Discussione:Predicazioni/Marco/ I paradossi di Gesù: essere disposti a perdere per trovare ciò che più conta
Spunti esegetici
Il detto di Gesù riportato in Marco 8:35, così come in Matteo e Luca, è un passo biblico che ha generato diverse interpretazioni nel corso della storia del cristianesimo. È conosciuto come uno dei passi in cui Gesù affronta il tema della rinuncia di sé e della priorità del Regno di Dio. Ecco alcune delle interpretazioni più comuni:
- Rinuncia e Priorità del Regno di Dio: Molte interpretazioni enfatizzano il messaggio di rinuncia personale e la priorità di cercare il Regno di Dio anziché perseguire gli interessi personali. Gesù sembra insegnare che chi cerca prima il proprio benessere terreno a discapito del Regno di Dio alla fine perderà tutto, mentre chi mette Dio al primo posto sarà ricompensato.
- Morte e Risurrezione Spirituale: Alcuni teologi vedono questa affermazione come una chiamata alla morte e alla risurrezione spirituale. Perdere la propria vita per amore di Gesù e dell'Evangelo può essere interpretato come abbandonare un modo di vivere centrato su se stessi e abbracciare un nuovo modo di vivere basato sulla fede in Cristo.
- Il Paradosso dell'Autorealizzazione: Altri interpretano questo detto come un paradosso che sfida le convenzioni umane. In altre parole, cercando di preservare la propria vita a tutti i costi, potremmo effettivamente perderla, ma abbracciando la fede e il servizio a Dio, si può trovare la vera realizzazione e la "salvezza".
Il Sacrificio di Gesù: Inoltre, alcune interpretazioni mettono in relazione questa affermazione con il sacrificio di Gesù sulla croce. Gesù stesso ha rinunciato alla sua vita per amore dell'umanità, e quindi invita i suoi seguaci a seguire il suo esempio di sacrificio per il bene degli altri.
Diverse Interpretazioni Teologiche: A seconda della tradizione cristiana e della teologia specifica, potrebbero esserci variazioni nelle interpretazioni. Ad esempio, i cattolici, i protestanti e gli ortodossi possono dare enfasi leggermente diverse a questo passo.
In generale, questo detto di Gesù è ricco di significato e può essere compreso in vari modi. È importante considerare il contesto storico, culturale e teologico nel quale è stato pronunciato e confrontare diverse interpretazioni per una comprensione completa.
- Il detto di Gesù riportato in Marco 8:35 si trova all'interno del Vangelo secondo Marco ed è un punto chiave nel racconto evangelico. Per comprenderne appieno la sua funzione nel contesto del Vangelo secondo Marco, è importante considerare il suo posizionamento nel racconto e le tematiche presenti fino a quel punto.
- Nel contesto del Vangelo secondo Marco, questa affermazione di Gesù arriva dopo una serie di eventi e insegnamenti significativi:
- L'Insegnamento di Gesù: Precedentemente, Gesù aveva insegnato ai suoi discepoli sulla sua identità come il Messia (Cristo), ma aveva anche predetto la sua sofferenza, morte e risurrezione (Marco 8:31-33). Questa predizione aveva sconvolto i discepoli, che avevano una comprensione diversa del Messia.
- La Chiamata alla Rinuncia: Subito dopo la predizione della sua morte e risurrezione, Gesù si rivolge ai suoi discepoli e alla folla con le parole in questione: "Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà, ma chi perderà la sua vita per amor mio e dell'evangelo, la salverà" (Marco 8:35). Questa affermazione segue direttamente il tema della rinuncia personale e del sacrificio.
- Il Contesto della Sequenza Narrativa: Questo detto di Gesù si inserisce nel contesto di una narrativa più ampia in cui Gesù sta istruendo i suoi seguaci sulla vera natura del suo ministero e sulle richieste del seguirla. Il concetto chiave qui è che il vero discepolato comporta sacrificio personale e abbandono degli interessi egoistici per seguire Gesù e l'Evangelo.
- Parallelismi nei Vangeli Sinottici: Vale la pena notare che questo detto di Gesù si trova anche nei Vangeli di Matteo (Matteo 16:25) e Luca (Luca 9:24), ma con alcune variazioni. Questo dimostra la sua importanza teologica e il suo significato centrale nell'insegnamento di Gesù.
In sintesi, nel contesto del Vangelo secondo Marco, questo detto di Gesù serve a mettere in evidenza la chiamata al vero discepolato, che implica rinunciare alle proprie ambizioni personali e dedicarsi completamente a seguirlo e a diffondere l'Evangelo. È un momento cruciale nella narrazione in cui Gesù chiarisce che il suo cammino non è quello di un conquistatore terreno, ma piuttosto un cammino di servizio e sacrificio.
La differenza nella formulazione di questo detto tra i Vangeli di Marco e quelli di Matteo e Luca, specificamente l'omissione della frase "e dell'Evangelo" in quest'ultimi due, può essere attribuita a variazioni editoriali o redazionali nei diversi Vangeli. Ci sono alcune spiegazioni possibili per questa differenza:
- Stili Redazionali Diversi: Matteo, Marco e Luca avevano stili redazionali diversi e, anche se condividevano molte fonti comuni (conosciute come la fonte Q e il Vangelo di Marco), ognuno di loro aveva la libertà di modellare il materiale in modo unico per adattarlo al loro pubblico e scopo specifico. Questa differenza potrebbe essere il risultato di una scelta redazionale da parte di Matteo e Luca per enfatizzare altri aspetti del detto.
- Adattamento al Pubblico: Gli autori dei Vangeli, incluso Matteo e Luca, potrebbero aver adattato i detti di Gesù al loro pubblico specifico. Potrebbero aver ritenuto che l'aggiunta di "e dell'Evangelo" fosse superflua o che il concetto fosse già implicito nella predicazione di Gesù e quindi non necessitasse di una menzione esplicita.
- Tradizione Orali e Variabilità Testuale: I detti di Gesù venivano trasmessi oralmente per un certo periodo prima di essere scritti. Durante questo processo di trasmissione orale, potevano verificarsi delle variazioni nella formulazione dei detti. Questo potrebbe spiegare perché vi sono differenze tra i testi dei Vangeli.
- Riferimento Implicito all'Evangelo: Alcuni studiosi ritengono che l'aggiunta di "e dell'Evangelo" potrebbe essere stata vista come scontata nel contesto, poiché il messaggio di Gesù era inerentemente legato all'annuncio del Regno di Dio e dell'Evangelo (le buone notizie). Pertanto, questa parte del messaggio potrebbe essere stata considerata implicita.
In definitiva, la ragione esatta per l'omissione di "e dell'Evangelo" nei Vangeli di Matteo e Luca potrebbe essere dovuta a una combinazione di fattori, tra cui decisioni editoriali, adattamento al pubblico e variazioni nella tradizione orale. Tuttavia, il messaggio centrale di rinunciare alla vita personale per seguire Gesù rimane sostanzialmente lo stesso in tutti e tre i Vangeli.
John Gill
Marco 8:35
Perché chiunque vuole salvare la propria vita
La vita è una cosa preziosa, e l'uomo darà tutto ciò che possiede; l'autoconservazione è un principio naturale; e conviene a ogni uomo adottare tutti i metodi leciti per salvare la propria vita, quando è minacciata o è in pericolo: ma chiunque sia disposto a salvarla, quando è necessario che sia deposto per amore di Cristo; e invece di deporla, rinnegherà Cristo e rinuncerà alla sua professione e al suo Vangelo,
lo perderà :
non lo godrà con onore e conforto ora, e molto meno con pace, piacere e felicità in seguito, ma sarà sotto il potere della seconda morte:
ma chiunque perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo ;
cioè, se ne separerà volentieri quando ne sarà chiamato, piuttosto che rinnegare Cristo e il suo Vangelo,
lo stesso lo salverà :
anche se lo perderà ora, lo ritroverà nella risurrezione della vita; poiché risorgerà alla vita eterna; quando tali, che hanno apostatato da Cristo, sorgeranno alla vergogna e al disprezzo eterno: quest'uomo avrà un grande vantaggio su tali; moriranno di seconda morte, o saranno distrutti anima e corpo nell'inferno; e vivrà per sempre con Cristo, nel piacere e nella gloria senza fine; (
Calvino su Matteo 18:25
25. Perché colui che vuole salvare la propria vita, la perderà. La consolazione più opportuna è che coloro che volontariamente soffrono la morte per amore di Cristo (467) ottengono effettivamente la vita; poiché Marco afferma espressamente questo come motivo per cui i credenti muoiono - per causa mia e per causa del Vangelo - e nelle parole di Matteo si deve intendere la stessa cosa. Accade spesso che uomini irreligiosi siano spinti dall'ambizione o dalla disperazione a disprezzare la vita; e a tali persone non sarà vantaggioso essere coraggiose nell'incontrare la morte. La minaccia, che si contrappone alla promessa, ha anche una potente tendenza a scrollarsi di dosso l'indolenza carnale, quando ricorda agli uomini desiderosi della vita presente, che l'unico vantaggio che ne traggono è quello diperdere la vita. Qui si intende un contrasto tra la morte temporale e quella eterna, come abbiamo spiegato in Matteo 10:39 , dove il lettore troverà il resto di questo argomento. (468)
(467) “Ceux qui meurent alaigrement pour Christ;” – “coloro che muoiono allegramente per Cristo”.
(468) Armonia, vol. 1 pag. 472.
Matthew Henry
(1.) Non dobbiamo temere la perdita delle nostre vite, purché ciò avvenga per la causa di Cristo ( Marzo 8:35 ); Chiunque salverà la propria vita, rifiutando Cristo e rifiutando di venire a lui, o rinnegandolo e rinnegandolo dopo essere venuto a Cristo in confessione, la perderà, perderà il conforto della sua vita naturale, radice e fonte della sua vita spirituale e di tutte le sue speranze di vita eterna; farà un pessimo affare per se stesso. Ma chiunque perderà la propria vita, sarà veramente disposto a perderla, la azzarderà, la deporrà quando non può conservarla senza rinnegare Cristo, lo salverà ,sarà un guadagno indicibile; poiché la perdita della sua vita gli sarà risarcita con una vita migliore. Si ritiene che sia una sorta di ricompensa per coloro che perdono la vita al servizio del loro principe e del loro paese, vedere onorata la loro memoria e provveduto alle loro famiglie; ma che ne è della ricompensa che Cristo offre nella vita eterna a tutti coloro che muoiono per lui?
(2.) Dobbiamo temere la perdita delle nostre anime, sì, anche se con essa dovremmo guadagnare il mondo intero ( Mar 8:36 , Mar 8:37 ); Infatti, che gioverebbe a un uomo se guadagnasse il mondo intero e tutte le ricchezze, gli onori e i piaceri che in esso si trovano, rinnegando Cristo e perdendo la propria anima? “È vero”, disse il vescovo Hooper, la notte prima di subire il martirio, “che la vita è dolce e la morte è amara, ma la morte eterna è più amara e la vita eterna è più dolce. Come la felicità del cielo con Cristo è sufficiente a controbilanciare la perdita della vita stessa per Cristo, così il guadagno di tutto il mondonel peccato, non è sufficiente a controbilanciare la rovina dell'anima causata dal peccato.
Che cosa fanno gli uomini per salvare le loro vite e guadagnare il mondo, ci dice ( Mar 8:38 ), e quali conseguenze fatali saranno per loro; Chiunque dunque si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, di lui si vergognerà il Figlio dell'uomo. Qualcosa del genere abbiamo avuto, Matteo 10:33 . Ma qui è espresso in modo più completo. Nota: [1.] Lo svantaggio che la causa di Cristo opera sotto questo mondo è che deve essere posseduta e professata in una generazione adultera e peccatrice;tale è la generazione dell'umanità, abbandonata come prostituta da Dio, negli abbracci impuri del mondo e della carne, giacente nella malvagità; alcune epoche, alcuni luoghi, sono particolarmente adulteri e peccaminosi, come fu quello in cui visse Cristo; in una tale generazione la causa di Cristo è contrastata e denigrata, e coloro che la possiedono sono esposti al rimprovero e al disprezzo, e ovunque ridicolizzati e criticati. [2.] Ci sono molti che, pur non potendo fare a meno di ammettere che la causa di Cristo è una causa giusta, se ne vergognano , a causa del disonore che accompagna il professarla; si vergognano della loro relazione con Cristo, e si vergognano del credito che non possono fare a meno di dare alle sue parole;non possono sopportare di essere malvisti e disprezzati, e quindi abbandonare la loro professione e seguire la corrente dell’apostasia prevalente. [3.] Verrà il giorno in cui la causa di Cristo apparirà tanto luminosa e illustre quanto ora appare meschina e spregevole; quando il Figlio dell'uomo verrà nella gloria di suo Padre con i suoi santi angeli, come la vera Shechinah, lo splendore della gloria di suo Padre e il Signore degli angeli. [4.] Chi si vergogna di Cristo in questo mondo dove è disprezzato, egli si vergognerà in quel mondo dove è eternamente adorato. Non parteciperanno allora con lui alla sua gloria coloro che non vollero partecipare con lui alla sua disgrazia adesso.
McLaren
Il "per" di Marco 8:36 sembra riferirsi alla legge di Marco 8:34, e il versetto rafforza il comando facendo appello all'interesse personale, che, nel senso più alto della parola, impone il sacrificio di sé. . Gli uomini che vivono per se stessi sono morti, come ha detto Cristo. Supponiamo che la loro vita personale avesse avuto “successo” fino al punto più alto, quale sarebbe il bene del mondo per un uomo morto? “I sudari non hanno tasche”. Fa un pessimo affare chi vende la sua anima per il mondo. Un uomo si arricchisce, e nel processo abbandona impulsi generosi, affetti, interesse per cose nobili, forse principi e religione. la cravatta si è avvizzita e indurita fino a diventare un mero frammento di se stesso; e così, quando arriva il successo, non riesce a goderselo molto, ed era più felice, povero, comprensivo, entusiasta e generoso, di quanto lo sia ora, ricco e depauperato. Chi perde se stesso nel conquistare il mondo non lo vince, ma ne viene dominato. Anche questo motivo, come il precedente, ha una doppia applicazione: ai fatti della vita qui, quando sono visti nella loro realtà più profonda, e al solenne futuro.
Sermon Writer
«Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (v. 34b). Il discepolato implica abnegazione e trasporto della croce. Nel tempo in cui fu scritto questo Vangelo, i cristiani stavano letteralmente portando croci e perdendo la vita. Queste parole di Gesù parlano in modo molto diretto della loro situazione e contengono una grande promessa.
Lo sport fornisce un’analogia. Le partite si vincono non solo sul campo da gioco, ma anche sul campo di allenamento. Per sperimentare la gloria il giorno della partita, l'atleta deve prima spingere se stesso al limite sul campo di allenamento. Il condizionamento fisico è doloroso e praticare i fondamentali è faticoso, ma lo scopo della disciplina non è né il dolore né la noia, bensì la vittoria. Così è nel regno spirituale. La disciplina spirituale genera la vittoria spirituale. La Chiesa è sempre tentata di offrire un discepolato meno costoso nella speranza di attrarre più persone. Una chiamata debole, però, produce discepoli deboli.
La sfida di perdere la vita per amore di Gesù è in conflitto con i valori moderni. La preservazione della vita è un’industria importante. La medicina moderna, una dieta adeguata e l’esercizio fisico prolungano la nostra vita. Cosmetici e chirurghi plastici preservano il nostro aspetto. Gli impresari funebri continuano il lavoro anche dopo la nostra morte. Troviamo difficile ascoltare la chiamata di Gesù a perdere la vita per lui.
Quando questo Vangelo fu scritto per la prima volta, i cristiani correvano letteralmente il pericolo di perdere la vita a causa della loro fede. Erano tentati di rinnegare Cristo per salvare le loro vite. Questo è vero ancora oggi per molti cristiani. La persecuzione dei cristiani è viva e vegeta. Sono morti per la loro fede più cristiani nel XX secolo che nel I secolo. L’elenco delle nazioni in cui i cristiani vengono regolarmente perseguitati è lungo: Cina, Corea del Nord, Laos, Vietnam, Indonesia, Timor Est, India, Pakistan, Afghanistan, Egitto, Sudan, Iran, Arabia Saudita e Cuba, per citarne solo alcune. pochi.
Noi che non siamo ancora stati minacciati dal martirio dobbiamo portare questa questione davanti alle nostre congregazioni. Dobbiamo sostenere e pregare affinché i fratelli e le sorelle cristiani allevino la loro sofferenza in ogni modo possibile. Il fatto che Cristo benedica i martiri cristiani non è una scusa per permettere alla nostra apatia di contribuire al martirio dei nostri fratelli e sorelle cristiani.
Le sfide che la maggior parte di noi affronta sembrano banali rispetto al martirio. I luoghi di lavoro sono inospitali per la testimonianza cristiana. Gli allenatori programmano le partite la domenica mattina, costringendo i giovani a scegliere tra lo sport e Gesù. Le persone etichettano i cristiani come fanatici o bigotti per le loro convinzioni contrarie alla cultura prevalente. Si tratta di questioni serie e dolorose, ma ben lontane dal tipo di persecuzione che i cristiani hanno sopportato nel corso dei secoli e che continuano a sopportare anche oggi in molte parti del mondo.
Saremmo disposti a morire per Cristo, ma troveremmo difficile vivere per Cristo giorno dopo giorno. Fred Craddock ci ricorda che la maggior parte dei cristiani non è mai chiamata a compiere il grande gesto, ma è invece chiamata a pagare il prezzo del discepolato un quarto alla volta. Questo non è glorioso come il martirio, ma la nostra disponibilità a spendere i nostri soldi quando sono necessari è più importante della nostra disponibilità a morire quando non è necessario.
Gesù dà un triplice standard per il discepolato. Dobbiamo (1) rinnegare noi stessi (2) prendere la nostra croce e (3) seguire Gesù. Gesù non ci chiama a negare il nostro valore. Siamo creati a immagine di Dio, quindi come potremmo non avere valore? Né ci invita a negarci il piacere: l’asceta può essere la persona più egocentrica di tutte. Gesù invece ci chiama a fare di Dio il centro dei nostri affetti, a subordinare la nostra volontà a quella di Dio.
“Perché chiunque vorrà salvare la propria vita, la perderà; e chi perderà la sua vita per causa mia e per causa della Buona Novella, la salverà. Che giova infatti all'uomo guadagnare il mondo intero e poi perdere la propria vita? Perché cosa darà l’uomo in cambio della sua vita?” (vv.35-37). La posta in gioco è la più grande di tutte: la vita stessa, la vita eterna, la vita significativa, la vita vissuta alla presenza del Padre. Non esiste una strategia priva di rischi per quanto riguarda la fede, né un porto sicuro ma redditizio. La gente parla del “salto della fede” proprio perché la fede, a un certo punto, implica lasciare andare le tradizionali forme di sicurezza e saltare nell’oscurità nella fede che Gesù ci aiuterà ad atterrare sani e salvi.
Jim Elliot, un missionario che fu assassinato sul campo di missione dagli indiani Auca mentre cercava di aiutarli, valutò il rischio che stava correndo, dicendo: “Non è uno sciocco chi dà ciò che non può trattenere per ottenere ciò che non può perdere."
«Chi infatti si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi» (v. 38) . Quando Marco scriveva questo Vangelo, i cristiani erano perseguitati. In quel contesto, vergognarsi di Gesù equivaleva a rinnegarlo per evitare la persecuzione (Brooks, 138).
L'immagine è quella di una scena di giudizio in cui saremo totalmente dipendenti dall'aiuto di Gesù. Gesù è descritto altrove come il nostro avvocato (greco: parakleton ) (1 Giovanni 2:1). (Lo Spirito Santo è anche chiamato paraclito—Giovanni 14:16, 26; 15:26, ecc.) Un paraclito è un aiuto, un difensore. Un avvocato difensore è una specie di paracleto, e questa è un'immagine appropriata in questo caso. Nel Giorno del Giudizio, avremo bisogno che Cristo serva come nostro paraclito, nostro avvocato, nostro difensore.
Poiché viviamo in mezzo a una “generazione adultera e peccatrice” (v. 38), non possiamo aspettarci una pacca sulla spalla per un annuncio fedele, ma dovremmo aspettarci invece un’opposizione. Una generazione adultera e peccatrice non può sopportare la verità. Dovremmo aspettarci che distorca la verità in modo che sembri una bugia e che tratti spietatamente chi dice la verità. Vivendo tra queste persone, saremo sempre tentati di mettere a tacere la nostra testimonianza a Cristo per evitare controversie e sfuggire alle persecuzioni.
Tuttavia, Gesù avverte che, nel Giorno del Giudizio, si vergognerà della persona che si è vergognata di lui, della persona che ha messo a tacere la sua testimonianza. Gesù avverte che non “sarà lì” per quella persona – non fungerà da suo avvocato – lasciandola quindi vulnerabile – indifesa. Gesù implica che anche la reciprocità è vera – che Gesù “sarà lì” per parlare per la persona che ha parlato per Gesù – che servirà come nostro avvocato. Matteo e Luca lo rendono esplicito: "Chiunque dunque mi confesserà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli" (Matteo 10:32; vedere anche Luca 12:8). Lo scopo di Gesù nel v. 38 non è quello di stabilire motivi per abbandonarci, ma è piuttosto di dirci come ottenere il suo sostegno ed evitare di perdere la vita (v. 36).