Liturgie/Comunione aperta: un concetto biblico
La comunione aperta: un concetto biblico
La comunione aperta è il principio che maggiormente segue l'insegnamento biblico per tre ragioni. In primo luogo, una comprensione corretta del significato sacrale della convivialità nella cultura ebraica esige che la mensa sia aperta ad ogni credente in Cristo. In secondo luogo, sebbene la Cena del Signore si pratichi nel contesto delle chiese locali, si tratta soprattutto di un'ordinanza universale. In terzo luogo, la Cena del Signore è un pregustare il banchetto escatologico allargato, per grazia di Dio, a tutti coloro che accolgono il Suo invito, "cattivi e buoni":
«Il regno dei cieli è simile a un re, il quale fece le nozze di suo figlio. Mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze; ma questi non vollero venire. Mandò una seconda volta altri servi, dicendo: "Dite agli invitati: Io ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e i miei animali ingrassati sono ammazzati; tutto è pronto; venite alle nozze". Ma quelli, non curandosene, se ne andarono (...) Quindi disse ai suoi servi: "Le nozze sono pronte, ma gli invitati non ne erano degni. Andate dunque ai crocicchi delle strade e chiamate alle nozze quanti troverete". E quei servi, usciti per le strade, radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni; e la sala delle nozze fu piena di commensali" (Matteo 22:2-11).
La comprensione ebraica della convivialità
I vangeli sinottici insistono molto sul fatto che l'Ultima Cena si ponga nell'ambito della celebrazione della Pasqua ebraica. Questa connessione è d'importanza cruciale se si vuole comprendere rettamente la pratica neotestamentaria della Cena del Signore, perché essa esprime in modo molto bello l'ampio rapporto che essa intrattiene con l'idea ebraica di convivialità sacra.
La Pasqua commemorava il momento in cui Dio aveva liberato gli Israeliti dalla schiavitù in Egitto. Le famiglie israelitiche si raccoglievano nelle loro case, mangiavano pane non lievitato (come simbolo della loro rapida fuga dall'Egitto) ed erbe amare (per rammentare loro delle afflizioni che avevano dovuto patire come schiavi). Sebbene le famiglie celebrassero la Pasqua ciascuna in casa propria, esse erano essenzialmente unite al resto del popolo celebrando quel momento durante la stessa settimana e nello stesso modo ogni anno.
La natura simbolica della celebrazione pasquale stessa raccontava la storia di come Dio avesse liberato Israele. Allo stesso modo, la Cena del Signore proclana la morte di Gesù per i peccati del popolo del Suo patto. Sebbene fosse celebrata in modi diversi ed in tempi diversi attraverso l'anno, la Comunione è il rito permamente della Chiesa del Nuovo Testamento che si incontra virtualmente in ogni forma di Cristianesimo. In quanto pratica, la Comunione unisce i cristiani di ogni luogo.
Rifiutarsi di condividere la mensa con credenti in Cristo con i quali divergiamo su questioni dottrinali non essenziali alla salvezza, significa capovolgere la comprensione biblica della convivialità. In nessun luogo la Bibbia esige che una particolare forma di battesimo sia requisito essemziale per poter partecipare alla Cena del Signore. Coloro che vorrebbero separarsi dai loro fratelli e sorelle alla Mensa del Signore, seguono, di fatto, quel che aveva fatto lo stesso Pietro quando aveva rifiutato di condividere la mensa con gli incirconcisi. Far sì che il segno del battesimo d'acqua sia requisito per la partecipazione alla Cena del Signore, noi essenzialmente diciamo che i credenti non battezzati non siano veri membri del patto e che quindi non possano condividere con noi la mensa del Signore. Assomigliamo così agli scribi ed ai Farisei che si lamentavano di come il Signore si sedesse a tavola con quelli che ritenevano essere "indegni", mentre Gesù lo faceva non per condividere certo i loro peccati, ma per portarli al ravvedimento ed alla fede in Lui.
La comunione appartiene alla Chiesa universale
La comunione aperta è il modo corretto per amministrare la Cena del Signore perché essa è una commemorazione simbolica della morte sacrificale di Cristo per i peccati di tutto il Suo popolo. Sebbene "famiglie" individuali (chiese locali) partecipano a questo pasto assieme, si tratta di un avvenimento che unisce le famiglie locali all'unica e vera famiglia di Dio in cui membri sono sparsi per il mondo intero. E' l'esclusivismo settario, arrogante ed ipocrita, di chi ritiene di essere "la sola e vera chiesa" che di solito promuove la comunione ristretta.
C'è chi opera una distinzione fra "comunione cristiana" in generale e "comunione della chiesa particolare". La prima è la comunione che unisce tutti coloro che si sono affidati a Cristo per la loro salvezza. La seconda si riferisce al raggruppamento o chiesa locale di credenti che ha le proprie convinzioni su specifiche questioni dottrinali. Si può riconoscersi uniti ed avere comunione con cristiani che differiscono da noi in quello che credono sul battesimo, ma poi, a causa di queste stesse differenze, non poter celebrare con loro la Cena del Signore?
Certo, si tratta di questioni rilevanti, ma è sbagliato creare una falsa dicotomia fra coloro con i quali possiamo avere comunione e coloro con i quali possiamo celebrare la Cena del Signore. Respingere dei cristiani dalla Mensa del Signore solo perché hanno idee differenti da noi sul battesimo significa respingere ogni comunione con loro. Venire assieme alla Mensa del Signore serve come simbolo di unità con tutti coloro che sono legati da un unico patto e come un unico popolo. Le azioni comunicano di più che le parole. Non condividendo la Mensa della Cena del Signore, le nostre azioni proclamano che "gli altri" per noi si pongono al di fuori del Patto, non importa quanto le nostre parole dicano diversamente.
Inoltre, le Scritture presentano chuiaramente la Cena del Signore come un'ordinanza della chiesa locale legata alla chiesa visibile universale. In 1 Corinzi 10:16-17, l'Apostolo Paolo dice:
"Il calice della benedizione, che noi benediciamo, non è forse la comunione con il sangue di Cristo? Il pane che noi rompiamo, non è forse la comunione con il corpo di Cristo? Siccome vi è un unico pane, noi, che siamo molti, siamo un corpo unico, perché partecipiamo tutti a quell'unico pane"
Paolo chiaramente parla qui della Cena del Signore in rapporto alla chiesa universale. Quando scrive queste parole egli non si trova a Corinto, eppure si riferisce alla Cena come se la condividesse fisicamente con loro. Notate il plurale in "benediciamo", "rompiamo".
La comprensione che Paolo ha della Cena del Signore riflette la concezione israelita di convivialità e vede l'espressione individuale delle chiese locali come partecipanti al contesto più ampio dell'Alleanza di Dio, chiese che simbolicamente si rammentano della morte di Gesù per i nostri peccati.
Pure John Bunyan fa uso dei testi biblici che inseriscono la Cena del Signore nel contesto della Chiesa universale, rilevando come le lettere di Paolo non siano state scritte solo per chiese specifiche in una certa area, ma come esse avessero (e continuano ad avere) rilevanza anche per tutti gli altri cristiani. Egli cita, per esempio, come 2 Corinzi sia scritta non solo per quelli che si trovano a Corinto, ma anche oltre ad essa: "Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Timoteo, alla chiesa di Dio che è in Corinto, con tutti i santi che sono in tutta l'Acaia" (2 Corinzi 2:1), e questo come ulteriore prova che la chiesa universale ü composta da chiese locali.
E' triste osservare come così la Comunione, invece di essere un fattore che unisce ogni credente in Cristo, i gruppi cristiani si siano frammentati, ritirati ed abbiano coltivato le proprie dottrine di pie esclusioni, e questo proprio quando parlano di amore cristiano ed unità. Spezza il cuore vedere come il pasto che dovrebbe proclamare al mondo il corpo spezzato del Cristo crocifisso per i nostri peccati, sia stato trasformato oggi in una proclamazione al mondo del corpo frammentato di Cristo sulla terra, la Sua Chiesa. Quando siamo per una comunione ristretta, l'atto della Cena del Signore proclama il corpo di una chiesa spezzata, piuttosto che il Suo corpo spezzato sul Calvario.
La comunione è un pregustare il compimento futuro del regno di Dio
La comunione aperta è biblica perché una comprensione corretta della Cena del Signore unisce la commemorazione passata della morte di Cristo con il banchetto futuro che Dio terrà con il Suo popolo nel nuovo cielo e nella nuova terra. Gesù stesso anelava al momento in cui avrebbe di nuovo bevuto "il frutto della vigna" al compimento finale del regno di Dio; "...perché io vi dico che ormai non berrò più del frutto della vigna, finché sia venuto il regno di Dio" (Luca 22:18). L'eco del simbolo del "frutto della vigna" risuona indietro nel tempo quando gli esploratori inviati da Mosè nella terra promessa ritornano portando grossi grappoli d'uva, diventando questi, così, per gli israeliti, simbolo di speranza. Il frutto della terra promessa era come un cartello indicatore che puntava all'adempimento futuro della promessa di Dio. Allo stesso modo, la Cena del Signore è oggi la proclamazione di un avvenimento passato fintanto che, nel futuro, Gesù ritornerà. Sebbene ora il gusto amaro del vino ci rammenta l'agonia di Gesù sul Calvario, possiamo altresì gustare la dolcezza del vino che ci fa guardare avanti verso il futuro banchetto al quale parteciperemo nel Regno di Dio, quando godremo di perfetta comunione con il Re e con tutti i cittadini del Suo Regno. Dovremmo accogliere oggi alla Mensa del Signore tutti coloro che credono che pure saranno là in quei futuri giorni. Nella sua argomentazione in favore della comunione aperta, John Bunyan afferma che la comunione chiusa, ristretta, fa sì che i cristiani siano polemicamente avversi l'uno con l'altro e disputino su un falso muro divisorio, distraendoli dalle cose più importanti di Dio. Quando si mette a confronto questi effetti con l'armonia beata della comunione della quale godranno tutti i cristiani in cielo, si può vedere il male che fanno. La comunione chiusa si rivela quindi come una pratica che diffonde atteggiamenti di orgoglio e di esclusione che saranno assenti dalla Mensa del Signore nel Regno futuro. Un autore cristiano favorevole alla comunione chiusa, crede che diverse condizioni debbano essere soddisfatte prima di potersi accostare alla tavola della Cena del Signore: fede, battesimo, l'essere formalmente membri di chiesa, disciplina, dottrina, e poi la Cena del Signore. Da questa lista di qualifiche è chiaro quanto sia possibile moltiplicare dopo il battesimo, i requisiti per la partecipazione alla Cena del Signore. Sono questi forse anche i requisiti, le condizioni, per l'ingresso nel Regno dei cieli promesso da Dio? Se è così perché non aggiungervi anche le opere meritorie? Se non è così, allora risulta evidente l'incongruenza della comunione ristretta. Se ad alcuni sarà concesso, per la grazia di Dio, di mangiare pane nel Regno di Dio [«Beato chi mangerà pane nel regno di Dio!» (Luca 14:15)] sebbene in questa vita egli ignorasse il vero significato del battesimo, non dovrebbe pure essergli permesso di spezzare quaggiù quel pane per la stessa grazia come prefigurazione della futura comunione con Cristo nel Suo Regno?
Conclusione
La pratica della comunione aperta è il solo modo che possa essere considerato davvero biblico, cioè in linea con lo spirito dell'insegnamento delle Sacre Scritture. Esso riflette il concetto biblico di convivio ed il suo significato per i credenti. Correttamente essa pone la Cena del Signore nel contesto più ampio della chiesa universale. Inoltre è il solo metodo che ci fornisca in modo accurato di pregustare la gloriosa festa di nozze che Dio ha promesso al Suo popolo nell'era a venire.
Comunione aperta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La comunione aperta (chiamata anche "comunione eucaristica", "ospitalità eucaristica" o "intercomunione") è quella pratica per la quale alcune chiese cristiane (intese in senso locale o denominazionale) permettono a membri di chiese diverse dalla propria di ricevere (a vario titolo) gli elementi del pane e del vino durante la celebrazione della Cena del Signore (chiamata anche Eucaristia o Santa Cena).
Pure si intende comunione aperta la possibilità offerta da alcune chiese a persone (ancora) non battezzate, di partecipare alla Cena del Signore.
La comunione aperta si contrappone così alla pratica della comunione chiusa (o ristretta), laddove la partecipazione al rito della Cena del Signore è riservato solo alle persone battezzate che siano membro di quella chiesa particolare e/o solo a quelle con le quali siano in rapporto di piena comunione o comunque riconosciute come chiese legittime.
Discussione
La questione della comune partecipazione di tutti coloro che si professano cristiani alla celebrazione eucaristica è una delle grandi questioni ancora irrisolte dal movimento ecumenico[1] La grande frammentazione delle chiese cristiane, la loro diversa comprensione di che cosa significhi essere chiesa, del valore da attribuire ai sacramenti (o ordinanze) ed il reciproco riconoscimento come autentiche chiese a tutti gli effetti, rende questo problema particolarmente complesso.
Si rileva, infatti, come questo sia un grande paradosso: la celebrazione stessa istituita da Gesù per unire i suoi discepoli, quel pane e quel vino offerti persino al traditore Giuda Iscariota[2], segno del dono incondizionato di tutto sé stesso che Gesù fa loro (il suo "corpo" ed il suo "sangue"), è diventata nel corso dei secoli e rimane a tutt'oggi occasione e ragione di dispute senza fine, divisioni, esclusioni, scomuniche, ed anatemi, tanto che questa situazione è stata definita "un regime di apartheid eucaristica".[3]. Si osserva come, di fatto, la Mensa del Signore non sia più "del Signore", ma delle chiese che vorrebbero rappresentarlo "in esclusiva". Di fatto la questione è: può una chiesa sindacare quanto una persona che desidera partecipare alla Cena del Signore "ne sia degna" fino a negare la legittimità stessa del carattere di chiesa al raggruppamento cristiano al quale appartiene oppure la validità del battesimo che ha ricevuto? Il fatto poi che Gesù abbia offerto il pane a Giuda Iscariota ("il reprobo per eccellenza"), pur sapendo che l'avrebbe tradito e che il suo "cuore" non era veramente "con lui", non dovrebbe insegnare qualcosa a coloro che oggi, per potervi partecipare, pongono ogni sorta di condizioni?
Il problema della comunione aperta si riscontra pure nel caso di coppie appartenenti a confessioni cristiane diverse, caso che precluderebbe, per il cattolicesimo, la partecipazione della coppia alla stessa celebrazione eucaristica.
La comunione aperta nella storia
Fra i personaggi meno sospettabili di "liberalismo"[4], eppure strenui sostenitori della comunione aperta, è il puritano John Bunyan, autore del Pellegrinaggio del Cristiano. Pur rimanendo saldamente battista e riformato, a differenza dei suoi fratelli in fede, Bunyan rifiuta di escludere delle persone dalla Cena del Signore solo perché non erano state battezzate secondo le persuasioni dei Battisti. Egli mette in rilievo questo punto nel 1673 nell'opera: "Differenze di giudizio sul battesimo d'acqua: non costituisce alcun impedimento alla comunione".[5]. Ad un certo punto scrive: "Io ti ho anche detto come il battesimo non ti renda membro della chiesa, né ti renda visibilmente un santo. Esso quindi non ti dà (di per sé) né diritto ad essere membro di chiesa né ti rende tale". Il punto che Bunyan intende avvalorare è che il battesimo, essendo un segno esteriore e visibile, non rappresenta di per sé una speciale chiave per entrare nel regno dei cieli. Bunyan rimarrà fedele a questa sua posizione sulla comunione e, secondo la rivista Christian History, "rimase in comunione sia con i Battisti che con i congregazionalisti".[6].
L'attuale situazione nelle chiese
Protestantesimo "storico"
La condivisione della celebrazione eucaristica avviene oggi prevalentemente nel protestantesimo storico. La Concordia di Leuenberg (1973) stabilisce che le Chiese riformate e luterane d'Europa (alle quali si sono poi aggiunte le Chiese metodiste) "si accordano reciprocamente comunione nella Parola e nei sacramenti, e tendono alla massima comunanza possibile nella testimonianza e nel servizio al mondo" (n. 29). Accordi simili a questo esistono nelle altre parti del mondo. Sin dal 1954 l'Alleanza riformata mondiale raccomanda l'ammissione alla Mensa del Signore "ogni persona battezzata che ama e confessa Gesù Cristo come Signore e Salvatore". Questa è anche la posizione condivisa dagli anglicani, che accolgono alle loro celebrazioni eucaristiche tutti i battezzati che partecipano alla vita liturgica delle loro chiese.
Evangelicalismo
La situazione è diversa per le chiese evangelicali. Nella loro più gran parte esse pongono l'autentica conversione della persona a Cristo, suggellata dal battesimo per immersione (o comunque con una pubblica confessione di fede), come requisito indispensabile per la partecipazione alla Cena del Signore, il quale richiede comprensione e adesione al suo significato. Il battesimo del credente, inoltre, lo sottopone al controllo della disciplina della chiesa alla quale appartiene. Tutto questo è considerato offrire relative "garanzie" per la sacralità della celebrazione eucaristica che, così, non verrebbe dissacrata dal formalismo o dall'eventuale "indegnità" morale e spirituale di chi vi partecipa.[7]. Il battesimo del credente assume allora una funzione di "salvaguardia" della celebrazione della Santa Cena[8], cosa che, teoricamente, nel Cattolicesimo viene assunta dal requisito preliminare della Confessione. Rifiutare la "comunione aperta" è quindi essenzialmente la necessità di "proteggere" adeguatamente la Cena del Signore, cosa che viene considerata non garantita dando accesso ad essa a chi è stato battezzato da piccolo[9]. Altre chiese sono meno radicali e, relativizzando il battesimo chiedono che chi si accosta alla Santa Cena abbia fatto almeno una pubblica confessione della sua fede e/o sia membro regolare "in buona considerazione" di una Chiesa evangelica (o anche cattolica per quelle che riconoscono al Cattolicesimo lo stato di chiesa) e non sottoposto ad azioni disciplinari.
Le "Assemblee dei fratelli" non accolgono alla celebrazione della Cena del Signore chi è stato battezzato da bambino, non riconoscendo la validità di tale battesimo. Nel pluriforme cristianesimo pentecostale e in quello battista le posizioni sono differenziate. In virtù del congregazionalismo che le caratterizza, ogni comunità locale è libera di regolare questa come pure altre questioni secondo le decisioni delle proprie assemblee.
Cattolicesimo e Ortodossia orientale
Nell'ambito del Cattolicesimo romano e dell'Ortodossia orientale, a tutt'oggi la "ospitalità eucaristica" è rifiutata[10], cioè non accolgono alla loro Mensa cristiani appartenenti a chiese diverse, tranne che in rari casi eccezionali. Un protestante, per esempio, non è formalmente ammesso a partecipare ad una eucaristia cattolica a meno che non ne condivida la dottrina o goda di particolari dispense concesse dal vescovo in casi particolari. D'altro canto ad un cattolico pure è proibito partecipare alla Cena del Signore celebrata in una chiesa protestante perché il pastore (o laico) che la presiede, non essendo stato ordinato da un vescovo cattolico (o ortodosso) non rientra nella "successione apostolica" e quindi i sacramenti che celebra non sarebbero veri sacramenti cristiani, per cui "senza un legittimo sacerdote" non ci sarebbe autentica eucaristia, perché solo attraverso un uomo legittimamente ordinato al ministero avverrebbe la trasformazione del pane e del vino nel corpo e sangue del Signore. Si parla, in questo caso, di "defectus ordinis".
Tra gli ortodossi orientali fra eccezione la Chiesa apostolica armena che, in occasioni ecumeniche, pratica la "comunione aperta", cioè accoglie alle proprie celebrazioni eucaristiche cristiani battezzati di altre chiese, ma per questo è criticata dalle altre Chiese ortodosse.
La partecipazione dei non battezzati
Generalmente ancora più rara e ancora più contestata è la libera partecipazione alla Cena del Signore che includa persone che non siano (mai) state battezzate.
Alcune denominazioni come la Chiesa metodista unita (United Methodist Church) offrono la comunione a chiunque, senza fare inchieste lasciando la cosa alla coscienza individuale davanti a Dio. Essa invita a parteciparvi: "tutti coloro che aspirano a vivere in comunione con il Dio trino e l'uno con l'altro ... tutti coloro che rispondono con fede all'invito sono benvenuti. Le persone non battezzate che, per grazia di Dio, rispondono all'invito, sono esortate a ricevere l'istruzione sul significato del battesimo ed a farsi battezzare il più presto possibile come segno della conversione che è avvenuta nell'atto di ricevere l'Eucaristia ... L'invito alla Mensa del Signore proviene dal Cristo risorto e presente. Cristo invita alla sua Mensa tutti coloro che lo amano, si ravvedono dai loro peccati e cercano di vivere come discepoli di Cristo. La santa Comunione è un dono di Dio alla chiesa ed un atto della comunità di fede. Rispondendo a questo invito noi affermiamo ed approfondiamo il nostro rapporto personale con Dio attraverso Gesù Cristo ed il nostro impegno di membri del corpo di Cristo e nella Sua missione"[11]. I metodisti, così accolgono i non battezzati alla Cena del Signore perché, sebbene il battesimo sia preferibile, esso non è ritenuto essenziale alla salvezza. Una volta esteso l'invito, la responsabilità di parteciparvi o meno sta nell'individuo stesso che deve determinare fino a che punto sia consapevole del significato dell'atto che compie partecipandovi.
Per questo, le chiese che aprono a tutti coloro che lo desiderano partecipare alla Cena del Signore, non si ritengono legittimate ad interferire fra un individuo e Cristo. Alcune tradizioni ritengono che vi siano certe circostanze per le quali un individuo non dovrebbe presentarsi alla comunione[12], ma la cosa viene lasciata alla sua discrezionalità.
Per altre chiese il concetto stesso di "indegno a ricevere la Cena del Signore" è sconosciuto e, di fatto, il rifiuto di porgere gli elementi del pane e del vino ad una persona sarebbe considerato scandaloso.
Bibliografia
Eucarestia ed accoglienza reciproca, documento del gruppo teologico del SAE.
L’Ospitalità eucaristica nell’attuale dibattito ecumenico.
Discussione sull'intercomunione nell'ambito della Chiesa ortodossa.
Il problema dell'intercomunione.
L'intercomunione agognata e proibita (in Svizzera)
(EN) Panoramica sul problema della comunione aperta fra i Battisti inglesi del XVII-XVIII secolo.
Articoli correlati
Note
^ Il punto sulle aree di consenso raggiunto fra le chiese al riguardo dell'eucarestia è fatto dal documento del SAE: Eucarestia ed accoglienza reciproca, in: http://www.saenotizie.it/Documenti/PDF/Eucaristia_GT.pdf.
^ Cfr. "Ma egli rispose: «Colui che ha messo con me la mano nel piatto, quello mi tradirà" (Matteo 26:23; cfr. pure "Non parlo di voi tutti; io conosco quelli che ho scelti; ma, perché sia adempiuta la Scrittura: 'Colui che mangia il mio pane, ha levato contro di me il suo calcagno' ... Gesù rispose: «È quello al quale darò il boccone dopo averlo intinto». E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariota" (Giovanni 13:18,26).
^ In: http://www.finesettimana.org/pmwiki/uploads/Stampa200907/090715ricca.pdf
^ Accusa che talvolta viene fatta a chi rifiuterebbe l'insegnamento biblico o la tradizione in nome di un'interpretazione "libera" e diversa. Nel XVII e XVIII secolo chi proponeva la comunione aperta veniva accusato di Socinianesimo.
^ Differences in Judgement About Water Baptism No Bar to Communion. L'opera originale può essere letta a questo indirizzo: http://books.google.co.uk/books?id=DlQ4AAAAYAAJ&pg=PA223&dq=Differences+in+Judgement+About+Water+Baptism+No+Bar+to+Communion&as_brr=3&ei=lR21S6a2LqCSyQT6q-Ag&hl=it&cd=1#v=onepage&q=&f=false
^ http://www.christianitytoday.com/ch/1985/issue6/618.html
^ Una discussione sulla questione se "proteggere" o no la Santa Cena, si trova in (EN) : Fencing the Lord's Table di J. J. Peterson, in: http://opc.org/OS/html/V3/4d.html
^ Nel Presbiterianesimo inglese di parla di una "fencing" della celebrazione eucaristica, una sorta di "steccato protettivo".
^ Battesimo comunque considerato da essi invalido e "non biblico".
^ Nel Codice di Diritto Canonico si afferma: "Can. 844 - §1. I ministri cattolici amministrano lecitamente i sacramenti ai soli fedeli cattolici, i quali parimenti li ricevono lecitamente dai soli ministri cattolici, salve le disposizioni dei §§2, 3 e 4 di questo canone e del ⇒ can. 861, §2., in: http://www.vatican.va/archive/ITA0276/__P2R.HTM
^ The General Commission on Christian Unity and Interreligious Concern of the United Methodist Church, in: http://www.gccuic-umc.org/web/rc_um_may2005.htm
^ L'esclusione dalla Cena del Signore è ammessa quando risulta da una legittima sanzione disciplinare inflitta dalla chiesa. Cfr. Disciplina della Chiesa.