Liturgie/La liturgia nel culto riformato

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


La liturgia nel culto riformato

Il caos e l'arbitrio liturgico della maggior parte delle chiese evangeliche oggi, e il freddo formalismo spesso prevalente in quelle "storiche" ci spinge a riconsiderare i principi e lo spirito del culto riformato secondo l'insegnamento dell'Antico e del Nuovo Testamento nella riflessione teologica del popolo di Dio attraverso la storia. La liturgia (il servizio di culto) si deve muovere attraverso una sequenza di momenti da comprendere e da vivere.

Adorazione del Dio Uno e Trino

L'adorazione di Dio Padre in Cristo Gesù Figlio per mezzo dello Spirito Santo deve essere fatta in spirito e in verità(Giovanni 4:24). Dio, Tre in Uno sarà glorificato e lodato, dice Gesù, secondo il comando divino. Giovanni testimonia che Gesù non avrà più il culto confinato in un luogo o in un tempo o in un popolo, ma il culto sarà diffuso in tutte le nazioni (vv 21-23). È in vista un culto più grande e celeste in cui lo spirituale ha la precedenza su quello temporale e spaziale per il popolo dell'alleanza di Dio. Il culto “terreno” della Chiesa non viene però respinto, ma si unisce a quello dei credenti che ci hanno preceduto e alle schiere angeliche del Signore nel coro celeste (Ebrei 12,1; Apocalisse 5,13). Questa grande adorazione qui e ora e non ancora perfetta ma deve essere espressa a Dio secondo verità.

Proprio come la Chiesa dell'Antico Patto, Israele, prende sul serio l'adorazione di Yahweh, così anche la Chiesa del Nuovo Patto. L'“Io Sono” di Mosè e dei giorni (di ieri) di Abramo è lo stesso oggi e per sempre (Giovanni 8:58; Ebrei 13:8). Sin dagli Apostoli e dal loro successivo insegnamento ispirato dallo Spirito, l'assemblea di Dio ha cercato di adorarlo rettamente (Atti 2:42).

Lo sviluppo è avvenuto da quei primi tempi del I secolo ma le basi sono le stesse. La Chiesa adora il suo Creatore, Redentore e Santificatore attraverso la Parola di verità, la Parola visibile nei sacramenti e le preghiere. Attraverso l'insegnamento apostolico della vera parola del vero Dio e l'amministrazione del Battesimo e della Cena, viene predicata la via della vita. Attraverso la lode del canto nel Corpo e la preghiera dei santi, il culto viene davanti al trono della grazia, muovendosi verso il Padre per l'opera di intercessione del nostro Sommo Sacerdote per mezzo dello Spirito di verità.

Adorazione basata sulla rivelazione

La Parola è centrale. Non ci sarebbe modo di conoscere Dio o adorarlo se non per una parola dataci da lui. Dio parla e la creazione sorge. Dio rivela ad Adamo ed Eva la loro rettitudine e i loro doveri davanti a lui, altrimenti non avrebbero conosciuto il loro status elevato e stimato (CFW 4,2; 7,1-3; CR 6). Dio ci parla, poi agisce per nostro conto e poi ci insegna ciò che ha compiuto. Conoscere Dio e la sua parola è fondamentale per la vera adorazione. Conosciamo Dio attraverso la sua parola. Per citare Michael Horton, il primo e il secondo comandamento del Decalogo mostrano questa verità: "Adorare il giusto Dio (cioè Yahweh) dipende dall'adorare Dio nel modo giusto (cioè, prestare orecchio alla sua parola)" (Michael Horton, People & Place 60 ). Dio ha preso provvedimenti come Sovrano per assicurarsi che le sue creature lo conoscano e lo adorino rettamente. È nella sua parola per noi che discerniamo i suoi mezzi di grazia e il modello per le nostre preghiere di supplica e grazie a lui piene di canti.

Scopo liturgico

La chiesa universale sin dall'inizio ha riflettuto a lungo e intensamente su questi problemi di un'idonea adorazione. La chiesa primitiva aveva due testamenti del Signore da considerare e poi per informare il loro culto e la loro dottrina. Nel periodo della Riforma, un ritorno su tali questioni ha avuto la precedenza. La teologia sopra descritta vortica nella mente dei Riformatori nel 1500. Il culto di Dio – la liturgia della chiesa – doveva plasmare la vita della chiesa. La chiesa attuale si unisce all'esercito celeste della storia redentrice per lodare il loro Salvatore all'interno di un contesto escatologico. La liturgia mostra la gloria di Dio. La chiesa è il luogo in cui Dio ci chiama a unirsi al Salvatore del mondo e ad imparare da Gesù Cristo attraverso l'opera continua dello Spirito vivificante. I poteri dell'era oscura che passa scompaiono alla luce dell'era a venire. Horton descrive l'adorazione di Dio da parte dei santi in questa arena di battaglia già/non ancora: “Ogni evento in cui lo Spirito media l'unione con Cristo attraverso la Parola e il sacramento è un'altra violenta rottura del regno del male, rifiutando di lasciare che la morte abbia l'ultima parola ” (Horton, PP 285). L'ultima morte nemica è dichiarata perdente e Cristo Vincitore è lodato dai suoi fedeli, che in lui hanno la vita.

Il culto è un dono: la sua sequenza

La chiamata di Dio esce e il suo popolo si riunisce nel suo sacro giorno di adorazione. La vita cristiana nella sua pienezza è di adorazione, ma c'è un giorno riservato al popolo di Dio perché lo faccia in modo speciale e nel modo che Dio ha comandato: il giorno del Signore Sabbath. Il popolo radunato viene a radunarsi alla chiamata di Dio – «Entrate nelle sue porte con ringraziamento» (Sal 100:4) – e riceve il suo saluto di grazia. Il Votum li accoglie nella sua casa non costruita con le mani. Horton fornisce un esempio dalle chiese della sua associazione (URCNA): “Amato popolo di Dio, accogli il saluto di Dio: grazia e pace a te nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (Michael Horton, Better Way 149). In modo appropriato, il suo popolo invoca il suo nome per la misericordia e la grazia continua, rispondendo in una comunicazione dialogica, con descrizioni della gloria e maestà di Dio, del suo amore e del suo perdono (i salmi sono più che appropriati qui). Nelle famose liturgie di Giovanni Calvino, avrebbe iniziato ad usare il Salmo 124:8, “Il nostro aiuto è nel nome dell'Eterno, che ha fatto il cielo e la terra” (Gibson & Earngey 307-8).

Seguono un'esortazione scritturale e il canto di un salmo di lode per avvertire il popolo di Dio di preparare il proprio cuore e la propria mente a ricevere dalla bocca del Signore. Calvino è di nuovo utile qui: "Fratelli miei, lasciate che ciascuno di voi si presenti davanti al volto del Signore con la confessione delle sue colpe e dei suoi peccati, seguendo le mie parole nel suo cuore" (Gibson & Earngey 308). Siamo esortati ad essere pronti ad ascoltare Dio parlare della sua Parola con tutto il nostro cuore, anima e mente (Matteo 22:37). Come afferma la domanda e risposta 4 del Catechismo di Heidelberg, questo testo di Matteo riassume la legge, che costituirà la prima lettura della Scrittura per seguire l'esortazione – ad essere pronti, perché siamo su una terra santa. Il luogo più comune dove andare nelle sacre scritture è il Decalogo, ma funzioneranno anche altre parti della Scrittura riguardanti la perfetta legge di Dio (Levitico 18:5, per esempio). La legge è buona, santa e giusta (Romani 7:12), ma per i miseri peccatori è di terrore. Questa lettura della legge ce ne ricorda anche nella tradizione riformata il suo terzo uso, la regola della vita cristiana per il credente.

Tuttavia, tutti noi falliamo e quindi dobbiamo confessare il nostro fallimento. La confessione del peccato segue la lettura della legge nel culto di Dio. «Se confessiamo i nostri peccati, Egli è fedele e giusto da rimetterci i peccati e purificarci da ogni iniquità» (1 Giovanni 1:9). Grazie a Dio per la sua fedeltà! Così ora ci rallegriamo della lettura del vangelo che si trova sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento. Le molteplici promesse di Dio risuonano sul santo e peccatore in Cristo e specialmente nell'Assoluzione, o perdono del peccato. La parola di Dio lo dichiara sugli adottati in Cristo, e così il ministro della Parola esprime lo stesso sul popolo di Dio nel servizio di adorazione. “L'assoluzione è una dichiarazione pubblica che Dio ha perdonato i nostri peccati” (Horton, BW 151). Segue subito un'espirazione di "Alleluia".

Questo porta direttamente alla lode di Dio, enunciazione dossologica alla sua bontà. Abbiamo confessato i nostri peccati e Dio ha rivelato nel suo vangelo il suo favore verso di noi. Lo lodiamo di conseguenza.Confessiamo anche la nostra fede in lui. I credi storici ed ecumenici stanno qui in perfetto ordine insieme alle confessioni e ai catechismi della tradizione riformata, il nostro tentativo di manifestare la fede una volta per sempre consegnata: confessiamo Dio come nostro Salvatore in Cristo Gesù mediante lo Spirito perfezionatore. Ci confessiamo insieme all'unica, santa, apostolica chiesa cattolica.

A questo punto ci siamo rivolti a Dio attraverso la sua parola, confessando la nostra fede nelle sue promesse, recitando la sua verità per noi a lui e tra di noi. Dopo la nostra confessione di fede arriva la preghiera. La preghiera pastorale, o preghiera congregazionale(conosciuta anche come “Grande Preghiera”) segue l'esempio (Horton, BW 155-6). Qui il ministro intercede per il suo gregge e le sue necessità, e per la comunità in cui risiede la chiesa, la nazione e il mondo al di là. Si recita così il Padre Nostro per chiudere questo tempo di preghiera in assemblea.

La Parola ascoltata, pregata, predicata e vista

Ora la maggior parte delle chiese evangeliche pensa che ciò che verrà dopo sia l'evento principale:la lettura della Scrittura prima del sermone insieme all'esposizione del testo, ma come abbiamo visto, la parola di Dio al suo popolo è stata pienamente mostrata al servizio del suo culto già fino a questo punto. Tuttavia, questa è la stessa parola di Dio, quindi dopo aver letto la Scrittura - quei versetti che saranno esposti dal ministro - viene offerta una preghiera per l'illuminazione dello Spirito nei cuori e nelle menti degli ascoltatori, poiché la verità viene dall'ascolto, ascoltando la parola di verità mediante lo Spirito di verità (Gv 14,15-17; 16,13).

Che altro si può dire del sermone? La fede viene dall'ascolto e dall'ascolto della verità di Cristo, quindi questa parola è centrale. Ma, come già detto, la parola di Dio ha permeato finora l'intero servizio (almeno avrebbe dovuto!). Dopo il sermone,il passo successivo appropriato nell'adorazione di Dio è il sacramento della Cena della grazia del Signore. Questo è il penultimo assaggio di quella vita beata che aneliamo quando la fede diventa vista. Questa comunione già/non ancora dei santi insieme al loro Signore prevede la festa dell'Agnello in eterno. Cristo ha istituito questo sacramento e le parole dell'istituzione sono proclamate. I penitenti ricevono il pane e il vino distribuiti, e con cuore di fede e di ringraziamento si nutrono del corpo e del sangue di Cristo per mezzo dello Spirito.

La preghiera è offerta a Dio perché ci ha confermato le sue promesse nel sacramento. Un salmo di ringraziamento e di elemosina alla bontà di Dio è la giusta risposta dei santi riuniti. Possiamo dare solo nell'amore perché Dio ha dato prima di sé stesso nel puro amore. Horton descrive in modo appropriato questo crescendo liturgico: “Si noti come questa struttura liturgica costituisca un gioco dentro un gioco, la sua stessa unità drammatica. Si passa dall'invocazione alla confessione, poi all'assoluzione e all'intercessione; poi la Parola è predicata e resa visibile nella Cena. Dio ha agito su di noi, operando pentimento e fede nei nostri cuori. Quale altra risposta potremmo dare se non sincera gratitudine e servizio al nostro prossimo nel suo nome?” (Horton, BW 160).

La nostra risposta grata alla grazia liberazione di Dio in Cristo non è l'ultima parola, tuttavia (Horton, BW 160). Dio ha l'ultima parola, ed è la sua parola di benedizione. Molto spesso, la Benedizione di Aaronne è data qui, ma molte altre parti della Scrittura soddisfano. La liturgia di Middleburg fornisce la lode di Paolo alla fine di 2 Corinzi 13:13: “La grazia del Signor Gesù Cristo e l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. Amen” (Gibson & Earngey 661). La parola riassuntiva che Dio ci rivolge è: "Andate in pace".

Una nota di assenza in questa liturgia appena comunicata è il sacramento iniziatico del battesimo. Sebbene sia cinvinzione di molti che la Cena del Signore dovrebbe essere una parte normale del culto del giorno del Signore (cioè, settimanale), il battesimo non serve il corpo allo stesso modo. Ovviamente non ci nuovi credenti oppure figli di credenti che nascono in una data chiesa su base settimanale! Allo stesso modo, non ci sono settimanalmente visitatori non credenti che entrano nelle nostre chiese e lo Spirito Santo applica Cristo a loro la nuova nascita in quel momento. (Anche se questo sarebbe una benedizione!) Ci sarebbe, tuttavia, un forte desiderio di vedere il Battesimo comparire nel servizio di culto tutte le volte che è richiesto alla gloria di Dio.

Conclusione

Il culto è comandato, ma è anche la nostra più grande benedizione. In senso stretto, la Cena è l'anticipo dell'eschaton, ma in generale, l'intero culto del giorno del Signore è escatologicamente carico. Dio chiama e raduna il suo popolo. Veniamo con cuori gioiosi, cercandolo, implorando il suo perdono, desiderando essere un popolo obbediente rinato dall'Evangelo – per vivere chi siamo veramente in Cristo. Sentiamo la sua parola proclamataci e vediamo la sua azione in nostro favore. La nostra unica risposta in Cristo può essere sì e amen! Martin Lutero, insieme agli altri riformatori, concludeva spesso i servizi con la benedizione del Signore utilizzando i Numeri 6 o il Salmo 66, dicendo: "Credo che Cristo abbia usato una benedizione di questo tipo quando ha benedetto i suoi discepoli mentre saliva al cielo" (Gibson & Guadagno 90-1). Anzi, è sempre con noi, anche fino alla fine dei tempi.

La liturgia

  • Votum (Saluto – “Appello al culto”)
  • Invocazione con Salmo
  • Esortazione delle Scritture e Salmo cantato di lode
  • Lettura della Legge di Dio
  • Confessione di peccato
  • Lettura dell'annuncio dell'Evangelo
  • Assoluzione
  • Dossologia, Lode (canto)
  • Credo/confessione di fede
  • Preghiera Pastorale ("Grande Preghiera")
  • Preghiera del Signore (Padre nostro)
  • Lettura dei testi delle Scritture (Antico e Nuovo Testamento)
  • Preghiera per l'illuminazione
  • Sermone (termina in preghiera)
  • Cena del Signore (questa ha una sua particolare liturgia)
  • Ringraziamento (Raccolta delle offerta, con Salmo)
  • Benedizione

Bibliografia

  • Cabaniss, Allen. Modello nel culto paleocristiano . Macon, GA: Mercer University Press, 1989.
  • Clark, R. Scott. Recuperare la confessione riformata: la nostra teologia, pietà e pratica . Phillipsburg, NJ: P&R Publishing, 2008.
  • Gibson, Jonathan e Mark Earngey. ed. Culto della Riforma: liturgie dal passato al presente . Greensboro, NC: New Growth Press, 2018.
  • Horton, Michael S. Persone e luogo: un'ecclesiologia del patto . Louisville, KY: Westminster John Knox Press, 2008.
  • –––––. Un modo migliore: riscoprire il dramma del culto cristocentrico . Grand Rapids, MI: Baker Books, 2003.
  • Smith, James KA Desiring the Kingdom: adorazione, visione del mondo e formazione culturale . Liturgie culturali, vol. I. Grand Rapids, MI: Baker Academic, 2009.
  • Chiesa di Inghilterra. Il libro della preghiera comune . Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press, 2018.
  • Le Chiese Riformate Unite del Nord America. Forme Liturgiche e Preghiere dell'URCNA insieme alle Norme Dottrinali dell'URCNA . Wellandport, Ontario: URCNA, 2018.
  • Thompson, Bardo. ed. Liturgie della Chiesa d'Occidente . Filadelfia, Pennsylvania: Fortezza, 1980.
  • White, James F. Documenti di culto cristiano: fonti descrittive e interpretative . Louisville, KY: Westminster John Knox Press, 1992.

https://thenewgeneva.com/2022/06/18/liturgy-displays-the-glory-of-god/