Teopedia/Scienza e coscienza

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 13 gen 2025 alle 14:04 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Con scienza e coscienza = L’espressione italiana '''"con scienza e coscienza"''' implica un atteggiamento che combina due dimensioni fondamentali: # '''Scienza''': la conoscenza razionale, informata e approfondita di ciò che si sta facendo, basata su principi, fatti e norme riconosciute. In questo contesto, riguarda l’impegno a comprendere a fondo le leggi, le regole o gli obblighi stabiliti, garantendo che l’azione sia consapevole e...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Con scienza e coscienza

L’espressione italiana "con scienza e coscienza" implica un atteggiamento che combina due dimensioni fondamentali:

  1. Scienza: la conoscenza razionale, informata e approfondita di ciò che si sta facendo, basata su principi, fatti e norme riconosciute. In questo contesto, riguarda l’impegno a comprendere a fondo le leggi, le regole o gli obblighi stabiliti, garantendo che l’azione sia consapevole e informata.
  2. Coscienza: il discernimento morale e personale, la capacità di valutare ciò che è giusto o sbagliato alla luce dei propri valori e della responsabilità verso gli altri. Questo elemento sottolinea l’importanza di agire non solo secondo il dettato delle leggi, ma anche in modo etico, rispettando la propria integrità interiore.

Applicata all’ubbidienza a impegni stabiliti e leggi conosciute, l’espressione invita ad agire con una combinazione di conoscenza tecnica o normativa (per rispettare gli obblighi in modo corretto) e consapevolezza morale (per assicurarsi che l’azione sia giusta, equa e rispettosa della dignità umana). Questo equilibrio tra mente e cuore sottolinea che il rispetto delle regole non è mero formalismo, ma richiede una partecipazione personale e responsabile.

Ad esempio, un professionista che agisce "con scienza e coscienza" non si limita a rispettare i regolamenti della sua attività, ma si impegna anche a garantire il bene delle persone coinvolte, bilanciando il rispetto delle norme con un giudizio morale consapevole.

L'espressione italiana "con scienza e coscienza" trova corrispondenze in altre lingue, sebbene con alcune sfumature culturali e linguistiche diverse. Ecco le versioni principali:

  1. Inglese:
    • "With knowledge and conscience"
    • "With competence and conscience"In contesti professionali o legali, l'accento è spesso posto sulla combinazione di competenza tecnica e responsabilità etica.
  2. Francese:
    • "Avec science et conscience"Questa espressione è praticamente identica all'italiano e viene utilizzata in ambiti accademici, professionali e morali, enfatizzando l’equilibrio tra sapere e etica.
  3. Tedesco:
    • "Mit Wissen und Gewissen"Questa formula è molto simile e usata in modo analogo, con il termine Gewissen che richiama esplicitamente la coscienza morale e il senso del dovere.

In tutte queste lingue, la locuzione trasmette l'idea di agire con competenza informata e integrità morale, anche se l'uso specifico e il contesto possono variare a seconda della cultura.