
La misericordia come controcultura radicale (Matteo 5:7)
“Pietà l’è morta” è un canto partigiano composto nel 1944 che esprime tutto l’orrore della brutalità, della spietatezza e dell’efferatezza delle guerre in cui sono costrette come vittime ignare popolazioni altrimenti pacifiche. Sembra che la pietà, la compassione e la misericordia da allora sia rimasta morta. La misericordia però risorge e si diffonde quando i discepoli di Cristo annunciano e vivono fedelmente ciò che il Salvatore Gesù Cristo praticava. Egli dice: “Beati i misericordiosi, perché a essi misericordia sarà fatta” (Matteo 5:7). Perché e come la misericordia rimane un valore salvifico? Lo vedremo oggi.