Capitolo XXVIII
I beni della Chiesa
Le proprietà della Chiesa ed il loro legittimo uso.
La Chiesa di Cristo possiede dei beni grazie alla generosità dei
principi e alla liberalità dei fedeli, che hanno donato i loro beni alla
Chiesa. Essa ha infatti a che fare con dei beni e ne ha avuto fin
dall’antichità per sostenere le spese necessarie per la Chiesa. Ora il vero
uso dei beni ecclesiastici è stato anticamente, come esso è ancora oggi,
quello di conservare la dottrina nelle scuole e sante assemblee, con tutto
il culto, le cerimonie e gli edifici sacri, come pure di provvedere ai
dottori, ai discepoli e ai ministri, con tutte le altre cose necessarie e
soprattutto di soccorrere i poveri e nutrirli. Si devono quindi scegliere
persone timorate di Dio, sagge e che sappiano ciò che significa provvedere
alla famiglia, per ben amministrare i beni della Chiesa.
L’abuso dei beni della Chiesa. Ora se i beni
della Chiesa vengono trasformati in abuso per l’ingiuria del tempo e
l’audacia, la follia o l’avarizia di alcuni, bisogna che siano ricondotti al
loro buono e santo uso da persone timorate di Dio e prudenti. Non bisogna
infatti in alcun modo rendersi conniventi o dissimulare in un abuso
congiunto con un sacrilegio. Ecco perché noi insegniamo che bisogna
riformare le scuole e i collegi corrotti nella dottrina, nel culto di Dio e
nei costumi, e che si deve anche stabilire religiosamente con retta
coscienza e prudenza un buon ordinamento per il sostentamento dei poveri.
|