Sl. 78:1-31

Tradizioni familiari

Il termine "tradizione", oggi, non è molto popolare: "sa di vecchio", di superato, oppure di qualcosa che "si trascina" avanti senza molta convinzione, magari senza neanche conoscerne più il senso. Gli evangelici, poi, tendono a guardarlo con sospetto, in giusta polemica contro il cattolicesimo romano, il quale ha elevato la tradizione (quell'ecclesiastica) allo stesso livello d'autorevolezza della Parola di Dio, oppure contro certe tradizioni denominazionali delle chiese evangeliche: guai a toccarle!

Si tratta però di degenerazioni di una cosa buona. "Tradizione" ha un senso positivo e riguarda la trasmissione di valori, di generazione in generazione. La tradizione di una cultura regionale è da salvaguardare con cura, soprattutto in un mondo globalizzato e omogeneizzato come il nostro, dove ci vorrebbero "tutti uguali", ma come?

Il Salmo d'oggi ci parla in particolare di tradizione come la trasmissione dei contenuti della Parola di Dio, che noi confessiamo essere regola, permanente ed autorevole, della nostra fede e della nostra condotta.

I "misteri dei tempi antichi" (2b), le "parabole" (2a) sono la sapienza che Dio ha rivelato attraverso la storia del Suo popolo, Israele, le "cose nascoste fin dalla fondazione del mondo" (Mt. 13:34) su Dio, la creatura umana e la via per la salvezza, ma anche quelle testimonianze che di Sé Dio ha lasciato in ogni popolo del mondo. Comunicate ai nostri antenati nella fede, queste cose, davvero preziose, sono un'eredità da passare ai nostri figli (naturali e spirituali). Le testimonianze delle passate generazioni di credenti all'opera ed alla Parola di Dio devono essere raccontate, rese note, comunicate, affinché lo stesso possano fare le generazioni future.

Perché? Affinché ogni generazione del popolo di Dio possa lodare e servire il Signore non dimenticandosi della sua identità e della vocazione ricevuta; affinché "ponga in Dio la sua speranza", per osservare, a gloria di Dio, e per il loro stesso bene, i Suoi comandamenti; per non diventare ciò che talvolta è avvenuto nel passato, cioè ostinati e ribelli, dal cuore incostante, infedeli e disubbidienti a Dio, dimentichi di ciò che Egli ha compiuto per la salvezza e pure per il giudizio degli infedeli. Quanta cura ho io di passare ai miei figli "le buone tradizioni"?


Sezione biblica - Brevi commenti all'Antico Testamento - _