Salmi Riforma/Giovanni Calvino sulla meraviglia dei Salmi cantati
Giovanni Calvino sulla meraviglia dei Salmi cantati nel culto cristiano
Rev. Angus Stewart in "British Reformed Journal".
La meraviglia dei Salmi
Nella Prefazione al suo commento ai Salmi, Giovanni Calvino confessa che le parole non possono trasmettere adeguatamente la meraviglia di questo libro ispirato: "Le varie e splendenti ricchezze che sono contenute in questo tesoro non sono facili da esprimere a parole ... la grandezza [dei Salmi] non permette di essere completamente spiegata" (1)
Per Calvino, i Salmi sono un libro unico nel canone della Sacra Scrittura:
"Non c'è altro libro in cui si possano trovare elogi più espressi e magnifici, sia dell'impareggiabile liberalità di Dio verso la sua Chiesa, sia di tutte le sue opere; non c'è nessun altro libro in cui siano registrate così tante liberazioni, né quella in cui le prove e le esperienze della paterna provvidenza e sollecitudine che Dio esercita verso di noi, sono celebrate con tale splendore di dizione, e tuttavia con la più stretta aderenza alla verità; in breve, non c'è nessun altro libro in cui ci viene insegnato più perfettamente il modo giusto di lodare Dio, o in cui siamo più potentemente stimolati all'esecuzione di questo esercizio religioso" (pp. xxxviii-xxxix).
I Salmi sono pieni delle ricchezze della dottrina biblica, e i santi trovano in loro grande beatitudine e pace:
"In una parola, non solo troveremo qui elogi generali della bontà di Dio, che possono insegnare agli uomini a riposare in lui solo e cercare tutta la loro felicità unicamente in lui; e che hanno lo scopo di insegnare ai veri credenti con tutto il loro cuore fiduciosamente di guardare a lui per aiuto in tutte le loro necessità; ma troveremo anche che la libera remissione dei peccati, che sola riconcilia Dio verso di noi e ci procura una pace stabile con lui, è così esposta e magnificata, poiché qui non manca nulla che si riferisca alla conoscenza della salvezza eterna" (p. xxxix).
Il riformatore ginevrino vede nei Salmi un campo di addestramento per la vitale devozione cristiana, in particolare "portare la croce". Indubbiamente, sta pensando alle parole del Signore Gesù e "l'intero corso della vita di Davide" (p. xliv).
"Inoltre, sebbene i Salmi siano pieni di tutti i precetti che servono a strutturare la nostra vita in ogni parte di santità, pietà e rettitudine, tuttavia principalmente ci insegneranno e ci addestreranno a portare la croce; e il portare la croce è una vera prova della nostra obbedienza, poiché così facendo rinunciamo alla guida dei nostri affetti e ci sottomettiamo interamente a Dio, lasciandoci che ci governi e che disponga della nostra vita secondo il suo farà sì che le afflizioni che sono le più amare e le più gravi per la nostra natura, diventino dolci per noi, perché procedono da lui" (p. xxxix).
Una caratteristica eccezionale del libro dei Salmi, secondo la stima di Calvino, è che copre l'intera gamma delle emozioni e delle infermità cristiane, esponendo i nostri cuori all'occhio indagatore del nostro Padre celeste e chiamandoci o attirandoci all'autoesame. "Sono stato abituato", scrive Calvino, "a chiamare questo libro, credo non in modo inappropriato, L'anatomia di tutte le parti dell'anima" (pp. Xxxvi-xxxvii). Spiega il motivo di questo titolo perspicace:
"… non c'è un'emozione di cui qualcuno possa essere cosciente che non sia qui rappresentata come in uno specchio. O meglio, lo Spirito Santo ha qui attirato… tutti i dolori, i dolori, le paure, i dubbi, le speranze, le preoccupazioni, le perplessità, insomma tutte le emozioni che distraggono con cui le menti degli uomini sono solite agitarsi. Le altre parti della Scrittura contengono i comandamenti che Dio ha ingiunto ai suoi servitori di annunciarci. Ma qui i profeti stessi, vedendo che ci vengono mostrati mentre parlano a Dio, e aprendo tutti i loro pensieri e affetti più intimi, chiamano, o piuttosto attirano, ciascuno di noi all'esame di se stesso in particolare, affinché nessuna delle tante infermità a cui siamo soggetti, e dei tanti vizi di cui abbondiamo, rimanga celata. È certamente un vantaggio raro e singolare, quando tutti i luoghi in agguato vengono scoperti, e il cuore viene portato alla luce, epurato da quella più dannosa infezione, l'ipocrisia" (p. xxxvii).
I Salmi e la Preghiera
Conseguentemente, Calvino loda i Salmi per il loro insegnamento riguardante la preghiera cristiana. Parla brillantemente del grazioso accesso che abbiamo alle corti dell'Onnipotente:
" ... mi è sembrato necessario per mostrare ... che questo libro ci fa conoscere questo privilegio, che è desiderabile sopra tutti gli altri - che non solo è aperto fino a noi l'accesso familiare a Dio, ma anche che abbiamo il permesso e la libertà che ci è stata concessa di esporre davanti a lui le nostre infermità, che ci vergogneremmo di confessare davanti agli uomini" (p. XXXVIII).
Egli procede parlando dell'utilità dei Salmi come un aiuto per una preghiera sincera e sincera, perché "È esaminando queste composizioni ispirate che gli uomini saranno risvegliati in modo più efficace al senso delle loro malattie e, allo stesso tempo, istruiti nella ricerca di rimedi per la loro guarigione” (p. xxxvii). Ciò è sorprendente, poiché molti vedono il canto del Salmo Riformato come un ostacolo alla vera supplica. "La vera preghiera", dicono, "è stimolata dal canto di inni (di composizione umana)". Il grande riformatore era di un'altra mente: "In una parola, tutto ciò che può servire a incoraggiarci quando stiamo per pregare Dio ci viene insegnato in questo libro" (p. xxxvii). Il credente riconoscerà la verità di queste parole sulla connessione vitale tra i Salmi (letti e cantati) e la preghiera fervente:
"La preghiera genuina e sincera procede prima dal senso del nostro bisogno e poi dalla fede nelle promesse di Dio. È esaminando queste composizioni ispirate che gli uomini saranno risvegliati in modo più efficace al senso delle loro malattie e, allo stesso tempo, istruiti a cercare rimedi per la loro cura. In una parola, qualunque cosa possa servire a incoraggiarci quando stiamo per pregare Dio, ci viene insegnata in questo libro. E non solo le promesse di Dio ci sono presentate in essa, ma spesso ce n'è mostrata una in piedi, per così dire, tra gli inviti di Dio da una parte e gli impedimenti della carne dall'altra, cinta e preparandosi alla preghiera: insegnandoci così, se in qualsiasi momento siamo agitati da una varietà di dubbi, per resistere e combatterli, finché l'anima, liberata e svincolata da tutti questi impedimenti, si eleva a Dio; e non solo, ma anche in mezzo a dubbi, paure e apprensioni, sforziamoci di pregare, finché non sperimentiamo una qualche consolazione che possa calmare e appagare le nostre menti" (pp. xxxvii-xxxviii).
Calvino identifica i Salmi come il miglior aiuto nella preghiera: "una regola migliore e più infallibile per guidarci in questo esercizio non può essere trovata altrove che nei Salmi" (p. xxxvii). Su questa base, giunge a una conclusione significativa:
"In breve, poiché invocare Dio è uno dei mezzi principali per garantire la nostra sicurezza e come regola migliore e più infallibile per guidarci in questo esercizio non può essere trovata altrove che nei Salmi, segue, che in proporzione alla competenza che un uomo avrà raggiunto nel comprenderli, sarà la sua conoscenza della parte più importante della dottrina celeste" (p. xxxvii).
Se questo è vero, dobbiamo confessare quanto abbiamo bisogno dei Salmi! Potremo mai averne abbastanza, se la preghiera cristiana, che è "la parte principale della gratitudine che Dio richiede da noi" (Catechismo di Heidelberg, R. 116), è forte o debole come la nostra sincera comprensione dei Salmi? Il ragionamento di Calvino qui dovrebbe spingerci a leggere, cantare e meditare sui Salmi. Il riformatore ginevrino sta qui identificando il problema della preghiera nella nostra terra: ignoranza dei Salmi e popolarità dell'innologia moderna e priva di ispirazione?
Calvino identificò essenzialmente tre elementi nel culto pubblico della chiesa di Dio: la Parola (letta e predicata), i sacramenti (il battesimo e la Cena del Signore) e la preghiera (parlata e cantata: i Salmi!). Barry Gritters scrive: "sebbene il canto sia una delle due forme di preghiera ed è esso stesso adorazione, afferma che le preghiere cantate stimolano preghiere sempre più profonde e, quindi, una migliore adorazione" [2]. Calvino dichiara,
"...inoltre , è una cosa molto utile per l'edificazione della chiesa cantare alcuni salmi sotto forma di preghiere pubbliche mediante le quali si prega a Dio o si cantano le sue lodi in modo che i cuori di tutti possano essere stimolati e stimolati a fare preghiere simili e a rendete simili lodi e grazie a Dio con amore comune" [3]. Il canto delle preghiere dei Salmi ci spinge a pregare e lodare ulteriormente.
I Salmi e l'adorazione
Naturalmente, Calvino elogia i Salmi non solo rispetto alla dottrina cristiana, pietà e preghiera, ma anche in connessione con il culto cristiano. Oltre a regolare la nostra adorazione, i Salmi ci assicurano che Dio si compiace del culto biblico sincero.
"Inoltre, ci è anche qui prescritta una regola infallibile per guidarci rispetto al modo giusto di offrire a Dio il sacrificio di lode, che egli dichiara essere il più prezioso ai suoi occhi, e dell'odore più dolce" (p. xxxvii).
I Salmi non solo ci insegnano il modo accettabile di lodare Dio, ma ci stimolano anche in quella chiamata dello Spirito Santo. …
"Insomma, non c'è nessun altro libro in cui ci viene insegnato più perfettamente il modo giusto di lodare Dio, o in cui siamo più potentemente stimolati all'esecuzione di questo esercizio religioso" (pp. Xxxviii-xxxix).
Ascoltate Calvino esaltare l'effetto che emoziona l'anima di credere che il Salmo cantasse in volgare:
"I salmi possono stimolarci ad elevare i nostri cuori a Dio e . . ci suscita un ardore nell'invocare così come nell'esaltare con lodi la gloria del suo nome. Inoltre da questo, si riconoscerà quale vantaggio e consolazione il papa e le sue creature hanno privato della chiesa, poiché ha distorto i salmi, che dovrebbero essere veri canti spirituali, in un mormorio tra loro senza alcuna comprensione" [4].
Ai nostri giorni, non sono solo “il papa e le sue creature” che privano la chiesa di un canto di salmi comprensibili e congregazionali. Nelle chiese evangeliche, gli inni poco ispirati vengono cantati molto più frequentemente dei 150 Salmi e il canto dei salmi viene spesso deriso come "morto", come se le parole ispirate dello Spirito di Cristo non fossero "spirito" e "vita" (Giovanni 6:63)!
La lettura, la predicazione e il canto dei Salmi hanno generato l'amore di Calvino per loro. Herman J. Selderhuis afferma:
"Tre fatti sono portati avanti da Erwin Mulhaupt nel suo [lavoro del 1959] per spiegare l'affetto di Calvino per questo libro biblico. Prima di tutto i Salmi avevano un significato speciale per Calvino personalmente. Riconobbe molto di sé in Davide e nei momenti difficili trovò conforto e forza in questo libro della Bibbia. In secondo luogo, i Salmi sono l'unico libro dell'Antico Testamento da cui Calvino predicava la domenica. Così i Salmi erano l'unica eccezione alla sua consueta pratica di predicare dal Nuovo Testamento la domenica mentre l'Antico Testamento era riservato ai giorni feriali. In terzo luogo Mulhaupt ha menzionato che Calvino ha promosso il canto dei salmi durante il servizio in chiesa come nessun altro" [5].
In una nota a piè di pagina, Selderhuis osserva che, in un libro successivo (1981), "Mulhaupt fornisce le stesse tre ragioni, ma poi menziona quella prima del canto dei Salmi” [6]. A quanto pare Mulhaupt si rese conto che il canto dei Salmi accresceva in modo particolare l'amore di Calvino per il libro più lungo della Bibbia.
Calvino comprese le implicazioni dell'eccellenza dei Salmi rispetto al contenuto delle lodi cantate dalla chiesa. Nella Prefazione al Salterio ginevrino (1542), sostiene:
"Ora ciò che dice sant'Agostino è vero, che nessuno può cantare cose degne di Dio se non le ha ricevute da lui. Pertanto, quando avremo guardato a fondo dappertutto e cercato in alto e in basso, non troveremo canti migliori né più appropriati per lo scopo dei Salmi di Davide, che lo Spirito Santo fece e parlò per mezzo di lui. E poi, quando le cantiamo, siamo certi che Dio ci mette le parole in bocca, come se stesse cantando in noi per esaltare la sua gloria".
Nei termini di questa dichiarazione del riformatore francese, gli inni moderni sicuramente non sono "degni di Dio", poiché non sono stati "ricevuti ... da lui". "Cercando in alto e in basso", anche attraverso miriadi di inni privi di ispirazione, "non troveremo canzoni migliori né più appropriate per lo scopo dei Salmi di Davide, che lo Spirito Santo fece e parlò attraverso di lui". Cantando i Salmi, a differenza di cantare inni moderni, abbiamo la certezza che il contenuto della nostra lode Gli piace e Lo magnifica: "siamo certi che Dio ci mette le parole in bocca, come se lui stesso cantasse in noi per esaltare la sua gloria".
Commentando le parole ispirate di Paolo in I Corinzi 14:15, il riformatore scrive:
"Quando dice, "...canterò salmi o, canterò, fa uso di un caso particolare, invece di un'affermazione generale. Per, siccome le lodi di Dio erano l'oggetto dei Salmi, intende con il canto dei Salmi - benedicendo Dio, o rendendo grazie a lui, perché nelle nostre suppliche, o chiediamo qualcosa a Dio, o riconosciamo una benedizione che è stata conferiteci. Da questo brano, tuttavia, deduciamo allo stesso tempo che l'usanza del canto era, anche a quel tempo, in uso tra i credenti, come appare, anche, da Plinio, il quale, scrivendo almeno quarant'anni o giù di lì, dopo la morte di Paolo, dice, che i cristiani erano abituati a cantare i salmi a Cristo prima dell'alba. Ho anche senza dubbio, che, sin dall'inizio, seguirono l'usanza della Chiesa ebraica nel cantare i salmi [7]
Non c'è da stupirsi che Calvino abbia lavorato così duramente di fronte a molta opposizione per stabilire il canto della congregazione a Ginevra! Questo era anche uno degli elementi essenziali su cui Calvino e Farel insistevano negli Articoli per l'organizzazione della Chiesa e il suo culto a Ginevra che presentarono al consiglio comunale (16 gennaio 1537). Nell'istituire l'ordine della chiesa affinché le persone "vivessero secondo il Vangelo e la Parola di Dio", gli Articoli di Calvino richiedevano (tra gli altri elementi essenziali): (1) ai cittadini di sottoscrivere la confessione di fede, (2) la scomunica da usare come uno strumento efficace della disciplina della chiesa, (3) cantare i salmi nel culto pubblico, (4) catechizzare i bambini nella dottrina biblica per mantenere l'alleanza e (5) redigere ordinanze per il matrimonio.
Calvino dichiara, "È una cosa molto utile per l'edificazione della chiesa cantare alcuni salmi sotto forma di preghiere pubbliche con cui si prega a Dio o si canta le sue lodi in modo che i cuori di tutti possano essere stimolati e stimolati a fare preghiere simili e a rendere lodi e ringraziamenti simili a Dio con un amore comune". Questa dichiarazione, contenuta in questi Articoli, rende chiaro che, per Calvino, il canto congregazionale del Salmo è vitale nella riforma della chiesa.
Calvino voleva anche melodie di qualità, gravi e maestose, a cui cantare i Salmi. Così afferma, nella sua Prefazione al Salterio ginevrino:
"Bisogna sempre preoccuparsi che il canto non sia né leggero né frivolo, ma abbia gravità e maestà, come dice sant'Agostino. E così c'è una grande differenza tra la musica che si fa per intrattenere gli uomini… e i Salmi che si cantano in chiesa alla presenza di Dio e dei suoi angeli".
Nei suoi primi anni lì, Calvino non fu colpito dalla qualità del canto a Ginevra, quindi fece il passo pratico di richiedere che le lezioni di catechismo per i bambini includessero la memorizzazione e il canto dei Salmi. I funzionari della Chiesa e gli insegnanti delle scuole cristiane avevano un ruolo qui. Calvino afferma,
"Scrivi una lettera ai giudici del concistoro per informarli del fatto che il Signore desidera che i giovani imparino a cantare i Salmi, e che il preside della scuola e il suo preside insegnano la musica dei detti Salmi" [8].
L'amore di Calvino per i Salmi lo portò a lavorare per molti anni nella produzione, nell'ampliamento e nel miglioramento dei Salmi francesi. A Strasburgo nel 1539, quando aveva circa trent'anni, Calvino pubblicò il suo primo Salterio, composto da diciannove Salmi in traduzione francese, sei da lui stesso e tredici da Clemente Marot. Il primo Salterio ginevrino di Calvino (1542) includeva diciassette Salmi più metrici di Marot più revisioni di versioni precedenti. L'edizione del 1543 conteneva cinquanta Salmi. Nel 1551, questo numero era arrivato a ottantatré. Marot morì nel 1544; il suo lavoro è stato continuato da Theodore Beza. Louis Bourgeois era il principale editore musicale, ma le melodie dei Salteri ginevrini furono fornite anche da Guillaume Franc (cantore e insegnante di musica a Ginevra), Pierre Certon e Maistre Pierre (probabilmente Pierre Davantes).
"Salteri in costante espansione continuarono a essere prodotti a Ginevra: nel 1562 [due anni prima della morte di Calvino e con sua grande gioia] apparve un Salterio metrico con tutti i 150 Salmi. Questo Salterio è stato ristampato [un'incredibile] sessantadue volte nei suoi primi due anni ed è stato tradotto in [un ancor più sorprendente] ventiquattro lingue" [9].
Seguendo il riformatore ginevrino, Holladay afferma: fonte primaria per l'adattamento dei Salmi per il canto congregazionale ", prima di citare due studiosi con lo stesso effetto:
"Il canto dei Salmi era uno dei segni inconfutabilmente distintivi della cultura calvinista in Europa e in America nei secoli XVI e XVII [sebbene non, ahimè , oggi - con grande perdita di molti calvinisti professi] (Charles Garside, Jr.).
I calvinisti erano convinti di potersi appropriare legittimamente dei salmi ... I salmi erano le loro canzoni che cantavano come popolo eletto di Dio in una relazione di patto con Lui" (W. Stanford Reid) [10].
Purtroppo, pochi oggi sperimentano questa connessione vivente con i Salmi come "i loro canti". Gli inni poco ispirati vengono cantati quasi, se non interamente, esclusivamente, ei Salmi ispirati da Dio sono ampiamente visti come noiosi e (in gran parte) irrilevanti (contrasto II Timoteo 3: 16-17). I nostri antenati calvinisti si sarebbero chiesti se la conoscenza della predestinazione e del patto di grazia dei cristiani moderni fosse carente. Tuttavia, con il recupero delle verità dell'elezione e dell'amicizia del patto di Dio arriva il recupero del canto dei Salmi di Dio, in quanto non solo "i loro canti" (i canti della chiesa dell'Antico Testamento e del Nuovo Testamento, specialmente le chiese Riformate) ma le nostre canzoni. Ci meravigliamo e ci meravigliamo del ricco tesoro del Salterio e, come dice Calvino, "siamo certi che Dio mette le [Sue] parole nelle nostre bocche, come se stesse cantando in noi per esaltare la sua gloria".
Note
[1] John Calvin, Commentary on the Book of Psalms, trans. James Anderson (Grand Rapids, MI: Baker, riproduzione 1993), 1: xxxvi. Le pagine date in numeri romani nel testo qui di seguito si riferiscono a questo libro.
[2] Barry Gritters, "Music in Worship: The Reformation's Neglected Legacy (1)", Protestant Reformed Theological Journal, vol. 42, n. 1 (novembre 2008), p. 86.
[3] Giovanni Calvino, Articoli per l'organizzazione della Chiesa e il suo culto a Ginevra (1537).
[4] Citato in Charles Garside, Jr., The Origins of Calvin's Theology of Music: 1536-1543, Transactions of the American Philosophical Society, vol. 69, parte 4 (Philadelphia, PA: The American Philosophical Society, 1979), p. 10.
[5] Herman J. Selderhuis, Calvin's Theology of the Psalms (Grand Rapids, MI: Baker, 2007), p. 14.
[6] Selderhuis, Teologia dei Salmi di Calvino, p. 14, n. 4; corsivo mio.
[7] John Calvin, Commentary on the Epistles of Paul the Apostle to the Corinthians, trad. John Pringle (Grand Rapids, MI: Baker, repr. 1993), 1: 447; corsivo nell'originale.
[8] Citato in Ford Lewis Battles, The Piety of John Calvin (Grand Rapids, MI: Baker, 1978), p. 142.
[9] William L. Holladay, The Psalms through Three Thousand Years: Prayerbook of a Cloud of Witnesses (Minneapolis, MN: Fortress Press, 1993), p. 199.
Fonte dell'articolo: https://www.britishreformed.org/journal/articles e https://static1.squarespace.com/static/5359681be4b04d0a00bdd9ad/t/5f08af0ab6b0eb68d46b8b6b/1594404620242/John+Calvin....pdf