Predicazioni anno 2006
Leggibili
o scaricabili qui in formato ADOBE ACROBAT - Chi non lo avesse a
disposizione lo puņ scaricare direttamente da
questo sito
- 1110. … perché nessuno si vanti di fronte a Dio (1 Co. 1:26-31).
- 1111. La predicazione: strumento debole ma privilegiato da Dio! (1 Corinzi 2:1-10).
- 1112. Per che cosa ci adoperiamo maggiormente? (Gv. 6:27) [Funerale Olga Clalüna-Zanini].
- 1113. Il più grande ostacolo alla nostra salvezza (2 Re 5:1-19).
- 1114. Sempre di più e di meglio: un'ambizione legittima (Efesini 1:15-20).
- 1115. Alla salutare luce del sole (Ap. 1:9-18).
- 1116. Chi dimostra maggiore realismo (Gr. 9:22,23).
- 1117. La grazia di Dio: il nostro bene più grande (2 Co. 11:18-30; 12:1-10).
- 1118. Non è un falso allarme! (2 Co. 6:1-10).
- 1119. Le “canzoni d’amore” di Dio (Isaia 5:1-7).
- 1120. Alle radici della nostra libertà (1 Pietro 1:18-21).
- 1121. Il dovere e il privilegio di comunicare l'Evangelo (Filippesi 1:15-21); [accompagnamento di immagini].
- 1122. Un segno di sconfitta e di vittoria (Nu. 21:4-9).
- 1123. Servire – con fiduciosa determinazione (Is. 50:4-11).
- 1124. Dalla «tomba» della depressione alla gioia (1 Samuele 2:1-10). [Pasqua].
- 1125. Libertà che Cristo ci ha guadagnato (Cl. 2:12-15).
- 1126. ...a quale animale assomigliate? (Giovanni 10:11-30).
- 1127. La preziosa opportunità di un matrimonio in chiesa (Pr. 2:1-15).
- 1128. ...però io non mi scoraggio! (2 Co. 4:16-18).
- 1129. Un bisogno soggettivo? Un bisogno artificioso? (Atti 16:23-34).
- 1130. Un canale di comunicazione che più è trafficato meglio è! (Colossesi 4:2-6).
- 1131. Patti chiari, amicizia lunga! (Geremia 31:31-34).
- 1132. Vederci chiaramente è un dono di Dio! (1 Co. 2) [Pentecoste].
- 1133. Tutti uguali, senza volto, privi di identità? (Ef. 1:3-14).
- 1134. Una confessione dai risultati stupefacenti (1 Gv. 1:8-10).
- 1135. Siete pronti a rispondere? (1 Pietro 3:15,16).
- 1136. Partire senza sapere dove andare!? (Genesi 12:1-4).
- 1137. I nostri bisogni soddisfatti in Cristo (Atti 8:26-39).
- 1138. Abbattere e ricostruire (Gr. 1:4-10).
- 1139. In cammino verso "Gerusalemme" (Is. 62:6-12).
- 1140. Ci rispetterebbero di più se... (Ga. 2:20).
- 1141. Occhi aperti alle opportunità di glorificare l'Evangelo (Atti 3:1-11).
- 1142. Caino ed Abele, fratelli, ma con due destini diversi! (Ge. 4:1-16).
- 1143. Benedetto (o maledetto) il giorno in cui ti ho incontrato? (1 Ts. 2.1-10).
- 1144. Il popolo di Dio: sempre maltrattato. Perché? (Atti 21:1-11).
- 1145. Che cosa significa essere perduti? (Ef. 2:1-7).
- 1146. Il cuore del problema (Gr. 17:9,10).
- 1147. Il nostro abito è confezionato a dovere? (Gm. 5:13-20).
- 1148. Distinguersi da una società dalla vista corta (1 Corinzi 7:29-31).
- 1149. La porta del cielo ( Gv. 10:7-10) [Funerale].
- 1150.
Verifichiamo la nostra fede
secondo i “criteri di qualità” dell’Esperto nel campo [Ga. 5:1-6].
- 1151. Nel giorno della resa dei conti (Atti 17:30,31).
- 1152. La nostra visione del futuro (Isaia 65:17-25).
- 1153. "Prima" della mangiatoia di Betlemme (Luca 1:68-70).
- 1154. La strada maestra che ci riporta a casa (Isaia 35:1-10).
- 1155. Voci nel deserto (Isaia 40:1-11).
- 1156. Persistiamo a Natale a celebrare Cristo (Gv. 3:25-36).
- 1157. Le conseguenze della perseveranza (Gv. 8:30-36).
|