
|
Mattia Flacio Illirico
Matija Vlačić
Filologo, teologo, riformatore luterano, storico della Chiesa (1520-1575)
Origini. Nato
in Istria il 3 marzo 1520, il suo nome croato era Vlacic (latinizzato
in Flacius), e Illyricus fu aggiunto più tardi per riferirsi alla
sua terra natia.
Può essere considerato teologo luterano tedesco, operando egli prevalentemente
in Germania nell'ambito del movimento luterano.
Studi. Orfano, cercò da solo di farsi strada nel mondo
degli studi, trovando a Venezia (1536-39) in Battista
Egnatius, amico di Erasmo da Rotterdam, umanista, il suo maestro. Attraverso
l'influenza di un suo zio, Baldo Lupetina, fu dissuaso dal diventare
monaco, e persuaso a frequentare l'università. Di conseguenza, si
recò alle università di Basilea, Tubinga,
e Wittemberg.
Conversione alla fede evangelica. A Wittemberg egli ebbe una
profonda crisi spirituale che risultò nella sua conversione alla fede
evangelica attraverso i suoi contatti con Martin Lutero. "A Vittenberga sono giunto a riconoscere che la dottrina di queste
chiese è la vera parola di Dio, ed io ho abbracciato quella con tutta l'anima mia. Per contro mi sta fermo adesso, che il papa in verità è l'anticristo ed io ho maledetto ed esecrato di tutto
cuore lui, i suoi errori ed abusi" (Da E. Nacinovich).
Carta della Riforma in Istria
Attività
Divenne professore di Ebraico (1544) e impartiva lezioni su Aristotele e di
Bibbia.
La sua fama è dovuta alla sua opera Clavis,
cioè Chiave alle Scritture, monumento nella storia dell'ermeneutica, fornendo quindi preziosa assistenza agli interpreti della Bibbia,
e alle Centurie di Magdeburgo, un'interpretazione della storia della Chiesa che, nella sua estrema accentuazione
antipapale, ebbe una forte influenza sul successivo pensiero protestante.
Più tardi, espresse il suo dissenso sulle tesi di Melantone a proposito
del compromesso di Augusta (1548).
Si trasferì successivamente da Jena a Regensburg, Anversa,
Strasburgo, e infine a Francoforte, dove poi morì l'11 marzo 1575.
è
Opere di Mattia Flacio
è
Mattia Flacio Illirico, Il Difensore della Libertà, di L. De Chirico
è Mattia Flacio: un eroe "marxista" croato?
è Studio biografico, a cura di Ermanno Nacinovich (1886), MsWord, PDF
Altra documentazione
|