Teologia/La resurrezione dei corpi

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


 La resurrezione del corpo 

Di Anthony A. Hoekema

La resurrezione del corpo è al centro del messaggio escatologico della Bibbia

C’è una differenza radicale tra la visione cristiana dell'uomo e quella della filosofia greca. Secondo i filosofi greci, il corpo dell'uomo è malvagio ed è un ostacolo alla sua piena esistenza. Quindi alla morte il corpo si disintegra mentre l'anima continua a vivere: secondo questa concezione non c'è speranza per una resurrezione corporea. La Bibbia, al contrario, insegna che Dio creò l'uomo corpo e anima, e che l'uomo non è completo senza il suo corpo. Sia l'incarnazione che la resurrezione corporea di Cristo provano che il corpo non è cattivo ma buono. Poiché Cristo è risorto dai morti, anche tutti coloro che sono di Cristo risorgeranno con corpi glorificati. Sebbene coloro che sono morti in Cristo godano ora di una felicità provvisoria durante lo stato intermedio, la loro felicità non sarà completa finché i loro corpi non saranno risuscitati dai morti. La resurrezione del corpo, quindi, è una dottrina unicamente cristiana.

Prima di discutere la natura della resurrezione, dobbiamo occuparci della questione del tempo della resurrezione. I premillenialisti storici e dispensazionalisti separano di mille anni la resurrezione dei credenti da quella dei non credenti. Tutti i premillenialisti insegnano che la resurrezione dei credenti avverrà all'inizio del millennio, mentre la resurrezione dei non credenti avverrà alla fine del millennio. I dispensazionalisti aggiungono a queste due risurrezioni altre due: la resurrezione dei santi della tribolazione alla fine della tribolazione di sette anni e la resurrezione dei santi millenari alla fine del millennio [3].

 Una resurrezione in diversi stadi? 

Dobbiamo ora affrontare la questione se la Bibbia insegni una resurrezione in due o quattro stadi. Il punto principale in discussione qui è l'insegnamento comune a entrambi i tipi di premillenarismo che ci sarebbe un intervallo di mille anni tra la resurrezione dei credenti e quella dei non credenti. Contro questa tesi si possono avanzare le seguenti considerazioni:

Primo, la Bibbia rappresenta la resurrezione di credenti e non credenti come avvenuta insieme. Uno dei passaggi più importanti dell'Antico Testamento che tratta della resurrezione dei morti è Daniele 12:2, "Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno: gli uni per la vita eterna, gli altri per la vergogna, per una eterna infamia". Si noti che il passaggio menziona la resurrezione dei giusti e quella dei malvagi nello stesso respiro, senza alcuna indicazione che la resurrezione di questi due gruppi sarà separata da un lungo periodo di tempo.

Molto chiare su questo argomento sono le parole di Gesù che si trovano in Giovanni 5:28-29: "Non vi meravigliate di questo, perché l'ora viene in cui tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne verranno fuori: quelli che hanno operato bene, in resurrezione di vita e quelli che hanno operato male, in resurrezione di giudizio”. Anche qui troviamo menzionate insieme la resurrezione dei credenti e la resurrezione dei non credenti. È specificamente detto da Gesù, "l'ora viene in cui tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne verranno fuori". La chiara implicazione sembra essere che in un certo momento specifico, qui chiamato un’ora “imminente", tutti coloro che sono nelle loro tombe udranno la voce di Cristo e saranno risuscitati dai morti.

Va notato, tuttavia, che in un versetto precedente Gesù usa la parola "ora" per descrivere il periodo di tempo durante il quale i suoi seguaci vengono rigenerati: "In verità, in verità io vi dico: L'ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l'avranno udita, vivranno” (v. 25).

I dispensazionalisti sostengono che poiché "l'ora" menzionata nel versetto 25 si estende per tutta l'era evangelica, non c'è motivo per cui l'"ora" menzionata nel versetto 28 non possa includere due risurrezioni separate da mille anni. Per rispondere, va anzitutto detto che Giovanni usa la parola "ora" in più di un senso nel suo Vangelo. A dire il vero, in 5:25 la parola "ora" denota l'intero periodo evangelico, durante il quale le persone che sono morte nel peccato odono la voce di Cristo e diventano spiritualmente vive. Un uso simile della parola si trova in 4:23, "Ma l'ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità, poiché tali sono gli adoratori che il Padre richiede". Ma nei passaggi seguenti nel Vangelo di Giovanni la parola "ora" è usato nel senso di un momento specifico che non è ancora arrivato (7:30; 8:20) o che è arrivato (12:23; 13:1; 16:21; 17:1). Dobbiamo guardare attentamente ogni passaggio in cui Giovanni usa la parola per sapere esattamente cosa intende con essa.

La parola "ora" usata in 5:28 descrive un periodo di tempo che potrebbe durare fino a mille anni? Penso di no. In primo luogo, per essere un parallelo con quanto detto nel versetto 25, la resurrezione dei credenti e dei non credenti dovrebbe quindi avvenire durante questo periodo millenario, come è il caso della rigenerazione delle persone durante l' "ora" menzionata nel versetto 25. Ma, secondo la teoria in discussione, non è così; piuttosto questa teoria insegna che ci sarà una resurrezione all'inizio dei mille anni e un'altra alla fine. Di questo, tuttavia, non vi è alcun accenno in questo brano. Inoltre, notate le parole "tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la sua voce". Il riferimento sembrerebbe essere ad una resurrezione generale di tutti coloro che sono nelle loro tombe; è forzare il significato di queste parole per farle descrivere due gruppi (o quattro gruppi) di persone che verranno cresciute in tempi separati. Inoltre, questo passaggio afferma specificamente che tutti questi morti udranno la voce del Figlio dell'uomo. La chiara implicazione sembra essere che questa voce verrà suonata una volta, non due o quattro volte. Se la parola "ora" è interpretata nel senso che sta per un periodo di più di mille anni, ciò implicherebbe che la voce di Gesù continua a risuonare per mille anni. Sembra probabile? Ciò che Gesù sta dicendo è questo: Ad una certa ora nel futuro la mia voce sarà ascoltata; in quel tempo tutti quelli che sono nella tomba ne usciranno, alcuni in resurrezione di vita, altri in resurrezione di giudizio. Questo passaggio insegna chiaramente una resurrezione generale di tutti i morti,

Un altro passo in cui la resurrezione dei credenti e dei non credenti è menzionata insieme si trova in Atti 24. Paolo, in sua difesa davanti a Felice, dice: "Ma questo ti confesso, che, secondo la Via che essi chiamano setta, io adoro il Dio dei padri, credendo tutte le cose che sono scritte nella legge e nei profeti e avendo in Dio la speranza che nutrono anche costoro che ci sarà una resurrezione dei giusti e degli ingiusti” (vv. 14-15). Nella traduzione greca, così come in quella inglese, la parola resurrezione è al singolare (anastasin). Due risurrezioni a distanza di mille anni possono essere propriamente chiamate resurrezione?

Passiamo ora ad Apocalisse 20:11–15:

“(11) Poi vidi un grande trono bianco e colui che vi sedeva sopra, dalla cui presenza fuggirono terra e cielo, e non fu più trovato posto per loro. (12) E vidi i morti, grandi e piccoli in piedi davanti al trono; i libri furono aperti, e un altro libro fu aperto, che è il libro della vita; e i morti furono giudicati dalle cose scritte nei libri, secondo le opere loro. (13) E il mare restituì i morti che erano in esso; la morte e l'Ades restituirono i loro morti ed essi furono giudicati, ciascuno secondo le sue opere. (14) Poi la morte e l'Ades furono gettati nello stagno di fuoco. Questa è la morte seconda, cioè lo stagno di fuoco. (15) E se qualcuno non fu trovato scritto nel libro della vita, fu gettato nello stagno di fuoco”.

I premillenialisti, sia di tipo storico che dispensazionalista, affermano che quanto qui descritto è solo una resurrezione di miscredenti. Lo dicono sulla base della loro interpretazione della visione che si trova nei versetti da 4 a 6 di questo capitolo, poiché, secondo loro, la resurrezione dei versetti 12 e 13 è un'ulteriore elaborazione dell'affermazione che si trova nel versetto 5, "il resto dei morti non tornò in vita finché non furono compiuti i mille anni". Ma, come abbiamo visto, l'interpretazione premillenaria dei versetti da 4 a 6 non è l'unica possibile; sono state fornite prove della posizione secondo cui 20:4–6 non tratta di una resurrezione corporea né di credenti né di miscredenti. I premillenialisti devono ammettere che Apocalisse 20:4–6 è l'unica chiara affermazione nella Scrittura che prova, almeno per loro, che ci saranno due risurrezioni separate, una per i credenti e un'altra per i non credenti, con mille anni in mezzo. Ma questo insegnamento si basa quindi su un'interpretazione letterale di un passaggio di un libro altamente simbolico, contro il chiaro insegnamento di altri passaggi (come Giovanni 5:28-29 e Atti 24:15) che la resurrezione dei credenti e dei non credenti sarà simultanea. Il commento di George L. Murray sull'interpretazione premillenaria di Apocalisse 20:4–6 è molto pertinente.

“L'anomalia che ci troviamo di fronte qui è che si può leggere l'intera Bibbia senza scoprire un accenno di questa dottrina [la dottrina di due risurrezioni separate da mille anni] finché non si arriva al suo terzo dall'ultimo capitolo. Se, arrivando a quel capitolo, darà un'interpretazione letterale a una frase di un passaggio altamente simbolico, allora troverà necessario tornare sui suoi passi e interpretare tutti gli insegnamenti escatologici della Bibbia in un modo conforme a questa frase. La regola riconosciuta dell'esegesi è interpretare un passaggio oscuro della Scrittura alla luce di un'affermazione chiara. In questo caso, affermazioni chiare vengono interpretate per concordare con l'interpretazione letterale di una frase da un contesto pieno di simbolismo, il cui vero significato è altamente discutibile”.

Esaminiamo ora più da vicino Apocalisse 20:11–15. Si noti il riferimento ai «morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al trono» (v. 12). Perché queste parole dovrebbero limitarsi a una descrizione di miscredenti? Come si può escludere qualcuno dei morti da questo gruppo? Osserva inoltre l'affermazione che il mare restituì i morti che erano in esso (v. 13). Ci saranno allora solo morti increduli nel mare? Nota anche l'affermazione: "la morte e l'Ades restituirono i loro morti ed essi furono giudicati" (v. 13). Sicuramente l'Ades, il regno dei morti, include tutti i morti, non solo i morti non credenti [7].

Nel versetto 12 leggiamo dell'apertura dei libri. Secondo l'ultima parte del versetto 12, questi libri devono contenere una registrazione di ciò che ciascuno ha fatto. Ma non c'è nulla che indichi che questi libri contengano solo materiale per la condanna. Il libro della vita, menzionato nei versetti 12 e 15, è comunemente inteso come l'elenco degli eletti di Dio. Il verso 15 ci dice che se il nome di qualcuno non fu trovato scritto in questo libro della vita, fu gettato nello stagno di fuoco. Ma c'è qualche indicazione nel passaggio che nessuno di coloro che stavano davanti al grande trono bianco aveva il suo nome scritto nel libro della vita? Infatti, avrebbe senso dire: "Se il nome di qualcuno non è stato trovato scritto nel libro della vita", se l'intera visione trattasse solo di coloro i cui nomi non erano scritti in quel libro?

Il tentativo di restringere la resurrezione descritta in Apocalisse 20:11-15 solo ai non credenti, quindi, è totalmente poco convincente. Questo brano descrive chiaramente una resurrezione generale di tutti i morti: "i morti, grandi e piccoli"; "i morti furono giudicati"; "il mare ha restituito i morti in esso"; "la morte e l'Ades restituirono i loro morti ed essi furono giudicati, ciascuno secondo le sue opere".

In secondo luogo, la Bibbia insegna che i credenti risorgeranno al tempo della seconda venuta di Cristo, tempo chiamato "l'ultimo giorno". I passaggi che insegnano che la resurrezione dei credenti avverrà al tempo della Seconda Venuta includono quanto segue: 1 Tessalonicesi 4:16, "...perché il Signore stesso, con potente grido, con voce d'arcangelo e con la tromba di Dio, scenderà dal cielo e i morti in Cristo risusciteranno i primi” , "Quanto a noi, la nostra cittadinanza è nei cieli, da dove aspettiamo anche il Salvatore, Gesù Cristo, il Signore, che trasformerà il corpo della nostra umiliazione rendendolo conforme al corpo della sua gloria, in virtù della potenza per la quale egli può anche sottoporsi ogni cosa" (Filippesi 3:20–21); e 1 Corinzi 15:23, "ma ciascuno nel suo proprio ordine: Cristo, la primizia; poi quelli che sono di Cristo, alla sua venuta".

Quando passiamo al sesto capitolo del Vangelo di Giovanni, tuttavia, apprendiamo che il tempo in cui i credenti saranno risuscitati dai morti è chiamato da Gesù "l'ultimo giorno": "Poiché questa è la volontà del Padre mio: che chiunque contempla il Figlio e crede in lui, abbia vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno” (v. 40; cfr vv. 39, 44 e 54). Secondo il premillenarismo, sia storico che dispensazionalista, si dice che il tempo in cui i credenti devono essere risuscitati sia almeno mille anni prima dell'inizio dello stato finale. Ma come può un tempo mille anni prima della fine essere "l'ultimo giorno"?

Terzo, gli argomenti per una resurrezione in due fasi basati su 1 Tessalonicesi 4:16 e 1 Corinzi 15:23–24 non sono conclusivi. Un argomento basato su questi passaggi è che in nessuno di essi sono menzionati miscredenti; quindi si presume che la resurrezione dei credenti avvenga in un momento diverso rispetto alla resurrezione dei non credenti. La ragione, tuttavia, per cui Paolo non menziona i miscredenti in nessuno di questi passaggi è che si occupa solo della resurrezione dei credenti, che differisce in linea di principio dalla resurrezione dei non credenti. Quando Paolo descrive i benefici che i cristiani ricevono da Cristo rispetto alla loro resurrezione, Paolo non può assolutamente includere i non credenti, perché questi ultimi non ricevono tali benefici.

1 Tessalonicesi 4:16, che è stato appena citato, recita in parte: "... e i morti in Cristo risusciteranno i primi". Alcuni premillenialisti sostengono che l'espressione "prima sorgerà" implichi che i credenti saranno innalzati prima dei non credenti. Ma anche una rapida lettura di questo passaggio rivelerà che il contrasto qui non è tra la resurrezione dei credenti e dei non credenti, ma tra la resurrezione dei morti in Cristo e il rapimento dei credenti che sono ancora in vita quando Cristo ritorna. Paolo sta dicendo ai Tessalonicesi che la resurrezione dei credenti defunti precederà la trasformazione e il rapimento dei credenti viventi al tempo della Parusia.

1 Corinzi 15:23-24 si legge come segue: "ma ciascuno nel suo proprio ordine: Cristo, la primizia; poi quelli che sono di Cristo, alla sua venuta; poi verrà la fine, quando avrà rimesso il regno nelle mani di Dio Padre, dopo che avrà ridotto al nulla ogni principato, ogni potestà e ogni potenza". L'interpretazione che trova in questo brano un possibile riferimento al millennio è stata discussa e risolta in precedenza. Proprio come non c'è alcuna prova conclusiva in questo passaggio per un futuro regno terrestre millenario, né c'è qui alcuna prova conclusiva che i miscredenti saranno risuscitati molto tempo dopo che i credenti sono stati risuscitati. In questo intero capitolo Paolo non dice nulla sulla resurrezione dei miscredenti; i suoi insegnamenti qui riguardano solo la resurrezione dei credenti.

Concludiamo che non vi è alcuna base scritturale per la teoria di una resurrezione doppia o quadrupla. Il chiaro insegnamento della Bibbia è che al tempo del ritorno di Cristo ci sarà una resurrezione generale sia dei credenti che dei non credenti. Dopo questa resurrezione generale seguirà il giudizio.

 La natura della resurrezione 

Affrontiamo ora la questione della natura della resurrezione. Come c'era da aspettarsi, l'insegnamento del Nuovo Testamento sulla resurrezione del corpo è molto più esplicito e dettagliato dell'insegnamento dell'Antico Testamento. Nel capitolo 9 sono state fornite prove per dimostrare che già dall'Antico Testamento apprendiamo che c'è una differenza tra la sorte dei giusti e quella dei malvagi dopo la morte. In alcuni dei brani citati abbiamo trovato un accenno occasionale alla possibilità della resurrezione del corpo. Abbiamo trovato un tale accenno specificamente nel Salmo 16:10, "poiché tu non abbandonerai l'anima mia in potere della morte, né permetterai che il tuo santo veda la fossa". Presente nel Sermone di Pentecoste (Atti 2:27, 31), possiamo vedere in queste parole una chiara predizione della resurrezione di Cristo.

Ci sono due passaggi dell'Antico Testamento, entrambi nei profeti, che parlano esplicitamente della resurrezione del corpo. Il primo di questi è Isaia 26:19, "Rivivano i tuoi morti! risorgano i miei cadaveri! Svegliatevi e gioite, o voi che abitate nella polvere! Poiché la tua rugiada è come la rugiada dell'aurora e la terra ridarà vita ai morti" Isaia qui contrappone la sorte futura dei morti credenti ("i tuoi morti") con la sorte dei nemici di Giuda, di cui aveva parlato nel versetto 14, "Quelli sono morti e non rivivranno più; sono ombre e non risorgeranno più" (Isaia 26:19), quindi, parla solo della futura resurrezione corporale dei credenti, in particolare dei credenti tra gli israeliti.

Daniele 12:2, tuttavia, parla della resurrezione sia dei credenti che dei non credenti: "Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno: gli uni per la vita eterna, gli altri per la vergogna, per una eterna infamia". Questo è l'unico punto dell'Antico Testamento in cui ricorre l'espressione vita eterna (chayyēy 'ōlām). Daniele qui dà chiara testimonianza della futura resurrezione del corpo, e del fatto che ci sarà una resurrezione non solo alla vita eterna ma anche all’infamia eterna. La stessa parola ebraica 'ōlām (secolare, o eterna) è usata per qualificare la beatitudine dei giusti e l'infelicità degli empi. Una difficoltà del brano è l'uso della parola molti all'inizio del testo, dove ci saremmo aspettati la parola tutti. Forse la parola molti è usata qui per riferirsi a coloro che morirono durante il "tempo di difficoltà" menzionato nel versetto precedente; o forse molti è in questo caso un equivalente ebraico di tutti. È probabilmente corretto dire che la resurrezione predetta da Daniele è qui limitata agli israeliti; questo, tuttavia, non è sorprendente in considerazione del fatto che nei profeti Israele rappresenta il popolo di Dio, e qualsiasi messaggio sul popolo di Dio deve essere espresso in termini di Israele. In ogni caso, abbiamo qui un esplicito insegnamento dell'Antico Testamento su una resurrezione del corpo che sarà sia per la vita eterna che per la condanna eterna.

Passando ora all'insegnamento del Nuovo Testamento sulla resurrezione, troviamo che ciò che sta proprio al centro di quell'insegnamento è la resurrezione di Gesù Cristo. Le Scritture rendono abbondantemente chiaro che la resurrezione di Cristo è il pegno e la garanzia della futura resurrezione dei credenti. Tutte le precedenti risurrezioni menzionate nella Bibbia furono nuovamente seguite dalla morte; solo la resurrezione di Cristo non deve mai essere seguita dalla morte, ed è questo tipo di resurrezione che i credenti attendono con ansia. Poiché Cristo è risorto, sorgeranno anche i credenti.

Questo fatto è insegnato in un certo numero di passaggi del Nuovo Testamento. In 1 Corinzi 15:20 leggiamo: "Ma ora Cristo è risuscitato dai morti, primizia di quelli che dormono". La parola primizia (aparchē) indica la prima parte di un raccolto, che ne garantisce il completamento finale; quindi la resurrezione di Cristo è la prova e la garanzia che anche noi che siamo in Cristo risorgeremo dai morti. In Colossesi 1:18 leggiamo che Cristo è "il primogenito (prōtotokos) dai morti". Il fatto che Cristo sia qui chiamato il primogenito implica che anche coloro che sono suoi fratelli e sorelle risorgeranno dai morti, affinché, come apprendiamo da Romani 8:29, Cristo sia "il primogenito tra molti fratelli ." In Giovanni 14:19, infatti, Cristo dice espressamente ai suoi discepoli: “Ancora un po' e il mondo non mi vedrà più, ma voi mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete”.

Da Romani 8:11 apprendiamo non solo lo stretto legame tra la resurrezione di Cristo e la resurrezione dei credenti, ma anche il fatto che la resurrezione dei credenti sarà opera dello Spirito Santo: "Se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo Gesù dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi”. In Filippesi 3:20–21 Paolo insegna che i corpi della resurrezione dei credenti saranno simili al corpo della resurrezione di Cristo: "Quanto a noi, la nostra cittadinanza è nei cieli, da dove aspettiamo anche il Salvatore, Gesù Cristo, il Signore, che trasformerà il corpo della nostra umiliazione rendendolo conforme al corpo della sua gloria, in virtù della potenza per la quale egli può anche sottoporsi ogni cosa. Il nostro corpo attuale è qui descritto come "il corpo della nostra umiliazione" - umiliazione a causa delle conseguenze del peccato. Possiamo pensare a cose come la sofferenza, il dolore, la malattia, la fatica e la morte. Ma nella resurrezione i corpi dei credenti diventeranno simili al corpo della gloria di Cristo, dal quale saranno stati rimossi tutti gli effetti del peccato, compresa la morte. Al momento della resurrezione, dunque, noi che siamo in Cristo saremo completamente simili a lui, non solo nello spirito, ma anche nel corpo. inclusa la morte, saranno stati rimossi. Al momento della resurrezione, dunque, noi che siamo in Cristo saremo completamente simili a lui, non solo nello spirito, ma anche nel corpo. inclusa la morte, saranno stati rimossi. Al momento della resurrezione, dunque, noi che siamo in Cristo saremo completamente simili a lui, non solo nello spirito, ma anche nel corpo.

Un gran numero di domande si potrebbero fare e sono state poste sulla resurrezione del corpo. Questo corpo di resurrezione deve essere materiale o fisico? Ci sarà identità tra il corpo presente e il corpo futuro? O il corpo della resurrezione sarà così diverso dal corpo attuale che non si potrà parlare di identità? In che modo il corpo della resurrezione sarà diverso dal corpo attuale?

Mentre cerchiamo di trovare risposte a queste e ad altre domande simili, ci rivolgiamo a 1 Corinzi 15, un capitolo che contiene la trattazione più completa della resurrezione del corpo trovata ovunque nella Bibbia. Non è facile determinare esattamente quale fosse l'errore combattuto da Paolo in questo capitolo. Il versetto 12 dice: "Ora, se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come mai alcuni fra voi dicono che non c'è risurrezione dei morti?" Sembrerebbe da questo versetto che la resurrezione corporea di Cristo non fosse negata a Corinto, ma che alcuni Corinzi (e solo alcuni) negassero la resurrezione corporea dei credenti. Possiamo solo supporre che ciò sia stato fatto sotto l'influenza del pensiero greco, che insegnava l'immortalità dell'anima ma negava la resurrezione del corpo.

Paolo ora procede a combattere questa visione errata parlando prima del fatto della resurrezione (vv. 12-34), poi del modo della resurrezione (vv. 35-49) e, infine, della necessità della resurrezione e per la trasformazione dei credenti viventi (vv. 50-57). Il fatto della resurrezione dei credenti è provato anzitutto dal riferimento alla resurrezione di Cristo: “Ora, se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come mai alcuni fra voi dicono che non c'è risurrezione dei morti? Ma se non vi è risurrezione dei morti, neppure Cristo è risuscitato e, se Cristo non è risuscitato, vana dunque è la nostra predicazione e vana pure è la vostra fede«Ora se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come possono dire alcuni di voi che non c'è resurrezione dei morti? non c'è resurrezione dai morti, allora Cristo non è risorto; se Cristo non è risorto, vana è la nostra predicazione e vana è la vostra fede” (vv. 12-14). Non si può, in altre parole, negare la resurrezione dei credenti senza negare la resurrezione di Cristo, poiché le due cose vanno di pari passo.

Paolo ora passa a sottolineare il punto già accennato, cioè che la resurrezione di Cristo è la garanzia della resurrezione dei credenti. Nel versetto 20 si dice che Cristo è la primizia di coloro che si sono addormentati. Nel versetto 21 leggiamo che come per mezzo di un uomo è venuta la morte, per mezzo di un uomo (cioè Gesù Cristo) è venuta anche la resurrezione dei morti. E dal versetto 22 apprendiamo che come in Adamo tutti muoiono, così anche in Cristo tutti riceveranno la vita. In quest'ultimo passaggio il primo tutto si riferisce a tutti coloro che sono in Adamo, cioè tutti gli uomini. Il secondo tutto, invece, si riferisce a tutti coloro che sono in Cristo, cioè tutti i credenti. Paolo non parla in questo brano della resurrezione dei miscredenti; la sua unica preoccupazione qui è la resurrezione dei credenti. In questi versetti, quindi, sottolinea che poiché Cristo è risorto, con lui risorgeranno tutti quelli che sono in Cristo. Questa resurrezione dei credenti è, infatti, un aspetto necessario dell'opera mediatrice di Cristo, perché «l'ultimo nemico ad essere distrutto è la morte» (v. 26).

Nel versetto 35 Paolo inizia a discutere il modo della resurrezione. Prima adduce la figura del seme: "Ma qualcuno dirà: “Come risuscitano i morti? E con quale corpo ritornano?”. Insensato, quello che tu semini non è vivificato se prima non muore e, quanto a quello che tu semini, non semini il corpo che deve nascere, ma un granello nudo, forse di frumento o di qualche altro seme; e Dio gli dà un corpo come lo ha stabilito e a ogni seme il proprio corpo” (vv. 35-38). Non dobbiamo insistere su questi versetti fino a suggerire che insegnino che i nostri corpi attuali contengono una specie di germe o seme del corpo della resurrezione, il quale seme rimane intatto dopo la morte del corpo e in seguito costituisce la base per il corpo della resurrezione. Tale idea è puramente speculativa. Il punto di Paolo è semplicemente questo: voi che dubitate della possibilità di una resurrezione fisica, considera la meraviglia della semina. Semini in terra un chicco di grano; il grano ora muore come un grano, ma col tempo Dio farà germogliare una nuova pianta dal terreno dove è stato seminato il grano. A un tale grano Dio dà un "corpo" come ha scelto di fare, e ad ogni tipo di grano o seme il suo particolare "corpo". Se Dio può fare questo con il seme, perché non può farlo anche con il corpo umano?

Per mezzo di questa illustrazione Paolo fa tre punti: Primo, proprio come la nuova pianta non apparirà a meno che il seme non muoia come seme, così il corpo della resurrezione non apparirà a meno che il corpo nella sua forma attuale non muoia. In secondo luogo, proprio come non si può dire dall'aspetto del seme come sarà la futura pianta, così non si può dire esattamente come sarà il corpo della resurrezione osservando il corpo presente. Terzo, proprio come c'è continuità tra il seme e la pianta, così ci sarà continuità tra il corpo presente e il corpo risorto.

La figura della semina e del raccolto è continuata nei versetti 42-44, dove Paolo traccia alcuni sorprendenti contrasti tra il corpo presente e il corpo della resurrezione: "Così pure della risurrezione dei morti. Il corpo è seminato corruttibile e risuscita incorruttibile; è seminato ignobile e risuscita glorioso; è seminato debole e risuscita potente; è seminato corpo naturale e risuscita corpo spirituale. Se c'è un corpo naturale, c'è anche un corpo spirituale”. Il riferimento alla semina ("è seminato") è probabilmente una descrizione figurativa della sepoltura, poiché seppellire un corpo ha qualche somiglianza con la semina di un seme nel terreno. Va ricordato, tuttavia, che in ogni caso la descrizione del corpo nella prima metà del confronto si applica a tutto il tempo dell'esistenza attuale del corpo, e non solo alla sua condizione al momento della sepoltura.

Il primo di questi quattro contrasti è tra corruzione e incorruttibilità. I nostri corpi attuali, così dice Paolo, sono corpi di corruzione (phthora); i semi della malattia e della morte sono in loro, quindi è solo una questione di tempo prima che questi corpi muoiano. Ma i nostri corpi risusciteranno nell'incorruttibilità (aphtharsia). Tutta la responsabilità per la malattia sarà quindi eliminata. Allora non saremo più in cammino verso una morte certa, come lo siamo ora, ma godremo allora di un tipo di esistenza incorruttibile.

Il secondo contrasto è tra il disonore (atimia) e la gloria (doxa). Cerchiamo di onorare i morti al momento della sepoltura vestendoli con i loro abiti migliori, fornendo una bella bara e circondando la bara di fiori, ma in realtà la sepoltura comporta un grande disonore. Cosa c'è di più disonorevole per un corpo che essere calato in una tomba? I corpi dei credenti, tuttavia, saranno sollevati in gloria, non solo un tipo di gloria esteriore, ma una gloria che trasformerà la persona dall'interno. Da Filippesi 3:21 abbiamo appreso che il corpo della resurrezione sarà come il corpo glorificato di Cristo: radioso, risplendente, forse anche abbagliante. Non sapremo veramente com'è questa gloria fino a quando noi stessi non la vedremo e la sperimenteremo.

Il terzo contrasto è tra debolezza (asteneia) e potenza (dynamis). Dopo alcune ore di lavoro in questo corpo attuale, presto ci stanchiamo e abbiamo bisogno di riposo. In qualunque cosa tentiamo di fare siamo sempre consapevoli della nostra debolezza, dei nostri limiti umani. Con l'avvicinarsi della morte, infatti, il corpo diventa totalmente impotente. Ma al tempo della resurrezione questo corpo risorgerà in potenza. Possiamo solo immaginare come quel potere si rivelerà esattamente; lo sapremo quando lo vedremo. Sembrerebbe che le debolezze che ora ci ostacolano nel nostro servizio al Signore non saranno più presenti.

Con il quarto contrasto dobbiamo dedicare un po' più di tempo. Questo è quello tra un corpo naturale (sōma psychikon) e un corpo spirituale (sōma pneumatikon). Una delle difficoltà qui è che l'espressione "un corpo spirituale" ha portato molti a pensare che il corpo della resurrezione sarà un corpo non fisico: allora si pensa che lo spirituale sia in contrasto con il fisico.

Che non sia così si può facilmente dimostrare. Il corpo di resurrezione del credente, abbiamo visto, sarà come il corpo di resurrezione di Cristo. Ma il corpo della resurrezione di Cristo era certamente un corpo fisico; poteva essere toccato (Giovanni 20:17, 27) e poteva mangiare cibo (Luca 24:38–43). Inoltre, la parola spirituale (pneumatikos) non descrive ciò che è immateriale o non fisico. Nota come Paolo usa lo stesso contrasto nella stessa epistola, capitolo 2:14-15: "Ma l'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio, perché gli sono pazzia, e non le può conoscere, perché si giudicano spiritualmente. L'uomo spirituale, invece, giudica ogni cosa ed egli stesso non è giudicato da alcuno". Qui sono usate le stesse due parole greche, psychikos e pneumatikos, come in 15:44. Ma spirituale (pneumatikos) qui non significa non fisico. Piuttosto, significa qualcuno che è guidato dallo Spirito Santo, almeno in linea di principio, a differenza di qualcuno che è guidato solo dai suoi impulsi naturali. In modo simile, il corpo naturale descritto in 15:44 è quello che fa parte di questa presente esistenza maledetta dal peccato; ma il corpo spirituale della resurrezione è quello che sarà totalmente, non solo parzialmente, dominato e diretto dallo Spirito Santo.

L'uomo nel suo corpo attuale, imparentato con il primo Adamo, è psychikos, naturale, appartenente a questa età presente, e quindi facilmente tentato di fare il male. Certo, la persona che è in Cristo è ora in grado di resistere alla tentazione, di dire di no al diavolo e di vivere una vita nuova e obbediente. Ma la nostra obbedienza in questa vita presente rimane imperfetta; ci rendiamo conto che siamo molto al di sotto dell'ideale e dobbiamo ancora confessare quotidianamente i nostri peccati. La nostra esistenza futura, tuttavia, sarà un'esistenza completamente e totalmente governata dallo Spirito Santo, così che avremo per sempre chiuso con il peccato. Perciò il corpo della resurrezione è chiamato corpo spirituale. Geerhardus Vos ha ragione quando insiste sul fatto che dovremmo scrivere in maiuscolo la parola spirituale in questo versetto, in modo da chiarire che il versetto descrive lo stato in cui lo Spirito Santo governa il corpo.

Se il corpo della resurrezione fosse immateriale o non fisico, il diavolo avrebbe ottenuto una grande vittoria, poiché Dio sarebbe stato costretto a trasformare gli esseri umani con corpi fisici come li aveva creati in creature di tipo diverso, senza corpi fisici (come il angeli). Allora sembrerebbe davvero che la materia fosse diventata intrinsecamente malvagia e quindi dovesse essere bandita. E poi, in un certo senso, i filosofi greci avrebbero avuto ragione. Ma la materia non è cattiva; fa parte della buona creazione di Dio. Pertanto l'obiettivo della redenzione di Dio è la resurrezione del corpo fisico e la creazione di una nuova terra sulla quale il suo popolo redento possa vivere e servire Dio per sempre con corpi glorificati. Così l'universo non sarà distrutto ma rinnovato, e Dio vincerà.

In 1 Corinzi 15:50–57 Paolo affronta la questione della necessità della resurrezione del corpo. Quando Paolo dice nel versetto 50, "la carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio", non sta cercando di dire che il corpo della resurrezione non sarà fisico, ma piuttosto che "l'uomo quale è ora, una creatura fragile e corruttibile, non può avere un posto nel glorioso regno celeste di Dio". Continua dicendo: "né il corruttibile (phthora) eredita l'incorruttibile (aphtharsia)" (v. 50). Ciò che Paolo sta dicendo qui è che è impossibile per noi nel nostro presente stato d'essere, nei nostri corpi attuali, deboli e deperibili come sono, ereditare le piene benedizioni della vita a venire. Ci deve essere un cambiamento.

Stando così le cose, il cambiamento deve coinvolgere non solo quei credenti che sono morti prima del ritorno di Cristo, ma anche quei credenti che sono allora ancora vivi. Pertanto Paolo prosegue dicendo, nei versetti 51-52: "Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo mutati, in un momento, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba. Perché la tromba suonerà, i morti risusciteranno incorruttibili e noi saremo mutati”. Il cambiamento che è necessario, da un corpo corruttibile a uno imperituro, sarà richiesto sia per i vivi che per i morti. La glorificazione di quei credenti che sono ancora in vita quando Cristo verrà avverrà in un momento. Al momento del ritorno di Cristo, in altre parole, avverranno in rapida successione sia la resurrezione dei morti che la trasformazione dei vivi.

Paolo esprime ora in modo positivo ciò che aveva espresso negativamente al versetto 50: «Ora io dico questo, fratelli, che carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio, né ciò che è corruttibile può ereditare l'incorruttibilità» (v. 53). Paolo ha così mostrato che sia la resurrezione dei credenti defunti che la trasformazione dei credenti viventi sono assolutamente necessarie se i credenti devono godere delle glorie della vita futura. Solo dopo ciò sarà avvenuta la vittoria finale sulla morte: "Quando questo corruttibile avrà rivestito incorruttibilità e questo mortale avrà rivestito immortalità, allora sarà adempiuta la parola che è scritta: ‘La morte è stata sommersa nella vittoria’” (v. 54).

In precedenza è stata sollevata la questione se ci sarà continuità tra il corpo presente e il corpo della resurrezione. Sulla base dei dati scritturali, bisogna dire che ci sarà sia continuità che differenza. Ci deve essere continuità, perché altrimenti non avrebbe molto senso parlare di resurrezione. La chiamata all'esistenza di un gruppo completamente nuovo di persone totalmente diverse dagli attuali abitanti della terra non sarebbe una resurrezione. Quando Paolo dice che i morti risorgeranno (1 Corinzi 15:52) e che noi che siamo vivi saremo trasformati (v. 52), sicuramente intende che ci sarà una continuità di qualche tipo tra queste due fasi dell'esistenza . In effetti, il linguaggio stesso del versetto 53 implica e addirittura esige continuità. "Poiché bisogna che questo corruttibile rivesta incorruttibilità e che questo mortale rivesta immortalità”.

Eppure, sebbene ci sarà continuità, ci sarà anche differenza. Abbiamo già esaminato i passaggi che descrivono queste differenze, in particolare 1 Corinzi 15. Notiamo ora altri due testi che menzionano differenze specifiche tra il corpo presente e il corpo della resurrezione. Secondo Matteo 22:30 (e i passaggi paralleli, Marco 12:25 e Luca 20:35) Gesù insegnò che nella vita a venire non ci sarà matrimonio: "Poiché nella resurrezione non si prende né moglie né marito, ma sono come angeli in cielo". La somiglianza con gli angeli, possiamo presumere, si applica solo al punto in questione, non all'assenza di corpi fisici. L'insegnamento di Gesù qui non implica necessariamente che non ci saranno differenze di sesso nella vita a venire. Ciò che apprendiamo, tuttavia, è che l'istituto del matrimonio non esisterà più, poiché non ci sarà più bisogno di mettere al mondo nuovi figli.

Un secondo passaggio che suggerisce una differenza si trova in 1 Corinzi 6:13, "Le vivande sono per il ventre e il ventre è per le vivande, ma Dio distruggerà e queste e quello. Il corpo però non è per la fornicazione, ma è per il Signore e il Signore è per il corpo". La parola qui resa "distruggere", katargeō, spesso significa abolire, sopprimere o portare a termine. Sembrerebbe che, secondo questo passaggio, le funzioni digestive del corpo non saranno più necessarie nella vita a venire.

Dobbiamo confessare, tuttavia, che la Bibbia ci dice molto poco sull'esatta natura del corpo della resurrezione. Ci vengono dati alcuni suggerimenti, ma molto rimane non detto. In effetti, è interessante osservare che molto di ciò che la Bibbia dice su quell'esistenza futura è in termini di negazioni: assenza di corruzione, debolezza e disonore; assenza di morte; assenza di lacrime, cordoglio, pianto o dolore (1 Corinzi 15:42–43; Apocalisse 21:4). Sappiamo qualcosa di ciò che non sperimenteremo, ma sappiamo poco di ciò che sperimenteremo. Tutto quello che sappiamo è che sarà meraviglioso, al di là delle nostre più alte immaginazioni. Le parole che Paolo pronunciò in un altro contesto sono probabilmente applicabili qui: "Ma, com'è scritto: “Le cose che occhio non ha visto, e che orecchio non ha udite e che non sono salite in cuor d'uomo, sono quelle che Dio ha preparate per coloro che l'amano” (1 Corinzi 2:9).

Fonte:  La Bibbia e il futuro (pp. 239–252). di Anthony A.Hoekema