Teologia/Solus Christus - Contro la fabbrica di idoli

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 4 giu 2024 alle 10:38 di Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- == Solus Christus: Contro la fabbrica di idoli == di D. Blair Smith [Professore assistente di Teologia sistematica, Seminario teologico riformato, Charlotte, SC] Concentrare la nostra attenzione soltanto sulla persona ed opera del Signore e Salvatore Gesù Cristo ci preserva dal farsi un idolo di altre istanze come le pretese di un’istituzione ecclesiastica, di altre figure pseudo-mediatrici fra noi e Dio e del sacramentalismo. Gli errori de...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Solus Christus: Contro la fabbrica di idoli

di D. Blair Smith [Professore assistente di Teologia sistematica, Seminario teologico riformato, Charlotte, SC]

Concentrare la nostra attenzione soltanto sulla persona ed opera del Signore e Salvatore Gesù Cristo ci preserva dal farsi un idolo di altre istanze come le pretese di un’istituzione ecclesiastica, di altre figure pseudo-mediatrici fra noi e Dio e del sacramentalismo. Gli errori del Cattolicesimo romano (ma non solo) continuano a rendere il “solus Christus” della Riforma sempre rilevante. La teologia della croce contrapposta alla teologia della gloria.

Introduzione

Ciascuno dei grandi “Sola” della Riforma può essere considerato come uno studio a sé stante, ma possono anche stare insieme. Da un lato, come sappiamo qualcosa di Cristo, della fede e della grazia? Soltanto la Scrittura. D’altro canto, tutto ciò che pensiamo e facciamo è solo per la gloria di Dio. I tre nel mezzo – fede, grazia e Cristo – conducono da un’estremità all’altra e formano un cuore integrante della nostra fede. Paolo lo vede chiaramente in Efesini 2 dove dice che siamo stati salvati dalla grazia di Dio, che riceviamo attraverso la fede, e che quella grazia e misericordia ci sono mostrate e comunicate in Cristo Gesù. La fede e la grazia sono senza scopo e vuote senza Cristo. Confluiscono e trovano il loro significato nel “solus Christus”. Solo la fede è fede solo in Cristo. Solo la grazia è solo la grazia di Dio estesa a noi in Cristo solo. l'Evangelo ha integrità, un'integrità che i riformatori vedevano come perduta nella Chiesa tardo medievale. Studiare insieme i “sola” aiuta ad apprezzare questa integrità e mette in mostra gli aspetti brillanti del Evangelo di Gesù Cristo.

Questo articolo spiegherà il “Solus Christus” attraverso due punti. Ogni punto ha un punto di contrasto, quello contro cui i riformatori protestavano e, direi, dovremmo ancora protestare. (1) Salvatore forte (e non Chiesa forte); (2) Sacrificio sufficiente (e non sacrifici ripetuti) In ogni punto cerchiamo di far trasparire la bellezza del Figlio di Dio così come deve trasparire. La necessità di ogni epoca, sia del XVI secolo che del XXI secolo, è che il vero Dio sia conosciuto, adorato e obbedito. E in ogni epoca siamo tentati di contaminare la bellezza di Cristo attraverso i nostri idoli. Giovanni Calvino disse che è nella nostra stessa natura: “La natura dell'uomo… è una fabbrica perpetua di idoli…. La mente dell'uomo, piena com'è di orgoglio e di audacia, osa immaginare un dio secondo le proprie capacità [1]. Con i Riformatori, cerchiamo il Cristo puro come unica risposta alle nostre inquinanti fabbriche di idoli.

I. Salvatore forte (e non Chiesa forte)

In ciascuno di questi due punti principali, seguirò questa sequenza: (1) esaminerò il problema che i riformatori identificarono ai loro tempi, (2) la loro soluzione biblica e teologica, e (3) alcuni punti di applicazione ai nostri tempi.

Il problema di una Chiesa forte

All'inizio del XVI secolo la Chiesa era al centro della vita delle persone nell'Europa occidentale. Si era evoluta, soprattutto nei duecentocinquant'anni circa che precedettero la Riforma. Era passata da quella che il mio vecchio professore Harold OJ Brown chiamava la “Compagnia dei salvati” alla “Compagnia della Salvezza”. Cosa si intende per “Compagnia della Salvezza”? Lutero riconobbe che ai suoi tempi le persone erano diventate schiave del sistema sacramentale della Chiesa, e invece di guardare a Cristo per la loro posizione davanti a Dio guardavano alla Chiesa. Si pensava che grazie a Cristo, a Maria e ai santi ci fosse nella Chiesa un magazzino-deposito di grazia. I sacerdoti ne erano gli unici dispensatori e a loro dovevano rivolgersi i fedeli. C'era stata una sorta di meccanizzazione della grazia.

Nel 1520 Lutero scrisse tre trattati chiave della Riforma, uno dei quali era “La cattività babilonese della Chiesa”, in cui attaccò il sistema sacramentale della chiesa. Quel sistema, disse Lutero, rappresentava una prigionia dalla culla alla tomba all’interno di Roma, che era diventata la propria Babilonia che teneva prigioniero il popolo di Dio.

Come funzionava (e viene ancora oggi proposto) il sistema sacramentale? Si veniva battezzati da bambini, cresimati da giovani, sposati da persone mature e si riceveva l'estrema unzione sul letto di morte. Ognuna di queste cerimonie, insieme all'ordinazione, erano viste come sacramenti, che trasmettevano grazia quando amministrate da un sacerdote (la chiesa e i suoi sacerdoti erano gli unici amministratori della grazia). La grazia conferita mediante questi sacramenti veniva integrata, durante tutta la vita, dalla regolare confessione dei peccati al sacerdote (6° sacramento) e dalla ricezione dell'Eucaristia (7° sacramento) mediante la Messa sacerdotale. Dalla culla alla tomba il cristiano era dipendente dalla Chiesa, legato ai sacramenti per ricevere la grazia dalla quale può essere salvato.

Lutero guardò alla Scrittura e vide solo due sacramenti. L'effetto del suo insegnamento fu di spostare l'attenzione dalla chiesa e dal suo clero solo a Cristo. La salvezza non da una compagnia di sacerdoti che aprono, per così dire, i rubinetti della grazia, ma la salvezza in una persona singolare: Gesù Cristo, il Figlio di Dio.

Spogliato di questa sacramentologia ornata e dell'intero edificio che la Chiesa aveva stabilito nella vita religiosa attraverso i sacerdoti, la Messa e così via, ci si potrebbe chiedere dove si va per la grazia. Se la Chiesa avesse sbagliato di grosso, cosa avrebbero dovuto fare i credenti? Dove li avrebbero indirizzati uomini come Lutero? C'è un famoso dipinto di Lutero nella chiesa cittadina, la Stadtkirche, a Wittenberg, dove sta predicando sul pulpito. Tiene una mano alzata con l'indice teso, indicando Cristo sulla croce. I credenti dovrebbero guardare solo a Cristo.

Quando Lutero disse che «solo la croce è la nostra teologia» fu un affronto all'intero sistema romano. Solo Cristo ha guidato l’intero programma di riforma nella Chiesa, spazzando via l’inquinamento della tradizione creata dall’uomo: i sacerdoti sono stati ridefiniti come pastori, le tavole hanno sostituito gli altari e il ministero della Parola ha sostituito il sacramentalismo. Pertanto, Lutero e gli altri riformatori, nel cercare di riparare secoli di insegnamenti dannosi su come siamo resi giusti davanti a Dio, sgretoleranno le tradizioni accumulate e si concentreranno su Cristo. Mentre si scavano in Cristo, vedranno come la sua persona e la sua opera siano centrali per la nostra fede.

2. La soluzione di un salvatore forte

Se il problema di una Chiesa forte era quello individuato dai riformatori a partire da Lutero, quale era la soluzione? Invece di una Chiesa forte, era un Salvatore forte. Consideriamo 1 Giovanni 1:1-4:

“Quel che era dal principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiamo visto con gli occhi nostri, quel che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato della Parola della vita (e la vita è stata manifestata e noi l'abbiamo vista, ne rendiamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna che era presso il Padre e che ci fu manifestata),  quello, dico, che abbiamo visto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, affinché voi pure abbiate comunione con noi e la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo. Noi vi scriviamo queste cose affinché la nostra gioia sia completa”.

Da un lato, a quei tempi i riformatori non avevano alcun reclamo cristologico nei confronti della Chiesa cattolica romana. Vale a dire, Gesù Cristo con due nature – 100% Dio, 100% Uomo – in una persona era la cristologia classica che i Riformatori portavano avanti nel loro insegnamento. Come dice Giovanni, questo Figlio è stato presso il Padre da tutta l'eternità, ma è stato anche toccato dalle nostre mani: un solo Figlio, divino e umano.

Questo bellissimo Cristo, però, aveva bisogno di essere presentato in modo fresco affinché le persone potessero vedere che lui e solo lui è la fonte e la somma della nostra salvezza. È come se i Riformatori nella loro predicazione e nei loro scritti prendessero il pennello e riempissero l’intero quadro della salvezza con nient’altro che Cristo – nemmeno la più piccola pennellata potrebbe mostrare che la chiesa e i suoi sacerdoti contribuiscono a quel quadro – perché così facendo significherebbe inquinare il quadro della salvezza.

Ebbene, come persone fondate sul messaggio biblico dove andarono i Riformatori per completare la loro immagine di Cristo? Ricordiamo che ciascuno di questi sola poggia sul primo: Sola Scriptura. Soltanto la Scrittura è il luogo in cui andiamo per ottenere la nostra immagine di Cristo. Quindi, andarono in posti come 1 Giovanni 1 consapevoli che il libro iniziava con un'immagine di Cristo e terminava con un avvertimento di evitare gli idoli. Sono andati a Colossesi 2:9: “In lui [Cristo] abita corporalmente tutta la pienezza della Deità”. Ma si rivolsero anche a fonti che prima di loro avevano prestato molta attenzione al Cristo biblico.

Se si osserva una visione ampia della storia, spesso si può vedere che quando Dio fa qualcosa di monumentale nella sua Chiesa, sta anche posizionando elementi chiave all’interno della cultura più ampia che sosterranno e sosterranno ciò che sta facendo nella Chiesa. Pensate ai primissimi secoli della Chiesa: dove sarebbero stati nella loro facilità di viaggiare e comunicare senza le strade e la pace di Roma e la lingua comune dei Greci? Allo stesso modo, dove sarebbe stata la Riforma senza il più ampio movimento culturale del Rinascimento? Ad Fontes! Alle fonti! Quali fonti? Ebbene, per molti nel Rinascimento più ampio si trattava delle fonti classiche pagane in greco e latino. Per i Riformatori, però, erano il greco e l’ebraico della Bibbia, sì, ma anche i Padri della Chiesa, quei primi predicatori e teologi che pensavano profondamente e chiaramente sulla Trinità e su Cristo. È fondamentale ricordare che i riformatori non erano scismatici, ma cercavano di restaurare l'unica santa chiesa cattolica e apostolica. Quindi si rivolsero alla Bibbia, sì, ma anche ai primi Credo e ai Padri della Chiesa.

E come i Riformatori si rivolgevano ai Padri sulla questione del Figlio di Dio la risposta che avrebbero ricevuto è: solo questo Cristo può salvare. Solo il Figlio di Dio, in quanto pienamente divino e pienamente umano, può colmare il divario tra noi e Dio. I Padri della Chiesa del IV secolo insegnavano una chiara distinzione Creatore-creatura, con Padre, Figlio e Spirito Santo da un lato – il lato divino – e una creazione pienamente dipendente dall'altro. Inoltre, data la caduta umana nel peccato, non siamo semplicemente creature dipendenti, siamo creature cadute e contrapposte al nostro Creatore.

Chi può colmare il divario? I Padri ragionavano con le Scritture e dicevano: solo Dio che ha il potere di creare ha anche il potere di salvare. E solo un mediatore pienamente umano può guarirci nel più profondo della nostra umanità: «Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo» (1 Timoteo 2:5).

Il Padre della Chiesa Atanasio conosceva l'importanza della divinità di Cristo quando disse: “Non c'è quindi alcuna incoerenza tra creazione e salvezza poiché l'Unico Padre ha impiegato lo stesso Agente per entrambe le opere, operando la salvezza del mondo attraverso la stessa Parola che l’ha fatto all’inizio.” [2] E Gregorio di Nazianzo conosceva l’importanza della piena umanità di Cristo, corpo e anima, per la nostra salvezza quando scriveva: “Ciò che non è assunto è ciò che non è guarito” [3] – cioè, se Cristo non ha assunto tutto nostra umanità, allora qualcosa resta non guarito. Giovanni Calvino raccoglie questa verità quando scrive: “Se l’anima [di Gesù Cristo] non avesse condiviso la punizione [della croce], egli sarebbe stato soltanto il Redentore dei corpi”. [4]

I Riformatori hanno fatto eco ai Padri su questo punto cruciale: il Figlio di Dio pienamente incarnato – pienamente Dio e pienamente Uomo in una sola persona – è la nostra unica speranza di salvezza. Con tutta la sua forza deve salvarci, colmando il divario con la sua potente mediazione. In Cristo non c’è solo l’umanità perfetta, ma anche «tutta la pienezza della divinità». L'Evangelo della Riforma è l'annuncio di questo, l'annuncio di tutto ciò che è in Cristo Gesù. Se aggiungiamo al quadro della salvezza, attraverso la chiesa che assume il potere che riposa solo in Cristo, allora predichiamo quella che Lutero chiamava una “teologia della gloria” invece di una “teologia della croce”, derubando così Cristo della sua gloria come nostra forte Salvatore.

3. Quando noi siamo forti, Lui è “debole”

È questa ancora una tentazione per la Chiesa oggi? Potrebbe assumere forme diverse dalla Chiesa cattolica romana del tardo medioevo, ma certamente lo è! Siamo sempre tentati di perseguire una “teologia della gloria” aggiungendo elementi estranei e corruttori, per inquinare l’immagine incontaminata della salvezza donataci nella Parola. Una teologia della gloria vuole Dio ma scavalca la croce, inserendo così gli artifici dell'uomo per arrivare a Dio. Solus Christus è continuamente necessario per affrontare la nostra ricerca di avere la nostra relazione con Dio mediata da cose diverse da Cristo.

Oggi abbiamo un malsano desiderio di immediatezza nei nostri mediatori di facile utilizzo che sono molto abili nel portarci a se stessi . Ma ci portano al Dio vivente? Una grande tentazione per le chiese evangeliche oggi è quella di fare uno scambio sottile . Diciamo che predichiamo l'Evangelo. Abbiamo questo guidato dall'Evangelo e quello incentrato sull'Evangelo. Ma cosa c’è al centro del nostro Evangelo? È la persona di Cristo e la sua croce? La seconda persona della Trinità? Il Signore trascendente e tuttavia immanente della nostra vita? Oppure la Chiesa, la sua identità e ciò che fa diventano il cuore del “Vangelo” che predichiamo? Scambiamo la persona di Cristo con una gloria a buon mercato creata dall’uomo, una cosa sintetica che possiamo costantemente reinventare, modellare e adattare alle nostre vite?

Inquiniamo l'Evangelo quando presentiamo Cristo con una saggezza mondana, quando una saggezza mondana di gloria presente modella il messaggio delle nostre chiese in modo tale da avere un'ecclesiologia della gloria, cioè una chiesa che attira l'attenzione su se stessa, cercando se stessa al di sopra di Cristo. Il frutto di ciò è un orgoglio velenoso.

Questo è qualcosa che Paolo dovette affrontare con la chiesa di Corinto. Erano tentati di plasmare la vita e il messaggio della Chiesa secondo la saggezza dell'epoca: oggi forse è l'atteggiamento politico di vario genere che fornisce una copertura al messaggio e ai programmi della Chiesa, o forse certe attività che si intromettono e prendono il sopravvento. centro della scena, o è un ingegnoso apparato audio/visivo.

Paolo disse: “poiché la pazzia di Dio è più saggia degli uomini e la debolezza di Dio è più forte degli uomini” (1 Corinzi 1:25). Egli prosegue in 1 Corinzi 1 per imprimere nella chiesa la necessità di un'ecclesiologia della croce, cioè di una chiesa plasmata dall'umile logica della croce.

Il problema identificato dai Riformatori ai loro tempi, e il problema dei nostri giorni, non è la Chiesa. La Chiesa è ordinata da Dio ed è un grande dono. Il problema è una Chiesa che cerca la gloria, piuttosto che una Chiesa giustamente ordinata secondo la sola Parola, dove Cristo il Forte Salvatore e la croce modellano i suoi ministeri.

Cosa aggiungiamo a Cristo per mediare il nostro rapporto con Dio? Qualunque cosa sia, rispecchia il forte sistema sacramentale con cui avevano a che fare i Riformatori. Dobbiamo pentircene e rivolgerci alla persona di Cristo, che dice: “Vieni a me… ”

Nel concludere questo primo punto su un Salvatore Forte, Calvino ci fornisce il punto esclamativo nel commentare la grande tentazione davanti alla Chiesa a Colosse, che fu la tentazione per la Chiesa durante il XVI secolo , ed è la tentazione davanti a noi oggi:

L’unico rimedio per fortificarci contro tutte le insidie con le quali i falsi apostoli tentano di intrappolarci è comprendere accuratamente chi è Cristo. Perché come mai “Non siate trasportati qua e là da diverse e strane dottrine” (Ebrei 13:9), perché l'eccellenza di Cristo non è percepita da noi? Perché solo Cristo fa svanire improvvisamente tutte le altre cose. Quindi non c'è nulla che Satana cerchi di ottenere tanto quanto evocare nebbie in modo da oscurare Cristo; perché sa che con questo mezzo si apre la strada ad ogni specie di menzogna. Questo, quindi, è l'unico mezzo per conservare, oltre che restaurare, la pura dottrina: mettere Cristo davanti all'idea quale Egli è con tutte le Sue benedizioni, che la Sua eccellenza essere realmente percepito. [5]

II. Sacrificio sufficiente (e non sacrifici ripetuti)

Il nostro secondo punto è che il nostro forte salvatore, Gesù Cristo, offrì un sacrificio sufficiente per i peccati sulla croce. Il nostro primo punto riguardava soprattutto la persona del Figlio. Dedichiamo ora l'attenzione ala sua opera.

Il problema dei sacrifici ripetuti

C'è una scena famosa della Riforma inglese che molti di voi conosceranno bene. Il 16 ottobre 1555, durante il regno di Maria I, passata alla storia come “Bloody Mary”, Hugh Latimer e Nicholas Ridley furono bruciati sul rogo a Oxford. I due uomini, insieme a Thomas Cranmer, sono conosciuti come i Martiri di Oxford. Potresti conoscere questa scena a causa di queste battute. Latimer disse a Ridley prima di essere bruciato: “Stai di buon animo, Ridley; e interpreta l'uomo. Oggi, per la grazia di Dio, accenderemo in Inghilterra una candela che, spero, non verrà mai spenta”.

Un anno prima, mentre Ridley era in prigione in attesa di essere bruciato per eresia, rifletteva sulla Chiesa cattolica romana dei suoi tempi. Ha detto che il vecchio mondo della falsa religione di Satana poggiava su due “massicci pilastri e possenti colonne…. Questi due... sono a mio giudizio: l'uno è la falsa dottrina e l'uso idolatrico della cena del Signore; e l’altro, l’empia ed abominevole usurpazione del primato della sede di Roma”. [6] Quindi i due pilastri della Messa e la centralità del Papa e della gerarchia ecclesiastica. Questi due si uniscono mentre affrontiamo questo punto sul sacrificio sufficiente di Cristo.

Per comprendere l’insegnamento cattolico romano, la prima cosa da sapere è che è ben pensato e spesso ha una pietra di paragone, anche se piuttosto piccola, all’interno della Scrittura. Questo è il caso della loro dottrina fondamentale del Totus Christus, il “Cristo totale”. Potresti vederlo come una tariffa standard da Efesini 4 e 5 dove Cristo è il capo della Chiesa e la Chiesa è il suo corpo. Ma nel XVI sec. questo si era sviluppato in qualcosa di completamente diverso.

Se lo riduciamo, l’insegnamento cattolico romano sul Totus Christus è molto semplice: in quanto corpo di Cristo, la Chiesa è in un certo senso la continua incarnazione del Figlio. Si diceva che i sacramenti, crescendo fino a sette e consolidandosi nell'insegnamento della Chiesa nei secoli XIII - XVI , fossero "le sette arterie del Corpo di Cristo, attraverso le quali veniva pompata la linfa vitale della grazia di Dio". [7] Abbiamo quindi la Chiesa come corpo di Cristo, inteso come continuazione dell'incarnazione, e i sacramenti come le arterie attraverso le quali scorre la grazia di Dio. Ecco la grande domanda: chi ha l'autorità di aprire, per così dire, i rubinetti della grazia?

A capo della Chiesa sulla terra c'è il vicario di Cristo (vicario da vicarius in latino: significa “sostituto”), il Papa. Il Papa ordina i Vescovi. I vescovi ordinano i sacerdoti. I sacerdoti sono sacerdoti che hanno l'autorità di “aprire” i rubinetti della grazia per i fedeli. Al centro della spiritualità cattolica romana, nel XVI secolo come oggi, c’era la Messa in cui gli elementi del pane e del vino vengono transustanziati quando il sacerdote pronuncia hoc est corpus meum – “questo è il mio corpo”. L'apparenza esteriore degli elementi, gli accidenti, appaiono ancora come pane e vino, ma la loro sostanza diventa il corpo e il sangue attuali di Cristo. Così, nell'opera del corpo di Cristo, la Chiesa, Cristo stesso diventa ripetutamente e realmente presente nella Messa quotidiana celebrata in tutto il mondo.

Dico tutto questo come fondamento per comprendere questo punto: c'è un sacrificio portato a Dio per mano del sacerdote dopo la transustanziazione. Questo è il sacrificio della Messa offerto ripetutamente ogni giorno in tutto il mondo, ovunque sia attiva la Chiesa Cattolica Romana. È incruento ma è comunque inteso come un sacrificio. In risposta alla Riforma, il Concilio Cattolico Romano di Trento consolidò questo insegnamento secondo cui la Messa è un vero sacrificio di propiziazione – un’opera per ottenere misericordia per i vivi e per i morti. Infatti, il Concilio di Trento ha dichiarato: «Il sacrificio della Messa è propriamente offerto non solo per i peccati, le pene, le soddisfazioni e gli altri bisogni dei fedeli viventi, ma anche per i defunti in Cristo che non sono ancora del tutto purificati". Insomma, la croce di Cristo non giustifica il punto, ma semplicemente apre la giustificazione, la rende possibile, e quindi la Messa è continuamente offerta come opera della Chiesa per ottenere la remissione dei peccati ai vivi e ai morti, per permettono di accumulare meriti per la vita eterna.

2. Gesù è l'Unico Sacrificio per il Peccato

Nelle vostre Bibbie tornate ancora a 1 Giovanni, poi a 1 Giovanni 2:1-2:

“Figlioli miei, io vi scrivo queste cose affinché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, noi abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto; egli è la propiziazione per i nostri peccati e non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo”.

Gesù è l'unico Salvatore e la sua morte sulla croce è l' unico sacrificio che può saldare davanti a Dio il debito del nostro peccato. Come salva Gesù? Potremmo parlare della Sua vita attivamente giusta, dal concepimento fino alla morte. Ma soffermiamoci qui brevemente sulla Croce.

La chiave per comprendere la croce è che non siamo semplicemente creature dipendenti; siamo peccatori. Dio è santo e non chiude l'occhio al peccato. Nel suo ordine giusto e morale, il peccato esige punizione. Il perdono richiede la morte. Ebrei 9:22 dice che senza lo spargimento di sangue non c'è perdono dei peccati. Gesù è morto sulla croce con la nostra morte. Sono queste verità scritturali che hanno portato i riformatori a comprendere che la morte di Cristo sulla croce era sia sostitutiva che penale.

Gesù è il nostro Sostituto: Gesù ha dato la sua vita in riscatto per molti (Marco 10:45). È morto “per” o “in nome del” suo popolo. È morto al posto nostro, per il nostro bene. Per questo nel cuore del Evangelo possiamo dire che Dio è per noi in Cristo. Ascolta Paolo in 2 Corinzi 5:20-21:

“Noi dunque facciamo da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro; vi supplichiamo nel nome di Cristo: siate riconciliati con Dio. Colui che non ha conosciuto peccato, egli l'ha fatto essere peccato per noi, affinché noi diventassimo giustizia di Dio in lui”.

È a causa di questa Scrittura, e di altre come Romani 5, che i Riformatori hanno parlato di una doppia imputazione sulla Croce: i nostri peccati sono stati imputati a Cristo e la sua giustizia è stata imputata a noi, suo popolo. In quella doppia imputazione, allora, vediamo come l'opera crociata di Cristo sia stata allo stesso tempo sostitutiva e penale: Gesù ha ricevuto la punizione legale per i crimini commessi, cioè la pena che noi meritavamo per la violazione della legge di Dio. Come nostro sostituto, ha portato la nostra punizione, la pena in cui è incorsa la nostra colpa. Quindi Dio può perdonare sostenendo allo stesso tempo la Sua giustizia. Lutero chiamò questo lo “scambio meraviglioso”: Cristo che diventa una maledizione per noi affinché in lui potessimo diventare giusti.

La morte di Cristo ha soddisfatto la giustizia e placato l'ira di Dio - realtà da non sottovalutare. Era propiziatorio – quella parola che leggiamo in 1 Giovanni 2 – allontanando da noi l'ira di Dio affinché potessimo ricevere il suo favore, affinché potessimo essere perdonati e considerati giusti. Mentre contempliamo la croce, dobbiamo riconoscere che i nostri peccati lo hanno messo lì. Lutero disse che la Legge sta davanti a Gesù sulla croce e grida: “Lo trovo un peccatore!… Lascialo dunque morire sulla croce”. Ma se siamo uniti a Lui mediante la fede, quella è la nostra morte. Ha sofferto ed è morto per me e per te.

“È stato per i peccati che ho commesso? Lui gemette sull'albero? Pietà straordinaria, grazia sconosciuta, e amore oltre ogni misura”. (Isaac Watts) [8]

Abbiamo causato il suo dolore. I nostri peccati lo hanno messo lì. Al mio posto, al tuo posto, Egli si trovava condannato. Che salvatore!

Tutto ciò avvenne subito sulla croce. Il sacrificio di Cristo è stato pieno: definitivo, sufficiente, completo. Ricorda le ultime parole di Cristo: “È compiuto." Non c'è più sacrificio. Non possiamo aggiungervi né togliere nulla. Ebrei 7:26-27:

“Infatti a noi si addiceva un sacerdote come quello: santo, innocente, immacolato, separato dai peccatori ed elevato al disopra dei cieli, il quale non ha bisogno ogni giorno, come gli altri sommi sacerdoti, di offrire dei sacrifici prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo, perché questo egli ha fatto una volta per sempre, quando ha offerto sé stesso”.

Si può capire perché i Riformatori si sarebbero opposti così veementemente alla Messa: non può più esserci sacrificio per il peccato. Un sacrificio continuo, non importa quanto legato alla croce, nega la finalità e la sufficienza della croce.

3. Rivendicare il sacerdozio

Mentre pensiamo all'applicazione contemporanea di questo punto, voglio che i nostri pensieri rimangano in cielo, da Ebrei 7: abbiamo un sommo sacerdote che svolge un ministero celeste, intercedendo quotidianamente, ogni ora, minuto per minuto per nostro conto. In quanto pienamente umano, rappresenta gli esseri umani davanti a Dio e, in quanto pienamente divino, rappresenta Dio per l'umanità. Anzi, ha dato al suo popolo unito a lui un «regal sacerdozio» (1 Pietro 2:9). Non esiste, come insegnavano i Riformatori, non un sacerdozio legittimato dalla gerarchia di Roma ma un “sacerdozio di tutti i credenti ”.

Ora, questa dottrina non indulge ad un approccio “Gesù e io” alla spiritualità. Dio ci ha dato la Chiesa come nostra famiglia. Siamo uniti a Cristo non individualmente ma attraverso un corpo. Dio ci dà anziani che ci pascono e ministri che predicano l’autorevole Parola di Dio. I Sacramenti, che trovano la loro dimora nella Chiesa, sono un mezzo attraverso il quale dobbiamo attingere regolarmente alla grazia di Dio. Il sacerdozio di tutti i credenti non è la Buona Novella dell’individualismo cristiano americano.

Quindi, cos'è? Significa che ogni membro di Cristo per fede mantiene una comunione personale con il Capo Divino. In quella comunione c'è il perdono e la forza che provengono direttamente da Cristo, non mediati da un sacerdote. E invece di un sacerdote che offre un sacrificio a nome del popolo durante la Messa, tutti i cristiani offrono sacrifici. Offriamo un sacrificio di lode (Ebrei 13:15-16) e anche noi siamo quel sacrificio: ci presentiamo come sacrifici viventi. Grazie all'opera di Cristo, andiamo direttamente a Dio attraverso Cristo. Grazie allo Spirito, le nostre offerte sono santificate e accettabili a Dio (Romani 15:16).

Ora, data l’enfasi della Riforma sul ministero della Parola, mettiamo a parte e prepariamo le persone a lavorare nel ministero della Parola, predicando regolarmente al popolo di Dio. Ma a differenza del prete cattolico romano che offre regolarmente il sacrificio della Messa, il ministero della Parola non è solo opera del predicatore.

Uno degli elementi più scoraggianti nella chiesa di oggi, comprese le nostre chiese evangeliche riformate più conservatrici: c'è un divario enorme tra la nostra convinzione dichiarata nell'autorità della Scrittura e la nostra effettiva alfabetizzazione nella Scrittura. Ampi settori della chiesa evangelica stanno crescendo nel loro analfabetismo biblico. Ora, questo potrebbe certamente dire qualcosa sul contenuto biblico ascoltato in alcuni sermoni. Ma dice anche qualcosa sul fatto che il popolo di Dio prende sul serio il sacerdozio di tutti i credenti.

Lutero vide che, secondo Malachia 2:7, il compito principale dei sacerdoti dell'Antico Testamento era quello di insegnare alle persone la legge di Dio. Il ministro del Evangelo nutre la Parola al popolo. Nutriti dalla Parola, noi poi come sacerdoti amministriamo la parola gli uni agli altri nel discepolato e nel consiglio. Paolo dice che ci rivolgiamo gli uni agli altri con “salmi, inni e cantici spirituali” (Efesini 5:19). Pietro dice che la funzione del sacerdozio reale è quella di “proclamare le eccellenze di colui che vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa” (1 Pietro 2:9).

Penso che una questione decisiva ora e nei prossimi decenni per il sacerdozio di tutti i credenti sia e sarà l’alfabetizzazione biblica. Come ha detto un autore,

Un senso attenuato di ciò che c'è nella Scrittura ci sta facendo vivere e lavorare in un'aria sempre più rarefatta. I buoni predicatori diranno grandi cose, ma le loro parole saranno deboli a meno che le nostre congregazioni non diventino in qualche modo più attente e vive alle risonanze [bibliche]. Quando sentiamo parlare di defezioni dall’autorità biblica, sembra che provengano sempre più da una mancanza di saturazione della Scrittura stessa. I comandi di Dio nella Scrittura sembrano poco persuasivi per le culture cristiane che non sono già profondamente immerse nei modi di pensare biblici.

I cristiani che hanno lavorato prima di noi hanno fatto cose sorprendenti per far entrare le parole della Scrittura nelle loro menti e nei loro cuori, “trasfuse”, come ha detto [un poeta scozzese], “attraverso la trama dell’anima”. [9]

Una Chiesa sempre in riforma oggi si aggrappa a Cristo solo come nostro forte Salvatore. Come nostro unico mediatore, Cristo porta la saggezza della croce nelle nostre vite. Su quella croce il Figlio di Dio ha offerto un sacrificio singolare e sufficiente che ha assicurato la nostra salvezza una volta per tutte. Ora in cielo, come nostro sommo sacerdote, Gesù ci ha dato un sacerdozio reale che ministra gli uni agli altri la vivificante Parola di Dio. È un Salvatore forte e un sacrificio sufficiente: Solus Christus , Cristo solo

Conclusione

In una recente intervista Rosaria Butterfield ha affermato che i nostri giorni hanno un solo grande ordinamento: “sola experientia” [10]. Solo per esperienza sappiamo ciò che è vero. Solo per esperienza personale produciamo una miriade di Cristi, una miriade di idoli. Nell'intervista prosegue osservando con perspicacia che quando non onoriamo il Cristo, chiederemo agli altri di onorare il nostro Cristo. Non è questo ciò che vediamo oggi nella nostra piazza pubblica instabile, ribollente e distrutta, con il suo crescente fondamentalismo? Non vediamo l'io che emerge dall'esperienza trasformarsi in una miriade di Cristi ai quali dobbiamo essere fedeli? Non vediamo che la fede è stata sostituita dalla sincerità? Finché qualcuno è sincero, devi lasciarlo a se stesso, perché regna il suo sé e la sincerità . Che ricetta per la tirannia! Che ricetta per l'ansia! Che ricetta per le infinite psicosi che perseguitano la nostra terra.

Nel 1505, 12 anni prima dell'affissione delle 95 tesi, si svolge una delle scene più drammatiche della giovane vita di Lutero. “Aiutami, Sant'Anna; Diventerò un monaco!”. Queste furono le parole che Lutero urlò quando fu colto da un terribile temporale durante il quale fu gettato a terra dopo essere stato quasi colpito da un fulmine. Ecco Martin Lutero in viaggio da casa sua al college di Erfurt, dove studiava per diventare avvocato. Ma temendo per la sua vita, giura di entrare nel chiostro.

Voglio che pensiamo per un momento a cosa si aggrappa in mezzo al pericolo.

Sant'Anna? Perché lei? Durante quel periodo diverse professioni avevano i propri santi patroni a cui pregare. Sant'Anna era la patrona dei minatori, professione del padre di Lutero. Durante questo temporale Lutero temeva per la sua vita e non sapeva come trovare sicurezza in Cristo. Si rivolge a ciò che sente più vicino e più sicuro: un santo, un santo che sarebbe stato regolarmente invocato nella sua casa.

Solo un anno prima aveva fatto qualcosa di simile. Si era accidentalmente ferito con il pugnale. Mentre giaceva lì sanguinante, aspettando che i suoi amici tornassero con il dottore, grida a Maria. Quindi nell’arco di un anno abbiamo due incidenti che mettono a rischio la vita e Lutero cerca conforto in un santo patrono e nella madre di Gesù. Perché non Gesù stesso?

L'immaginazione spirituale del Cattolicesimo romano del tardo Medioevo era un luogo affollato e confuso. Non si poteva ignorare il culto dei santi. C’erano santuari stipati in ogni angolo che erano vitali non solo per la spiritualità del tempo, ma anche per l’economia. Con la proliferazione di questi santuari e dei loro santi, così come dell’onnipresente Maria, Cristo cominciava a scomparire dalla vista, almeno in quei momenti di pericolo e bisogno. Era un Signore e Giudice supremo, non un Salvatore confortante e misericordioso, almeno non per molti nella Chiesa. Ciò che l’incarnazione doveva insegnarci riguardo al Figlio di Dio era stato sostituito. Cristo era stato spinto al vertice di una grande gerarchia, quasi irraggiungibile, avendo bisogno di essere lui stesso mediatore per portare grazia ai poveri peccatori.

Il cielo era colmo di santi e la terra piena delle loro reliquie. E queste reliquie, loro stesse si erano trasformate in portali di grazia. Quindi aggiungeteli ai sette sacramenti che risuonano costantemente nell'orecchio dei fedeli, creando ansia sul fatto se si stia facendo abbastanza per ottenere la grazia per essere a posto con Dio. Se la mediazione di Cristo non è stata abbastanza gratificante, se la croce è stata solo il primo pagamento e non il pagamento finale, allora c'è bisogno di un piccolo aiuto da parte degli amici di Gesù: Maria e i Santi. Confrontatelo con la certezza di cui possiamo cantare Nell'Evangelo: “Nessun potere dell'inferno, nessun disegno dell'uomo potrà mai strapparmi dalla Sua mano finché non ritornerà o mi chiamerà a casa. Qui, nella potenza di Cristo, starò”. [11]

Fu solo quando Lutero poté stare liberamente in Cristo attraverso la Buona Novella dell’Evangelo che poté trarre dolce conforto in Cristo, non vedendolo più come un giudice attivo in cerca di ricompensa, ma come un generoso salvatore che lo introduce in una famiglia con fratelli. e sorelle, invocando nello Spirito un Padre misericordioso.

Nell'Evangelo glorioso incontriamo il Figlio altruista che ci viene incontro con grazia come nostro mediatore, che ha compiuto la nostra salvezza e ci ha riconciliati con Dio. Cristo continua a incontrarci mentre siamo uniti a lui dallo Spirito: ci incontra dove siamo e ci realizza. Lo vedi 500 anni fa, lo vedi oggi: la vita può essere faticosa e faticosa, e spesso ci sentiamo vuoti. In che modo Gesù ci riempie e ci soddisfa? Si comincia con la sua chiamata. L'hai sentito? Lo senti?

“Venite a me, voi tutti che siete travagliati e aggravati e io vi darò riposo. Prendete su voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore e voi troverete riposo alle anime vostre, poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero” (Matteo 11:28-30).

Gesù dice che in Lui si trova il riposo. Gesù afferma di avere la capacità di soddisfare i desideri, le aspirazioni e i bisogni più profondi della nostra anima. Tutti noi, dalla Caduta, abbiamo un senso di vuoto e il mondo – e talvolta la chiesa – promettono ogni genere di cose brillanti e le persone brillanti ci soddisferanno. Indulgiamo nel piacere sensuale, accumuliamo cose materiali, otteniamo grandi successi, proviamo stimolanti chimici, cercando tutti la realizzazione. Questo è ciò che promettono. Ecco perché li inseguiamo. Ma rimaniamo insoddisfatti, vuoti, insoddisfatti.

La nostra epoca è innamorata del sé, ma Dio ha creato il sé perché non fosse mai una fine. Non può sopportare il carico che cerchiamo di caricargli. L'io può ritrovarsi veramente solo perdendosi nel Figlio. Prima della sua conversione, perché Lutero era così ansioso pur essendo un uomo di Chiesa così fedele? Non c'era niente lì! Solo perché la chiesa ha detto che la grazia è stata trovata in questo luogo e in quello, non significa che lo sia. Dove vai per trovare favore, grazia, riposo, oggi?

All’anima vuota e affamata Gesù dice: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà mai più sete” (Giovanni 6:35). In Giovanni 7:37-38, “Se qualcuno ha sete, venga a me e beva. Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, fiumi d'acqua viva sgorgheranno dal suo seno'”. All'anima dubbiosa, timorosa e confusa, Gesù dice: “Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita” (Giovanni 8:12). A coloro che sono oppressi o schiavi delle bugie, sia le proprie che quelle del mondo, Gesù dice: “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Giovanni 8:32).

Riposo per lo stanco, pane per l'affamato, acqua per l'assetato, luce per chi è perduto: tutto questo Gesù promette in se stesso. È un grande Salvatore che provvede tutto da solo. E solo Lui può provvedere a queste, perché Lui è Dio, ha le risorse del cielo, e le ha portate sulla terra per donarle a tutti coloro che a Lui si affidano.

Note

[1] Giovanni Calvino, Istituti della religione cristiana (Philadelphia: Westminster John Knox Press, 1960), I.xi.8.

[2] Atanasio, Sull'incarnazione del Verbo (Grand Rapids, MI.: Christian Classics Ethereal Library), I.1.

[3] San Gregorio di Nazianzo, Su Dio e Cristo: le cinque orazioni teologiche e due lettere a Cledonio (Crestwood, NY: St. Vladimir's Seminary Press, 2002), 158, Epistola 101.5.

[4] Calvino, Istituzioni, II.xvi.12.

[5] Giovanni Calvino, “ Commentario ai Colossesi” in Calvin's Commentaries , vol. 21 (Grand Rapids: Baker, 1979), 145-146.

[6] The Letters of John Bradford, volume II: Containing Letters, Treatises, Remains (New York: Cosimo Classics, 1848-53), 161.

[7] Michael Reeves, La fiamma inestinguibile: Alla scoperta del cuore della Riforma (Nashville, TN: B&H Academic, 2009), 18.

[8] Isaac Watts, “Ahimè! E il mio Salvatore sanguinò” (Inno).

[9] Fred Sanders, “The Danger of Running a Spiritual Deficit” (26 febbraio 2012), The Gospel Coalition: https://www.thegospelcoalition.org/article/the-danger-of-running-a-spiritual- disavanzo/

[10] https://www.youtube.com/watch?v=Mm5mECL4bX4

[11] Keith Getty e Stuart Townend, “In Christ Alone” (Inno).

Nota dell'editore: questo è un messaggio consegnato a "The Gospel of Grace and Glory: The Reformation at 500 and Counting", una conferenza co-sponsorizzata da Christ Covenant Church (PCA), Matthews, NC, e Reformed Theological Seminary Charlotte, ottobre 27-28, 2017. Un video della presentazione di Smith (insieme a quelli sugli altri “Sola” della Riforma) può essere visualizzato qui: https://christcovenant.org/reformation-conference/ .