Discussione:Teologia/La sostituzione penale richiede la risurrezione

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Articolo completo

La sostituzione penale richiede la risurrezione? 

Di Lee Tankersley

“La buona notizia del Evangelo è che Gesù ha pagato per tutti i nostri peccati sulla croce e noi siamo così perdonati”: Jerry Bridges ha scritto queste parole nella sua eccellente opera: “The Discipline of Grace” (la disciplina della grazia). Come pastore, ho consigliato quel libro a molti nel corso degli anni e ho prestato così tanto la mia copia personale che ho dovuto sostituirla ripetutamente. Ma ogni volta che leggo quella frase rabbrividisco un po'. Vorrei aggiungervi "ed è stato risuscitato dai morti!". Vorrei che il suo riassunto dell’EEvangelo includesse la risurrezione di Gesù dai morti. Dopotutto, Paolo chiarisce che la risurrezione di Cristo non è una questione irrilevante, dicendo ai Corinzi che "se Cristo non è risuscitato, vana è la vostra fede; voi siete ancora nei vostri peccati" (1 Corinzi 15:17) . La risurrezione è di assoluta necessità per il messaggio evangelico. Ma devo ammettere che questa è un'area in cui sono un po' sensibile.

 Una crescente consapevolezza di un “Evangelo” troncato 

La mia sensibilità nasce da due cose. Primo, ho pastorato la stessa chiesa in una città universitaria negli ultimi ventitré anni. Con una città transitoria e studenti che entrano ed escono, ho fatto la mia giusta dose di colloqui di appartenenza in questo periodo. In quelle interviste, chiedo sempre al potenziale membro di condividere l'EEvangelo con me. Al meglio delle nostre capacità, è il modo della nostra chiesa di assicurarsi che la persona sia un credente e sia in grado di articolare le componenti di base del messaggio evangelico. E più spesso di quanto mi piaccia ammettere, la risurrezione è assente in queste presentazioni "dell’Evangelo". La domanda successiva che ho dovuto porre più frequentemente è: "Gesù è rimasto morto?" Naturalmente, senza eccezioni, la persona risponde affermando che Gesù è risorto dai morti quella mattina della domenica di Pasqua.

La seconda ragione della mia sensibilità in quest'area deriva dai miei giorni negli studi universitari. Il fulcro del mio lavoro in quegli anni era la difesa dell'espiazione sostitutiva penale dagli attacchi dei cosiddetti “evangelici” che iniziarono a discutere contro questa comprensione dell'opera di Cristo verso la fine del secolo [1]. I loro attacchi andavano dalle affermazioni secondo cui la sostituzione penale si svolgerebbe in un quadro di abusi sui minori fino alle argomentazioni secondo cui essa distorce le relazioni intra-trinitarie. Ma un attacco che è sempre sembrato emergere è che i fautori della sostituzione penale ignorano la risurrezione perché la nostra comprensione della croce la rende superflua.

Ad esempio, Tom Smail ha scritto nel suo lavoro sulla croce,

Il modello penale in quanto tale non sa bene cosa pensare della risurrezione. Dà vita a una spiritualità che . . . è simboleggiato. . . da una predicazione dominata da una preoccupazione unilaterale per il peccato, la condanna e la sofferenza di Cristo come prezzo della nostra liberazione da essa. La risurrezione è vista solo come il segno dell'accettazione del sacrificio da parte del Padre, la sua affermazione della sufficienza di quanto è stato fatto per ottenere il nostro perdono, e come una promessa piuttosto sconnessa di vita dopo la morte. [2]

Clark Pinnock ha aumentato l'accusa, sostenendo che "l'idea penale dell'espiazione non ha molto spazio per la resurrezione che può essere quasi ignorata perché non è richiesta" [3].

Dopo aver letto quegli attacchi, ho sempre voluto liquidarli come attacchi a uomini di paglia. “Naturalmente i difensori della sostituzione penale vedono la necessità della risurrezione”, volevo rispondere. Non lo ignoreremmo mai né lo lasceremmo non menzionare. Ma poi ricorderei quei colloqui sui membri.

Dopo un momento di riflessione, potete capire perché i detrattori della sostituzione penale fanno questa affermazione e perché i sostenitori di questa preziosa dottrina spesso lasciano che la risurrezione non venga menzionata nelle loro presentazioni "dell’Evangelo". C'è una certa logica in questo messaggio "dell’Evangelo" che sembra sano, coerente e completo senza notare affatto la risurrezione. Poiché Dio è santo e noi siamo peccatori, sopportiamo la condanna divina. Ma Dio ha mandato suo Figlio nel mondo per vivere in perfetta obbedienza e poi morire sulla croce, portando la condanna che noi abbiamo meritato al nostro posto. Pertanto, se ci pentiamo dei nostri peccati e crediamo in lui, ci viene accreditata la sua perfetta giustizia, e la morte di Cristo conta come il pagamento completo per i nostri peccati e rimuove la condanna di Dio da noi.

In questa descrizione, la morte di Cristo sembra spiegare tutto. Il problema, ovviamente, è che senza menzione della risurrezione un messaggio evangelico non è affatto Evangelo (1 Corinzi 15:4), e la Scrittura non permetterà che una proclamazione così vuota sia chiamata "buona novella". Ancora una volta, Paolo dichiarò: "se Cristo non è risuscitato, vana è la vostra fede; voi siete ancora nei vostri peccati” ( 1 Corinzi 15:17-18 ). Non dice: "Se Cristo non è stato risuscitato, i tuoi peccati rimangono perdonati e la condanna divina è rimossa, semplicemente non potrai sperimentare la risurrezione". Piuttosto, dice che se Cristo non è risorto, siamo ancora nei nostri peccati e periremo. Questo significa che Pinnock, Smail e altri hanno ragione ed è ora di passare dalla sostituzione penale?

Ovviamente no. Abbandonare la sostituzione penale alla luce del suo supporto biblico (vedi specialmente Romani 3:21-26; 8:3 ; 2 Corinzi 5:21 ; Galati 3:13 ) non è meglio che ignorare la risurrezione. Piuttosto, dobbiamo comprendere la natura salvifica della risurrezione. Dobbiamo vedere che, lungi dalla sostituzione penale che non lascierebbe spazio alla risurrezione, è la natura punitiva della morte di Cristo che richiede la risurrezione se vogliamo essere salvati. Ma per vedere questo, dobbiamo comprendere tre elementi: (1) Cristo come nostro sostituto rappresentativo, (2) la condanna implicata nella sostituzione penale, e (3) la natura legale della risurrezione di Cristo. Li prenderemo a turno.

 Cristo come nostro sostituto rappresentativo 

Per comprendere perché la sostituzione penale richieda la risurrezione, bisogna considerare la natura rappresentativa dell'opera di Gesù. Alcuni hanno tentato di collocare i concetti di rappresentazione e sostituzione in categorie separate ed esclusive [4], ma la Scrittura non consente tale divisione. Si dice che i credenti siano “morti con Cristo” (Romani 6:8) e che “Cristo è morto per noi” (Romani 5:8). Cristo rappresenta i credenti in Lui nella sua opera di sommo sacerdote (Ebrei 5:1), e poiché è il nostro sostituto, porta l'ira divina al nostro posto e per nostro conto. Pertanto, Gesù è un "sostituto rappresentativo" per i credenti, come ha notato Packer [5]. Questo riconoscimento deve essere il nostro punto di partenza per vedere come la croce e la risurrezione sono necessarie per la nostra giustificazione. La ragione di ciò è che ciò che Cristo compie sia nella sua morte che nella sua risurrezione è appropriato ai credenti attraverso la nostra unione con lui. Ciò che è vero di lui diventa vero di noi, suo popolo, perché lui è il nostro rappresentante.

La salvezza è raffigurata in tutta la Scrittura come quelle benedizioni che riceviamo essendo uniti a Cristo. Per esempio, quando Paolo scrive di credenti che non subiscono alcuna condanna davanti a Dio, è una realtà “per coloro che sono in Cristo” (Romani 8:1). Né questo esempio è eccezionale nelle lettere di Paolo o nella Scrittura nel suo insieme. Bruce Demarest ha notato che espressioni come in Cristo, nel Signore, in Cristo Gesù e in lui ricorrono 216 volte nelle lettere di Paolo, oltre alle ventisei volte negli scritti di Giovanni [6]. Non è esagerato affermare che senza l'unione con Cristo non c'è salvezza.

Quando il Figlio divenne uomo, allora, viene nel mondo come il secondo/ultimo Adamo. Proprio come Adamo rappresentava tutta l'umanità in modo che ciò che fece influì su tutti coloro che erano in lui, così Cristo rappresenta tutto il suo popolo in modo che ciò che fece influì su tutti in lui (Romani 5:12–21). Pertanto, dobbiamo considerare l'opera di Cristo sullo sfondo di quella di Adamo, e mentre lo facciamo diventa chiaro che Gesù deve affrontare due elementi chiave nella sua opera salvifica: il peccato che Adamo ha portato nel mondo, così come la condanna che l'accompagna.

Paolo nota che l'unica colpa di Adamo “si è estesa a tutti gli uomini” (Romani 5:18), indicando l'esigenza di un'obbedienza assoluta, poiché un solo peccato era sufficiente per portare la condanna su Adamo e su tutto ciò che era in lui. Pertanto, per annullare l'opera di Adamo, Cristo doveva obbedire perfettamente a suo Padre e sopportare la condanna che il peccato di Adamo aveva introdotto nel mondo. Questo è il motivo per cui non è un caso che tutti e tre i vangeli sinottici registrino che Gesù resiste a un periodo di tentazione appena prima del suo ministero pubblico e poi procede fino alla sua morte sulla croce. I Vangeli ci mostrano l'obbedienza di Cristo e la morte punitiva come elementi necessari per la nostra redenzione. Questo ci porta a una seconda questione cruciale: l'elemento della condanna nella sostituzione penale.

 Condanna e sostituzione penale 

La Bibbia descrive Gesù che sopporta l'ira di Dio nella sua morte. Questa realtà si vede sia nella lotta di Gesù nel giardino del Getsemani che nella natura della sua morte. Prima della croce, Gesù prega nel giardino: "Allontana da me questo calice" (Marco 14:36). Alla luce del calice che simboleggia l'ira di Dio nell'Antico Testamento (vedi [=Riveduta+2020 Salmi 75:8; Isaia 51:17; Geremia 25:15]), questo è il significato più chiaro di “calice” in questo testo. Gesù anticipa di andare alla croce in modo da poter sopportare la condanna divina per il popolo di Dio. Quindi, la scena alla croce mostra Gesù che subisce la condanna, portando l'ira di Dio verso i peccatori. Grida, chiedendo perché Dio lo abbia abbandonato (Salmo 22:1), mentre il suo corpo pende dall'albero della croce (Deuteronomio 21:22–23), e la terra è avvolta nelle tenebre (Esodo 10:21–22; Deut. 28:29). Tutto ciò significa che sta sopportando l'ira di Dio. Pertanto, quando Gesù muore sulla croce, muore e viene deposto nel sepolcro come il condannato.

Ancora una volta, possiamo ricordare perché gli oppositori della sostituzione penale vogliono balzare in piedi proprio a questo punto. Greg Boyd, ad esempio, osserva: “Se il problema principale che doveva essere affrontato da Cristo era che l'ira di Dio doveva essere placata, e se la soluzione principale a questo problema consisteva in Dio che uccideva suo Figlio sulla croce, ci si chiede naturalmente quale potrebbe forse essere lasciato da fare una volta che questo sia completato[7].  Se Cristo porta la pena divina per il peccato sulla croce e muore come il condannato, che altro è necessario per la nostra salvezza?

Eppure è qui che dobbiamo ricordare che la nostra salvezza si sperimenta nella nostra unione con Cristo. La morte di Gesù è una dichiarazione giudiziaria che egli è maledetto da Dio. Se non viene risuscitato, allora l'ultima parola di quel venerdì è che Gesù è condannato. Inoltre, poiché siamo uniti a Cristo mediante la fede, così che ciò che è vero di lui è vero di noi, se Cristo non è risuscitato, anche noi siamo condannati. Cristo deve essere risuscitato. Ma possiamo dire di più. Deve essere dichiarato giusto. Questo ci porta al terzo elemento cruciale: la natura giuridica della risurrezione di Cristo.

 La natura giuridica della risurrezione di Cristo 

Come abbiamo visto, la necessità della risurrezione deve essere vista sullo sfondo del fatto che Cristo è morto come il condannato. Se Cristo rimane morto, allora rimane sotto condanna e i credenti sono condannati in lui. Questo è precisamente il punto di Paolo in [=Riveduta+2020 1 Corinzi 15:17]. Dopo la sua morte, quindi, Gesù, in quanto condannato, deve essere dichiarato giusto. Per usare un linguaggio legale, deve essere giustificato come il Figlio giusto. Questo è esattamente ciò che accade nella risurrezione. Come ha spiegato Geerhardus Vos, “la risurrezione di Cristo è stata la dichiarazione de facto di Dio riguardo al suo essere giusto. La sua vivificazione porta in sé la testimonianza della sua giustificazione” [8].

Per capire il ragionamento di Vos, dobbiamo capire l'argomentazione che Paolo fa in [=Riveduta+2020 Romani 5:12–21] mentre mette in parallelo e contrappone l'opera di Adamo e Cristo. Riguardo ad Adamo, Paolo ci dice che "il giudizio che seguì a una colpa portò alla condanna", che "a causa della colpa di uno solo, la morte regnò per mezzo di uno solo" e che "l'unica colpa portò alla condanna per tutti gli uomini" (Romani 5:16–18). Mettendo tutto insieme, possiamo dire che l'unico atto di disobbedienza di Adamo portò a una sentenza legale di condanna che cadde su di lui. Tuttavia, poiché Adamo era un rappresentante legale per tutti come capo della razza umana, la sua condanna arrivò anche a loro. E qual era la prova di questa condanna legale su Adamo e su tutti coloro che sono in lui? È il regno della morte su tutta l'umanità. Quindi possiamo dire che il regnare della morte è la prova della sentenza legale di condanna che è arrivata ad Adamo e a tutta l'umanità che rappresenta.

Ma Paolo ci mostra anche un parallelo contrastante con Cristo. Mentre osserva che Adamo ha peccato e ha portato la condanna che ha portato al regno della morte, così scrive: "Un solo atto di giustizia conduce alla giustificazione che porta alla vita per tutti gli uomini" ([=Riveduta+2020 Romani 5:18]) [9]. Gli elementi sono paralleli: la disobbedienza è compensata dalla giustizia, la condanna dalla giustificazione e la morte dalla vita. Prima di passare troppo velocemente oltre questo, tuttavia, dobbiamo prendere nota delle implicazioni della dichiarazione di Paolo qui. Il motivo per cui la condanna si è estesa a tutti in Adamo era perché questa era la stessa sentenza che fu pronunciata su Adamo. Se l'obbedienza di Cristo "ha portato la giustificazione" (Romani 5:16) a tutti in lui, allora dobbiamo anche concluderne che è perché anche Cristo ha ricevuto una sentenza legale: quella della giustificazione. Questo è avvenuto nella risurrezione, ed è stato necessario proprio perché Cristo era morto come il condannato.

Ma come possiamo affermare che la risurrezione di Cristo riveli che egli ha ricevuto questa sentenza di giustificazione? La risposta sta nella connessione tra rettitudine, giustificazione e vita appena notata. Se si può dire che la morte è una dimostrazione che si è stati condannati, così si può ugualmente dire che la vita risorta è una dimostrazione che si è stati giustificati. Di conseguenza, quando Cristo è risuscitato dalla morte alla vita, è una dimostrazione che è giustificato. La trasformazione in vita è la prova che ha ricevuto una sentenza legale di giustificazione.

Questo è ciò che Vos affermava mentre scriveva: "Il suo risveglio porta in sé la testimonianza della sua giustificazione". Se uno può avere la vita solo come risultato dell'essere giustificato, allora la risurrezione di Cristo alla vita è la prova che è stato giustificato. Quando Gesù viene risuscitato, viene dichiarato il Figlio giusto. La Scrittura lo conferma anche altrove, poiché Paolo nota in 1 Timoteo 3:16 che Cristo, "colui che è stato manifestato in carne è stato giustificato nello spirito" [10]. Questa confessione cristologica è un riferimento alla risurrezione di Cristo compiuta per opera dello Spirito [11].

Inoltre, dobbiamo ricordare che a causa dell'unione del credente con Cristo, ciò che Cristo fa influenza tutti coloro che sono in lui. Pertanto, se la risurrezione di Cristo prova la dichiarazione legale del suo status di giusto, allora i credenti dovrebbero anticipare la risurrezione di Cristo che porta anche alla loro giustificazione. Ed è precisamente ciò che si trova in [=Riveduta+2020 Romani 4:25], dove Paolo scrive che Gesù “è stato dato a causa delle nostre offese ed è stato risuscitato a motivo della nostra giustificazione”. Ha pagato la pena per i nostri peccati ed è stato risuscitato in modo che, in unione con lui, potessimo essere giustificati.

 Conclusione 

L'accusa che la sostituzione penale non abbia bisogno della risurrezione non potrebbe essere più lontana dalla verità. Come abbiamo visto, la risurrezione di Cristo fu l'atto necessario per giustificarlo perché era morto come il condannato. Cioè, la risurrezione di Cristo era necessaria proprio a causa della natura della sua morte espiatoria. Poiché Gesù era il giusto Figlio di Dio (l'obbediente secondo/ultimo Adamo), non poteva rimanere sotto la condanna di Dio, che sopportò nella sua morte. Così, lungi dall'essere slegata dalla risurrezione, è la morte sostitutiva penale di Cristo che esige la resurrezione. Inoltre, poiché la risurrezione è una dimostrazione del verdetto legale di giustizia pronunciato sul Figlio incarnato, la risurrezione non è un evento che leghiamo vagamente a un'espiazione legale, ma è essa stessa di natura legale in quanto è la giustificazione di Cristo. E poiché la salvezza ci viene attraverso la nostra unione con Cristo, possiamo dichiarare che egli "è stato dato a causa delle nostre offese ed è stato risuscitato a motivo della nostra giustificazione".

La Scrittura ci comanda di predicare "Cristo crocifisso" (1 Corinzi 1:23), ma lo stesso apostolo che scrisse quelle parole chiarisce che un annuncio di "Evangelo" senza la risurrezione non è affatto una buona notizia [12]. Se Cristo non fosse risuscitato, non solo saremmo ancora nei nostri peccati, ma sarebbero periti tutti coloro che sono morti nel Signore prima di noi (1 Corinzi 15:17-18). Ma Cristo è risorto, e mediante la sua morte e risurrezione abbiamo in lui il perdono dei peccati e la vita eterna. Pertanto, mentre condividiamo l'Evangelo con i nostri vicini o proclamiamo la buona novella dal pulpito questa domenica, assicuriamoci di non proclamare un Evangelo troncato che lasci Cristo nella tomba e credenti senza speranza. Piuttosto, proclamiamo fedelmente il Cristo crocifisso e risorto, poiché è solo mediante la sua morte che porta il peccato e la sua risurrezione giustificante che noi e coloro ai quali predichiamo troveremo la vita in lui.

Note

  • 1. Vedi, per esempio, Joel B. Green e Mark D. Baker, Recovering the Scandal of the Cross (Downers Grove, IL: InterVarsity, 2000).
  • 2. Tom Smail, Once for All: A Confession of the Cross (London: Darton, Longman, & Todd, 1998), 96.
  • 3. Clark H. Pinnock, “Salvezza mediante risurrezione”, Ex Auditu 9 (1993): 2.
  • 4. Vedere, ad esempio, Morna D. Hooker, From Adam to Christ: Essays on Paul (Cambridge: Cambridge University Press, 1990), 26–41.
  • 5. JI Packer, "What Did the Cross Achieve: The Logic of Penal Substitution", TynBul 25 (1973): 21.
  • 6. Bruce Demarest, The Cross and Salvation: The Doctrine of Salvation (Wheaton, IL: Crossway, 1997), 315.
  • 7. Gregory A. Boyd, “Christus Victor Response”, in The Nature of the Atonement: Four Views, ed. James Beilby e Paul R. Eddy (Downers Grove, IL: InterVarsity, 2006), 99.
  • 8. Vos, L'escatologia paolina , 151.
  • 9. La mia traduzione, poiché la vedo come un genitivo di risultato.
  • 10. “... è stato proclamato giusto dallo spirito” (Tintori).
  • 11. Confronta anche il ruolo dello Spirito nella risurrezione in Romani 1:4, dove Paolo scrive: "[Gesù] dichiarato Figlio di Dio con potenza secondo lo spirito di santità mediante la sua risurrezione dai morti, cioè Gesù Cristo nostro Signore".
  • 12. Quando Paolo dichiara di essere determinato a non sapere nulla tra i Corinzi tranne "Gesù Cristo e lui crocifisso" (1 Corinzi 2:2) o predica "Cristo crocifisso" (1 Corinzi 1:23), sta usando la crocifissione come metonimia, o rappresentazione dell'intera opera redentrice di Cristo.

https://christoverall.com/article/longform/does-penal-substitution-require-the-resurrection/