Filosofia/Filosofia riformata/In che modo Dooyeweerd concepisce la cultura
LA VISTA DELLA CULTURA DI DOOYEWEERD
[[|1. Una breve panoramica della filosofia di Dooyeweerd]]
23. Per sapere come la critica trascendentale del pensiero teorico di Dooyeweerd possa essere applicata come critica culturale, è necessario prima capire la sua visione della cultura. Dooyeweerd discute il suo concetto di cultura dal punto di vista della struttura modale e dell'individualità. Per comprendere, quindi, la sua visione della cultura, è necessario prima guardare alla sua teoria delle modalità e delle strutture dell'individualità. Per cominciare, abbozzerò brevemente il quadro di base della filosofia cristiana di Dooyeweerd con alcuni commenti supplementari, per mostrare come la teoria degli aspetti modali e delle entità individuali si inserisca nella sua filosofia nel suo insieme. Questo dovrebbe chiarire il posto che il concetto di cultura di Dooyeweerd occupa all'interno della sua filosofia nel suo complesso.
[[|(1) La realtà come significato]]
24. Il punto di partenza del pensiero di Dooyeweerd è incentrato sulla sua adesione al racconto della creazione come descritto nella Scrittura. La sua idea filosofica del significato intende rendere giustizia a questo motivo di creazione. Leggiamo nella Bibbia che tutto nel cosmo è stato creato e quindi trova il suo centro e fulcro nel Creatore, il Dio sovrano, che governa l'intero universo dall'inizio alla fine e quindi è intimamente presente nel suo mondo creato in allo stesso modo dello scrittore nei suoi scritti o dello scultore nella sua scultura. (13) Dio è l' Arche[Origine] di tutto. Gli esseri umani, creati a immagine di Dio, sono chiamati a governare e coltivare l'intera creazione alla gloria di Dio Creatore (Gen. 1:28). Questo motivo centrale fa da sfondo alla caratterizzazione della realtà come significato ( zin ) di Dooyeweerd. Questo è ben riassunto all'inizio della sua opera magnum A New Critique of Theoretical Thought come segue:
In questa coerenza cosmica intermodale nessun singolo aspetto sta da solo; ognuno rimanda dentro e fuori di sé a tutti gli altri. La coerenza di tutti gli aspetti modali del nostro cosmo trova la sua espressione in ciascuno di essi, e punta anche oltre i propri limiti verso una totalità centrale, che a sua volta si esprime in questa coerenza. Il nostro ego si esprime come totalità nella coerenza di tutte le sue funzioni all'interno di tutti gli aspetti modali della realtà cosmica. E l'uomo, il cui io si esprime nella coerenza di tutte le sue funzioni modali temporali, è stato creato da Dio stesso come espressione della sua immagine. Questo carattere universale del riferire e dell'esprimere, che è proprio di tutto il nostro cosmo creato, imprime la realtà creata come significato , secondo la sua natura dipendente e non autosufficiente. Il significato è l' essere di tutto ciò che è stato creato e la natura anche della nostra individualità. Ha una radice religiosa e un'origine divina . (14)
25. Può sembrare strano a prima vista affermare che la realtà temporale creata non ha significato, ma che è significato. Con questa idea, Dooyeweerd vuole indicare che un essere creaturale non è autosufficiente ma totalmente dipendente dall'Origine, Dio, che è il Datore di significato. Citazione da Rom. 11:36: "Poiché da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose" dove l'origine, l'esistenza (o fondamento) e l'obiettivo del significato sono chiaramente rivelati, Dooyeweerd dice che "ogni significato proviene da , attraverso e verso un origine". (15) J. van der Hoeven lo spiega correttamente ulteriormente:
26. Dooyeweerd introduce "significato" come termine fondamentale e comprensivo, da un lato perché si rende conto che il termine più antico "essere", originario della filosofia greca, non è più sufficiente come termine più comprensivo; dall'altro perché sente anche il bisogno di affrontare la crescente esperienza dell'insensatezza nei tempi moderni e contemporanei, filosoficamente manifestata in una certa preoccupazione per il problema del "significato", e più esistenzialmente nella consapevolezza dell'"alienazione" interiore ed esteriore. . (16)
27. L. Kalsbeek aggiunge a ciò che Dooyeweerd usa il termine "significato" come sostituto cristiano del termine metafisico " sostanza " spesso usato nella filosofia tradizionale dell'immanenza, che è radicato nell'autonomia della ragione umana e del pensiero filosofico, un termine che implica un carattere indipendente. (17)
[[|(2) La struttura fondamentale della realtà]]
28. Per Dooyeweerd, la realtà creata come significato non è caotica né contingente, ma un tutto ben ordinato e strutturale. Descrive, da una prospettiva cristiana, la struttura di base del significato dell'essere ( zin-zijn ), vale a dire. ha creato la realtà, facendo riferimento a quelle che chiama le "tre idee trascendentali":
- L' Origine , Dio, che ha creato tutte le cose secondo la Sua volontà sovrana. Da Lui dipende ogni significato dell'essere.
- La concentrazione di tutta la diversità dei fenomeni e degli aspetti in un'unità-radice. Il significato di totalità si trova in Cristo, secondo Adamo e radice religiosa di ogni realtà temporale. Gli individui umani partecipano a questa totalità di significato attraverso il "cuore", il centro religioso o la radice dell'esistenza.
- La diversità di significato trovata all'interno della coerenza del tempo cosmico . Dooyeweerd distingue due tipi fondamentali di strutture nella creazione, vale a dire. struttura dell'individualità e struttura modale . Il primo si riferisce all'ordine legale delle cose concrete dato in virtù della creazione; il secondo alla peculiare costellazione, in ogni data modalità, dei suoi momenti-senso ( anticipatori , retrocipatori , nucleari ). (18)Dooyeweerd distingue 15 aspetti modali all'interno della struttura modale, i quali rimandano reciprocamente l'uno all'altro e formano la coerenza che indica ed esprime il senso-totalità che a sua volta punta al di là di se stesso verso l'Origine.
29. Dooyeweerd si riferiva inizialmente ai tre elementi di cui sopra come al " wetsidee [idea cosmonomica]", ma in seguito venne chiamato " idea fondamentale trascendentale ". (19) Questa triplice idea determina il carattere della realtà creata come significato.
30. Un punto importante da menzionare qui è che Dooyeweerd distingue l'esperienza concreta e ingenua dal pensiero scientifico e teorico. Il primo si riferisce a un'esperienza della vita quotidiana senza l'analisi teorica della sua struttura, mentre il secondo vede la realtà temporale da un numero vario di prospettive teoriche astratte: fisica, biologica, sociale, etica, ecc. Quando Dooyeweerd parla del significato di essendo, lo fa nel contesto del pensiero astratto e teorico anche se il significato stesso si riferisce sia all'esperienza concreta che al pensiero teorico. Ciò significa che ogni disciplina teorica studia la coerenza strutturale della realtà dalla propria prospettiva; la filosofia indaga la coerenza tra queste prospettive.
31. In questa luce, Dooyeweerd sostiene che la nostra attività teorica non è mai neutra ma sempre dipendente da presupposti religiosi. Egli definisce il pensiero filosofico come pensiero teoretico orientato verso il senso-totalità. La direzione è decisa dall'individualità umana che precede il pensiero filosofico. Dooyeweerd sottolinea qui il significato centrale del cuore come radice religiosa e punto di concentrazione dell'esistenza umana. Non è mai autosufficiente ma sempre dipendente dall'Origine. Così Dooyeweerd parla del pensiero come della ricerca inquieta dell'Origine che gli dà il significato. Questo è il motivo per cui la filosofia umanistica immanente è fortemente contrastata da Dooyeweerd. Il punto di partenza della filosofia, secondo Dooyeweerd, non è immanente alla filosofia ma la trascende. (20)
32. L'ultimo punto da sottolineare riguarda il carattere dinamico del significato. CA Van Peursen ha riconosciuto questa come una delle caratteristiche più importanti della filosofia di Dooyeweerd. (21) Il carattere significante-dinamico risiede nel movimento riferibile ed espressivo degli aspetti modali e delle strutture di individualità delle cose che non sono statiche ma sempre in procinto di realizzare le loro potenzialità. Questo processo di apertura, che sarà discusso in seguito, è strettamente connesso alla visione della cultura di Dooyeweerd.
[[|(3) Legge e soggetto]]
33. Le successive due importanti parole chiave da considerare sono legge ( bagnata ), cioè il confine tra il Creatore e la creatura, e soggetto , cioè tutto ciò che è considerato soggetto a questa legge creatrice di Dio. Dooyeweerd dice:
L'origine della Legge e della soggettività individuale, secondo la loro unità religiosa e diversità temporale nella coerenza di senso, è la santa sovrana volontà creatrice di Dio. Il nostro cosmo è ugualmente la creazione di Dio rispetto al suo lato giuridico e soggetto; la legge è il confine assoluto tra Dio e la sua creazione, cioè tutte le creature sono per natura soggette alla legge, Dio solo è "legibus solutus" ( sed non exlex, come nel nominalismo)... Cristo [è] la radice e la pienezza di significato del cosmo; Cristo ha adempiuto la legge e in Lui tutta l'individualità soggettiva si concentra nella sua pienezza di significato; nulla nel nostro cosmo temporale gli è sottratto... La legge nella sua diversità modale di significato è la determinazione e limitazione universalmente valida della soggettività individuale che le è soggetta. Il soggetto è sujet , cioè sottoposto al diritto nella diversità modale degli ambiti giuridici. Non esiste diritto senza soggetto e viceversa. (22)
34. Dooyeweerd parla di due lati in ogni sfera modale, vale a dire il lato della legge e il lato del soggetto. L'essenza più profonda della legge può essere intesa come un'espressione dell'amore di Dio per le sue creature e la sua richiesta che tutte le creature lo servano. Essere sudditi significa "il servizio amoroso di Dio". (23) Di conseguenza, questo rapporto diritto-soggetto implica che tutta la creazione è inestimabile davanti a Dio e piena di significato intrinseco. Ciò significa anche che fatto e valore sono indissolubilmente interrelati tra loro perché ogni fatto rappresenta un valore intrinseco come soggetto che risponde alla sua legge valida. (24) Insomma, questa nozione di diritto soggetto dimostra ancora una volta che Dio è intimamente presente nel suo mondo creato.
[[|(4) Tempo e Realtà]]
35. L'idea del tempo è unica nel pensiero di Dooyeweerd in quanto è vista come cosmica. Ciò significa che il tempo abbraccia e penetra tutta la realtà nei suoi aspetti e nelle sue strutture. Il tempo è dato con la creazione. Tutta la realtà creata esiste nel tempo. Tutte le strutture della realtà temporale, cioè le strutture modali dei vari aspetti così come le tipiche strutture di totalità dell'individualità sono radicate nell'ordine del tempo cosmico. (25) "[Il tempo] è modalizzato nelle strutture modali, ma... è anche tipico nelle strutture dell'individualità". (26) Nelle strutture modali, i 15 aspetti sono reciprocamente irriducibili. La realtà temporale funziona in una diversità di modi di essere mutuamente irriducibili. Inoltre, Dooyeweerd distingue tra tempo cosmico dal lato della legge e dal lato del soggetto. Dal lato della legge il tempo è l' ordine , mentre dal lato del soggetto è la durata . (27) Van der Hoeven spiega in modo compatto e corretto il tempo cosmico come la traccia o il corso in cui il significato si rivela in una diversità. (28) Questo corso è coerente e comprende un ordine di successione e una durata di tappe.
36. Secondo Dooyeweerd, non possiamo possedere un concetto di tempo ma solo un'idea di esso perché conosciamo il tempo trasgredendo la coerenza e la diversità del tempo nella nostra individualità. La conoscenza teorica del tempo è impossibile perché per avere qualsiasi conoscenza teorica dobbiamo astrarre un certo aspetto dalla coerenza del tempo e collegarlo con l'aspetto analitico. Quindi è impossibile definire che cosa sia il tempo. Ne abbiamo solo un'idea. (29)
37. Gli aspetti modali differiscono tra loro per il modo in cui si manifestano nel tempo. Così gli aspetti modali possono anche essere chiamati aspetti temporali. Per spiegarlo nei termini di Dooyeweerd: il tempo cosmico si esprime nei diversi aspetti temporali. (30) Ad esempio: l'aspetto aritmetico è qualificato dall'ordine temporale irreversibile di prima e dopo; la modalità spaziale è limitata dalla simultaneità; nell'aspetto cinematico il tempo è caratterizzato dalla successione dei movimenti; nell'aspetto analitico il tempo si esprime nella simultaneità logica di prius e posterius; l'aspetto economico del tempo può essere visto in espressioni come "Il tempo è denaro", ecc. (31)Inoltre, la relazione reciproca tra le diverse modalità è anche un ordine temporale. Ad esempio, l'aspetto cinematico esiste prima di quello analitico.
38. Ogni aspetto modale è ordinato e determinato da proprie leggi peculiari. Questo è il motivo per cui Dooyeweerd chiamava anche aspetti modali sfere di diritto . Dagli aspetti analitici a quelli pistici, indicati da Dooyeweerd come aspetti culturali , le leggi sono chiamate norme perché hanno bisogno di essere "riconosciute" e "positivizzate" dalle persone e perché possono essere obbedite o violate. Le "leggi naturali" delle sfere subanalitiche, denominate lati naturali , sono invece obbedite involontariamente. Ogni aspetto modale è irriducibile agli altri, noto come principio di sovranità di sfera ( souvereiniteit in eigen kring). Ogni aspetto modale ha un proprio "nucleo-significato" o "nocciolo" che costituisce la natura peculiare di ciascun aspetto. Ad esempio, il nucleo-significato dell'aspetto biotico è la vitalità o la vita. In ciascuna sfera del diritto vanno distinti altri momenti di significato che rimandano alle altre sfere del diritto, cioè le cosiddette analogie . Se un momento di significato all'interno di una modalità si riferisce a uno precedente, si chiama retrocipazione , mentre se si fa riferimento a una modalità successiva, si chiama anticipazione . Questo principio di intima connessione e inscindibile coerenza di tutte le modalità si chiama universalità della sfera ( universaliteit in eigen kring ).
39. Inoltre Dooyeweerd distingue due tipi di direzione del tempo: fondazionale e trascendentale . La direzione fondamentale del tempo è l'ordine modale a partire dall'ultimo aspetto pistico fino alle modalità precedenti. Un aspetto successivo presuppone ed è fondato su quello precedente. Dooyeweerd collega questo con la retrocipazione. La direzione trascendentale del tempo esce dal primo aspetto. Gli aspetti precedenti dipendono dagli aspetti successivi per l'approfondimento del loro significato. Questo è connesso con l'anticipazione. È soprattutto questa idea della direzione trascendentale del tempo che gioca un ruolo molto importante nel processo di apertura culturale. Questo punto sarà discusso ulteriormente nella prossima sezione.
40. L'ultimo punto da menzionare è che per Dooyeweerd, mentre tutta la realtà è immanente nel tempo, quindi temporale, la radice religiosa dell'esistenza umana non lo è. Piuttosto, questa radice religiosa, il cuore umano, trascende il tempo; è sopratemporale. Dooyeweerd sostiene che l'"io" umano (l'Ego, l'individualità, il punto di concentrazione, il cuore, l'anima) (32) funzioni in tutti gli aspetti. L'Io sente, parla, pensa, crede, ecc. L'Io però è trascendente rispetto alle funzioni perché non si esaurisce in un solo aspetto in cui funziona, né coincide con tutte le modalità messe insieme. Dooyeweerd dice: "[i] n tempo, il significato è spezzato in una diversità incalcolabile, che può arrivare a un radicaleunità solo nel centro religioso dell'esistenza umana. Perché questa è l'unica sfera della nostra coscienza in cui possiamo trascendere il tempo." (33)
[[|2. La visione della cultura di Dooyeweerd]]
[[|(1) Il concetto di cultura]]
41. Date queste premesse, possiamo ora analizzare la visione della cultura di Dooyeweerd. Il suo concetto di cultura può essere analizzato dalle due prospettive menzionate in precedenza, vale a dire quella delle (1) strutture dell'individualità e (2) delle strutture modali.
42. Si può dire che la cultura come fenomeno concreto abbia le proprie strutture tipiche dell'individualità. Ciò significa che il termine "cultura" può essere usato in senso concreto e materiale. (34) I fenomeni culturali hanno una grande diversità di qualifiche tipiche come politiche, estetiche, ecclesiastiche, scientifiche, ecc. In questa sezione, tuttavia, discuteremo la nozione di cultura di Dooyeweerd principalmente dal punto di vista modale. Il suo concetto di cultura dal punto di vista delle singole strutture sarà trattato nella sezione (4).
43. Nel discutere il concetto di cultura di Dooyeweerd dal punto di vista modale, l'aspetto storico è di grande importanza. Sosteneva che mentre i termini "storia" e "storico", visti solo etimologicamente, non hanno alcun senso specifico, "solo la modalità culturale... può dare loro il significato pregnante di un aspetto irriducibile dell'esperienza umana". (35) Così, per lui, un aspetto storico dell'esperienza è lo stesso di quello culturale.
44. Dooyeweerd descrive il nucleo-significato dell'aspetto storico come " potere formativo " o " modo di controllo di plasmare il processo sociale ", cioè "controllo" o "padronanza" e lo ha spiegato come "un modo modale irriducibile di formazione secondo a un progetto libero". (36) Per lui, questo è il significato originario del termine cultura come " Gegenstand " della scienza storica. "La padronanza o il controllo presuppone un dato materiale le cui possibilità sono rivelate in un modo che supera gli schemi dati e realizzati dalla natura, e attualizzato dopo un libero progetto di dare forma con infinite possibilità di variazione." (37) La cultura è quindi l'attività "formatrice" dell'uomo, sia essa il potere dell'artigiano sui suoi materiali o quello dello statista nel corso degli eventi politici. La formazione si può trovare anche nel mondo vegetale e animale. Ma questa formazione naturale non è mai storica o culturale perché procede istintivamente secondo schemi e leggi fissi e immutabili. In relazione a ciò, Dooyeweerd spiega ulteriormente i due tipi di cultura:
La cultura si dischiude in due direzioni che nella struttura modale dell'aspetto in questione corrispondono al rapporto storico soggetto-oggetto. Da un lato la cultura appare come padronanza sulle persone dando forma culturale alla loro esistenza sociale [ Personkultur ]; d'altra parte appare in un modo di controllo nel modellare le cose della natura [ Sachkultur ]... [M]astery sulle persone è un requisito essenziale nelle figure di spicco che sono chiamate "formatori della storia" ... che danno un contenuto positivo ai principi culturali propriamente detti. (38)
45. Secondo Dooyeweerd, la formazione culturale è un compito [Aufgabe], che l'uomo dovrebbe compiere secondo le norme creazionali. Il suo momento nucleare, il controllo o il dominio in quanto tale, "implica una vocazione e un compito che possono essere realizzati solo in un successivo sviluppo culturale dell'umanità nella sua esistenza sociale temporale". (39) Ciò significa che la cultura o la storia esiste sulla base del potere formativo umano. Questo potere formativo non è neutrale. Il risultato della formazione culturale può essere buono o cattivo, a seconda che l'agente culturale, l'uomo, aderisca alla normativa, principi storici, cioè se coltiva o meno la terra per la gloria di Dio e al servizio del prossimo. L'uomo ha ricevuto da Dio questo mandato culturale che appartiene al lato giuridico dell'aspetto storico. In sintesi, si può vedere che Dooyeweerd apprezza pienamente non solo il carattere dinamico della cultura, ma anche la libertà e la responsabilità dell'uomo nelle sue attività culturali. (40)
[[|(2) L'idea di sviluppo storico-culturale come processo di apertura]]
46. Strettamente connessa al concetto di cultura di Dooyeweerd è l'idea di sviluppo storico o culturale, che, secondo Dooyeweerd, è un " processo di apertura [ ontsluitingsproces ]". (41) Il processo di apertura si riferisce al processo di sviluppo di qualcosa da una posizione chiusa a una posizione aperta. Ciò accade sia nelle strutture modali che in quelle di individualità.
47. Egli spiega il processo di apertura della struttura modale come segue: «In questo processo vengono a svilupparsi momenti strutturali anticipatori; e questi momenti rivelano la loro intima coerenza di significato con gli aspetti modali che sono poi in ordine». (42) Ad esempio, «attraverso l'«apertura» o il disvelamento dell'anticipo etico nel giuridico, il significato modale della giustizia si approfondisce e la società può passare dal principio dell'«occhio per occhio» alla considerazione delle circostanze attenuanti nell'amministrazione della giustizia». (43)
48. Per Dooyeweerd, l'aspetto storico-culturale gioca un ruolo molto importante nel processo di apertura poiché serve "come fondamento dell'intero processo di apertura delle sfere normative anticipatorie degli aspetti modali". (44) Tutti gli ambiti giuridici successivi all'aspetto storico si fondano su questo aspetto perché la loro divulgazione dipende dalla formalizzazione culturale. L'approfondimento dei momenti anticipatori nell'aspetto storico avviene nel processo di apertura.
49. Poiché Dooyeweerd discute il processo di apertura in connessione con la sua visione della cultura, presta la sua prima attenzione all'apertura dei momenti di significato normativo. Qui le leggi modali degli aspetti normativi sono date semplicemente come principi regolatori che non possono essere realizzati senza considerazione e distinzione razionale da parte degli umani. La formazione umana, quindi, gioca un ruolo costitutivoruolo. Così la positivizzazione delle norme e l'apertura degli aspetti normativi sono strettamente correlate tra loro. Entrambi si fondano sull'aspetto storico come libera formazione: i principi normativi esigono la formazione umana e questo avviene nell'aspetto storico. Così egli dice: «ogni formazione positivizzante delle norme modali di queste successive sfere del diritto si fonda nella formazione originaria dei principi culturali». (45) Geertsema lo riassume correttamente con queste parole: «nella positivizzazione avviene l'apertura dei momenti-senso normativi (cfr. NC II 336)». (46)
50. Questo processo di apertura può essere visto da due direzioni, cioè da quella trascendentale e da quella fondazionaledirezione del tempo. Dal punto di vista della direzione trascendentale o anticipatoria del tempo, come accennato in precedenza, le prime sfere di legge sono guidate da quelle successive per l'apertura dei loro momenti anticipatori. Ma anche la stessa sfera del diritto guida deve essere aperta se deve aprire l'anticipazione delle modalità precedenti. Il processo di apertura della cultura quindi, secondo Dooyeweerd, è in definitiva guidato dall'ultimo aspetto pistico. Ad esempio, con l'apertura dell'anticipazione pistica nell'etica, si approfondisce il significato modale dell'amore e si comprende l'amore sacrificale di Dio che ha mandato suo Figlio per redimerci. Dal punto di vista della direzione fondativa o retrocipatoria del tempo, si può dire che l'apertura di una sfera del diritto presuppone il sostrato aperto. Per esempio,
51. In sintesi, l'aspetto storico-culturale gioca un ruolo fondamentale nella dinamica normativo-significativa mentre l'aspetto pistico ne guida lo sviluppo. In questo aspetto della fede, l'intero processo di apertura è direttamente correlato alla pienezza religiosa del significato e all'origine della storia. (47)
[[|(3) Motivo di base religioso ]](48) e il processo di apertura
52. Qui è importante che per Dooyeweerd, l'aspetto pistico sia aperto o rimanga chiuso sotto i motivi di base religiosi che operano nella radice religiosa del cosmo a cui il cuore dell'uomo partecipa come punto di concentrazione. Così i motivi religiosi fondanti decidono la direzione ultima del processo di apertura attraverso l'aspetto pistico. Questo aspetto pistico ha sempre bisogno della rivelazione di Dio come Origine. "Secondo l'ordine della creazione questo aspetto terminale era destinato a funzionare come la finestra aperta del tempo attraverso la quale la luce dell'eternità di Dio doveva risplendere nell'intera coerenza temporale del mondo". (49)Se il cuore rimane chiuso alla rivelazione di Dio, l'aspetto pistico non può che cercare il suo fondamento assoluto alternativo nella creazione stessa, atto che sfocia nell'assolutizzazione idolatrica del significato stesso. E poi il processo di apertura si svolge in una direzione apostata. (50)
53. In questo contesto, Dooyeweerd distingue due stati di fede: uno stato restrittivo o chiuso e uno stato approfondito o rivelato . Se il processo di dispiegamento avviene in un mondo senza peccato, aperto alla rivelazione di Dio come Origine, allora l'aspetto pistico è in uno stato approfondito o rivelato. Quindi conduce l'intero processo di sviluppo culturale in una direzione armoniosa e giusta. Di fatto, tuttavia, l'effettivo processo della storia umana è stato dominato dal movente apostatico. Così, quando l'aspetto pistico funziona nel deificare qualcosa di creato, è in uno stato chiuso o restrittivo. Ciò si traduce nella disarmonia e nell'antinomia dell'intero processo di apertura dal principio dell'economia culturale, norma per lo sviluppo storico-culturale, viene violata. (51)
54. Inoltre, Dooyeweerd collega la rivelazione normativa alla conoscenza di sé e alla conoscenza di Dio per spiegare la possibilità dell'apertura dell'aspetto pistico come condizione per la rivelazione normativa in quanto tale. Per lui è «la tendenza innata dell'io umano a trascendere se stesso nel rapporto centrale con la sua origine divina, per scoprirsi a immagine di Dio». (52) Quando l'aspetto fede opera in uno stato dischiuso verso la Parola rivelazione di Dio, l'uomo può raggiungere la corretta conoscenza di se stesso e quella di Dio. Ma se l'aspetto pistico funziona in uno stato chiuso, allora "l'uomo arriva all'autocoscienza trascendentale nel suo cadere nell'assolutizzazione del relativo". (53)Quindi la vera conoscenza di sé così come quella di Dio è impossibile perché "l' individualità apostata ... arriva alla conoscenza di sé attraverso i suoi idoli ". (54) Anche in questo caso, possiamo vedere che le tre idee di base trascendentali sopra menzionate sono ancora una volta interconnesse e giocano un ruolo importante nella sua discussione sullo sviluppo culturale.
[[|(4) Le norme del processo di apertura]]
55. Discutendo una nozione di cultura dal punto di vista delle strutture dell'individualità e del processo di rivelazione nelle singole entità, Dooyeweerd sottolinea che tutta la realtà temporale è soggetta a questo processo di dispiegamento attraverso il quale ogni sfera (legislativa) è pienamente sviluppata. Il risultato finale di questo processo è il completamento della sfera di sovranità irreversibile . Affinché ciò avvenga, Dooyeweerd afferma che devono essere soddisfatti i seguenti principi normativi, vale a dire quelli di continuità storica , differenziazione , integrazione e individualizzazione .
56. Nel processo di sviluppo storico, la lotta per il potere tra la forza del progresso e quella della conservazione è inevitabile. La volontà progressista del plasmatore della storia non dovrebbe prescindere dalla tradizione passata ma rispettare la continuità storica. (55) Dooyeweerd presume qui che il partito tradizionale debba agire come "il custode delle norme positive " e che "il compito della tradizione sia solo quello di garantire la continuità nello sviluppo culturale". (56)
57. La differenziazione è il processo di aumento della diversità. Si riferisce al processo normativo e dinamico dello sviluppo culturale da uno stadio indifferenziato a un livello sempre più differenziato come l'approfondimento del significato di una cultura "primitiva" attraverso, ad esempio, il contatto con altri gruppi di livello culturale superiore. (57) L'integrazione, come controparte nel processo di crescente differenziazione, si riferisce al processo normativo di crescente coerenza in una cultura differenziata. Dooyeweerd pensa che il progresso tecnologico moderno sia uno dei più potenti fattori di integrazione nella società contemporanea. (58)Egli pone l'accento sul principio della differenziazione e dell'integrazione culturale definendolo "una norma fondamentale dello sviluppo storico" senza il quale è impensabile "un libero dispiegarsi delle strutture dell'individualità nella società umana". (59)
58. L'individualizzazione allude al processo storico di formazione di nuove entità individuali come chiese, stati, scuole e così via. Dooyeweerd si riferisce questo in particolare a "ilfondazione delle nazioni e la moltiplicazione degli stati nazionali nel nostro tempo." (60) L'individualizzazione si riferisce anche allo sviluppo dell'uomo da una cellula fecondata a un individuo altamente differenziato e "a una serie ascendente di esseri viventi indifferenziati e più o meno differenziati in natura». (61) Inoltre, il processo individualizzante nelle relazioni sociali è per lui anche un processo razionalizzante, nel senso che se tale processo si compie armonicamente, non è «sintomo di apostasia e decadenza», ma «destinato a svelare e realizzare le potenzialità e le disposizioni inerenti alle relazioni sociali secondo l'ordine divino del mondo." (62)
59. Dooyeweerd sostiene che la differenziazione, l'integrazione e l'individualizzazione sono indissolubilmente interconnesse in modo che ciascuna non possa mai essere concepita senza le altre. (63) Per Dooyeweerd, queste norme si fondano nell'ordine divino del mondo, in quanto indicano le condizioni necessarie del processo di dispiegamento, senza le quali l'umanità non può adempiere al suo compito storico-culturale. (64)L'articolazione di questi principi normativi da parte di Dooyeweerd risulta dalla sua elaborazione del principio sociologico di Kuyper della sovranità della sfera da una prospettiva storico-mondiale. Mentre Kuyper rivendicava la sovranità della sfera dello stato, della chiesa, della famiglia, della scuola, ecc., Dooyeweerd sviluppa questa idea e descrive la storia della società umana in termini normativi come lo sviluppo da una società tradizionale e indifferenziata a una civilizzata e differenziata. Una società indifferenziata si riferisce a una società in cui l'intera vita dei suoi membri è racchiusa dai legami tradizionali e indifferenziati di parentela, tribù o popolo e possiede una sfera di potere religiosa esclusiva e assoluta. Una società differenziata è una società in cui varie relazioni, come la famiglia, l'azienda, il commercio, lo stato, la chiesa, la scuola, l'arte, le organizzazioni di volontariato,
60. Per fare un esempio per illustrare il processo di apertura sia nelle strutture modali che in quelle individuali, potremmo immaginare il processo storico di sviluppo di una famiglia tradizionale. All'inizio era un'unità indifferenziata di una società tradizionale, dotata di ogni tipo di funzione: biologica, economica, giuridica, educativa, etica e religiosa. Poiché il processo di divulgazione avviene sia nei suoi aspetti modali che nelle sue strutture individuali, e si verifica l'apertura dell'anticipazione pistica negli aspetti giuridico, etico e negli altri precedenti, la struttura tipica di una famiglia tradizionale si distingue dalle altre istituzioni sociali come azienda, scuola, tribunale e chiesa.
61. «Lo sviluppo storico», conclude Dooyeweerd, «non è altro che l'aspetto culturale del grande processo di divenire che deve continuare in tutti gli aspetti della realtà temporale affinché la ricchezza delle strutture creatrici si concretizzi nel tempo». (65) Inoltre, contro l'idea umanistica dello sviluppo culturale, egli fa riferimento alla sua idea cristiana dello sviluppo culturale come lotta escatologica:
L'idea cristiana dello sviluppo culturale non può essere guidata da una fede ottimistica nel costante progresso della civiltà. Non può nemmeno essere sacrificato allo storicismo relativista pessimista. Essa rimane governata dal motivo religioso di fondo della lotta tra la civitas Dei e la civitas terrena nel corso temporale della storia, anche se escatologicamente rimane orientata alla vittoria finale del regno di Dio in Cristo, al quale è stata data la pienezza del potere nel compimento religioso della storia. (66)
62. In breve, Dooyeweerd concepisce la cultura come una divulgazione normativa guidata da un motivo religioso di base attraverso l'aspetto pistico. Qui è importante che non solo la sfera della legge pistica guidi il processo di apertura o formazione culturale, ma anche il motivo di base religioso, come il motivo comunitario che si trova all'interno di un certo contesto culturale concreto. (67)La crisi della cultura occidentale che Dooyeweerd vide negli anni Quaranta non era dovuta ad altro che al disprezzo per la reciproca coerenza del motivo religioso di base con la cultura da esso guidata. Inoltre, il movente umanistico si trovava in crisi. Di conseguenza, si può affermare che il concetto di cultura di Dooyeweerd rende più giustizia alla cultura in quanto tale a causa dei due modi in cui si avvicina alla cultura, vale a dire, rispetto al dispiegamento normativo dell'aspetto storico come aspetto fondamentale e rispetto al determinazione religiosa della sfera della legge pistica come aspetto principale nella divulgazione. Il punto di vista di Dooyeweerd aiuta a comprendere la dinamica del significato nella creazione e offre una visione dell'intero sviluppo storico-culturale umano. (68)In relazione a ciò, è comprensibile perché fosse fortemente contrario allo storicismo che non riconosce il significato normativo degli aspetti post-storici.
[[|3. Lo sviluppo dell'idea di un motivo religioso]]
63. Abbiamo già visto che l'idea di Dooyeweerd di un movente religioso gioca un ruolo molto importante nella sua visione della cultura. In realtà, questa idea è una delle parole-chiave necessarie per comprendere tutta la sua filosofia. Dooyeweerd distingue quattro tipi di motivi religiosi che hanno svolto un ruolo fondamentale nella filosofia e nella cultura occidentali. Il primo è l'antico motivo greco forma-materia . Il secondo è il motivo cristiano della creazione, la caduta dell'uomo nel peccato e la redenzione per mezzo di Cristo Gesù . Il terzo motivo è la natura-grazia nel cattolicesimo romano che ha cercato di sintetizzare i primi due motivi. L'ultima è la moderna libertà della natura umanisticamotivo. È notevole, come sottolinea J. Klapwijk, che questi quattro motivi di Dooyeweerd siano paralleli alle quattro visioni del mondo di A. Kuyper che furono i punti di partenza per le sue riflessioni nelle sue lezioni di pietra: Paganesimo, Calvinismo, Romanesimo e Modernismo. (69) Ciò significa che inizialmente Dooyeweerd fu influenzato dalla visione calvinista della vita e del mondo di Kuyper. Tuttavia, la nozione di motivazione religiosa di Dooyeweerd non è la stessa dell'idea della visione del mondo di Kuyper. Per Kuyper, la filosofia deve essere elaborata da una visione del mondo, mentre per Dooyeweerd, sia la visione del mondo che la filosofia sono manifestazioni del motivo religioso di base fondamentale. (70) Inoltre, nella visione del mondo e della vita di Kuyper, non esiste una dialettica internache è caratteristico nella nozione di Dooyeweerd dei tre motivi fondamentali non cristiani. (71) Ora sembra necessario qui discutere in dettaglio come si sviluppò la sua idea del movente religioso.
[[|(1) Critica trascendentale e movente religioso]]
64. L'idea di Dooyeweerd di un movente religioso non può mai essere pensata separatamente dalla sua critica trascendentale del pensiero teorico. (72) Man mano che sviluppava quest'ultima, elaborava gradualmente anche la prima. L'idea di un motivo religioso di fondo era già germogliata nella serie dei suoi articoli intitolata "In den strijd om een Christelijke staatkunde" [La lotta per la politica cristiana] in Antirevolutionaire Staatkunde [Politica antirivoluzionaria], organo dell'Istituto Kuyper. Sebbene Dooyeweerd a questo punto non usasse il termine "motivo di base religioso", l'idea è implicita quando discute lo schema della natura e della grazia nel pensiero medievale (73)e lo sviluppo dell'antinomia di base nell'idea-legge della filosofia dell'immanenza umanistica, vale a dire, la polarità interna tra l'ideale della scienza e della personalità. (74) Questi due temi sono nuovamente menzionati nel discorso inaugurale di Dooyeweerd come professore della Libera Università. (75)
65. Nella sua prima opera importante, De Wijsbegeerte der Wetsidee , Dooyeweerd si riferisce alla radice religiosa del pensiero teorico come " a priori religioso " e "punto di Archimede", (76) termini che furono poi mutati in "motivo fondamentale religioso" . Nella terza parte del primo libro di De Wijsbegeerte der Wetsidee, Dooyeweerd ha fornito un confronto schematico tra la struttura di base della filosofia umanistica e la filosofia cristiana. Dopo aver confrontato i punti archimedei e l'atteggiamento religioso del pensiero filosofico di entrambe le filosofie, afferma il problema fondamentale e le tensioni polari della filosofia umanistica contro il motivo fondamentale della filosofia cristiana. In questo momento Dooyeweerd comprende il motivo fondamentale della filosofia cristiana come "il conflitto tra il Regno di Dio e il regno delle tenebre nella radice e nella coerenza temporale della diversità di significato del nostro cosmo". (77)Questo può essere paragonato al motivo cristiano sviluppato in seguito della creazione, della caduta dell'uomo e della redenzione in Gesù Cristo nella comunione dello Spirito Santo. Tuttavia, entrambi non sono affatto contraddittori, dice Dooyeweerd, ma piuttosto il secondo implica il primo. (78)
66. Nel suo articolo pubblicato su Synthese , Dooyeweerd introduce in senso pieno la sua idea di movente religioso quando sostiene che «la comunità della filosofia moderna [non cristiana] era più profondamente radicata in un ultimo punto di partenza comune del pensiero filosofico ." (79) Qui egli rileva anche che lo schema tomista della natura e della grazia è un " motivo dialettico di fondo " a causa dell'irrisolvibile tensione tra la dottrina cristiana della creazione e la teoria greca della natura. (80) Per quanto riguarda la moderna filosofia umanistica, Dooyeweerd considera anche il motivo religioso di base della libertà autonoma e del controllo della natura ( beheersing) come "dialettico" perché la "natura" nella sua nuova concezione scientifica è stata posta dialetticamente di fronte all'" anima razionalis [spirito razionale]" dell'ideale di personalità. (81) Alla luce di questo schema, Dooyeweerd analizza la storia principale della moderna filosofia occidentale. Notevole è che in questo articolo Dooyeweerd non menzioni ancora il motivo religioso del pensiero greco.
67. Nel 1941 Dooyeweerd pubblicò un altro articolo intitolato "De vier religieuze grondthema's in den ontwikkelingsgang van het wijsgeerig denken van het avondland [I quattro temi fondamentali religiosi nel processo di sviluppo del pensiero filosofico nel mondo occidentale]" con il sottotitolo " Een bijdrage tot bepaling van de verhouding tusschen theoretische en religieuze dialettiek [Un contributo alla determinazione del rapporto tra dialettica teorica e religiosa]». (82) Qui troviamo per la prima volta tutti e quattro i motivi religiosi fondamentali della filosofia occidentale. (83)Questo potrebbe essere il motivo per cui in questo articolo Dooyeweerd fa la significativa osservazione che "con la scoperta del tema religioso fondamentale della filosofia greca... la critica trascendentale della storia della filosofia occidentale, iniziata in Wijsbegeerte der Wetsidee I, è provvisoriamente completata." (84) Qui si vede chiaramente che lo sviluppo dell'idea di Dooyeweerd del motivo religioso fondamentale è strettamente connesso con quello della sua critica trascendentale. (85)
68. Mentre Dooyeweerd continuava a studiare i motivi fondamentali della filosofia scolastica e della Riforma, ritenne necessario riflettere maggiormente sul motivo greco che gli Scolastici avevano tentato di sintetizzare con quello biblico. Questo lavoro è stato pubblicato nel 1949 con il titolo Reformatie en Scholastiek in de Wijsbegeerte . (86) Convinto che dal motivo religioso del pensiero greco fosse possibile un'essenziale critica trascendentale della filosofia greca così come del pensiero scolastico, Dooyeweerd ha offerto in questo libro la sua critica trascendentale del pensiero greco dal suo motivo forma-materia (con un accento sulla questione antropologica).
[[|(2) Lo sviluppo della terminologia]]
69. Dooyeweerd non fissò il termine "motivo di base ( grondmotief )" fino al 1949, perché lo scambiò con un altro termine, "tema di base ( grondthema )". Infatti Dooyeweerd aveva già usato la prima nel De Wijsbegeerte der Wetsidee (87) e più frequentemente in un altro articolo pubblicato su Synthese nel 1939. (88) Fu usata anche un'altra nozione, cioè " schema " con lo stesso significato. Ad esempio, come abbiamo già visto sopra, Dooyeweerd ha spesso citato "lo schema della natura e della grazia". Nel suo articolo del 1941, Dooyeweerd usò tutti e tre i termini in modo intercambiabile. Da allora, non usò più il termine "schema". Mentre nel 1942 usò solo il termine "tema di base" nel suo articolo, "De leer der analogie in de Thomistische Wijsbegeerte en in de Wijsbegeerte der Wetsidee [La teoria dell'analogia nella filosofia tomista e nella filosofia dell'idea-legge]", (89) in un altro articolo pubblicato nel 1943, Dooyeweerd preferì usare il termine più dinamico "motivo fondamentale". (90) Quando Dooyeweerd pubblicò Reformatie en Scholastiek (91) e A New Critique of Theoretical Thought , definì il suo mandato come motivo fondamentale, sottolineando il suo impatto vitale e completo sia sul pensiero teorico che sulle attività culturali. Inoltre, più tardi nel 1958, Dooyeweerd usa altre due nozioni dinamiche, vale a dire. "forza motrice centrale ( centrale drijfkracht )" e "dinamica divina ( goddelijke dunamis )" per spiegare il motivo fondamentale cristiano. (92)
70. Spiegando il motivo dei cambiamenti terminologici, Geertsema fa giustamente notare che esso mostra una chiara transizione, cioè è diventato più dinamico; lo schema e il tema diventano motivo e, successivamente, forza motrice e dinamica. (93) Allo stesso tempo, osserva anche la continuità dell'idea di base dicendo che mentre il termine "tema" implica il "principio di conoscenza" (religioso, non teorico), "motore" o "forza motrice" pone l'accento sulla "motivazione" senza perdere quell'elemento del principio della conoscenza. (94)
[[|4. Il motivo religioso come motivo culturale]]
71. Per comprendere il significato culturale della critica trascendentale di Dooyeweerd, la sua idea del processo di apertura culturale da sola non è sufficiente. Abbiamo bisogno di indagare ulteriormente la sua idea del motivo religioso fondamentale che gioca un ruolo cruciale nella sua critica della cultura occidentale. La situazione del dopoguerra in Olanda, e in particolare il confronto di Dooyeweerd con il movimento nazionale olandese, lo ha stimolato a elaborare questa idea del motivo religioso come motivo della comunità culturale.
[[|(1) Contesto storico]]
72. Dopo la seconda guerra mondiale, il 12 maggio 1945, il Movimento Nazionale Olandese ( Nederlandse Volksbeweging ) fece appello al popolo olandese in un manifesto che, per il bene del rinnovamento della nazione, intendeva eliminare l' antitesi spirituale tra Credo cristiano e umanesimo, un manifesto che sarebbe servito come principio nella vita pubblica. (95) In realtà, tuttavia, ciò significava "la sostituzione del principio della democrazia pluriforme con il nuovo ideale comunitario del 'socialismo personale' che comportava un governo decentralizzato e si supponeva fosse basato su visioni del mondo sia umaniste che cristiane". (96) Per attaccare questa idea di sintesi, Dooyeweerd divenne direttore di un settimanale chiamato Nieuw Nederland[Nuovi Paesi Bassi] e vi ha contribuito regolarmente tra l'agosto 1945 e il maggio 1948. (97)
73. In questi articoli, Dooyeweerd sottolinea che coloro che propagano l'unificazione di due visioni assolutamente opposte sono stati sradicati dal caos del mondo occidentale del dopoguerra. (98) Non potevano, quindi, dare risposte adeguate alla questione relativa alla direzionedel rinnovamento postbellico. Per contrastare ciò, Dooyeweerd sostiene che l'antitesi non era una semplice linea di demarcazione tra gruppi cristiani e non cristiani, ma la battaglia fondamentale e inesorabile tra lo spirito dell'oscurità e il potere rivitalizzante dello spirito di Dio. Non poteva, quindi, scendere a compromessi con il movimento nazionale olandese. Ma per amore di una comunicazione genuina e fruttuosa, Dooyeweerd ha insistito sul fatto che entrambi i punti di vista dovrebbero essere esaminati fondamentalmente rispetto alle loro radici di differenza. Cioè, si devono esaminare a fondo le radici fondamentali della propria cultura, le fonti ultime del modo di vivere comunitario. Inoltre, Dooyeweerd ha sottolineato che " è la via dell'autoesame e non la via dell'indagine teorica astratta ". (99)Per quanto riguarda la questione dell'antitesi, Dooyeweerd ha anche chiarito che non è una questione puramente teorica di interesse tra i teorici. Piuttosto è un problema per tutti perché tocca il livello più profondo della nostra esistenza come esseri umani. (100) La differenza, dunque, tra il dialogo della sua critica trascendentale del pensiero teoretico e quello della sua critica culturale sta nel fatto che il primo era inteso solo per un dibattito tra una selezionata compagnia di "intellettuali" mentre il secondo era rivolto presso un pubblico più ampio. In altre parole, l'iniziale distinzione di Dooyeweerd tra l'atteggiamento pre-teorico e quello teoretico è ora superata dalla sua idea del motivo religioso di fondo che determina i contenuti della sua critica trascendentale sia del pensiero teoretico che della cultura.
[[|(2) Il movente religioso come forza motrice della comunità culturale]]
74. In questo contesto, Dooyeweerd presenta pubblicamente i risultati della sua ricerca sui fondamenti religiosi della civiltà occidentale. Sottolinea tre punti importanti al riguardo. (101)
75. In primo luogo, un motivo religioso fondamentale è una forza spirituale , che funziona come la molla assolutamente centrale della società umana. Dà un significato ultimo e guida la direzione culturale. Per Dooyeweerd, la religione non è un'area o una sfera della vita, ma l'intera. Crede che la religione sia la dinamica della vita e che non ci sia niente di più fondamentale di questa dinamica religiosa nella storia umana. La religione è un affare del cuore , il punto di concentrazione dell'esistenza dell'uomo, e così dirige tutte le funzioni dell'uomo, i pensieri teorici e gli sforzi culturali. Così l' antitesi religiosa tra i motivi fondamentali non consente una sintesi superiore perché gli opposti sono assoluti. (102)Così Dooyeweerd sostiene che la crisi spirituale del dopoguerra sia stata causata dallo sradicamento spirituale, non essendo in grado di rappresentare questo tipo di potere culturale guida nella società.
76. In secondo luogo, un motivo di base religioso è una forza motrice comunitaria . Un movente fondamentale fonda la comunità e ne governa i membri. Dalla prospettiva trascendentale e cosmonomica, Geertsema spiega che "l'unità-radice sovra-individuale della realtà creata ha un carattere religioso-spirituale". (103) L'"io" ha una "tendenza innata verso l'origine ( ingeschapen oorsprongsdrang )" e come centro religioso dell'esistenza umana, questo "io" deve essere visto nella relazione-comunità centrale con il "noi" e in il suo rapporto con il "Tu" della sua Origine Divina. (104)La radice-comunità umana è di natura religiosa e si esprime nel motivo religioso di base che è caratteristico dello spirito della comunità. Così "la comunità religiosa" è mantenuta dal suo spirito comune, che come forza motrice dinamica e centrale, è attivo nel punto di concentrazione dell'esistenza umana. (105) E un motivo religioso si manifesta nel processo di sviluppo culturale. Di conseguenza Dooyeweerd sostiene che questo motivo può fornire la chiave ermeneutica per comprendere e interpretare i modelli della storia e della cultura occidentali.
77. Infine, poiché il motivo religioso fondamentale è una forza spirituale che ispira ogni comprensione, interpretazione e ogni altro tipo di azione, non può mai essere oggetto di una scienza specifica che si occupi esclusivamente di un certo aspetto temporale della realtà. Piuttosto, il punto di partenza di ogni scienza è determinato dal suo motivo religioso fondamentale.
78. In breve, Dooyeweerd cerca i motivi oi presupposti più profondi della cultura occidentale e lo sfondo della sua crisi culturale. Dalla prospettiva trascendentale, indaga le radici dello sviluppo culturale occidentale e sottolinea la relazione causale tra la lotta per l'autonomia umana e la crisi culturale. Attraverso il suo punto di vista cristiano, Dooyeweerd tenta di dare il significato rinnovatore del vangelo per la cultura occidentale secolarizzata. In questo modo sviluppa la sua critica trascendentale come critica culturale.
[[|5. Il carattere cristiano della cultura]]
79. Secondo Dooyeweerd, il motivo fondamentale cristiano può essere formulato come creazione , caduta nel peccato e redenzione per mezzo di Gesù Cristo in comunione con lo Spirito Santo . Di conseguenza la sua visione del carattere cristiano della cultura è qualificata da questo motivo fondamentale. Ne discuterò brevemente in modo da poter comprendere meglio la sua critica culturale trascendentale trattata nel capitolo 4.
[[|(1) Creazione e cultura]]
80. Sottolineando l' integralità (che abbraccia tutte le creature) e la radicalità (che penetra fino alla radice della realtà creata) della creazione, Dooyeweerd è pienamente consapevole del mandato culturale biblico, o mandato della creazione, come menzionato sopra. Kalsbeek fornisce una breve descrizione della visione della creazione e della cultura di Dooyeweerd:
Dio si è rivelato come il Creatore, come l'unica e assoluta Origine ( Arche ) di tutte le cose. Dio ha creato l'uomo a sua immagine, cioè come persona, non come cosa. Prima della caduta, l'uomo era in stretta comunione di amorevole servizio a Dio e al prossimo. Questo intimo legame di fratellanza era centrato nel nucleo più profondo dell'uomo: il suo cuore, la radice religiosa o il centro della sua esistenza. Questo servizio amorevole si esprime in tutti gli aspetti o problemi della vita. Così, quando l'uomo sottomette la natura (in senso biblico), obbedisce alla chiamata al servizio; poiché, mediante l'opera della cultura umana, l'uomo è chiamato a sviluppare ea portare a compimento tutte le forze latenti e le possibilità della creazione che attendono di essere dischiuse per la gloria di Dio e il bene dell'umanità. (106)
81. La storia della creazione descritta nel primo capitolo della Genesi indica che il modo culturale dell'attività formativa si fonda sull'ordine della creazione di Dio. La creazione non è statica ma dinamica. Dooyeweerd intende questa attività culturale come "potere". Dio ha caricato l'uomo di potere culturale alla creazione. Questo potere implica una vocazione storica e un compito di formazione di cui il detentore del potere deve rendere conto. (107) Secondo Dooyeweerd, "il potere è il grande motore dello sviluppo culturale". (108)
82. Un elemento importante qui è ovviamente la direzione in cui questo potere è applicato. Poiché l'uomo è un essere responsabile, il potere culturale può essere usato sia positivamente che negativamente. L'uomo può coltivare la terra per amore della gloria di Dio o per il proprio interesse. Ma come persona, l'uomo è responsabile del risultato della sua attività culturale. Dooyeweerd lo spiega ulteriormente affermando che l'ordine creato da Dio consiste di due tipi di leggi: leggi naturali e leggi culturali, come abbiamo visto prima. La formazione e l'esercizio del potere non sono soggetti alle leggi naturali ma alle norme , cioè alle regole di ciò che dovrebbe essere. Le norme sono date nell'ordine della creazione come principi per il comportamento umano e questi principi richiedono la formazione non solo dell'individuo ma anche delle autorità umane competenti come il governo, la chiesa, la famiglia, l'azienda, ecc. Dio racchiuso nel creato doveva essere svelato dall'uomo nel suo servizio d'amore a Dio e al prossimo». (109) In questo senso, si può dire che Dooyeweerd implica anche il carattere reattivo della cultura umana. L'attività culturale umana è un modo di rispondere al comando culturale divino.
[[|(2) L'effetto della caduta nel peccato nella cultura]]
83. Dooyeweerd afferma che la caduta nel peccato è l'apostasia del centro, la radice dell'esistenza umana. Poiché la Caduta è l'apostasia dalla Sorgente assoluta della vita, significava morte spirituale. Nella caduta di Adamo nel peccato, l'intero mondo temporale si allontanò da Dio. Questo è ciò che significa apostasia. L'intero cosmo è stato maledetto a causa dell'uomo. Uno spirito di apostasia cominciò a governare l'intera umanità insieme a tutta la realtà temporale. L'esistenza dell'uomo, creato ad immagine di Dio, è integralmente e totalmente concentrata nel suo cuore, anima o spirito. Questo centro dell'esistenza è l'unità radicale religiosa di tutte le funzioni dell'uomo nella realtà temporale. Quindi, quando l'uomo si allontanò da Dio, così fece tutta la realtà temporale. Ecco perché Dooyeweerd sottolinea che la Caduta è radicale, coinvolgendo tutta la realtà temporale.
84. Dooyeweerd sostiene, tuttavia, che la struttura della creazione, vale a dire l'ordine cosmico della legge, rimane intatta anche dopo la Caduta perché è ancorata alla legge divina della creazione. Il peccato colpisce la creazione ma non può distruggere la sua struttura. Ad esempio, la prostituzione è peccaminosa ma non può distruggere la bontà originaria della sessualità. Dooyeweerd dice: "[n] né le strutture dei vari aspetti della realtà, né le strutture che determinano la natura delle singole creature, né i principi divini che regolano l'azione umana, sono alterati dalla Caduta". (110)
85. Il peccato, tuttavia, rompe l'armonia creazionale mentre gli uomini sviluppano la cultura. In altre parole, il peccato conduce il processo di apertura della cultura nella direzione sbagliata. A causa della Caduta, la posizione di potere culturale a cui Dio ha chiamato l'uomo nello sviluppo della cultura è stata diretta verso l'apostasia, come abbiamo già discusso. "La caduta nel peccato, che ha provocato la morte spirituale dell'uomo, esercita la sua influenza sulla realtà temporale solo come conseguenza dell'orientamento radicalmente malvagio del cuore dell'uomo". (111) Dooyeweerd spiega più tecnicamente che la norma dell'economia culturale è violata dal peccato, con conseguente comparsa di una stridente disarmonia nella vita culturale. (112)
[[|(3) Redenzione e cultura]]
86. Poiché il carattere della caduta nel peccato è così radicale, anche la redenzione di Gesù Cristo deve essere radicale. La redenzione attraverso Gesù Cristo nella comunione dello Spirito Santo è il reindirizzamento del cuore dell'uomo attraverso la rigenerazione. Ciò consente all'uomo di partecipare al pieno rinnovamento della creazione e di entrare nuovamente in comunione con Dio. Dooyeweerd scrive:
Il Verbo Divino, per mezzo del quale... tutte le cose sono state fatte, si è fatto carne in Gesù Cristo. Il Verbo è entrato nella radice e nelle ramificazioni temporali, nel corpo e nell'anima, della natura umana. E quindi ha operato una redenzione radicale. Il peccato non è dialetticamente riconciliato, ma realmente propiziato. E in Cristo come nuova radice del genere umano, l'intero cosmo temporale, che era religiosamente concentrato nell'uomo, è in linea di principio di nuovo diretto verso Dio e quindi strappato al potere di Satana. (113)
87. Questo potere redentore ripristina la cultura apostata cambiando la sua direzione da un idolo verso Dio. La riforma o trasformazione della cultura secolarizzata, tuttavia, non potrà realizzarsi fino alla fine di quest'epoca. Il cristiano, il cui cuore è rinnovato e riorientato attraverso la redenzione, partecipa ancora della radice apostata dell'umanità e si trova così impegnato in una lotta escatologica per fare di tutte le sue attività culturali un'espressione del suo amore per Dio e per il prossimo. Fino al ritorno di Cristo, il potere del peccato opera ancora nei credenti rigenerati. Così la battaglia spirituale del regno di Dio continua ad essere intrapresa contro il regno di Satana fino alla consumazione finale.
88. In questo senso, mentre in linea di principio Dooyeweerd sostiene fermamente che i cristiani dovrebbero trasformare il pensiero incentrato sull'uomo e la cultura secolarizzata come risultato, riconosce anche pienamente l' effettiva possibilità di errore da parte dei cristiani semplicemente perché sono ancora sotto l'influenza del peccato e quindi può essere limitato e miope quanto i non cristiani. In altre parole, non è del tutto corretto affermare che l'antinomia e la disarmonia nella moderna cultura secolare scomparirebbero se i cristiani diventassero i principali formatori della storia. (114)In relazione a ciò, Dooyeweerd apprezza pienamente, ad esempio, i meriti relativi dell'Illuminismo sul terreno biblico della grazia comune, anche se sostiene fortemente l'idea dell'antitesi. Di conseguenza, Dooyeweerd sottolinea che l'idea cristiana di sviluppo e trasformazione culturale non dovrebbe essere "ottusa". "Riconosce ogni senso-svelamento relativo della civiltà, anche se positivizzato da potenze anticristiane". (115)
[[|(4) Il compimento della cultura]]
89. Dooyeweerd non menziona separatamente il compimento della cultura. In realtà, questo motivo non è così tanto enfatizzato da lui. Piuttosto, sembra che questo motivo sia incluso implicitamente nel motivo della redenzione. Afferma brevemente che "Dio mantiene il cosmo decaduto nella sua gratis communis [grazia comune] mediante la sua Parola creatrice. La creazione redenta sarà finalmente liberata dalla sua partecipazione alla radice peccaminosa della natura umana e risplenderà in una perfezione superiore. " (116)
90. Giustamente riassume Schuurman, «[solo] quando l'intera realtà... sarà vista come un'unità fondata nella creazione, turbata nella Caduta, ricreata per intervento di Dio, sarà possibile uno sviluppo significativo della cultura». (117)
[[|6. Risposte critiche]]
91. La visione della cultura di Dooyeweerd è stata valutata criticamente da molti altri filosofi cristiani. Vorrei menzionare le quattro principali risposte a questo punto di vista: quelle di H. Geertsema, S. Griffioen, N. Wolterstorff e CT McIntire.
[[|(1) HGGeertsema]]
92. Nella sua tesi di dottorato, "Transcendentale Openheid [Apertura trascendentale]" pubblicata bipartitamente in Philosophia Reformata , 1970, Geertsema sottolinea alcune difficoltà nell'idea di Dooyeweerd del processo di apertura. Per cominciare, Geertsema trova ambiguo che Dooyeweerd presupponga la struttura chiusa degli aspetti modali nella direzione fondamentale del tempo, mentre dalla prospettiva della direzione trascendentale del tempo, l'aspetto chiuso è considerato come il risultato della Caduta nel peccato, la deviazione del cuore da Dio. Così la Caduta sembra essere una condizione necessaria per il processo di apertura. (118) Piuttosto, Geertsema sostiene che il mondo creato è dato per essere rivelato e il peccato dirige il suo processo in una direzione apostata, piuttosto che chiudere tutti gli aspetti.
93. La successiva questione significativa sollevata da Geertsema è se Dooyeweerd possa mantenere la stretta connessione dell'apertura in direzione trascendentale con il reale sviluppo storico. Geertsema fa giustamente notare che l'origine di questo problema sta nella combinazione del processo di apertura nella direzione trascendentale verso l'espressione della pienezza della creazione di Dio e lo sviluppo concreto nella lotta di potere tra il regno di Dio e il regno delle tenebre. (119) Questi due non possono essere gli stessi, sostiene. "Sembrerebbe piuttosto difficile equiparare lo sviluppo del processo di apertura verso una sempre più piena realizzazione delle possibilità della creazione con la storia della lotta tra la civitas Dei e ilcivitas terrena . _ Distingue, quindi, la modalità «storica» come sfera del diritto formativo, e il punto di vista storico sotto il quale si studia l'estensione totale del processo di apertura della cultura e della società umana come scienza storica. (121)
94. L'ultima critica di Geertsema riguarda l'idea di Dooyeweerd secondo cui il compito di positivizzazione e apertura risieda originariamente nell'aspetto storico. Geertsema è convinto piuttosto che questo compito sia fondato più profondamente nell'essere umano in quanto creato a immagine di Dio piuttosto che in un aspetto modale. (122)
[[|(2) S. Griffioen]]
95. Griffioen esplora la visione di Dooyeweerd dello sviluppo culturale in relazione alle questioni del relativismo culturale e dell'etnocentrismo. (123) La sua critica principale è che la visione di Dooyeweerd della cultura "primitiva" o tradizionale è indebitamente negativa e la norma per lo sviluppo sembra derivare dalle società altamente differenziate dell'Occidente.
96. Confrontando l'idea di sviluppo di Dooyeweerd con l'evoluzionismo culturale del diciannovesimo secolo, Griffioen sostiene che Dooyeweerd, come gli evoluzionisti culturali, collochi la cultura tradizionale entro i limiti della natura. Abramo, per citare un controesempio tratto dalla Bibbia, viveva in una società tradizionale e indifferenziata, ma il suo credo si distingueva dalle religioni naturali che lo circondavano. Griffioen critica anche l'interpretazione unilaterale della differenziazione di Dooyeweerd come criterio per il giudizio sullo sviluppo culturale. Le società tradizionali possono anche avere una ricchezza culturale senza essere così differenziate. In altre parole, sostiene Griffioen,(124)
97. L'arbitrarietà o meno dello sviluppo storico-culturale dipende dalla direzione in cui si svolge il processo di apertura. E questa direzione è ancora una volta determinata dal suo motivo religioso fondamentale. In questo contesto, Griffioen trova significativa la distinzione di Dooyeweerd tra struttura e direzione : "[L]'enfasi sulla differenziazione strutturale è bilanciata (in linea di principio) dal peso dato all'incessante battaglia tra direzioni contrastanti ". (125)Di conseguenza, Griffioen ritiene che Dooyeweerd abbia un atteggiamento più misto nei confronti dello sviluppo della cultura occidentale di quanto sembrerebbe essere visto dal solo tema della differenziazione: positivo per quanto riguarda l'apertura di una struttura, ma negativo per quanto riguarda la sua direzione religiosa. Per Dooyeweerd, le norme per lo sviluppo culturale sono date come principi strutturali che suggeriscono la direzione della formazione. Ma in realtà sono possibili varie formazioni all'interno di questa struttura creazionale a seconda delle differenze culturali, delle situazioni storiche, ecc. Pertanto, secondo Griffioen, se questa distinzione è ben mantenuta, il problema dell'etnocentrismo sarebbe risolto.
[[|(3) N. Wolterstorff]]
98. Wolterstorff solleva anche alcune questioni fondamentali riguardo alla teoria di Dooyeweerd della norma culturale della differenziazione. (126) In primo luogo, sostiene che Dooyeweerd non prende in seria considerazione ciò che ha causatol'aumento della differenziazione e dei suoi affini nel mondo occidentale moderno, mentre la maggior parte delle altre società del mondo sono rimaste staticamente tradizionali. Credendo che la risposta sia l'ascesa dell'economia mondiale capitalista, Wolterstorff sostiene che Dooyeweerd non è riuscito a vedere questo fenomeno e nemmeno a considerare seriamente questa questione di causalità. Quindi considera il pensiero di Dooyeweerd come "una versione della teoria della modernizzazione". Naturalmente per Dooyeweerd, il processo di differenziazione come processo di apertura è guidato dall'aspetto della fede, che sia cristiana o non cristiana. Ma potrebbe anche sostenere che la causa ultima di questo processo risiede nella volontà di Dio verso la sua creazione, cioè nel principio della sovranità della sfera.
99. Un'altra critica a Wolterstorff è che se la teoria della differenziazione di Dooyeweerd è corretta, allora implicherebbe che la miseria e la sofferenza umana sono un sintomo di qualcosa che è andato storto nell'apertura della cultura. (127) E il rimedio è quindi cercare di non combattere la miseria in quanto tale, ma, invece, cercare di realizzare un corretto dispiegamento delle sfere, nel qual caso la miseria sarebbe alleviata come un incidente incidentale (sebbene senza dubbio desiderabile ) sottoprodotto. In relazione a ciò, Wolterstorff sottolinea che i moderni afrikaner, facendo spesso uso del pensiero di Dooyeweerd, hanno insistito sul fatto che non dobbiamo prestare molta attenzione alla miseria sociale poiché alla lunga, se ci limitiamo a fare in modo che le strutture siano dispiegate correttamente, la miseria finirà svanire. Troppo spesso, continua Wolterstorff, Dooyeweerd dà l'impressione che l'umanità sia stata creata per sviluppare strutture sociali, piuttosto che che le strutture sociali non abbiano giustificazione a meno che non servano l'umanità. In breve, la pienezza della vita umana è l'elemento decisivo per Wolterstorff, non la corretta realizzazione dell'intima natura di ogni sfera. (128)Direi, tuttavia, che qui sia Wolterstorff che gli afrikaner hanno in qualche modo frainteso il punto di vista di Dooyeweerd. Per Dooyeweerd, la corretta divulgazione deve essere guidata da principi normativi, ad esempio giustizia, amore e fede. È allora chiaro che il processo in atto va in una direzione sbagliata se non prende in considerazione il problema della sofferenza e dell'ingiustizia.
[[|(4) CT McIntire]]
100. CT McIntire ha scritto un articolo critico sulla filosofia della storia di Dooyeweerd e Van der Hoeven ha risposto a questo. (129) Anche se Van der Hoeven concorda sul fatto che le esposizioni di Dooyeweerd su questo argomento debbano essere chiarite e corrette, sostiene ancora che non sono così poco plausibili e deboli come afferma McIntire. (130) Per quanto riguarda l'aspetto storico, per cominciare, il principale punto di critica di McIntire è che ciò che Dooyeweerd seleziona come suo momento nucleare per l'aspetto storico non si adatta allo studio storico e un trattamento modale della storia è improprio e deve essere sostituito da un quello transmodale. (131)Contro ciò, Van der Hoeven difende il punto di vista di Dooyeweerd affermando che la preoccupazione di Dooyeweerd era quella di trovare il punto di vista caratteristico del campo storico con il riconoscimento esplicito della complessità all'interno di quel punto di vista a causa dell'universalità all'interno di ciascuna modalità, la natura multimodale dei fenomeni che il storico abbraccia nella sua indagine, e l'elevata variabilità nei fenomeni adatti per l'indagine storica. (132)
101. Quando McIntire sostiene il carattere transmodale della modalità storica richiamando l'attenzione sulla crescente importanza dello "sviluppo (culturale)", Van der Hoeven sostiene che Dooyeweerd abbia osato stabilire questa speciale connessione tra l'ampia dinamica del significato e la "storicità" . (133) Per quanto riguarda le norme strutturali del processo di apertura, McIntire interpreta Dooyeweerd come un ingenuo e moderno ottimista centrato sull'Occidente. Contro questo, Van der Hoeven sottolinea l'altro aspetto di Dooyeweerd che ha anche riconosciuto il pericolo del capitalismo e la possibilità di stagnazione, regressione e "ripristinazione". (134)Anche in questo caso, McIntire sembra trascurare la distinzione cardinale tra struttura e direzione. Tuttavia, come fece in seguito Griffioen, McIntire critica la visione troppo unilateralmente negativa di Dooyeweerd delle società primitive, con la quale sono d'accordo.
[[|7. Conclusione]]
102. La filosofia di Dooyeweerd è un tentativo di comprendere la realtà cosmica temporale alla luce della Parola-rivelazione cristiana. Fermo restando la distinzione Creatore/creatura, definì tutta la realtà creata come significato , come essere non autosufficiente e totalmente dipendente. Di qui la sua enfasi sui presupposti religiosi dell'attività sia teorica che culturale. Né il pensiero filosofico né lo sforzo culturale sono neutrali e autonomi rispetto all'Origine. Ecco perché la sua filosofia della cultura è determinata anche dalla sua teoria dei motivi religiosi di base.
103. Dooyeweerd discute la cultura come il processo di dispiegamento normativo che è guidato da un motivo di base religioso attraverso l'aspetto pistico. Inoltre, Dooyeweerd intende la formazione culturale come un compito che l'uomo deve svolgere in linea con le norme creazionali per rivelare l'abbondante potenzialità della creazione. In questo senso, si può dire che Dooyeweerd è pienamente consapevole sia del dinamico che del responsivopersonaggi della cultura. Il processo di dispiegamento avviene sia nelle strutture modali che individuali. Nell'apertura dei momenti normativi di significato, gli aspetti storico e pistico sono di fondamentale importanza poiché il primo svolge il ruolo fondativo nel processo di apertura e il secondo la funzione guida o guida. Inoltre, Dooyeweerd sostiene che l'apertura di questo aspetto pistico è determinata dal motivo di fondo religioso. Ciò significa che per lui l'intero sviluppo della cultura dipende totalmente dal credo religioso. Se l'aspetto della fede è in uno stato di apertura in virtù della rivelazione di Dio, allora conduce lo sviluppo culturale in una direzione armoniosa. Ma se è in uno stato chiuso a causa di altri motivi fondamentali apostati, ad esempio quando qualcosa di relativo è divinizzato, allora lo sviluppo produce disarmonia e antinomia nell'intero processo di dispiegamento, violando il principio dell'economia culturale. Per Dooyeweerd, si chiama il conflitto tra il motivo fondamentale cristiano e gli altri motiviantitetico , riferito alla lotta spirituale tra civitas Dei e civitas terrena . Il risultato finale di questo processo di dispiegamento, secondo Dooyeweerd, se diretto armoniosamente dal motivo fondamentale cristiano, è la piena realizzazione della sovranità della sfera sia nelle strutture modali che individuali. Nel dispiegarsi delle strutture individuali, sostiene Dooyeweerd, i quattro principi normativi devono essere positivizzati, vale a dire. le norme della continuità storica, della differenziazione, dell'integrazione e dell'individualizzazione.
104. Come punti di forza del concetto normativo di cultura come processo di apertura di Dooyeweerd, voglio menzionare quanto segue:
In primo luogo, ci permette di vedere l'intera dinamica della realtà temporale creata. Copre così il significato totale dell'essere, dall'inizio della creazione al compimento finale, dal giardino dell'Eden alla nuova Gerusalemme. La sua ampia portata e la vasta gamma sono sorprendenti e impressionanti. Mostra anche lo sviluppo concreto dell'ordine creato nelle sue funzioni modali e nelle sue strutture di individualità. Nella struttura modale, le anticipazioni modali latenti vengono aperte e quindi approfondite. Nella struttura dell'individualità gli elementi potenziali vengono a realizzarsi o attualizzarsi verso la piena maturità. (135)
105. In secondo luogo, Dooyeweerd sottolinea la positivizzazione umana delle norme che corrisponde a un'antropologia biblica che comprende l'uomo come una persona responsabile creata a immagine di Dio e dotata di un mandato culturale come suo compito normativo. Gli esseri umani dovrebbero rivelare la potenzialità nella realtà creata e quindi rivelare la ricchezza della creazione che riflette il potere, la saggezza e la gloria di Dio. Questo punto è anche immediatamente connesso con la sua importante distinzione tra struttura e direzione. La struttura creata con tutto il suo potenziale è data dal Creatore. È compito dell'uomo dispiegarlo nella giusta direzione. Qui l'aspetto della fede, il cuore e il motivo religioso giocano un ruolo cruciale. Il cuore umano dovrebbe essere dominato dal motivo fondamentale religioso cristiano che guida il processo di rivelazione in un insieme armonioso attraverso la funzione pistica. Si può dire, di conseguenza, che il processo di apertura in senso normativo ha uncarattere rispondente . L'essere umano è creato per rispondere al Creatore, adempiendo il compito culturale datogli. Può rispondere affermativamente obbedendo alla legge della creazione e svelando l'abbondanza nascosta nel mondo creato oppure può rispondere negativamente rifiutandosi di ascoltare la promessa e il comandamento di Dio. In questo senso si può dire che anche il processo di apertura ha un carattere di alleanza .
106. Riguardo al carattere cristiano della cultura, Dooyeweerd sottolinea l'integralità, la coerenza e la radicalità del motivo creazione-caduta-redenzione. Era pienamente consapevole del mandato culturale nella creazione. Per lui la caduta nel peccato è radicale, investe tutta la realtà cosmica e l'attività culturale, ma nello stesso tempo la struttura creazionale rimane intatta. Anche la redenzione attraverso Gesù Cristo è radicale, restaurando la cultura apostata dalla sua radice cambiando la sua direzione verso Dio. Per Dooyeweerd, il motivo del compimento non è discusso separatamente ma incluso nel motivo della redenzione.
107. È chiaro che anche qui il nostro tema principale è il dialogo e l' antitesisvolge un ruolo essenziale. Attraverso la sua critica trascendentale, Dooyeweerd intende in definitiva operare una riforma interiore del pensiero e della cultura laici occidentali. Ammettendo pienamente la possibilità di sbagliare da parte dei cristiani, tuttavia, è dell'avviso che quando i cristiani cercano di trasformare il pensiero e la cultura umani autonomi, dovrebbero farlo alla luce della Parola di Dio con grande cura e umiltà, rimanendo sempre aperto ad altri, compresi i non cristiani che potrebbero avere un'alternativa migliore. La lotta antitetica tra i due regni continuerà fino a quando Dio alla fine porterà alla vittoria finale, al compimento e alla trasformazione di tutti i tipi di pensiero immanente e cultura mondana.
108. Vanno segnalati anche alcuni punti deboli della teoria di Dooyeweerd:
Tanto per cominciare, come sottolineano giustamente Griffioen, McIntire e Seerveld, la visione di Dooyeweerd della cultura «primitiva» (piuttosto tradizionale) sembra essere troppo negativa e unilaterale. Non tutte le società tradizionali sono necessariamente chiuse e limitate per natura. Il credo e lo stile di vita di Abramo, Isacco e Giacobbe descritti nella Bibbia ne sono un buon esempio.
109. Un problema strettamente correlato è la critica di Geertsema secondo cui per Dooyeweerd la caduta dell'uomo nel peccato diventa una condizione necessaria per il processo di apertura. Penso che Dooyeweerd avrebbe potuto evitare di cadere in questo tipo di dilemma se avesse sottolineato il processo di apertura come il dispiegarsi della potenzialità latente nella creazione stessa, (136) piuttosto che partire dallo stato di chiusura dovuto al peccato. La Caduta non è la condizione necessaria per il processo di apertura, ma un fattore cruciale per spiegare il terreno di un possibile sviluppo apostatico della cultura.
110. La questione dell'etnocentrismo o eurocentrismoè anche intimamente connesso a questo problema. Da un lato, bisogna riconoscere che ci sono alcuni elementi centrati sull'occidente nel pensiero di Dooyeweerd perché la sua interpretazione della differenziazione è troppo unilaterale come molti critici hanno sottolineato. D'altra parte, va anche ricordato che Dooyeweerd distingue nettamente tra struttura e direzione. Quindi non è del tutto corretto quando diciamo che Dooyeweerd era semplicemente orientato all'Occidente, poiché affermava chiaramente che in Occidente, in concomitanza con lo sviluppo storico, la lotta spirituale tra le "due città" si intensifica. Più propriamente parlando, reagisce positivamente allo sviluppo strutturale della moderna cultura occidentale ma allo stesso tempo molto criticamente contro la sua direzione centrata sull'uomo. Inoltre, riconosce pienamente le diverse possibilità di positivizzazione. Quindi potremmo dire che è etnocentrista nel senso che ha preferito la moderna cultura differenziata alle società tradizionali, ma non nel senso che considera la cultura occidentale migliore della cultura orientale. Ciò che è importante nella sua teoria non è la distinzione tra est e ovest, ma quella di struttura e direzione. Pertanto, possiamo essere giustificati nel cercare di applicare il suo pensiero al contesto coreano, cosa che sarà fatta nell'ultimo capitolo. Ciò che è importante nella sua teoria non è la distinzione tra est e ovest, ma quella di struttura e direzione. Pertanto, possiamo essere giustificati nel cercare di applicare il suo pensiero al contesto coreano, cosa che sarà fatta nell'ultimo capitolo. Ciò che è importante nella sua teoria non è la distinzione tra est e ovest, ma quella di struttura e direzione. Pertanto, possiamo essere giustificati nel cercare di applicare il suo pensiero al contesto coreano, cosa che sarà fatta nell'ultimo capitolo.
111. Con questa comprensione della visione della cultura di Dooyeweerd, rivolgiamo ora la nostra attenzione nei tre capitoli seguenti a una discussione critica della spiegazione teorica di Dooyeweerd e dell'effettiva esecuzione della sua critica trascendentale sia come critica del pensiero sia come critica culturale.
Copyright (c) Yong-Joon Choi, 2000, Tutti i diritti riservati. Preparato come parte del sito web The Dooyeweerd Pages da Andrew Basden 2002, con il gentile permesso di Yong-Joon Choi.