Letteratura/Magnalia Dei/Prefazione
Prefazione
Sotto il titolo di Magnalia Dei, le cose grandi di Dio, desidero in un libro di modeste dimensioni dare una semplice spiegazione della fede cristiana, così come è stata professata dalle Chiese riformate di tutti i paesi e di tutti i tempi.
Il nome è tratto da Atti 2:11 “... tanto Giudei che proseliti, Cretesi e Arabi, li udiamo parlare delle cose grandi di Dio nelle nostre lingue”. Lì si racconta che i discepoli di Gesù, appena effuso su di loro lo Spirito Santo, cominciarono a proclamare le grandi opere di Dio in lingue comprensibili a tutti. Queste grandi opere di Dio non si riferiscono certo, come talvolta accade altrove, a un evento specifico, come, ad esempio, la risurrezione di Cristo, ma all'intero edificio della salvezza che Dio aveva operato per mezzo di Cristo. E lo Spirito Santo è stato effuso proprio affinché la comunità cristiana imparasse a conoscere queste opere di Dio, a glorificarle, a ringraziare e lodare Dio per esse.
Qui sta l'idea che la religione cristiana non esiste solo a parole, in una dottrina, ma che è, in parole e fatti, un'opera di Dio, che è stata realizzata nel passato, si sta compiendo nel presente, e sarà completato solo in futuro. Il contenuto della fede cristiana non è una teoria scientifica, né una formula filosofica per spiegare il mondo, ma un riconoscimento e una confessione delle grandi opere di Dio, che vengono create attraverso i secoli, abbracciano il mondo intero e saranno solo compiuta nel nuovo cielo e nella nuova terra, dove abita la giustizia.
Questo non è più generalmente o sufficientemente compreso. La conoscenza della verità, che è secondo la pietà, è in costante declino. L'interesse per i misteri del regno di Dio va diminuendo di giorno in giorno, non solo all'esterno ma anche all'interno degli ambienti cristiani. E il numero di coloro che vivono secondo la verità con tutto il cuore e l'anima e che si nutrono di essa giorno dopo giorno diminuisce costantemente. Coloro che lo accettano ancora spesso vedono in esso solo un insieme di insegnamenti, che possono essere degni di fede, ma che sono fuori dal contatto con la vita e hanno poco o niente a che fare con il presente.
Ci sono diverse ragioni per questo triste stato di cose.
Tutti coloro che si stanno preparando o lavorano in una o nell'altra professione sono oggi soggetti a richieste così pesanti che non c'è più piacere o tempo per altri lavori. La vita è diventata così ricca e così ampia da tutte le parti che una visione d'insieme può essere ottenuta solo con grande sforzo. Gli interessi politici, sociali e filantropici richiedono sempre più tempo e forza. La lettura di quotidiani e settimanali, riviste e opuscoli consuma il nostro tempo libero. Non c'è né il desiderio né l'opportunità di studiare le Scritture o vecchie opere di teologia.
Del resto quelle vecchie opere non sono più del nostro tempo. La differenza di lingua e di stile, di pensiero e di espressione, ce le rende estranee. Le questioni che una volta erano considerate le più importanti hanno perso tutto o gran parte del loro significato per noi. Altri interessi, non menzionati da loro, si stanno ora facendo strada in primo piano. I nemici che hanno combattuto non esistono più, sono stati sostituiti da altri, o comunque agiscono contro di noi con una corazza completamente diversa.
Siamo figli di una nuova era e viviamo in un secolo diverso. Ed è una perdita di tempo voler mantenere le vecchie forme e persistere con il vecchio, solo perché è vecchio.
Ma non solo sarebbe inutile, ma contraddirebbe anche la nostra stessa confessione. Proprio perché la fede cristiana è il riconoscimento di un'opera di Dio iniziata all'inizio dei tempi e continuata in questo secolo, la sua essenza è frutto del tempo, ma la sua forma è contemporanea. Non importa quanto bene possano aver fatto in passato, oggi non possono più essere rianimati, non fanno più appello alle giovani generazioni e risvegliano involontariamente il pensiero che il cristianesimo non sia più appropriato per questo secolo. Pertanto, è urgente un'opera che possa sostituirsi all'opera dei padri e presentare l'antica verità in una forma che soddisfi le esigenze del nostro tempo.
Molto di buono è già stato fatto in questa direzione. Da quando la religione e la teologia riformate hanno conosciuto una rinascita e una nuova crescita nel secolo scorso, non sono mancati i tentativi di adattare l'antica confessione alla coscienza moderna. Ciò che il Dr. Kuyper, in particolare, ha contribuito attraverso le sue numerose opere, in particolare la sua ricca dichiarazione del Catechismo, difficilmente può essere sopravvalutato. Ma manca ancora un'opera che spieghi i contenuti della fede cristiana nel modo consueto agli ambienti più ampi del popolo e resti alla loro portata per le sue modeste dimensioni e il suo prezzo.
L'insegnamento della religione cristiana, che in questo libro viene offerto alla comunità cristiana, cerca di colmare questa lacuna. Il tentativo non raggiungerà certo l'ideale che ha in mente l'autore di questo manuale sulla dottrina religiosa riformata. Ma la consapevolezza della debolezza non deve portare allo sconforto e alla mancanza di lavoro, ma deve piuttosto stimolare a esercitare tutte le proprie forze e costringere a confidare nell'aiuto di Colui che realizza la sua forza nella debolezza.
Come lettori di quest'opera, non immagino quegli uomini di cultura che possano familiarizzare con i pensieri ricchi e profondi della Scrittura, che sono stati formulati nella teologia riformata. Ma nella compilazione di questo lavoro ho avuto in mente i membri ordinari della comunità cristiana, che si preparano mediante il catechismo all'ammissione alla Santa Cena o che continuano ad avere interesse per la conoscenza della verità. E tra loro ho pensato in modo particolare a tutti quei giovani, uomini e donne, che in età relativamente precoce spesso vengono già formati per la loro futura professione in un posto di lavoro o in fabbrica, in un negozio o in un ufficio, nelle scuole di istruzione superiore o nel liceo scuole, e lì entrano spesso in contatto con le molte obiezioni alle quali la religione cristiana è attualmente esposta.
Ci sono molti tra loro che sono ancora desiderosi di credere, ma ai quali è reso estremamente difficile dall'ambiente in cui vivono e dalle obiezioni e contraddizioni che sentono. In ogni caso, la loro confessione è priva di allegria ed entusiasmo. Eppure, si deve arrivare di nuovo a questo, e lo sarà di nuovo, se la verità è rettamente compresa. Quando le opere di Dio sono considerate nella loro luce, suscitano naturalmente ammirazione e adorazione. Allora vediamo che la fede cristiana non solo ha molto da raccomandare, ma vanta anche una bellezza interiore, e che è un prodotto della sua intima verità e gloria, e che si raccomanda alle coscienze degli uomini. Allora ringraziamo Dio, non perché dobbiamo, ma perché possiamo credere. Allora ci rendiamo conto in una certa misura di ciò che la nostra fede ha a che fare con il nostro pensiero e la nostra vita.
Herman Bavinck, Amsterdam, maggio 1907.