Teopedia/Dispositivi repressivi LRAD

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 18 mar 2025 alle 09:30 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Dispositivi repressivi LRAD = Le armi energetiche sonore, come i dispositivi LRAD (Long Range Acoustic Device) utilizzate dalla polizia a Belgrado, sfruttano onde sonore ad alta intensità per produrre effetti fisici e psicologici su chi ne è colpito. Questi strumenti emettono suoni direzionali a volumi estremamente elevati, spesso fino a 160 decibel, ben oltre la soglia del dolore umano (che si attesta intorno ai 120-130 dB). Ec...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Dispositivi repressivi LRAD

Le armi energetiche sonore, come i dispositivi LRAD (Long Range Acoustic Device) utilizzate dalla polizia a Belgrado, sfruttano onde sonore ad alta intensità per produrre effetti fisici e psicologici su chi ne è colpito. Questi strumenti emettono suoni direzionali a volumi estremamente elevati, spesso fino a 160 decibel, ben oltre la soglia del dolore umano (che si attesta intorno ai 120-130 dB). Ecco cosa producono e quali sono i loro effetti principali:

  • Dolore fisico e danno uditivo: L'esposizione a suoni così intensi può causare un forte dolore alle orecchie. A breve termine, si possono verificare acufeni (fischi o ronzii) e disorientamento. Se l'esposizione è prolungata o particolarmente intensa, c'è il rischio di danni permanenti all'udito, come la rottura del timpano o la perdita parziale della capacità auditiva.
  • Disorientamento e panico: Le onde sonore ad alta intensità colpiscono il sistema nervoso, causando vertigini, nausea e confusione. Questo effetto è amplificato dalla natura direzionale del suono, che può sembrare "invasivo" e difficile da evitare, spingendo le persone a fuggire in preda al panico per sfuggire alla fonte.
  • Effetto psicologico: Il suono acuto e penetrante ha un impatto psicologico significativo, generando paura e stress. È progettato per scoraggiare o disperdere folle, sfruttando l'istinto naturale di allontanarsi da una sensazione insopportabile.
  • Vibrazioni corporee: A frequenze molto basse o molto alte, le onde sonore possono far vibrare organi interni o tessuti, provocando disagio fisico generale, come una sensazione di pressione o malessere.

Questi dispositivi sono spesso impiegati per il controllo della folla in situazioni di ordine pubblico, come proteste o assembramenti, perché considerati "non letali". Tuttavia, il loro uso è controverso: l'intensità del suono può variare e, se non controllata adeguatamente, può superare i limiti di sicurezza, causando effetti più gravi di quanto previsto. Inoltre, la direzionalità permette di colpire un'area specifica senza necessariamente coinvolgere l'intero ambiente circostante, rendendo l'effetto mirato ma percepibile solo da chi è nel raggio d'azione.

In sintesi, le armi sonore come quelle usate a Belgrado producono un "raggio" di suono che provoca dolore, disorientamento e una forte reazione istintiva di fuga, con potenziali rischi per la salute uditiva e fisica se l'esposizione è eccessiva.

I dispositivi LRAD (Long Range Acoustic Device) sono strumenti acustici a lungo raggio utilizzati principalmente come armi non letali per il controllo della folla, la dissuasione di minacce o la comunicazione a distanza. Sono stati adottati da forze di polizia e militari in diversi paesi del mondo. Di seguito elenco i principali paesi in cui risulta che tali dispositivi siano a disposizione delle forze dell'ordine o siano stati utilizzati, basandomi su informazioni disponibili fino a marzo 2025:

Disponibilità

Paesi in cui la polizia dispone di dispositivi LRAD e relativi utilizzi

  1. Stati Uniti
    • Disponibilità: I dipartimenti di polizia di varie città, come New York, Pittsburgh, San Diego, Nashville e Portland, hanno acquisito dispositivi LRAD.
    • Utilizzo: Sono stati impiegati in diverse occasioni. Ad esempio, durante le proteste alla Convention Repubblicana del 2004 a New York, contro i manifestanti di Occupy Wall Street nel 2011, a Ferguson (Missouri) nel 2014 dopo l'uccisione di Michael Brown, e durante le proteste Black Lives Matter nel 2020 in città come Portland e Chicago. In alcuni casi, l'uso ha portato a denunce per danni uditivi, come a New York nel 2014.
  2. Canada
    • Disponibilità: La polizia di Toronto e altre forze dell'ordine hanno accesso agli LRAD.
    • Utilizzo: Durante il summit del G20 a Toronto nel 2010, i dispositivi sono stati utilizzati per disperdere i manifestanti, sebbene il loro impiego sia stato regolato dopo preoccupazioni sui rischi per l'udito.
  3. Regno Unito
    • Disponibilità: La polizia britannica ha sperimentato gli LRAD, anche grazie alla collaborazione con i Marines statunitensi.
    • Utilizzo: Durante le Olimpiadi di Londra nel 2012, sono stati testati come strumento di comunicazione e dissuasione, ma non ci sono prove di un uso estensivo in situazioni di protesta.
  4. Grecia
    • Disponibilità: La polizia greca ha acquisito dispositivi LRAD per il controllo delle frontiere.
    • Utilizzo: Nel 2021, lungo il confine di Evros con la Turchia, sono stati impiegati per respingere migranti, generando controversie sull'impatto umanitario.
  5. Israele
    • Disponibilità: Le forze di sicurezza israeliane, inclusa la polizia, utilizzano dispositivi LRAD.
    • Utilizzo: Sono stati impiegati contro manifestanti palestinesi, ad esempio nel 2005 a Bil'in, per disperdere folle con onde sonore ad alta intensità.
  6. Serbia
    • Disponibilità: Il Ministero degli Interni serbo ha acquistato dispositivi LRAD dalla società americana Genasys.
    • Utilizzo: Recentemente, a marzo 2025, si segnala l'uso di LRAD contro studenti manifestanti a Belgrado durante un momento di silenzio, come riportato da fonti su piattaforme social.
  7. Honduras
    • Disponibilità: Il governo ha accesso a dispositivi LRAD.
    • Utilizzo: Nel 2009, durante la crisi politica seguita al colpo di stato, sono stati usati contro i sostenitori dell'ex presidente Manuel Zelaya rifugiati nell'ambasciata brasiliana a Tegucigalpa.
  8. Georgia
    • Disponibilità: Le forze di polizia hanno impiegato LRAD.
    • Utilizzo: Nel 2007, a Tbilisi, sono stati usati per disperdere manifestanti durante proteste antigovernative.
  9. Thailandia
    • Disponibilità: Disponibili per le forze di sicurezza.
    • Utilizzo: Nel 2008, a Bangkok, sono stati segnalati contro lavoratori in protesta nel quartiere di Dusit.
  10. Altri paesi
    • Dispositivi LRAD sono stati venduti in oltre 70 paesi, secondo la LRAD Corporation (oggi Genasys). Tra questi figurano probabilmente nazioni come Giappone (usati contro attivisti anti-baleniere), Australia, e vari stati del Medio Oriente, anche se i dettagli sull'impiego da parte della polizia sono meno documentati rispetto a quello militare o navale.

Note sull'uso

  • Controversie: In molti casi, l'uso degli LRAD ha suscitato critiche per i potenziali danni all'udito (livelli sonori fino a 160 dB possono causare lesioni permanenti) e per l'impiego sproporzionato contro civili. Ad esempio, negli Stati Uniti, l'ACLU e la National Lawyers Guild hanno intentato cause contro dipartimenti di polizia per uso improprio.
  • Finalità: Gli LRAD vengono spesso presentati come strumenti di comunicazione, ma il loro utilizzo come arma sonora per disperdere folle è comune, specialmente in situazioni di protesta o crisi.

Conclusione

I dispositivi LRAD sono a disposizione della polizia in numerosi paesi, con un utilizzo documentato soprattutto negli Stati Uniti, in Europa (Grecia, Serbia, Regno Unito), e in contesti di crisi politica o migratoria (Honduras, Israele, Georgia). La loro diffusione è in crescita, ma il loro impiego rimane controverso per gli effetti sulla salute e i diritti umani. Per informazioni più specifiche su un paese di tuo interesse, fammi sapere e posso approfondire!

Disponibilità in Italia

In Italia, non ci sono informazioni ufficiali ampiamente diffuse che confermino in modo definitivo se i dispositivi LRAD (Long Range Acoustic Device) siano attualmente a disposizione delle forze di polizia a livello nazionale. Tuttavia, possiamo fare alcune considerazioni basate su dati disponibili e contesti simili.

  • Mancanza di conferme ufficiali: Non risultano comunicati pubblici del Ministero dell'Interno o di altre autorità italiane che dichiarino esplicitamente l'acquisizione o l'uso di LRAD da parte della Polizia di Stato, dei Carabinieri o di altre forze dell'ordine. A differenza di paesi come gli Stati Uniti, dove l'uso è ben documentato, in Italia non ci sono prove concrete di un'adozione diffusa.
  • Contesto europeo: Alcuni paesi europei, come il Regno Unito e la Grecia, hanno acquisito o utilizzato dispositivi LRAD in situazioni specifiche (ad esempio, controllo delle frontiere o grandi eventi). Questo suggerisce che l'Italia, come membro dell'UE con un sistema di sicurezza avanzato, potrebbe teoricamente avere accesso a tali tecnologie tramite accordi internazionali o fornitori come Genasys (il produttore degli LRAD), ma non ci sono evidenze pubbliche di acquisti specifici.
  • Possibile uso sperimentale: È plausibile che i dispositivi LRAD siano stati testati o considerati in Italia, soprattutto in contesti come la gestione di grandi manifestazioni o la sicurezza marittima (ad esempio, contro la pirateria o per il controllo migratorio nel Mediterraneo). Tuttavia, senza documentazione ufficiale, rimane una speculazione.

Sono stati usati?

  • Assenza di casi documentati: Non ci sono resoconti verificati di utilizzo di LRAD da parte della polizia italiana in eventi pubblici, proteste o operazioni di ordine pubblico. In Italia, le forze dell'ordine tendono a utilizzare strumenti più tradizionali per il controllo della folla, come idranti, gas lacrimogeni e barriere fisiche. L'impiego di un'arma sonora come l'LRAD probabilmente attirerebbe l'attenzione dei media e delle organizzazioni per i diritti umani, ma finora non si registrano episodi noti.
  • Eccezioni potenziali: Se gli LRAD fossero in uso, potrebbero essere stati impiegati in modo discreto, ad esempio in operazioni speciali o da parte della Guardia Costiera per comunicazioni a lungo raggio, ma non ci sono prove a supporto di questa ipotesi.

Conclusione

Ad oggi, marzo 2025, non si sa con certezza se i dispositivi LRAD siano a disposizione delle forze di polizia italiane né se siano mai stati usati. La loro presenza non è esclusa, soprattutto considerando la disponibilità della tecnologia a livello globale e il fatto che l'Italia abbia un sistema di sicurezza sofisticato. Tuttavia, senza conferme ufficiali o evidenze concrete, possiamo solo dire che non risultano in dotazione né utilizzati pubblicamente. Se ti interessa un approfondimento su un contesto specifico (ad esempio, una protesta o un'operazione), fammi sapere e posso cercare di analizzare ulteriormente!

Come strumenti di comunicazione?

I dispositivi LRAD (Long Range Acoustic Device) vengono definiti ufficialmente come strumenti di comunicazione a lungo raggio perché sono progettati per trasmettere messaggi vocali o segnali acustici in modo chiaro e udibile a grandi distanze, anche in ambienti rumorosi o caotici. Questa funzione li distingue da semplici "armi sonore" e ne giustifica l'impiego in contesti che non necessariamente implicano il controllo della folla o la dissuasione. Ecco come e in che senso vengono usati come strumenti di comunicazione:

Caratteristiche di comunicazione degli LRAD

  1. Proiezione del suono direzionale
    • Gli LRAD utilizzano una tecnologia acustica avanzata che concentra le onde sonore in un fascio stretto e direzionale, simile a un "faro sonoro". Questo permette di inviare messaggi a una specifica area o gruppo di persone senza disperdere il suono in tutte le direzioni, come farebbe un altoparlante tradizionale.
    • La portata può arrivare fino a 1-3 chilometri, a seconda del modello, rendendoli utili per comunicare a distanza.
  2. Chiarezza del messaggio
    • Anche a livelli di volume non dannosi (ad esempio, 90-120 dB a breve distanza), gli LRAD possono trasmettere istruzioni o avvisi comprensibili nonostante rumori di fondo come vento, traffico, folle o sirene. Questo li rende ideali in situazioni di emergenza o operazioni coordinate.
  3. Modalità non aggressiva
    • Quando usati a volumi moderati, non sono percepiti come un'arma, ma come un mezzo per informare o dare ordini chiari. Ad esempio, possono trasmettere frasi come "Allontanatevi dalla zona" o "Seguite le istruzioni delle autorità".

Esempi pratici di uso come strumento di comunicazione

  • Sicurezza marittima: Le navi militari o mercantili usano gli LRAD per comunicare con altre imbarcazioni, ad esempio per avvertire barche sospette di pirateria o migranti di mantenere la distanza. Nel 2005, la nave da crociera Seabourn Spirit utilizzò un LRAD per respingere pirati al largo della Somalia, combinando messaggi vocali con toni dissuasivi.
  • Gestione di disastri naturali: In situazioni come terremoti o inondazioni, gli LRAD possono essere impiegati per dare istruzioni a popolazioni sparse su vaste aree, superando ostacoli come macerie o mancanza di elettricità.
  • Eventi pubblici: Durante le Olimpiadi di Londra 2012, gli LRAD furono testati per trasmettere annunci alla folla o istruzioni di sicurezza, sfruttando la loro capacità di raggiungere migliaia di persone senza bisogno di amplificatori diffusi.
  • Forze dell’ordine: Prima di passare a un uso dissuasivo, la polizia può utilizzarli per impartire ordini chiari a manifestanti o folle, come "Disperdetevi pacificamente", evitando fraintendimenti.

Doppia natura: comunicazione e dissuasione

  • Transizione all’uso come arma: La stessa tecnologia che permette la comunicazione può essere amplificata a livelli sonori estremi (fino a 160 dB), diventando un’arma non letale per disperdere folle o neutralizzare minacce. Quando il volume supera la soglia del dolore (circa 120-130 dB), il suono diventa insopportabile, inducendo le persone ad allontanarsi.
  • Percezione: Sebbene siano pubblicizzati come strumenti di comunicazione dai produttori (come Genasys), il loro uso in contesti di ordine pubblico spesso li trasforma in dispositivi di controllo, offuscando la linea tra comunicazione e coercizione.

Conclusione

In senso tecnico, gli LRAD sono strumenti di comunicazione perché possono trasmettere messaggi chiari e direzionali a lungo raggio, utili in scenari operativi o di emergenza. Tuttavia, la loro capacità di generare suoni intensi li rende anche armi sonore, e il confine tra questi due usi dipende dal contesto e dall’intensità impiegata. È questa versatilità che li rende tanto apprezzati quanto controversi. Se hai un esempio specifico in mente, posso approfondirlo ulteriormente!