Confutare il modalismo: Il Figlio è con il Padre

 "Come spieghiamo l'uso della parola con in 1 Gv. 1:1,2 e 1 Gv. 1:2? Giovanni 1:1 dice che La Parola era con Dio, ma poi continua e dice che la Parola era Dio. La Parola è il pensiero, il progetto, l'espressione della mente di Dio. Ecco come la Parola poteva essere con Dio ed allo stesso tempo essere Dio stesso" (UPC).

E' qui che i modalisti mostrano i loro veri colori di eretici! Essi assumono apertamente l'identica posizione dei Cristadelfiani che negano la divinità di Cristo. I pentecostali uniti non credono che Gesù, come Figlio di Dio, esistesse prima della Sua incarnazione! Gesù sarebbe stato semplicemente un progetto nella mente di Dio e in realtà non esisteva! Questa viene chiamata Teologia del Logos, ed è identica a ciò che dicono i Cristadelfiani su Gesù in Gv. 1:1.

 "Dovremmo pure notare che la parola greca pros, tradotta qui con "con" è tradotta "pertinente a" in Ebrei 2:17 e 5:1. Così la Parola era con Dio nel senso di appartenere a Dio e non nel senso di persone separate accanto a Dio" (UPC).

Questo spaccare un capello in quattro del Greco viola il significato ovvio di Gv. 1:1. Gli UPC si pongono nello stesso campo dei Testimoni di Geova che in Gv. 1:1 leggono "...e la parola era UN dio". La traduzione che fanno i TDG e l'UPC è del tutto errata. Se Gv. 1:1 fosse tradotto: "Nel principio era la Parola e la Parola apparteneva a Dio, e la Parola era Dio" vi sarebbe almeno in giro una traduzione autorevole che lo rendesse così, ma non esiste. Anzi, l'UPC difende a spada tratta il Testo greco tradizionale (il Textus Receptus). Strano che quando tutte le Bibbie confutano le dottrine UPC, è l'UPC a contestare queste traduzioni come errate e a cercare alternative. I falsi dottori vogliono comunque avere sempre ragione, anche oltre ad ogni evidenza!

 "Inoltre, se Dio in Gv. 1:1 significasse Dio Padre, allora la Parola non sarebbe una persona separata, sennò il versetto sarebbe tradotto: "La Parola era con il Padre e la Parola era il Padre". Far si che questo implichi una pluralità di persone in Dio significherebbe un cambiamento nella definizione di Dio nel più bel mezzo del versetto" (UPC).

Strabiliante! L'UPC dice la stessa cosa dei Testimoni di Geova su Gv. 1:1. Entrambi, però, possono essere confutati quando si comprende Dio come una classe di essere, una "famiglia" piuttosto che il solo nome del Padre.

 "Dovremmo pure notare come 1 Gv. 1:2 non indica che il Figlio era con Dio per l'eternità. Al contrario, afferma essere la vita eterna sempre con il Padre" (UPC).

Strabiliante pure questo! L'UPC dice la stessa cosa dei Testimoni di geova su 1 Gv. 1:2! Almeno i TDG accordano a Gesù pre-esistenza prima dell'incarnazione, tanto da fare di Gesù il creatore! Proprio come Giovanni usa la metafora Gesù = Parola nel vangelo secondo Giovanni, Giovanni usa similmente la metafora Gesù = vita eterna in 1 Giovanni. 

Il modalismo