POPOLO DI DIO (ASSEMBLEA DE DEUS)

da un documento del Ministero Italiano dell'interno


Il movimento, chiamato anche "Popolo di Dio" o "Pueblo De Dios", e' stato fondato da tale Leonor PAREDES (fratello Giuseppe) nel novembre del 1940 ad Itagua (Paraguay), nel distretto di Repatriacion, sede della c.d. "casa madre", dove tuttora i seguaci sarebbero tenuti a recarsi, a loro spese, per un ulteriore, approfondito indottrinamento, successivo al "noviziato".

Conterebbe circa 30.000 affiliati in tutto il mondo, quasi prevalentemente paraguayani; in Italia è operante dal 1985, per iniziativa di una cittadina paraguayana.

La dottrina sincretizza alcune varianti del pentecostalismo cristiano ed elementi delle religioni spiritistiche afro-americane.

Il sabato è considerato giorno di festa per eccellenza e vengono celebrate cerimonie durante le quali i partecipanti pregano in modo ossessivo, fino a che non si realizza uno stato di possesione profetica ad opera dello Spirito Santo, consistente in una condizione di agitazione psico-motoria e di delirio mistico, accompagnato da episodi allucinatori.

Secondo quanto è stato possibile apprendere, ai nuovi adepti, in maggior parte appartenenti ad una fascia d'età tra i 20 ed i 40 anni ed originariamente di fede cattolica, è richiesto di sottoporsi ad una sorta di rito purificatore, in pratica un abuso sessuale, e successivamente di operare fattivamente per la crescita della setta, sia attraverso l'elargizione di somme di denaro, sia prestando manodopera a basso costo, anche in sedi della setta situate all'estero. In particolare chi entra nella setta è indotto ad abbandonare la propria professione, la famiglia di origine ed in genere tutta la precedente vita sociale, distaccandosi definitivamente dal mondo esterno "governato da Satana"; quindi è costretto a lavori pesanti, a lunghi periodi di privazione del sonno e ad ascoltare ininterrottamente registrazioni di canti, salmi e regole, fino a fiaccare la sua resistenza fisica e psicologica.

Onde evitare ripensamenti, ad ogni neofita è affiancato un "consigliere", che non lo lascia mai solo.

Queste circostanze hanno indotto molti familiari di persone convertite a rivolgersi alle autorità, affinché interrompano l'attività della setta, considerata estremamente pericolosa; sembra addirittura che alcuni giovani, inviati in ritiro spirituale presso campi lavoro del Paraguay, ove il "Popolo di Dio" è impegnato a costruire proprie città, siano scomparsi.

Ad oggi, tuttavia, non sono emersi elementi penalmente rilevanti.

SEDI

Limana (BL)

Bergamo

Padova

Tribano (PD)

Velletri (RM)

Preganziol (TV)

Paderno (UD)

Vicenza

Totale aderenti: 250