Teologia/Il nuovo concetto di tradizione del Cattolicesimo romano

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Il nuovo concetto di tradizione del Cattolicesimo romano: la “tradizione vivente”

Un ripudio del concetto patristico di tradizione. La chiesa cattolica-romana, introducendo il concetto di “tradizione vivente” per giustificare le sue innovazioni dottrinali, non solo nega il principio del “Sola Scriptura”, ma anche che sia determinante il consenso dei Padri della chiesa antica. Di fatto sostiene il principio di Sola Ecclesia, vale a dire cieca sottomissione a un'istituzione che non è responsabile né della Scrittura né della storia. Rifiutare tale sottomissione risulta in un anatema e nella perdita della salvezza, perché a meno che un cattolico romano non abbia una fede basata sui dogmi, non ha una fede salvifica. Il punto di vista di Roma si basa sul presupposto errato che la Chiesa è abitata incondizionatamente dallo Spirito Santo quindi sarebbe infallibile.

di William Webster

Nella storia del dogma cattolico romano, si può rintracciare un'evoluzione nella teoria della tradizione.

C'erano due principi patristici fondamentali che governavano l'approccio della Chiesa primitiva al dogma. Il primo era Sola Scriptura in cui i padri consideravano la Scrittura sufficiente sia materialmente che formalmente. Era materialmente sufficiente in quanto era l'unica fonte di dottrina e verità e l'autorità ultima in tutte le controversie dottrinali. Era necessario che ogni insegnamento della Chiesa in relazione alla dottrina fosse provato dalla Scrittura.

Tommaso d'Aquino ha articolato questa visione patristica quando ha affermato che solo la Scrittura canonica è la regola della fede (“sola canonica scriptura est regula fidei”) (1).  Inoltre, insegnavano che le verità essenziali della Scrittura erano auto-evidenti, cioè che erano chiaramente rivelate nella Scrittura, in modo che, mediante l'abilitazione del solo Spirito Santo, un individuo potesse giungere a una comprensione delle verità fondamentali della salvezza.

Il secondo è un principio enunciato dal Concilio di Trento (1546-1562) e dal Vaticano I (1870) incarnato nella frase 'l'unanime consenso dei padri'. Questo è un principio che presumibilmente guarda al passato per la convalida dei suoi attuali insegnamenti, in particolare per quanto riguarda l'interpretazione della Scrittura.

Trento inizialmente promulgò questo principio come mezzo per contrastare gli insegnamenti della Riforma per far sembrare che le dottrine dei riformatori fossero nuove ed eretiche mentre quelle di Roma fossero radicate nella continuità storica. È significativo notare che Trento si è limitato ad affermare l'esistenza del principio senza fornire prove documentali della sua validità. 

Il Vaticano I si limitò a riaffermare il principio decretato da Trento. Le sue radici storiche risalgono a Vincenzo di Lerino nel V secolo che fu il primo a darne una definizione formale quando affermò che la dottrina apostolica e quella cattolica potevano essere identificate da un triplice criterio: doveva essere un insegnamento che era stato creduto ovunque, sempre e da tutti (quod ubique, quod sempre, quod ab omnibus creditum est ) (2). In altre parole, il principio dell'unanimità che abbraccia l'universalità (creduta ovunque), l'antichità (creduta sempre) e il consenso (creduta da tutti). Vincenzo fu prontamente d'accordo con il principio del sola Scriptura, cioè che la Scrittura era sufficiente come fonte di verità. Ma era preoccupato di come si determinasse ciò che era veramente dottrina apostolica e cattolica. Questa fu la posizione ufficiale della Chiesa immediatamente successiva a Vincenzo per tutto il Medioevo e per secoli immediatamente successivi a Trento. Ma questo principio, benché pienamente abbracciato da Trento e dal Vaticano I, è stato del tutto abbandonato da Roma oggi in senso pratico e formale. Ciò è dovuto al fatto che gran parte degli insegnamenti di Roma, dopo un esame storico, falliscono la prova del consenso unanime. Alcuni storici cattolici romani sono piacevolmente onesti in questa valutazione. Il patrologo Boniface Ramsey (13), ad esempio, ammette candidamente che gli attuali insegnamenti cattolici romani su Maria e il papato non erano insegnati nella Chiesa primitiva:

A volte, quindi, i Padri parlano e scrivono in un modo che alla fine verrebbe considerato non ortodosso. Ma questa non è l'unica difficoltà rispetto al criterio dell'ortodossia. L'altro grande è che cerchiamo invano in molti dei Padri riferimenti a cose in cui molti cristiani potrebbero credere oggi. Non troviamo, ad esempio, alcuni insegnamenti su Maria o sul papato che si svilupparono in epoca medievale e moderna” (3).

All'inizio, questa chiara mancanza di consenso patristico portò Roma ad abbracciare una nuova teoria alla fine del XIX secolo per spiegare i suoi insegnamenti: la teoria iniziata da John Henry Newman nota come lo sviluppo della dottrina. Alla luce della realtà storica, Newman era giunto alla conclusione che il principio vincenziano del consenso unanime era impraticabile, perché, a tutti gli effetti pratici, era inesistente. Per citare Newman:

Non sembra possibile, quindi, evitare la conclusione che, qualunque sia la chiave corretta per armonizzare i registri e i documenti della Chiesa primitiva e successiva, e vero come il detto di Vincenzoius debba essere considerato in astratto, e possibile come suo l'applicazione potrebbe essere nella sua stessa epoca, quando potrebbe quasi chiedere ai secoli primitivi la loro testimonianza, è appena disponibile ora, o efficace di qualsiasi risultato soddisfacente. La soluzione che offre è difficile quanto il problema originale (4).

L'ovvio problema con l'analisi e la conclusione di Newman è che va contro i decreti di Trento e del Vaticano I, i quali decretarono entrambi l'esistenza del consenso unanime dei padri. Ma per aggirare la mancanza di testimonianza patristica per i dogmi cattolici romani distintivi, Newman espose la sua teoria dello sviluppo, che fu abbracciata dalla Chiesa cattolica romana. Ironia della sorte, questa è una teoria che, come il consenso unanime, ha le sue radici nell'insegnamento di Vincenzo da Lerino, che ha anche promulgato un concetto di sviluppo. Pur rifiutando la regola di universalità, antichità e consenso di Vincenzo, Roma, attraverso Newman, si rivolse ancora una volta a Vincenzo per convalidare la sua nuova teoria della tradizione e della storia. Ma mentre Roma e Vincenzo usano entrambi il termine sviluppo, sono a miglia di distanza nella loro comprensione del significato del principio perché la definizione di sviluppo di Roma e quella di Vincenzo sono diametralmente opposte l'una all'altra. Nel suo insegnamento, Vincenzo delinea i seguenti parametri per un vero sviluppo della dottrina:

Ma qualcuno dirà. forse, non ci sarà, quindi, alcun progresso nella Chiesa di Cristo? Certamente; tutti i progressi possibili. Perché quale essere è così invidioso degli uomini, così pieno di odio verso Dio, che cercherebbe di proibirlo? Ma a condizione che sia vero progresso, non alterazione della fede. Perché il progresso esige che il soggetto si ingrandisca in se stesso, si alteri, che si trasformi in qualcos'altro. L'intelligenza, dunque, la sapienza, la sapienza, tanto dei singoli come di tutti, tanto di un solo uomo quanto di tutta la Chiesa, devono, nel corso dei secoli e dei secoli, crescere e fare molto e vigoroso progresso; ma tuttavia solo nel suo genere; vale a dire, nella stessa dottrina, nello stesso senso e nello stesso significato (5).

In primo luogo, Vincenzo sta dicendo che lo sviluppo dottrinale deve essere radicato nel principio del consenso unanime. Cioè, deve essere correlato a dottrine che sono state chiaramente insegnate nel corso dei secoli della Chiesa. In altre parole, il vero sviluppo deve dimostrare radici storiche. Qualsiasi insegnamento che non potesse dimostrare la sua autorità dalla Scrittura e dall'insegnamento universale della Chiesa doveva essere ripudiato come nuovo e quindi non veramente cattolico. Era da considerarsi eretico. Questo è il punto centrale della critica di Vincenzo a eretici come Celestio e Pelagio. Egli dice: 'Chi mai prima del suo (Pelagio) mostruoso discepolo Celestio ha mai negato che l'intera razza umana sia coinvolta nella colpa del peccato di Adamo?' (6). Il loro insegnamento, che era una negazione del peccato originale, era nuovo. Non poteva dimostrare continuità storica e quindi era eretico. Ma, con Newman, Roma ha ridefinito la teoria dello sviluppo e promosso un nuovo concetto di tradizione. Uno che era veramente nuovo. Veramente nuovo nel senso che era del tutto estraneo alla prospettiva di Vincenzo e dei teologi di Trento e del Vaticano I che parlano del consenso unanime dei padri. Questi due Concili affermano che c'è una chiara continuità tra il loro insegnamento e la storia della Chiesa antica che li ha preceduti (se ciò sia effettivamente vero è un'altra cosa). Una continuità che essi possono rivendicare potrebbe essere documentata dall'insegnamento esplicito dei Padri della Chiesa nella loro interpretazione della Scrittura e nella loro pratica. Il Vaticano I, ad esempio, insegna che il papato era in piena regola fin dall'inizio e quindi non soggetto a sviluppo nel tempo. In questa nuova teoria Roma andò oltre il principio storico dello sviluppo articolato da Vincenzo e, a tutti gli effetti pratici, eliminò ogni necessità di convalida storica. Affermò ora che non era necessario che una particolare dottrina fosse insegnata esplicitamente dalla Chiesa primitiva. Infatti, gli storici cattolici romani ammettono prontamente che dottrine come l'assunzione di Maria e l'infallibilità papale erano completamente sconosciute nell'insegnamento della Chiesa primitiva. Se Roma ora insegna la dottrina ci viene detto che la Chiesa primitiva la credeva e la insegnava implicitamente e solo più tardi, dopo molti secoli, divenne esplicita. Da questo principio fu solo un piccolo passo nell'evoluzione dell'insegnamento di Roma sulla Tradizione fino alla sua posizione attuale. Roma oggi ha sostituito il concetto di tradizione come sviluppo a quella che è nota come 'tradizione viva'. Questo è un concetto che promuove la Chiesa come un'autorità infallibile, che è abitata dallo Spirito Santo, che la protegge dall'errore. Pertanto, qualunque cosa il magistero di Roma insegni in qualsiasi momento deve essere vera anche se manca di supporto storico o biblico. La seguente dichiarazione dell'apologeta cattolico romano Karl Keating (14) riguardo all'insegnamento dell'Assunzione di Maria è un'illustrazione proprio di questo punto. Dice che non importa che non ci sia insegnamento sull'Assunzione nella Scrittura, il semplice fatto che la Chiesa romana lo insegni è la prova che è vero. Così,

Tuttavia, chiedono i fondamentalisti, dov'è la prova della Scrittura? A rigor di termini, non ce n'è. È stata la Chiesa cattolica che è stata incaricata da Cristo di insegnare a tutte le nazioni e di insegnare loro infallibilmente. Il semplice fatto che la Chiesa insegni la dottrina dell'Assunzione come decisamente vera è una garanzia che essa è vera (7).

Questa affermazione è un completo ripudio del principio patristico di provare ogni dottrina con il criterio della Scrittura. Tradizione significa tramandare dal passato. Roma ha cambiato il significato di tradizione, passando dal dimostrare per consenso patristico che una dottrina fa veramente parte della tradizione, al concetto di tradizione vivente: qualunque cosa io dica oggi è verità, indipendentemente dalla testimonianza della storia. Ciò risale alle pretese dello gnosticismo di aver ricevuto la tradizione con voce viva, viva voce . Solo ora la Roma ha reinterpretato il viva voce, la voce vivente come ricezione dal passato attraverso la tradizione orale, per essere un aspetto creativo e quindi del tutto nuovo della tradizione. Crea la tradizione nel suo attuale insegnamento senza fare appello al passato. Per parafrasare la linea gnostica, è viva voce , qualsiasi cosa diciamo. Un altro esempio di questa realtà si riferisce all'insegnamento dell'Assunzione di Maria dello storico cattolico francese Joussard:

In queste condizioni non chiederemo al pensiero patristico - come fanno ancora oggi sotto una forma o nell'altra alcuni teologi - di trasmetterci, rispetto all'Assunzione, una verità accolta come tale all'inizio e fedelmente comunicata ai secoli successivi. Un tale atteggiamento non corrisponderebbe ai fatti... Il pensiero patristico non ha, in questo caso, svolto il ruolo di puro strumento di trasmissione (8).

Gli editori del libro che fa riferimento a queste affermazioni di Joussard offrono i seguenti commenti editoriali:

Una parola di cautela non è impertinente qui. L'indagine sui documenti patristici potrebbe portare lo storico alla conclusione: nei primi sette o otto secoli non esiste alcuna tradizione storica attendibile sull'Assunzione corporea di Maria, soprattutto in Occidente. La conclusione è legittima; se lo storico si ferma qui, pochi nervi teologici saranno toccati. L'errore dello storico verrebbe nell'aggiungere: quindi nessuna prova dalla tradizione può essere addotta. Il metodo storico non è il metodo teologico, né tradizione storica è sinonimo di tradizione dogmatica (9).

Il metodo storico non è il metodo teologico, né tradizione storica è sinonimo di tradizione dogmatica? Tale punto di vista è l'antitesi completa dell'insegnamento di Vincenzo da Lerino e dei Concili di Trento e del Vaticano I. Questa è un'illustrazione appropriata del concetto di tradizione vivente. Questa nuova prospettiva sulla tradizione è ben espressa anche dal teologo e cardinale cattolico romano Yves Congar. Alla luce della mancanza di supporto storico per un certo numero di dogmi cattolici romani, Congar espone questo nuovo approccio alla tradizione vivente:

“In ogni epoca il consenso dei fedeli, ancor più il consenso di coloro che sono incaricati di insegnarli, è stato considerato garanzia di verità: non per qualche mistica del suffragio universale, ma per il principio evangelico che l'unanimità e la fraternità nelle cose cristiane richiede, e indica anche, l'intervento dello Spirito Santo. Dal momento in cui l'argomento patristico cominciò ad essere utilizzato nelle controversie dogmatiche - apparve per la prima volta nel II secolo e si diffuse nel IV - i teologi hanno cercato di stabilire un accordo tra qualificati testimoni della fede, e hanno cercato di provare da questo accordo secondo cui tale era in realtà la convinzione della Chiesa ... Unanime consenso patristico come locus theologicus affidabile è classico nella teologia cattolica; è stata spesso dichiarata tale dal magistero ed è stato particolarmente sottolineato il suo valore nell'interpretazione scritturale. L'applicazione del principio è difficile, almeno a un certo livello. Riguardo a singoli testi della Scrittura il consenso patristico totale è raro. Infatti, non è necessario un consenso completo: molto spesso, ciò che viene invocato come sufficiente per i punti dogmatici non va oltre ciò che si incontra nell'interpretazione di molti testi. Ma a volte accade che alcuni Padri abbiano inteso un passaggio in un modo che non concorda con il successivo insegnamento della Chiesa. Un esempio: l'interpretazione della confessione di Pietro in Matteo 16,16-18. Tranne che a Roma, questo passaggio non fu applicato dai Padri al primato papale; hanno elaborato un'esegesi a livello del proprio pensiero ecclesiologico, più antropologico e spirituale che giuridico. Questo esempio, scelto tra tanti simili, mostra anzitutto che i Padri non possono essere isolati dalla Chiesa e dalla sua vita. Sono grandi, ma la Chiesa li supera per età, come anche per ampiezza e ricchezza della sua esperienza. È la Chiesa, non i Padri, il consenso della Chiesa nella sottomissione al suo Salvatore che è la regola sufficiente del nostro cristianesimo (10).

Congar afferma che il consenso unanime è la posizione classica nella teologia romana. Ma ammette onestamente che per tutti gli scopi pratici è inesistente. È un'affermazione affermata da secoli ma priva di un effettivo riscontro documentale. Come dice Congar: "Riguardo a singoli testi della Scrittura, il consenso patristico totale è raro". E porta come esempio il passo fondamentale per tutta l'autorità di Roma, cioè il passo sulla pietra di Matteo 16 in cui ammette candidamente che l'odierna interpretazione romano/papale di quel passo contraddice quella dell'età patristica. Ma, secondo Congar, il problema in realtà non è un problema perché può essere aggirato da una diversa comprensione del consenso. I Padri devono essere interpretati alla luce dell'insegnamento odierno. Congar dice: "I Padri non possono essere isolati dalla Chiesa e dalla sua vita". E per Chiesa e la sua vita intende la Chiesa come è oggi. Dice: "È la Chiesa, non i Padri, il consenso della Chiesa nella sottomissione al suo Salvatore che è la regola sufficiente del nostro cristianesimo". In altre parole, ciò che conta è ciò che la Chiesa insegna ora. Questo è il criterio della verità e della Tradizione perché la Chiesa è viva e la Tradizione è viva. Lui continua:

“Questo esempio mostra anche che non possiamo, a livello dottrinale in quanto distinto da quello puramente storico, prendere i testimoni della Tradizione in un senso puramente materiale: devono essere soppesati e valutati. Il semplice fatto materiale di accordo o disaccordo, per quanto esteso, non permette di parlare di un consensus Patrum a livello propriamente dogmatico, poiché gli autori studiati in teologia sono “Padri” in senso teologico solo se hanno in qualche modo generato la Chiesa che li segue. Ora, può darsi che il seme che sarà più fecondo in futuro non lo sia più chiaramente al presente, e che le linee di vita della fede non passino attraverso i grandi dottori in un dato caso. La documentazione storica è a livello fattuale; deve lasciare spazio ad un giudizio reso non alla luce delle sole prove documentali” (11).

Notate attentamente le ultime due frasi di quel paragrafo. Congar postula che in futuro la Chiesa potrebbe insegnare dottrine oggi del tutto sconosciute e che quindi non potranno essere documentate storicamente. Come dice lui: "Le linee di vita della fede potrebbero non passare attraverso i grandi dottori in un dato caso". La documentazione storica deve lasciare spazio a un giudizio che non si limiti alla sola evidenza documentaria, ma trascenda la cronaca storica alla luce della fede della Chiesa odierna. In altre parole, la verità della storia ecclesiastica deve essere vista attraverso la lente di qualunque sia la fede della Chiesa nel momento presente. Questo in effetti taglia fuori la Chiesa da qualsiasi tipo di continuità per quanto riguarda la documentazione reale o la responsabilità. Permette alla Chiesa di trascurare opportunamente la testimonianza della storia e della Scrittura a favore di un magistero dinamico in evoluzione. La storia in effetti diventa irrilevante e tutti i discorsi sul consenso unanime dei padri sono solo una reliquia della storia. Questo ci porta al punto in cui la propria fede è riposta ciecamente nell'istituzione della Chiesa. Ancora una volta, in realtà Roma ha abbandonato l'argomentazione della storia sta sostenendo la viva voce (voce viva) dell'ufficio di insegnamento contemporaneo della Chiesa (magistero), che equivale all'essenza di una carta bianca per tutto ciò che risulta essere l'attuale, sentimenti prevalenti di Roma. Mai questo è stato ammesso ed espresso in modo più sfacciato di quanto lo sia stato dal Cardinale Arcivescovo di Westminster, sola ecclesia con vendetta:

Ma l'appello all'antichità è sia un tradimento che un'eresia. È un tradimento perché rifiuta la voce divina della Chiesa in quest'ora, ed un'eresia perché nega che quella voce sia divina. Come possiamo sapere cos'era l'antichità se non attraverso la Chiesa?...Posso dire in assoluta verità che la Chiesa non ha antichità. Si basa sulla propria coscienza soprannaturale e perpetua. . . . L'unica prova divina per noi di ciò che era primitivo è la testimonianza e la voce della Chiesa in quest'ora” (12).

Quindi, in effetti, il nuovo insegnamento della tradizione a Roma non è più quello della continuità con il passato, ma della tradizione viva, o  viva voce , come si dice. Invece del sola Scriptura, il principio unanime di autorità enunciato sia dalla Scrittura che dai Padri della Chiesa, ora abbiamo il sola Ecclesia, cieca sottomissione a un'istituzione che non è responsabile né della Scrittura né della storia.

Che la sottomissione cieca non sia un'affermazione troppo forte si vede dall'insegnamento romano ufficiale sulla fede salvifica. Ciò che Roma richiede è ciò che tecnicamente si riferisce a una fede dogmatica. Questa è la fede che si sottomette completamente a ciò che la Chiesa di Roma definisce ufficialmente come dogma e rifiutare tale sottomissione risulta in un anatema e nella perdita della salvezza, perché a meno che un cattolico romano non abbia una fede dogmatica, lui o lei non ha una fede salvifica. Il punto di vista di Roma si basa sul presupposto che la Chiesa è abitata dallo Spirito Santo ed è quindi infallibile. Lei non può sbagliare. Ma il presupposto è errato.

Storicamente, la Chiesa romana ha chiaramente dimostrato che può e ha sbagliato ed è quindi abbastanza fallibile. Il suo vangelo è un ripudio del vangelo biblico. È qui che alla fine arriviamo quando il principio patristico e della Riforma di sola Scriptura è ripudiata per il concetto di tradizione vivente e di magistero infallibile - l'abbraccio di insegnamenti che non solo non si trovano nella Scrittura o nell'insegnamento della Chiesa primitiva, ma che sono in realtà contraddittori con la Scrittura e in molti casi con l'insegnamento di i Padri della Chiesa.

NOTE 

(1) Si noti che sebbene molti possano scrivere sulla verità cattolica, c'è questa differenza che coloro che hanno scritto la Scrittura canonica, gli Evangelisti e gli Apostoli e altri di questo tipo, lo affermano così costantemente da non lasciare spazio a dubbi . Questo è ciò che intende quando dice 'sappiamo che la sua testimonianza è vera'. Galati 1:9, "Se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anatema!" Il motivo è che solo la Scrittura canonica è una misura della fede. Altri invece scrissero della verità in modo tale da non essere creduti se non in quanto dicono cose vere”. Commento di Tommaso al Vangelo di Giovanni,  Super Evangelium S. Ioannis Lectura, ed. P. Raphaelis Cai, OP, Editio V revisa (Romae: Marietti Editori Ltd., 1952) n. 2656, pag. 488. Testo latino: Notandum autem, quod cum multi scriberent de catholica veritate, haec est differentia, quia illi, qui scripserunt canonicam Scripturam, sicut Evangelistic et Apostoli, et alii huiusmodi, ita constanter eam asserunt quod nihil dubitandum relinquunt. Et ideo dicit Et scimus quia verum est testimonium eius; Gal. I,9: Si quis vobis evangelizaverit praeter id quod accepistis, anatema sit. Cuius ratio est, quia sola canonica scriptura est regula fidei. Alii autem sic edisserunt de veritate, quod nolunt sibi credi nisi nel suo quae ver dicunt. Ritorna all'articolo .

(2) Philip Schaff e Henry Wace,  Nicece and Post-Nicene Fathers  (Grand Rapids: Eerdmans, 1955), Serie II, Volume XI, Vincenzo of Lerino, A Commonitory 2.4-6. Ritorna all'articolo .

(3) Boniface Ramsey,  Beginning to Read the Fathers  (London: Darton, Longman & Todd, 1986), p. 6. Ritorna all'articolo.

(4) John Henry Newman,  An Essay on the Development of Christian Doctrine  (New York: Longmans, Green and Co., ristampato nel 1927), p. 27.  Torna all'articolo .

(5)  Nicece and Post-Nicene Fathers  (Grand Rapids: Eerdmans, 1955), Serie II, Volume XI, Vincenzo of Lerino,  A Commonitory  23.54. Ritorna all'articolo.

(6)  Padri niceni e post-niceni  (Grand Rapids: Eerdmans, 1955), Volume XI, Vincenzo di Lerino,  A Commonitory , Capitolo XXIV.62.  Ritorna all'articolo .

(7) Karl Keating,  Cattolicesimo e fondamentalismo  (San Francisco: Ignatius, 1988), p. 275.  Torna all'articolo .

(8) Joussard,  L'Assomption coropelle , pp. 115-116. Citato da Juniper B. Carol, OFM, ed., Mariology, vol. I (Milwaukee: Bruce, 1955), p. 154. Juniper B. Carol, OFM, a cura di, Mariologia, vol. I (Milwaukee: Bruce, 1955), p. 154.  Torna all'articolo .

(9) Juniper B. Carol, OFM, ed.,  Mariologia , vol. I (Milwaukee: Bruce, 1955), p. 154.  Torna all'articolo .

(10) Yves Congar,  Tradizione e tradizioni  (New York: Macmillan Company, 1966), pp. 397-400. Ritorna all'articolo .

(11) Yves Congar,  Tradizione e tradizioni  (New York: Macmillan Company, 1966), pp. 397-400. Ritorna all'articolo .

(12) Henry Edward Manning,  The Temporal Mission of the Holy Ghost: Or Reason and Revelation  (New York: JP Kenedy & Sons, originariamente scritto nel 1865, ristampato senza data), pp. 227-228.

(13) Boniface Ramsey è un teologo e filologo cristiano americano, noto per i suoi contributi allo studio dei Padri della Chiesa antica. Ramsey è nato nel 1942 e ha insegnato Teologia Patristica presso l'Università di Fordham a New York. È stato uno dei fondatori della Society of Patristic Studies e ha pubblicato numerosi libri e articoli sui Padri della Chiesa antica, tra cui San Giovanni Crisostomo, San Agostino e Sant'Ambrogio. Ramsey è considerato un esperto nella traduzione e nell'interpretazione dei testi patristici e ha lavorato per rendere accessibili questi testi a un pubblico più ampio. La sua opera è stata molto influente nella comunità accademica e nella Chiesa cattolica, e ha contribuito allo sviluppo dello studio dei Padri della Chiesa antica. In sintesi, Boniface Ramsey è un teologo e filologo americano noto per i suoi contributi allo studio dei Padri della Chiesa antica. La sua opera ha influenzato la comprensione dei testi patristici e ha contribuito allo sviluppo della disciplina della Teologia Patristica.

(14) Karl Keating è un cattolico romano e un apologeta statunitense. È nato nel 1952 ed è stato un attivista cattolico e un difensore della fede cattolica per molti anni. È stato un membro fondatore della Catholic Answers, un'organizzazione che si impegna a rispondere alle domande sulla fede cattolica e a difendere la Chiesa Cattolica contro le critiche. Karl Keating è noto per le sue pubblicazioni e i suoi dibattiti sulle questioni cattoliche. Ha scritto numerosi libri, tra cui " Catholicism and Fundamentalism: The Attack on "Romanism" by "Bible Christians"", che affronta le critiche del fondamentalismo cristiano alla Chiesa Cattolica, e "What Catholics Really Believe: Setting the Record Straight", che risponde a molte domande comuni sulla fede cattolica. Inoltre, Karl Keating ha partecipato a molte discussioni e dibattiti pubblici, inclusi dibattiti televisivi e radiofonici, per difendere la fede cattolica e rispondere alle critiche. Ha anche rappresentato la Chiesa Cattolica in molte occasioni pubbliche e ha lavorato per rafforzare l'unità tra i cattolici e per promuovere la comprensione della fede cattolica. In sintesi, Karl Keating è un cattolico romano e un apologeta statunitense noto per le sue pubblicazioni e i suoi dibattiti sulle questioni cattoliche. Ha lavorato per rispondere alle critiche alla fede cattolica e per promuovere la comprensione della fede cattolica.