Filosofia/Glossario Vantilliano

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 29 dic 2022 alle 18:50 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Glossario vantilliano

di John M. Frame

  • Ad hominem: Argomento che espone carenze nell'argomentatore piuttosto che carenze nella proposizione in discussione. Quindi, un errore logico. Ma spesso l'argomentazione ad hominem è appropriata. Vedi Bahnsen, 116ff, 468, 492, Frame, 153.
  • Analogia, ragionamento analogico: (1) (Aquinate) Pensare in un linguaggio che non è né letteralmente vero (univoco), né estraneo all'oggetto (equivoco), ma che ha una genuina somiglianza con quell'oggetto. (2) (VT) Pensare in sottomissione alla rivelazione di Dio e quindi pensare i pensieri di Dio dopo di lui.
  • Antitesi: l'opposizione tra pensiero cristiano e non cristiano. Vedi Frame, 187ss.
  • Apologetica: quel ramo della teologia che dà ragioni per la nostra speranza. VT lo vedeva come implicante prova, difesa e offesa.
  • A priori: conoscenza acquisita prima dell'esperienza, utilizzata per interpretare e valutare l'esperienza. In contrasto con la conoscenza a posteriori, la conoscenza che nasce dall'esperienza. Vedi Bahnsen, 107n, 177.
  • Argomento circolare: (1) argomento in cui la conclusione di un argomento è una delle sue premesse; (2) argomentazione che presuppone qualcosa che normalmente non sarebbe assunto da qualcuno che non credesse alla conclusione. Cfr. Bahnsen, 518ss, Frame, 299 ss.
  • Argomento indiretto: sinonimo di reductio, qv
  • Argomento trascendentale: un argomento che cerca di mostrare le condizioni necessarie per la possibilità di pensiero razionale o discorso significativo. VT credeva che questo fosse l'unico tipo di argomento appropriato per un'apologetica cristiana, poiché il Dio biblico è l'autore di ogni significato e razionalità.
  • Autocertificazione, autoautenticazione: in qualsiasi sistema di pensiero, l'autorità ultima si giustifica. Per VT quell'autorità ultima è Dio, specialmente quando si parla nella Scrittura. Vedi Bahnsen 209-219, 715.
  • Autonomia: il tentativo di vivere al di fuori di qualsiasi legge esterna al sé. Per VT, questo è l'atteggiamento paradigmatico dell'incredulità. Vedi Bahnsen 109, n.
  • Autorità dell'esperto: sottomissione alla conoscenza di qualcuno meglio informato, piuttosto che sottomissione assoluta a Dio come criterio stesso della verità. Per VT, questo è l'unico tipo di autorità che il non credente accetterà.
  • Capitale preso in prestito: la verità conosciuta e riconosciuta dal non credente. Non ha il diritto di credere o affermare la verità nei termini dei propri presupposti, ma solo su quelli cristiani. Quindi le sue asserzioni di verità si basano sul capitale preso in prestito.
  • Caso: eventi che si verificano senza causa o ragione. Vedi Bahnsen, 728.
  • Certezza: (1) Assicurazione delle proprie convinzioni (anche “certezza”). (2) L'impossibilità che una proposizione sia falsa. VT ha sottolineato che la verità cristiana è certa e dovrebbe essere presentata come una certezza, non una mera probabilità, qv
  • Concetto limitante (o supplementare): concetto di qualcosa (come un'infinità reale di oggetti) che non esiste (o non si può provare che esista), ma che può servire a uno scopo utile nel pensiero. Kant credeva che i concetti di Dio, libertà e immortalità fossero concetti limitanti. A suo avviso, dovremmo vivere "come se" esistessero. VT sostiene che alcuni concetti teologici (ad esempio: l'idea che il peccato possa distruggere l'opera di Dio) non sono letteralmente veri, ma possono essere affermati su una simile base "come se". Vedi Frame, 165-69.
  • Conoscenza oggettiva, verità: Conoscenza o verità la cui verità non dipende da ciò che l'uomo pensa.
  • Contingenza: (1) Dipendenza da qualcos'altro per l'origine e/o la continuazione dell'essere; il contrario di necessità. (2) Possibilità.
  • Correlativo: reciprocamente dipendente. Per VT, il non credente sostiene che Dio e il mondo sono correlativi.
  • Creativamente costruttivo: quale pensiero incredulo tenta di essere dal punto di vista di VT. Tenta di essere lo standard originario di ogni verità, in opposizione al pensiero cristiano, che è “ricettivamente ricostruttivo” (= analogico nel secondo senso).
  • Deduttivismo: (1) Tentare di dedurre l'intera teologia da un "concetto principale", (2) trarre deduzioni da un concetto biblico che sono incompatibili con altri concetti biblici. Vedi Cornice, 166.
  • Determinismo: (1) La visione che ogni evento nel mondo ha una causa. (2) La visione che ogni evento nel mondo ha una causa finita. VT potrebbe essere considerato un determinista nel senso (1), ma non nel senso (2). Tuttavia, i determinismi di entrambi i tipi presuppongono spesso una causalità impersonale come ultima. In tal senso, VT ha rifiutato il determinismo e ha sottolineato che è equivalente al caso.
  • Differenza qualitativa/quantitativa: nella controversia Clark, questi termini designavano visioni diverse dell'incomprensibilità di Dio, qv Clark negava di avere una visione "meramente quantitativa" (che Dio conosce più proposizioni di noi), perché sosteneva che Dio conosce il mondo da una diversa modalità dall'uomo. Van Til ha ritenuto insufficiente il punto di vista di Clark sulla differenza, ma si è rifiutato di indicare con precisione la differenza che ha definito "qualitativa".
  • Difficoltà del secchio pieno: Dio è glorioso; nessuna gloria può essere aggiunta a lui. Eppure chiama le creature a glorificarlo. VT disse, quindi, che glorificare Dio era come cercare di aggiungere acqua a un secchio pieno.
  • Dimostrazione: un argomento che stabilisce la verità di una conclusione. VT credeva che ci fosse "una prova assolutamente certa" del teismo cristiano attraverso il suo argomento trascendentale. Vedi Bahnsen, 78-82.
  • Effetti noetici del peccato: gli effetti del peccato sul pensiero umano, il ragionamento, la conoscenza. In VT: il peccatore conosce Dio, ma reprime tale conoscenza (Rm 1)
  • Eminenza: Ragionando che Dio deve possedere le migliori qualità delle creature in grado infinito. Uno dei tre mezzi di Tommaso d'Aquino per conoscere Dio, gli altri sono la causalità e la negazione. Van Til crede che questo metodo, se non governato dalla Scrittura, produca un Dio finito, solo un po' più grande delle creature.
  • Epistemologia: Teoria della conoscenza.
  • Etica: Teoria del comportamento.
  • Fatto: uno stato di cose nel mondo reale, governato dalla legge.
  • Fatto bruto: (1) (in VT) fatto non interpretato (da Dio, dall'uomo o da entrambi) e quindi la base di ogni interpretazione; (2) fatto oggettivo: fatto non dipendente da ciò che l'uomo ne pensa.
  • Fideismo: Credere che Dio sia conosciuto per fede e non per ragione. VT è talvolta accusato di fideismo, ma lo ha ripudiato frequentemente. Vedi Bahnsen, 77-82.
  • Implicazione: (1) L'atto di trarre una conclusione da una o più premesse. (2) La conclusione derivata dalle premesse. (3) (In Idealist Philosophy): un metodo di pensiero che utilizza la logica con una comprensione del funzionamento psicologico della mente nel suo contesto situazionale. VT a volte parla del suo approccio come di un “metodo di implicazione” nel terzo senso, qualcosa di più della mera deduzione o induzione, ma che le include entrambe. Vedi Bahnsen, 172-73.
  • Incomprensibilità di Dio: (1) La nostra incapacità di conoscere Dio in modo esaustivo, (2) La mancanza di identità tra qualsiasi pensiero umano e qualsiasi pensiero divino. (1) è il significato più comune in teologia; (2) è stato oggetto della controversia Van Til/Clark.
  • Irrazionalismo: convinzione che la ragione umana sia inadeguata a scoprire la verità. VT crede che i non credenti siano allo stesso tempo irrazionalisti e razionalisti. Cfr. Bahnsen, 717ss, Frame, 231ss.
  • Metafisica, ontologia: (1) Una visione generale del mondo, una visione del mondo e della vita. (2) Le realtà fondamentali che esistono.
  • Metodologia del fortino: un approccio apologetico che inizia con credenze apparentemente comuni tra credenti e non credenti, quindi cerca di integrare quel terreno comune con verità aggiuntive. VT trova questa metodologia nella distinzione dell'Aquinate tra ragione naturale e fede, e in altre forme di "apologetica tradizionale". Vedi Bahnsen, 64, 535f, 708f
  • Monismo: convinzione che la realtà sia tutta di un tipo; quindi, negazione della distinzione creatore-creatura.
  • Negazione, rimozione, via negativa: modo di conoscere Dio attribuendogli l'opposto delle qualità creature che si percepiscono come limiti. Uno dei tre mezzi di Tommaso d'Aquino per conoscere Dio, gli altri sono eminenza e causalità. Secondo VT, quando questo metodo viene utilizzato separatamente dalla Scrittura, produce un dio che è un "puro vuoto", una mera negazione della realtà finita.
  • Neutralità: cercare di pensare o vivere senza assumere un impegno religioso o un presupposto ultimo. Secondo VT, questo è impossibile. Tentarla presuppone un impegno contro il vero Dio.
  • Nozioni comuni: credenze che cristiani e non cristiani hanno in comune. VT a volte negava che ci fosse qualcuno di questi. Ma vedi "Common Ground", sopra.
  • Personalità assoluta: la caratterizzazione di base di Dio da parte di VT. A differenza di qualsiasi visione non cristiana, il Dio biblico è sia assoluto (un se, autoesistente, autosufficiente, autonomo) che personale (pensa, parla, agisce, ama, giudica). Vedi Frame, 51ff.
  • Predicazione: associare un predicato a un soggetto; quindi, facendo un'affermazione. VT afferma che solo la visione cristiana del mondo rende possibile la predicazione.
  • Presupposizione: (1) una credenza che precede altre credenze; (2) una credenza che governa altre credenze; (3) presupposto ultimo: la convinzione che governa tutte le altre credenze, o l'impegno più fondamentale del cuore.
  • Probabilità: il grado in cui una proposizione si avvicina alla certezza. VT credeva che il cristianesimo fosse certo, non semplicemente probabile, e che per un apologeta rivendicare la mera probabilità significasse negare la chiarezza della rivelazione di Dio.
  • Prove: (1) i fatti utilizzati in un argomento per stabilire una conclusione; (2) dichiarazioni di tali fatti. Vedi Cornice, 177ss.
  • Punto di contatto: una convinzione comune tra due persone che consente loro di ragionare per un ulteriore accordo. In VT, in particolare il punto di contatto tra credente e non credente. Per VT si trova, non in una comune visione del mondo, ma nella vera conoscenza di Dio che il credente ha, e anche il non credente ha, ma sopprime. Vedi Bahnsen, 105, n.
  • Punto di partenza: In VT, sinonimo di “presupposto”. Pertanto, non si riferisce necessariamente a un punto iniziale nel tempo, ma piuttosto a una credenza che governa altre credenze.
  • Quello e cosa: VT critica alcuni apologeti per aver cercato di dimostrare che Dio è, senza considerare ciò che è. Frame sottolinea che non puoi mai dimostrare l'intera natura di Dio in un argomento, quindi il che cosa è una questione di grado. In realtà non possiamo menzionare tutto. Ma un argomento apologetico deve essere coerente con tutto ciò che la Bibbia dice di Dio. Vedere "unità". Vedi Bahnsen, 217, 708.
  • Razionalismo: (1) Credere che la ragione umana (vista come l'intero apparato del pensiero umano, inclusa la sensazione, la memoria, ecc.) sia l'arbitro supremo della verità e della falsità. (2) Credere che la ragione umana (al contrario dell'esperienza sensoriale) sia la strada per la conoscenza. VT crede che tutti i non credenti siano razionalisti nel primo senso - e anche irrazionalisti, qv
  • Reductio ad absurdum: una forma di argomentazione in cui, piuttosto che provare direttamente una conclusione, l'argomentatore riduce la conclusione contraria a un'assurdità. Quindi è anche chiamato "argomento indiretto" o "argomento dall'impossibilità del contrario", VT credeva che tutti gli argomenti trascendentali dovessero assumere questa forma. Frame non è d'accordo.
  • Senso di divinità, divinità (anche, sensus deitatis, divinitatis, semen religionis): il modo di Calvino di descrivere la conoscenza che il non credente ha, ma sopprime.
  • Sistema: il tentativo di esprimere la propria visione del mondo in un insieme coerente di pensieri.
  • Suaviter in modo, fortiter in re: gentile nei modi, forte nella sostanza. La descrizione di VT di una presentazione apologetica ideale. Vedi Bahnsen, 441.
  • Supplementazione: in apologetica, presentare la verità cristiana come qualcosa di semplicemente aggiuntivo a ciò che già crede il non cristiano. Vedi "metodologia fortino".
  • Terreno comune: Ciò che il credente e il non credente hanno in comune, rendendo loro possibile impegnarsi in una discussione apologetica. Vedere "punto di contatto". VT a volte negava che cristiani e non cristiani avessero credenze in comune. Ma il suo punto di vista effettivo era che non avrebbero avuto credenze così comuni se ciascuno fosse stato pienamente coerente con i suoi presupposti. Vedi Bahnsen 276, 420-24, 730.
  • Tutto condizionante: la caratterizzazione di Dio da parte di VT in “Perché credo in Dio” (vedi Bahnsen, 121-143). Dio è colui che alla fine influenza tutta la realtà, compresi i nostri pensieri e ragionamenti su di lui.
  • Unità, Intero (Difendere il Cristianesimo come a): Difendere gli elementi particolari del Cristianesimo con la consapevolezza della connessione di ciascun elemento con il sistema complessivo della verità. Non dimostrare tutto in una volta, anche se a volte VT sembra quasi pretendere dagli apologeti che critica. Vedi Bahnsen, 26, 103n, 511.
  • Univoco: (1) (Aquino) Linguaggio che descrive letteralmente il suo oggetto. (2) (VT) Pensare in modo autonomo piuttosto che analogo (qv), come se si fosse divini.
  • Uno-e-molti Problema: La conoscenza implica l'unione di particolari in categorie universali. Ma se ogni particolare è esaurientemente descritto da categorie universali, allora non è più particolare. Ma se alcune particolarità non possono essere descritte da categorie universali, allora non possono essere conosciute, o non hanno natura. Lo stesso problema può essere descritto in termini di rapporto tra logica e fatto e tra soggetto e oggetto. Vedi Bahnsen, 706, Frame, 63ff.
  • Visione del mondo: (anche visione del mondo e della vita): una filosofia, in particolare una metafisica. Un modo di intendere la realtà che governa tutto il pensiero e la vita.