Copiare ed incollare su una E-Mail, inserire la risposta ad ogni domanda e spedire a paolocastellina@gmail.com

Lezione completata da:

Lezione 1: CHE COS'È LA GRAZIA?

Per riflettere

1. Pensi che Dio ti ami? Perché?


2. Come definiresti la parola "grazia"?


Leggi Romani 4:1-5 e rispondi sulla base di quanto hai letto:

1 Che diremo dunque che il nostro antenato Abraamo abbia ottenuto secondo la carne? 2 Poiché se Abraamo fosse stato giustificato per le opere, egli avrebbe di che vantarsi; ma non davanti a Dio; 3 infatti, che dice la Scrittura? «Abraamo credette a Dio e ciò gli fu messo in conto come giustizia». 4 Ora a chi opera, il salario non è messo in conto come grazia, ma come debito; 5 mentre a chi non opera ma crede in colui che giustifica l'empio, la sua fede è messa in conto come giustizia.

1. Secondo il versetto 3, perché Abramo è stato considerato giusto [è stato giustificato] davanti a Dio?

 

2. Spiega con tue parole il contrasto che fanno i versetti 4 e 5.
 


La parola 'grazia' è un termine giuridico e un semplice vocabolario della lingua italiana ce ne darà la seguente definizione: 

"Concessione di un beneficio, di un favore, dovuta esclusivamente alla magnanimità o alla generosità di chi lo elargisce"; "La facoltà che il capo dello Stato ha di concedere il condono di una pena o di una parte d'essa con un atto di clemenza individuale"; "Beneficio ricevuto senza alcun merito da parte nostra".

Ciò che desideriamo mettere in evidenza in questa serie di studi biblici è che la salvezza è un beneficio che Dio concede per sola grazia. L'essere umano, cioè, non merita il favore di Dio e la vita eterna, ma Dio lo concede ad una persona per il solo fatto che la ama nonostante il suo peccato, nonostante che, a causa del peccato, meriti solo la Sua riprovazione.

3. Quali delle seguenti illustrazioni mostra il significato di grazia?

__________ A. Un padre dice a suo figlio che gli comprerà una bicicletta se a scuola prende buone note. Così il ragazzo si impegna ed ottiene la ricompensa.
__________ B. Poco prima di Natale un padre scopre che suo figlio ha preso brutte note sull'attestato. Se ne dispiace molto, ma decide di comprargli lo stesso per Natale una bicicletta, perché gli vuole bene.


4. Secondo Romani 4:5, quando si può essere considerati giusti davanti a Dio, quando ci viene imputata giustizia?
 

Leggi Efesini 2:8,9

8 Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. 9 Non è in virtù di opere affinché nessuno se ne vanti;

5. Secondo questo testo, chi può essere salvato?
 
 

6. Secondo questo testo, perché Dio offre la salvezza come un dono?

 


7. La salvezza è dunque "per grazia". Possiamo cioè ricevere vita eterna perché Dio...



Revisione

1. Che cos'è la "grazia"?


2. Il contrario di ricevere qualcosa per grazia è di ....



3. Perché Dio ci offre eterna salvezza per grazia?
 
 

4. Come si sente Dio quando noi pretendiamo di essere "a posto" da noi stessi o di volerci guadagnare noi la salvezza?


Per la discussione

1. Perché il sapere che Dio ti ama per grazia ti fa sentire più sicuro del Suo amore?


2. Qualche volta ci sentiamo un po'' umiliati nel dover chiedere e ricevere aiuto e nel sapere di non poter ricambiare il favore. Perché questo è un sentimento comune? Forse è per la stessa ragione che molti hanno difficoltà ad accettare il principio biblico che la salvezza è un dono che si riceve immeritatamente?




Versetto da imparare a memoria
«8Voi infatti siete stati salvati per grazia, mediante la fede, e ciò non viene da voi, è il dono di Dio, 9non per opere, perché nessuno si glori»

Ritorno all'indice - Prossima lezione