Escatologia/L’escatologia inaugurata: fra indicativo e imperativo in rapporto alla vita cristiana e alla predicazione
L’escatologia inaugurata: fra indicativo e imperativo in rapporto alla vita cristiana e alla predicazione
Per Gesù e i suoi discepoli, l’escatologia non era una mera dottrina di futurologia, ma era una realtà presente che plasmava il loro pensiero su ogni aspetto della fede cristiana. Molti intendono che “escatologia” si riferisca solo agli “eventi del tempo della fine” che precedono direttamente “il rapimento” della chiesa, un imminente “Grande Tribolazione” e un successivo “millennio”. Una concezione così popolare secondo cui gli ultimi giorni si riferiscono soltanto alla fine futura del mondo, necessita di un aggiustamento radicale. Qual è il rapporto tra l'indicativo e l'imperativo nel Nuovo Testamento? In che modo l’“escatologia inaugurata” ci aiuta a comprendere il rapporto esistente tra i comandamenti e la realtà di coloro che sono coloro che sono “in Cristo”?
di G. K. Beale professore di Nuovo Testamento al Westminster Theological Seminary, Philadelphia, PA.
Introduzione
Le conferenze di oggi e di domani rappresentano un rimaneggiamento e una piccola revisione di parti di un paio di capitoli di un libro di prossima uscita che uscirà il prossimo autunno attraverso la Baker Book House. Il libro è intitolato “Una teologia biblica del Nuovo Testamento” e sottotitolato “Trasformazione dell'Antico Testamento nel Nuovo”. Lo scopo del libro è mostrare che, per Gesù e i suoi discepoli, l’escatologia non era una mera dottrina di futurologia, ma era una realtà presente, che plasmava il loro pensiero su ogni aspetto della fede cristiana. Molti intendono che “escatologia” si riferisca solo agli “eventi del tempo della fine” che precedono direttamente “il rapimento” della chiesa, l'imminente” Grande Tribolazione” e un successivo “Millennio”. Una concezione così popolare secondo cui gli ultimi giorni si riferiscono soltanto alla fine futura del mondo, necessita di un aggiustamento radicale. A livello accademico, negli ultimi decenni gli studi sul Nuovo Testamento hanno fatto grandi passi avanti nell’aumentare la nostra comprensione del fatto che l’inizio della storia cristiana era percepito dai primi cristiani come l’inizio della fine dei tempi. C’è però ancora molto studio da fare sintetizzando questo lavoro, sviluppando una teologia del Nuovo Testamento alla luce di tale lavoro e perfezionando il punto focale dell'escatologia nella sua relazione con la teologia del Nuovo Testamento. Questo è ciò che cercherò di fare nel mio prossimo libro sulla teologia biblica del Nuovo Testamento. Questa conferenza inizierà riassumendo brevemente la tesi di base del libro per poi concentrarsi su un aspetto particolare della teologia e vedere come “l’escatologia inaugurata” getti una ricca luce su questa dottrina. L'idea teologica particolare è il rapporto tra l'indicativo e l'imperativo nel Nuovo Testamento. In parole povere, in che modo l’“escatologia inaugurata” ci aiuta a comprendere la relazione tra i comandamenti e la realtà di chi sono coloro che sono “in Cristo”. Quindi, cominciamo.
I. Il concetto degli ultimi giorni nell’Antico Testamento
Prima di poter cominciare a comprendere l'escatologia del Nuovo Testamento, è necessario comprendere l'escatologia dell'Antico Testamento. Nell'Antico Testamento l'espressione “ultimi giorni” e i suoi sinonimi sono profetici e si riferiscono a un tempo futuro in cui accadranno numerose cose. La frase “ultimi giorni” e i suoi sinonimi nell’Antico Testamento si riferiscono a quanto segue:
- (1) ci sarà una tribolazione per Israele consistente in oppressione (Ezechiele 38:14–17ss.), persecuzione (Daniele 10:14ss.; 11 :27–12:10), falso insegnamento, inganno e apostasia (Daniele 8:17, 19; 10:14ss.; 11:27–35, 40);
- (2) dopo la tribolazione Israele cercherà il Signore (Osea 3:4–5), sarà liberato (Ezechiele 38:14–16ss.; Daniele 10:14ss.; 12:1–13) e i suoi nemici saranno sconfitti e giudicati (Ezechiele 38:14–16ss.; Daniele. 10:14ss.; 11:40–45; 12:2);
- (3) questa liberazione e giudizio avverranno perché un leader (Messia) di Israele alla fine conquisterà tutti i suoi nemici gentili (Genesi 49:1,8–12; Numeri 24:14–19; Isaia 2:2–4; Michea 4:1–3; Daniele 2:28–45; 10:14–12:10);
- (4) Dio stabilirà un regno sulla terra e governerà su di essa (Isaia 2:2–4; Michea 4:1–3; Daniele 2:28–45) insieme a un re davidico (Osea 3:4–5) ;
- (5) dopo il tempo della tribolazione e della persecuzione, Daniele 11–12 dice che ci sarà una risurrezione dei giusti e degli ingiusti (quindi Daniele 11:30– 12:3 ss.) [1].
Naturalmente, l’Antico Testamento esprime speranze escatologiche senza usare il vocabolario tecnico di “ultimi giorni”, “fine dei tempi”, ecc. Ad esempio, Gioele 2:28ss. si riferisce alla “effusione dello Spirito di Dio” nel prossimo periodo di restaurazione, e questa speranza può essere trovata altrove nell’Antico Testamento. Anche l'Antico Testamento. Allo stesso modo, Isaia 65:17–18 e 66:22 si riferiscono alla futura nuova creazione del cosmo senza utilizzare una terminologia escatologica formale.
2. Il concetto degli ultimi giorni nel Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento usa ripetutamente esattamente la stessa frase “ultimi giorni” che si trova nelle profezie dell’Antico Testamento. Il significato della frase è identico, tranne una differenza: nel Nuovo Testamento gli ultimi giorni predetti dall'Antico Testamento sono visti come l'inizio del compimento con la prima venuta di Cristo. Tutto ciò che l'Antico Testamento prevedeva sarebbe accaduto alla fine dei tempi è iniziato già nel primo secolo e continua fino ai giorni nostri. Ciò significa che le profezie dell'Antico Testamento sulla grande tribolazione, sulla liberazione di Israele dagli oppressori da parte di Dio, sul dominio di Dio sui Gentili e sull'instaurazione del suo regno sono state messe in moto dalla vita, morte, risurrezione e formazione della chiesa cristiana di Cristo. La risurrezione segnò l'inizio del regno messianico di Gesù e lo Spirito a Pentecoste segnò l'inaugurazione del Suo regno attraverso la chiesa (vedere Atti 1:6–8; 2:1–43).
D'altra parte, la persecuzione di Gesù e della chiesa indicava l'inizio della tribolazione finale. Ciò che l'Antico Testamento non prevedeva così chiaramente era la realtà ironica che il regno e la tribolazione potevano coesistere allo stesso tempo: ad esempio, Giovanni dice in Apocalisse 1:9: "Io, Giovanni, vostro fratello e partecipe con voi della tribolazione, del regno e della costanza in Gesù, ero nell'isola chiamata Patmos a motivo della parola di Dio e della testimonianza di Gesù”. Pertanto, gli ultimi giorni non si verificano solo in un certo momento nel futuro, ma si verificano durante l’intera epoca della chiesa, il che significa che noi nel ventesimo secolo stiamo ancora facendo l’esperienza degli ultimi giorni, per quanto strano possa sembrare ad alcune persone.
La prima volta che la parola “ultimi giorni” appare nel Nuovo Testamento è in Atti 2:15-17. Qui Pietro capisce che le lingue parlate a Pentecoste sono l'adempimento iniziale della profezia di Gioele sulla fine del tempo secondo cui sarebbe arrivato un giorno in cui lo Spirito di Dio avrebbe donato non solo profeti, sacerdoti e re, ma tutto il popolo di Dio. Pietro dice: “Perché costoro non sono ubriachi, come voi supponete, poiché non è che la terza ora del giorno, 16 ma questo è quel che fu detto per mezzo del profeta Gioele: 'Avverrà negli ultimi giorni', dice Dio, 'che io spanderò il mio Spirito sopra ogni persona; i vostri figli e le vostre figlie profetizzeranno, i vostri giovani vedranno delle visioni, i vostri vecchi sogneranno dei sogni” (17; cfr. Gioele 2:28).
In 1 Corinzi 10:11 Paolo dice che l'Antico Testamento è stato scritto per istruire i cristiani di Corinto su come vivere negli ultimi tempi, poiché su di loro "Ora, queste cose avvennero loro per servire d'esempio e sono state scritte per nostra ammonizione, che ci troviamo agli ultimi termini dei tempi". E in Galati 4,4 fa riferimento alla nascita di Gesù come avvenuta «quando venne la pienezza del tempo» in adempimento delle profezie messianiche. Allo stesso modo, in Efesini 1:7–10 e 1:20–23 “la pienezza dei tempi” allude a quando i credenti furono redenti e Cristo cominciò a regnare sulla terra in seguito alla sua risurrezione.
L'espressione “gli ultimi tempi” e “la fine dei giorni” in I Timoteo 4:1ss. e 2 Timoteo 3:1ss. si riferiscono alla presenza di tribolazione sotto forma di insegnamento falso e ingannevole. Che gli ultimi giorni in 1 e 2 Timoteo non siano un riferimento solo a un tempo lontano e futuro è evidente dal riconoscere che la chiesa di Efeso sta già sperimentando questa tribolazione degli ultimi giorni di insegnamento ingannevole e di apostasia (vedere 1 Timoteo 1:3–4 , 6, 7, 19–20; 4:7; 5:13–15; 6:20–21; 2 Tim 1:15; 2:16–19; 2:25–26; 3:2–9).
L'autore della Lettera agli Ebrei proclama nei suoi due versetti iniziali che ai suoi giorni, “in questi ultimi giorni”, Gesù aveva cominciato ad adempiere la profezia del Salmo 2 secondo cui il Figlio di Dio avrebbe giudicato i regni malvagi e avrebbe ricevuto la terra come eredità da Suo Padre. (cfr Salmi 2:1-12 con Ebrei 1,2-5). Allo stesso modo, in Ebrei 9:26 dice “... in questo caso, avrebbe dovuto soffrire più volte dalla fondazione del mondo, ma ora, una volta sola, alla fine dei secoli, è stato manifestato per annullare il peccato con il suo sacrificio”.
E Giacomo 5:1-9 avverte i suoi lettori di non confidare nelle ricchezze perché gli “ultimi giorni” sono arrivati. Giacomo tenta di motivare il suo pubblico a confidare in Cristo e non nei beni terreni impartendo loro una comprensione di ciò che Dio ha compiuto tramite Cristo in questi “ultimi giorni”.
Allo stesso modo 1 Pietro 1:19–21 dice che Cristo è morto come agnello sacrificale ed è stato resuscitato “in questi ultimi tempi”. 2 Pietro 3:3 riflette anche la prospettiva di Paolo sugli ultimi giorni quando dichiara che “sapendo prima di tutto questo: negli ultimi giorni verranno degli schernitori con i loro scherni i quali si condurranno secondo le loro concupiscenze” (vedere 1 Timoteo 4:1; 2 Timoteo 3:1). Che questa non sia una mera profezia del futuro ma una descrizione del presente è chiaro dal fatto che Pietro riconosce che gli schernitori stanno attualmente diffondendo falsi insegnamenti nella chiesa a cui si sta rivolgendo (2 Pietro 3:16–17; nota l'imminente minaccia di falsi insegnanti in 2:1–22).
Giuda 18 ha esattamente la stessa idea (cfr. Giuda 4,8,10-13). In un contesto simile di falso insegnamento 1 Giovanni 2:18 dice: “Fanciulli, è l'ultima ora e, come avete udito, l'anticristo deve venire e fin da ora sono sorti molti anticristi. Da ciò conosciamo che è l'ultima ora”. Questi “anticristi” si manifestavano tentando di ingannare gli altri attraverso insegnamenti errati (vedere 1 Giovanni 2:21–23, 26; 4:1–5).
In effetti, è una delle indicazioni che la tribolazione degli ultimi giorni continua durante l’attuale periodo inter-avvento c’è la presenza pervasiva di falsi insegnamenti all’interno della presunta comunità del patto.
Questa breve rassegna dimostra che gli ultimi giorni predetti dall'Antico Testamento iniziarono con la prima venuta di Cristo, sebbene esista altra terminologia oltre a "ultimi giorni" in molti altri passaggi che potrebbero anche essere addotti come ulteriore prova (ad esempio, vedere l'uso da parte di Paolo di "ora ” in 2Corinzi 6,2; Efesini 3,5.10; ecc.). Ci sono anche molti passaggi che trasmettono concetti escatologici ma che non usano espressioni escatologiche tecniche. La vita, la morte, la risurrezione di Cristo e l'istituzione della comunità ecclesiale hanno inaugurato l'adempimento delle profezie dell'Antico Testamento sulla tribolazione, sulla vittoria dei nemici gentili da parte delMessia, sulla liberazione di Israele e sul regno tanto atteso. In questa fase iniziale degli ultimi tempi Cristo e la chiesa cominciano ad adempiere le profezie riguardanti la tribolazione di Israele e il regno degli ultimi tempi perché Cristo e la chiesa sono visti dal Nuovo Testamento come il vero Israele (vedere 2:25–29; 9:6, 24–26; Galati 3:29; 6:15–16; Efesini 2:16–18; 3:6; 1 Pietro 2:9; Apocalisse 1:6; 3:9; 5:9–10) [2].
Questa nozione di adempimento radicale inaugurato è meglio espressa da 2 Corinzi 1:20: "Quante possono essere le promesse di Dio [nell'Antico Testamento], in Lui [Cristo] sono sì". Naturalmente, ci sono passaggi nel Nuovo Testamento che parlano della futura consumazione dell'attuale periodo degli ultimi giorni. Cioè, ci sono ancora molte profezie sulla fine dei tempi che non si sono ancora avverate ma che lo saranno quando Cristo ritornerà una seconda volta: ad esempio, la resurrezione corporea di tutte le persone, la distruzione del cosmo attuale, la creazione di cieli completamente nuovi e terra, il giudizio finale, il sabato eterno, ecc.
Gli scrittori del Nuovo Testamento affermano che i cristiani fanno esperienza solo di una parte di ciò che sarà pienamente sperimentato nella forma finale dei nuovi cieli e della nuova terra. Esiste quella che alcuni chiamano una dimensione “già e non ancora” della fine dei tempi. A questo proposito Oscar Cullmann ha metaforicamente descritto la prima venuta di Gesù come il “D day”, poiché in quel momento Satana fu definitivamente sconfitto. Il “V-day” è la seconda venuta in cui i nemici di Gesù si arrenderanno totalmente e si inchineranno a Lui. Cullman lo dice così: “La speranza della vittoria finale è tanto più vivida a causa della ferma convinzione incrollabile che la battaglia che deciderà la vittoria è già avvenuta” [3].
Ma il punto della presente discussione è il grande tempo della fine e le previsioni hanno già iniziato il processo di realizzazione. William Manson ha ben detto:
Quando ci rivolgiamo al Nuovo Testamento, passiamo dal clima di previsione a quello di realizzazione. Le cose che Dio aveva prefigurato dalle labbra dei suoi santi profeti, Egli lo ha ora, almeno in parte portato a compimento. . . Il segno supremo dell'Eschaton è la Resurrezione di Gesù e la discesa di lo Spirito Santo sulla Chiesa. La risurrezione di Gesù non è semplicemente un segno che Dio ha concesso in favore di Suo figlio, ma che è l'inaugurazione, l'ingresso nella storia, dei tempi del FINE. I cristiani, quindi, sono entrati attraverso il Cristo la nuova era. . . Ciò che era stato predetto nella Sacra Scrittura in merito accadere a Israele o all'uomo nell'“Eschaton” è successo a e in Gesù. La prima pietra della Nuova Creazione è arrivata in posizione” [4].
Pertanto, gli apostoli intendevano l’escatologia non semplicemente come futurologia, ma come una mentalità per comprendere il presente nel contesto culminante della storia della redenzione. Cioè, gli apostoli capivano che stavano già vivendo negli ultimi tempi e che dovevano comprendere che la loro presente salvezza in Cristo era già una realtà degli ultimi tempi. Ogni aspetto della loro salvezza doveva essere concepito come di natura escatologica. Per dirla in un altro modo, ogni grande dottrina della fede cristiana è carica di elettricità escatologica. Proprio come quando indossi occhiali da sole verdi, tutto ciò che vedi è verde, così Cristo aveva messo occhiali da sole escatologici sui suoi discepoli in modo che tutto ciò che guardavano nella fede cristiana avesse una tinta da fine tempo.
Ciò significa che la dottrina dell’escatologia nei libri di testo di teologia del Nuovo Testamento non dovrebbe essere semplicemente una tra tante dottrine. Inoltre, l’escatologia non dovrebbe essere collocata alla fine dei libri di testo di teologia del Nuovo Testamento o alla fine dei capitoli che trattano i diversi corpus del Nuovo Testamento perché presumibilmente descrive solo la fine del mondo come lo conosciamo. Piuttosto, la dottrina dell'escatologia dovrebbe far parte del titolo di un simile libro di testo, come ogni grande concetto teologico si respira l'aria di un'atmosfera moderna. Forse il titolo di una Teologia Biblica sul Nuovo Testamento potrebbe leggere “Teologia del Nuovo Testamento come Escatologia”. Per la stessa ragione i libri di testo di teologia sistematica non dovrebbero collocare l'escatologia come ultimo capitolo ma dovrebbero integrarla nella discussione di altre dottrine del Nuovo Testamento.
È importante dire che la nostra comprensione della maggior parte delle dottrine tradizionali non è tanto cambiata ma radicalmente arricchita vedendole attraverso gli occhiali da sole della fine dei tempi. Ma in che modo alcune delle dottrine cruciali della nostra fede possono essere così arricchite se viste come dottrine escatologiche? Per dirla in altro modo, “come possono essere m essi a fuoco i nostri occhiali ermeneutici per vedere meglio la realtà del tempo della fine del Nuovo Testamento?” Credo che la parte conclusiva della citazione di W. Manson sopra sia un buon punto di partenza per rispondere a questa domanda. Ha detto che il Cristo risorto come “la pietra angolare della Nuova Creazione è venuta in posizione”.
Dovremmo pensare alla vita di Cristo, e in particolare alla sua morte, risurrezione e al suo invio dello Spirito come agli eventi centrali che hanno dato il via agli ultimi giorni. Questi eventi cruciali della vita, morte e risurrezione di Cristo sono escatologici perché danno il via all'inizio della nuova creazione. La nuova creazione del tempo della fine non è stata finora riconosciuta sufficientemente come base di una teologia biblica del Nuovo Testamento, ed è questo concetto che credo abbia il potenziale per affinare in modo significativo la visione accademica generale dell’escatologico “già e non ancora”.
Naturalmente, l’Antico Testamento profetizzava che la distruzione della prima creazione e la ricreazione di nuovi cieli e terra sarebbero avvenuti proprio alla fine dei tempi. L'opera di Cristo rivela che la fine del mondo e la futura nuova creazione sono iniziate con la sua morte e risurrezione: 2 Corinzi 5:15 e 17 dice che Cristo “morì per tutti, affinché quelli che vivono non vivano più per loro stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro. ... Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate: ecco, sono diventate nuove”. Apocalisse 1:5 si riferisce a Cristo come “il primogenito dei morti” e poi Apocalisse 3:14 definisce “primogenito” come «il principio della [nuova] creazione di Dio» [5].
Allo stesso modo, Colossesi 1:18 dice che Cristo è «il primogenito dei morti» e «il principio» affinché «egli stesso venisse al primo posto nella qualunque cosa." In Galati 6:14–15 Paolo dice che la sua identificazione con la morte di Cristo significa che egli è una “nuova creazione”
Infatti, la risurrezione era stata predetta dall'Antico Testamento alla fine del mondo come parte della nuova creazione. Dio farà dell'umanità redenta una parte della nuova creazione ricreando i suoi corpi attraverso la risurrezione (cfr Daniele 12:1-2). Naturalmente, aspettiamo ancora con ansia il momento in cui i nostri corpi risorgeranno durante la parusia finale di Cristo e diventeremo parte della nuova creazione completata. La risurrezione di Cristo, però, lo colloca all'inizio della nuova creazione.
Il Cristo risorto non è semplicemente spiritualmente l'inaugurazione del nuovo cosmo, ma ne è letteralmente l'inizio, poiché è risorto con un corpo appena creato e risorto fisicamente. Ricordiamo che quando Matteo 27:50 narra la morte di Gesù, Matteo aggiunge subito ai vv. 51–53: “la terra tremò e le rocce si schiantarono; le tombe si aprirono e molti corpi dei santi che dormivano risuscitarono e, usciti dai sepolcri dopo la sua risurrezione, entrarono nella santa città e apparvero a molti”. Questi strani fenomeni vengono registrati da Matteo per segnalare ai suoi lettori che la morte di Cristo fu l'inizio della fine dell'antica creazione e l'inaugurazione di una nuova creazione. Allo stesso modo, 1 Giovanni 2:17–18 può dire che “E il mondo passa via con la sua concupiscenza, ma chi fa la volontà di Dio dimora in eterno. Fanciulli, è l'ultima ora e, come avete udito, l'anticristo deve venire e fin da ora sono sorti molti anticristi. Da ciò conosciamo che è l'ultima ora”. Vedete, la morte di Cristo non è una morte qualsiasi, ma è l'inizio della distruzione del mondo intero, che non si consumerà fino alla fine. Allo stesso modo, 1 Corinzi 15:22–24 dice che la risurrezione avviata in Cristo sarà consumata al Suo ritorno.
La nuova creazione è presente ovunque si parli della resurrezione o del concetto, poiché è essenzialmente la nuova creazione dell'umanità. L'equivalenza tra risurrezione e nuova creazione risulta evidente anche dal notare che tre dei quattro testi più espliciti della nuova creazione nel Nuovo Testamento si riferiscono alla risurrezione di Cristo (2 Corinzi 5,14-17; Apocalisse 1,5 e 3,14; Colossesi 1 :15–18), mentre il quarto si riferisce alla Sua morte (Galati 6:14–15; 2 Corinzi 5:14–17 probabilmente include anche sia la morte che la risurrezione come parte della nuova creazione).
Queste sono osservazioni significative, poiché l'idea della risurrezione ricorre moltissimo in tutto il Nuovo Testamento; allo stesso modo la morte di Cristo può essere vista come parte del processo di nuova creazione, come accennato poco sopra nella discussione di Matteo 27, e come verrà spiegato più avanti. Allo stesso modo, la menzione della morte di Cristo in tutto il Nuovo Testamento porta probabilmente connotazioni dell'inizio della distruzione del vecchio mondo che apre la strada al nuovo. Alla luce di queste osservazioni, anche la nuova creazione può essere vista come una nozione più dominante di quanto si possa pensare a prima vista.
Alla luce di quanto abbiamo detto finora, possiamo affermare l'idea di trama prevalente della teologia del Nuovo Testamento, soprattutto in Paolo e nell'Apocalisse ma anche nei Vangeli e nel resto del Nuovo Testamento.
La trama è questa: la vita di Cristo, e in particolare la morte e la risurrezione attraverso lo Spirito, hanno lanciato il regno della nuova creazione nel tempo della fine, promuovendo la missione mondiale, con conseguente benedizione e giudizio, tutto per la gloria di Dio.
È a questo punto preciso che spero di basarmi sul lavoro fondamentale di teologi come Geerhardus Vos [6] Oscar Cullmann [7], Herman Ridderbos [8] e George Eldon Ladd [9] tra gli altri [10]. Essi videro anche che l'opera redentrice di Cristo inaugurava il ultimi giorni e che il periodo escatologico si sarebbe consumato ad un certo punto nel futuro [11]. Questi studiosi capirono che l’escatologia era un aspetto cruciale.
È interessante notare che Vos sembra essere il primo studioso europeo o americano a sposare un’escatologia del “già e non ancora” come principale approccio teologico a Paolo! Recentemente, C. M. Pate ha influenzato il pensiero degli scrittori del Nuovo Testamento. Di più in particolare, Richard Gaffin nel suo libro “The Centrality of the Resurrection” [12] afferma che la risurrezione come evento del tempo della fine è il pensiero onnicomprensivo in Paolo. Seyoon Kim nel suo L'origine di Il Vangelo di Paolo [13] spiega perché la risurrezione domina quello di Paolo pensando: è stato perché il confronto di Cristo risorto con Paolo sulla via di Damasco lasciò un impatto così duraturo su Paolo che continuò a farlo dominare il suo pensiero quando scrive le sue epistole.
Queste debolezze rendono quella di Dumbrell una delle migliori teologie bibliche canoniche che io abbia letto. La mia visione è sostanzialmente simile a quella di Dumbrell, ma sto cercando di stabilire la centralità della nuova creazione in un modo molto più esegetico e teologicamente tagliente. La mia tesi è che le principali idee teologiche del Nuovo Testamento scaturiscono dalla trama secondo cui la vita di Cristo, e in particolare la morte e la risurrezione attraverso lo Spirito, hanno lanciato il regno della nuova creazione nel tempo della fine, promuovendo la missione mondiale e risultando in benedizione e giudizio per la gloria di Dio. .
Ogni idea teologica significativa nel Nuovo Testamento acquisisce il suo significato più pieno nel quadro di questa trama dominante e non ne è che un aspetto. Possiamo pensare alla vita di Cristo, e in particolare alla morte e alla risurrezione, come ad un diamante che rappresenta il regno della nuova creazione. Le varie idee teologiche sono le sfaccettature del diamante, che sono inseparabili dal diamante stesso.
Questa idea del nuovo regno creazionale è più chiara in Paolo e nell'Apocalisse, ma credo che sia evidente anche altrove nel Nuovo Testamento. Si deve anche riconoscere che la terminologia vera e propria “nuova creazione” non ricorre molto nemmeno in Paolo, ma, come abbiamo detto sopra, la nozione di risurrezione è centrale in Paolo, è l’obiettivo culminante dei quattro vangeli, e la resurrezione è essenzialmente un pezzo di nuova creazione; infatti, la risurrezione è la nuova creazione dell'umanità.
Sebbene l’espressione “nuova creazione” non appaia spesso [17] dobbiamo stare attenti a dedurre che l’idea non sia pervasiva. Dovremmo stare attenti a non dare sempre per scontato che affinché un'idea sia prevalente, il termine tecnico solitamente associato all'idea deve essere utilizzato numerosi.
Senza dubbio, alcuni concluderanno che ridurre il centro del Nuovo Testamento al fulcro del regno della nuova creazione significa aggiungere alle già troppe teologie riduzionistiche del Nuovo Testamento proposte in precedenza, e che dobbiamo accontentarci di un approccio multi-prospettico [18]. È importante ricordare che non sto sostenendo che questo sia il “centro” del Nuovo Testamento ma che sia la penultima parte della trama che porta alla missione, alla benedizione, al giudizio e, infine, alla gloria divina. Penso, tuttavia, che la trama che sto proponendo sia supportata dall'ampio respiro del pensiero canonico, in cui la Bibbia inizia con la creazione originale e il regno che è corrotto, e il resto dell'Antico Testamento è un processo storico redentivo che opera verso una restaurazione della creazione caduta in una nuova creazione dove regna il Dio uno e trino. Credo che la validità parziale di questo approccio sia confermata dalla semplicità della sua trama narrativa che inizia in Genesi 1–3 e termina in modo culminante in Apocalissi 21:1–22:5.
Ora, voglio fornire alcuni esempi di come la lente del nuovo regno creazionale come fulcro della trama del NT migliora la nostra comprensione di vari aspetti della teologia cristiana, e di come questo miglioramento escatologico delle varie dottrine fornisce anche una visione dell'applicazione pratica di queste dottrine alla nostra vita.
3. I cristiani come nuove creazioni risorte e come questo si collega al problema dell’indicativo all’imperativo
Il modo in cui la lente escatologica inaugurata getta una luce significativa sulla connessione tra indicativo e imperativo può essere osservato in tre testi classici paolini:
- A. Efesini 4:20–24 (l'indicativo) in confronto a 4:25–32;
- B. Colossesi 3:1–4 in confronto a 3:5–9a, seguito nuovamente da indicativo di 3:9b-11;
- C. Romani 6:1–11 rispetto a 6:12–14.
Più e più volte in questi passaggi, Paolo si riferisce prima alla realtà dell'identificazione dei credenti con la morte di Cristo e soprattutto alla risurrezione e poi parla del comportamento che i credenti dovrebbero avere, che può essere attuato solo avendo il potere dell'indicativo della risurrezione di Cristo. .
Di conseguenza, ad esempio, l'affermazione di Paolo del possesso della “vita eterna” da parte dei credenti (Romani :,22–23) è probabilmente una realtà “già e non ancora”. Quindi, i santi non sono semplicemente come esseri risorti, ma in realtà hanno iniziato a sperimentare la risurrezione del tempo della fine sperimentata da Cristo, poiché sono identificati con lui mediante la fede. Sebbene Paolo possa usare il linguaggio di essere a “somiglianza della sua risurrezione” (fornendo i puntini di sospensione in Romani 6:5b), non intende questo in modo puramente metaforico, poiché alcuni studiosi come i dispensazionalisti e Tom Wright, tra altri, sostengono, sono strani compagni di letto teologici [19]. Che Paolo intenda riferirsi alla risurrezione letterale è evidente osservando che la mette in parallelo con l'essere a "somiglianza della sua morte" in Romani 6:5a, che si riferisce alla reale identificazione con la sua morte. , tanto che «il nostro vecchio è stato crocifisso con lui» (v. 6) e che i credenti sono realmente «morti» (vv. 7-8). Paolo non si riferisce all'identificazione con la morte di Cristo in modo metaforico. Così, allo stesso modo, i credenti sono a “somiglianza” della risurrezione di Cristo perché hanno cominciato effettivamente a identificarsi con essa e a parteciparvi. Naturalmente, non sono completamente identificati con la risurrezione di Cristo, poiché Egli ha sperimentato la piena vita di risurrezione fisica e quelli identificati con lui hanno sperimentato solo la vita di risurrezione inaugurata a livello spirituale. Tuttavia, questa inaugurazione è l'inizio della vera esistenza della risurrezione e non è metaforica solo perché è spirituale, come evidente dall'uso di Daniele 12:2 da parte di Giovanni 5:25–29. Se i santi sono solo come la risurrezione di Cristo, allora l’esortazione di Paolo a vivere come esseri risorti è svuotata della sua forza: se i cristiani hanno cominciato a essere creature risorte della fine dei tempi, allora hanno il potere della risurrezione di “non lasciare che il peccato regni nei [loro corpi mortali]. ma presentarsi a Dio come i vivi, dai morti» (Romani 6,12-13).
La relazione tra “indicativo” e “imperativo” in Paolo è stata oggetto di qualche dibattito.
Ma se quanto sopra è un’analisi corretta della vita di risurrezione dei santi, allora il motivo per cui Paolo impartisce comandi alle persone è che tali persone hanno la capacità di obbedire ai comandi perché sono state risuscitate dai morti, rigenerate e sono “nuove creature” regnando con Cristo risorto, che ha il potere di obbedire. In effetti, Paolo si riferisce a questa vita di risurrezione con il linguaggio della nuova creazione, “novità di vita” (Romani6:4, o “vita nuova”), affine della parola kainos si trova in 2 Corinzi 5,17 e Galati 6,15 nella nota espressione escatologica inaugurata “nuova creazione”, dove in entrambi i casi si riferisce alla vita di risurrezione [20]. Non a caso, uno dei primi riferimenti alla “risurrezione” in Romani collega direttamente risurrezione e creazione: «Dio, che vivifica i morti e chiama all'esistenza ciò che non esiste» (4:17). Questa affermazione non è un semplice detto gnomico sugli attributi di Dio ma probabilmente collega la risurrezione alla nuova creazione (non semplicemente alla prima creazione), poiché Romani 4:17 prepara alla conclusione che un tale Dio non solo può portare la vita dal grembo morto di Sara (vv .18–21), ma può anche, e ha, risuscitato Gesù dai morti (vv. 24–25).
Pertanto, Paolo non dà comandi di vivere rettamente a coloro che sono al di fuori della comunità di fede. Questo perché non hanno questo potere dell’era irrompente della nuova creazione, ma fanno ancora parte dell’età vecchia (il “vecchio uomo” [6:6]), in cui sono dominati dal peccato, da Satana e l’influenza del mondo (così Efesini 2:1–3).
Non prendere abbastanza sul serio il linguaggio della risurrezione applicato all’esperienza presente del cristiano per designare la reale esistenza escatologica della risurrezione, anche se a livello spirituale, ha involontariamente sviscerato il potere etico dell’insegnamento e della predicazione della Chiesa, poiché i cristiani hanno bisogno di sapere che hanno il potere della risurrezione per compiacere e obbedisci a Dio! Questo è il motivo per cui in Romani 6 e altrove Paolo utilizza la risurrezione di Cristo negli ultimi giorni come base per l'identità di risurrezione del credente e per le sue esortazioni a dominare sul peccato.
4. Implicazioni: La potenza trasformatrice della risurrezione - nuova creazione per la vita cristiana e per la predicazione
Se la nuova creazione del tempo della fine è veramente iniziata, come dovrebbe influenzare il modo in cui vivono i cristiani? Ricordiamo che per il cristiano essere una nuova creazione significa iniziare a sperimentare la resurrezione spirituale dai morti, che sarà completata nella resurrezione fisica alla fine dei tempi. Questa fase della resurrezione spirituale è l’inizio del compimento della profezia dell'Antico Testamento della risurrezione del popolo di Dio, secondo la quale sia lo spirito che il corpo sarebbero risorti. Pertanto, pur essendo solo una risurrezione spirituale, non è una risurrezione metaforica o figurativa ma una risurrezione iniziale letterale dai morti.
Abbiamo visto, ad esempio, che in tutte le sue epistole Paolo vede i veri credenti come coloro che hanno iniziato a sperimentare la vera esistenza della resurrezione escatologica. A proposito, questa non è una mera nuova esistenza della creazione, ma nei tre passaggi precedenti questa è l'identità con il regno risorto di Cristo! L'affermazione di Paolo in questo senso è assolutamente critica, poiché i numerosi comandi ed esortazioni che dà presuppongono che i veri santi possano obbedirvi perché hanno il potere di risurrezione per farlo. Questo è il motivo per cui Paolo e altri scrittori sottolineano la partecipazione dei lettori alle realtà escatologiche mentre li esortano all'obbedienza a Dio. Coloro che si professano semplicemente santi, ma non sono veramente rigenerati, non hanno un desiderio perseverante di fare la volontà di Dio perché non hanno il potere della nuova creazione di obbedire. I veri santi escatologici hanno sia il desiderio che la capacità di obbedire e compiacere Dio. Abbiamo fornito una serie di esempi che illustrano come avere il potere di fare qualcosa dà il desiderio di farla.
È importante che tutti i cristiani conoscano questa nozione, ma coloro che insegnano e predicano nella chiesa dovrebbero soprattutto avere consapevolezza della nuova creazione inaugurata nel tempo della fine. Tale consapevolezza dovrebbe colorare tutto ciò che essi espongono dalla parola di Dio. È particolarmente importante che i pastori rendano chiaro alle loro comunità il potere di risurrezione escatologico che possiedono, perché la consapevolezza di questo potere consente ai credenti di rendersi conto di avere la capacità di eseguire i comandi di Dio. Su questa base i comandamenti di Dio “non sono gravosi” (1 Giovanni 5:3). E, come abbiamo visto, è lo Spirito vivificante di Dio che autorizza il suo popolo a eseguire i suoi comandi, ai quali altrimenti sarebbe troppo gravoso obbedire.
Tale quadro del tempo della fine “già e non ancora” per sapere chi siamo e cosa di conseguenza Dio si aspetta da noi non può essere comunicato in modo efficace solo in pochi sermoni o lezioni della scuola domenicale, ma deve essere parte dell’ordito e della trama del pensiero di un pastore. insegnamento e predicazione nel corso degli anni. Solo allora tale nozione potrà essere assorbita efficacemente dalla grazia di Dio. Bisogna essere consapevoli dei passaggi che normalmente non sono intesi come escatologici. Quando si diventa più consapevoli di questa possibilità, ciò può influenzare l'interpretazione del testo da parte del predicatore e il desiderio della congregazione di eseguire i comandi della Scrittura su cui si predica. Prendiamo ad esempio i seguenti testi:
“Poiché per mezzo della legge io sono morto alla legge per vivere a Dio. Sono stato crocifisso con Cristo, non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me e la vita che vivo ora nella carne, la vivo nella fede nel Figlio di Dio il quale mi ha amato e ha dato sé stesso per me” (Galati 2:19-20).
“Quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne con le sue passioni e le sue concupiscenze. Se viviamo per lo Spirito, camminiamo altresì per lo Spirito” (Galati 5:24-25).
La “vita” menzionata in questi testi non è la semplice vita cristiana in questo mondo, ma la vita della resurrezione, che dà ai credenti il desiderio e il potere di fare ciò che Dio comanda loro di fare. Molti pensano che “l’escatologia inaugurata” sia una nozione teorica accademica da torre d’avorio, ma è un’idea biblica cruciale, che ha immense implicazioni pratiche, pastorali e omiletiche.
Di conseguenza, l'interpretazione dell'Antico Testamento da parte del Nuovo Testamento è stata «scritta per nostra istruzione», perché «su di noi sono giunte le estremità dei secoli», dandoci la capacità di «resistere e perseverare e non cadere nel peccato» (1 Corinzi 10: 11–12) [21].
Su questo argomento si potrebbe scrivere un libro di teologia pratica e di predicazione, ma dobbiamo lasciare questo compito ad altri. C. S. Lewis immagina questa realtà teologica spogliandosi del “vecchio uomo adamico” e “rivestendone di nuovo”.
L’uomo adamitico” nel suo “Viaggio del veliero” [22]. Il personaggio, Eustace, era un ragazzo molto viziato, che si era così innamorato di un tesoro del drago tanto da diventare il drago stesso. Il punto di Lewis è questo: la trasformazione di Eustace in un drago rappresentava il suo cuore simile a un drago. In una scena successiva, Lewis raffigura Aslan, il leone messianico, che guida Eustace il drago su una montagna, in cima alla quale c'era un giardino (che fa eco al Giardino dell'Eden) e una grande vasca d'acqua, rivestita gradini di marmo che scendono al suo interno (riflettendo una scena battesimale). Aslan racconta Eustace si spoglia spogliandosi della pelle di drago ed entra nel acqua. Eustace si rende conto di non avere vestiti, ad eccezione della sua pelle di drago. Quindi comincia a grattare via uno strato, come un serpente si toglie la vecchia pelle. Ma, dopo averlo fatto, sembra ancora un drago, con la pelle di drago. Così lui gratta via lo strato successivo, ma appare comunque come un drago, quindi lui gratta via ancora un terzo strato di scaglie, ma non può cambiare il fatto è ancora un drago. Non importa quanto ci provi, Eustace non ha la capacità di cambiare la sua natura di drago.
Alla fine, Aslan dice a Eustace di sdraiarsi e si toglierà la pelle di drago una volta per tutte: “La prima lacrima che ha fatto è stata così profonda che ho pensato che mi fosse entrata dritta al cuore. E quando ha iniziato a strappargli via la pelle, ha sentito un dolore peggiore di qualsiasi cosa avessi mai provato . . . Ebbene, ha tolto via quella roba bestiale, proprio come pensavo di aver fatto ... ed eccola lì, stesa sull'erba: solo che era molto più spessa, più scura e dall'aspetto più nodoso di quanto fossero state le altre. . . e [lui] mi gettò in acqua. ... Dopo di che . . Ero tornato ragazzo. Dopo un po' il leone mi portò fuori e mi vestì
Successivamente, Eustace si riunisce ai suoi amici e si scusa per il suo comportamento cattivo e viziato: "Temo di essere stato piuttosto bestiale". Per quanto riguarda il successivo comportamento di Eustace, Lewis conclude: “Sarebbe bello, quasi vero, dire che «da quel momento Eustace fu un ragazzo diverso. Per essere precisi, cominciò a essere un ragazzo diverso. Ha avuto delle ricadute. C'erano ancora molti giorni in cui poteva essere molto noioso. Ma della maggior parte non li noterò. La cura era iniziata”.
La descrizione di Lewis è chiaramente il suo tentativo di rappresentare la rappresentazione biblica della realtà secondo cui le persone, sulla base della loro capacità innata, non possono fare nulla per eliminare il loro vecchio cuore peccatore caduto e creare un nuovo cuore per se stessi. Solo Dio può riportare le persone all'Eden e crearle di nuovo nell'ultimo Adamo, e quando lo fa, l'inclinazione dei desideri e del comportamento di una persona comincia a cambiare e a riflettere l'immagine di Dio che le ha ricreate in una nuova creazione. Non si arriva alla perfezione immediata, ma si verifica una crescita progressiva nel fare quelle cose che piacciono a Dio. Cioè, le persone che sono state trasformate in una nuova creazione continuano a svilupparsi come una nuova creazione fino alla fine dell'età in cui tale sviluppo raggiunge la piena maturità nella risurrezione finale del corpo e dello spirito.
Di conseguenza, anche se ci sono “alti e bassi” nella vita cristiana, i cristiani possono avere fiducia che vinceranno progressivamente il peccato rimanente nella loro vita, anche se in quest’epoca quella vittoria non sarà mai completa. I credenti come nuove creazioni “già e non ancora” possono essere paragonati a un puzzle incompleto. Abbiamo tutti avuto l'esperienza di provare a mettere insieme un puzzle e abbiamo raggiunto la fase in cui lo abbiamo messo insieme insieme gran parte della parte centrale del puzzle e alcune parti esterne. Tuttavia, c'erano ancora alcuni tasselli significativi che non siamo ancora riusciti a mettere al loro posto per completare il quadro completo. Dio ha costruito i credenti in nuove creazioni nel nucleo del loro essere interiore e invisibile, ma quel nucleo non è perfezionato né lo sono i loro corpi fino alla risurrezione finale, quando tutte le parti del credente saranno messe insieme da Dio in Cristo (cfr. Filippesi 1,6).
È questa visione teologica e antropologica dell'uomo nuovo che Paolo e altri scrittori del Nuovo Testamento usano come base retorica per esortare e incoraggiare i credenti alla pietà. Ancora una volta, la nuova creazione indicativa (o lo stato risorto in Cristo) viene data come fondamento affinché i credenti siano in grado di eseguire i comandi di Dio. Il punto è che “poiché voi cristiani avete il potere di obbedire a Dio e di compiacerlo, dovreste essere motivati e desiderare di farlo quando vi vengono impartiti i comandi di Dio”. A volte questa base per l'obbedienza è integrata con la base aggiuntiva che, poiché Dio ha previsto che il suo popolo escatologico appena creato sarà fedele, dovrebbe avere una motivazione ancora maggiore per compiacerlo, poiché Egli darà loro la capacità di realizzare il suo piano: ad es. Efesini 2,10: «infatti siamo opera sua, essendo stati creati in Cristo Gesù per fare le buone opere, che Dio ha precedentemente preparate affinché le pratichiamo.» [23] Altre volte questa base è vista come Dio effettivamente attivo “per volere e operare” in un cristiano per realizzare l'obbedienza di quel cristiano:
“Così, miei cari, come sempre siete stati ubbidienti, non soltanto come se io fossi presente, ma, molto più adesso che sono assente, compite la vostra salvezza con timore e tremore, poiché Dio è quel che opera in voi il volere e l'operare, per la sua benevolenza” (Filippesi 2:12-13).
Qui Paolo dice ai suoi lettori di continuare a “obbedire” nell’operare la loro salvezza” nel v. 12, e poi nel v. 13 spiega che il motivo per cui sono in grado di fare questo è che Dio “volente e operante” in loro (che è probabilmente uno sviluppo di Filippesi 1:6 e 1:29). Qui l'ordine è invertito: prima vengono i comandi, poi vengono fornite le basi per eseguirli.
Alcuni potrebbero rispondere e dire: “Dato che ho il potere, non ho bisogno di essere motivato a obbedire, poiché il potere di Dio opererà attraverso di me indipendentemente dal fatto che io sia o meno motivato a obbedire; posso semplicemente sedermi e non fare nulla, e comunque Dio opererà attraverso di me”. Al contrario, coloro che non sono motivati a obbedire ai comandi di Dio sono coloro che non hanno il potere di farlo ma sono “morti nelle trasgressioni e nei peccati” (Efesini 2:1), sono prigionieri delle potenze del male (Efesini 2:2) e “per la loro natura decaduta” peccano (Efesini 2:3).
Invece, i veri santi dovrebbero essere psicologicamente motivati a compiere i precetti di Dio perché sanno che Dio ha dato loro il potere di farlo. I comandi di per sé non implicano che le persone abbiano la forza innata dentro di sé per obbedire (come sostenevano Pelagio e più tardi Erasmo), ma stabiliscono solo uno standard di ciò che ci si aspetta.
Piuttosto, la ragione per cui Paolo mescola così spesso i comandamenti con la posizione del credente in Cristo è per mostrare che la base per l'adempimento dei comandamenti è nella potenza di Cristo e di Dio, che fornisce la motivazione per obbedire (su cui vedere le risposte di Martin Lutero a Erasmo [24]).
Questo tipo di motivazione è paragonabile al desiderio del mio vicino di rimuovere la neve dal suo vialetto. Ha un ottimo spazzaneve nel suo garage e dopo che nevica di qualche centimetro, salta fuori di casa e avvia lo spazzaneve e pulisce rapidamente il vialetto. Io invece non possiedo uno spazzaneve ma ho solo una pala da neve arrugginita. Quando nevica qualche centimetro non ho voglia di uscire a spalare la neve. Dopo che continua a nevicare e io ancora non esco a pulire il vialetto, mia moglie mi dà un educato comando implicito chiedendomi: "Quando spalerai il vialetto?" Ma non ho alcun desiderio di rispondere positivamente al suo comando. Continuo a lasciare accumulare la neve finché non finisce di cadere, poi esco con riluttanza a spalare. Non ho la motivazione per sgombrare la neve perché non ho il potere di farlo in modo efficace. D'altra parte, il mio vicino ha tutto il desiderio del mondo perché ha il potere di rimuovere la neve in modo efficace. Quando si ha il potere di fare qualcosa, ne consegue la motivazione per farlo.
Prendo spesso l'aereo per raggiungere varie destinazioni. Tuttavia, non avrei alcun desiderio di raggiungere quelle destinazioni se dovessi camminare o andare in bicicletta perché ci vorrebbe una quantità ridicola di tempo e sforzi per farlo. Ma poiché posso salire su un jet e volare verso le mie destinazioni, ho la motivazione per viaggiare. Quando hai il potere di fare qualcosa, questo poi sfocia nel desiderio di farla.
Lo stesso vale per i comandi della Scrittura, che sono rivolti al credente. Il cristiano autentico, che è una vera nuova creazione, ha il potere morale di piacere a Dio ed è quindi tipicamente motivato a compiere i comandi di Dio quando tali comandi vengono ascoltati. I cristiani dovrebbero voler piacere a Dio perché è lui il Padre che li ha creati come figli adottivi. Tutto questo è il motivo per cui Paolo e altri scrittori affermano ripetutamente la partecipazione dei loro lettori alle realtà escatologiche esortandoli all'obbedienza a Dio. La tesi conclusiva del mio discorso di questa mattina è che solo le persone che fanno parte della nuova creazione e del regno hanno la capacità di obbedire ai comandi. Fu alla luce di questi testi che ci accingiamo a studiare che sant'Agostino formulò la sua famosa preghiera: «Concedi ciò che comandi e comanda ciò che vuoi» (Confessioni, libro 10, cap. 29).
Note
[1] Nel mio prossimo libro, Una teologia biblica del Nuovo Testamento, discuterò la maggior parte dei passaggi in modo più approfondito.
[2] Vedi ulteriormente HK LaRondelle, L'Israele di Dio nella profezia (Berrien Springs, MI: Andrews University Press, 1983).
[3] Cullmann, Cristo e il tempo (Philadelphia, Pennsylvania: Westminster, 1964), 87.
[4] Manson, “Eschatology in the New Testament”, (Scottish Journal of Theology Occasional Papers No. 2; Edimburgo: Oliver and Boyd, 1953), p. 6. Anche se questo suona come “escatologia sovra-realizzata”, Manson lo qualifica dicendo: “La fine è arrivata! La fine non è arrivata!” (Ibid., 7).
[5] Per la nozione di nuova creazione in 2 Corinzi 5 e Apocalisse 3, vedasi: G. K. Beale, “The Old Testament Background of Reconciliation in 2 Corinthians 5–7 and Its Bearing on the Literary Problem of 2 Cor. 6:14-7:1,” New Testament Studies 35 (1989): 550–581, and idem, “The Old Testament Background of Rev 3.14,” New Testament Studies 42 (1996): 133–152.
[6] Geerhardus Vos, L'escatologia paolina (Grand Rapids, MI: Baker, 1979); vedere anche Redemptive History and Biblical Interpretation: The Shorter Writings of Geerhardus Vos (a cura di RB Gaffin; Phillipsburg, NJ: Presbyterian and Reformed, 1980), passim.
[7] Cullmann, Cristo e il tempo.
[8] Herman Ridderbos, La venuta del Regno (Philadelphia, Pennsylvania: Editori presbiteriani e riformati, 1962).
[9] George Eldon Ladd, Presenza del futuro (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1974).
[10] C. M. Pate ha sviluppato una visione dell'escatologia simile a quella di Vos come quadro entro il quale comprendere al meglio la teologia paolina, però è interessante notare che non interagisce con Vos (The End of the Ages Has Come: The Teologia di Paolo [Grand Rapids, MI: Zondervan, 1995]). Qui dovrebbe essere incluso anche Graeme Goldsworthy, Secondo il piano: The Unfolding Revelation of God in the Bible (Leicester: InterVarsity, 1991), che vede anche la nuova creazione e il regno come la spinta dello sviluppo storico ed escatologico redentore della Bibbia, ed è scritto esplicitamente in chiave popolare livello per le persone nella chiesa. Vedi, ad esempio, anche H. H. Scobie, The Ways of Our Dio (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 2003); Rudolf Bultmann, Teologia della New Testament (2 voll.; London: SCM, 1952–1955), che nel suo primo volume integra già e non ancora l’escatologia in temi come il messaggio di Cristo, la giustificazione, la riconciliazione, lo Spirito e l’esistenza della chiesa; tuttavia, lui non conduce studi penetranti sulla natura escatologica di queste idee (anche se, ovviamente, demitizza gli aspetti soprannaturali di queste nozioni).
[11] Anche se c'erano alcuni altri che sostenevano questo punto di vista. Questi studiosi riunivano le posizioni polari di A. Schweitzer e CH Dodd, i quali credevano rispettivamente che la fine dei tempi fosse imminente ma non ancora compiuta e, d'altro canto, che gli ultimi giorni fossero pienamente arrivati con la venuta di Gesù. (per una breve panoramica delle due posizioni, vedere DE Aune, “Eschatology, Early Christian”, ABD 2:599–600, che cita anche J. Jeremias e WG Kummel come sostenitori di una sintesi delle due prospettive).
[12] (Grand Rapids, MI; Baker, 1978).
[13] (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1982).
[14] Sebbene Pate, End of the Ages Has Come, abbia fatto un tentativo migliore in Paul rispetto ad altri.
[15] Vedi il suo The Search for Order (Grand Rapids, MI: Baker, 1994); La fine dell'inizio (Homebush West NSW, Australia: Lancer, 1985); cfr. la sua teologia dell'Antico Testamento, Alleanza e Creazione (Nashville: Thomas Nelson, 1984).
[16] Ad esempio, era necessaria una seria discussione dei testi del Nuovo Testamento che effettivamente associano Cristo al linguaggio della nuova creazione (soprattutto Galati 6:14-18; 2 Corinzi 5:14-17; Efesini 2:13-25 [cfr. 1:20-23 e 2:10]; Colossesi 1:15-18; Apocalissi 3:14 [cfr. con 1:5]).
[17] In effetti, la frase vera e propria kainé ktisis ricorre solo due volte (2 Corinzi 5:17 e Galati 6:15), anche se le varianti parafrastiche della frase ricorrono sei volte (“la creazione stessa sarà liberata” in Romani 8:20, “nuovi cieli e nuova terra " in 2 Pietro 3:13, "inizio della creazione di Dio" in Apocalissi 3:14, "un nuovo cielo e una nuova terra" in Apocalissi 21:1, e "faccio nuove tutte le cose" in Apocalissi 21: 5), e il tema ricorre esplicitamente (insieme alla parola “creare” e ai sinonimi) in diversi altri passaggi: Efesini 2,10–17; Colossesi 1:15–20; 3:10–11; Matteo 19:28 contiene palingenesi (“rigenerazione, rinascita”) che probabilmente si riferisce alla creazione di un nuovo cosmo (così DC Sim, Apocalyptic Eschatology in the Gospel of Matthew [SNTMS 88; Cambridge: Cambridge University, 1996], 111–114), e Tito 3:5 impiega la stessa parola per riferirsi alla parte dei credenti nel cosmo rigenerato, che è enfatizzata dalla frase direttamente successiva in 3:5, “rinnovando mediante lo Spirito Santo”, probabile riferimento alla creazione delle persone da parte dello Spirito donando loro una nuova vita (che è esplicitata nella “vita eterna” di 3:7); cfr. anche Giacomo 1:18: «Egli ci ha generati mediante l'esercizio della sua volontà mediante la parola di verità, affinché fossimo una certa primizia tra le sue creature».
[18] Naturalmente, anche se ho menzionato alcuni altri approcci teologici del Nuovo Testamento, i limiti del presente studio vietano un serio tentativo di esaminare e valutare questi e altri approcci, ma è un compito degno, e alcuni lo hanno fatto (ad esempio, G. Hasel, New Theology: Basic Issues in the Current Debate [Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1978], e Scobie più recentemente, ma non così approfonditamente).
[19] Ad esempio, più recentemente, vedere NT Wright, Resurrection of the Son of God (Minneapolis, Minnesota: Fortezza, 2003), 347.
[20] Su questo vedere la discussione più avanti in questo articolo. Appare anche Kainos Efesini 2:15 e 4:24 con riferimento alla nuova creazione (vedi sotto), e in 1 Corinzi 11:25 e 2 Corinzi 3:6 nella frase “nuova alleanza”, che si riferisce anche alla inizio della nuova era, alludendo a Geremia 31,31-34.
[21] Questa è una parafrasi altamente interpretativa di 1 Cor 10,11–13.
[22] C. S. Lewis, The Voyage of the Dawn Treader (New York: Macmillan,1952), 88–92.
[23] Così anche 1 Tessalonicesi 3:12-13 in relazione a 4,1; 5:15 in relazione a 5:23– 24, dove viene prima una serie di comandi, poi la base per adempierli; 2 Tessalonicesi 2:13–14 in relazione a 2:15; 2:16–17 in relazione a 3:1–2; 3:3 rispetto a 3:4.
[24] Martin Lutero, La schiavitù della volontà (trad. JI Packer e OR Johnston; Westwood, NJ: Fleming H. Revell, 1957).