LEZIONE
13
VIVERE PER GRAZIA
Per riflettere
Devo proprio essere buono prima che Dio mi benedica? Quanto buono?
Introduzione
Le benedizioni di Dio dipendono normalmente dalla nostra ubbidienza, di fatti alcune promesse della Scrittura sono condizionate dalla nostra fedeltà (cioè: se facciamo così e così , Dio adempirà ad una certa promessa). In questa lezione, però, vogliamo mettervi in guardia contro alcune distorsioni di questo principio e mostrarvi come Dio sia libero di benedirci nonostante la nostra imperfetta ubbidienza.
LA TRAPPOLA
Alcuni iniziano la loro vita cristiana confidando nella grazia di Dio, ma cadono ben presto in qualche forma di legalismo, proprio come i cristiani della Galazia. Ricordate: Satana è molto astuto, e farà di tutto per impedirvi che voi confidiate nel Signore. Consideriamo allora alcuni modi in cui noi potremmo erroneamente lasciare il sentiero della grazia.
1. In primo luogo ricorda il significato di grazia:
La grazia è:
2. Se noi non viviamo per grazia, noi cadiamo nel L distogliendo i nostri occhi dal Signore.
Tenendo questo in mente, e ricordando ciò che abbiamo studiato nelle lezioni precedenti, valuteremo ora due atteggiamenti sbagliati, rappresentati dalla persona "A" e dalla persona "B".
A. La persona "A" pensa che noi soffriamo nella misura stessa che noi pecchiamo.
Egli pensa che per ogni peccato che noi commettiamo, noi si soffra tutte le corrispondenti conseguenze negative nella nostra vita. Egli suppone che Dio ci punisca per ogni peccato per adempiere alla Sua giustizia. Egli immagina Dio come un giudice severo che guarda giù dal cielo dietro alle tavole dei Dieci Comandamenti!
Sebbene sia vero che talora il peccato comporti naturali conseguenze negative (per esempio, se un giovane usa la droga, egli si pregiudicherà la sua salute), non è tuttavia vero che Dio sia vendicatore nei confronti dei Suoi figlioli. Egli ci "punisce" più nel senso di una paterna disciplina, al fine di aiutarci a crescere, non nel senso di giustizia retributiva. Egli è un Dio di grazia e di misericordia. Egli costantemente fa in modo che tutti gli eventi della nostra vita cooperino per il bene. Egli ci perdona dei nostri peccati e ci ama nonostante le nostre inadempienze.
Leggi Michea 7:18,19
(18) Qual Dio è come te, che perdona l'iniquità e passa sopra la trasgressione del residuo della sua eredità? Egli non conserva per sempre la sua ira perché prende piacere nell'usare misericordia. (19) Egli avrà nuovamente compassione di noi, calpesterà le nostre iniquità. Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati. |
3. Che cosa fa Dio con tutti i nostri peccati?
Leggi Salmo 103:10-13
(10) Egli non ci tratta come meritano i nostri peccati, e non ci castiga in base alle nostre colpe. (11) Poiché quanto sono alti i cieli al di sopra della terra, tanto grande è la sua benignità verso quelli che lo temono. (12) Quanto è lontano il levante dal ponente, egli ha allontanato da noi le nostre colpe. |
4. Forse che Dio ci punisce per i nostri peccati come meritiamo?
5. Dio è come un P che i Suoi bambini.
Dio non ci tratta come meriteremmo per i nostri peccati ma ci tratta secondo la Sua grazia |
E' molto importante che noi si comprenda questo al fine di non sentirci castigati quando qualcosa va storto nella nostra vita. Alcune donne, per esempio, quando perdono un bambino, pensano che Dio così le stia punendo per qualche peccato che hanno commesso del passato, e il senso di colpa che ne subentra è quasi impossibile da tollerare.
B. La persona "B" ritiene che Dio ci benedica
nella misura in cui noi Gli ubbidiamo
Questa persona capovolge il concetto precedente. Dice: "Forse Dio non ci punisce per i nostri peccati come noi meriteremmo, ma Egli non ci benedirà fintanto che non viviamo in modo corretto. Per ricevere le Sue benedizioni noi dobbiamo ubbidirgli e vivere in intima comunione con Lui".
Quest'idea contiene delle verità. Naturalmente è lodevole vivere in modo corretto, e certo perdiamo molte benedizioni non mantenendo una stretta comunione con il Signore. Dio però, non ci benedice solo quando lo meritiamo; Egli ci benedice per grazia.
Tutto ciò non significa che Egli ci benedica arbitrariamente. Di fatti, come abbiamo detto più sopra, alcune promesse sono condizionate dalla nostra ubbidienza. Il punto che vogliamo sottolineare in questa lezione, però, è che Dio è libero di manifestarci il Suo amore nonostante il nostro peccato. Se non comprendiamo la dinamica della grazia, non potremmo mai attenderci le Sue benedizioni!
Non è difficile trovare illustrazioni di questo nella Bibbia. Tutto attraverso la storia del popolo di Dio, vediamo quante volte esso sia stato infedele, e ciononostante Dio lo abbia benedetto.
Leggi Osea 14:4
«Io guarirò il loro traviamento, perché la mia ira si è ritirata da loro. |
6. In questo caso Dio redarguisce Israele per la sua idolatria, ma continua ad amarli
nonostante .
Leggi 2 Timoteo 2:13
Se siamo infedeli, egli rimane fedele, perché egli non può rinnegare sé stesso. |
7. La fedeltà di Dio dipende forse dalla nostra fedeltà?
Ti prego di non equivocare questo! Tutto ciò non dovrebbe essere mai inteso come se significasse che non importa come noi viviamo, o che non importa che noi non siamo in stretta comunione con Lui. E' solo che le benedizioni non dipendono da noi, ma da Lui. Pensa a questo: quanto buoni dovremmo essere per meritare l'amore di Dio? Dobbiamo avere questo punto molto chiaro, altrimenti perderemmo il carattere di tutte queste nostre lezioni.
Dio ci benedice per pura grazia |
E' importante comprendere questo al fine di avere motivazioni corrette per la nostra obbedienza. Se pensiamo che Dio ci benedica solo nella misura in cui Gli ubbidiamo, potremmo cercare di manipolare Dio. Cioè, potremmo ubbidirgli solo per poterne ottenere un vantaggio. Questo sarebbe usare Dio per i nostri fini, quasi come una macchinetta distributrice: mettiamo dentro il giusto ammontare di buone opere o di sofferenze auto-inflitte, e Dio ne farà uscire le Sue benedizioni.
Perché allora dovremmo ubbidirGli? Semplicemente perché Lo amiamo.
Un cristiano non desidera peccare perché il peccato offende il Signore. Egli obbedisce per amore, non per paura o perché desidera ricavarne qualcosa. Come si sentirebbe un uomo se sua moglie gli preparasse un pranzo delizioso, non perché lo ama, ma solo per "ingraziarselo" e fare in modo che le comprasse un nuovo vestito?
8. Servire il Signore solo per riceverne qualche beneficio, significa .
9. Dovremmo servire il Signore non per P, non per riceverne una
benedizione, ma per A.
10. Quali delle seguenti persone comprende che cosa significa vivere per grazia?
a. "Dio mi benedice quando Lui vuole. Non fa alcuna differenza se io sia buono o cattivo, così questa sera posso benissimo ubriacarmi!".
b. "Questa settimana per diverse volte non sono stato fedele al Signore. Certamente avrò presto dei guai al lavoro!".
c. "Io vorrei che Dio mi aiutasse ad essere ammesso all'università. Credo che inizierò ad andare in chiesa regolarmente così Lui potrà rispondere alle mie preghiere".
d. "Ho fatto un patto con Dio: se Egli guarisce mia moglie, Lo servirò per il resto della mia vita".
e. "Ultimamente non ho avuto molto tempo per leggere la Bibbia, così non tenterò neanche di pregare. Non servirà. Tanto Dio non mi ascolterà".
f. "Sto pregando per avere un lavoro, così potrò provvedere alla mia famiglia. So di non meritarlo perché non sono stato sempre fedele al Signore, ma spero che Egli sia misericordioso verso di me".
Il segreto:
Tieni i tuoi occhi fissi su Gesù |
11. Corri la competizione con tutte le tue forze, ma con gli occhi fissi su Gesù,
l' e il della tua fede.
Leggi 2 Corinzi 9:8
(8) Ora Dio è potente da fare abbondare in voi ogni grazia affinché, avendo sempre il sufficiente in ogni cosa, voi abbondiate per ogni opera buona. |
12. Dio è potente da fare in te ogni grazia, cosicché, avendo sempre il sufficiente in cosa e in tempo, tu possa abbondare in ,
Leggi 2 Co. 12:9
Ma egli mi ha
detto: «La mia grazia ti basta, perché la mia potenza è portata a compimento nella
debolezza». Perciò molto volentieri mi glorierò piuttosto nelle mie debolezze, affinché la potenza di Cristo riposi su di me. |
13. La grazia di Dio ti .
Leggi Efesini 1:7
in cui abbiamo la redenzione per mezzo del suo sangue, il perdono dei peccati secondo le ricchezze della sua grazia |
14. Che cosa ci dice questo brano sulla grazia di Dio?
Leggi Atti 13:43
E, dopo che fu sciolta la riunione, molti fra i Giudei e i pii proseliti seguirono Paolo e Barnaba, i quali, parlando loro, li persuasero a perseverare nella grazia di Dio. |
15. Paolo li incoraggiava a nella grazia di Dio.
Leggi Romani 1:16,17
(16) Infatti
io non mi vergogno dell'Evangelo di Cristo, perché esso è la potenza di Dio per la
salvezza di chiunque crede, del Giudeo prima e poi del Greco. (17) Poiché la giustizia di Dio è rivelata in esso di fede in fede, come sta scritto: «Il giusto vivrà per fede». |
16. La nostra giustizia viene dalla ed è per dal principio alla fine.
La nostra vita è come un ponte su un fiume, con delle forti fondamenta su ciascun lato fatte di grazia. Camminiamo su di esso per fede, dal principio alla fine.
Potete immaginare qualcuno che cercasse di saltare abbastanza alto per arrivare fino sulla luna? Non sarebbe forse impossibile? L'unico modo per arrivare alla luna è la nave spaziale. Allo stesso modo, l'unico modo per arrivare in paradiso è attraverso Gesù Cristo.
Il problema è che alcuni iniziano bene, ben sapendo di essere stati giustificati per fede, ma poi ritengono di poter continuare da soli, e distolgono lo sguardo da Lui. Potete immaginare qualcuno che per arrivare sulla luna, arrivi fino a metà con una nave spaziale e poi ne salti fuori dalla finestra pensando di poter far da solo il resto del viaggio?
E' altrettanto ridicolo cominciare la nostra vita cristiana per grazia, e poi continuare con i nostri propri sforzi.
Leggi Galati 3:3
Siete così insensati che, avendo cominciato nello Spirito, vorreste finire nella carne? |
17. Paolo dice che sarebbe tentare di continuare attraverso gli sforzi umani.
Revisione
1. Che cosa c'è di sbagliato nell'affermazione che noi soffriamo in proporzione diretta al nostro peccato?
2. Che cosa c'è di sbagliato nell'affermare che noi veniamo benedetti in proporzione diretta con la nostra ubbidienza?
3. Dovremmo ubbidire a Dio, non per paura, e neanche per riceverne qualche beneficio, ma
4. Il segreto per vivere per grazia è:
Per la discussione
1. Discutete gli errori rappresentati dalla persona "A" e dalla persona "B". Qualche volte sei caduto anche tu nella trappola di pensarla così?
2. Discutete i possibili equivoci nel mal comprendere il punto principale di questa lezione.
Testo da memorizzare
Anche noi, dunque, essendo circondati da un così gran numero di testimoni, deposto ogni peso ed il peccato che ci sta sempre intorno allettandoci, corriamo con perseveranza la gara che ci è posta davanti. tenendo gli occhi su Gesù, autore e compitore della nostra fede (Ebrei 12:1,2). |
Documenti di E' sempre ...Tempo di Riforma - EMail paolo@castellina.org - Ritorno all'indice - Prossima lezione