Storia/Civiltà e Riforma

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


La civiltà occidentale e la Riforma protestante

Indice

  • Introduzione
  • Il soggettivismo religioso e la stagnazione
  • Il sacerdozio di ogni credente e la democrazia
  • Solo la Bibbia e il Costituzionalismo
  • La fede cristiana e la libertà religiosa
  • La Riforma nel diritto e nell'economia
  • Tutte queste cose...

Introduzione

Nella piccola città di Wittemberg in Germania, un prete agostiniano di 34 anni è in cammino verso la chiesa del castello. Arrivato alla porta principale, su di essa inchioda un documento contenente 95 tesi di teologia da proporre alla popolazione affinché se ne apra un dibattito. Certo Martin Lutero, questo era il suo nome, non avrebbe sospettato che quel dibattito si sarebbe allargato ben al di là della cittadina di Wittemberg per sovvertire il mondo intero, e per secoli. Trovano, infatti, le loro radici nella Riforma, da lui iniziata, la democrazia, le libertà e i diritti civili, il governo costituzionale, e il libero mercato.

Lo spunto per quel dibattito erano state le pratiche peculiari usate del rappresentante del papa in Germania per trovare finanziamenti per la costruzione della basilica di S. Pietro a Roma. Come prete cattolico, Lutero era diventato particolarmente preoccupato che un rappresentante del papa dicesse ai suoi parrocchiani che essi avrebbero potuto acquistarsi il perdono dei loro peccati. Lutero sapeva che solo Dio poteva perdonare i peccati, e che la salvezza non potesse essere acquistata per nessuna somma di denaro. Era un dono della grazia di Dio.

Il papa Leone 10° si era infatti impegnato in un programma edilizio molto costoso nella città di Roma, ed aveva autorizzato un monaco domenicano e inquisitore della chiesa, Johann Tetzel, di vendere in Germania delle indulgenze. Le indulgenze erano certificati personalizzati che promettevano il perdono dei peccati e la certezza della salvezza. Tetzel era riuscito persino ad esagerare le pretese inaudite che il papa lo aveva autorizzato a fare. A chiunque si premurasse di ascoltare, egli predicava: "Le indulgenze sono il più prezioso ed il più nobile fra i doni di Dio… Venite, e io vi darò delle lettere, tutte debitamente sigillate, attraverso le quali potranno essere perdonati persino i peccati che intendete commettere… Non solo questo, le indulgenze varranno non solo per i vivi, ma anche per i morti… Preti! Nobili! Mercanti! Mogli! Giovani! Signorine! Non udite voi le grida dei vostri genitori e dei vostri amici che sono morti, gridare dall'abisso: 'Noi soffriamo orribili tormenti! Una piccola elemosina potrebbe liberarci; voi la potreste offrire, e non lo fate!". Chi avrebbe potuto resistere all'ingegnoso appello di Tetzel che sollecitava sia il proprio egoismo che l'amore per i propri genitori?

Teztel aveva anche un tariffario per il perdono dei peccati: stregoneria: 2 ducati; poligamia: 6 ducati; omicidio: 8 ducati; sacrilegio: 9 ducati; spergiuro: 9 ducati.

Altri venditori di indulgenze in altre regioni avevano altri prezzi, a seconda della creduloneria della gente. Oro e argento, così, confluivano nel tesoro del papa a Roma.

Quando Lutero protestò contro la vendita di indulgenze, egli supponeva che così facendo avrebbe avuto l'appoggio del papa. Vedeva sé stesso attaccare semplicemente gli abusi del potere papale, non la chiesa stessa. Più tardi avrebbe scritto una lettera dicendo che lui era ben stato: "monaco e papista fra i più entusiasti, quando era cominciata quella causa… Io certamente pensavo che in un caso come questo avrei avuto il papa stesso come protettore, e io confidavo molto che lui fosse persona pienamente degna di fiducia…". Ma Lutero avrebbe ben presto dovuto ricredersi. Papa Leone 10° appoggiava quelli che raccoglievano in quel modo il denaro, e scomunicò Lutero per uil suo rifiuto a fare silenzio.

 Ciò che era sorto come dibattito sul sistema di finanziamento, presto però si era indirizzato verso una questione più fondamentale e seria: Com'è che si ottiene la salvezza? La risposta di Lutero - che si può essere salvati solo per la giustizia di Cristo, accreditabile alla persona solo per fede in Cristo - fece andare in frantumi l'intera struttura medievale dell'autorità politica ed ecclesiastica. Lutero faceva appello "alla Scrittura ed alla chiara ragione", non alle affermazioni dei concili della chiesa, non ai decreti dei papi, non alla gerarchia della chiesa. Fintanto che una qualsiasi idea o pratica non sia verificata dalla Scrittura, sosteneva Lutero, essa non ha autorità alcuna ed è anti-cristiana.

Il vecchio mondo, il mondo medievale, era un mondo controllato da un'onnipotente chiesa monarchica e da un altrettanto onnipotente stato. Era però un sistema del tutto corrotto, marcio dalla testa ai piedi. Nel 1520 Lutero aveva fatto visita al centro del vecchio mondo, la città di Roma, dove egli aveva testimoniato ad un papato all'insegna dello squallore morale e dell'opulenza materiale. Nonostante la decadenza della chiesa, l'interesse centrale di Lutero non era né il materialismo, né l'immoralità della chiesa, ma l'insegnamento della chiesa al riguardo della salvezza. Era l'insegnamento che non solo riempiva il tesoro papale, ma che mandava anime all'inferno. La questione centrale era: Com'è possibile che uomini peccatori stiano di fronte ad un Dio santo, e vivano? La questione era diventata bruciante per Lutero, anche a livello personale: Come posso io, Martin Lutero, uomo peccatore e miserabile, stare di fronte a Dio e vivere?

La risposta ufficiale che dava la chiesa cattolica romana - che Dio infonde la necessaria giustizia nel cuore del fedele, turbava Lutero. Solo in teoria, la risposta della chiesa significava giustizia personale. In pratica significava opere. Nessuno nell'intera cristianità era stato più fervente nel perseguire la salvezza che il monaco Lutero, eppure egli non riusciva a trovare in sé stesso la necessaria giustizia. Tutte le sue preghiere, messe, penitenze, digiuni, e buone opere, non potevano meritare il favore di Dio. Lutero era un'anima perduta, ed egli lo sapeva.

Poi, studiando la Bibbia, Lutero giunse a scoprire l'idea che non sono i rituali della chiesa e le buone opere che possono salvare un uomo, ma solo la fede: "Il giusto vivrà per fede". Lutero lesse le lettere dell'apostolo Paolo ai Romani ed ai Galati, dove Paolo insegna che "un uomo è giustificato per fede, indipendentemente dalle opere della legge". Ora Lutero comprendeva come Dio avesse fornito salvezza per il Suo popolo, e la sua comprensione avrebbe cambiato il mondo per sempre.

Il soggettivismo religioso e la stagnazione

Per mille anni, perché la dottrina della chiesa sulla giustificazione come grazia interiore più che l'oggettiva, esterna, dichiarazione legale dell'innocenza del peccatore pronunciata da Dio, uomini e donne avevano guardato dentro sé stessi per trovarvi le grazie necessarie per meritarsi la salvezza. I più devoti si ritiravano nei monasteri e nei conventi per trovare salvezza nella loro vita interiore. Alcuni si mettevano a sedere in punta a dei pali, alcuni battevano a sangue il proprio corpo e facevano pellegrinaggi a luoghi "santi". La chiesa aveva perduto il messaggio dell'Evangelo che si può essere salvati attraverso una giustizia del tutto loro esterna - la giustizia di Cristo. Mediante la Sua vita perfetta, l'innocente Sua morte vicaria, e la Sua risurrezione corporale, Cristo aveva adempiuto ciò che la legge esige in favore e in luogo di tutti coloro che si fossero affidati a Lui. E' a Cristo che bisogna guardare per raggiungere la salvezza, diceva Lutero, non dentro sé stessi. Una volta eliminato il soggettivismo religioso della chiesa medievale nei paesi protestanti, l'energia consumata per conseguire disperatamente e "guadagnarsi" la salvezza, ora poteva essere usata per migliaia di attività esterne, e così terminò un periodo di mille anni di stagnazione intellettuale, politica, sociale, economica e religiosa.

Il sacerdozio di ogni credente e la democrazia

Martin Lutero si rese pure conto che il sistema sacramentale della chiesa - per mezzo del quale la chiesa pretendeva salvare alcune persone e dannare altre - era contrario alla Scrittura. Ogni credente è un sacerdote, e non ha bisogno d'altri che Gesù Cristo fra di lui e Dio. Il papa, i vescovi, i preti, in realtà, più che condurre anime in paradiso, ne bloccavano l'accesso.

La morte e la risurrezione di Cristo avevano garantito il libero accesso di ogni credente a Dio. La giustificazione giunge solo sulla base della fede, non attraverso il battesimo, non attraverso la messa, né attraverso un qualsiasi altro sacramento, e certamente non attraverso le buone opere. Lutero articolò l'idea di sacerdozio di tutti i credenti, e questo divenne il fondamento della moderna democrazia politica - l'uguaglianza di ogni essere umano di fronte a Dio ed alla legge. La monarchia ecclesiastica e l'aristocrazia furono distrutte dalla dottrina del sacerdozio di tutti i credenti, e con esse se n'era andato anche il supporto teologico della monarchia e dell'aristocrazia civile.

Solo la Bibbia e il Costituzionalismo

L'amore di Lutero per la verità lo spinse ancora più avanti. Il papa aveva errato nel suo insegnamento sulle indulgenze, e quindi il papa non era infallibile. Difatti il papa ed i concili della chiesa avevano fatto molti errori lungo i secoli; di essi non ci si poteva fidare, specialmente al riguardo di cose così importanti come la salvezza della propria anima. Lutero scrisse: "Io non mi fido né del papa né dei concili da soli, dato che è ben noto che essi hanno spesso errato e contraddetto sé stessi". L'unica cosa di cui ci si può fidare è la Parola di Dio stessa, la Bibbia.

La struttura medievale dell'autorità ecclesiastica non poteva resistere all'idea protestante del Sola Scriptura - solo la Bibbia. Un singolo cristiano con una Bibbia era superiore a qualsiasi papa o concilio o tradizione senza di essa. Lutero tradusse la Bibbia dall'ebraico e dal greco in tedesco, affinché il popolo potesse leggerla nella propria lingua e non dover più essere costretto a sottomettersi alla classe dominante ecclesiastica. Traducendo la Bibbia nella lingua corrente, Lutero liberò il popolo tedesco dal totalitarismo ecclesiastico. La Bibbia era la costituzione scritta della chiesa, che ora il popolo poteva leggere da sé stesso. Così, il suo secondo contributo al pensiero politico occidentale fu l'idea di una costituzione scritta - la Bibbia - limitando così il potere e l'autorità della chiesa (e più tardi dello stato). C'è un rapporto diretto fra il grido della Riforma: "Sola Scriptura" e l'idea di una Costituzione nazionale democratica: legge suprema del paese non è un uomo o un gruppo di persone.

La fede cristiana e la libertà religiosa

Lutero sosteneva che i cristiani fossero liberi dal controllo arbitrario sia della chiesa che dello stato. Solo Dio è Signore della coscienza. Egli scrisse: "E' con la Parola che noi dobbiamo combattere, con la Parola dobbiamo sovvertire e distruggere ciò che è stato stabilito con l'uso della violenza. Io non farò uso della forza contro la superstizione e l'incredulità… nessuno deve essere costretto. La libertà è l'essenza stessa della fede… Io predicherò, discuterò, e scriverò; ma non costringerò nessuno, perché la fede è un atto volontario… Io mi sono levato contro il papa, le indulgenze, i papisti, ma senza violenza o tumulti. Ho proposto esclusivamente la Parola di Dio; ho predicato e scritto - questo è tutto ciò che ho fatto. Solo la Parola ha fatto tutto. Se avessi voluto fare appello alla forza, l'intera Germania sarebbe stata forse inondata di sangue".

La libertà religiosa, la libertà di coscienza, è un'idea che Lutero aveva derivato dall'insegnamento della Bibbia sulla fede: la fede è un dono di Dio, non è opera del libero arbitrio umano. Nessuno può credere all'Evangelo a meno che Dio non lo renda possibile. Lutero scrisse: "Dovrebbe essere lasciata operare solo la Parola, senza la nostra opera o interferenza. Perché? Perché non è in mio potere modellare il cuore degli uomini come il vasellaio forma il suo vaso… Non posso andare oltre e raggiungere se non le orecchie; io i cuori non li posso raggiungere. E dato che io non posso versare la fede nel cuore di alcuno, nemmeno io dovrei forzare alcuno ad avere fede. Questa opera è riservata solo a Dio, il quale solo fa si che la fede viva nei cuori… Dovremmo predicare la Parola, ma i risultati dovrebbero essere lasciati solo al beneplacito di Dio". Articolando la dottrina biblica della fede come un dono che proviene completamente da Dio, Lutero aveva minato alla base l'inquisizione cattolica ed aveva formulato il fondamento ultimo della libertà religiosa

La Riforma nel Diritto e nell'Economia

La democrazia, il costituzionalismo, e la libertà religiosa non furono le sole conseguenze sociali della Riforma. Esse non erano che l'inizio di una rivoluzione che comporta implicazioni per tutti gli aspetti della vita, persino cinque secoli più tardi.

Harold Berman della Emory University rileva che "la chiave del rinnovamento del diritto nell'Occidente dal sedicesimo secolo è il concetto protestante della facoltà dell'individuo, per grazia di Dio, di trasformare la natura e creare nuovi rapporti sociali attraverso l'esercizio del proprio volere. Il concetto protestante dell'individuo divenne centrale allo sviluppo del moderno diritto di proprietà e del contratto…". Questo, insieme all'idea di Lutero di vocazione - al lavoro secolare non solo quello dei monaci e delle suore - poteva e doveva essere fatto alla gloria di Dio e condusse allo sviluppo dell'economia di mercato. Una società libera ed un libero mercato erano l'espressione politica e sociale delle idee religiose della Riforma. Il Capitalismo non è altro che la pratica economica di ciò che il Cristianesimo è teoria.

Uno dei più brillanti seguaci di Lutero, Giovanni Calvino, sistematizzò la teologia della Riforma. I Calvinisti del 17° secolo misero le vasi sia delle libertà che dei diritti civili sia inglesi che americani: libertà di parola, libertà di stampa, libertà di religione, i privilegi contro l'auto - incriminazione, l'indipendenza delle giurie, il diritto all'habeas corpus, il diritto a non essere imprigionato senza causa. Lo storico tedesco del 19° secolo Leopold von Ranke si riferì a Calvino come "il fondatore virtuale dell'America".

Il sociologo tedesco Max Weber scrisse un libro nel 1908 intitolato: "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" in cui sosteneva che il capitalismo fosse emerso storicamente nei paesi protestanti perché essi inculcavano quelle virtù che condussero allo sviluppo del capitalismo: il duro lavoro, l'onestà, la frugalità, la parsimonia, la puntualità… Queste virtù, insieme all'idea di vocazione, fornirono l'impeto che condusse all'abolizione del servaggio e stabilirono un ordine economico e politico libero. La teologia ed i valori della Bibbia, riscoperti dal riformatori protestanti nel 16° secolo, sono stati le idee principali che hanno creato ciò che noi ora chiamiamo Civiltà Occidentale.

Tutte queste cose...

Non era stata intenzione di Lutero quella di creare una civiltà: egli intendeva proclamare la giustizia di Dio in Cristo. La sua vita era dedicata ad attività molto più importanti che costruire una città terrena. La Civiltà Occidentale fu il sottoprodotto non intenzionale della sua fedeltà alla Bibbia. La Riforma mise il regno di Dio al primo posto, non il regno dell'uomo o il regno della chiesa. I risultati furono esattamente quelli che Cristo disse vi sarebbero stati:

"Non vi fate tesori sulla terra, dove la tignola e la ruggine guastano, e dove i ladri sfondano e rubano, anzi fatevi tesori in cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove i ladri non sfondano e non rubano. Perché dov'è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. La lampada del corpo è l'occhio; se dunque l'occhio tuo è puro, tutto il tuo corpo sarà illuminato, ma se l'occhio tuo è viziato, tutto il tuo corpo sarà tenebroso, se dunque la luce che è in te è tenebre, quanto grandi saranno quelle tenebre! Nessuno può servire a due padroni, perché o odierà l'uno e amerà l'altro; oppure sarà fedele all'uno e disprezzerà l'altro; voi non potete servire a Dio e a mammona. Perciò io vi dico: Non siate con ansietà solleciti per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di che vi vestirete. La vita non vale più del cibo e il corpo più del vestito? Osservate gli uccelli del cielo: essi non seminano non mietono e non raccolgono in granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete voi molto più di loro? E chi di voi, con la sua sollecitudine, può aggiungere alla sua statura un solo cubito? Perché siete in ansietà intorno al vestire? Considerate come crescono i gigli della campagna: essi non faticano e non filano; eppure io vi dico, che Salomone stesso, con tutta la sua gloria, non fu vestito come uno di loro. Ora se Dio riveste in questa maniera l'erba dei campi, che oggi è e domani è gettata nel forno, quanto più vestirà voi o uomini di poca fede? Non siate dunque in ansietà, dicendo: "Che mangeremo, o che berremo, o di che ci vestiremo? Poiché sono i gentili quelli che cercano tutte queste cose, il Padre vostro celeste, infatti, sa che avete bisogno di tutte queste cose. Ma cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno sopraggiunte" (Mt. 6:19-33).

La giustificazione per fede - la giustizia di Dio accreditata ai peccatori - è l'unico fondamento della salvezza eterna e della civiltà terrena. I Riformatori cercarono prima il Regno di Dio, e tutte queste cose - le cose che noi chiamiamo Civiltà Occidentale, furono sopraggiunte loro, e a noi.

[Paolo Castellina, mercoledì 5 agosto 1998. Tutte le citazioni bibliche, salvo diversamente indicato, sono tratte dalla versione "Nuova Diodati", edizioni La Buona Novella, Brindisi, 1991].