I funerali cristiani spesso ripropongono un’idea greca e gnostica dell’’anima che finalmente sarebbe liberata dalla prigione del corpo per essere con il Signore: questo non corrisponde alla concezione biblica del mondo e della vita. Anche la pratica diffusa della cremazione oggi non rende testimonianza all’onore che bisogna dare al corpo che, con l’anima è tutt’uno e che un giorno sarà pure esso redento. Una riflessione di P. A. Sandlin.
Gran parte dei funerali cristiani che avvengono oggi sono un indicatore dell’impatto dello gnosticismo nel cristianesimo. Alla base dell’atteggiamento gnostico nei funerali cristiani moderni c’è l’assunto più preoccupante: una teologia della fuga. I funerali davvero cristiani dovrebbero essere l’antitesi dello gnosticismo.
Lo gnosticismo è la più antica eresia cristiana, secondo le parole di Stuart Holroyd, “l’eresia delle eresie”. Era “il sincretismo più audace e più grandioso che il mondo avesse mai visto. … … … il primo tentativo nella storia della Chiesa di assoggettare il mondo alla Chiesa interpretando il cristianesimo in armonia con il mondo. Il cristianesimo doveva diventare una religione veramente moderna”(JL Neve). È l’eresia più perniciosa, persistente e permanente nella chiesa cristiana e anche nella società secolare.L’ idea di base dello gnosticismo è che la creazione è malvagia e l’obiettivo dell’uomo illuminato è di emanciparsi da quella creazione, in particolare dal mondo materiale. L’universo fisico sarebbe il prodotto di un dio inferiore, ma Gesù Cristo è venuto per fornire una conoscenza segreta (gnosi) che avrebbe aiutato a liberare l’umanità da questa malvagia esistenza materiale.
L’antignosticismo radicale della Bibbia
La visione biblica, in radicale contrasto con lo gnosticismo, postula il male indiscutibile del mondo come risultato del peccato, inaugurato dalla violazione dell’uomo della legge e della volontà di Dio nell’Eden e trasmesso a tutta l’umanità successiva. Per gli gnostici, il problema dell’uomo è il suo ambiente onnipresente. Per i cristiani, il problema dell’uomo è il suo cuore depravato, che avvelena il suo ambiente. I funerali cristiani oggi sono spesso più gnostici che biblici, o almeno portano il marchio dello gnosticismo.Resurrezione, non DisincarnazioneAd esempio, nella maggior parte dei funerali cristiani il ministro offre le confortanti parole che il defunto è ora “con il Signore”. Questo è molto corretto, poiché l’apostolo Paolo chiarisce molto che quando siamo assenti dal corpo, siamo presenti (o a casa) con il Signore (2 Corinzi 5: 8).Il problema, però, è che il ministro di solito si ferma qui. Nella Bibbia, la grande speranza della salvezza individuale non è semplicemente essere con il Signore, ma la risurrezione finale (1 Corinzi 15; Gv. 5: 28-29; 11:25; Romani 8:11), in cui il nostro l’essere nella sua totalità sarà stato redento, e glorificheremo Dio in Gesù Cristo su una terra risorta e rinnovata per tutta l’eternità (Apocalisse 21: 1-8).
Il fatto che questa costruzione suoni così pericolosamente così “mondana” per i cristiani indica quanto siamo allontanati non solo dalla soteriologia biblica (dottrina della salvezza) ma anche dall’antropologia biblica (dottrina dell’uomo).L’antico errore grecoGli antichi greci vedevano l’uomo come un essere composito. È composto da un’anima eterna e da un corpo deperibile e temporaneo. L’anima è la sostanza permanente, non fisica che rende l’uomo ciò che è. In effetti, molti greci come Platone credevano nella preesistenza delle anime. Alla nascita, le anime eterne sono poste in corpi da cui saranno poi liberate alla morte. Gli gnostici avevano una visione simile.
Questo non è il significato biblico del termine anima. Nella Bibbia, “anima”, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, è più o meno equivalente alla vita o all’essere o alla persona. Quando leggiamo in Genesi 1 che Dio plasmò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici il respiro della vita e l’uomo divenne un’anima vivente, o un essere, incontriamo un accenno all’antropologia biblica: l’uomo è costituito come un unione creazionalmente indissolubile di (1) respiro divinamente imposto all’interno di (2) suolo, materia, modellato in modo creativo.Per gli gnostici, la persona autentica risiede all’interno di un corpo. Per i cristiani l’anima è la persona in toto.
Il naturalismo moderno va all’estremo opposto. L’uomo è composto solo dalla materia: pelle, sangue, ossa e impulsi elettrici e chimici. Questo ovviamente è anche antibiblico fino in fondo.L’uomo un essere di sintesiLa verità biblica è che l’uomo è un essere di sintesi. L’aspetto immateriale dell’uomo (spirito) è intessuto nel suo corpo. Quando il corpo muore, lo spirito ritorna a Dio che lo ha dato (Ecclesiaste 12: 7), con il quale attende la risurrezione.
Ma – e questo è il punto critico – questa esistenza disincarnata non è l’uomo nella sua pienezza. L’uomo senza corpo può esistere, certo, ma non è ciò che Dio intendeva. Un’esistenza umana disincarnata è un’anomalia imposta dal peccato al buon ordine di creazione di Dio.La risurrezione riporta l’uomo alla sua piena umanità, cioè ripristina l’ordine creazionale.
Lo “stato intermedio”
La Bibbia ci assicura che quando i cristiani muoiono, sono con il Signore, ma fornisce molte meno informazioni su questo “stato intermedio” (il tempo tra la morte dell’individuo e la risurrezione finale) di quanto i cristiani a volte suppongono. Leggendo 2 Corinzi 5: 1–8, abbiamo l’impressione che sia possibile che nello stato intermedio all’uomo sia concesso un corpo temporaneo.Anche se la Bibbia non è chiara al riguardo, Paolo sembra immaginare un’esistenza disincarnata con trepidazione. In ogni caso, dovremmo trarre conforto dal fatto che poiché la nostra vita è nascosta con Cristo in Dio (Colossesi 3: 3), non cessiamo di esistere alla morte (“sonno dell’anima”).
Ma i funerali cristiani che trascurano di dare la priorità alla risurrezione privano i cristiani di questo conforto. Gli esseri umani sono stati progettati per godere di Dio e della creazione e, in effetti, di Gesù Cristo stesso come esseri fisici, cioè come esseri umani.Adorazione incarnataCiò solleva un punto che spesso non viene sempre apprezzato: se l’uomo non può essere pienamente umano senza un corpo, non può amare e adorare Dio in modo altrettanto efficace in uno stato disincarnato.
Questa verità ribalta l’idea gnostica che la morte è una grande liberazione spirituale, uno stato anticipato in cui l’uomo è veramente libero di adorare Dio in tutta la sua pienezza. Questo è falso. È vero che dopo la morte non pecchiamo più, ma poiché non siamo risorti, il peccato ha ancora un diritto su di noi. Questa affermazione è stata abolita solo alla fine con la nostra risurrezione (1 Corinzi 15:42 e seguenti). La disincarnazione è una maledizione che solo la risurrezione solleva. Per adorare Dio in modo completo, libero e completo, dobbiamo adorarlo in un corpo redento e risorto.
Ai funerali cristiani, quindi, il ministro dovrebbe sottolineare il conforto che il defunto risiede alla presenza del Signore, ma indicare la benedizione escatologica ancora maggiore: l’adorazione completa e redenta nel nuovo cielo e nella nuova terra, cioè i cieli attuali e terra purificata e resuscitata.
Un nemico, non un inconveniente
Questa tendenza a interpretare la morte nel suo immediato accesso ai cristiani alla presenza del Signore come un’esperienza spirituale ultima è spesso accompagnata da una diminuzione della gravità della morte stessa. La morte, sebbene spesso dolorosa, è praticamente considerata una buona cosa in quanto ci salva da questo mondo temporale, fisico, peccaminoso e in un’eternità senza peccato, non fisica, atemporale.
Ma secondo Paolo, la morte è un grande nemico, l’ultimo nemico, infatti (1 Corinzi 15:26). È interessante notare che l’ultimo nemico da sconfiggere non è nemmeno Satana, ma la morte stessa. Questo ci mostra cos’è una formidabile morte nemica.A volte sento i cristiani dire di un credente morto di recente: “Oh, è stata una morte così bella”. Francamente, non esiste una morte meravigliosa, ed è crudele dire che esiste. La morte è il male. È distruttiva. Ci deruba di coloro che amiamo di più. È una separazione radicale in questa vita. La morte non è la cosa più naturale del mondo. La morte è una rottura decisiva nei buoni propositi creativi di Dio.
Quando Gesù si avvicinò alla casa del suo buon amico Lazzaro dopo la morte di quest’ultimo, leggiamo:” Gesù allora, come vide che lei e i Giudei che erano venuti con lei piangevano, fremé nello spirito e si turbò” (Giovanni 11:33).L’espressione “fremé nello spirito” significa che Gesù era adirato. Non era arrabbiato per il fatto che i parenti e gli amici di Lazzaro fossero in lutto e si lamentassero. Questa era una pratica comune nel mondo ebraico e la Bibbia non indica da nessuna parte che sia sbagliata. Piuttosto, ciò che fa arrabbiare Gesù è questa straziante conseguenza del peccato, la morte stessa. Gesù è il mediatore della creazione; in breve, è il Creatore del mondo, e più di chiunque altro sapeva quanto fosse contro-creazionale e anomala la morte. Il suo atteggiamento era: “Questo non dovrebbe essere. Questo mi fa arrabbiare. Sono venuto per abolire questo male che distrugge la vita, ruba la gioia e distrugge il cosmo”.
Per un cristianesimo dalle tinte gnostiche, tuttavia, non è chiaro perché la morte sia un nemico, tanto meno l’ultimo nemico da sconfiggere. La morte è un piccolo inconveniente, un vestibolo nella gioia di un’eterea eterna beatitudine…. Secondo la Bibbia, non è affatto così, e qualsiasi idea che sia riflette l’influenza dell’eresia, non il cristianesimo biblico.
Sepoltura, non cremazione
Infine, considera la pratica sempre più diffusa della cremazione tra i cristiani. La cremazione era una pratica comune tra gli antichi pagani di tutti i tipi.
È venuto alla ribalta durante la guerra. Amici e parenti dei soldati caduti volevano assicurare che i resti tangibili potessero essere trasportati a casa dopo la guerra, e l’unico modo conveniente per farlo era cremare il corpo.
Nel corso del tempo, tuttavia, questa pratica è stata conferita a uno status di esultanza, una ricompensa per i guerrieri più coraggiosi. I loro corpi sarebbero stati cremati, portati a casa e monumenti sarebbero stati eretti sopra o vicino ai resti.
L’idea della resurrezione corporea era quasi sconosciuta nel mondo antico (a parte gli ebrei, ovviamente), quindi la conservazione del cadavere intatto non aveva una logica ovvia. Molti, come gli egiziani, credevano nell’aldilà, e talvolta persino in una sorta di corpo dell’aldilà, ma niente a che fare con la risurrezione cristiana.La morte nella cultura cristianaCon l’ascesa del cristianesimo al declino dell’Impero Romano, la cremazione divenne sempre più rara. Semplicemente non faceva parte della civiltà cristiana. Il motivo era ovvio: il corpo dei credenti un giorno sarebbe stato risuscitato incorruttibile, e quindi dovrebbe essere trattato con rispetto.Tuttavia, la Bibbia non proibisce specificamente la cremazione, ovviamente, e quindi non sarebbe corretto dichiarare apertamente che è peccato senza ulteriori precisazioni.
Ma l’avversione alla cremazione nella società cristiana è un correlato giustificabile a una fede fondamentale nella risurrezione corporea.Gli argomenti che contrastano l’anti-cremazione cristiana che sottolineano che il corpo alla fine decade comunque in qualcosa di simile a uno stato cremato, o che chiedono cosa devono fare gli anti-cremazionisti cristiani dei cadaveri consumati dagli animali sono fuori questione. Preservare i resti umani intatti, quando possibile, non è una preparazione diretta alla risurrezione (ovviamente miracolosa), ma piuttosto un atteggiamento d’onore verso il corpo umano creativo.
In alternativa, i cristiani che sostengono la cremazione spesso lo fanno per ragioni teologiche – cattive ragioni teologiche. Nella buona, vecchia maniera gnostica, credono che il corpo sia semplicemente un guscio che racchiude la parte veramente importante dell’uomo, l’anima immortale, che è la sua vera essere, e fugge per la vittoria alla morte. Non è del tutto chiaro da questo punto di vista perché dovrebbe esserci una risurrezione, ma è sufficiente dire che il corpo è un impedimento alla relazione dell’uomo con Dio e, quindi, la cremazione è del tutto appropriata.
Questa è una prospettiva gnostica, non cristiana, e la sua crescente popolarità tra i cristiani indica fino a che punto l’antica eresia gnostica sta riguadagnando un punto d’appoggio nel cristianesimo moderno.
Conclusione
I funerali sono spesso un banco di prova, o almeno un indicatore dell’impatto dello gnosticismo nel cristianesimo. L’uomo è stato creato a immagine di Dio e, sebbene Dio non abbia un corpo, il corpo umano riflette quell’immagine, come ogni altro aspetto di lui.Per questo motivo, Dio incarnato come Gesù Cristo non ha fatto nulla per sminuire il riflesso intrinseco di Dio dell’umanità. (Quando Filippesi 2 parla dell’umiltà dell’incarnazione del Figlio, si riferisce alla condizione subordinata dell’uomo a Dio, non a un difetto creativo). In breve, il corpo umano e il cosmo materiale non sono alieni o estranei a Dio.
Alla base dell’intero atteggiamento gnostico contro-creazionale nei moderni funerali cristiani c’è l’assunto più preoccupante di tutti: la teologia della fuga (questo fa parte dell’errore più grande di equiparare il vangelo alla salvezza). È un’istanza dell’idea gnostica che il materiale è intrinsecamente malvagio e che il mondo creato è estraneo all’uomo, e che deve sfuggirgli a tutti i costi se vuole essere in una relazione del tutto giusta con Dio. È per questo motivo che la morte, sebbene lamentata, è spesso sostenuta. Gridatelo dai tetti: non c’è assolutamente nulla di cristiano in questo approccio, e questo gnosticismo, se lasciato e controllato, finirà per scristianizzare la chiesa.
P. Andrew Sandlin,