Filosofia e apologetica/la Bibbia neoliberale

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


L'ALTRA BIBBIA

La concezione neoliberale della Bibbia

La Bibbia è ancora il terreno comune su cui tutti gli evangelici possono confrontarsi, indipendentemente dalle differenti tradizioni di storia e di pensiero a cui appartengono? La Sacra Scrittura è un elemento di unità o di divisione per coloro che portano il comune nome di "evangelici"? Domande come queste sollevarono, qualche mese fa, un'animata discussione nel campo del protestantesimo storico. Ma col passare del tempo il ventaglio delle possibili risposte si restringe sempre di più. Un recente libro di Giorgio Girardet, edito dalla Claudiana, non fa che confermare quello che molti da tempo sapevano: l'interessante oggetto culturale che alcuni settori del mondo "evangelico" continuano a denotare con il nome di "Bibbia", ha ormai ben poco in comune con la Bibbia a cui si riferiscono coloro che la riconoscono come autentica e autorevole Parola di Dio (M.C.).

"La Bibbia è un grande giardino, con aiuole e fiori diversi, con passaggi oscuri ed ampi spazi ariosi e soleggiati, con viali e fontane: un giardino che offre l'ombra e la luce, la frescura di un ruscello e la severità di un filare di cipressi, con angoli poco esplorati e un disegno complessivo generoso, ma disordinato. Il giardino è traversato da viottoli e da sentieri ed è diviso in due sezioni, che chiamiamo l'Antico e il Nuovo Testamento, ovvero 'le antiche Scritture di Israele' e le 'Scritture apostoliche'. Attorno al giardino corre un muro che lo chiude e lo delimita e nel quale si aprono diversi cancelli".

Con queste leggiadre immagini ha inizio l'ultima opera di Giorgio Girardet: Bibbia perché. Il linguaggio e le idee guida (Claudiana Editrice, Torino 1993) . Lo stile del libro è semplice, piano, rassicurante. L'Autore vuole invitare i suoi lettori a leggere la Bibbia: non vuole quindi spaventarli con astruse espressioni tecniche. Il suo obiettivo è di divulgare, anche tra i semplici e i profani, i risultati di ricerche teologiche specializzate che, a suo parere, possono essere di aiuto nella lettura della Bibbia. Girardet sa bene che tra i cristiani, anche tra i cristiani evangelici, ci sono modi molto diversi di considerare e quindi di leggere la Bibbia, ma il suo proposito è pacifico: vuole costruire ponti, non fare guerre.

"Questo libro si propone di tracciare un cammino che cerchi di comprendere in positivo i diversi metodi di leggere la Bibbia e che, senza rinnegare gli apporti positivi di ogni metodo, sappia tracciare un cammino che ci aiuti anche ad uscire da una rigida contrapposizione fra metodo storico-critico e letteralismo" (p.20).
Non si capisce bene come possa un libro tracciare un cammino che a sua volta tracci un altro cammino; ma la contorta immagine usata dall'Autore si presta bene ad illustrare plasticamente l'intima essenza del libro: un confuso groviglio di cammini senza meta. Ma procediamo con ordine.

La Bibbia e la scienza

Come molti teologi protestanti, Girardet ha per la scienza moderna un timore reverenziale. Anche per lui, il personaggio-simbolo rimane sempre Galileo Galilei. Il poderoso sviluppo delle scienze della natura prodottosi nel '600 e nel '700 ha provocato nella società - secondo Girardet - una vera e propria rivoluzione culturale che ha cambiato la comprensione della realtà e modificato la visione del mondo. 

E' radicalmente cambiata, in particolare, la concezione della storia. Nel medioevo la storia era espressione, nel tempo e nello spazio, di una realtà ancorata al mondo soprannaturale, a cui gli uomini erano consapevoli di partecipare, qualunque fosse il luogo e il periodo in cui vivevano. Nell'epoca moderna, invece, la storia è diventata un insieme di fatti che devono essere esaminati per quello che sono, senza ricercarne reconditi significati universali. Anche i fatti della storia, come quelli della natura, devono essere studiati "scientificamente": cioè devono essere posti a debita distanza, "oggettivati" ed esaminati con il freddo distacco dell'analista.

Il metodo storico-critico s'inserisce in questo rinnovato clima culturale ed applica, anche ai testi biblici, una nuova visione della realtà storica e l'uso di nuove tecniche per avvicinarsi ad essa. Girardet lo considera una pietra miliare sul cammino che porta alla comprensione della Bibbia. Esso è un prodotto maturo della rivoluzione culturale operata dalla scienza moderna e, in quanto tale, costituisce una conquista irreversibile.

"Diciamo subito che l'adozione del metodo storico-critico è stato un grande evento positivo, che ha fatto progredire immensamente le nostre conoscenze e la nostra sensibilità: un avvenimento conoscitivo e culturale, prima ancora che teologico, che ha influenzato profondamente il nostro modo di pensare, e del quale non possiamo più fare a meno" (p.19).

"Con il metodo storico-critico è avvenuto un fatto unico e paradossale nell'incontro fra la modernità e le religioni: anziché esserne "disincantata" e demolita, la fede biblica ne è stata arricchita proprio utilizzando strumenti "scientifici", ad essa culturalmente ed originariamente estranei. La Bibbia è stata storicizzata, ma non ha perso il suo valore, anzi ne ha acquistato uno nuovo come luogo storico della parola di Dio" (pp.24-25).

"Abbiamo detto e ripetiamo che il metodo storico-critico è un'acquisizione irreversibile e irrinunciabile, e non solo per la Bibbia: è un fatto definitivo della storia umana, dal quale non si torna indietro, come non si torna indietro da Galileo, Newton e Einstein" (p.36).

Come si vede, anche i teologi accademici hanno le loro certezze. Ne hanno poche, è vero, perché nei loro ambienti il dubbio è segno di ricchezza culturale e profonda umanità; ma per quel che riguarda la validità ineluttabile del metodo storico-critico, la certezza è salda e incrollabile.

Forte di questa certezza, l'Autore non manca di rivolgere un pensiero affettuoso a chi è rimasto indietro: i lettori "letteralisti" della Bibbia. Non li tratta troppo male: si limita a commiserarli. Per lui sono persone timorose e insicure, che non volendo fare i conti con la realtà storica portata alla luce dai potenti metodi di indagine della scienza moderna, si sono rincantucciati in una lettura privata e personale della Bibbia, considerata "più fonte di ispirazione e di pietà che punto di partenza per riflessioni teologiche e storiche" (p.36).

Ma Girardet vuole gettare un ponte tra le due sponde della lettura biblica, perché riconosce che anche la lettura scientifica ha i suoi limiti. Il lettore storico-critico, infatti, distaccando da sé la Bibbia per osservarla meglio, rischia di ottenere che la Bibbia continui a restare distaccata da lui, cioè finisca per non dirgli più niente. Il lettore letteralista, invece, in questo senso ha un vantaggio, perché essendo fortemente interessato alla sua soggettività, cerca la partecipazione e la trova identificando se stesso nelle parole che legge.

Che fare? E' chiaro che il metodo storico-critico, essendo "un'acquisizione irreversibile e irrinunciabile" della storia umana, non può essere abbandonato. 
"Tornare indietro non si può, ma solo andare avanti, verso nuove sintesi, che vadano oltre al metodo storico-critico senza rinnegarlo" (p.36).

Come farà dunque l'uomo moderno a ritrovare nella lettura della Bibbia un'intensa partecipazione soggettiva, senza perdere l'oggettività necessaria a una seria indagine storico-critica? Da dove gli verrà l'aiuto? L'aiuto gli verrà, ancora una volta, dalla scienza moderna, che in questo caso prende il nome di "ermeneutica", la scienza dell'interpretazione.

La Bibbia e la storia

Per motivi che risulteranno più chiari in seguito, chiameremo "neoliberale" la concezione della Bibbia che sta dietro al libro di Girardet. E per capire quanto essa sia lontana dalla classica posizione evangelica che riconosce la Bibbia come autorevole Parola di Dio, è opportuno partire da una riflessione sul collegamento tra Bibbia e storia.

I liberali, sia quelli classici, sia quelli moderni come Girardet, accentuano l'aspetto storico della Bibbia. Questo fatto, opportunamente inteso, non può che essere condiviso. Tutti sanno che la Bibbia non è né un libro di poesie, né un manuale di istruzioni morali, né un testo di elevazione dell'anima verso superiori livelli di spiritualità (anche se tutti questi elementi, opportunamente intesi, possono essere rintracciati nelle sue pagine): i testi biblici sono documenti storici perché trasmettono la conoscenza di fatti veramente accaduti nella storia; fatti di un'importanza unica per tutti gli uomini. 
Ma il punto essenziale è questo: qual è la relazione della Bibbia con questi fatti? E soprattutto: qual è la relazione della Bibbia con Dio, che di questi fatti è il personaggio principale?

La risposta che i cristiani evangelici danno, e hanno sempre data, si articola in tre punti: 

1) Dio è realmente intervenuto, "con mano potente e con braccio disteso", nei fatti salvifici della storia;

2) Dio ha provveduto a trasmettere la conoscenza e il significato autentico di questi fatti ispirando la stesura dei documenti biblici pervenuti fino a noi, di cui Egli stesso è responsabile e garante;

3) Dio provvede, attraverso l'azione dello stesso Spirito Santo che ha ispirato gli scritti biblici, a farne intendere il giusto significato a tutti coloro che "cercano la Sua faccia" con sincerità di cuore.

Questo significa, in sintesi, credere e confessare che la Bibbia è Parola di Dio.
La risposta dei neoliberali invece è un'altra, e Girardet si incarica di esporla nel suo libro. Anche per Girardet è vero che Dio ha agito, in qualche modo, nella storia. Ma per lui la Bibbia non è rivelazione di Dio sulla storia: la Bibbia è semplicemente parte della storia.

"Se ogni cosa è nella storia, bisogna riconoscere che anche la Bibbia è nella storia e che la rivelazione di Dio agli umani è un momento della storia" (p.186).
Dire che Dio si è rivelato nella storia significa che qualcosa è realmente avvenuto nella storia degli uomini del passato da parte di Dio.

Dire che la Bibbia è parte della storia significa che i documenti biblici sono un prodotto storico degli uomini coinvolti in quegli avvenimenti del passato.
Ma poiché a scrivere i testi biblici sono stati uomini concreti, soggetti a tutte le limitazioni e i condizionamenti della loro epoca, non possiamo considerare la Bibbia superiore alla storia stessa che l'ha prodotta. Dal momento che la storia raccontata nella Bibbia è storia di uomini raccontata da uomini, per Girardet è compito della scienza storico-critica valutarne la rispondenza alla realtà dei fatti; ed è compito della scienza ermeneutica interpretare quei racconti e renderli attuali per il lettore di oggi.
Non è dunque la Bibbia che getta luce sulla storia: è il metodo storico-critico che getta luce sulla Bibbia inserendola in modo opportuno nella storia; ed è la scienza dell'interpretazione che avvicina i suoi racconti alla nostra sensibilità di uomini moderni. Dio si rivela nei fatti che Egli ha compiuto nella storia, ma il modo in cui questi fatti sono stati riportati nella Bibbia è puramente storico, cioè cade interamente sotto la responsabilità degli uomini: Dio non li garantisce. Questo autorizza, anzi richiede, l'uso più spregiudicato degli strumenti di indagine: non si studia la Bibbia per capire quello che Dio ha detto agli uomini, ma quello che gli uomini hanno detto di Dio. I primi testimoni dei fatti di Dio saranno anche stati sinceri, e autentica sarà stata la loro esperienza, ma non per questo siamo vincolati all'autorità delle loro parole e dei loro esempi. Il metodo storico-critico ci aiuterà a fare la giusta tara su tutto quello che ci viene riportato nella Bibbia: potremo così capire come si sono svolti realmente i fatti meglio di coloro che li hanno riportati. Naturalmente non squalificheremo gli scrittori biblici e non ci scandalizzeremo se scopriremo che hanno detto cose inesatte, esagerate, o addirittura inventate di sana pianta. La scienza moderna, con i suoi perfezionamenti linguistici ed ermeneutici, ci aiuta a capire i veri motivi per cui quegli uomini del passato hanno reagito in quella forma e con quei racconti ai grandi fatti di cui sono stati testimoni più o meno diretti. Noi rispetteremo quei testimoni e saremo ben disposti a comprenderli, ma ovviamente ci assumeremo interamente la responsabilità di reagire a modo nostro all'azione Dio nella storia, come pensiamo di averla capita attraverso lo studio storico-critico della Bibbia.

Un esempio può servire ad illustrare questa posizione. 
A un certo punto l'Autore vuole illustrare le leggi di purità contenute nei libri del Pentateuco, e per aiutare il lettore moderno a superare il sentimento di ripulsa che può provare ad una prima lettura, scrive:

"Nell'insieme tali prescrizioni intendevano assicurare la purità del popolo e quindi la sua "santità": ma che senso avevano prese una per una? E' questo uno degli scogli che si incontrano nella lettura dell'Antico Testamento, perché è proprio a causa loro che l'Antico Testamento è stato talvolta screditato in blocco come espressione di una civiltà 'primitiva'" (p.118).

Si noti il rispettoso riguardo per la sensibilità dell'uomo moderno: come tutti i liberali, l'Autore è animato dal lodevole proposito di "salvare" la Scrittura di fronte al tribunale critico dell'umana società. E anche in questo caso chiede aiuto alla scienza, che essendo un'autorità indiscussa, riconosciuta anche dall'uomo di oggi, può essere invocata a difesa della Bibbia:

"Vi è per questo una spiegazione storica: quei testi furono formulati in quel modo così drastico al tempo dell'esilio babilonese per appoggiare gli sforzi di ricostruzione della comunità ebraica e per rafforzarne l'identità messa in questione dalle vicende storiche dell'esilio: così essi spingevano alla distinzione e alla separazione. A questo scopo furono riadattate (o create) le antiche leggi di purità e fu ricostruito un passato storico ideale secondo il quale la conquista della 'terra di Canaan' sarebbe stata seguita dalla purificazione rituale di tutto il paese. La conquista era descritta come un grande rito collettivo, un'azione sacra, per la quale occorrevano condizioni particolari di purità. In realtà, però, la 'conquista' avvenne gradualmente e più per immigrazione e colonizzazione che con operazioni militari, e i racconti di quei grandi massacri sono in realtà una costruzione ideale retrospettiva, una di quelle utopie che vengono spesso inventate da chi non ha il potere per realizzarle. Inoltre, l'idea che gli umani possano essere strumenti dell'azione di Dio anche per mezzo della guerra è diffusa in tutto il mondo antico (e non solo nel mondo antico) e in questo Israele non faceva eccezione. Quando quelle pagine furono scritte l'annientamento fisico del nemico era considerato un'azione lecita e spesso necessaria: ma a distanza di secoli questo ha offerto un modello teorico di 'guerra santa', autorizzando i cristiani del medioevo a impugnare la spada contro i 'nemici di Dio': pagani o eretici che fossero" (p.118) (il grassetto è di chi cita).

La Bibbia non è dunque la rivelazione data da Dio affinché gli uomini "riconoscano la certezza delle cose che sono state insegnate" (Lu. 1:3), cioè apprendano la verità dei fatti che Egli ha compiuti e ne intendano l'autentico significato. La Bibbia, secondo i neoliberali, è un prodotto storico delle varie "comunità di fede" che in tempi diversi sono state coinvolte nell'azione di Dio e hanno lasciato traccia della loro esperienza nei documenti biblici.

Questa è la posizione sulla Bibbia dei neoliberali, e può essere riassunta nella ormai classica formula:

La Bibbia non è Parola di Dio: la Bibbia e' soltanto una testimonianza umana resa alla Parola di Dio nella storia .

Una posizione di questo tipo è stata sostenuta, per esempio, in una lettera inviata al settimanale "Riforma" (4 novembre 1994, p.7) che non ha dato luogo a nessuna replica. "Se la Bibbia è davvero parola di Dio - scrive il lettore -, non è più coerente una lettura fondamentalista? e se invece riteniamo che non lo sia, non dovremmo avere il coraggio in spirito di verità di dirlo con chiarezza?" E continua spiegando i motivi per cui secondo lui la Bibbia non è Parola di Dio.

In realtà, il nocciolo della questione sta proprio qui: la Bibbia è davvero Parola di Dio? Liberali, e neoliberali rispondono "no", e questo li accomuna. E li accomuna anche ai seguaci della neo-ortodossia, i discepoli del famoso Kart Barth.

Per molti anni la teologia barthiana è stata presentata come un ritorno alla Bibbia nella linea della Riforma. In realtà, il barthianesimo ha rappresentato un tentativo, destinato a priori al fallimento, di superare la teologia liberale senza abbandonare l'approccio storico-critico alla Bibbia. Molti hanno creduto di poter vuotare la vasca dall'acqua delle dottrine liberali senza chiudere il rubinetto che la riempiva: la concezione liberale della Bibbia. Il tentativo può ormai dichiararsi fallito. Il barthianesimo, movimento teologico fondato più sul fascino culturale esercitato da un potente pensiero a sfondo biblico che su un rinnovato e diffuso interesse per la Bibbia, sta passando di moda. E due virus teologici, da sempre annidati nel suo interno, stanno adesso diffondendosi e potenziando la loro azione: 1) la svalutazione dei testi biblici nel loro valore normativo; 2) l'interpretazione esistenzialista del messaggio cristiano.
Il libro di Girardet ha il vantaggio, se non altro, di illustrare con efficacia questo evolversi della situazione.

L'arte dell'interpretazione

Come abbiamo visto, per gli studiosi neoliberali sono state le "comunità di fede" a produrre i testi biblici; e nel fare questo non hanno esitato, se necessario, a inventare racconti di fatti mai accaduti. Ma - dice Girardet - lo hanno fatto per esprimere una loro rappresentazione ideale di ciò che stavano vivendo. E' accettabile tutto questo?
Le descrizioni utopiche possono anche essere interessanti e istruttive, ma soltanto se è chiaro, a chi legge come a chi scrive, che si tratta di finzioni letterarie a scopo illustrativo. I racconti biblici però non hanno queste caratteristiche: essi si presentano e sono stati ricevuti come fatti realmente accaduti. Se così non fosse, se i racconti tramandati nella Bibbia fossero stati inventati, sia pure per nobili motivi, bisognerebbe dire che la parola tramandata dai padri ai figli è falsa; e coloro che l'hanno udita e riportata sono stati ingannati. E a nulla vale il dire che tutto questo è stato fatto con buone intenzioni e per fini educativi: il Dio della Bibbia è un Dio di verità, e la pia menzogna non educa nessuno. Sostenere che il Dio "verace e fedele" (Ger. 42:5) di cui parla la Bibbia voglia rivelare se stesso attraverso resoconti falsi, è cosa che rasenta la bestemmia.

La critica biblica liberale di stampo ottocentesco avrebbe semplicemente derubricato i racconti citati da Girardet dalla categoria di quelli storici, considerandoli non degni di interesse. In un certo senso, quel tipo di critica cercava ancora la verità, anche se una verità solo immanente e con strumenti esclusivamente umani. Si aveva ancora l'ardire di affermare: questo è vero, questo è falso. Molto spesso il vero era scambiato per falso e viceversa, ma se non altro si dava ancora valore al concetto di verità, e si avvertiva la necessità di tenere distinto il vero dal falso.

Una posizione come quella di Girardet è più articolata, e appunto per questo può essere detta "neoliberale". Essa merita una particolare attenzione proprio perché dichiara di voler essere aperta anche alle esigenze soggettive del lettore, oltre che a quelle oggettive della scienza. Girardet non direbbe mai che un passo biblico, anche quello che più urta contro la sensibilità moderna, deve essere eliminato dalla Bibbia o privato del suo valore. I passi biblici possono e devono rimanere tutti al loro posto. L'importante è che, dopo essere stati letti, analizzati e spiegati con l'aiuto del metodo storico-critico, siano compresi e interpretati.

Per capire che cosa questo significhi, non bisogna mai dimenticare che per l'Autore la Bibbia non è Parola di Dio, ma soltanto risposta umana alla Parola di Dio avvenuta nella storia. Egli infatti non sente mai il bisogno di far intervenire lo Spirito Santo, né quando parla della formazione del testo biblico, né quando parla della sua comprensione da parte dei lettori. Tutto l'interesse ruota intorno a quello che succede agli uomini: alla "comunità di fede" entro cui si è formato il testo biblico, nel passato; ai lettori che prendono in mano e leggono questo testo, nel presente. Dio rimane indistintamente nello sfondo. Qualcosa è avvenuto in tempi lontani, qualcosa che in qualche modo è stato posto in relazione con Dio. Alcuni uomini ne sono stati coinvolti e hanno lasciato traccia della loro reazione nei documenti biblici. Dopo aver letto e criticato questi documenti, distinguendo ciò che è storico da ciò che è inventato, ritenendo quello che si può ritenere e rifiutando quello che si deve rifiutare, la domanda che il lettore moderno si pone è questa: che cosa devo farne? come possono questi testi scritti da uomini così diversi e così lontani da me dirmi qualche cosa di importante? 
Ed è qui che Girardet fa la sua proposta. Egli chiede aiuto ad una scuola filosofica relativamente recente (conosciuta - anche se il libro non lo dice - con il nome di "nuova ermeneutica") che ha nei filosofi Hans Georg Gadamer e Paul Ricoeur i suoi massimi esponenti. Secondo questa scuola, il rigido schema soggetto-oggetto deve essere abbandonato, non solo nelle scienze della natura, come già aveva fatto Kant, ma anche nelle scienze storiche. Il fatto storico in sé non esiste: ogni fatto storico contiene come sua componente imprescindibile l'interpretazione di chi lo riferisce. Di conseguenza, anche chi riceve i resoconti storici può e deve leggerli con i suoi propri occhi, interpretandoli liberamente dall'interno della sua posizione esistenziale. In questo modo è possibile aggiungere ai rigorosi e oggettivi risultati degli studi storico-critici una componente interpretativa soggettiva che può avvicinare a noi i fatti lontani del passato e permetterci di attualizzarli.

Gli avvenimenti riportati dai racconti biblici arrivano dunque a noi indissolubilmente legati all'interpretazione che ne ha data la comunità di fede che li ha vissuti e tramandati. Detto questo, resta pur sempre la domanda: che cosa deve farne il lettore moderno che si accosta ad essi a distanza di tanti secoli e li legge in una situazione di vita del tutto diversa? Deve "scongelarli", risponde Girardet. E ciò deve avvenire per gradi. Prima il lettore deve leggerli in modo "ingenuo"; poi deve esaminarli criticamente con la sua coscienza scientifica di uomo moderno; poi deve comprenderli dal di dentro entrando in sintonia con gli uomini antichi che li hanno scritti; e infine deve interpretarli, cioè farli rivivere e attualizzarli, inserendovi la componente della sua umanità. In ogni passo sarà assistito da qualche ramo della sapienza umana: la scienza storico-critica, le scienze del linguaggio, la letteratura, l'arte.
Questa è, in sostanza, la proposta che fa Girardet per "uscire da una rigida contrapposizione fra metodo storico-critico e letteralismo". La concessione alla componente soggettiva starebbe nell'arte dell'interpretazione. Al freddo, anche se indispensabile, rigore logico della scienza Girardet propone di aggiungere la calda fantasia creatrice dell'arte.

E si tratta proprio di arte, perché l'interprete non deve limitarsi a comprendere e spiegare con parole proprie quello che sta scritto nei testi. L'interprete è un creatore. E' un artista, non un artigiano.

"L'interpretazione della Bibbia à è un dramma aperto sul futuro, e aspetta che in ogni generazione la compagnia teatrale metta in scena la sua conclusione, la sua attualizzazione. Interpretare è recitare sulla scena del mondo l'ultimo atto, quello che parla al pubblico di oggi" (p.66).

Autore biblico e lettore biblico sono dunque sullo stesso piano. Entrambi vengono toccati da quel Dio che interviene nella storia, in modi e tempi diversi. Il lettore moderno deve comprendere e rispettare quello che tanto tempo fa è accaduto a chi ha scritto i documenti biblici; ma adesso tocca a lui fare la sua parte, adesso è lui che deve recitare con libertà creativa "l'ultimo atto" del dramma, esprimendo e raccontando l'esperienza che sta facendo oggi nella storia, senza sentirsi vincolato alle reazioni che nei secoli passati hanno avuto i precedenti testimoni e interpreti dei fatti di Dio.

Il grande codice

Che cos'è, in ultima analisi, la concezione neoliberale della Bibbia? E' un altro passo in avanti verso la comprensione antropocentrica della rivelazione di Dio. Se i liberali storici, con il loro metodo storico-critico, avevano portato "sulla terra" gli strumenti per l'accertamento della verità, ma avevano almeno lasciato "in cielo" la nozione di verità, i neoliberali hanno risolto ogni cosa spostando sulla terra la nozione stessa di verità. Per loro la verità è sostanzialmente autenticità umana. L'uomo è la misura di tutte le cose. E' inutile scandalizzarsi di quello che pensavano e facevano ieri i personaggi biblici; è inutile azzuffarsi oggi su quello che per l'uno è vero e per l'altro è falso: ogni generazione, ogni persona deve ricercare la sua autenticità nel confronto con l'autenticità dell'altro. E la Bibbia offre a tutti coloro che, per qualsiasi motivo, si dicono cristiani un Grande Codice linguistico, cioè un universo di simboli e immagini con cui è possibile esprimersi e comunicare gli uni con gli altri. Esercitandoci nell'arte di decodificare i testi antichi e di reinterpretarli nel nostro tempo avremo raggiunto lo scopo.

E Dio? Dio è un termine che rientra nel Grande Codice. Di Lui possiamo parlare soltanto per metafore, e le metafore sono libere creazioni umane. Ogni epoca deve crearsi le sue. Non siamo tenuti a usare quelle degli scrittori biblici, anche se hanno sempre un forte potere evocativo. E' una metafora il parlare di "Dio Padre", e quindi non siamo tenuti a preferirla ad altre, più o meno bibliche, come quelle di madre, amante, sposo, o altre ancora più consone alla nostra sensibilità di uomini moderni. 
Prudentemente, Girardet non si addentra troppo nell'esemplificazione delle possibili metafore. L'importante per lui è che resti aperta la possibilità della libera sostituzione delle "metafore" bibliche - autentiche sul piano umano, ma sorpassate nella visuale storica - con altre più adatte ai tempi. Girardet ricorre all'innocuo termine "metafora" per non usare il più imbarazzante termine "mito". E' chiaro infatti che in quest'ottica tutto può diventare metafora, anche il parlare di Figlio di Dio, di sacrificio espiatorio, di risurrezione. In un articolo comparso qualche mese fa sul settimanale Riforma (28 ottobre 1994, p.6), la "psicologa" Rita Gay accenna di passaggio alla "grande metafora della tomba vuota". Dunque, anche la risurrezione di Cristo può essere una "grande metafora", cioè una forma linguistica di tipo mitico con cui gli uomini del Nuovo Testamento hanno interpretato i fatti grandi e misteriosi in cui si sono venuti a trovare, esprimendo in tal modo la loro fede in un Dio che sta dietro a quei fatti. Ma adesso noi, uomini moderni, possiamo e dobbiamo a nostra volta "interpretare" i loro racconti, rielaborandoli con creativa libertà, dopo averli passati al setaccio di una rigorosa e "scientifica" critica biblica.

L'Autore non formula precise proposte di interpretazione. Ma con il suo argomentare piano e rassicurante apre di fatto la porta a tutte le possibili teologie. L'unica condizione è che si presentino come espressione autentica della propria "fede". Nessuno potrebbe contrastarle. Con quali strumenti? Sulla base di quali canoni? Qualunque cosa crediamo - ha detto qualcuno -, quello che ci accomuna deve essere la passione con cui leggiamo la Bibbia; quello che conta è la sincerità con cui crediamo nella nostra teologia. Frasi come queste sono state dette e scritte più volte in ambito neoliberale. Il libro di Girardet ne fornisce un supporto che a qualcuno potrebbe anche sembrare biblico.

L'abbandono del "Sola Scriptura"

E' ben nota la forza dirompente che ebbe nella storia la riaffermazione luterana del monomio "Sola Scriptura" in opposizione al binomio "Scrittura e Tradizione" tutelato dal Magistero ecclesiastico cattolico: la falsa unità visibile della cristianità occidentale fu spezzata; la libera circolazione della Bibbia provocò conversioni a Cristo, nascita di movimenti di risveglio, creazione di nuove chiese di tipo neotestamentario. Non era forse da prevedere che una così potente penetrazione della luce dell'Evangelo nel mondo delle tenebre provocasse una decisa reazione da parte delle forze del male? Gli storici, soprattutto quelli protestanti, hanno dato un grande risalto alla reazione della vecchia società religiosa che usciva dal Medioevo e aveva come centro la Chiesa Cattolica Romana, ma ben pochi hanno avvertito e saputo valutare in modo adeguato l'insidiosità della manovra avvolgente operata dall'Avversario attraverso il seducente richiamo della nuova società secolare. L'installazione consolidata del metodo storico-critico negli ambienti teologici protestanti è uno dei più brillanti risultati di questa sua tenace azione. Come ha ben detto Girardet, è un punto fermo da cui non si può più tornare indietro, ma solo andare avanti. E proprio qui sta l'importanza strategica della vittoria del Nemico: a partire dal punto fermo di una Bibbia esautorata, può ormai procedere verso la conquista di nuovi territori ottenuti attraverso la diffusione di altre e più decisive aberrazioni dottrinali ed etiche. In parte ci è già riuscito, ma i neoliberali non se ne accorgono perché la menzogna si presenta loro nell'attraente confezione culturale di scienza e arte, di rigore e fantasia.

Non è questa la sede per contrastare, anche nel merito, le premesse culturali e le argomentazioni cosiddette scientifiche che conducono i neoliberali ad assumere certe posizioni antibibliche, ma bisogna almeno avvertire - affinché non si pensi che da una parte c'è la cultura e dall'altra l'ignoranza - che molte delle elaborate costruzioni dei teologi di professione si rivelano essere, se esaminate da vicino, nient'altro che castelli di carta, frutto di una acritica superficialità che arriva a meritare il nome di ignoranza quando i suddetti teologi mostrano di non avere nemmeno il sospetto che possano esistere solide e ben ponderate argomentazioni contro le loro tesi.
Dunque, anche in campo protestante il "Sola Scriptura" di Lutero è stato abbandonato. Hanno cominciato i liberali dell'ottocento con l'assunzione del binomio "Scrittura e Scienza" tutelato dal Magistero dei Teologi-Scienziati di tipo storico; proseguono oggi i neoliberali con il trinomio "Scrittura, Scienza ed Esperienza" tutelato dal Magistero dei Teologi-Scienziati di tipo storico-filosofico.

Il libro di Girardet è un'espressione di pieno asservimento ad una corrente culturale di indirizzo storicistico-esistenzialista che non fa che esprimere in forma colta il comune sentire del mondo di oggi. E va sottolineata la parola "mondo", perché la voce a cui si dà autorità nel libro è proprio quella del mondo: un mondo che usa il linguaggio della filosofia, dell'arte e della religione ma che è e rimane mondo, nient'altro che il biblico mondo, di cui l'apostolo Giovanni dice: "Noi sappiamo che tutto il mondo giace nel maligno" (1 Gv 5:19); e più sopra: "Costoro sono del mondo, perciò parlano come chi è del mondo, e il mondo li ascolta" (1 Gv 4:5).
L'Autore usa il linguaggio del mondo perché vuole essere ascoltato, perché vuole inserirsi nel suo tempo, adeguarsi alla cultura di oggi, seguire il vento che tira. Dice infatti:

"Nessuna previsione è possibile sul futuro della Bibbia e della sua interpretazione. Si deve soltanto constatare la tendenza, emersa negli ultimi venti anni, a ricuperare la dimensione più personale e comunicativa del linguaggio biblico, senza tuttavia rinnegare i risultati degli studi storici. Questo corrisponde del resto all'attuale orientamento di tutta la cultura occidentale che intende oggi ricuperare una razionalità nuova, che non si chiuda nel recinto del pensiero oggettivo, ma sappia utilizzare racconti, metafore e modelli come strumenti per percepire la realtà, descriverla ed appropriarsene" (p.186).

Girardet segue la corrente della cultura occidentale ed è convinto che la stessa sorte dovrà accadere all'interpretazione della Bibbia. E poiché l'andamento futuro della cultura non si può prevedere, neanche il futuro della Bibbia e della sua interpretazione può essere previsto. In realtà, chi crede che la Bibbia è Parola di Dio sa che la sua interpretazione, corretta o distorta, è saldamente nelle mani del Signore, il quale sa aprire e chiudere le orecchie secondo la sua sovrana volontà. Chi invece pensa che i testi biblici e la loro interpretazione siano soltanto un'espressione di esperienze umane fatte nel passato e nel presente, chi pensa che la Bibbia sia soltanto uno strumento che ci consente di percepire la realtà e di esprimerla, non può che far dipendere la sorte della Bibbia dalla realtà in cui verranno a trovarsi gli uomini del futuro. E questa, in effetti, non si può prevedere. Quello che si può prevedere, e in buona parte già si vede, è il tipo di conseguenze dottrinali ed etiche a cui condurrà questa umanistica concezione della Bibbia.

Di nuovo ripetiamo: i liberali vecchi e nuovi hanno abbandonato il "Sola Scriptura". Anche se cercano accanitamente di negarlo, resta il fatto che hanno introdotto, accanto alla Scrittura o in sostituzione di essa, altre fonti di autorità in materia di fede e di condotta. Continuare a chiamarli evangelici non corrisponde più alla realtà dei fatti. Dal momento che attribuiscono una così grande importanza al divenire storico, meglio farebbero a collocare nella storia anche il loro essere stati, un tempo, evangelici, e riconoscere apertamente di essere ormai su posizioni fondamentalmente diverse.
Dovrebbero quindi decidersi a cambiare nome. Poiché per loro l'introduzione del metodo storico-critico ha costituito una rivoluzione di carattere epocale, e poiché ogni rivoluzione determina sempre un prima e un dopo, se prima si chiamavano evangelici adesso non possono più chiamarsi così. Il nome più adatto a loro potrebbe essere quello di post-evangelici. Continuare ad usare uno stesso termine per indicare realtà che in qualche caso non hanno più nulla in comune, è ormai solo fonte di equivoci e smarrimento.

Ed è anche fuorviante voler selezionare, tra gli evangelici, i cosiddetti fondamentalisti come se fossero una stranezza archeologica. Quelli che spregiativamente vengono chiamati fondamentalisti vogliono essere soltanto cristiani evangelici nel senso vero e pieno della parola, nella linea di Lutero, Calvino, Spener, Zinzendorff, Wesley, Spurgeon, Guicciardini, Rossetti e innumerevoli altri credenti prima e dopo di loro. La vera linea di demarcazione non è quella che divide i fondamentalisti dal resto degli evangelici, ma quella che divide gli autentici evangelici, che continuano a credere nella Bibbia come Parola di Dio, dai liberali (vecchi e nuovi), che nella Bibbia come Parola di Dio non credono più.

Il problema dei rapporti

Qualcuno, tra gli evangelici più conservatori, si chiederà se valeva la pena di perdere tanto tempo per analizzare e contestare puntualmente posizioni dottrinali di tipo liberale, notoriamente lontane da quelle autenticamente evangeliche. "Non è meglio lasciarli nel loro brodo - si chiederà qualcuno - e interessarsi di cose più importanti?" In alcuni casi - è vero - bisogna decidersi ad agire così. Anche Gesù disse ai discepoli: "Lasciateli; sono ciechi, guide di ciechi" (Mat. 15:14). Tuttavia, dobbiamo chiederci se un atteggiamento di questo tipo proviene da sofferta ubbidienza a Dio o da un sentimento di disprezzo o da semplice pigrizia. L'apostolo Paolo afferma che l'anziano di chiesa deve essere "attaccato alla fedel Parola, quale gli è stata insegnata, onde sia capace d'esortare nella sana dottrina e di convincere i contraddittori" (Tito 1:9). Dobbiamo renderci conto allora che una presentazione della Bibbia come quella di Girardet, dolce, persuasiva, avvolgente, si presta a destare il favorevole interesse di persone amanti della cultura e accomodanti, come ce ne sono anche negli ambienti evangelici più conservatori. Il libro sottolinea l'importanza della Bibbia, vuole prendere il meglio da tutti i tipi di lettura biblica, si apre a "interessanti" contributi della scienza, dell'arte e della letteratura, pur essendo scritto in uno stile piano e colloquiale. Che cosa si può volere di più? Accoglierlo con gratitudine non può che essere segno di apertura mentale e larghezza d'animo . 

Qualcosa del genere devono aver pensato, per esempio, i responsabili dei Gruppi Biblici Universitari. In un numero di Certezze dello scorso anno (n.143, giugno 1994, p.18) è comparsa infatti una recensione pienamente elogiativa del libro di Girardet. L'opera viene addirittura consigliata ai lettori come "un ottimo strumento divulgativo per stimolare alla conoscenza della Parola di Dio". E' sconcertante che un'organizzazione come i GBU, con le sue radici evangeliche e i suoi riferimenti biblici e culturali, non abbia saputo (o voluto) riconoscere nella posizione di Girardet il nucleo essenziale della concezione liberale della Bibbia. Sarebbe stato logico aspettarsi che proprio i GBU avrebbero aiutato i giovani studenti a capire come stanno realmente le cose per metterli in guardia. Questo non è accaduto. Anzi, è accaduto il contrario. Bisogna dire, purtroppo, che il fatto è grave. Anche perché non si tratta di una svista occasionale. E' quindi importante che i responsabili delle chiese si assumano in prima persona la responsabilità della formazione spirituale e culturale anche dei giovani studenti. Deleghe in bianco non sono più possibili.

Altri invece diranno che in realtà loro sapevano già tutto, e che da sempre vanno dicendo che nelle chiese protestanti storiche è tutto sbagliato, tutto falso, tutto da rifare. Che sorpresa può esserci se adesso si scopre che in quegli ambienti si insegnano false dottrine? Anche questi superconservatori farebbero bene a riflettere un po'. Mettere sempre tutto in un unico blocco, continuare a dire che in certi ambienti è tutto sbagliato, tutto falso, tutto da rifare significa non abituare le persone all'uso del discernimento. Così, quando succede che qualcuno mette il naso fuori di casa e si accorge che non tutto è falso, non tutto è sbagliato, non tutto è da rifare, spesso la situazione si ribalta, e con la stessa mancanza di discernimento di prima si arriva a dire che tutto è vero, tutto è giusto, tutto va bene. Certe sconsiderate aperture di oggi sono una conseguenza delle feroci chiusure di ieri.

L'uomo di Dio deve avere "i sensi esercitati a discernere il bene dal male" (Eb. 5:14). Dobbiamo quindi confessare a Dio come un autentico peccato la deplorevole abitudine di valutare in blocco e con superficiale approssimazione le persone intorno a noi. Se non impariamo a discernere, prima o poi rischieremo seriamente di cadere negli inganni della seduzione menzognera, sia che ci mettiamo dalla parte dei "larghi", sia che ci mettiamo dalla parte degli "stretti".

Per quanto riguarda la Bibbia, l'esercizio del discernimento non può che portarci riconoscere e dichiarare apertamente che l'insegnamento dato in certi ambienti protestanti è nettamente, gravemente errato. Il caso di Girardet e del suo libro è un esempio significativo. Ma ciò non toglie che anche in quegli ambienti la Bibbia resti una possibilità nelle mani di Dio. Dobbiamo credere in questa possibilità, rimanere attenti, pronti a scorgere i segni di quello che la Parola del Signore può operare in coloro che frequentano ambienti diversi dal nostro. Dobbiamo imparare a distinguere la dottrina dalle persone, che spesse volte sono vittime di un insegnamento supinamente accettato. Molti, anche negli ambienti evangelici, hanno rinunciato a dipendere direttamente dalla Bibbia come Parola di Dio e hanno preferito fidarsi, come i cattolici, di quello che sentono dire dagli "esperti". Questo deve spingerci a pregare affinché il Signore liberi la Sua Parola dai lacci in cui l'hanno costretta i moderni scribi teologici; affinché spinga i veri credenti ad opporsi agli insegnamenti dei falsi dottori; affinché susciti in quegli stessi ambienti qualche Suo servitore che pubblicamente denunci le false dottrine che vengono insegnate e inviti tutti a tornare alla Bibbia come vera e autentica Parola di Dio. E questa preghiera sarà tanto più efficace quanto più noi, che diciamo di credere nella Bibbia come Parola di Dio, non ci limiteremo a dirlo ad alta voce, ma ci decideremo a metterla in pratica.

Ma anche chi si schiera dalla parte dei cosiddetti "larghi" potrebbe avere qualche spunto di riflessione. "Dobbiamo essere pronti a confrontarci con gli altri, a dialogare con loro", dicono, e in linea di principio la cosa è accettabile. "Siate sempre pronti a rendere conto della speranza che è in voi a tutti quelli che vi chiedono spiegazioni della speranza che è in voi" (1 Pt 3:15). Non dobbiamo quindi mai esimerci dall'esporre gli elementi fondamentali della nostra fede per opportunismo o paura. Dobbiamo però anche saper valutare il contesto in cui avviene il dialogo, perché qualche volta la cornice del dialogo determina fin dall'inizio l'obiettivo a cui si arriverà. La teologia liberale di oggi si muove in un clima culturale esistenzialista. Il dialogo non viene considerato come un veicolo che può condurre più vicini alla verità, ma come un fine in se stesso, un elemento fondamentale di verità. La verità, in questo tipo di visione, è per sua natura dialogica. Non è tanto importante quello che diciamo o se siamo in contraddizione l'uno con l'altro: l'importante è che ci parliamo con passione, con intima partecipazione. E anche se l'uno continuerà a dire l'esatto contrario di quello che dice l'altro, nell'appassionata autenticità del nostro colloquio troveremo tutti e due la verità. Il neoliberale quindi può accettare ben volentieri il dialogo con un "fondamentalista", ma non perché si prefigga di portarlo sulle sue posizioni o desideri conoscere più a fondo le idee dell'altro per modificare eventualmente le proprie. Discutere con chi è diverso da lui lo interessa perché l'esperienza dialogica lo arricchisce. E naturalmente lo conferma nella convinzione di essere in un atteggiamento di autentica verità, qualunque cosa dica o pensi. Se poi il suo interlocutore insiste troppo nel contestargli il contenuto delle sue affermazioni, il torto è certamente dell'altro, che non sa dialogare "democraticamente" e vuol espandere la sua personalità a spese di quella altrui imponendo a forza le sue proprie convinzioni.

A che serve in questi casi il dialogo? Serve soltanto ad accrescere la confusione nella mente dello sprovveduto "fondamentalista" e a convincere sempre di più il neoliberale che la sua posizione aperta e tollerante lo colloca ad un superiore livello di verità e autenticità. Purtroppo, chi fa scarso uso del discernimento si accontenta di poco. Gli bastano poche osservazioni superficiali per emettere un giudizio definitivo di rifiuto; e gli bastano poche esperienze amichevoli per assumere un atteggiamento benevolo di accoglienza.

Qualcuno, infine, esorta a dialogare con la Bibbia alla mano. E' una buona esortazione. Tra cristiani evangelici che credono nella Bibbia come Parola di Dio un dialogo di questo tipo non solo è possibile ma addirittura obbligatorio. Ma quando i liberali, vecchi e nuovi, propongono agli evangelici di dialogare "in nome dell'unica Bibbia che ci unisce", l'offerta deve essere rifiutata, perché basata su un presupposto non vero. Un oggetto come quello descritto da Girardet nel suo libro ha ben poco in comune con la Sacra Scrittura che generazioni di credenti hanno letto ed accolto come autentica Parola di Dio. Se le premesse sono queste, un dialogo tra evangelici e liberali che pretenda di avere la Bibbia come terreno comune non è possibile. Per il semplice fatto che la Bibbia dei liberali è un'altra Bibbia.

Marcello Cicchese

(fine)