Di Sinclair Ferguson (8 Maggio 2020)
Qualcuno che conosco ha espresso recentemente un’opinione che mi ha sorpreso e per certi versi deluso. Mi sono detto: “Pensavo che avrebbe avuto più discernimento di quello”.
L’esperienza mi ha fatto riflettere sull’importanza del discernimento e sulla sua mancanza nel nostro mondo. Sappiamo che le persone spesso non vedono chiaramente i problemi e sono facilmente fuorviate perché non pensano in modo biblico. Ma, purtroppo, non si può fare a meno di riflettere su quanto questo sia vero anche per la comunità cristiana nel suo insieme.
La maggior parte di noi vuole senza dubbio prendere le distanze da quella che potrebbe essere considerata la “frangia lunatica” del cristianesimo contemporaneo. Stiamo in guardia dall’essere sviati da falsi maestri. Ma c’è di più nel discernimento oltre a questo. Il vero discernimento non significa solo distinguere il bene dal male; significa distinguere il primario dal secondario, l’essenziale dall’indifferente, il permanente dal transitorio. E sì, significa distinguere tra il bene e il meglio, e anche tra il meglio e il meglio.
Quindi, il discernimento è come i sensi fisici; ad alcuni è dato in misura insolita come un dono di grazia speciale (1 Corinzi 12:10), ma una certa misura è essenziale per tutti noi e deve essere costantemente nutrita. Il cristiano deve aver cura di sviluppare il suo “sesto senso” di discernimento spirituale. Ecco perché il salmista prega: “Dammi buon senno e intelligenza, perché ho creduto nei tuoi comandamenti” (Salmi 119:66).
La natura del discernimento
Ma cos’è questo discernimento? La parola usata nel Salmo 119:66 significa “gusto”. È la capacità di esprimere giudizi discriminanti, di distinguere e riconoscere le implicazioni morali di diverse situazioni e linee di azione. Include la capacità di “pesare” e valutare lo stato morale e spirituale di individui, gruppi e persino movimenti. Così, mentre ci mette in guardia contro il giudizio, Gesù ci esorta ad essere perspicaci e discriminanti, per non gettare le nostre perle davanti ai porci (Matteo 7:1,6).
Un esempio notevole di tale discernimento è descritto in Giovanni 2:24-25 : “Gesù non si fidava di loro, perché conosceva tutti, e perché non avea bisogno della testimonianza d’alcuno sull’uomo, poiché egli stesso conosceva quello che era nell’uomo” ( NIV ).
Questo è discernimento senza giudizio. Coinvolgeva la conoscenza di nostro Signore della Parola di Dio e la Sua osservazione delle vie di Dio con gli uomini (Egli, in modo supremo, aveva pregato: “Dammi buon senno e intelligenza, perché ho creduto nei tuoi comandamenti”, Salmi 119:66). Senza dubbio il suo discernimento crebbe man mano che sperimentava il conflitto e la vittoria sulla tentazione e quando valutava ogni situazione alla luce della Parola di Dio.
Il discernimento di Gesù è penetrato nelle profondità del cuore. Ma il cristiano è chiamato a sviluppare un simile discernimento. Perché l’unico discernimento degno che possediamo è quello che riceviamo in unione con Cristo, mediante lo Spirito, mediante la Parola di Dio.
Quindi il discernimento è imparare a pensare i pensieri di Dio dopo di Lui, praticamente e spiritualmente; significa avere un senso di come le cose appaiono agli occhi di Dio e vederle in una certa misura “scoperte e messe a nudo” (Ebrei 4:13).
L’impatto del discernimento
In che modo questo discernimento influisce sul nostro modo di vivere? In quattro modi:
1. Agisce come mezzo di protezione, proteggendoci dall’essere ingannati spiritualmente. Ci protegge dall’essere spazzati via dai venti dell’insegnamento che rendono centrale un elemento del Vangelo che è periferico o trattano una particolare applicazione della Scrittura come se fosse il messaggio centrale della Scrittura.
2. Il discernimento agisce anche come strumento di guarigione, quando è esercitato nella grazia. Ho conosciuto un piccolo numero di persone la cui capacità di diagnosticare i bisogni spirituali degli altri era notevole. Queste persone sembrano in grado di penetrare nei problemi del cuore che qualcun altro affronta meglio di quanto possa fare la persona. Certo, questo è in qualche modo un dono pericoloso che Dio ha affidato loro. Ma se esercitato nell’amore, il discernimento può essere il bisturi chirurgico nella chirurgia spirituale che rende possibile la guarigione.
3. Ancora, il discernimento funziona come chiave per la libertà cristiana. Il cristiano zelante ma indiscreto diventa servitore degli altri, della propria coscienza non edotta, di un modello di vita non biblico. La crescita nel discernimento ci libera da tale schiavitù, permettendoci di distinguere le pratiche che possono essere utili in alcune circostanze da quelle che sono obbligatorie in tutte le circostanze. Ma in un altro modo, il vero discernimento consente al cristiano libero di riconoscere che l’esercizio della libertà non è essenziale per il godimento di essa.
4. Infine, il discernimento serve da catalizzatore per lo sviluppo spirituale: “Il beffardo cerca la sapienza e non la trova, ma per l’uomo intelligente la scienza è cosa facile” (Proverbi 14:6). Perché? Perché il cristiano perspicace va al cuore della questione. Egli sa qualcosa di tutto, cioè che tutte le cose hanno in Dio la loro sorgente comune. L’aumento della conoscenza, quindi, non porta a un aumento della frustrazione, ma a un più profondo riconoscimento dell’armonia di tutte le opere e le parole di Dio.
Come si ottiene tale discernimento? Lo riceviamo come lo ricevette Cristo stesso, mediante l’unzione dello Spirito, mediante la nostra comprensione della Parola di Dio, mediante la nostra esperienza della grazia di Dio e mediante il progressivo svelarsi a noi della vera condizione del nostro cuore.
Ecco perché anche noi dovremmo pregare: “(Io sono tuo servitore; dammi intelletto, perché possa conoscere le tue testimonianze” Salmi 119:125).
Questo brano è tratto da “In Christ Alone” di Sinclair Ferguson. https://www.ligonier.org/blog/discernment-thinking-gods-thoughts/