Lei non sa chi sono io! (Marco 8:27-30)

6 Settembre 2021 Paolo Castellina 0

“Tu non sai chi sono io!” (arrogante malcostume italico): lo aveva detto il governatore romano Pilato a Gesù che si rifiutava di rispondere alle sue domande: “Non mi parli? Non sai che ho potestà di liberarti e potestà di crocifiggerti?” ma “Gesù gli rispose: ‘Tu non avresti potestà alcuna contro di me, se ciò non ti fosse stato dato da alto; perciò chi m’ha dato nelle tue mani, ha maggior colpa’. Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridavano, dicendo: ‘Se liberi costui, non sei amico di Cesare. Chiunque si fa re, si oppone a Cesare’” (Giovanni 19:10-12). Ecco un vero e proprio gioco e scontro di poteri.
Gesù, però, non aveva mai vantato la Sua identità e potere: la dimostrava con l’autorevolezza della Sua Parola e l’efficacia benefica delle Sue opere – e sicuramente mai si imponeva con le minacce. Egli lasciava che la Sua divina identità fossero soprattutto i Suoi discepoli a coglierla per intuizione ed ispirazione divina.

Colui che fa bene ogni cosa (Marco 7:31-37)

30 Agosto 2021 Paolo Castellina 0

Del Signore e Salvatore Gesù Cristo “… stupivano oltremodo, dicendo: Egli ha fatto ogni cosa bene” (Marco 7:37). La gente si stupiva perché Egli faceva bene ogni cosa ed era di grande beneficio per tutti? Perché un tale stupore? Perché lo mettevano a confronto con l’inettitudine ed il peso opprimente delle istituzioni politiche e religiose del loro tempo, delle quali Gesù non faceva parte …e si vedeva! Egli insegnava come nessuno aveva mai insegnato e operava come nessuno aveva mai operato. 

Abitare lo strano mondo della Bibbia

26 Agosto 2021 Paolo Castellina 0

La cultura e sensibilità del mondo della Bibbia sono molto lontane da quelle moderne, tanto che molti ne negano la rilevanza per l’oggi. Di fatto la prospettiva dell’insegnamento biblico era molto lontana anche dalla cultura e dalla sensibilità delle persone di quel tempo e le sfidava tanto da renderle altrettanto perplesse! Perchè? Perché chiamava loro e chiama noi ad una trasformazione radicale di come guardiamo a Dio, al mondo ed a noi stessi.

Un mandato oggi disatteso

31 Luglio 2021 Paolo Castellina 0

Il ventesimo secolo è stato il secolo dei grandi evangelisti e delle evangelizzazioni di massa, eppure ha visto, e continua a tutt’oggi, l’incipiente scristianizzazione culturale della società occidentale dove le chiese sembrano del tutto impotenti a fermare l’avanzata del secolarismo umanista. Lo stesso nel Terzo Mondo, dove pure sembra inarrestabile l’islamizzazione. Da che cosa dipende questo fenomeno e la debolezza delle chiese? Il seguente saggio di Stephen Perks ne trova la radice nella basilare incomprensione del Grande Mandato che, privatizzando la fede cristiana e incentrandola sull’individuo hanno completamente disatteso il mandato di Cristo di ammaestrare, battezzare e insegnare alle nazioni in quanto tali l’insegnamento etico e morale di Cristo che, di fatto è l’antica e sempre attuale Legge di Dio. Questo saggio riprende le tre parti del Grande Mandato: (1) il comando di ammaestrare tutte le nazioni, (2) il comando di battezzare tutte le nazioni, e (3) il comando di insegnare alle nazioni ad obbedire alla legge di Dio.

Coerenti oppure banderuole al vento? (Efesini 4:13-15)

27 Luglio 2021 Paolo Castellina 0

La coerenza è uno dei frutti della maturità cristiana. Il servizio che la Chiesa svolge, nei diversi suoi ministeri, è finalizzato proprio a questo. Dice l’Apostolo: “… finché tutti siamo arrivati all’unità della fede e della piena conoscenza del Figliuol di Dio, allo stato d’uomini fatti, all’altezza della statura perfetta di Cristo; affinché non siamo più dei’ bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina, per la frode degli uomini, per l’astuzia loro nelle arti seduttrici dell’errore, ma che, seguitando verità in carità, noi cresciamo in ogni cosa verso colui che è il capo, cioè Cristo” (Efesini 4:13-15).