Giovanni 7:37-52

I doni dello Spirito Santo

Durante le celebrazioni della Festa delle Capanne, allorché i Giudei si apprestavano al rito di attingere acqua in ricordo dell'acqua data da Dio per dissetarli nel deserto, Gesù coglie l'occasione per indicare Sé stesso come la fonte d'acqua viva di cui quanto era avvenuto prefigurava. Anzi, a sua volta il credente in Lui, dice Gesù, diventerà a sua volta canale per diffondere intorno a sé l'acqua viva dei frutti dello Spirito Santo (il fiume è simbolo di abbondanza).

Gesù così adempie il significato della Festa delle Capanne: in Lui si realizzano le benedizioni messianiche (Is. 44:3; Ez. 36:25-27; Is. 12:3; 58:11). Gesù parla della benedizione di Pentecoste (allora non ancora realizzata). Lo Spirito Santo, naturalmente, era presente anche durante l'Antico Testamento, ma a Pentecoste Egli entra in un rapporto più stretto con i credenti (14:17; 1 Co. 6:19). E' il dono messianico al Suo popolo: Egli battezza con lo Spirito (Mt. 3:11; Mr. 1:8; Lu. 3:16), ma questa benedizione nella sua piena misura e gloria dovrà attendere l'Ascensione di Cristo (16:7; Ef. 4:8).

Ostinazione

Tutti vengono molto impressionati dalle parole di Gesù e nemmeno le guardie osano arrestarlo. Molti vedono in Lui "il profeta" (cfr. De. 18:15). E' interessante osservare come questa testimonianza che proviene dal di fuori del circolo dei Suoi discepoli, non sia oscurata dal pregiudizio. Essi avevano compreso come Gesù aveva potuto benissimo essere "il profeta" promesso da Mosè. Essi sapevano che i Suoi miracoli erano degni del Messia che attendevano (31). Alcuni Lo chiamano "il Cristo", il consacrato (41), e testimoniano: "Nessuno parlò mai come quest'uomo" (46).

La disputa sull'identità di Gesù cavilla così sulla Sua origine, le questioni sollevate non sanno alzarsi dal livello della terra (3:1-15; 4:1-26). Il forte pregiudizio dei capi dei sacerdoti è evidente nella condanna delle guardie del tempio (47,48), della folla (49) e persino di Nicodemo, uno fra di essi (52). [Chi si ostina nella propria incredulità e pregiudizi rifiuterà qualunque osservazione che venga da chiunque].


Sezione biblica - Brevi commenti al Nuovo Testamento  - _