A che cosa potremmo paragonare i nostri tempi?

“Durante i 2000 anni di storia del cristianesimo ci sono stati solo due gruppi di persone che hanno rifiutato l’Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio: gli eretici e gli evangelici moderni. O meglio, dovrei forse proprio dire, un solo gruppo di persone: gli eretici’.

di Stephen C. Perks

Qualcuno in un gruppo di discussione in cui mi trovavo di recente ha posto questa domanda: “Ci sono paralleli tra il nostro tempo attuale e il periodo precedente alla Riforma protestante?” La mia risposta è stata sì, ci sono, ma cosa più importante, ciò che dobbiamo capire di più di questi paralleli con i tempi pre-Riforma sono i paralleli tra oggi e la Roma pre-costantiniana. Oggi siamo di fronte a una situazione che non esisteva da prima di Costantino, dai tempi degli imperatori romani pagani. Questo non era il caso dei tempi pre-Riforma. Sono questi paralleli con la Roma pagana che dobbiamo comprendere oggi. C’è un aforisma che dice “La natura aborrisce il vuoto”.  

Dal tempo di Costantino fino a tempi abbastanza recenti, la società occidentale riconosceva che la legge di Dio è superiore ad ogni altra e credeva che ogni governo e la legge umani debbano riconoscere e conformarsi alla legge superiore di Dio. Questo non è mai stato perfettamente praticato, naturalmente, e ci sono stati molti fallimenti in questo senso e molti tiranni che volevano diversamente. Ma il principio era riconosciuto e compreso. Era impossibile, per esempio, in epoca medievale fare giuramenti che contravvenissero alla propria maggiore fedeltà dovuta a Dio.Si giurava fedeltà al proprio signore in vita e si prometteva di obbedirgli in tutte le cose, tranne che nei propri doveri verso Dio. Nessuno poteva giurare di scavalcare il suo più alto dovere verso Dio e nessun principe poteva legittimamente richiederlo.

“Nelle ‘Leges Henrici’ possiamo trovare il culmine del vassallismo inglese. Ogni uomo doveva fedeltà al suo signore della vita e delle membra e del culto terreno, e doveva osservare il comando del suo signore in tutto ciò che è onorevole e appropriato, salvo che nella fede dovuta a Dio e al governatore della sua terra; ma il furto, il tradimento, l’omicidio, o qualsiasi cosa che fosse contro Dio e la fede cristiana universale non doveva essere comandata da nessuno e da nessuno contraddetta. Ad eccezione di questa, la fede doveva essere mantenuta ai signori, specialmente a un feudatario, e senza il suo consenso non si poteva avere altro signore»[2].

Non importa quanto le cose andassero male, e diventassero cattive, il più alto dovere dell’uomo verso Dio era sempre riconosciuto. È questo fatto che dà senso alla dottrina cristiana dello stato di diritto, che non significava che tutto ciò che un principe doveva fare per ottenere la sua strada era approvare una legge, ma piuttosto che ogni legge dei principi o degli Stati doveva conformarsi alla legge superiore di Dio [3]. O, come afferma una dottrina della common law inglese, “Qualsiasi legge è o di diritto dovrebbe essere secondo la legge di Dio”[4]. Il principe o lo Stato era sotto Dio. Anche nelle peggiori tirannie questo si dava per scontato, anche talora se abusava.

Oggi non è più così. Gli Stati e i governi laici umanisti non riconoscono leggi più alte della loro. Sono una legge a sé stessi. E nel farsi la legge più alta della terra, oltre la quale non c’è appello alla legge superiore di Dio, si mettono effettivamente al posto di Dio, cioè rivendicano effettivamente gli attributi di Dio. Nella storia occidentale bisogna risalire al tempo prima di Costantino, agli imperatori romani pagani, per trovare questo stato divino del principe o dello Stato. Questo è ciò che realmente intendevano gli Imperatori romani attribuzione di divinità. Era un fatto politico: gli imperatori non credevano realmente di essere divini (tranne quelli che erano pazzi), ma consideravano il diritto romano come definitivo, e la fedeltà dell’uomo a Roma veniva prima di tutto, e questo era simboleggiato dal culto imperiale, cioè il culto dell’imperatore. Questa era una questione politica, non religiosa in senso stretto, cioè una questione di devozione personale a una divinità.

A Roma non importava chi si adorava come divinità personale, e c’erano molti culti misterici con divinità diverse a cui si poteva partecipare. Roma voleva che i cristiani si comportassero nello stesso modo in cui si comportavano i membri dei culti misterici, cioè adorare Cristo a proprio piacimento nelle tue devozioni private, ma la tua politica deve essere la politica di Roma, dovevi dare la tua fedeltà politica a Roma. I cristiani rifiutavano questo e ha detto di no, Gesù è il Signore, e affermavano di essere membri della sua ecclesia – ecclesia è un termine politico non un termine cultuale [5]. Questa era una dichiarazione politica di ribellione contro Roma e tradimento contro Roma. Roma, simboleggiata dal culto dell’imperatore, si poneva al posto di Dio. Nessuna legge superiore o Signore è stata riconosciuta o consentita.

Dal tempo di Costantino in poi questo cambiò. Per quanto male fosse praticato il principio del più alto dovere dell’uomo verso Dio, era ancora compreso. Oggi però, per la prima volta dall’epoca degli imperatori romani pagani, la negazione di questo principio è una realtà. Gli Stati e i politici moderni non si considerano più vincolati dalla legge superiore di Dio e non riconoscono più questo principio. Anche dove c’è un impegno teorico e costituzionale ad esso, come in Gran Bretagna, in pratica viene negato e il Parlamento non ne tiene più conto nella sua attività legislativa. A questo proposito esistono di fatto paralleli tra i nostri sistemi politici e l’antica Roma precristiana.

Ma c’è di peggio. Questo principio non è più creduto nemmeno nella Chiesa nel suo insieme. E il motivo per cui questo principio non è più riconosciuto dallo Stato è perché la Chiesa stessa lo ha abbandonato. L’apostasia della Chiesa ha spianato la strada e illuminato la strada all’apostasia dello Stato.

Alcuni anni fa ho dedicato del tempo allo studio e alla lettura della storia del periodo medievale, dalla tarda età classica in poi, e in particolare (ma non esclusivamente) la storia dell’eresia, in particolare delle eresie dualiste, dai manichei fino ai bogomili e dei Catari. Una delle cose distintive al riguardo, e che vedo spesso citato dalla maggior parte degli autori che ho letto, è questo. Gli ortodossi accettano l’Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio; gli eretici li respingono. Gli eretici hanno una Scrittura troncata. Di volta in volta questo viene fuori. Gli ortodossi accettano la legge di Mosè; gli eretici lo rifiutano. Naturalmente questo non significa che gli ortodossi abbiano una comprensione perfetta o una teologia e una pratica del diritto completamente coerenti; tutt’altro (nessuno di noi l’ha fatto, tutti abbiamo una lunga strada da percorrere). Ma c’è un principio che è accettato dagli ortodossi e rifiutato dagli eretici. Mentre in passato, per quanto imperfettamente gli ortodossi praticassero la fede (e a volte è davvero straziante leggere la storia dell’ortodossia per non parlare dell’eresia), la legge di Dio, l’Antico Testamento e Mosè sono stati in linea di principio accettati dagli ortodossi. Quelli che li rifiutavano erano gli eretici.

Oggi questa situazione è capovolta. La Chiesa nel suo insieme rifiuta ora l’Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio; coloro che le accettano sono considerati al massimo esponenti di una teologia difettosa e “legalista”, anche se non sono considerati eretici (e spesso lo sono). La Chiesa del ventesimo secolo è eretica fino al midollo per questo. Il “cristianesimo del Nuovo Testamento” è eretico, in fondo. Non c’erano cristiani del Nuovo Testamento nella Chiesa del Nuovo Testamento. Non avevano un Nuovo Testamento. La Scrittura della Chiesa del Nuovo Testamento era l’Antico Testamento. Quando il Nuovo Testamento ha sostituito l’Antico? Non nella Chiesa del Nuovo Testamento. Non nell’era sub-apostolica. Non in epoca medievale. Non al tempo della Riforma. Non prima del ventesimo secolo, tranne che tra gli eretici. Fino al XX secolo, il rifiuto dell’Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio erano una caratteristica definitiva dell’eresia. Lo è ancora. Questa è l’era dell’eresia.

Questo continua ad essere un problema molto rilevante e problematico. Durante i 2000 anni di storia del cristianesimo ci sono stati solo due gruppi di persone che hanno rifiutato l’Antico Testamento, Mosè e la legge di Dio: gli eretici e gli evangelici moderni. O meglio, dovrei forse proprio dire, un solo gruppo di persone: gli eretici. La moderna Chiesa apostata ed eretica ha portato il mondo alla rovina. È tempo che il sale che ha perso la sua sapidità venga buttato via e calpestato, è tempo di otri nuovi.

Note

1. Questa affermazione è stata attribuita ad Aristotele ed è stata poi ribadita da altri come Galileo. Originariamente era inteso in senso fisico piuttosto che come metafora sociale.

2. Pollock e Maitland, La storia del diritto inglese prima dell’epoca di Edoardo I (Cambridge University Press, 1911), vol. io, pag. 300.

3. Doctor and Student : or Dialogues between A Doctor of Divinity and A Student in the Laws of England era un importante e noto trattato di diritto inglese di Christopher Saint Germain pubblicato nel 1523 in latino e nel 1531 in inglese.

4. Citato in AKR Kiralfy, Potter’s Historical Introduction to English Law (London: Sweet and Maxwell Ltd, quarta edizione, 1958), p. 32. Questa affermazione è tratta da un annuario del regno di Enrico VII.

5. Per una spiegazione più dettagliata di ciò si veda il mio libro: The Politics of God and the Politics of Man: Essays on Politics, Religion and Social Order (Kuyper Foundation, 2016), Chapter Two, (disponibile dal sito web della Kuyper Foundation: www. .kuyper.org/books ).