Svolta verso l’esterno

La “svolta verso l’interno” della modernità ha finalmente trasformato ogni essere umano autonomo in un ribelle fabbricante di realtà e ha ridotto il muscoloso cristianesimo pubblico a una misera e privata religione misterica.

Un articolo di P. Andrew Sandlin

Nella postmodernità, il Sé è il dio davanti al quale tutti devono inchinarsi. Anche questa non è la diagnosi più accurata della nostra depravazione culturale.  Sarebbe più corretto dire che il Sé è l’inventore della realtà. L’idea di una realtà condivisa, assiomatica per millenni di storia umana, non è più un presupposto di buon senso. La realtà stessa è contestata.

Affermare, ad esempio, che ci sono due, e solo due, sessi non è semplicemente un discorso di odio che giustifica la “cancellazione” culturale.  È un assalto alla prerogativa del Sé di selezionare la propria realtà favorita.  Non puoi assumere o pretendere la realtà su cui tutti gli esseri umani ragionevoli dovrebbero essere d’accordo;  no, la creazione della realtà sarebbe un diritto inalienabile del Sé. Affermare la realtà come fatto oggettivo comune a ogni essere umano è diventato un crimine di pensiero.

Questa reinvenzione della realtà non è apparsa senza radici.  Ha una genealogia.  Il suo impulso era quello che gli storici delle idee a volte chiamano “la svolta verso l’interno”.

Cartesio e l’epistemologia del Sé

La svolta verso l’interno è iniziata probabilmente con il matematico francese René Descartes (Cartesio). Cartesio era interessato ad arrivare a una conoscenza indubitabile tra tante affermazioni di verità concorrenti del suo tempo. Ha ideato il famoso detto latino “Cogito, ergo sum”, “Penso, quindi, sono”. Cartesio iniziò la sua ricerca della certezza assoluta con assoluto scetticismo. Suggerì che l’atto stesso dello scetticismo dimostra, per lo meno, che uno esiste. Dubitare deve essere esistere, perché senza esistenza, non ci può essere nessuno a fare il dubbio  La sua epistemologia (teoria della conoscenza) è partita da lì.

L’essere umano aveva sempre creduto in un mondo oggettivo e in una realtà oggettiva. Gli antichi ebrei e cristiani ovunque sapevano di poter conoscere perché Dio aveva creato un mondo oggettivo che potevano conoscere. L’epistemologia è radicata nella fede. Di tanto in tanto c’erano solipsisti, che credevano di esistere solo loro, ma erano di gran lunga la minoranza dei pazzi. Le persone ragionevoli credevano che il mondo fosse reale e oggettivo.

Cartesio non negava questo mondo oggettivo, ma desiderava un fondamento autonomo, razionalmente indiscutibile per conoscerlo, e credeva che il suo approccio radicalmente scettico potesse fornire quella chiave. Nella storia delle idee, l’epistemologia cartesiana ha iniziato il ripiegamento verso l’interno dal mondo oggettivo come principale interesse dell’essere umano.

Kant e la creatività del sé

Il prossimo passo verso l’interno è la proposta del primo filosofo illuminista Immanuel Kant. Kant voleva risolvere questioni epistemologiche persistenti dicendo che la conoscenza è una combinazione di (1) impressioni sensoriali dal mondo esterno e (2) categorie intrinseche del pensiero umano. La realtà è come un grande parcheggio di un centro commerciale.  I parcheggi sono categorie prestabilite della mente umana in cui sono parcheggiati i veicoli dei dati sensoriali esterni.

Per cambiare metafora: la mente umana è il software interno che dispone i dati inseriti sulla tastiera esterna. Ciò significava che, nelle parole di un interprete di Kant, non vedremmo le cose del mondo come sono, ma come siamo.  Mentre Cartesio ha iniziato con lo scetticismo, Kant ha concluso con esso. Una svolta verso l’interno – sicuramente.

Quella di Kant era un’interiorità universale, tutta l’umanità – diceva – condivide queste categorie mentali che modellavano la realtà. Non ci sarebbe conoscenza oltre il nostro mondo dei sensi, ma il nostro mondo dei sensi non è immediatamente disponibile per noi;  è sempre filtrato attraverso le nostre categorie mentali cablate internamente.

Ciò significava, tra le altre cose, che l’essere umano non può conoscere “le cose in sé”, ma solo le cose come le conoscono i Sé. Questo includeva Dio. L’essere umano non può conoscere Dio, ma può supporre che Dio esista dalla sua realtà (auto-percepita).  Conosceremmo il mondo (e tutto il resto) conoscendo noi stessi.

Romanticismo e (Re)invenzione del Sé

 Poi venne la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo.  Potremmo chiamarla “un’interiorità balcanizzata”.  Per i romantici, ciò che era importante non erano le categorie mentali interiori condivise da tutti gli esseri umani, ma piuttosto l’interpretazione unica della vita da parte di ciascun individuo.

I romantici furono tra i primi pensatori della storia a vedere gli umani come inventori di sé stessi.  Per i pre-kantiani l’essere umano era chiamato a conformarsi al mondo esterno, realtà universale, creazione di Dio.  La realtà era scontata.  Al contrario, i romantici percepivano ogni individuo come un artista, dipingendo non tanto il mondo esterno, ma il Sé interiore.  Sono stati i primi nella storia ad agire secondo il massimo: reinventarsi.

Nietzsche e la morale del sé

L’etica e la morale non potevano sfuggire alla svolta interiore, ed è qui che entra in gioco Friedrich Nietzsche. Se riconosci che una volta che ci abbandoniamo a Dio e agli standard morali universali impliciti nel mondo esterno e oggettivo, non c’è  rimasto nient’altro che l’essere umano come fonte della moralità, il Sé diventa lo standard indiscusso del giusto e dell’ingiusto.

Gli umani coraggiosi e illuminati sono coloro che riconoscono questo vuoto e sono disposti a creare la propria moralità.  I cristiani, secondo Nietzsche, vivevano secondo la “moralità degli schiavi”.  Si sono volontariamente resi schiavi di falsi standard morali esterni.  Ma gli atei illuminati, coraggiosi e intraprendenti sapevano di poter creare i propri standard di giusto e sbagliato.  E lo hanno fatto.

Postmodernità e creazione della realtà

Questi e altri fattori sono confluiti nel XX e all’inizio del XXI secolo per produrre la nostra attuale cultura senza precedenti in cui il Sé è il creatore della propria realtà. Non esiste una realtà condivisa, nessun ordine morale comune, nessuna creazione esterna. L’essere umano crea se stesso, il suo genere, la sua etica, la sua mente, il suo futuro. Ovviamente, deve presupporre il mondo oggettivo per farlo, ma questa è una verità scomoda che sopprime con insistenza.

Se l’individuo è maschio e vuole essere femmina, questa sarebbe la sua scelta.  Se è caucasico e desidera essere asiatico, questa è un”opzione”.  Se la sua personalità è introversa e preferisce essere un estroverso, può partecipare a un ritiro di fine settimana di Tony Robbins per garantire la trasformazione.

Cristianesimo: il rapporto dall’interno

La fede cristiana non è stata esente dalla svolta interiore.  Il cristianesimo include fattori sia oggettivi che soggettivi.  Gesù Cristo è il Signore sia del mondo esterno che di quello interno.  Dobbiamo amare Dio con tutto il nostro cuore, ma dobbiamo obbedirgli in tutte le aree esterne e orizzontali della vita.  I protestanti a volte designano questi due fattori nella nostra relazione con Dio con il linguaggio della “Parola e dello Spirito”: l’autorità della Bibbia esterna e l’opera interna dello Spirito.

Nella maggior parte dei settori della cristianità nell’ultimo secolo, tuttavia, il movimento è stato quasi interamente verso l’interno. I cristiani desiderano in modo schiacciante essere guidati dallo Spirito, e hanno ragione a farlo, ma sono meno inclini a parlare di sottomissione alla Bibbia. Allo stesso modo, la chiesa è una struttura di autorità esterna e, poiché sono guidate dallo Spirito, la chiesa diventa facoltativa.

Anche l’interpretazione biblica cade nel soggettivismo.  L’interpretazione storico-grammaticale sembra stantia, noiosa e fredda…  Il nuovo principio ermeneutico è più in linea con: “Cara, cosa ti dice quel testo questa sera?”.

Tali cristiani spesso si considerano profondamente spirituali, e potrebbe essere un brusco risveglio per loro pensare che stanno abbracciando solo una forma dominante di mondanità.  La cultura occidentale è profondamente coinvolta nella svolta verso l’interno, e il loro stesso progetto di interiorizzazione ne è semplicemente una versione cristianizzata.  Dovrebbero francamente abbandonare la loro mondanità compromettente.  Come farlo?

Implementazione della svolta verso l’esterno

La Parola rivolta verso l’esterno

Primo, probabilmente non andremo lontano finché non riusciremo a capire che la Bibbia riguarda essenzialmente la storia, non il cuore.  Questa affermazione è facile da dimostrare, ma molte persone non ne sono convinte semplicemente perché non ci hanno pensato molto.

La Bibbia inizia con la creazione del cosmo da parte di Dio e affida all’essere umano un compito orizzontale, terreno: esercitare il dominio sotto l’autorità divina (Genesi 1:28-30).  Non ha richiesto ad Adamo ed Eva di mantenere una relazione calda e intima come se fosse quella l’opera principale della loro vita (per quanto sia indispensabile).

L’umanità pecca e alla fine Dio distrugge quasi tutta l’umanità con un diluvio universale.  Chiama un pagano, Abramo, lo salva per grazia e crea di lui una nazione (Israele) con la quale stabilisce un patto.

Il resto dell’Antico Testamento riguarda quasi interamente i rapporti di Dio con il suo popolo nella storia, non lo stato dei singoli cuori.  Non fraintendete: Dio vuole che gli sia donato un cuore. Vari Salmi si concentrano su un cuore devoto a Dio. Gli ebrei hanno apostatato perché hanno allontanato i loro cuori dal loro Dio dell’alleanza.

Ma l’Antico Testamento è in modo schiacciante una descrizione del popolo dell’alleanza di Dio in un tratto molto visibile, fisico, di questo mondo della terra mediorientale che egli ha concesso loro.

Questa storia pervasivamente satura di regni continua nel Nuovo Testamento.  I Vangeli sono resoconti della vita terrena, morte, risurrezione e mandato finale di nostro Signore ai suoi discepoli.

Gli Atti rivelano l’inizio della nuova comunità dell’alleanza mentre si espande verso l’esterno da Gerusalemme. Le successive epistole riguardano la predicazione del Vangelo, la vita del Vangelo e l’aspettativa del Vangelo in questo mondo. I comandi e le comodità verticali sono tutti pressati in un servizio storico: perpetuare il regno terreno del Signore rivolto verso l’esterno. 

Il libro dell’Apocalisse è un resoconto grafico e visionario dell’annientamento dei nemici della chiesa da parte di Gesù Cristo: primo, l’ebraismo apostata e, secondo, la Roma imperiale pagana. L’Apocalisse non si conclude con i santi in un lontano Nirvana celeste, ma con il Dio Uno e Trino che discende sulla terra per dimorare con l’essere umano redento, mentre i nuovi cieli si fondono con la nuova terra.

Se non riusciamo a riconoscere il tipo di libro che è la Bibbia – rivelazione su come il suo popolo dovrebbe agire nella storia sotto la sua autorità – saremo costantemente tentati di presumere che dobbiamo rivolgerci verso l’interno per compiacerlo di più, quando in realtà ci vuole la maggior parte  il tempo di volgersi all’esterno per la sua gloria.

La Bibbia, in sintesi, parla dell’espansione del regno di Dio sulla terra come risultato degli atti storici redentori di suo Figlio. Se la Bibbia riguardasse principalmente il cuore umano, sarebbe un tipo di libro molto diverso.

Lavoro rivolto verso l’esterno

Secondo, voltatevi verso l’esterno impegnandovi in ​​un lavoro tattile e orizzontale del regno.  Evangelizzare i non credenti. Fai la carità ai poveri. Aiuta i santi bisognosi e malati. Avanza negli affari e nella ricchezza per sostenere la tua famiglia e i ministeri del regno rivolti verso l’esterno.

Mentre Dio chiama temporaneamente i cristiani a isolarsi nella preghiera, la nostra non è una religione interiore e nascosta. È fatta all’aperto; nella storia umana; nel mondo visibile, esterno. È lì che Dio è all’opera. È al lavoro nel cuore umano per cambiare la storia umana.

Un mondo a posto con Dio

Terzo, non è sufficiente che i cristiani siano in pace con con Dio. Anche il mondo deve essere “messo a posto con Dio”.  Proprio come il mondo intero è colpevole davanti a Dio (Romani 3,19-20), così il mondo intero è l’oggetto della sua cura redentrice (Giovanni 17:47).

Sia Efesini 1 che Colossesi 1 e altri testi biblici chiariscono che Gesù Cristo è il Signore di tutte le cose e che sta lavorando per redimere tutte le cose.  Ciò non implica un universalismo soterico, tale che ogni singolo individuo sarà convertito. Significa, tuttavia, che nessun ambito della vita e della cultura è al di fuori del suo piano redentore o esente dalla sua autorità amorevole. La famiglia e la chiesa sono le sue istituzioni storiche più importanti, ma l’opera di Dio non può essere limitata a nessuna delle due.

La morte espiatoria e la risurrezione corporea di Cristo non richiedono altro che la cristianizzazione di tutta la vita. Se Gesù Cristo non è il Signore di tutti, non è affatto il Signore. Musica, educazione, politica, letteratura, scienza, tecnologia, spettacolo, scultura, architettura ed economia: tutto questo e tutto il resto sono stati definitivamente redenti da Gesù Cristo e lo saranno progressivamente per opera dello Spirito Santo nella storia. Il nostro compito è insistere su quelle pretese di redenzione ovunque Dio ci abbia posto.

Conclusione

La “rivolta verso l’interno” della modernità ha finalmente trasformato ogni essere umano autonomo in un ribelle fabbricante di realtà e ha ridotto il muscoloso cristianesimo pubblico a una umile religione misterica privata. È tempo di invertire drasticamente questa svolta: rivolta verso l’esterno a tutti i costi.

Altri articoli di Andrew Sandlin