dal sesto capitolo di: “The Politics of God and the Politics of Man”, di Stephen C. Perks (stampato in proprio), p. 22ss.
§1 L’antica comunità cristiana di Gerusalemme come paradigma politico
Come l’ideologia socialista e comunista ha sfruttato il caso dell’antica comunanza dei beni nella primitiva chiesa di Gerusalemme (un esempio fallimentare) per sospingere molti cristiani ad abbracciare quella ideologia. La seduzione del comunitarismo, però, è una questione ricorrente sin dal Medioevo ad arrivare agli abusi ed alle eresie dell’Anabattismo.
I CRISTIANI di solito guardano indietro alla Chiesa primitiva del Nuova Testamento come esempio che la Chiesa dovrebbe emulare nei secoli successivi, anche nel mondo moderno del ventunesimo secolo. In effetti, a volte si sostiene che i migliori esempi forniti nella Scrittura dovrebbero determinare le regole per la vita cristiana. Di conseguenza la comunità dei beni descritta nei capitoli degli Atti 2:44–45; 4:32–37 e 5:1–11 è stato spesso citato come esempio di ciò che la Chiesa dovrebbe seguire. È stato anche affermato, spesso con allarmanti conseguenze sociali e politiche, che questo esempio dovrebbe essere interpretato come un indicatore di come dovrebbe essere organizzata la società politicamente; cioè non solo come esempio di comunismo volontario, che di fatto è tutto ciò che era stato, ma anche come un esempio di come gli Stati dovrebbero organizzare la vita economica della società, se necessario con l’uso della forza.
Forse l’esempio più famoso dell’espletamento di questa ideologia comunista “cristiana” è la rivoluzione anabattista che raggiunse Münster, la capitale della Westfalia, in Germania, nel 1534. “Approfittando della lotta in atto tra cattolici e Luterani, gli anabattisti prendono il controllo del consiglio comunale e poi soggiogano completamente la città. Tutti coloro che rifiutano di accettare un secondo battesimo sono espulsi dopo essere stati spogliati di tutti l loro possedimenti. Da allora in poi tutte le proprietà della città sono state stanziate per la sorte comune, essendo ciascuno obbligato a consegnare i suoi averi sotto la supervisione di diaconi speciali. Viene poi introdotta la poligamia, e alle donne di una certa età era proibito rimanere nubili”[1].
Questo non era tuttavia un esempio isolato. C’è una lunga tradizione di comunismo “cristiano” rivoluzionario violento che si estende dalle eresie dello Spirito Libero e dei Fratelli Apostolici nel XIII secolo fino ai Taboriti delle guerre hussite nel XV secolo, gli insegnamenti eretici dei profeti di Zwickau e Thomas Müntzer, la rivoluzione anabattista stessa a Münster nel XVI secolo[2], e fino all’ideologia comunista marxista della moderna Teologia della Liberazione.
Secondo il teologo messicano della liberazione José Porfirio Miranda[3], “Gesù stesso era comunista . . . il comunismo è obbligatorio per tutti i cristiani. . . L’episodio di Anania. . . si intende:pena di morte per chi tradisce il comunismo, il cristianesimo, condizione indispensabile. . . Nessuno può prendere sul serio la Bibbia senza concludere che secondo essa i ricchi, per essere ricchi, dovrebbero essere puniti. Non bisogna lasciarli entrare nel regno quando l’intero punto è stabilire il regno è chiaramente una punizione. Permettergli il tormento, come insegna la parabola, è punizione. Per privarli di tutti i loro beni e mandarli via senza niente è anche una punizione, per il semplice delitto di essere ricchi»[4]. Nella ultime pagine del suo libro “Il comunismo nella Bibbia” il Miranda fornisce una difesa della violenza di massa contro la proprietà privata basata su Giovanni 2:15 in cui Gesù è rappresentato come il capo di un pogrom contro il Tempio[5]. Non sorprende, quindi, che Miranda descriva Gesù come“un rivoluzionario incallito”[6]. Secondo Miranda “Gli autori sacri sanno che tutta la ricchezza differenziante è illecita, che essi necessariamente hanno ottenuto depredando e opprimendo il resto della popolazione, e che quindi essere ricchi è essere ingiusti. Essi sospirano affinché Yahweh intervenga e ristabilisca la giustizia spogliando i depredatori. Per gli autori sacri, il problema del male è un problema sociale”[7].
La bizzarra conclusione a cui arriva Miranda è che anche Dio stesso sarebbe obbligato a sostenere la rivoluzione comunista perché è …il suo atto creativo che è responsabile dell’esistenza dei poveri nel primo posto e la negazione dei loro diritti“. Nella misura in cui non si partecipa a questa lotta rivoluzionario [comunista], si partecipa ai benefici di una società che vive essenzialmente sfruttando e opprimendo i poveri. Semplicemente astenersi dalla lotta costituisce complicità. La situazione del povero è l’ingiustizia nel senso più rigoroso e commutativo della parola . . . nel senso che obbliga alla restituzione. Anche Dio è sotto obbligo in questa materia, perché è Dio che ha messo in moto il movimento della creazione che ha portato a fare a pezzi i giusti diritti dei poveri, che, per altro, non hanno chiesto di venire al mondo”[8].
Sebbene le opinioni di Miranda siano all’estremo del continuum ideologico socialista, i principi che stanno alla base della sua prospettiva e le conclusioni rivoluzionarie non sono essenzialmente diverse, dissimili, da quelli sposate dai socialisti cristiani più moderati. Vale a dire, molti cristiani hanno estrapolato dalla pratica della Chiesa di Gerusalemme nei primi capitoli del libro degli Atti l’idea che lo Stato dovrebbe imporre il comunismo, o almeno all’idea che la Scrittura sostiene l’organizzazione di società su un modello socialista.
Ovviamente questo pone la domanda su come determiniamo quali siano i migliori esempi nella Scrittura. Vi sono molti pure cattivi esempi nella Scrittura da cui dovremmo imparare. Ci insegnano a fare il contrario. Ma ci sono anche esempi nella Scrittura di brave persone che fanno cose molto cattive, e noi dobbiamo imparare anche da quelle. L’esempio di re Davide di adulterio e omicidio è difficilmente imitabile, anche se sotto altri aspetti è additato come un modello di fede, e giustamente. Dobbiamo stare attenti, quindi, a come determiniamo quali esempi nella Scrittura dobbiamo seguire.Si può obiettare, naturalmente, che la Scrittura altrove condanni adulterio e omicidio. Prima di seguire l’esempio di coloro le cui vite sono descritte nella Scrittura, quindi dobbiamo guardare attentamente che cos’altro ha da dire la Bibbia su queste persone e sulle loro azioni. Allo stesso modo, dobbiamo guardare attentamente a che cos’altro ha da dire la Bibbia sulla ricchezza, la proprietà, la famiglia e l’ordine sociale: tutto ciò ha un impatto importante sulle questioni che circondano la comunità dei beni nei capitoli della Chiesa degli Atti di Gerusalemme 2 a 5, prima di trarre la conclusione che quest’ultimo è un esempio che dovremmo seguire.
Ma c’è una pratica della Chiesa primitiva del Nuovo Testamento:mento che la Chiesa nel corso della storia successiva non ha ha seguito; né è mai stato sostenuto, per quanto ne so, che la Chiesa moderna dovrebbe seguire questa pratica. Eppure non c’è null’altro che sia più condannato direttamente nella Scrittura rispetto alla comunità dei beni nella Chiesa di Gerusalemme. Mai, tuttavia, la Chiesa non l’ha considerata una buona pratica da seguire, e con buona ragione. Il problema qui è il finanziamento delle missioni. La Chiesa primitiva del Nuovo Testamento, la Chiesa di Gerusalemme, divenne, nel giro di pochi anni dall’inaugurazione del Grande Mandato, finanziariamente dipendente dalle sue chiese missionarie, cioè le Chiese del mondo dei Gentili (Atti 24:17; Romani 15:26–27; 1 Corinzi 16:1–3). Questa era la realtà della situazione nel Nuovo Testamento[9].
.Abbiamo ragione a non seguire questo esempio? È la pratica della Chiesa di Gerusalemme un buon esempio? Sì, abbiamo ragione a non seguire questo esempio: la pratica della Chiesa di Gerusalemme non era un buon esempio. L’affermazione di Paolo in 2 Corinzi 12:14, “Ecco, questa è la terza volta che sono pronto a venire da voi, e non vi sarò d’aggravio, perché non cerco i vostri beni, ma voi; perché non sono i figli che devono accumulare per i genitori, ma i genitori per i figli“, potrebbe essere una critica indiretta alla chiesa di Gerusalemme. L’esperimento della Chiesa con la comunità dei beni per le sue conseguenze per le missioni dei Gentili. E qui sta un avvertimento per coloro che vorrebbero usare la Chiesa di Gerusalemme come loro modello per la Chiesa moderna e per la società in generale, e anzi per tutto il pensiero primitivista sulla teoria ecclesiale e sociale. La Chiesa di Gerusalemme era giunta a non poter più provvedere a sé stessa economicamente. La comunità dei credenti a Gerusalemme era troppo povera per poter sopravvivere quando i tempi erano diventati difficili senza l’aiuto delle Chiese dei gentili. Eppure questa era la Chiesa che praticava la comunità dei beni. Perché la Chiesa di Gerusalemme era così povera che Paolo era costretta a fornire aiuti finanziari alle Chiese gentili di Macedonia e l’Acaia, che non praticava il comunismo?
[1] Igor Shafarevich, Il fenomeno socialista (New York: Harper and Row,1980), pag. 40. Per un resoconto più completo si veda Norman Cohn, The Pursuit of the Millennium(Londra: Secker e Warburg, 1957), pp. 283-306.2 Cfr. ancora Shafarevich, op. cit ., pp. 24-79 e Norman Cohn, op. cit. , pag.149 ss. e passim .3 José Porfirio Miranda, Il comunismo nella Bibbia (Londra: SCM Press Ltd, [1981]1982), pp. 7, 8, 11, 24. 4 Ibidem , p. 77-78. 5 Ibidem , p. 22.
[2] Vedasi ancora Shafarevich, op. cit., pp. 24–79 and Norman Cohn, op. cit., p. 149 ff. et passim.
[3] Porfirio Miranda, Il Comunismo nella Bibbia, https://www.amazon.it/COMUNISMO-DELLA-BIBBIA-Porfirio-Miranda/dp/B086GD6P3G/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Porfirio+Miranda&qid=1624879011&sr=8-4
[4] José Porfirio Miranda, Communism in the Bible (London: SCM Press Ltd, [1981] 1982), pp. 7, 8, 11, 24.
[5] Ibid., p. 77–78.
[6] Ibid., p. 22.
[7] Ibidem, p. 32. L’affermazione di Miranda che ogni ricchezza differenziante è condannata nella Scrittura non tiene conto del fatto che alcuni dei più grandi santi dell’Antico Testamento, ad es. i Patriarchi, in confronto erano uomini favolosamente ricchi con la maggior parte delle persone tra le quali vivevano. Anche nel Nuovo La ricchezza differenziante del testamento non è mai vista come in sé incoerente o incompatibile con il discepolato cristiano, come nel caso di Giuseppe d’Arimatea dimostra (Mt 27,57). L’accettazione di Giuseppe d’Arimatea come discepolo da Cristo dimostra anche che nel caso del giovane ricco (Mc 10,17-27; lc. 18:18-27) ciò che viene preso in considerazione non è la ricchezza e nemmeno la differenziazione della ricchezza in sé, ma piuttosto l’idolatria della ricchezza. Il comando di vendere tutto e dare ai poveri non è dunque un comando universale per tutti i discepoli di Gesù, ma La chiamata di Gesù a questo particolare giovane sovrano, il cui peccato, cioè la sua idolatria delle ricchezze, si manifestò con la sua disobbedienza al comando di Cristo. Questo fatto è ulteriore confermato dal caso di Zaccheo (Lc 19,1-9), che diede via solo la metà dei suoi ricchezze ai poveri (v. 8), atto che non ha suscitato critiche o rimproveri da il Signore Gesù Cristo, e che fu accettato come giusto, dichiarando il Signore Gesù che la salvezza era giunta quel giorno alla casa di Zaccheo (v. 9).
[8]Ibid., p. 69.
[9] È stato suggerito da Hans von Campenhausen che la Chiesa primitiva a Gerusalemme potrebbe aver visto questo contributo delle Chiese gentili come implicante un pagamento formale delle quote (cfr. Rom. 15:26-27), ma von Campenhausen nega con forza che Paolo stesso la vedesse così (Autorità Ecclesiastica e Potere spirituale nella Chiesa dei primi tre secoli [London: Adam and Charles Nero, (1953) 1969], p. 34).