Colossesi 4:2-9

Correttezza ed oculatezza

Ecco, in questo testo, le ultime esortazioni che l’Apostolo rivolge ai cristiani di Colosse, “ultime, ma non meno importanti”. Qui, infatti, vediamo altre cose la cui importanza, nella vita del cristiano, nella prospettiva biblica, è indubitabile.

Che si debba perseverare nella preghiera e nel rendimento di grazie è un’esortazione che non è mai “di troppo”. Quanto spesso, infatti, la trascuriamo e la minimizziamo, nella nostra pigrizia, giustificandone la mancanza in mille modi. L’Apostolo vuole, poi, che qui la preghiera abbia anche un obiettivo specifico. Egli desidera che i cristiani di Colosse preghino affinché il ministero dell’autorità apostolica trovi “porte aperte” e sempre maggiore efficacia dovunque venisse esercitato. L’autorità apostolica e la proclamazione dell’Evangelo oggi si manifesta nella diffusione della Bibbia e dell’annuncio dell’Evangelo apostolico, che deve essere sempre più grande. La Parola di Dio, certo, è potente, e non ha bisogno del nostro “appoggio”. Dio, però, sceglie di comunicare Sé stesso attraverso la nostra preghiera, affinché ogni resistenza al messaggio evangelico possa essere abbattuta, ed anche i pastori ed i dottori della Chiesa possano trovare situazioni, cuori e menti, aperti, mediante lo Spirito Santo, all’annuncio della Parola ed all’esposizione della divina sapienza.

Una preghiera quanto mai necessaria, poi, è che Dio ci dia sapienza nel nostro modo di rapportarci con il mondo e gli increduli. Anche noi, qui dobbiamo parlare in modo appropriato, e sappiamo come sia particolarmente difficile e quanta sapienza ci voglia, come cristiani, rapportarci correttamente con il mondo glorificando così Dio con un comportamento ed un parlare convenevole e degno della vocazione che abbiamo ricevuta, “con grazia, condito con sale”! Quanto spesso questo non avviene! Vigiliamo su noi stessi diligentemente!

L’uso del tempo, infine, è un’altra cosa sulla quale noi dovremmo altrettanto bene vigilare. Come lo usiamo? Quanto ne sprechiamo, pur sapendo che il tempo è prezioso! Imitiamo le virtù anche di Tichico e di Onesimo, bene utilizzati da Paolo.

 

Sezione biblica - Brevi commenti al Nuovo Testamento  - _