Etica/Porgere l'altra guancia

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 4 apr 2021 alle 16:06 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con " Ritorno ---- = Il “porgere l’altra guancia” di Matteo 5:38-42 = <blockquote> "Voi avete udito che fu detto: ‘Occhio per occhio e dente per dente’. Ma io...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Il “porgere l’altra guancia” di Matteo 5:38-42

"Voi avete udito che fu detto: ‘Occhio per occhio e dente per dente’. Ma io vi dico: Non resistere al malvagio; anzi, se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l'altra, e se uno vuol farti causa per toglierti la tunica, lasciagli anche il mantello. E se uno ti costringe a fare un miglio, fanne con lui due. Da' a chi ti chiede, e non rifiutarti di dare a chi desidera qualcosa in prestito da te" (Matteo 5:38-42)

Contesto, struttura e punto fondamentale del testo

Il Vangelo di Matteo è stato scritto probabilmente negli ultimi decenni del 1° secolo AD dopo la caduta di Gerusalemme. L'autore tradizionale Matteo, chiamato anche Levi, era un esattore di tasse ebreo chiamato ad essere un discepolo. Il suo "cambio di posizione" da una redditizia carriera di pubblicano a uno dei Dodici indica la forza del suo impegno con Gesù. Sebbene i primi manoscritti di Matteo siano anonimi, la sua paternità non viene spesso messa in dubbio. È interessante notare che alcune fonti, come Papia, indicano che Matteo scrisse questo vangelo prima in ebraico, piuttosto che in greco. Questo potrebbe supportare l'affermazione che il pubblico originale di Matteo erano gli ebrei dopo la caduta di Gerusalemme che si chiedevano cosa sarebbe stato di loro dopo una sconfitta così scioccante. Tuttavia, la maggior parte delle citazioni dell'Antico Testamento sono più vicine alle versioni dei Settanta rispetto alle versioni ebraiche, e quindi la questione della lingua matteana originale rimane irrisolta.

Il soggetto pericope si trova all'interno della sezione di Matteo spesso intitolata "Il sermone sul monte" (che include i capitoli 5-7). In precedenza Gesù aveva predicato che "il regno dei cieli è vicino" (4:17), e il sermone spiega quelle che a volte vengono chiamate "le regole del regno". Queste regole sono diverse da qualsiasi legge o codice che sia mai esistito, poiché richiedono un cambiamento radicale di comportamento che deriva da un cambiamento di cuore.

Dopo un ulteriore esame, è possibile identificare le sottosezioni all'interno del Sermone sul Monte. Matteo 5: 38-42 fa parte di una sottosezione (5: 21-48) chiamata "Sei antitesi". Ogni antitesi assume la stessa forma. Primo, Gesù cita un'ingiunzione della Torah. In secondo luogo, reinterpreta il comando della Torah in un modo nuovo e radicale. Terzo, fornisce illustrazioni specifiche per seguire il comando radicale. Alcuni studiosi hanno pensato che lo scopo di Matteo è quello di fornire alla chiesa un nuovo codice di santità (da qui, "le regole del regno") che copre sia il comportamento esteriore che l'indole interiore. In altre parole, è richiesta l'obbedienza dell'intera persona e il nuovo modo di vivere è completamente antitetico al vecchio modo di vivere.

I Versetti 38-42 è la quinta antitesi e considera un modo diverso di guardare alla rappresaglia contro il male. L'ingiunzione della Torah è il noto passaggio di Esodo 21:24, Levitico 24:20 e Deuteronomio 19:21, "Occhio per occhio, dente per dente". Nella prima antitesi, Gesù ha già parlato di una nuova proibizione dell'ira contro i propri fratelli, e quindi questa antitesi potrebbe fondarsi sulla prima. Al centro, però, il messaggio di Matteo 5: 38-42 è che quando una persona fa un torto non voltarti immediatamente e contrattaccare. In sostanza, Gesù sta sostenendo che tutti prendano un impegno personale per la non violenza. Questo è certamente un comando radicale, soprattutto considerando che la maggior parte degli esseri umani razionali concorda sul fatto che l'autodifesa è un diritto fondamentale degli esseri umani. Se questo è un divieto contro tuttiResta da vedere l'autodifesa o meno. Inoltre, Gesù collega anche la benevolenza con la non rappresaglia, e forse questo fornisce un indizio sul significato di essere una persona non violenta.

Esegesi dettagliata e interpretazione di Matteo 5: 38-42

Il verso 38 è piuttosto autoesplicativo. Gesù cita un brano familiare dell'Antico Testamento riguardante la regola della rappresaglia per il danno inflitto. Tuttavia, si dovrebbe notare una storia specifica che può aiutare nell'interpretazione. Questa regola di ritorsione è spesso indicata come Lex Talionis (la Legge del Taglione), l'antica legge di punizione che risale al Codice di Hammurabi . Il punto importante non è che la Lex Talionis (la Legge del Taglione) consenta ritorsioni, ma che limita alle parti offese di mettere in atto una vendetta illimitata, per impedire che la cosiddetta posizione "massimalista" sulla punizione sia la regola. Serve anche alla funzione di prevenire ulteriori crimini. Il primo indizio per interpretare questo passaggio è che Gesù inizia inizialmente con un principio giuridico, e quindi un punto di partenza esegetico di un'esegesi dovrebbe probabilmente essere quello di esaminare ciò che Gesù dice con un'inclinazione legale. Bisogna tenere presente, però, che l'intento di Gesù è quello di radicalizzare i vecchi principi, quindi bisogna anche essere preparati alla sorpresa. Giovanni Calvino disse che non dovremmo considerare Cristo come un "nuovo legislatore", ma piuttosto come un "esponente fedele" della legge di Dio. Ciò rientra in un modello generale secondo il quale Gesù sta proclamando le implicazioni piene e radicali della legge di Dio.

Il versetto 39a contiene l'antitesi, "Ma io vi dico ...", e fornisce il principio radicalizzato in contrasto con il versetto 38: " Non resistere al malvagio", o in parafrasi: "Non rispondere in natura a una cattiva persona." Il problema nell'interpretare questo verso, è il tipo e l'entità della resistenza che è proibita. Certamente Gesù non sta dicendo di non fare mai nulla di fronte al male. Anche lui, quando ha scoperto che la casa di suo Padre era occupata dai mercanti, ha legato insieme una frusta di corde e li ha scacciati (Matteo 21:12 ; Giovanni 2:15 ). I discepoli in numerose occasioni scelsero di ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini malvagi (Atti 4:19). In due occasioni ci viene detto di resistere specificamente al diavolo (Giacomo 4: 7 ; 1 Pietro 5: 9). Tuttavia, come dimostra la seguente esegesi, l'antitesi dovrebbe essere intesa come rinuncia all'uso della forza contro gli altri, come rinuncia alla ricerca della vendetta e scambio del male con il male. Quindi, la parafrasi "rispondi in natura" è usata al posto di "resisti". 1 Pietro 3: 9 spiega chiaramente perché anche noi agiamo in questo modo:"...non rendendo male per male od oltraggio per oltraggio ma, al contrario, benedite, sapendo che a questo siete stati chiamati, affinché ereditiate la benedizione".

Dopo aver affermato l'antitesi, Gesù passa a parlare in seconda persona e pronuncia quattro detti ammonitori per rafforzare il suo punto. Il verso 39b è il classico detto di Gesù "porgi l'altra guancia". Lo "schiaffo" qui menzionato era principalmente un'espressione di odio e insulto, piuttosto che un'aggressione fisica con l'intento di privare un individuo della vita o della salute. Il dolore causato è importante, ma secondario rispetto all'insulto. L'aggiunta della guancia destra potrebbe significare un insulto particolarmente maleducato poiché ciò richiederebbe uno schiaffo di rovescio o mancino. L'insulto implicava che uno fosse un inferiore, forse uno schiavo, un bambino o, a quel tempo, una donna. I tratti di Baba Qamma (8: 6) ha detto che uno schiaffo di rovescio richiedeva una doppia penitenza. 1 Esdra 4:30 (dagli apocrifi) indica che uno schiaffo con la mano sinistra era considerato un insulto speciale. La situazione qui rappresenta una situazione violenta che si possa incontrare nella vita, una situazione offensiva o entrambe?? Poiché gli schiaffi apparentemente erano diffusi, la risposta più probabile è la situazione offensiva o forse entrambe. Se si dà per scontato che Gesù ne sta parlando in senso legale, cos'altro si potrebbe raccogliere? Schiaffeggiare qualcuno in quel momento potrebbe tradursi in uno scambio che sarebbe stato portato a un tribunale civile; questo era del tutto possibile data la legge rabbinica di cui sopra. Gesù sta dicendo che non si dovrebbe lasciare che la violenza continui a crescere. Colpire,"mantiene il male in circolazione". Piuttosto, rigira l'insulto senza rispondere, offri volontariamente la guancia sinistra e lascia che si avvicini a te sullo stesso piano. Offrire l'altra guancia implica che l'aggressore può colpire di nuovo se vuole, ma lo farà da pari a pari e non da superiore.

Successivamente, si trova nel verso 40 la situazione della causa del debitore. La tunica era spesso usata come pegno dai poveri contro una causa legale. Dare anche il mantello indica un aumento significativo perché il mantello era molto più prezioso. Questa potrebbe essere un'opposizione indiretta alla legge dell'Antico Testamento di impegnare, perché se un uomo povero ha dato un mantello come pegno doveva essere restituito entro la sera in modo da poter dormire in esso (Esodo 22: 26 ss. ; Deuteronomio 24: 12 ss). Quello che sta succedendo qui, però, è che la persona povera viene sostanzialmente sfruttata nella causa da qualcuno più potente. Gesù sta dicendo che potresti non vincere la causa, ma puoi mostrare le azioni dell'aggressore per quello che sono. Poiché la maggior parte delle persone indossava solo questi due indumenti, dandogli anche il mantello lo svergogna con la tua impoverita nudità. E questo era, infatti, ciò che i ricchi e potenti stavano facendo in quel momento, svergognando coloro che avevano poco, aggredendo i loro fratelli ebrei e prendendo ciò che non apparteneva a loro.

I romani tiranneggiavano frequentemente Israele e il versetto 41 illustra l'ingiustizia comune dei soldati che costringevano i civili a trasportare i loro carichi per distanze significative. Sebbene a volte questo fosse richiesto anche da privati cittadini, questo è probabilmente un punto contro l'occupazione romana.

I soldati romani avevano il diritto di obbligare i civili a trasportare il loro equipaggiamento per un miglio. Ma la legge era piuttosto severa; proibiva loro di far andare qualcuno di più. Capovolgete la situazione, consiglia Gesù. Non agitarti, aspirare e tramare vendetta. Copia il tuo Dio generoso! Fai un secondo miglio e stupisci il soldato (e forse allarmalo - e se il suo ufficiale in comando lo scoprisse?) Con la notizia che esiste un modo diverso di essere umano, un modo che non trama vendetta, non unisciti al movimento di resistenza armata, ma ottieni il tipo di vittoria di Dio sulla violenza e l'ingiustizia.

Questo risuona nei versetti 39b-41, che Gesù sta mostrando ai suoi seguaci un nuovo modo di essere umani che rifiuta l'uso convenzionale della forza come regola. Piuttosto, attraverso una forma di "resistenza passiva", le azioni violente vengono mostrate per quello che sono senza aumentare la violenza. Questo è il tipo di vittoria di Dio.

Il verso 42 parla della benevolenza e ci si deve immediatamente chiedere perché Gesù abbia incluso questo particolare detto in questa esposizione. Sembra quasi una dichiarazione di inquadramento, che non affronta esattamente la stessa cosa di prima, ma lo racchiude in un unico pacchetto pulito. Il comando è più generale, un commento sull'atteggiamento del cristiano più che un'accusa di fallire alla prima occasione. "Copia il tuo generoso Dio!" continua a venire in mente come risposta del cristiano alle parole di Gesù. Dio ha mostrato misericordia benevola e compassionevole a tutte le persone, e il suo popolo può fare lo stesso.

Prendendo insieme i versetti 39b-42, ci si può chiedere in generale cosa intendeva Gesù con queste richieste? Questi comandamenti devono essere presi alla lettera o mirano principalmente a una direzione di azione o atteggiamento? In una certa misura, bisogna ricordare che l'incoraggiamento a sopportare semplicemente la trasgressione è presente in molti scritti filosofici di quell'epoca, compresi quelli al di fuori del giudaismo dei giorni di Gesù. Ma in Matteo 5: 38-42 non viene fornita alcuna motivazione come in Proverbi 25:21-22 . Nessun elemento di rassegnazione al destino è presente. Nessun calcolo ottimistico che il futuro sarà migliore può essere trovato. Nessun segnale che ciò sia prudente e ragionevole viene chiarito. In effetti, inizialmente non si è convinti, o almeno si è abbastanza incerti su come dovrebbe funzionare praticamente.

Tuttavia, questo passaggio deve essere letto nel contesto dell'intero Sermone sul Monte, e in quel contesto Gesù sta dicendo che questo è il modo in cui il regno di Dio si sta diffondendo nel mondo. “Per Gesù, l'arrivo del regno di Dio si manifesta come amore illimitato di Dio per il popolo che da parte sua rende possibile l'amore degli uomini tra di loro e anche per i loro nemici” (Luz 327). All'interno dei versetti 38-42 c'è una protesta simbolica contro il regolare governo della forza nel mondo. La protesta gentile richiede un comportamento attivo, che esponga un provocatorio contrasto tra il modo in cui le cose sono e il modo in cui le cose dovrebbero essere. Rinunciare all'uso della forza è un'espressione dell'amore per il prossimo. Ma questo non è amore del prossimo nel senso stretto di puramente tra due persone, piuttosto proclama un'affermazione ampia e avvincente contro i meccanismi coercitivi che governano il mondo. La via di Dio implica la rottura di questi meccanismi di comportamento e offre la vera libertà.

Storia dell'interpretazione

La storia dell'interpretazione di questo brano è ampia e le interpretazioni stesse variano enormemente. La sua storia è piena di confusione e di ordini del giorno, di scarsa filosofia e povera teologia, con persone che ignorano la storia e persone che ignorano la ragione. John MacArthur scrive: “Probabilmente nessuna parte del Sermone sul Monte è stata così male interpretata e applicata male come 5:38-42. È stato interpretato nel senso che i cristiani devono essere ipocriti zerbini. È stato utilizzato per promuovere il pacifismo, l'obiezione di coscienza al servizio militare, l'illegalità, l'anarchia e una miriade di altre posizioni che non sostiene”(329). Probabilmente MacArthur ha ragione, ma d'altra parte la sua interpretazione comporta molti problemi. Naturalmente, alcune interpretazioni storiche si distinguono da altre in quanto coerenti con il messaggio di Gesù e con una ragione evidente. La sezione seguente spiega brevemente parte della storia dell'interpretazione di Matteo 5: 38-42, sia il buono che il cattivo.

Due scuole di pensiero dominano la storia dell'interpretazione: quella rigorista e quella mitigatrice. Il rigorista prende il testo alla lettera, o almeno alla lettera come ritengono necessario, e quindi l'entità del rigore varia in modo abbastanza significativo. Gli interpreti mitiganti cercano di andare dietro al testo in modo da poter capire esattamente a cosa si riferisca Gesù. Per questo autore, nessuno dei due metodi è intrinsecamente difettoso. In effetti, ci si potrebbe aspettare una sorta di convergenza da qualche parte tra i due estremi con l'applicazione di una sana ragione. Ma come dice Luz, “Un semplice ritorno a Gesù è quindi impossibile per ragioni teologiche di base; è necessario, sulla base della natura esemplare del testo, tener conto della propria situazione” (335). La verità di questa affermazione è ovvia data la storia di questo passaggio.

I primi commentatori si concentrarono su come Gesù ci dice di affrontare gli insulti e le persecuzioni. Le loro parole hanno un buon senso considerando quanto sarebbe stata delicata la loro situazione se si fosse verificata una seria resistenza fisica. Capivano che facendo del bene ai nemici avrebbero “accumulato carboni ardenti” su di loro (Proverbi 25:22 ) e non avrebbero dato loro alcun motivo per perseguitarli se non per aver proclamato il nome di Gesù Cristo. La spiegazione di Origene di "porgere l'altra guancia" garantisce una citazione completa:

“Le parole di Gesù riguardo al porgere l'altra guancia riguardano più della semplice longanimità. Perché è contro natura essere così arroganti da colpire l'altra persona. Chi dunque è 'pronto a dare una risposta' ad ogni malvagio 'riguardo alla fede che è in lui' non opporrà resistenza. Il significato spirituale è questo: a chi lo colpisce sulla guancia destra - cioè contro le dottrine razionali - il credente offrirà anche quelle etiche. Questo scandalizzerà coloro che non comprendono i ragionamenti di fede. Cesseranno dalle loro accuse, poiché proveranno vergogna e continueranno a progredire nelle cose divine". (Simonetti 117)

Tutto è cambiato con la cosiddetta inversione costantiniana, quando l'imperatore Costantino legalizzò il cristianesimo e ne fece la religione di stato. I cristiani non erano più considerati solo oggetti di persecuzione, ma ora potevano persino ottenere il potere mondano nelle file del governo civile. Sorprendentemente, i cristiani al potere hanno dimenticato che la rinuncia alla forza si applicava ancora a se stessi. E così, la chiesa-stato ha preso su di sé un potere inimmaginabile ed è stata corrotta dal mondo. Si può facilmente vedere il difetto fondamentale in questo modo di pensare. Perché dovrebbero essi, anche se corrono le autorità di governo, oggetto di particolare licenza di moralità? Ulrich Luz riconosce in qualche modo questa incoerenza, ma non riesce a cogliere appieno le implicazioni di tali idee:

“Le decisioni nelle chiese maggiori mostrano quanto fosse grande il pericolo che attraverso la partecipazione responsabile al potere secolare venisse oscurato l'annuncio del regno di Dio e queste richieste di Gesù che gli appartengono furono praticamente invalidate ... Queste chiese non sono in grado di fare vero il vangelo della rinuncia alla legge e alla forza nella forma della chiesa stessa, purché siano pure Volkskirchen (chiese nazionali)". (336)

I riformatori tentarono di correggere alcune di queste nozioni, ma non riuscirono comunque a offrire una chiara applicazione a tutti gli esseri umani ovunque. In una serie di sermoni Martin Lutero ha presentato la sua ben nota dottrina dei due regni, il secolare e lo spirituale (Stanton 291). Il cristiano vive in entrambi e deve agire in modo appropriato e in accordo con entrambi. Nel regno spirituale, in altre parole la chiesa, il cristiano deve obbedire a tutti i comandi del Sermone sul Monte. Tuttavia, nel regno secolare deve prevalere la legge naturale o il "buon senso". Ci si chiede se questo colpisca davvero nel segno, tuttavia, poiché anche se viene tracciata una linea di demarcazione, alcuni individui ricevono ancora il privilegio morale speciale di esercitare la forza contro gli altri. È come se capissero che il passaggio ha un'applicazione limitata, ma specifica, ma non è in grado di determinare fino a che punto si estende. (Per inciso, la posizione di Giovanni Calvino è fondamentalmente simile a quella di Lutero.)

I commentatori moderni ancora discutono su molte di queste stesse questioni, ma alcuni sembrano gravitare verso un'interpretazione che non consente ad alcuni di esigere coercizione contro altri. Ulrich Luz è un esempio interessante di uno che vede i problemi ma non capisce bene come risolverli. Ha sottolineato le incongruenze all'interno della storia della chiesa e ha riconosciuto la necessità di ulteriori studi e interpretazioni, ma fornisce poche indicazioni per una soluzione:

In questa situazione non è più sufficiente, a mio avviso, orientarsi dalla tradizione normativa dell'interpretazione del Sermone sul Monte nelle chiese principali, ma è necessario, dialogando con altre tradizioni interpretative ed in particolare con il testi biblici, per redigere una nuova interpretazione che corrisponda alla nostra situazione odierna.

Sebbene sappia che dovremmo ripensare all'intera situazione, la sua soluzione implicita di compromesso, a parere di questo autore, non dà al testo (o a Gesù) la dovuta giustizia. In realtà, la chiave è il suo lavoro, e se dovesse mantenere coerentemente ciò che ha visto nel testo sarebbe probabilmente sulla strada giusta.

John MacArthur, un teologo contemporaneo enigmatico e popolare, non fa molto per avanzare una visione radicale di questi versi, e piuttosto ripiega su un punto di vista riformato più tradizionale. Respinge l'idea che la moralità sia universale e usa Romani 13 per esentare gli agenti governativi dalla responsabilità verso Dio. Mentre alcuni lo trovano convincente, non si può fare a meno di chiedersi perché Dio abbia creato un mondo con un tale relativismo morale incorporato nel tessuto stesso dell'interazione umana. Se c'è una differenza tra un privato cittadino e un detentore di una carica, è all'insaputa di Gesù, quindi non dovremmo lasciarci influenzare nella nostra dedizione a rinunciare alla coercizione.

D'altra parte, l'interpretazione secondo cui Matteo 5:38-42 sostiene una forma di resistenza passiva a ogni coercizione sembra molto più ragionevole e coerente con il messaggio generale di Gesù. Le persone della luce non sono mai più a rischio di quando sono attirate a combattere l'oscurità con maggiore oscurità.

Sintesi e applicazione

Il punto cruciale del messaggio di Gesù in Matteo 5: 38-42 è che la responsabilità del cristiano è rinunciare all'uso della forza come mezzo per raggiungere i suoi obiettivi. Che si tratti di promuovere il Vangelo o procurare ricchezze fisiche, la coercizione non è adatta al popolo di Dio. Ciò deve comportare anche la rinuncia all'istituzionalizzazione della forza nella società. Nessun uomo merita un privilegio morale speciale a causa della posizione. La rinuncia alla forza è un segno contrastante del regno di Dio ed è un'espressione dell'amore del prossimo. La giustapposizione di proibire la coercizione e comandare l'amore sincero serve a ricordarci che tutto questo ha origine nella natura radicale del regno di Dio.

Inoltre, ci viene fornito un modello su come rispondere quando certe forme di coercizione vengono portate contro di noi. Gesù propone una strategia per derubare i crudeli, i violenti e gli oppressori del loro potere. In sintesi:

  • Se sei disposto a trattarmi come un subumano, non risponderò in natura. Sosterrò forse attivamente che non siamo due persone disuguali, vero?
  • Se sei disposto a farmi causa ingiustamente, non risponderò in natura. Sei disposto a perpetuare l'ingiustizia e privarmi del mio benessere?
  • Se sei disposto a usare la forza per farmi fare quello che vuoi e per sminuirmi, allora accumulerò carboni sulla tua testa facendo volontariamente il miglio supplementare.

E tutto questo è possibile perché Gesù l'ha fatto, la sua vittoria sulla croce ci mostra questo nuovo modo di essere umani. “Oltraggiato, non rispondeva con oltraggi; soffrendo, non minacciava, ma si rimetteva nelle mani di colui che giudica giustamente" (1 Pietro 2:23).

Note di traduzione

Non esistono varianti testuali significative per questo testo, ma c'è una frase che, a seconda di come viene tradotta, ha implicazioni teologiche potenzialmente importanti: la frase "me antistenai to ponero nel verso 39. La prima parte, "antistenai", È tradotto generalmente"resistere” Tuttavia, è tradotto in altri luoghi come "opporsi" o "opporsi". Il problema non è tanto la traduzione accurata quanto la connotazione e la semantica. Usare "non resistere" potrebbe anche implicare che nessuna forma di resistenza è legittima, nemmeno una forma di resistenza passiva. In effetti, fare del bene a chi ci fa del male è per natura una forma di resistenza passiva! Quindi, forse si può trovare una versione più fedele che mantiene il significato del brano. Nella maggior parte dei casi in cui viene utilizzata una forma della radice "anthistemi", l'implicazione è che le persone sono impegnate in conflitti su qualcosa. Pertanto, la traduzione più appropriata nel contesto dovrebbe riflettere il rifiuto di partecipare in modo vendicativo, quindi "rispondere in natura" sembra essere una traduzione adeguata. In altre parole, non si deve restituire il male per il male. Si dirà di più riguardo alle implicazioni per l'interpretazione nella sezione Esegesi dettagliata di questo articolo.

La seconda parte, "a ponero", può essere resa come "il malvagio”, e chiaramente la propria scelta di traduzione influenzerebbe il significato per il lettore moderno. Il passaggio parallelo nel vangelo di Luca (6: 29-31) non è di aiuto, poiché omette questo particolare comando dal suo racconto. La parola ponhrooo (o una forma strettamente correlata) non è usata frequentemente nel Nuovo Testamento, ma vicino al verso 45 è usata ancora una volta e il referente è chiaro: persone malvagie, non male in astratto. Un altro utilizzo particolarmente significativo è in Matteo 6:13, la preghiera del Signore. Spesso i traduttori rendono il versetto “liberaci dal maligno. " Se si desidera una traduzione coerente in tutto il Sermone sul Monte nella sua interezza, si dovrebbe probabilmente prendere in considerazione entrambi i casi prima di arrivare a un'interpretazione.

Riferimenti

  • 1. M. Green, Il messaggio di Matteo (Downer's Grove, IL: InterVarsity Press, 2000).
  • 2. DRA Hare, Matthew (Louisville, KY: John Knox Press, 1993).
  • 3. S. Hauerwas, Matthew (Grand Rapids, MI: Brazos Press, 2006).
  • 4. TG Long, Matthew (Louisville, KY: John Knox Press, 1997).
  • 5. U. Luz, Matteo 1-7: A Continental Commentary (Minneapolis, MN: Fortress Press, 1992).
  • 6. U. Luz, Matthew 8-20: A Commentary (Minneapolis, MN: Augsberg Fortress, 2001).
  • 7. JF MacArthur, Matteo 1-7 (Chicago, IL: Moody Press, 1985).
  • 8. RH Mounce, Matthew (Peabody, MA: Hendrickson Publishers, 1991).
  • 9. M. Simonetti, Ancient Christian Commentary on Scripture: Matthew 1-13 (Downers Grove, IL: InterVarsity Press, 2001).
  • 10. GN Stanton, A Gospel for a New People: Studies in Matthew (Louisville, KY: Westminster / John Knox Press, 1993).
  • 11. B. Witherington III, Matthew (Macon, GA: Smyth & Helwys, 2006).
  • 12. NT Wright, Matthew for Everyone, Part 1: Chapters 1-15 (Cambridge: University Press, 2002).

Dr. Norman Horn (Libertarian Christian Institute)

https://libertarianchristians.com/2021/04/02/turning-the-other-cheek-matthew-5/