Teologia/ Rigenerazione o Nuova Nascita

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 15 mag 2020 alle 21:54 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = La rigenerazione o nuova nascita = === di Arthur W. Pink === == 1. La necessità della rigenerazione == I maggiori ostacoli che impediscono ai...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


La rigenerazione o nuova nascita

di Arthur W. Pink

1. La necessità della rigenerazione

I maggiori ostacoli che impediscono ai decaduti discendenti di Adamo di camminare sulla via della salvezza, sono due: le catene che li legano alla colpevolezza e la condanna che il peccato merita, e la presenza e potenza del peccato in loro; in altre parole il fatto che essi siano destinati all’inferno ed il loro essere incompatibili con il paradiso. Questi ostacoli sono, per quanto sta all’uomo, del tutto insormontabili. Questo fatto fu inequivocabilmente stabilito da Cristo quando, rispondendo alla domanda dei Suoi discepoli: «Chi dunque può essere salvato?», disse: «Per gli uomini questo è impossibile». Un peccatore perduto potrebbe molto più facilmente creare un mondo che salvare la propria anima. Il Signore Gesù, però, sia lodato per sempre il Suo nome, in quell’occasione, continuò pure a dire: «ma per Dio ogni cosa è possibile» (Mt. 19:25,26). Si, i problemi che più sconcertano la sapienza umana sono risolvibili dall’Onniscienza; i compiti che sfidano ogni possibilità dell’uomo, sono facilmente realizzati dall’Onnipotenza. Non c’è alcun altro luogo dove questo fatto venga maggiormente esemplificato che l’opera di salvezza dell’uomo da parte di Dio.

Come abbiamo prima lasciato intendere, vi sono due cose che sono assolutamente essenziali ai fini della salvezza: la liberazione dalla colpevolezza e dalla condanna che il peccato merita, e la liberazione dalla presenza e dalla potenza del peccato. La prima ci viene assicurata dall’opera mediatrice di Cristo, l’altra è realizzata dall’opera efficace dello Spirito Santo. La prima è il benedetto risultato di ciò che Gesù Cristo fede per il popolo di Dio; la seconda è la gloriosa conseguenza di ciò che lo Spirito Santo fa nel popolo di Dio. La prima avviene quando, dopo essere stati gettati nella polvere come mendicanti dalle mani vuote, viene generata la fede tanto da potersi aggrappare a Cristo. Dio così ci dichiara giusti da ogni colpa e il peccatore, tremante, penitente, ma credente, riceve un perdono completo e gratuito. La seconda avviene gradualmente, in fasi distinte, nel contesto delle divine benedizioni della rigenerazione, della santificazione, e della glorificazione. Nella rigenerazione il peccato che risiede in noi riceve il suo colpo mortale, sebbene non la sua morte. Nella santificazione, all’anima rigenerata viene mostrato il ricettacolo di corruzione che dimora in lei, e le viene insegnato a detestare e odiare sé stessa. Alla glorificazione, sia anima che corpo saranno per sempre liberati da ogni vestigia ed effetto del peccato.

Ora, la conoscenza vitale e salvifica di queste divine verità non potrà essere acquisita attraverso il semplice loro studio. Non importa quanto uno si immerga nello studio della Bibbia, non importa quanto esamini diligentemente anche i trattati dottrinali più corretti, non importa quanto eserciti l’intelletto, questo non gli assicurerà la benché minima conoscenza spirituale di queste verità. Certo, il ricercatore diligente potrà conseguire d’esse una conoscenza naturale, una comprensione intellettuale, proprio come uno che sia nato cieco può giungere ad una conoscenza nozionistica dei colore dei fiori o della bellezza di un tramonto, ma l’uomo naturale non potrà giungere ad una conoscenza spirituale delle cose spirituali, più di quanto un cieco possa giungere ad una vera conoscenza delle cose naturali, di più, più di quanto un morto nella sua tomba possa conoscere ciò che sta succedendo nel mondo che ha lasciato. Nulla di meno che la divina potenza potrà portare il cuore orgoglioso a una sentita coscienza di questo fatto straordinario: solo Dio può illuminare soprannaturalmente l’anima tanto da renderla consapevole della terribile oscurità spirituale che dimora per natura in sé stessa.

La verità di ciò che abbiamo or ora detto, viene stabilita dalla chiara e solenne dichiarazione di 1 Co. 2:14: "Or l'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio, perché sono follia per lui, e non le può conoscere, poiché si giudicano spiritualmente" (1 Co. 2:14). Purtroppo molti cercano di eludere la radicalità di questo versetto, immaginando che non si applichi a loro, confondendo un assenso intellettuale a cose spirituali ad una conoscenza sperimentale di queste. La conoscenza esteriore della divina verità, come rivelata dalle Scritture, però, potrà anche affascinare la mente e costituire la base per speculazioni e conversazioni, fintanto però che Dio non applica queste verità alla coscienza ed al cuore, una tale conoscenza non sarà di utilità alcuna nell’ora della morte, più di quanto siano soddisfacenti le piacevoli immagini dei nostri sogni quando ci svegliamo. Non è terribile pensare come moltitudini di cristiani professanti un giorno si sveglieranno all’inferno, solo per scoprire che la loro conoscenza della verità divina non aveva maggiore sostanza di un sogno?

Sebbene sia vero che nessuno possa solo pensare di scandagliare le profondità di Dio e comprenderle (Gb. 11:7), e che i misteri del Suo regno rimarranno segreti suggellati fintanto che Egli si compiaccia di rivelarli all’anima (Mt. 13:11), ciononostante è pure vero che Dio, per trasmettere luce celeste alla nostra intelligenza oscurata dal peccato, si avvale di particolari mezzi. E’ proprio per questo che Egli incarica i Suoi servi di predicare la Parola e, con la voce e con la penna, esporre le Scritture. Nonostante questo, tutto il loro lavoro non produrrà alcun frutto eterno fintanto che Egli non condiscenda a benedire il seme che seminano e a farlo crescere. Così, non importa quanto un sermone o un articolo scritto sia fedele, semplice ed utile: fintanto che lo Spirito Santo non lo applica al cuore, l’uditore o lettore non ne avrà alcun profitto spirituale. Allora, non sareste voi disposti a implorare Dio di aprire il vostro cuore per ricevere tutto ciò che è secondo Sua santa Parola in questo opuscolo?

In ciò che segue, quindi, cercheremo, con l’aiuto di Dio, di dirigere l’attenzione del lettore a ciò a cui abbiamo fatto riferimento all’inizio di questo libretto, cioè a quei due ostacoli insormontabili che giacciono sulla via che il peccatore dovrebbe percorrere per giungere alla salvezza: la sua "non-compatibilità" con il cielo, e la presenza e dalla potenza del peccato in lui.

Rimuovere questi ostacoli è opera di Dio, e quindi si tratta di un’opera miracolosa. La rigenerazione non è una semplice riforma esteriore dei costumi, non è semplicemente il voltare una nuova pagina e cercare di vivere una vita migliore. La nuova nascita è molto più che avvicinarsi al pulpito del predicatore, dopo l’appello evangelistico, e stringere la sua mano: è un’opera soprannaturale di Dio sullo spirito umano, una meraviglia trascendente. Tutte le opere di Dio sono meravigliose. Il mondo in cui viviamo è colmo di cose stupefacenti. La nascita fisica è qualcosa di meraviglioso, ma, da diversi punti di vista, la nuova nascita è ancora più notevole. Essa è una meraviglia della grazia divina, della divina sapienza, della divina potenza, e della bellezza divina. E’ un miracolo che avviene su di noi e in noi, del quale quando noi lo contempleremo: si comproverà una meraviglia eterna.

Proprio perché la rigenerazione è opera di Dio, si tratta di cosa misteriosa. Tutte le opere di Dio sono avvolte da un impenetrabile mistero. La vita, la vita naturale, nelle sue origini, natura, e processi, sfidano il ricercatore più attento. Ancor più di questo può dirsi per la vita spirituale. L’esistenza ed essenza di Dio trascende la comprensione di esseri finiti come noi; come mai potremmo aspettarci di comprendere il processo mediante il quale noi diventiamo figli di Dio? Il nostro Signore stesso dichiarò che la nuova nascita è cosa misteriosa: "Il vento soffia dove vuole e tu ne odi il suono, ma non sai da dove viene né dove va, così è per chiunque è nato dallo Spirito" (Gv. 3:8). Il vento è qualcosa intorno al quale lo scienziato più erudito sa molto poco. La sua natura, le leggi che lo governano, la sua causa, ecc. tutto questo giace oltre le capacità dell’investigazione umana. Lo stesso è con la nuova nascita: è cosa profondamente misteriosa.

La rigenerazione è cosa molto seria. La nuova nascita è la linea divisoria stessa fra Paradiso ed Inferno. Di fronte a Dio non vi sono sulla terra che due tipi di persone: coloro che sono morti nei loro peccati, e coloro che camminano in novità di vita. Nell’ambito fisico non c’è nulla del quale si possa dire stare fra la vita e la morte. Un uomo o è vivo, o è morto. La scintilla vitale può essere molto tenue, eppure esiste, la vita è presente. Se questa scintilla si spegne del tutto, anche se vestissimo quel corpo con i vestiti più belli, rimarrebbe, ciononostante, soltanto un cadavere. Lo stesso vale nell’ambito spirituale. O siamo figli di Dio, o siamo figli del diavolo. E’ proprio perché questa questione è tanto importante, che dobbiamo farci seriamente la domanda: Sono io nato di nuovo? Se non è così, e tu dovessi morire nella condizione in cui ora ti trovi, dovresti desiderare di non essere mai nato.

1. La necessità della rigenerazione risiede nella nostra degenerazione naturale. In seguito alla caduta dei nostri progenitori, tutti noi nasciamo estranei alla vita ed alla santità di Dio, spogli di tutte quelle perfezioni delle quali la natura umana era stata originariamente dotata. Ezechiele 16:4,5 ci dà un'immagine impressionante della terribile condizione spirituale che ci caratterizza all’ingresso di questo mondo: respinta, ripugnante, che rotola nel proprio sangue, impotente a salvare sé stessa. Quella "immagine" di Dio (Ge. 1:26) che era stata impressa nell’animo umano, è stata sfigurata ed è ora caratterizzata dall’avversione verso Dio e da un disordinato amore per la creatura. La stessa fonte del nostro essere è contaminata e fa continuamente sgorgare acque amare. Inoltre, sebbene quei torrenti prendano diverse direzioni e si riversino in vari canali, tutte sono di gusto sgradevole. Ecco perché il "sacrificio" del malvagio è un’abominazione per il Signore (Pr. 15:8), e peccato ciò ê che in lui altrimenti sarebbe luce (Pr. 21:4).

Non vi sono che due condizioni esistenziali in cui può trovarsi l’uomo: lo stato di vita spirituale, e l’altro uno stato di morte spirituale; la prima è una condizione di giustizia, l’altra una di peccato; l’una di salvezza, l’altra di dannazione; l’una di inimicizia, laddove la nostra inclinazione è contraria a Dio, l’altra uno stato di amicizia e comunione, in essa camminiamo obbedientemente al Signore, e interiormente non faremmo nulla che fosse contrario alla Sua volontà. La prima condizione è chiamata di tenebre, l’altra di luce: "Un tempo infatti eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore; camminate dunque come figli di luce" (Ef. 5:8). Non c’è alcuna via di mezzo fra queste due condizioni: ciascuno di noi o si trova in una, o si trova nell’altra. Ogni uomo ed ogni donna ora sulla terra o è oggetto del compiacimento di Dio o della Sua abominazione. Persino l’opera più benevola ed impressionante della carne non può fargli piacere, ma persino la più debole scintilla che proceda da ciò che la grazia ha attizzato, è accettevole ai Suoi occhi.

Con la caduta, l’uomo ha contratto una "incompatibilità" a ciò che è buono. Formato nel peccato e concepito nell’iniquità (Sl. 51:5), l’essere umano è un "ribelle" fin dal grembo materno (Is. 48:8): "Questi empi si sono corrotti fin dal grembo materno; questi bugiardi si sono sviati fin dalla nascita" (Sl. 58:3), "i disegni del cuore dell'uomo sono malvagi fin dalla sua fanciullezza" (Ge. 8:21). Potrà anche essere civilizzato, ben educato, raffinato, e persino religioso, ma al suo stesso cuore sarà: "insanabilmente malato" (Gr. 17:9). Agli occhi di Dio tutto quello che fa è disprezzabile, perché nulla di ciò che fa sorge dal suo amore per Lui ed in vista della Sua gloria. "Un albero buono non può dare frutti cattivi, né un albero cattivo dare frutti buoni" (Mt. 7:18). Fintanto che non nascono di nuovo, tutte le creature umane "lo rinnegano con le opere" (Tt. 1:16).

Con la caduta, l’uomo ha contratto una "non disponibilità" a ciò che è buono. tutti i movimenti della volontà sono in condizione di decadimento, del tutto privi di un giusto principio da cui fluiscono e di un giusto fine a cui tendono: sono sempre cattivi e peccaminosi. Lasciate l’uomo a sé stesso, toglietegli ogni freno che la legge e l’ordine impongono, e lui degenererà velocemente a livello più basso delle bestie, come può ben dire ogni missionario. Forse che la natura umana è migliore nei paesi civilizzati? Neanche un poco. Toglietele la vernice superficiale e troverete che "Come nell'acqua il viso riflette il viso, così il cuore dell'uomo rivela l'uomo" (Pr. 27:19). In ogni parte del mondo rimarrà seriamente vero che: "la mente controllata dalla carne è inimicizia contro Dio, perché non è sottomessa alla legge di Dio e neppure può esserlo" (Ro. 8:7). Quando cristo tornerà, Egli ben potrà ripetere la stessa diagnosi dell’uomo che Egli fece quand’era sulla terra: "gli uomini hanno amato le tenebre più che la luce" (Gv. 3:19). Gli uomini non avranno alcuna intenzione di venire a Lui per avere "vita".

Con la caduta, l’uomo ha contratto l’incapacità a fare ciò che è bene. Non solo egli non è compatibile né disponibile, ma anche non in grado di fare ciò che è bene. Dov’è l’uomo che possa veracemente dire di aver vissuto all’altezza dei propri ideali? Tutti debbono riconoscere che c’è una strana forza che sempre li trascina in basso, inclinandoli al male che, nonostante i loro migliori sforzi per contrastarlo, in qualche forma o in un’altra, più o meno, li vince. Nonostante le gentili esortazioni degli amici, i fedeli ammonimenti dei servitori di Dio, le solenni lezioni della sofferenza e dell’afflizione, la malattia e la morte da ogni parte, e gli stimoli della propria coscienza, sempre al male cederanno. "quelli che sono nella carne non possono piacere a Dio" (Ro. 8:8).

E’ così evidente che urgente ed indispensabile è il bisogno di una trasformazione radicale e rivoluzionaria nell’uomo decaduto, prima che questi possa avere una qualsiasi comunione con il Dio tre volte santo. La terra dovrà essere totalmente trasformata, a causa della maledizione a cui è stata assoggettata, prima che mai essa possa portare il frutto che portava quando l’uomo era in stato di innocenza. Allo stesso modo l’uomo deve subire una simile trasformazione, dato che una contaminazione radicale lo contraddistingue. Egli deve essere rinnovato, prima che "possa portare frutti a Dio" (Ro. 7:4). E’ necessario che qualcuno lo innesti in un nuovo albero, unito a Cristo, per condividere la potenza della Sua risurrezione; senza di essa egli ben potrà portare frutto, ma non "a Dio". Come potrebbe mai qualcuno volgersi con fede a Dio senza un principio a lui interiore di movimento spirituale? Come può vivere per Dio se non ha vita spirituale? Come può essere reso adatto al Regno di Dio colui che possiede una tale diabolica e bruta natura?

2. La necessità della rigenerazione risiede nella totale depravazione dell’uomo. Ogni membro della razza di Adamo è una creatura decaduta, ed ogni parte del complesso suo essere è stato corrotto dal peccato. "Il cuore è ingannevole più di ogni altra cosa e insanabilmente malato; chi lo può conoscere?" (Gr.17:9). La sua mente è accecata da Satana (2 Co. 4:4) ed oscurata dal peccato (Ef. 4:18), tanto che "i pensieri del loro cuore non sono altro che male in ogni tempo" (Ge. 6:5). I suoi sentimenti sono stati prostituiti, tanto da amare ciò che Dio odia, ed odiare ciò che Dio ama. La sua volontà è stata fatta schiava, tanto da non potere scegliere il bene (Ro. 6:20) e si contrappone a Dio (Ro. 8:7). Egli è privo di giustizia (Ro. 3:10), sottoposto alla maledizione della legge (Ga. 3:10) e fatto prigioniero dal Diavolo. La sua condizione è davvero deplorevole, il suo caso è disperato. Egli non può migliorare sé stesso, perché è "senza forza" (Ro. 5:6). Non può conseguire da sé stesso la propria salvezza, perché in lui non dimora alcuna cosa buona (Ro. 7:18). Egli ha bisogno, quindi, di essere rigenerato da Dio, "In Cristo Gesù, infatti, né la circoncisione, né l'incirconcisione hanno alcun valore, ma l'essere una nuova creatura" (Ga. 6:15).

L’uomo è una creatura decaduta. Non è che in lui siano solo appassite delle foglie, ma è l’intero albero che è marcito, rami e tronco. In ognuno di noi c’è qualcosa di radicalmente sbagliato. La parola "radicale" deriva dal termine latino che significa "radice", tanto che quando diciamo che l’uomo sia radicalmente sbagliato, intendiamo dire che in lui, nel fondamento stesso e fibra del suo essere, ciò che è intrinsecamente corrotto ed essenzialmente cattivo. I peccati non sono che i frutti: vi deve necessariamente essere una radice da cui essi sorgono. Ne consegue, quindi, che è conseguenza inevitabile il fatto che l’uomo abbia bisogno di una Potenza più grande per realizzare in lui una trasformazione radicale. Vi è solo Uno che possa realizzare questo cambiamento: Dio ha creato l’uomo, e Dio solo può ricrearlo. Per questo la necessità è categorica: "Dovete nascere di nuovo" (Gv. 3:7). L’uomo è spiritualmente morto e nessun altro che l’Onnipotente potrà renderlo vivente.

"Come per mezzo di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e per mezzo del peccato la morte, così la morte si è estesa a tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato" (Ro. 5:12). Il giorno in cui Adamo morse il frutto proibito, egli morì spiritualmente, ed una persona spiritualmente morta non può generare un figlio che possieda vita spirituale. Quindi tutti, per discendenza naturale, entrano in questo mondo: "estranei alla vita di Dio" (Ro. 5:12), "morti nei falli e nei peccati" (Ef. 2:1). Non si tratta soltanto di un modo di dire, ma qualcosa di serio e di temibile. Ogni bambino nasce privo anche solo di una scintilla di vita spirituale, e quindi, se vorrà entrare nel regno di Dio, che è ambiente di vita spirituale (Ro. 4:17), dovrà necessariamente nascervi.

Tanto più chiaramente potremo discernere la necessità assoluta della rigenerazione e dei vari motivi sul perché è assolutamente essenziale affinché una creatura decaduta sia resa compatibile con la presenta del Dio tre volte santo, tanto meno avremo difficoltà quando ci sforzeremo di giungere alla comprensione della natura della rigenerazione, che cos’è che avviene in una persona quando lo Spirito Santo la rinnova. E’ particolarmente per questa ragione, e pure per la presenza della nebbia d’errore che è stata fatta scendere su questa vitale verità, che riteniamo fare ulteriori considerazioni su questo specifico aspetto del nostro argomento.

Gesù Cristo venne in questo mondo per glorificare Iddio e per glorificare Sé stesso riscattando un popolo che Gli appartenesse. Quale gloria mai potremmo concepire per Dio e quale gloria mai attribuire a Cristo, se non ci fosse una differenza vitale e fondamentale fra il Suo popolo e il mondo? E quale differenza ci potrebbe mai essere fra questi due gruppi, se non in un cuore trasformato "perché da esso sgorgano le sorgenti della vita" (Pr. 4:23)? Un cambiamento di natura e di disposizione è infatti la sorgente da cui procede ogni altra differenza, come differiscono per natura le pecore dalle capre. L’intera opera mediatrice di Cristo era finalizzata a quest’unico obiettivo. La Sua opera sacerdotale era quella di riconciliare il Suo popolo a Dio e di portarlo in comunione con Lui. La Sua opera profetica era quella di insegnare loro la via. La Sua opera regale quella d’operare in loro i necessari requisiti e conferire loro la compatibilità loro necessaria per il santo rapporto e comunione con il Dio tre volte santo. Così Egli venne per "purificare per sé un popolo speciale, zelante nelle buone opere" (Tt. 2:14).

"Non sapete voi che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non vi ingannate" (1 Co. 6:9)! Intere moltitudini di persone, però, sono state ingannate proprio su questo punto, e si tratta di una questione molto importante. Iddio ci aveva ammonito sul fatto che: "Il cuore è ingannevole più di ogni altra cosa e insanabilmente malato" (Gr. 17:9), pochi, però, sono disposti a credere che questo sia vero per loro. Al contrario, decine di migliaia di cristiani professanti coltivano in sé stessi la vana e presuntuosa fiducia che tutto sia a posto in loro. Essi si illudono con speranze di misericordia pur continuando a vivere una vita dedicata a compiacere sé stessi facendo tutto quanto loro meglio aggrada. Ritengono di poter essere adatti al paradiso, mentre ogni giorno che passa li trova sempre di più preparati per l’inferno. E’ scritto del Signore Gesù: "egli salverà il suo popolo dai loro peccati" (Mt. 1:21), non nei loro peccati: Egli salva non solo dalla condanna che il peccato merita, ma anche dalla sua potenza e contaminazione.

Per molti che fanno parte del mondo cristiano si applicano queste solenni parole: "Essa lo lusinga che la sua empietà non sarà scoperta né presa in odio" (Sl. 36:2 Riv.). Il principale stratagemma di Satana è quello di ingannare la gente facendo loro credere di poter bene conciliare il mondo con Dio, di poter soddisfare la carne ed insieme lo spirito, e così "cogliere il meglio dei due mondi". Cristo, però, dichiarò con grande enfasi: "Nessuno può servire a due padroni" (Mt. 6:24). Alcuni equivocano la forza di queste penetranti parole: l’accento non cade su "due", ma su "servire" – nessuno può servire due padroni. E Dio esige di essere "servito" – temuto, ubbidito con sottomissione; la sua volontà deve regolare la nostra vita in ogni suo dettaglio (cfr. 1 Sa. 12:24,25). "Adora il Signore Dio tuo e servi a lui solo" (Mt. 4:10).

3. La necessità della rigenerazione risiede nell’attuale incompatibilità fra uomo e Dio. Quando Nicodemo, un Fariseo religioso e rispettabile, davvero un "maestro in Israele", venne a Cristo, Egli gli disse chiaramente: "In verità, in verità ti dico che se uno non è nato di nuovo, non può vedere il regno di Dio... In verità, in verità ti dico che se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio" (Gv. 3:3,5), sia questo l’ambito dell’Evangelo sulla terra, o quello della gloria in cielo. Nessuno può accedere al regno spirituale se pure non ha una natura spirituale, la quale sola gli dia appetito e capacità di godere le cose che lo caratterizzano, e questo l’uomo naturale non lo possiede. Anzi, non riesce neanche a "discernere" queste cose (1 Co. 2:14). Non ha amore per esse né desiderio (Gv. 3:19). Non può nemmeno desiderare queste cose, perché la sua volontà è asservita alle concupiscenze della carne (Ef. 2:2,3). Quindi, prima che un uomo possa entrare nel regno spirituale, è necessario che la sua comprensione venga illuminata soprannaturalmente, che il suo cuore sia rinnovato, e la sua volontà liberata.

Non vi può essere alcun punto di contatto dell’uomo peccatore con Dio e con il Suo Cristo fintanto che questi non sia rigenerato. Non vi può essere alcuna legittima unione fra due parti che non abbiano alcunché in comune. Una natura superiore ed una inferiore possono unirsi, ma mai nature contrarie. Potremmo forse unire acqua e fuoco, una bestia e un uomo, un buon angelo con un vile demone? Possono forse Paradiso ed Inferno incontrarsi e scendere a patti? In ogni amicizia vi deve essere una similitudine di disposizioni; prima di esservi comunione vi deve essere un qualche accordo o unità. Bestie e uomini non sono in consonanza per quanto riguarda la ragione, e quindi non possono realmente conversare. Dio e gli uomini non possono concordare in una vita di santità, e quindi non hanno alcuna comunione (Condensato da S. Charnok).

Noi siamo uniti al "primo Adamo" dalla stessa natura: come potremmo mai essere uniti al "l’ultimo Adamo" senza una somiglianza con Lui da una nuova natura o principio? Noi eravamo uniti al primo Adamo mediante un’anima vivente, e dobbiamo essere uniti all’ultimo Adamo mediante uno spirito vivificante. Non abbiamo nulla a che fare con l’Adamo celeste senza prima portare in noi stessi un’immagine celeste (1 Co. 15:48,49). Se vogliamo essere Sue membra, dobbiamo prima avere la stessa natura che fu comunicata a Lui, il Capo, dallo Spirito di Dio, il quale è santità (Lu. 1:35). Vi deve essere in entrambi uno "spirito", come infatti è scritto: "chi si unisce al Signore è uno stesso spirito con lui" (1 Co. 6:17).

Ancora Iddio ci dice: "Se lo Spirito di Dio abita in voi, non siete più nella carne ma nello Spirito. Ma se uno non ha lo Spirito di Cristo, non appartiene a lui" (Ro. 8:9). Nemmeno una qualsiasi cosa può essere vitalmente unita ad un’altra senza vita. Un capo vivente ed un corpo morto è inconcepibile.

Non vi può essere alcuna comunione con Dio senza un’anima rinnovata. Da parte Sua, Dio è incapace, onorando la propria legge e santità, avere comunione con una creatura decaduta come l’uomo. Da parte sua l’uomo ne è incapace, a causa dell’avversione radicata nella sua natura decaduta. Com’è allora possibile mettere insieme Dio e l’uomo, senza che quest’ultimo faccia esperienza di un radicale cambiamento di natura? Quale comunione vi può essere fra luce e tenebre, fra il Dio vivente ed un cuore morto? "Possono due camminare insieme se prima non si sono messi d'Accordo?" (Am. 3:3). Dio detesta il peccato, l’uomo lo ama. Dio ama la santità, l’uomo la detesta. Com’è possibile che due dai sentimenti così contrastanti possano incontrarsi in amabile amicizia? Il peccato ha alienato dalla vita di Dio (Ef. 4:18), e quindi dalla Sua comunione. E’ necessario quindi ristabilire la vita prima di poter essere ammessi alla comunione con Lui. Le cose vecchie devono passare, e tutto deve diventare nuovo (2 Co. 5:17).

I doveri che l’Evangelo richiede non sono possibili senza rigenerazione. La prima cosa che Gesù richiede dai Suoi seguaci è che essi rinunzino a sé stessi. Questo, però, è impossibile per la natura decaduta, "perché gli uomini saranno amanti di se stessi" (2 Ti. 3:2). Se prima l’anima non viene rinnovata, il proprio io non potrà mai essere rinnegato. Ecco quindi la promessa del Nuovo Patto: "io darò loro un altro cuore e metterò dentro di loro un nuovo spirito toglierò via dalla loro carne il cuore di pietra e darò loro un cuore di carne" (Ez. 11:19). Tutti i doveri evangelici esigono un cuore malleabile. L’orgoglio fu la causa della condanna del Diavolo (1 Ti. 3:6), e i nostri progenitori decaddero attratti dall’idea irresistibile di diventare come Dio (Ge. 3:5). Da allora, l’uomo ha sempre preteso ciò che non gli è consentito ed ha sempre avuto un’alta opinione di sé stesso. Lo scopo principale dell’Evangelo è di abbattere ogni nostra auto-glorificazione, per poterci finalmente gloriare nel Signore (1 Co. 1:29-31). Questo, però, non è possibile fintanto che la grazia non rinnovi il cuore, ed esso si sciolga davanti a Dio, rimodellandosi secondo ciò che Egli comanda: e questo per poter effettivamente realizzare ciò che l’Evangelo esige.

Senza una nuova natura, noi non possiamo realizzare i doveri dell’Evangelo in modo costante. "Coloro che sono secondo la carne volgono la mente alle cose della carne, ma coloro che sono secondo lo Spirito alle cose dello Spirito" (Ro. 8:5). Una tale mente carnale non potrà a lungo essere impiegata per cose spirituali. Potranno esercitare su di lei una certa influenza temporanea le punzecchiature della coscienza, la paura dell’inferno, la paura della morte, ma tutto questo non dura. Il terreno sassoso potrà anche far crescere delle pianticelle, ma per mancanza di radici, ben presto esse appassiranno (Mt. 13). Si può lanciare in aria un sasso, ma ricadrà sempre a terra. Così è per l’uomo: potrà salire un po’ in alto spinto da fervore religioso, ma presto o tardi si potrà dire di lui, come un giorno era stato detto per Israele: "Il loro cuore infatti non era fermo verso di lui e non erano fedeli al suo patto" (Sl. 78:37). Molti sembrano avviarsi bene nello Spirito, ma poi terminano nella carne. E’ soltanto laddove Dio ha operato nell’anima che quell’opera durerà per sempre (Ec. 3:14; Fl. 1:6).

Proprio quanto la rigenerazione è indispensabile nell’ambito dell’Evangelo, così lo è per la gloria celeste. "Essa sembra essere tipicizzata dalla forza e dalla freschezza degli Israeliti quando essi entrarono in Canaan. Neanche una persona decrepita od inferma pose piede nella terra promessa: nessuno di quegli Israeliti che erano usciti dall’Egitto con una natura egiziana, e desiderio per il suo aglio e le sue cipolle, con una nostalgia per la vecchia schiavitù entrò nella terra promessa, ma i loro cadaveri rimasero nel deserto. Solo le due spie che li avevano incoraggiati contro le apparenti difficoltà di quella terra vi entrarono. Il cielo è l’eredità dei santificati, non di coloro che rimangono contaminati dal peccato: ‘affinché ricevano mediante la fede in me il perdono dei peccati e un'eredità tra i santificati’ (At. 26:18). Dopo l’espulsione di Adamo dall’Eden, fu posta una spada fiammeggiante per impedirgli di ritornare in quel luogo di felicità. Come Adamo, nella sua infelice condizione, non poteva goderne, anche noi, per ciò che abbiamo ricevuto da Adamo, non possiamo aspettarci maggiori privilegi di quanto non ne avesse lui, nostra radice. Il sacerdote dell’antico patto non poteva accedere al santuario se non dopo essersi purificato, né lo poteva fare il popolo riunito. Allo stesso modo nessuno può avere accesso al luogo santissimo fintanto che non sia stato asperso dal sangue di Gesù: Eb. 10:22" (S. Charnock).

Il paradiso è un luogo preparato per gente preparata. Disse Cristo: "Io vado a prepararvi un luogo" (Gv. 14:2). Per chi? Per quelli che, nel cuore, hanno "abbandonato tutto" per seguirlo (Mt. 19:27). Per coloro che amano Dio (1 Co. 2:9), che amano le cose di Dio (1 Co. 2:9): essi comprendono il valore inestimabile e la bellezza delle cose spirituali. Coloro che veramente amano le cose spirituali sono pronti a qualsiasi sacrificio pur di conquistarle (Fl. 3:8). Per poter però amare le cose spirituali, prima è l’uomo che deve essere reso spirituale. L’uomo naturale può udire d’esse ed averne una dottrina corretta, ma le riceve non spiritualmente, amandole (2 Ts. 2:10), e non trova in esse gioia e felicità. L’anima rinnovata, però, anela farsele proprie, e non per forza, perché Dio ha conquistato il suo cuore. La sua confessione è: "Chi ho io in cielo fuor di te? E sulla terra io non desidero altri che te" (Sl. 73:25). Dio è divenuto il suo bene principale, e la Sua volontà è l’unica sua regola. Il suo fine ultimo è la gloria di Dio. In una tale persona sono state modificate le inclinazioni stesse della sua anima.

L’uomo in sé stesso deve essere trasformato prima che sia preparato per il paradiso. Della persona rigenerata è scritto: "…rendendo grazie a Dio e Padre, che ci ha fatti degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce" (Cl. 1:12). Nessuno è adatto fintanto che non sia reso santo, perché questa è l’eredità dei santi; nessuno è adatto per esso fintanto che è sotto il potere delle tenebre, perché si tratta di un’eredità nella luce. Cristo stesso non ascese al cielo per prendere possesso della Sua gloria se non quando risorse dai morti, e nemmeno noi possiamo entrarvi fintanto che noi non risorgiamo dal peccato. "Or colui che ci ha formati (ripuliti) proprio per questo (essere rivestiti della dimora celeste) è Dio, il quale ci ha anche dato la caparra dello Spirito" (2 Co. 5:5); e "…dov'è lo Spirito del Signore, vi è libertà" (2 Co. 3:17), libertà dalla potenza del peccato che dimora in noi, come mostra chiaramente il versetto seguente.

"Beati i puri di cuore perché vedranno Dio" (Mt. 5:8). "Vedere Dio" significa vedersi introdotti in un’intima comunione con Lui. Significa vederci cancellate le nostre trasgressioni ‘come una densa nube’ (Is. 44:22), perché sono proprio le nostre iniquità quelle che ci separano da Dio (Is. 58:2), "Vedere" Dio possiede la forza di "godere" Dio, come in Gv. 3:36. Per questo "godimento" è indispensabile, però, "un cuore puro". Ora il cuore viene purificato dalla fede (At. 15:9), perché la fede ha a che fare con Dio. Un "cuore puro", quindi, è quello i cui sentimenti sono rivolti "alle cose di lassù", che sono attratti dalla "bellezza della santità" (Sl. 17:15). Come potrebbe, però, godere Dio chi non può sopportare l’imperfetta santità dei Suoi figli, ma l’accusa di essere "ristrettezza mentale" o fanatismo puritano? Il volto di Dio lo si può contemplare solo nella giustizia.

"Procacciate la pace con tutti e la santificazione, senza la quale nessuno vedrà il Signore" (Eb. 12:14). Nessuno potrà dimorare con Dio ed essere eternamente felice alla Sua presenza fintanto che un cambiamento radicale verrà operato in Lui, un cambiamento dal peccato alla santità. Questo cambiamento deve essere, come quello introdotto dalla Caduta, uno che raggiunga le radici stesse del nostro essere, che influisca sull’intero uomo: che rimuova le tenebre della nostra mente, risvegliando e pacificando la coscienza, spiritualizzando i nostri sentimenti, convertendo la volontà, riformando l’intera nostra vita. Questo grande cambiamento deve avvenire qui, su questa terra. Il trasferimento dell’anima in cielo non sostituisce la rigenerazione. Non è il luogo che trasmette somiglianza con Dio. Quando gli angeli decaddero, si trovavano in cielo, ma la gloria della dimora di Dio non li aveva ristabiliti. Satana entrò in cielo (Gb. 2:1), ma se ne allontanò senza cambiare minimamente. Vi deve essere dunque una somiglianza con Dio operata nell’anima dallo Spirito, prima di poter essere compatibile a godersi il paradiso.

"Carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio" (1 Co. 15:50). Se il corpo deve essere trasformato prima di entrare in cielo, quanto più lo deve essere l’anima: "nulla d'immondo e nessuno che commetta abominazione o falsità vi entrerà mai, ma soltanto quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello" (Ap. 21:27). E qual è la gloria suprema del paradiso? E’ libertà dai fardelli e dalla preoccupazione, dalla malattia e dall’afflizione, dalla sofferenza e dalla morte? No, il cielo è quel luogo dove vi è la piena manifestazione di Colui che è "glorioso in santità", quella santità che proprio il malvagio, che presuntuosamente spera di andare in paradiso, disprezza ed odia qui sulla terra. Agli abitanti del cielo viene data una chiara visione della purezza ineffabile di Dio e viene loro concessa la comunione più intima con Lui. Nessuno però mai potrà essere compatibile con tutto ciò fintanto che il suo essere interiore (come pure la sua vita esteriore) non sia stato sottoposto ad una trasformazione radicale, rivoluzionaria, e soprannaturale.

Potrebbe essere che Cristo prepari dimore di gloria pure per coloro che rifiutano di riceverlo nel loro cuore, e che non gli danno il primo posto nella loro vita quaggiù? No, al contrario, "anch'io riderò della vostra sventura, mi farò beffe quando verrà ciò che temete" (Pr. 1:26). Lo strumento del cuore deve essere prima accordato quaggiù sulla terra affinché possa produrre la melodia della lode in cielo. Dio ha così connesso santità e felicità (come peccato e miseria), tanto da non potere essere separate. Se fosse possibile ad un’anima irrigenerata di entrare in paradiso, noi non vi troveremmo alcun santuario per pungolare la coscienza ed il fuoco tormentoso della santità di Dio.. Alcuni ritengono che null’altro dei meriti di Cristo sono necessari per qualificare un’anima al paradiso. Si tratta però di un grave errore. Nessuno potrà ricevere la remissione dei peccati attraverso il sangue di Cristo, se prima non si veda "convertito dalle tenebre alla luce e dalla potestà di Satana a Dio, affinché riceva mediante la fede in me il perdono dei peccati e un'eredità tra i santificati" (At. 26:18). Iddio vince l’iniquità di coloro i cui peccati saranno scagliati nelle profondità del mare" (Mi. 7:19). Perdonare i peccati e purificare il cuore, sono tanto inseparabili come il sangue e l’acqua che usciva dal fianco di Cristo" (Gv. 19:34).

Il nostro essere rinnovato nello spirito della nostra mente e il nostro rivestire l’uomo nuovo "creato secondo Dio nella giustizia e santità della verità" (Ef. 4:23,24) è tanto indispensabile alla nostra compatibilità con il paradiso, quanto lo è vederci attribuita la giustizia di Cristo per averne titolo. "Un malfattore, attraverso il perdono, è messo in grado di comparire alla presenza del principe e servirlo alla sua tavola, ma non sarà adatto ancora, finché non si svestirà dei suoi abiti logori e pieni di tarme" (S. Charnock). E’ una tragica illusione ed un’empia presunzione per colui che vive per compiacere sé stesso, immaginare che i suoi peccati siano stati perdonati da Dio. E’ mediante "il lavacro della rigenerazione", il quale comprova che il nostro essere è stato giustificato per grazia (Tt. 3:5-7). Quando Cristo salva, Egli dimora (Ga. 2:20), ed è impossibile per Lui risiedere in un cuore che rimanga spiritualmente freddo, indurito, e senza vita. Il modello supremo della santità non può essere lo sponsor della licenziosità.

Giustificazione e santificazione sono inseparabili: laddove si viene assolti dalla colpa del peccato, si viene pure liberati dal dominio del peccato, ma né l’una né l’altra sono possibili fintanto che non si sia rigenerati. Proprio come era necessario che Cristo assumesse la somiglianza con la carne di peccato affinché Dio imputasse a Lui i peccati del Suo popolo (Ro. 8:3), così è ugualmente necessario per noi essere resi nuove creature in Cristo (2 Co. 5:17) prima di poter essere, legalmente, essere resi giustizia di Dio in Lui (2 Co. 5:21). Il bisogno che il nostro essere ha di diventare "partecipi della natura divina" (2 Pi. 1:4) è tanto vero e reale dell’assunzione da parte di Cristo della natura umana, perché sennò non avrebbe potuto salvarci (Eb. 2:14-17). "Se Dio non fosse nato [come uomo] non avrebbe potuto venire nel regno del peccato. Se l’uomo non nasce di nuovo, non potrà vedere il regno della giustizia. Ogni divino potere – il potere dello Spirito Santo, il plenipotenziario ed esecutore della volontà dell’Essenza divina – realizza l’incarnazione di Dio e la rigenerazione dell’uomo, affinché il Figlio di Dio avesse potuto essere fatto peccato, ed i figli di Dio resi giusti" (H. Martin).

Come potrebbe mai entrare in un mondo di ineffabile santità uno che ha passato tutta la vita nel peccato, cioè a compiacere sé stesso? Come potrebbe mai cantare il canto dell’Agnello se il suo cuore non è mai stato accordato per poterlo fare? Come potrebbe sopportare la visione della sovrana maestà di Dio faccia a faccia, colui che fin ora ha solo visto come in un antico specchio con l’occhio della fede? Sarebbe una terribile tortura per gli occhi che erano stati per così lungo tempo a vedere profonde tenebre, improvvisamente vedere i luminosi raggi del sole di mezzogiorno, così sarà quando i non rigenerati contempleranno Colui che è Luce! Invece di dare il benvenuto a tale visione, "…egli viene con le nuvole e ogni occhio lo vedrà, anche quelli che lo hanno trafitto; e tutte le tribù della terra faranno cordoglio per lui" tanto sconvolgente sarà la loro angoscia e tormento. Sarà così terribile che invocheranno a che montagne e rocce cadano su di loro: "…dicevano ai monti e alle rocce: «Cadeteci addosso e nascondeteci dalla faccia di colui che siede sul trono e dall'ira dell'Agnello" (Ap. 6:16), Tu che ora stai leggendo queste righe, quella sarà la tua esperienza, a meno che Iddio non ti rigeneri!

Quando il Signore Gesù disse: "Ciò che è nato dalla carne è carne; ma ciò che è nato dallo Spirito è spirito" (Gv. 3:6), egli non solo aveva intimato a che ogni uomo che nasce in questo mondo eredita una natura corrotta ed decaduta, e quindi non compatibile con il regno di Dio. Le sue tendenze possono essere moderate, le sue manifestazioni modificate con l’istruzione e le circostanze, ma le sue tendenze peccaminose e sentimenti, ancora rimangono là. Un albero cattivo non può produrre frutti buoni, non importa quanto tu poti ed annaffi, devi avere un albero buono, oppure devi fare un innesto da uno buono. Ecco quindi perché il nostro Signore continuò a dire: "Ciò che nasce da carne è carne, ciò che nasce dallo Spirito è spirito". Questo ci porta a considerare:

II. La natura della rigenerazione

Siamo ora giunti alla parte più difficile del nostro tema. E’ comprensibile che sia così, perché stiamo per contemplare l’operare di Dio. E’ sempre cosa misteriosa, e di esso non si può davvero conoscere nulla, salvo ciò che Egli stesso ha rivelato al riguardo nella Sua Parola. Nel cercare di riflettere ciò che Egli di fatto ha detto sulla Sua opera di rigenerazione, bisogna stare in guardia contro due pericoli: in primo luogo quello di limitare i nostri pensieri ad affermazioni isolate al riguardo o su una soltanto delle figure che lo Spirito Santo ha usato per descriverla. In secondo luogo, ragionare su ciò che ha detto facendo diventare cosa carnale le figure che ha usato. Quando si riferisce a cose spirituali, Iddio ha usato termini originalmente intesi (dall’uomo) ad esprimere cose materiali, per cui dobbiamo costantemente stare attenti a non trasferire a questi concetti spirituali i precedenti significati materiali, travisando così tutta la questione. Potremo proteggerci da questo comparando diligentemente tutto ciò che è stato detto su ciascun argomento.

Nel trattare della natura della rigenerazione, è stato fatto molto danno, soprattutto in epoca recente, da uomini che hanno limitato la loro attenzione ad una sola figura, cioè quella della "nuova nascita", che, in realtà, non è che una delle molte espressioni usate dalla Scrittura per descrivere quella potente e miracolosa opera di Dio nel Suo popolo, la quale ci rende compatibili per avere comunione con Lui. In Colossesi 1:12,13, infatti, si parla di questa stessa esperienza vitale così: "rendendo grazie a Dio e Padre, che ci ha fatti degni di partecipare alla sorte dei santi nella luce. Poiché egli ci ha riscossi dalla potestà delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio". La rigenerazione è l’inizio di una nuova esperienza così reale e rivoluzionaria che colui che è fatto oggetto di questo generare viene davvero considerato "una nuova creatura", tanto da potersi dire che: "le cose vecchie sono passate; ecco, tutte le cose sono diventate nuove" (2 Co. 5:17). E’ stata impartita da Dio all’anima una nuova vita spirituale, tanto che riceverla significa essere innestati vitalmente in Cristo.

La natura della rigenerazione, può forse essere meglio compresa confrontandola ed opponendola a ciò che avvenne alla Caduta, perché, sebbene la persona rinnovata dallo Spirito riceva più di ciò che Adamo aveva perduto mediante la sua ribellione, quest’ultima è di fatto la risposta che Dio dà a quella. Ora è molto importante che noi si riconosca chiaramente che nessuna delle facoltà dell’uomo venne perduta quando egli decadde. Quando l’uomo fu creato, Dio gli diede uno spirito, un’anima, e un corpo. In questo modo l’uomo era un essere tripartito. Quando l’uomo decadde, la minaccia divina: "nel giorno che tu ne mangerai, per certo morrai" (Ge. 2:17) fu debitamente eseguita, e l’uomo morì spiritualmente. Questo non significa, però, che cessarono di esistere il suo spirito, la sua anima, o parti di essi, perché nella Scrittura "morte" non significa mai "annullamento", ma stato di separazione. Il figlio prodigo era "morto" quando si trovava in quel paese straniero (Luca 15:24), perché era separato da suo padre. "Estranei alla vita di Dio" (Ef. 4:18) descrive la temibile condizione di chi non è rigenerato, come dice 1 Timoteo: "…quella che vive sregolatamente, anche se vive, è morta" (1 Ti. 5:6), cioè, morta spiritualmente, morta nei riguardi di Dio, seppure viva nel peccato: spirito, anima e corpo vivono attivamente contro Dio.

Ciò che avvenne alla Caduta non fu la distruzione di alcuna parte dell’essere tripartito dell’uomo, ma la corruzione e il pervertimento d’esse. Con l’introduzione del peccato nell’uomo, non si è introdotta una sostanza, ma un nuovo principio, una qualità. Che sia ben chiaro che una "natura" non è un’entità concreta, piuttosto ciò che caratterizza e condiziona un’entità o una creatura. E’ nella natura della gravitazione quello di attrarre, è nella natura del vento di soffiare, è nella natura del fuoco bruciare. Una "natura" non è una cosa tangibile, ma un principio operativo, una forza che determina un’azione. Così, quando diciamo che l’uomo decaduto possiede una "natura peccaminosa", con questo non si deve comprendere che qualcosa altrettanto sostanziale come la sua anima o il suo spirito, sia stato aggiunto al suo essere, al contrario, che un principio di male è entrato in lui, principio che ha contaminato e sporcato ogni parte della sua costituzione, come il gelo che rovina la frutta.

Alla Caduta l’uomo non perse alcuna delle facoltà di cui il Creatore lo aveva dotato originalmente, ma perse la capacità di usare le sue facoltà verso Dio. Tutti i suoi desideri verso Dio, tutto il suo amore verso il suo Fattore, ogni reale conoscenza di Lui andò perduta. Fu il peccato a possederlo: il peccato è un principio di male, una capacità operativa, un’influenza che contamina: tutto questo prese completo controllo del suo spirito, della sua anima, e del suo corpo, tanto da farlo diventare "servo" o "schiavo" del peccato (Gv. 8:34). Come tale l’uomo non è più in grado di produrre ciò che è bene, ciò che è spirituale, ciò che è accettevole a Dio, più di quanto il gelo possa bruciare e il fuoco congelare: "quelli che sono nella carne (che rimangono nella loro condizione naturale e decaduta) non possono piacere a Dio" (Ro. 8:8). Non hanno alcun potere per farlo, perché tutte le loro facoltà, ogni parte del loro essere, è completamente sottoposto al dominio del peccato. Tanto l’uomo decaduto è sotto il potere del peccato e della morte spirituale, che "non riceve le cose dello Spirito di Dio, perché sono follia per lui, e non le può conoscere, poiché si giudicano spiritualmente" (1 Co. 2:14).

Quello che ora avviene alla rigenerazione è il ribaltamento di ciò che avvenne alla Caduta. Colui che nasce di nuovo è, grazie a Cristo ed all’opera dello Spirito Santo, ristabilito in unione e comunione con Dio; colui che prima era spiritualmente morto, è ora spiritualmente vivo (Gv. 5:24). Proprio come la morte spirituale fu causata dall’ingresso nell’essere dell’uomo di un principio di male, così la vita spirituale è l’introduzione in lui di un principio di santità. Dio comunica un nuovo principio, altrettanto vero e reale del peccato. Ora gli è stata impartita la grazia divina. Una santa disposizione è stata operata nell’anima. Un nuovo temperamento spirituale è stato conferito all’uomo interiore. Non sono state però create in lui nuove facoltà, anzi, sono le sue facoltà originali ad esserne state arricchite, nobilitate, potenziate. Proprio come l’uomo non diventò meno dell’essere tripartito che era, quando decadde, così non diventa di più che un essere tripartito quando viene rinnovato. Non sarà "di più" nemmeno in cielo, perché allora il suo spirito, la sua anima ed il suo corpo saranno semplicemente glorificati, cioè completamente liberati da ogni macchia di peccato, e perfettamente conformi all’immagine del Figlio di Dio.

Alla rigenerazione Dio impartisce una nuova natura. Ancora, però, dobbiamo fare qui molta attenzione a non "carnalizzare" il concetto di ciò che questa espressione denota. E’ stata fatta spesso molta confusione quando si è mancato di riconoscere che è una persona e non semplicemente "una natura" che è nata dallo Spirito: "(Voi) dovete nascere di nuovo" (Gv. 3:7), non semplicemente qualcosa dentro di voi. "Chiunque è nato da Dio" (1 Gv. 3:9). La stessa persona che era spiritualmente morta – il suo intero essere alienato da Dio – è ora reso spiritualmente vivente: il suo intero essere è riconciliato con Dio. La cosa deve essere così, altrimenti non vi sarebbe preservazione della identità dell’individuo. E’ la persona, non semplicemente una natura che nasce da Dio: "Egli ci ha generati di sua volontà" (Gm. 1:18). E’ la nuova nascita dell’individuo stesso, non di qualcosa in lui. La natura non viene mai cambiata, ma lo è la persona – relativamente, non assolutamente.

La persona dell’uomo rigenerato è essenzialmente la stessa della persona di colui che non è rigenerato: ognuno di loro ha uno spirito, un’anima, e un corpo. Proprio come, però, nell’uomo decaduto vi era pure un principio di male che aveva corrotto ogni parte del suo triplice essere, il che è "la sua natura peccaminosa" (detta così perché esprime la sua cattiva disposizione e carattere, come è nella natura del maiale essere lurido), così, quando una persona nasce di nuovo, nel suo essere viene introdotto un altro e nuovo "principio", una nuova "natura" o disposizione, la quale lo spinge verso Dio. In entrambi i casi, così, "natura" è una qualità più che sostanza. "Quello che è nato dallo Spirito" non deve essere concepito come qualcosa di sostanziale, distinto dall’anima del rigenerato, come se fosse una nuova porzione di materia ad essa aggiunta. Al contrario, si tratta di ciò che spiritualizza tutte le sue qualità interiori, allo stesso modo in cui la "cane" lo aveva "canalizzato", reso carnale.

Ancora, "ciò che è nato dallo Spirito è spirito": questo bisogna distinguerlo attentamente dallo "spirito" che ogni uomo ha oltre alla propria anima ed al proprio corpo (cfr. Nu, 16:22; Ec. 12:7; Za. 12:1). Ciò che è nato dallo Spirito non è qualcosa di tangibile, ma ciò che è spirituale e santo, e che è qualità, piuttosto che sostanza. Come prova di questo confrontate l’uso che viene fatto della parola "spirito" in questi brani: in Giacomo 4:5 l’inclinazione e disposizione all’invidia è chiamata: "lo spirito che abita in voi appetisce ad invidia". In Luca 9:55 Cristo disse ai Suoi discepoli: "Voi non sapete di quale spirito siete", a significare: "voi siete ignoranti sulla vera disposizione del vostro cuore". Vedi anche Nu. 5:14; Os. 4:12; 2 Ti. 1:7. Ciò che è nato dallo Spirito è un principio di vita spirituale, che risuona in tutte le facoltà dell’anima.

Un qualche aiuto in questa misteriosa parte del nostro tema, si ottiene notando che in brani come Giovanni 3:6 ecc. "spirito" viene messo in contrasto con "carne". Ora è ovvio che il termine "carne" qui viene usato non come entità concreta, ma in senso molto distinto dal corpo. Quando il termine "carne" viene usato in senso morale, si fa sempre riferimento alla corruzione della natura decaduta dell’uomo. In Galati 5:19-21 vengono descritte "le opere della carne", e fra queste l’odio e l’invidia, in rapporto ai quali il corpo (distinto dalla mente) non è implicato – chiara prova questa che "carne" e "corpo" non sono sinonimi. In Galati 5 "il termine "carne" viene usato per descrivere quelle tendenze malvagie e quei sentimenti che scaturiscono in quei peccati che abbiamo menzionati. Così "carne" si riferisce a quella condizione di degenerazione dello spirito umano, anima e corpo, come pure "spirito" si riferisce allo stato di rigenerazione dello spirito e dell’anima – la rigenerazione del corpo sarà riservata al futuro.

Il lato privativo (tenebra è privazione di luce) o negativo della rigenerazione, è che la grazia divina sferra una ferita mortale al peccato che dimora in noi. Nel credente il peccato non è del tutto sradicato né totalmente ucciso, ma è spogliato della sua potenza di regnare sulle sue facoltà. Il cristiano non è più l’impotente schiavo del peccato, perché gli resiste, lotta contro di esso, e parlare di una vittima impotente come una che "lotta" è una contraddizione in termini. Alla nuova nascita il peccato riceve il suo colpo mortale, sebbene noi sentiamo ancora in noi, potente ed acuta, la sua vana lotta per sopravvivere. Prova di quanto abbiamo detto, si trova nel fatto che seppure prima le sollecitazioni del peccato ci erano gradevoli, ora le odiamo. Questo aspetto della rigenerazione viene presentato nella Scrittura con molte figure, come l’estrazione dal nostro petto di un cuore di pietra (Ez. 36:26), l’incatenamento dell’uomo forte (Mt. 12:29), ecc. Il dominio assoluto del peccato su di noi viene distrutto da Dio (Ro. 6:14).

L’aspetto positivo della rigenerazione è che la grazia divina opera una completa trasformazione della condizione della nostra anima, infondendole un principio di vita spirituale che rinnova tutte le sue facoltà. E’ proprio questo che costituisce il suo essere "una nuova creatura", non un cambiamento di essenza, ma di idee, desideri, aspirazioni, abitudini. La rigenerazione, o nuova nascita, è la comunicazione, da parte di Dio, nell’anima e nello spirito, di un principio potente e rivoluzionario, sotto l’influenza del quale tutte le nostre facoltà native vengono esercitate in modo diverso da come un tempo erano usate, e in questo senso "le cose vecchie sono passate, ecco, sono diventate nuove" (2 Co. 5:17). I nostri pensieri sono "nuovi", l’oggetto delle nostre scelte è "nuovo", i nostri obiettivi e motivazioni sono "nuovi", e così viene cambiato l’intero comportamento esterno.

"Per la grazia di Dio sono quello che sono" (1 Co. 15:10). Il riferimento, qui è alla grazia soggettiva.Vi è una grazia oggettiva, inerente a Dio, il che è il Suo amore, favore, buona volontà per i Suoi eletti. Vi è pure, poi, una grazia soggettiva, che termina in loro, per cui in loro viene operato un cambiamento. Questo cambiamento avviene mediante l’infusione di un principio di vita spirituale, il quale poi è la sorgente di tutte le azioni del cristiano. Questo principio è chiamato "un nuovo cuore" e "un nuovo spirito" (Ez. 36:26). E’ un’abitudine soprannaturale, che risiede in ogni facoltà e potere dell’anima, un principio di operazioni sante e spirituali. Alcuni hanno parlato di questa esperienza soprannaturale come "trasformazione del cuore". Se con questa espressione si intende che vi sia un cambiamento operato nella stessa natura decaduta, come se ciò che è naturale fosse trasformato in qualcosa di spirituale, come se ciò che era nato dalla carne cessasse di essere "carne", e diventasse ciò che è nato dallo Spirito, allora questo termine dovrebbe essere respinto. Se con questa espressione, però, si intende il riconoscimento della realtà dell’opera divina, che viene operato in coloro che Dio rigenera, allora è si può anche dire così.

Quando si tratta della rigenerazione facendo uso di figure come "la nuova nascita", alcuni scrittori hanno introdotto analogie con la nascita naturale: questo la Scrittura non lo autorizza, anzi, lo proibisce. La nascita fisica è l’introduzione nel mondo di una creatura, di una personalità completa, che prima non aveva alcun tipo di esistenza. Colui che però viene rigenerato aveva una personalità completa prima di nascere di nuovo. A questa affermazione si potrebbe obiettare: "Non una personalità spirituale!" Che si intende con questo? Spirito e materia si contrappongono, e noi creiamo solo confusione se pensiamo o parliamo di ciò che è spirituale come di cosa concreta. La rigenerazione non è la creazione di una persona che prima non aveva esistenza, ma il rinnovamento e la riabilitazione di una persona che il peccato aveva reso incompatibile con la comunione con Dio, e questo attraverso la comunicazione di una natura o principio di vita, che porta a dare un giudizio differente a tutte le facoltà sue precedenti. E’ errato considerare il cristiano come avente di fatto diverse personalità.

Allo stesso modo in cui "giustificazione" descrive la trasformazione nel rapporto oggettivo del cristiano con Dio, "rigenerazione" denota la trasformazione soggettiva che viene prodotta nelle inclinazioni e tendenze della sua anima verso Dio. L’opera salvifica di Dio dentro al Suo popolo è paragonata ad una "nascita" perché si tratta della porta aperta verso un nuovo mondo, l’inizio di un’esperienza del tutto diversa, e pure perché come la nascita naturale è l’uscire da uno stato di oscurità e di confino (il seno materno) in uno stato di luce e libertà, così è l’esperienza dell’anima quando lo Spirito ci risveglia. Il fatto stesso, però, che questa esperienza rivoluzionaria sia pure paragonabile a quello di una risurrezione (1 Gv. 3:14), già ci dovrebbe impedire di formarci una concezione unilaterale di ciò che si intende per "nuova nascita" e "nuova creatura", perché la risurrezione non è la creazione assoluta di un nuovo corpo, ma il ristabilimento e glorificazione del vecchio corpo. La rigenerazione è pure chiamata una divina "generazione" (1 Pi. 1:3), perché l’immagine o somiglianza del Generatore viene trasmessa ed impressa sull’anima (Ge. 5:3). Pure il primo Adamo aveva generato un figlio a sua propria immagine e somiglianza (Ge. 5:3), così l’ultimo Adamo ha una "immagine" (Ro. 8:28) da trasmettere ai Suoi figli (Ef. 4:24; Cl. 3:10).

Si sente spesso dire che nel cristiano vi siano due diverse e distinte "nature", cioè "la carne" e "lo spirito" (Ga. 5:17). E’ vero, eppure bisogna fare molta attenzione ad evitare che per "natura" si intenda qualcosa di più che principio di azione. Così, in Ro. 7:23 le due "nature" o "principi" nel cristiano, se ne parla così: "vedo un'altra legge nelle mie membra, che combatte contro la legge della mia mente e che mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra". La carne e lo spirito nel credente, deve essere concepita come qualcosa di molto diverso dalle "due nature" nella beata persona del nostro Redentore, il Dio - uomo. Sia la divinità che l’umanità erano in Lui entità sostanziali, Inoltre, le "due nature" nei santi si manifestano necessariamente in un conflitto (Ga. 5:17), mentre in Cristo non solo c’era completa armonia, ma un solo Signore.

Le facoltà dell’anima del cristiano rimangono le stesse per quanto riguarda la loro essenza, sostanza e poteri naturali come lo erano prima di essere "rinnovato", ma queste facoltà sono trasformate per quanto riguarda le loro proprietà, qualità ed inclinazioni. Può esserci d’aiuto avere una concezione più chiara di questo, illustrandolo in riferimento alle acque di Mara (Es. 15:25,26). Quelle "acque" erano rimaste le stesse acque, sia prima che dopo la cura. Di per sé stesse, nella loro propria natura, esse erano "amare", tanto che il popolo non poteva servirsene per dissetarsi; quando però era stato gettato in esse un legno, erano divenute dolci e utili. Lo stesso avvenne con le acque a Gerico (2 Re 19:20,21), che erano state sanate dopo aver gettato in esse del sale (simbolo della grazia, Cl. 4:6). Allo stesso modo i sentimenti del cristiano continuano a rimanere gli stessi per quanto riguarda la loro natura ed essenza, ma vengono risanati o guariti dalla grazia, tanto da potersi dire che le loro proprietà, qualità ed inclinazioni siano state "rinnovate" (Tt. 3:5), "perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato" (Ro. 5:5).

Ciò che l’uomo perse alla Caduta era il suo originale rapporto con Dio, il che conservava tutte le sue facoltà e sentimenti entro i limiti dell’esercizio proprio di quel rapporto. Alla rigenerazione il cristiano riceve nuova vita, il che imprime una nuova direzione alle sue facoltà, presentando ora di fronte ad esse nuovi obiettivi. Eppure, diciamolo con chiarezza, non si tratta soltanto di vederci restituito quella che Adamo perse, ma una caratterizzata da un rapporto indicibilmente elevato: egli riceve la vita che il Figlio di Dio ha in sé stesso, la stessa "vita eterna". La vecchia personalità, però, rimane. Questo è chiaro da Romani 6:13: "Non prestate le vostre membra al peccato come strumenti d'iniquità, ma presentate voi stessi a Dio, come dei morti fatti viventi, e le vostre membra a Dio come strumenti di giustizia". Le membra dello stesso individuo debbono ora servire un nuovo Padrone.

La rigenerazione è ciò che rende adatta la creatura decaduta di adempiere il suo più grande e maggiore dovere, cioè quello di dar gloria al proprio Creatore. Questo deve essere il fine ultimo e l’obiettivo di fondo di tutto ciò che facciamo: "Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate alcun'altra cosa, fate tutte le cose alla gloria di Dio" (1 Co. 10:31). Si tratta dell’unico motivo per cui tutto questo ci avviene, e che dà valore a ciascuna azione che facciamo: "La lampada del corpo è l'occhio se dunque il tuo occhio (figura dell’anima che guarda all’esterno) è sano (con un solo oggetto in vista, la gloria di Dio), tutto il tuo corpo sarà illuminato, ma se il tuo occhio è malato, anche tutto il tuo corpo sarà pieno di tenebre" (Lu. 11:34). Se le nostre intenzioni sono malvagie, come ogni qual volta la gloria di Dio non sia il nostro obiettivo, non c’è in noi altro che "tenebre", peccato, nell’intera faccenda.

Ora l’uomo decaduto si è del tutto allontanato da ciò che dovrebbe essere il suo fine principale, o oggetto, perché, invece che avere di fronte a lui l’onore di Dio, sé stesso è l’interesse suo principale. Invece di cercare di compiacere in ogni cosa a Dio, egli vive solo per compiacere sé stesso o i propri simili. Anche quando, attraverso un’educazione religiosa, ciò che Dio esige gli è stato messo chiaramente davanti, nella migliore delle ipotesi, egli dedicherà a Colui che gli ha dato l’essere e che ogni giorno lo inonda di benefici, solo una frazione del suo tempo, delle sue energie e sostanza, mentre il resto sarà per sé stesso e per il mondo. L’uomo naturale è del tutto incapace a dare a Dio supremo rispetto, e questo fintanto che egli non riceve vita spirituale. Nessuno può veramente finalizzare sé stesso alla gloria di Dio fintanto che i suoi sentimenti non siano del tutto focalizzati su di Lui. Nessuno può onorare in modo supremo chi non ama in modo supremo. E’ proprio per questa ragione che l’amore di Dio deve essere prima sparso nel cuore dell’uomo dallo Spirito Santo (Ro. 5:5), e questo avviene soltanto nel contesto della rigenerazione. Sarà solo allora, e non prima, che la creatura verrà detronizzata e Dio messo sul trono; solo allora la creatura rinnovata viene posta in grado di adempiere alla suprema vocazione di Dio, che dice: "Figlio mio, dammi il tuo cuore, e i tuoi occhi prendano piacere nelle mie vie" (Pr. 23:26).

Gli elementi salienti che comprendono la natura della rigenerazione possono, forse, essere riassunti in queste tre parole: comunicazione, rinnovamento e soggiogamento. Dio comunica qualcosa a colui che nasce di nuovo, cioè, un principio di fede e di ubbidienza, una natura santa, vita eterna. Sebbene questo sia reale, palpabile, e potente, non si tratta di qualcosa di materiale o di tangibile, nulla che venga aggiunto alla nostra essenza, sostanza o persona. Ancora: Dio rinnova ogni facoltà dell’anima e dello spirito di colui che nasce di nuovo, non in modo perfetto e finale, perché noi ci rinnoviamo di giorno in giorno (2 Co. 4:16), ma tanto da porre quelle facoltà in grado di esercitarsi su oggetti spirituali. Ancora: Dio assoggetta il potere del peccato che dimora in colui che nasce di nuovo. Egli non lo sradica, ma lo detronizza, tanto da fargli perdere il proprio dominio assoluto sul cuore. Il cristiano, così, non viene più dominato dal peccato, assoggettandosi ad esso volontariamente, ma il peccato viene contrastato ed odiato.

La rigenerazione non è il miglioramento i la purificazione della "carne", che è il principio del male ancora nel credente. Gli appetiti e le tendenze della "carne" sono precisamente le stesse anche dopo la nuova nascita, solo che essi non regnano più su di lui. Per un certo tempo potrà la "carne" sembrare essere morta, in realtà, però, non è così. Spesso la sua quiete (come un esercito che sta per fare un’imboscata) non è altro che l’attesa di un’opportunità, o il tentativo di raccogliere le sue forze per un ulteriore attacco. Non ci vorrà però molto tempo che l’anima rinnovata scopra che la "carne" è di fatto ancora molto viva e che solo desidera manifestare i suoi propri impulsi. La grazia, però, non le permetterà di dar corso a questi suoi desideri. Da una parte il cristiano deve dire: "Infatti io so che in me, cioè nella mia carne, non abita alcun bene, poiché ben si trova in me la volontà di fare il bene, ma io non trovo il modo di compierlo" (Ro. 7:18), dall’altra egli è in grado di dichiarare: "Io sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me; e quella vita che ora vivo nella carne, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me" (Ga. 2:20).

Quando noi insistiamo sul fatto che nessuna nuova facoltà sia stata aggiunta al suo essere, che nulla di sostanziale sia impartito o sottratto da quella persona, alcuni trovano molto difficile concepire come la stessa persona possa produrre buone opere, proprio lei che prima non produceva altro che opere cattive. Se però giustamente noi introduciamo il fattore della potenza di Dio in quest’equazione, allora la difficoltà scompare. Potremmo anche non essere in grado di spiegarlo, e di fatto non lo possiamo fare, cioè descrivere come la potenza di Dio agisca su di noi, come essa purifichi chi è contaminato (At. 10:15), come sottometta il lupo tanto che ora possa dimorare con gli agnelli (Is. 11:6). Non possiamo del tutto comprenderlo allo stesso modo in cui noi non comprendiamo come la Sua opera su di noi ed in noi non distrugga il nostro libero arbitrio: ciononostante, la Scrittura rende testimonianza alla verità di questi fatti apparentemente contraddittori. Potrebbe aiutarci un po’, a questo punto, contemplare come la potenza di Dio operi nell’ambito naturale.

Nell’ambito naturale ogni creatura non solo è totalmente dipendente dal suo Fattore per poter continuare ad esistere, ma pure dipende da Lui nell’esercizio di tutte le sue facoltà, "poiché in lui viviamo, ci muoviamo e siamo" (At. 17:28). Ancora: allo stesso modo in cui le varie parti del creato sono interconnesse, e prestano l’una all’altra mutuo appoggio – come il cielo fertilizza la terra, la terra fornisca nutrimento ai suoi abitanti, i suoi abitanti propaghino la loro specie, e cooperino agli scopi che la società si prefigge – così pure l’intero sistema viene sostenuto e governato dalla provvidenza di Dio che lo dirige. Le influenze della provvidenza, il modo in cui esse operano sulla creatura, sono profondamente misteriose: da una parte esse non distruggono la nostra natura razionale, non ci riducono a semplici automi; d’altro canto esse sono del tutto sottomesse ai propositi di Dio.

Ora, l’operazione della potenza di Dio nel contesto della rigenerazione, deve essere considerata dello stesso tipo dell’operazione di Dio nel contesto della provvidenza, sebbene queste abbiano un diverso scopo. L’energia di Dio è una, sebbene si distingua dagli oggetti e dai fini sui quali essa si esercita. E’ la stessa potenza che crea e sostiene l’esistenza; è la stessa potenza che forma una roccia, un raggio di sole; è la stessa potenza che dà vita vegetale ad un albero, vita animale a una bestia, e vita razionale ad un uomo. Allo stesso modo, è la stessa potenza che ci assiste nell’esercizio di quelle facoltà in modo spirituale. Per questo la "grazia" è un principio di operatività divina nel campo spirituale, la stessa potenza di Dio che chiamiamo "natura" nei Suoi processi operativi nel mondo naturale.

La grazia di Dio, nell’applicazione della redenzione nei cuori del Suo popolo, è davvero potente, com’è evidente dagli effetti che produce. Si tratta di una trasformazione nell’intero uomo: le sue idee, motivazioni, inclinazioni, e finalità. Una tale trasformazione non è possibile ad alcuno agente umano. Quando lo sconsiderato viene spinto a pensare, e a pensare con una serietà ed un’intensità che mai prima aveva avuto; quando lo sventato, in un momento, viene colto da un profondo senso di quali siano i suoi più importanti interessi; quando labbra che sono abituate a bestemmiare, imparano a pregare; quando l’arrogante viene portato ad assumere l’atteggiamento e il linguaggio umile del penitente; quando quelli che prima erano tutti concentrati sul mondo, danno prova che l’oggetto ora dei loro desideri ed obiettivi è l’eredità celeste; e quando questa rivoluzione, così meravigliosa, è stata prodotta dalla semplice Parola di Dio, e quando quella stessa Parola che colui che è stato oggetto di tale cambiamento radicale, prima lo lasciava del tutto indifferente, questa è prova oggettiva che una potente influenza è stata esercitata, e quella influenza non è nulla di meno che la potenza divina – il tuo popolo si offrirà volenteroso nel giorno del tuo potere (Sl. 110:3).

Nella Scrittura vengono usate molte figure, e varie espressioni vengono usate dallo Spirito Santo, per descrivere l’opera salvifica di Dio nel Suo popolo. In 2 Pietro 1:4 dei rigenerati viene detto: "…affinché per mezzo di esse diventiate partecipi della natura divina, dopo essere fuggiti dalla corruzione che è nel mondo a motivo della concupiscenza". Questo non significa che essi partecipino ora all’essenza stessa od essere di Dio, perché questo non può né essere condiviso né comunicato. Anche in cielo vi sarà un’incommensurabile differenza fra il Creatore e le creature, altrimenti ciò che è finito diventerebbe infinito. No, essere "partecipi della natura divina" significa essere resi ricettori della grazia inerente, avere i lineamenti dell’immagine divina stampata sull’anima: come mostra la seconda parte del versetto. Essere "partecipi della natura divina" è l’antitesi della "corruzione che è nel mondo a motivo della concupiscenza".

In 2 Co. 3:18 questo miracolo di trasformazione operato dalla grazia divina viene definito come "essere trasformati" all’immagine di Cristo. La parola greca qui usata per "trasformati" è resa "trasfigurati" in Mt. 7:2. Alla trasfigurazione di Cristo al volto di Cristo non furono aggiunte alcune nuove caratteristiche, ma il suo aspetto ora irradiava luce; così in 2 Co. 4:6, la rigenerazione è paragonata ad una "luce" che Dio comanda brillare in noi – notate l’intero contesto di 2 Corinzi 3:18, come esso parli dell’opera dello Spirito nell’Evangelo.

In Efesini 2:10 questo prodotto della grazia divina viene descritto come "opera sua", effettuata per mostrare che Egli, e non l’uomo, ne è l’Autore. In Ga. 4:19 la stessa opera di Dio nell’anima è descritta come "Cristo formato in noi" – come il seme del genitore viene formato nel ventre della madre, la "somiglianza" del genitore viene così impressa su di esso.

Non possiamo qui elencare tutte le numerose figure ed espressioni che lo Spirito Santo usa per presentare quest’opera salvifica di Dio nell’anima. In Gv. 6:44 se ne parla come un "essere attirati" a Cristo. In At. 16:14 come il Signore che "apre il cuore" perché la Sua verità sia ricevuta. In At. 26:18 come l’aprirsi degli occhi, il volgersi dalle tenebre alla luce, dal potere di Satana a quello di Dio. In 2 Co. 10:5 così "…distruggiamo le argomentazioni ed ogni altezza che si eleva contro la conoscenza di Dio e rendiamo sottomesso ogni pensiero all'ubbidienza di Cristo". In Ef. 5:8 come essere "luce nel Signore". In 2 Ts. 2:13 è detta "la santificazione dello Spirito". In Eb. 8:10 come Dio che pone la Sua legge nella nostra mente e che la scrive nel nostro cuore – si contrasti questo con la figura in Gr. 17:1! Dovrebbe a questo punto essere chiaro l’errore in cui si incorre quando si limita la nostra attenzione ad una figura soltanto. Tutto ciò che fin ora abbiamo menzionato, e ce ne sarebbe molto altro, deve essere tenuto in particolare considerazione se noi desideriamo anche solo avvicinarci ad un’adeguata concezione della natura del miracolo di grazia operato nell’anima e nello spirito dell’eletti, e che lo mette in grado di vivere, da quel momento in poi, per Dio.

Come con Adamo l’uomo mutò la condizione in cui si trovava al momento della creazione, così l’uomo deve essere mutato in Cristo da ciò che è in stato di corruzione. Questa trasformazione, che lo rende compatibile con la comunione con Dio, è l’opera di Dio che agisce sulle inclinazioni dell’anima. Significa essere rinnovati nello spirito della nostra mente (Ef. 4:23). E’ l’infusione di uno spirito di santità in tutte le facoltà del nostro essere interiore. E’ il rinnovamento spirituale della nostra stessa persona, che verrà un giorno completato con la rigenerazione del nostro corpo. L’intera anima viene rinnovata, secondo l’immagine di Dio, in conoscenza, santità e giustizia. Una nuova luce brilla nella mente, una nuova forza muove la nostra volontà, nuovi oggetti attraggono i nostri sentimenti. L’individuo è lo stesso, eppure non è più lo stesso. Quant’è diverso il panorama quando il sole brilla, a differenza di quando la tenue luce della luna lo illumina. Quant’è differente la condizione di colui che viene ristabilito in salute e vigore dopo essere stato afflitto da una malattia, eppure è la stessa persona.

Il fatto stesso che lo Spirito Santo usi le immagini di "generare" e di "nascere" per l’opera salvifica di Dio nell’anima, suggerisce come il riferimento qui sia solo all’esperienza iniziale della grazia divina: "essendo convinto di questo, che colui che ha cominciato un'opera buona in voi, la porterà a compimento fino al giorno di Cristo Gesù" (Fl. 1:6). Allo stesso modo in cui un bambino ha le stesse parti di un uomo, eppure nessuna di esse è giunta alla maturità, così la rigenerazione fornisce una perfezione di parti, che però debbono ancora essere sviluppate. Una nuova vita è stata ricevuta, ma essa deve crescere: "Crescete … nella grazia e nella conoscenza del Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo" (2 Pi. 3:18). Dio è il Datore di questa vita, e solo Lui può nutrirla e rafforzarla. Tito 3:5 parla così di: "rinnovamento" (azione continua) e non di "rinnovo" dello Spirito Santo. E’ però nostra responsabilità e preciso dovere usare i mezzi divinamente stabiliti per promuovere la vita spirituale: "come bambini appena nati, desiderate ardentemente il puro latte della parola, affinché per suo mezzo cresciate" (1 Pi. 2:2); allo stesso modo è nostro obbligo costantemente evitare tutto ciò che potrebbe ostacolare la nostra prosperità spirituale: "non abbiate cura della carne per soddisfarne le sue concupiscenze" (Ro. 13:14), e cfr. Mt. 5:29,30; 2 Co. 7:1.

Il compimento di ciò che Dio ha iniziato a fare con l’esperienza della nuova nascita, e che perdura per tutto il corso della nostra vita terrena, avverrà solo alla seconda venuta del nostro Salvatore, quando saremo perfettamente ed eternamente conformi alla Sua immagine, sia interiormente che esteriormente. In primo luogo, la rigenerazione, poi la nostra graduale santificazione, finalmente la nostra glorificazione. Mentre siamo su questa terra, il cristiano ha in sé sia "carne" che "spirito", sia un principio di peccato che un principio di santità, l’uno opposto all’altro (cfr. Ga. 5:16,17). La sua esperienza interiore è dunque quella che è descritta in Ro. 7:7-25. Come la vita si oppone alla morte, la purezza all’impurità, la spiritualità alla carnalità, così è sentito e profondamente vissuto nell’anima un aspro conflitto fra peccato e grazia. Questo conflitto è costante, perché sia la carne che lo spirito lottano per prevalere. Per questo vi è la necessità assoluta che il cristiano sia "sobrio" e che "vigili nella preghiera".

In conclusione, rileviamo attentamente come il principio di vita e di ubbidienza (la "nuova natura") che viene ricevuto alla rigenerazione, non sia in grado di preservare l’anima dal commettere peccati. Eppure Iddio fornisce costantemente in Cristo Gesù le sue risorse di grazia per tutti i suoi bisogni. In Lui vi sono tesori di soccorso a cui sempre l’anima può attingere ogni volta che è necessario, per resistere ad ogni incursione del peccato. Questo nuovo principio di santità potrebbe dire all’anima del credente, come fece David a Abiathar, quando fuggì da Doeg: "Rimani con me, non temere; chi cerca la mia vita cerca la tua, ma con me starai al sicuro" (1 Sa. 22:23). Il peccato è il nemico della nuova natura, tanto quanto lo è dell’anima del cristiano, e la sua sola sicurezza risiede nel prestare ascolto alle richieste di quella nuova natura, ed invocare Cristo per metterla in condizione di resistere. Per questo così veniamo esortati in Eb. 4:16: "Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia per ricevere aiuto al tempo opportuno".

Non c’è maggior momento di bisogno per l’anima di quando essa subisce gli attacchi del peccato che la provocano, quando la carne "concupisce" contro lo spirito. Proprio in quel tempo, però, in Cristo possiamo trovare aiuto adatto e sufficiente per avere soccorso e sollievo. La nuova natura implora, con sospiri e gemiti, a che il credente faccia appello a Cristo. Trascurarlo, con tutte le risorse della Sua grazia, mentre è lì che ci chiama: «Aprimi, sorella mia, amica mia, colomba mia, mia perfetta, perché il mio capo è pieno di rugiada » (Ca. 5:2), significa disprezzare i sospiri del povero prigioniero, la nuova natura, che il peccato cerca di distruggere, e questo non potrebbe che essere somma provocazione contro il Signore.

All’inizio Iddio aveva accordato ad Adamo ed Eva grandi risorse di grazia in sé stessi, ma esse le gettarono via, gettando pure essi stessi, così facendo, nella miseria più nera. Affinché i Suoi figli non periscano usa seconda volta, Iddio, invece che impartire loro personalmente la forza di vincere il peccato e Satana, ha riposto le loro risorse in un Altro, un sicuro Tesoriere; in Cristo la loro vita e conforto è assicurata (Cl. 3:3). Come dovrebbe allora considerarci Cristo quando, invece di ricorrere a Lui per avere aiuto, permettiamo al peccato di affliggere la nostra coscienza, distruggere la nostra pace, e guastare la nostra comunione? Non si tratta questo di una malattia che non si può evitare, ma di un atroce affronto a Cristo. Cristo è sempre accessibile. Egli è sempre pronto e "può venire in aiuto di coloro che sono tentati" (Eb. 2:18). Dobbiamo e possiamo ricorrere a Lui, giorno per giorno, per ogni cosa. Allora troveremo che "Io posso ogni cosa in Cristo che mi fortifica" (Fl. 4:13).

Tutti gli uomini, per natura, sono "figli d’ira", ed appartengono al mondo, che è il regno di Satana (1 Gv. 5:19) e sono sottoposti al potere delle tenebre. In questo stato gli uomini non sono sottoposti al regno di Cristo, e non hanno alcuna compatibilità con il paradiso. Da questa terribile condizione essi non sono in grado da soli di liberarsi, perché sono "senza forza" (Ro. 5:6). Da questa condizione gli eletti di Dio vengono soprannaturalmente "chiamati" (1 Pi. 2:9), e questa chiamata li libera efficacemente dal potere di Satana e li trasporta nel regno dell’amato Figlio di Dio (Cl. 1:13). Questa divina "chiamata", od opera di grazia, viene chiamata nella Scrittura in diversi modi: "rigenerazione" (Tt. 3:5), o nuova nascita; a volte illuminazione (2 Co. 4:6), trasformazione (2 Co. 3:18), risurrezione spirituale (Gv. 5:23). Questa vocazione interiore ed invincibile è accompagnata dalla giustificazione e dall’adozione (Ro. 8:30; Ef. 1:5), e portata avanti attraverso la santificazione nella santità. Questo ci porta così a considerare:

III. Gli effetti della rigenerazione

"Il vento soffia dove vuole e tu ne odi il suono, ma non sai da dove viene né dove va, così è per chiunque è nato dallo Spirito" (Gv. 3:8). Sebbene il vento sia imperioso nel suo agire e l’uomo sia incapace di regolarlo; sebbene il vento abbia una natura misteriosa e l’uomo non sappia nulla delle cause che lo controllano, la sua presenza, però, è inequivocabile, i suoi effetti sono facilmente rilevabili: lo stesso è per chiunque sia nato dallo Spirito. Le sue segrete ma potenti operazioni si pongono al di là della nostra capacità di comprensione. Perché Dio abbia stabilito che lo Spirito debba rigenerare una persona e non l’altra, noi non lo sappiamo, ma i risultati della Sua opera, i mutamenti che causa in determinate persone, sono chiari e tangibili. Che cosa siano questi effetti, cercheremo ora di descriverli.

1. L’illuminazione dell’intelligenza. C’è un parallelismo fra la prima e seconda creazione. "Nel principio DIO creò i cieli e la terra" (Ge. 1:1): quella era la creazione originaria. Poi venne la degenerazione: "La terra era informe e vuota e le tenebre coprivano la faccia dell'abisso" (Ge. 1:2a), dopodiché venne la rigenerazione: "e lo Spirito di DIO aleggiava sulla superficie delle acque. Poi DIO disse: "Sia la luce!". E la luce fu" (Ge. 1:2b,3). Lo stesso avviene quando Iddio rigenera l’uomo decaduto: "…perché il Dio che disse: «Splenda la luce fra le tenebre», è lo stesso che ha fatto brillare il suo splendore nei nostri cuori per illuminarci nella conoscenza della gloria di Dio, che rifulge sul volto di Gesù Cristo" (2 Co. 4:6).

La divina illuminazione che la mente riceve alla nuova nascita non avviene per mezzo di sogni o visioni, né consiste nella rivelazione di cose che già prima nelle Scritture non fossero state rivelate. No, il solo mezzo o strumento che lo Spirito Santo usa, è la Parola scritta: "La rivelazione delle tue parole illumina e dà intelletto ai semplici" (Sl. 119:130). Prima, la Parola di Dio avrebbe potuto anche essere letta con attenzione, e persino imparato molto del suo contenuto, ma, proprio perché vi era un "velo" sul cuore (2 Co. 3:15) e così nessun discernimento spirituale (1 Co. 2:14), il lettore non ne veniva impressionato interiormente. Ora però lo Spirito Santo rimuove il velo, apre il cuore per ricevere la Parola (At. 16:14), ed applica con potenza alla mente ed alla coscienza, una porzione di essa. Il risultato è che colui che è stato così rinnovato, è in grado di dire: "una cosa so, che prima ero cieco e ora ci vedo" (Gv. 9:25). Andando nei particolari:

Ora il peccatore è illuminato nella conoscenza della sua propria terribile condizione. Prima di questo avrebbe anche potuto aver ricevuto molta istruzione dalle Scritture, sottoscritto un Credo ortodosso, e persino intellettualmente creduto nella "depravazione totale dell’uomo". Ora però, le solenni dichiarazioni al riguardo della condizione della creatura decaduta, per la prima volta "fanno suonare un campanello" nella sua mente, perché la cosa ha colpito la sua anima. Ora non si paragona più con i suoi compagni, ma misura sé stesso rispetto al metro di Dio. Ora è del tutto convinto che lui è sporco e contaminato, che il suo cuore è "disperatamente malato", e che è personalmente del tutto inadatto a comparire di fronte al Dio tre volte santo. Egli viene potentemente persuaso dei suoi propri detestabili peccati, che sono ben più numerosi dei capelli che ha in capo, e che essi sono ignobili provocazioni verso Dio, degne solo della Sua inappellabile condanna. Ora si rende conto che in lui "non vi è più nulla di sano" (Is. 1:6), e che le sue migliori realizzazioni non sono che "stracci sporchi" (Is. 46:6) che egli non merita altro che bruciare per sempre.

Attraverso la luce spirituale che Dio comunica alla rigenerazione, l’anima ora si rende conto degli infiniti demeriti del peccato. Che il suo salario non può essere nulla di meno che la morte eterna, o la perdita del divino favore e un’orribile sofferenza sotto l’ira di Dio. Ora viene umilmente riconosciuta l’equità della legge di Dio ed il fatto che il peccato esiga giustamente una tale punizione. Così la sua bocca viene "messa a tacere", e confessa sé stessa colpevole davanti a Dio, e giustamente passibile della Sua terribile vendetta, sia la piaga del suo proprio cuore che per le sue numerose trasgressioni. Egli ora si rende conto che la sua vita è stata vissuta in totale indipendenza da Dio, non avendo avuto rispetto né per la Sua gloria, né la minima considerazione se piacesse a Dio oppure No. Egli ora percepisce quanto il peccato sia grandemente detestabile a Dio, e la sua orribile malizia contraria per natura alla legge di Dio. Come sfuggire alla debita retribuzione della sua iniquità, egli non lo sa. "Che cosa debbo fare per essere salvato?" è il suo grido agonizzante. Egli è convinto dell’assoluta impossibilità di contribuire anche solo minimamente alla propria liberazione. Egli non ha più nessuna fiducia nella carne, è stato portato agli ultimi termini di sé stesso.

Mediante questa illuminazione, l’anima rinnovata, sotto la guida dello Spirito Santo, attraverso la Parola, ora percepisce quanto Gesù Cristo sia provvidenziale ad un tale povero e miserabile peccatore, come ora sente di essere. La prospettiva di ottenere liberazione dall’ira a venire attraverso la vita e la morte vittoriosa del Signore Gesù Cristo, trattiene la sua anima dall’essere del tutto sopraffatta dal dolore e dall’affondare nella più completa disperazione a causa della vista dei suoi peccati. Quando lo Spirito gli presenta i meriti infiniti dell’obbedienza e della giustizia di Cristo, la Sua tenera compassione per i peccatori, la Sua potenza salvifica, ora la sua anima viene colta da un intenso desiderio per Cristo, e si risolve a cercare salvezza in niente e nessun altro. Sotto la benigna influenza dello Spirito Santo, l’anima viene attirata da parole come: "Venite a me voi tutti che siete affaticati e stanchi e io vi darò riposo", come pure: "colui che viene a me, io non lo caccerò via", e viene condotto a richiedergli che possa essere fatto oggetto del Suo perdono, purificazione, pace, giustizia e forza.

Altri atti, oltre al volgersi a Cristo, fluiscono ora da questo nuovo principio ricevuto alla rigenerazione, come il ravvedimento, il che è un santo dolore per il peccato, il senso d’avere in orrore il peccato come tale, ed un sincero desiderio di abbandonarlo e di essere completamente liberato dalla sua contaminazione. Alla luce di Dio, l’anima rinnovata ora percepisce la totale vanità del mondo, e l’insignificanza degli spregevoli giocattoli e delle fastidiose sciocchezze che l’empio si sforza così tanto di conseguire. Egli è stato risvegliato dai sonni e dai sogni della morte, e le cose vengono ora viste nella loro vera natura. Il tempo per lui è ora prezioso e non è più qualcosa da sprecare. Dio, nella Sua imponente maestà è qualcosa veramente da temere. La Sua legge viene accolta come santa, giusta e buona. Tutte queste percezioni ed azioni vengono incluse in quella santità senza la quale nessuno potrà vedere il Signore. Alcune fra queste azioni vengono esercitate più vigorosamente di altre e, di conseguenza, sono maggiormente percettibili all’essere dell’uomo. I frutti d’esse, però, sono visibili ad altri in atti esterni.

2. L’elevazione del cuore. Giustamente il Signore esige il primo posto: "Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; e chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me" (Mt. 10:37). "Figlio mio, dammi il tuo cuore, e i tuoi occhi prendano piacere nelle mie vie" (Pr. 23:26), esprimono il diritto di Dio su di noi. I rigenerati rispondono al Signore confermando la necessità espressa dalla Scrittura: "si sono dati prima al Signore" (2 Co. 8:5). Tutto questo, però, non avviene prima che siano nati di nuovo, fintanto che non siano spiritualmente messi in grado di fare questo, perché per natura gli uomini sono "amanti di sé stessi" e "amanti dei piaceri piuttosto che di Dio" (2 Ti. 3:2,4). Quando un peccatore viene rinnovato, i suoi sentimenti vengono spostati dai suoi idoli e diretti verso il Signore (1 Ts. 1:9). Per questo è scritto: "Col cuore (i sentimenti) infatti si crede per ottenere giustizia e con la bocca si fa confessione, per ottenere salvezza" (Ro. 10:10), come pure: "Se qualcuno non ama il Signor Gesù Cristo, sia anatema!" (1 Co. 16:22).

"L'Eterno, il tuo DIO, circonciderà il tuo cuore e il cuore dei tuoi discendenti, affinché tu ami l'Eterno, il tuo DIO, con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, e così tu viva" (De. 30:6). La "circoncisione del cuore" non è altro che il suo rinnovamento, quando da esso viene reciso ogni legame d’amore verso oggetti illeciti. Nessuno può veramente amare Dio al di sopra di tutto e di tutti, fintanto che questo miracolo della grazia non sia stato operato in lui. E’ allora che i sentimenti vengono raffinati e re-indirizzati all’oggetto appropriato. Colui che un tempo l’anima disprezzava, viene ora contemplato come "del tutto amabile". Colui che un tempo veniva odiato (Gv. 15:18), ora è amato più di chiunque altro. "Chi ho io in cielo fuor di te? E sulla terra io non desidero altri che te" (Sl. 73:25): ecco ora la loro gioiosa confessione!

L’amore di Dio è diventato il principio di governo principale della vita (2 Co. 5:13). Quello che prima era solo una noia, ora è un piacere. La lode degli uomini non è più il motivo che stimola l’azione; il più alto interesse del cristiano è ora l’approvazione del Salvatore. La gratitudine è il principio che muove a conformarsi di tutto cuore alla Sua volontà. Il suo linguaggio è ora questo: "Oh, quanto mi sono preziosi i tuoi pensieri o DIO! Quanto grande è l'intero loro numero!" "Il desiderio della via dei tuoi giudizi, o Eterno, noi ti abbiamo aspettato. Il desiderio della nostra anima si volge al tuo nome e al tuo ricordo. Con la mia anima ti desidero di notte, sì, con lo spirito che è dentro di me ti cerco al mattino presto; poiché quando i tuoi giudizi si manifestano sulla terra, gli abitanti del mondo imparano la giustizia" (Is. 26:8,9). I suoi sentimenti d’amore vengono ora pure attirati a tutti i membri della Sua famiglia, non importa quale sia la loro nazionalità, posizione sociale, o denominazione ecclesiale: "Noi sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli; chi non ama il proprio fratello rimane nella morte" (1 Gv. 3:14).

3. L’emancipazione della volontà. Per natura, la volontà dell’uomo decaduto è libera d’andare in un’unica direzione: lontano da Dio. Il peccato ha asservito la volontà, per questo dobbiamo esserne liberati (Gv. 8:36). Queste due condizioni vengono messe a confronto in Romani 6: "liberi in rapporto alla giustizia" (v. 20) quando si è morti nel peccato; "liberati dal peccato" (v. 18), ora che siamo vivi per Dio. Alla nuova nascita, la volontà viene liberata dalla "servitù della corruzione" (Ro. 8:21 e cfr. 2 Pi. 2:19) e resi conformi alla volontà di Dio (Sl. 119:97). Nella nostra condizione di degenerazione, la volontà era per natura ribelle a Dio, e in pratica si esprimeva così: "Chi è l’Eterno che io debba ubbidire alla sua voce?" (Es. 5:2). Il Padre, però, promise al Figlio: "Il tuo popolo s’offrirà volenteroso nel giorno del tuo potere" (Sl. 110:3), e questo viene realizzato, quando Dio opera in noi "il volere e l’operare" (Fl. 2:13 e cfr. Eb. 13:21).

"Vi darò un cuore nuovo e metterò dentro di voi uno spirito nuovo; toglierò dalla vostra carne il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Metterò dentro di voi il mio Spirito e vi farò camminare nei miei statuti, e voi osserverete e metterete in pratica i miei decreti" (Ez. 36:26,27). Questa è una promessa del Nuovo Patto (Eb. 8:10), e si realizza in ogni anima rinnovata. La volontà viene pure emancipata dal potere del peccato che dimora in noi tanto da essere posti in grado di rispondere ai comandi divini secondo il tenore del Nuovo Patto. La persona rigenerata acconsente liberamente e sceglie con gioia di vivere in sottomissione a Cristo, ansiosa ora di ubbidirgli in ogni cosa. La Sua autorità è la loro regola unica. Il Suo amore è per loro l’unico potere che li sospinge: "Gesù rispose e gli disse: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola; e il Padre mio l'amerà, e noi verremo a lui e faremo dimora presso di lui" (Gv. 14:23)

4. La rettificazione della condotta. Un albero lo si conosce dai suoi frutti. La fede viene evidenziata dalle opere che produce. Il principio di santità si manifesterà sempre in una vita gradita a Dio. "Se voi sapete che egli è giusto, sappiate che chiunque pratica la giustizia, è nato da lui" (1 Gv. 1:29). Il desiderio più profondo di ogni figlio di Dio è di compiacere in ogni cosa il suo Padre celeste, anche se questo desiderio non si realizzerà mai completamente in questa vita: "Non che io abbia già ottenuto il premio, o già sia arrivato al compimento, ma proseguo" (Fl. 3:12), ma continua protendendosi verso le cose che "stanno davanti".

"Ora ringraziato sia Dio perché eravate servi del peccato, ma avete ubbidito di cuore a quell’insegnamento che vi è stato trasmesso" (Ro. 6:17). La parola qui tradotta con "insegnamento" rende l’espressione originale: "forma di dottrina" cioè "stampo". Osservate come questa figura pure presupponga le stesse facoltà che vi erano prima della nuova nascita. Il metallo che viene colato nello stampo rimane lo stesso metallo di prima, è solo la sua forma ad essere stata alterata. Quel metallo che, per esempio, prima formava un piatto, viene ora fuso e fatto prendere la forma di tazza, e così ad esso viene dato un nuovo nome; cfr. Ap. 3:12. Attraverso la rigenerazione, le facoltà dell’anima vengono adattate a Dio ed ai Suoi precetti, proprio come lo stampo e il metallo ora si adattano l’uno all’altro. Prima il cuore era nemico di ogni comandamento, ora riceve una nuova "forma" per armonizzarsi ad essi. Quando Dio dice ai credenti "Temete il Signore", ne consegue che "i tuoi servi prendono diletto nel temere il tuo nome" (Ne. 1:11). Quando Dio dice: "Rammentatevi del giorno di sabato per santificarlo", il credente dice "io chiamo il sabato una delizia" (Is. 58:13). Quando il Signore dice "Amatevi l’un l’altro", la nuova creatura trova un istinto che è stato generato in lei che la spinge proprio a fare questo, tanto che si può dire che i veri cristiani siano stati "ammaestrati da Dio ad amarsi gli uni gli altri" (1 Ts. 4:9).

Non appena nasce dall’alto, un cambiamento avverrà nel comportamento anche del più morale uomo inconvertito. Non solo egli sarà molto meno disposto a cercare le cose di questo mondo, più scrupoloso nella scelta dei suoi amici, più cauto nell’evitare le occasioni di peccato e il male, ma si renderà conto che il santo occhio di Dio è su di lui, segnandosi non solo le sue azioni, ma anche le sue motivazioni. Egli ora porta il sacro nome di Cristo, e il suo interesse più profondo è di evitare tutto ciò che possa in qualche modo rendere cattiva testimonianza ad esso. Suo scopo è lasciare che la luce brilli davanti agli uomini affinché essi possano vedere le sue buone opere e glorificare suo Padre che sta in cielo. Ciò che gli causerà maggiore afflizione non sarà la derisione degli empi, ma ciò che mancherà di essere all’altezza dei criteri di comportamento stabiliti da Dio, che gli sono stati messi davanti, e la conformità ad essi, cosa questa che egli desidera grandemente più di ogni altra cosa. Sebbene la grazia di Dio lo possa preservare dal cadere in peccati visibili, egli sarà dolorosamente consapevoli di molti peccati invisibili ed interiori: il sorgere in lui dell’incredulità, il gonfiarsi dell’orgoglio, l’opposizione della "carne" ai desideri dello "spirito". Questo farà si che sempre di più egli voglia esercitarsi nella pietà dopo aver umilmente confessato a Dio i suoi peccati.

E’ di grande importanza che il cristiano abbia idee chiare e scritturali di essere in sé stesso sia oggetto di peccato che di grazia. Sebbene il rigenerato sia liberato dal dominio assoluto del peccato (Ro. 6:14), il principio del peccato, "la carne" non è stata ancora del tutto sradicata. Questo è chiaro da Ro. 6:12: "Non regni dunque il peccato nel vostro corpo mortale, per ubbidirgli nelle sue concupiscenze": questa esortazione sarebbe priva di significato se non dimorasse in noi un peccato che cerchi di regnare, come pure concupiscenze che anelino ad essere soddisfatte. Questo, però, è lungi dal dire che un cristiano sia costretto a continuare nel suo corso di peccato: "Chiunque è nato da Dio non commette peccato, perché il seme di Dio dimora in lui e non può peccare perché è nato da Dio" (1 Gv. 3:9). Il riferimento qui è alla pratica regolare ed abitudine di peccare. E’ necessario, ciononostante, fare molta attenzione, in spirito di preghiera, a questa parola: "Ritornate ad essere sobri e retti, e non peccate" (1 Co. 15:34).

L’esperienza di Paolo, sia come oggetto di peccato che di grazia, è riportata in Romani 7. Se si leggono attentamente i versetti 14-24, troveremo il fatto che la grazia non ha né rimosso né purificato "la carne" in lui. Quando il cristiano oggi paragona questo i propri conflitti interiori, egli troverà che Romani 7 li descrive con accuratezza e fedeltà. Egli scopre che nella sua "carne" non abita alcun bene e griderà: "O miserabile uomo che sono"! Sebbene egli aneli ad una maggiore conformità con l’immagine di Cristo, sebbene egli abbia fame e sete di giustizia, sebbene egli sia sotto l’influenza ed il dominio della grazia, e sebbene egli goda di una vera comunione con Dio, eppure nella sua carne egli scopre la legge del peccato. Si, ogni esperienza che egli fa della lettura della Parola di Dio, della preghiera, della meditazione, gli comprova che egli è, nella sua natura decaduta, "carnale e venduto al peccato", e che quando vorrebbe fare del bene, egli scopre il male che c’è in lui. Per lui questo è causa di grande afflizione e lo fa "gemere" (Ro. 8:23), non solo, egli anela ad essere presto liberato da questo corpo di morte.

Forse che però un cristiano non dovrebbe "crescere nella grazia"? Certo, senza dubbio. Che sia però assolutamente chiaro che crescere "nella grazia" certamente non significa aumentare la soddisfazione che ho di me stesso. Più cammino alla luce di Dio, maggiormente posso vedere quanto sia vile la "carne" che è in me, e detesterò sempre di più ciò che sono per natura. "Infatti io so che in me, cioè nella mia carne, non abita alcun bene, poiché ben si trova in me la volontà di fare il bene, ma io non trovo il modo di compierlo" (Ro. 7:18) non è la confessione di un non credente, e neanche di un bambino in Cristo, ma del santo più illuminato. L’unico sollievo da questa scoperta angosciosa e l’unica pace per il cuore rinnovato è deviare lo sguardo da noi stessi a Cristo ed alla Sua perfetta opera in noi. La fede svuota ogni nostro auto-compiacimento e ci dà una valutazione esaltata di Dio in Cristo.

Crescere "nella grazia" viene in parte definito dalle parole che immediatamente seguono: "…e nella conoscenza del Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo" (2 Pi. 3:18). E’ il rendersi sempre di più conto che Cristo può venire perfettamente incontro ai bisogni di un povero peccatore, il convincimento sempre più profondo che Egli è del tutto adatto ad essere il Salvatore di un tale miserabile come io sono perché lo Spirito me lo mostra ogni giorno. E’ la consapevolezza di quanto io abbia bisogno del Suo prezioso sangue per purificarmi, della Sua giustizia per rivestirmi, del Suo braccio per sostenermi, della Sua opera di Avvocato per rispondere per me di fronte all’Altissimo, della Sua grazia per liberarmi da tutti i nemici, esterni ed interni. E’ lo Spirito che mi rivela che in Cristo io posseggo tutto di ciò di cui ho bisogno sulla terra e in cielo, per il tempo e per l’eternità. In questo modo, crescere nella grazia significa sempre di più vivere fuori da me stesso, e su Cristo. Significa guardare a Lui affinché Egli supplisca per ogni mio bisogno.

Più il cuore si occupa di Cristo, più la mente su concentra fiduciosamente su di Lui (Is. 26:3), maggiormente verranno rafforzate in noi la fede, la speranza, l’amore, la pazienza, l’umiltà, ed ogni virtù spirituale, come pure maggiormente queste verranno esercitate ed agiranno per la gloria di Dio. La manifestazione della crescita nella grazia e nella conoscenza di Cristo è altra cosa. Il processo fattivo della crescita non è percettibile, né nella sfera naturale, né nella sfera spirituale, ma lo sono i risultati, soprattutto agli altri. Vi sono definite stagioni della crescita, e generalmente le grazie spirituali del cristiano crescono maggiormente quando l’anima è in distretta attraverso molteplici tentazioni, rattristata a causa del peccato che dimora in essa. E quando noi godiamo della presenza di Dio e siamo in consapevole comunione con Lui, rallegrandoci delle perfezioni di Cristo, che i frutti dello Spirito in noi maturano. Le prove maggiori della crescita spirituale nel cristiano sono un sempre più grande odio verso il peccato e il detestare noi stessi, un sempre più grande apprezzamento delle cose spirituali, ed un intenso desiderio di farle proprie, un più grande riconoscimento del nostro profondo bisogno e dipendenza da Dio come l’unico che ce le possa supplire.

Sostanzialmente, la rigenerazione è la stessa in tutti coloro che ne sono fatti oggetto: vi è una trasformazione spirituale, il conformarsi dell’anima all’immagine di Dio: "Ciò che è nato dalla carne è carne; ma ciò che è nato dallo Spirito è spirito" (Gv. 3:6). Sebbene però ogni persona rigenerata sia una nuova creatura, abbia ricevuto un principio di fede e di santità, e sia ripiena e condotta dallo Spirito Santo, eppure Dio non comunica la stessa misura di grazia (Ro. 12:3; 2 Co. 10:13; Ef. 4:16) o lo stesso numero di talenti a tutti in ugual misura. I figli di Dio differiscono fra di loro come differiscono fra di loro i figli di una famiglia naturale. Dio, secondo il Suo sovrano beneplacito, dà ad alcuni una maggiore conoscenza, ad altri una fede più forte, ad altri ancora sentimenti di amore più intensi – il temperamento naturale ha molto a che fare con la forma ed il colore che le manifestazioni dello "spirito" realizzano in noi. Per quanto riguarda la condizione di fondo, però, non c’è differenza: la stessa opera è stata realizzata in tutti, il che li differenzia radicalmente da tutti coloro che appartengono al mondo.

"Non sapete voi che i santi giudicheranno il mondo?" (2 Co. 6:2). Non denota forse chiaramente, questo, anzi, esige, che "i santi" eserciteranno una santità distinta e vivranno molto diversamente dal resto del mondo? Potrebbe forse uno che ora usa invano il nome di Dio essere stabilito giustamente a giudicare coloro che Lo profanano? Potrebbe forse uno che vive solo per compiacere a sé stesso e che sempre mette in ridicolo "lo stretto modo di vivere puritano" sedere ora con Cristo, come giudice, coloro che sono vissuti in ribellione contro di Lui? Giammai: invece di essere giudici degli altri, questi si troveranno condannati, in quel Giorno, come malfattori, e la sentenza su di loro prontamente eseguita.

"Perché l’Eterno Dio è sole e scudo; l’Eterno darà grazia e gloria; egli non rifiuterà alcun bene a quelli che camminano rettamente" (Sl. 84:11). "Grazia e gloria" sono inseparabilmente congiunte, differiscono non in natura, in grado. "Grazia" è gloria iniziale, "gloria" è grazia elevata al culmine della perfezione. 1 Giovanni 3:2 ci dice che i santi saranno "come Lui" e questo perché "Lo vedranno tale e quale Egli è". La visione immediata del Signore della gloria sarà una visione che ci trasformerà i chiari riflessi della purezza e santità di Dio proiettati sui glorificati li renderanno perfettamente beati e santi. Questa somiglianza con Dio, però, i Suoi santi, in una certa misura, ce l’hanno qui ed ora, in modo limitato. C’è uno schizzo, alcuni lineamenti dell’immagine di Dio impressi su di loro, e pure questo attraverso la contemplazione di Lui. E’ vero, comparativamente parlando, si tratta di una visione come attraverso un antico specchio, in modo non del tutto chiaro, eppure "contemplando" "siamo trasformati nella stessa immagine di gloria in gloria, come per lo Spirito del Signore" (2 Co. 3:18).

In conclusione, che sia lo scrittore che il lettore esaminino sé stessi attentamente alla presenza di Dio, con queste questioni. In che modo si pone il mio cuore verso il peccato? Dopo aver ceduto ad esso, sento forse profonda umiliazione e tristezza? Lo detesto veramente? Forse che la mia coscienza tanto sensibile e la mia pace disturbata anche da quelli che il mondo chiama "peccatucci" e "cosette di poca importanza"? Forse che io mi sento umiliato quando sono consapevole che in me sorge l’orgoglio e l’egoismo? Detesto io forse la mia corruzione interiore? Che cos’è che occupa la mia mente in tempo di ricreazione? Forse che i miei sentimenti sono morti al mondo e vivi per Dio? Trovo che i miei esercizi spirituali siano piacevoli e gioiosi, oppure noiosi e pesanti? Posso io dire in verità: "Come sono dolci le tue parole al mio palato! Sono più dolci del miele alla mia bocca" (Sl, 119:103)? Forse che la comunione con Dio è la mia gioia suprema? Forse che la gloria di Dio mi è più cara di tutto ciò che il mondo contiene?

(fine)

(Traduzione di Paolo Castellina, mercoledì 26 luglio 2000. Tutte le citazioni bibliche, salvo diversamente indicato, sono tratte dalla versione "Nuova Diodati", edizioni "La Buona Novella", Brindisi, 1991).