Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio (Romani 16:16)
“ἀσπάσασθε ἀλλήλους ἐν φιλήματι ἁγίῳ” (aspasasthe en philemati agio) Allora il bacio era il saluto ordinario, ma divenne presso ai primi cristiani, il segno dell’amor fraterno; perciò lo chiama «santo». Pietro lo chiama il «un bacio d’amore fraterno» 1Pietro 5:14. Tertulliano lo chiama «osculum pacis» e le Costituzioni apostoliche «il bacio del Signore». I cristiani solevano, secondo Giustino, Martire, darsi un bacio fraterno prima della Santa Cena; e può darsi che lo facessero in altre occasioni (cfr. 1Corinzi 16:20; 2Corinzi 13:12; 1Tessalonicesi 5:26, ecc…). Si crede che il presidente desse il bacio al fratello che gli stava dappresso.
Il contesto culturale
Sarà utile, mentre cerchiamo di capire il comando di salutarci l’un l’altro con un bacio santo, considerare il suo contesto culturale. Era un saluto cristiano comune nei tempi antichi (e lo è ancora oggi in alcune parti del mondo). Era spesso chiamato il bacio della pace, perché significava un augurio e una benedizione di pace sul destinatario.
Nel mondo antico era consuetudine che gli uomini si salutassero con un bacio e che le donne facessero lo stesso. Non c’era niente di sensuale in questo bacio; era semplicemente una forma consueta di saluto. La chiesa, tuttavia, ha preso un saluto comune e lo ha trasformato in qualcosa di speciale: un bacio santo (Romani 16:16; 1 Corinzi 16:20; 2 Corinzi 13:12; 1 Tessalonicesi 5:26) o un bacio d’amore (1 Pietro 5:14). Agostino ha spiegato il santo bacio in un sermone pasquale:
Poi, dopo la consacrazione del santo sacrificio di Dio, poiché ha voluto che anche noi fossimo il suo sacrificio, fatto che si è manifestato quando il santo sacrificio è stato istituito per la prima volta, e perché quel sacrificio è un segno di ciò che siamo. Dopo questo, si dice il “Pace a voi” e i cristiani si abbracciano con il bacio santo. Questo è un segno di pace; come indicano le labbra, sia fatta pace nella tua coscienza, cioè quando le tue labbra si avvicinano a quelle del tuo fratello, non lasciare che il tuo cuore si allontani dal suo. Quindi, questi sono sacramenti grandi e potenti.
Un altro documento paleocristiano, le Costituzioni apostoliche , fu scritto come libro di istruzione per il culto cristiano. In una sezione che tratta della Tavola della Comunione, si stabilisce che un diacono che assiste alla Tavola dica alla congregazione: “Nessuno abbia alcuna lite contro un altro; nessuno venga nell’ipocrisia. Quindi, gli uomini diano agli uomini, e le donne alle donne, il bacio del Signore. Ma nessuno lo faccia con inganno, come Giuda tradì il Signore con un bacio».
Divenne consuetudine che il santo bacio fosse espresso alla mensa della Comunione. Agostino ha detto che i primi cristiani “hanno dimostrato la loro pace interiore con il loro bacio esteriore”. Cirillo di Gerusalemme descrisse il bacio come “un segno che le nostre anime sono unite e che bandiamo ogni ricordo di offesa”. Antiche opere scritte e opere d’arte ritraggono il bacio sacro, praticato per i primi secoli della storia della nuova alleanza, come un bacio bocca a bocca, piuttosto che bocca a guancia. I primi documenti indicano anche che, per proteggersi dagli abusi, gli uomini venivano separati dalle donne durante questa parte del culto, così che il saluto veniva espresso solo tra membri dello stesso sesso.
Il santo bacio è ancora praticato in molte chiese orientali.
Il contesto biblico
Esaminare un contesto culturale è una cosa, ma quando si considera un’istruzione biblica, è sempre più importante considerare come una parola o un’usanza è stata praticata nella Bibbia stessa. Ci sono un certo numero di riferimenti nella stessa Bibbia alla pratica di salutarsi con un bacio.
Isacco salutò suo padre con un bacio (Genesi 27:27-28). Giacobbe salutò sua cugina, Rachele, con un bacio molto prima che si innamorasse di lei (Genesi 29:11), e Labano salutò Giacobbe con un bacio quando gli andò incontro (Genesi 29:13). Labano si lamentò che Giacobbe non gli avesse dato l’opportunità di salutare i suoi figli (Genesi 31:28) e in seguito li salutò in questo modo prima di tornare a casa (Genesi 31:44). Esaù salutò suo fratello con un bacio dopo la loro lunga separazione (Genesi 45:15), e Giacobbe salutò i suoi nipoti con un bacio quando li incontrò per la prima volta dopo aver appreso che Giuseppe era ancora vivo (Genesi 48:10). Giuseppe baciò suo padre dopo la sua morte (Genesi 50:1).
Aronne salutò Mosè con un bacio (Esodo 4:27) e Mosè salutò suo suocero allo stesso modo (Esodo 18:7). Naomi salutò le sue nuore con un bacio (Rut 1:9), che Orpa ricambiò prima di lasciarla (Rut 1:14). Samuele unse Saul re con un bacio (1 Samuele 10:1) e Davide e Gionatan si salutarono con un bacio (1 Samuele 20:41).
Assalonne salutò suo padre con un bacio (2 Samuele 14:33), e poi usò un bacio per rubare i cuori degli uomini d’Israele quando cospirò contro Davide (2 Samuele 15:5–6). David salutò Barzillai con un bacio prima di mandarlo a casa (2 Samuele 19:39). Un bacio di saluto era abbastanza consueto che Amasa non ci pensò quando Ioab lo salutò con un bacio, e non si accorse della spada che Joab portava, con la quale uccise Amasa mentre lo salutava con un bacio (2 Samuele 20:9- 10). Eliseo chiese il permesso di salutare i suoi genitori con un bacio prima di seguire Elia (1 Re 19:20).
Nel Nuovo Testamento, il padre del figliol prodigo lo salutò con un bacio quando finalmente tornò a casa (Luca 15:20) e gli anziani di Efeso baciarono Paolo prima di salutarlo (Atti 20:37).
Al di fuori dei riferimenti al matrimonio (Cantico dei Cantici 1:2–4a; 8:1–4) e al peccato sessuale (Proverbi 7:13), il bacio nella Bibbia è prevalentemente un’espressione di saluto tra membri dello stesso sesso, e in particolare tra familiari dello stesso sesso. Quando i membri del sesso opposto sono coinvolti nel bacio, è sempre all’interno della famiglia (Jacob e sua cugina Rachel; padri che baciano bambini di sesso misto; nonni che baciano nipoti di sesso misto; ecc.). L’unica eccezione a questo schema è la donna in Luca 7:36-39 che unse Gesù con l’olio e gli baciò i piedi, che non è certo un’immagine sensuale.
Non dovrebbe essere necessario dire, anche se purtroppo è necessario dirlo, che non c’è un accenno di sensualità in nessuno dei resoconti del bacio tra persone dello stesso sesso nella Bibbia. I fautori del matrimonio omosessuale oggi a volte cercano di ritrarre la relazione tra David e Jonathan come erotica, ma non c’è uno straccio di prova che suggerisca che sia così. I saluti nei tempi biblici erano solitamente espressi tra persone dello stesso sesso con un bacio.
Il contesto dei romani
Questo ci porta al nostro testo attuale. Cosa possiamo imparare dai Romani (e da testi simili del Nuovo Testamento) sul bacio sacro? In che modo l’immagine biblica del bacio ci aiuta a comprendere questo comando?
Romani 16 non è certo il capitolo più emozionante del libro. Romani è stata per lungo tempo l’epistola preferita dei cristiani, particolarmente buoni, i cristiani riformati. Ma sembra finire con una sorta di anti-climax. Qui Paolo saluta una lunga lista di persone, la maggior parte delle quali non conosciamo e che non sono menzionate da nessun’altra parte nel Nuovo Testamento. Ma, in effetti, questo elenco di nomi ci offre una visione affascinante della vita della chiesa primitiva. Come è stato detto, “Dietro questa lista di nomi impronunciabili c’è una verità fondamentale sulla natura del movimento cristiano in erba e sul motivo per cui aveva il potere di cambiare il mondo antico”.
Non sappiamo nulla della maggior parte dei nomi qui citati. Febe (vv. 1-2) era un membro di spicco della chiesa di Cencre, forse un diacono. Paolo scrisse Romani da Corinto e Febe era lì con lui in quel momento, ma presto si recò a Roma e accettò di portare con sé la lettera di Paolo alla chiesa. Poiché ha viaggiato così tanto, alcuni hanno ipotizzato che fosse una donna d’affari.
Conosciamo abbastanza bene Priscilla e Aquila (vv. 3-4), che Paolo incontrò per la prima volta a Corinto e che servirono fedelmente al suo fianco nelle imprese missionarie.
L’unico altro nome in questa lista di cui abbiamo una conoscenza biografica è Rufo (v. 13), il cui padre era Simone di Cirene, che portò la croce di Gesù sul Golgota (Marco 15:21). Anche sua madre aveva dimostrato di essere una figura materna per Paul.
Ci sono molte congetture e congetture sull’identità degli individui rimanenti in questo testo, ma non entreremo in tali congetture. Due cose sono significative su questo elenco di nomi.
Primo, mentre non abbiamo modo di scrivere biografie per ogni individuo, la diversità dei loro nomi è significativa. Ci sono nomi comuni tra l’aristocrazia e nomi comuni tra gli schiavi. Ci sono nomi greci, nomi latini e nomi ebraici. Ci sono nomi maschili e nomi femminili. Questa è un’immagine della chiesa come dovrebbe essere: diversificata, multiculturale, che attraversa le barriere umane di razza, ricchezza, classe sociale e background nazionale”. La visione del Nuovo Testamento della chiesa non è una comunità che è unita dalla comunanza umana, ma una in cui le persone che altrimenti non hanno nulla in comune sono legate dal Vangelo. Romani 16 è una buona immagine di quella verità. Come aggiunge Joe Thorn, “Le relazioni intime e centrate sul Vangelo sono fondamentali per il compito del discepolato perché questo è il contesto in cui la chiesa adempie i comandi ‘a vicenda’ nella Scrittura”.
In secondo luogo, Paolo salutò con affetto questa vasta gamma di cristiani a Roma anche se non era mai stato in città (Romani 1:8–15)! E questi non erano conoscenti di passaggio, come il 90% dei tuoi “amici” di Facebook, ma erano quelli che Paolo desiderava salutare con un bacio santo.
Il contesto di principio
Quali principi apprendiamo da questa considerazione del santo bacio?
Primo, il comando di salutarci l’un l’altro con un bacio sacro è qualcosa che dobbiamo riprendere. Qualunque cosa appaia nel nostro contesto, è chiaramente comandata nella Scrittura e deve quindi essere obbedita. Non siamo liberi di ignorare semplicemente questo comando perché ci fa sentire a disagio.
In secondo luogo, è probabilmente corretto sostenere che, sebbene la pratica possa differire da situazione a situazione, il principio rimane inviolabile. Pertanto, ciò che vogliamo veramente fare è comprendere il principio alla base del comando. Si possono dire tre cose sul principio.
La prima cosa da dire è che un bacio era un saluto culturale nel mondo biblico. Paolo non ha inventato l’idea di un bacio santo e lo ha reso vincolante per tutte le persone di tutte le età. Prese un saluto consueto e lo trasformò in un saluto santo, santo nel senso che doveva essere praticato da coloro che Dio aveva stabilito come santi. Il comando, in altre parole, era di prendere un saluto comune e trasformarlo in un saluto santo. La forma del saluto è meno importante del fatto del saluto.
La grande domanda davanti a noi è: ci salutiamo? E quando lo facciamo, lo facciamo in modo santo? Salutarsi l’un l’altro con un bacio santo significa che, quando salutiamo gli altri, non lo facciamo in modo manipolatorio, offensivo, ipocrita o falso. I nostri saluti devono comunicare affetto sincero gli uni per gli altri. Questo ci porta alla seconda questione da dire.
La seconda cosa da dire è che, mentre il bacio era un saluto culturale nella Roma del I secolo, era un saluto che comunicava qualcosa. Anche se ci sei abituato, un bacio comunica un certo grado di intimità nel modo in cui, ad esempio, una santa stretta di mano o un santo pugno non potrebbero. Le strette di mano e i colpi di pugno sono sicuri, perché puoi mantenere le distanze. Puoi stringere la mano o dare pugni a qualcuno senza alcun senso di vulnerabilità o intimità. Non puoi farlo con un bacio. Anche un innocente bacio sulla guancia comunica una certa vicinanza. Il comando di amarsi l’un l’altro sta dietro questo comando.
Spesso diciamo cose come: “La Bibbia non ci comanda di amarci l’un l’altro; ci comanda di amarci gli uni gli altri”. Sebbene sia certamente comprensibile che non sentirai o esprimerai la stessa vicinanza a tutti nella congregazione, un bacio è innegabilmente un simbolo di affetto, e poiché Paolo ci dice di salutarci “l’un l’altro”, e non solo quelli con cui condividiamo un legame particolarmente forte, con un bacio santo, possiamo supporre che ci sia un’attesa di affetto.
L’affetto cresce nel tempo. Il punto è che è possibile crescere nell’affetto per qualcuno per cui non provi affetto per ora. Richiede tempo. Richiede uno sforzo deliberato. Ci vuole uscire da te stesso per raggiungere loro. Ma è possibile.
La terza cosa da dire è che, almeno per come è usato nella Bibbia, il bacio era il più delle volte un saluto familiare. Cioè, era un modo per esprimere il saluto a qualcuno della stessa famiglia: un fratello o una sorella o un cugino o un genitore o un figlio o un nonno o un nipote. Poiché è usato biblico, quindi, comunica qualcosa sulla famiglia.
Questo è davvero il punto di questo comando. Dobbiamo salutarci l’un l’altro in modo appropriato per salutare la famiglia, perché siamo tutti fratelli e sorelle in Cristo. Questo comando indica la realtà neotestamentaria della famiglia di Dio.
Ma siamo onesti, non sempre abbiamo voglia di salutarci l’un l’altro con un santo bacio, o una santa stretta di mano, o un santo pugno, o un santo cinque, o un santo abbraccio laterale. Cosa ci motiverà a obbedire a questo comando quando non ci viene naturale? La risposta, come sempre, è il Vangelo.
Sei nato in una famiglia particolare. Non avevi alcun controllo su di esso. Sei imparentato con le persone, che hai imparato ad amare, per nascita. Allo stesso modo, sei nato nella famiglia di Dio. “Ma a tutti quelli che lo hanno accolto, che hanno creduto nel suo nome, ha dato il diritto di diventare figli di Dio, i quali non sono nati da sangue né da volontà di carne né da volontà di uomo, ma da Dio” (Giovanni 1:12-13).
Il membro di chiesa seduto dall’altra parte della stanza la domenica, con il quale non vai particolarmente d’accordo in questo momento, è tuo fratello o tua sorella. Egli è stato salvato dalla morte e risurrezione di Cristo come lo eri tu. È nata da Dio nello stesso modo in cui lo sei stato tu. Puoi, devi imparare ad amarlo.
Forse c’è qualcosa tra di voi, e forse non eri nemmeno la causa di qualcosa che c’è tra di voi. Allungati e fai la pace con tuo fratello, con tua sorella. “Se dunque offri il tuo dono all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare e vattene. Prima riconciliati con tuo fratello, poi vieni e offri il tuo dono» (Matteo 5:23-24).
Il punto è questo: ci viene comandato di salutarci l’un l’altro in un modo che mostri sincero affetto gli uni per gli altri. “Se infatti amate quelli che vi amano, che premio ne avete? Non fanno anche i pubblicani lo stesso? E se fate accoglienze soltanto ai vostri fratelli, che fate di singolare? Non fanno anche i pagani altrettanto? (Matteo 5:46–47).
Tu, discepolo di Cristo, obbedirai a questo comando per provare e mostrare affetto genuino verso i tuoi fratelli e sorelle in Cristo, nella tua chiesa locale, in un modo che onori il Vangelo mediante il quale sei stato salvato?