C'era una volta la Riforma protestante...
Ma ancora: perché "C'era una volta"? Perché purtroppo
bisogna constatare che gran parte delle Chiese "storiche" che
derivano dalla Riforma, si sono corrotte e la loro autorità ultima
non é più la Bibbia, ma le mode ideologiche e le tendenze del giorno
d'oggi (umanesimo, razionalismo, liberalismo, socialismo,
femminismo, ecologismo, l'ecumenismo, ecc. ecc.). Fra queste chiese
in Italia contiamo: la Chiesa Valdese, la Chiesa Metodista, la
Chiesa Battista, la Chiesa luterana ecc. o in Svizzera la Chiesa
riformata ufficiale, nei paesi del nord la Chiesa luterana. Certo
non tutte le comunità sono cadute in questi problemi, ma queste
chiese stanno morendo di "stenti spirituali" e molti credenti in
esse non ricevono più il necessario cibo spirituale.
C'è speranza? Si, ritornando alla Bibbia e ad una nuova Riforma,
denunciando la situazione, reagendo, combattendo, pregando, come
dice la Bibbia: "«E all'angelo, della chiesa in Sardi scrivi:
queste cose dice colui che ha i sette Spiriti di Dio e le sette
stelle. Io conosco le tue opere; tu hai la reputazione di vivere, ma
sei morto. Sii vigilante e rafferma il resto delle cose che stanno
per morire, perché non ho trovato le tue opere compiute davanti al
mio Dio. Ricordati dunque quanto hai ricevuto e udito; serbalo e
ravvediti. Se tu non vegli, io verrò su di te come un ladro, e non
saprai a quale ora verrò su di te. Tuttavia hai alcune persone in
Sardi che non hanno contaminato le loro vesti; esse cammineranno con
me in vesti bianche, perché ne sono degne. Chi vince sarà dunque
vestito di vesti bianche e io non cancellerò il suo nome dal libro
della vita, ma confesserò il suo nome davanti al Padre mio e davanti
ai suoi angeli. Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle
chiese»" (Ap. 3:1-6).
|
Liberalismo vecchio e nuovo
Le belle storie iniziano con "C'era una volta...", ma
perché diciamo che ...c'era una volta la Riforma protestante? Perché
era e rimane una magnifica idea, una magnifica proposta, un'esigenza
di primaria importanza: liberare la Chiesa dagli errori e dalle
scorie dei secoli per farla ritornare a sottomettersi all'autorità
delle Sacre Scritture (la Bibbia), confessata come vera Parola di
Dio e regola unica della nostra fede e della nostra condotta. Non
solo questo: la Riforma era e rimane un'importante appello rivolto
al singolo cristiano. Anche a livello individuale siamo chiamati a
conformare la nostra fede, la nostra condotta, il nostro culto, il
nostro impegno civile... secondo la verità rivelata da Dio nelle
Sacre Scritture., e molti ancora oggi si incamminano su questa
strada liberandosi dagli errori del Cattolicesimo romano e dei vari
gruppi settari che vorrebbero sottomettere i credenti ad autorità
umane, a esperienze emotive o a libri diversi dall'autorità biblica.
|