Questo
sito. A cura del past. Paolo Castellina, presente in internet dal 1995, il
sito, è unico per contenuti ed estensione in lingua italiana nel mondo.
In comunione con il movimento riformato conservatore a livello internazionale,
si prefigge di far conoscere e valorizzare l’attualità del pensiero evangelico
riformato storico. Si contrappone alle degenerazioni teologiche moderniste ed
ai compromessi ecumenici, onorando i martiri della Riforma protestante che hanno
combattuto “strenuamente per la fede, che è stata trasmessa ai santi
una volta per sempre” (Giuda 3) fino a dare per essa la loro stessa vita. Il
sito è indipendente e non è da considerarsi espressione di alcuna
chiesa o gruppo organizzato.
La fede evangelica riformata classica è vivente, sempre rilevante ed attuale! “Bada a te stesso e all’insegnamento; persevera in queste cose perché, facendo così, salverai te stesso e quelli che ti ascoltano” (1 Ti. 4:16).
Noi crediamo che la base della verità e dell’insegnamento deve essere cercata nel Dio trino e nella Sua infallibile Parola. Tutte le verità cardinali devono essere basate sui principi stabiliti negli infallibili sessantasei libri delle Sacre Scritture.
Queste verità cardinali sono spiegate nelle confessioni di fede delle chiese riformate (protestanti) storiche. Le principali sono:
I Canoni di Westminster (Confessioni di fede, catechismi e direttori);
l Catechismo di Heidelberg;
La confessione di fede belga;
La Confessione di fede elvetica posteriore;
La confessione di fede gallicana.
Un breve sommario di queste verità cardinali è il seguente:
Dio. Noi crediamo che vi sia un unico Dio, e che Egli è eterno, incomprensibile, invisibile, immutabile, infinito, onnipresente, indipendente, onnisciente, indivisibile, onnipotente, perfettamente saggio, giusto, misericordioso, e sorgente eterna di ogni bene. “Al Re eterno, immortale, invisibile, all’unico Dio, siano onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen” (1 Ti. 1:17).
La Trinità. Noi crediamo che questo Dio, sebbene uno quanto ad essenza, ha rivelato Sé stesso in tre Persone distinte e co-uguali: il Padre, il Figlio, e lo Spirito Santo. “Poiché tre sono quelli che rendono testimonianza nel cielo: il Padre, la Parola e lo Spirito Santo; e questi tre sono uno” (1 Gv. 5:7 ND).
La Rivelazione. Noi crediamo che Dio ha rivelato Sé stesso all’uomo in due modi: in primo luogo, con la rivelazione generale attraverso la Sua creazione, la Sua provvidenza, e la coscienza umana; in secondo luogo, Egli si fa conoscere molto più chiaramente e pienamente con la Sua Parola, la Sacra Bibbia. “Infatti le sue qualità invisibili, la sua eterna potenza e divinità, si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo essendo percepite per mezzo delle opere sue; perciò essi sono inescusabili” (Ro. 1:20); “ma che ora è rivelato e reso noto mediante le Scritture profetiche, per ordine dell’eterno Dio, a tutte le nazioni perché ubbidiscano alla fede” (Ro. 16:26).
La Bibbia. Noi crediamo che la Bibbia non è il riflesso della volontà umana, ma che santi uomini di Dio hanno parlato, sospinti dallo Spirito Santo. “Infatti nessuna profezia venne mai dalla volontà dell’uomo, ma degli uomini hanno parlato da parte di Dio, perché sospinti dallo Spirito Santo” (2 Pi. 1:21). La Bibbia è la completa e sola Parola infallibile di Dio trasmessa all’umanità, essenziale per conoscere la via della salvezza.
La creatura umana. Noi crediamo che questa Parola di Dio, non solo insegna la verità su Dio, ma pure sulla creatura umana. Noi crediamo che Dio ha creato l’essere umano perfetto e retto, e secondo la Sua propria immagine in conoscenza, giustizia e santità. “Dio creò l’uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina” (Ge. 1:27); “vi siete rivestiti del nuovo, che si va rinnovando in conoscenza a immagine di colui che l’ha creato” (Cl. 3:10); “e a rivestire l’uomo nuovo che è creato a immagine di Dio nella giustizia e nella santità che procedono dalla verità” (Ef. 4:24).
Il peccato. Noi crediamo che l’essere umano si sia volontariamente sottoposto al peccato, decadendo dalla condizione di santità in cui si trovava. Di conseguenza, tutti nasciamo nel peccato e moriremo nel peccato, a meno di non essere rigenerati dallo Spirito di Dio, per trovare completa salvezza nell’unico Mediatore, Gesù Cristo. “Perciò, come per mezzo di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo, e per mezzo del peccato la morte, e così la morte è passata su tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato...” (Ro. 5:12); “Voi, che eravate morti nei peccati e nella incirconcisione della vostra carne, voi, dico, Dio ha vivificati con lui, perdonandoci tutti i nostri peccati” (Cl. 2:13).
Il Cristo. Noi crediamo nell’unico e solo Mediatore fra Dio e la creatura umana: il Signore Gesù Cristo, il quale, in una Persona è sua Dio, sia uomo; che fu concepito di Spirito Santo, nacque dalla vergine Maria; soffrì sotto Ponzio Pilato; fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese nel soggiorno dei morti. Il terzo giorno risuscitò dai morti; ascese al cielo, e siede alla destra di Dio, Padre onnipotentE. Di là tornerà a giudicare sia i vivi che i morti (Credo apostolico). “In nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati” (At. 4:12).
Noi crediamo nei cosiddetti Cinque Punti del Calvinismo
Nella totale corruzione dell’essere umano. “Il SIGNORE vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che il loro cuore concepiva soltanto disegni malvagi in ogni tempo” (Ge. 6:5); “Dio guarda dal cielo i figli degli uomini per vedere se c’è una persona intelligente che cerchi Dio. Tutti si sono sviati, tutti sono corrotti, non c’è nessuno che faccia il bene, neppure uno” (Sl. 53:2,3).
Nella salvezza incondizionata. “Poiché egli dice a Mosè: «Io avrò misericordia di chi avrò misericordia e avrò compassione di chi avrò compassione». Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia” (Ro. 9:15,16);
Nella redenzione limitata. “Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per quelli che tu mi hai dati, perché sono tuoi” (Ro. 17:9).
Nella grazia irresistibile. “Nessuno può venire a me se non lo attira il Padre, che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. È scritto nei profeti: Saranno tutti istruiti da Dio. Ogni uomo che ha udito il Padre e ha imparato da lui, viene a me” (Gv. 6:44,45).
Nella perseveranza dei santi. “Io do loro la vita eterna e non periranno mai e nessuno le rapirà dalla mia mano” (Gv. 10:28).
La vita quotidiana. Noi crediamo che la Parola di Dio fornisca chiare istruzioni, non solo sulla via della salvezza, ma anche per la nostra vita quotidiana in questo mondo. Noi crediamo che tutte le sfere e domini della vita, inclusa l’istruzione, deve essere sottoposta alle ordinanze ed alla gloria di Dio. “Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualche altra cosa, fate tutto alla gloria di Dio” (1 Co. 10:31).
Battesimo dei bambini. Noi crediamo che, sebbene il battesimo dei bambini ci ponga in rapporto con Dio sotto i privilegi di un patto esteriore (non salvifico), noi abbiamo sempre bisogno dell’opera rigeneratrice personale dello Spirito Santo, il quale solo ci porta in rapporto con Dio con un patto di grazia interiore (salvifico). “Giudeo infatti non è colui che è tale all’esterno; e la circoncisione non è quella esterna, nella carne; ma Giudeo è colui che lo è interiormente; e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito, non nella lettera; di un tale Giudeo la lode proviene non dagli uomini, ma da Dio” (Ro. 2:28,29). “Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né da dove viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito” (Gv. 3:8).
Per ulteriori approfondimenti, vedasi qui