Nuove pagine
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
- 01:00, 30 mar 2025 Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi/Aprile (cron | modifica) [28 538 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ----{{TOCright}} = Meditazioni quotidiane basate sul libro di Proverbi = == 1 Aprile == <blockquote>''"L'anima del pigro desidera, e non ha nulla, ma l'anima dei diligenti sarà soddisfatta pienamente. Il giusto odia la menzogna, ma l'empio getta sugli altri calunnie e vergogna. La giustizia protegge l'uomo che cammina nell'integrità, ma l'empietà abbatte il peccatore"'' (Proverbi 13:4-6).</blockquote>Vers. 4. Que...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:23, 25 mar 2025 Sandbox (cron | modifica) [0 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "== Tabula del contento == *01|1. Conviction de peccato *02|2. Christiano e Evangelista *03|3. Obstinato e Plicabile *Le Pelegrinage de Christiano|04|4. Le Palude del Discoragiamento *[[Le Pelegrinage de Christiano|05|5. Adjuta *[[Le Pelegrinage de Christiano|06|6. Sr. Sapientia mundan *[[Le Pelegrinage de Christiano|07|7. Christiano e le deception del Alte Colle *[[Le P...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 21:35, 20 mar 2025 Predicazioni/2 Corinzi/Il ministero della riconciliazione (cron | modifica) [14 521 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno index.php?title=Categoria:2Corinzi index.php?title=Categoria:Predicazioni") Etichetta: Modifica visuale
- 09:30, 18 mar 2025 Teopedia/Dispositivi repressivi LRAD (cron | modifica) [14 559 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Dispositivi repressivi LRAD = Le armi energetiche sonore, come i dispositivi LRAD (Long Range Acoustic Device) utilizzate dalla polizia a Belgrado, sfruttano onde sonore ad alta intensità per produrre effetti fisici e psicologici su chi ne è colpito. Questi strumenti emettono suoni direzionali a volumi estremamente elevati, spesso fino a 160 decibel, ben oltre la soglia del dolore umano (che si attesta intorno ai 120-130 dB). Ec...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 21:37, 17 mar 2025 Teopedia/Popolo bue (cron | modifica) [1 449 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Popolo bue = L'espressione italiana "popolo bue" è un modo di dire derogatorio che si riferisce alla massa popolare, intesa come un gruppo facilmente influenzabile, privo di spirito critico e incline a seguire ciecamente i leader o le opinioni dominanti. Il termine "bue" richiama l'immagine del bue, un animale percepito come docile, forte ma poco intelligente, spesso usato in passato per lavori pesanti e guidato senza resistenza. L'origine dell'espressi...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:48, 13 mar 2025 Predicazioni/Isaia/La generosità di un dono prezioso (cron | modifica) [14 056 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == La generosità di un dono prezioso == <blockquote>Un proverbio dice: “Il formaggio gratis si trova solo nella trappola per topi”: si tratta di una constatazione sarcastica della realtà di questo mondo: nelle offerte gratuite si nasconde spesso un inganno, un secondo fine nascosto. Non è il caso di quanto Dio, nella Sua stupefacente generosità, ci offre nella persona ed opera del Salvatore Gesù Cristo e che è pr...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 13:42, 11 mar 2025 Predicazioni/Matteo/Quadro sinottico interpretazioni (cron | modifica) [4 178 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- == Matteo 19:28 e le nazioni == <blockquote>A cosa si riferisce la “nuova creazione” in Matteo 19:28? Se "paliggenesia" significa "rigenerazione" ...pensi che (nei nuovi cieli e) nella nuova terra ci siano ancora le nazioni?</blockquote>Si tratta di un argomento esegetico e teologico rilevante: il significato della "nuova creazione" in Matteo 19:28, dove Gesù afferma:<blockquote>"In verità vi dico che nella ''rigenerazione'' ('...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:47, 6 mar 2025 Predicazioni/Matteo/Liberazione dal male che vorrebbe distruggerci e dall’inganno delle tentazioni (cron | modifica) [14 307 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Liberazione dal male che vorrebbe distruggerci e dall’inganno delle tentazioni == <blockquote>Che cosa sono le tentazioni ed il male di cui Gesù parla nell’ultima richiesta della preghiera modello del Padre Nostro che Egli ci ha insegnato: "... non ci esporre alla tentazione, ma liberaci dal maligno" (Matteo 6:13)? Vedremo oggi come esserne protetti a più livelli.</blockquote> === Qual’è la minaccia più gran...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 12:39, 3 mar 2025 Teopedia/Quaquaraqua (cron | modifica) [3 262 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Quaquaraqua = La frase che hai citato, '''"Ci sono uomini, ominicchi e quaquaraqua"''', proviene dal romanzo ''Il giorno della civetta'' (1961) di '''Leonardo Sciascia''', un capolavoro della letteratura italiana che esplora la mafia, la giustizia e la morale in Sicilia. Questa triade è una delle citazioni più celebri dell’autore e riflette una visione disillusa e gerarchica dell’umanità, espressa con grande forza stilistica. === Cont...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:27, 2 mar 2025 Storia/Il Concilio di Nicea del 325 (cron | modifica) [4 753 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- sinistra|miniatura|Il Concilio di Nicea (lettura dell'articolo) = Il Concilio di Nicea del 325 = Il 19 giugno 325 d.C., il Credo Niceno fu adottato durante il Primo Concilio Ecumenico. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia della Chiesa. Circa 300 vescovi, insieme a numerosi presbiteri e diaconi, si riunirono nel Palazzo Imperiale della città di Nicea (oggi İznik, Turchia). Un testimone ri...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:06, 28 feb 2025 Predicazioni/Matteo/Debiti condonati: in cielo e sulla terra (cron | modifica) [14 195 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Debiti condonati: in cielo e sulla terra (Matteo 6:12) == <blockquote>La frase centrale che il Salvatore Gesù Cristo ci insegna nel Padre Nostro: “rimettici i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori” (Matteo 6:12) non solo ci indica il grande debito morale e spirituale che noi tutti abbiamo verso Dio, da cui la supplica ad esserne liberati, ma comporta anche importanti implicazioni prati...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 23:59, 26 feb 2025 Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi/Marzo (cron | modifica) [135 713 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ----{{TOCright}} = Meditazioni quotidiane basate sul libro di Proverbi = == 1 Marzo == <blockquote>''"Benedizioni vengono sul capo dei giusti, ma la violenza copre la bocca degli empi. La memoria del giusto è in benedizione, ma il nome degli empi marcisce. Il cuore saggio accetta i precetti, ma le labbra stolte vanno in rovina. Chi cammina nell'integrità cammina sicuro, ma chi va per vie tortuose sarà scoperto. C...") Etichetta: Modifica visuale
- 20:48, 23 feb 2025 Predicazioni/Matteo/La palingenesi nel Nuovo Testamento (cron | modifica) [13 916 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = La palingenesi nel Nuovo Testamento = <blockquote>A volte traduzioni “letterali” del testo biblico possono essere inadeguate e persino generare equivoci e storture del messaggio che si consolidano nel tempo diventando negativamente ideologiche. Il Salvatore Gesù Cristo (e il resto del Nuovo Testamento) parla del sicuro avvento di una palingenesi di questo mondo. Le versioni italiane correnti di questo termine lo t...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 18:50, 23 feb 2025 Predicazioni/Ebrei/Battesimo per aspersione (cron | modifica) [3 087 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ----<blockquote>Al riguardo della pratica cristiana del battesimo d'aspersione. In Ebrei 9:10, dove si parla di abluzioni, in greco c'è "baptismois". Può questo essere utlizzato per sostenere il battesimo per aspersione?</blockquote>Ebrei 9:10 afferma che le prescrizioni dell'Antico Patto riguardavano solo "cibi, bevande e varie abluzioni (''baptismois''), ordinanze carnali imposte fino al tempo del rinnovamento". Il termine greco utilizz...") Etichetta: Modifica visuale
- 21:27, 20 feb 2025 Predicazioni/Matteo/Dacci oggi il nostro pane quotidiano (cron | modifica) [12 108 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Dacci oggi il nostro pane quotidiano (Matteo 6:11) == <blockquote>Il pane, da sempre e in molte culture, è assunto a simbolo del nutrimento per eccellenza, essenziale per la vita. Se un tempo per noi lontano Dio provvedeva gratuitamente al sostentamento delle creature umane, oggi mangiamo il pane “con il sudore del nostro volto” e non è nemmeno scontato. Gesù, nella richiesta del Padre nostro: “Dacci oggi il...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 12:13, 14 feb 2025 Predicazioni/Matteo/Venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà – la preghiera che trasforma il mondo (cron | modifica) [11 729 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà – la preghiera che trasforma il mondo (Matteo 6:10) == <blockquote>"Venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà" è ciò che Gesù insegna a chiedere a Dio Padre nella preghiera modello del Padre Nostro. Che cosa vuol dire? Questo ci indica una priorità, fra le prime cose prima di qualsiasi altra nostra richiesta. La volontà di Dio certamente si compirà, ma questa pr...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:12, 7 feb 2025 Predicazioni/Proverbi/Chi dice all'empio: Tu sei giusto (cron | modifica) [7 155 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Chi dice all'empio: Tu sei giusto ... = <blockquote>Il sostegno e la complicità, per altro non sorprendenti, dell'amministrazione Trump con i crimini di guerra commessi del governo israeliano, documentati e condannati dalla Corte Penale Internazionale, pregiudica quanto di buono sembrava intimare quell'amministrazione e suscita riprovazione in tutto il mondo. Disattendere un principio biblico ha il suo prezzo, come denuncia: ''...") Etichetta: Modifica visuale
- 00:04, 7 feb 2025 Predicazioni/Matteo/La preghiera: un dialogo energizzante con Dio (cron | modifica) [13 960 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == La preghiera: un dialogo energizzante con Dio == <blockquote>La preghiera cristiana autentica, dialogo spontaneo e privato con Dio, non è solo chiedergli di agire, ma spesso è il mezzo con cui Dio trasforma chi prega, spingendolo a essere parte della risposta. Pregare è così il presupposto dell’azione, come il carburante che si mette nel motore di un’automobile. In molti casi, la preghiera è il momento in cui...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 14:10, 5 feb 2025 Teopedia/Sfruttamento politico della religione (cron | modifica) [4 609 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Sfruttamento politico della religione = '''Lo sfruttamento della religione da parte del potere politico ed economico''' La religione, in quanto fenomeno sociale e culturale di grande rilevanza, ha spesso interagito con il potere politico ed economico. Non si tratta solo di una relazione di reciproca influenza, ma in molte epoche e contesti si è verificato un vero e proprio sfruttamento della religione da parte dei poteri dominanti. Tuttavia...") Etichetta: Modifica visuale
- 13:23, 5 feb 2025 Teopedia/Utili idioti (cron | modifica) [1 453 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Utili idioti = L'espressione '''"utili idioti"''' è spesso attribuita a '''Lenin''', sebbene non vi siano prove certe che l'abbia mai usata. Il termine è stato impiegato per descrivere individui che, pur non essendo consapevoli delle reali intenzioni di un movimento o di un regime politico, ne favoriscono la propaganda e gli interessi, credendo erroneamente di agire per una causa giusta o per il bene comune. === '''Origine storica''' === L...") Etichetta: Modifica visuale
- 21:39, 31 gen 2025 Predicazioni/Matteo/Un ripasso è sempre necessario (cron | modifica) [18 745 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Un ripasso è sempre necessario == <blockquote>Nel contesto dell’apprendimento di materie scolastiche vi è la necessità del ripasso delle nozioni apprese soprattutto quando è passato del tempo da quando le abbiamo ricevute. Quando tali nozioni non si usano o sono neglette, potremmo dimenticarcene. Come discepoli del Salvatore Gesù Cristo, tutto ciò che Egli ci insegna è importante e vitale. Potremmo scordarci,...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:51, 30 gen 2025 Salmi Riforma/Perché si è passati dal canto dei Salmi nel culto agli inni (cron | modifica) [11 998 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Perché si è passati dal canto dei Salmi nel culto agli inni? = <blockquote>Perché il compositore di inni cristiani britannico Isaac Watts è stato determinante nel fare abbandonare pian piano nelle chiese il canto dei Salmi biblici per gli inni?</blockquote>Il ruolo dei compositori di inni cristiani britannici nel progressivo abbandono del canto esclusivo dei Salmi nelle chiese è stato determinante per diversi motivi, legati sia alla...") Etichetta: Modifica visuale
- 01:14, 29 gen 2025 Preghiera/Meditazioni quotidiane Proverbi/Febbraio (cron | modifica) [113 618 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Meditazioni quotidiane basate sul libro di Proverbi = == 1 Febbraio == :''"Figlio mio, sta' attento alle mie parole, inclina l'orecchio ai miei detti; non si allontanino mai dai tuoi occhi, serbali nel fondo del cuore; 22 poiché sono vita per quelli che li trovano, e salute per tutto il loro corpo"'' (Proverbi 4:20-22). L’ascolto attento della Parola di Dio. Il testo di oggi inizia con un inv...") Etichetta: Modifica visuale
- 14:02, 26 gen 2025 Predicazioni/Apocalisse/“Rendete di nuovo grande ...Babilonia (cron | modifica) [18 828 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == “Rendete di nuovo grande ...Babilonia!”? == L'ambizione di alcuni politici a far tornare ad essere grande la propria nazione è destinata a fallire miseramente se non capiscono in che cosa consista la vera grandezza e su quella agiscono coerentemente. Altrimenti sarà come l'arroganza di "Babilonia", ''"la madre delle prostitute e delle abominazioni della terra"'' (Apocalisse 17:5) che cade miseramente imploden...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 20:04, 17 gen 2025 Predicazioni/Luca/Una sola porta della salvezza, per altro stretta e bassa (cron | modifica) [23 502 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == Una sola porta della salvezza, per altro stretta e bassa! (Luca 13:22-30) == <blockquote>Vi sono molti che coltivano persuasioni religiose che presumono vere ma che sono fondate su pregiudizi, supposizioni soggettive o popolari luoghi comuni. Fra queste vi è che “il buon Dio”, o il Cristo stesso, accolga indiscriminatamente tutti e che alla fine perdonerà tutti. Queste pie illusioni sono contraddette dai vangeli st...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 15:04, 13 gen 2025 Teopedia/Scienza e coscienza (cron | modifica) [2 631 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Con scienza e coscienza = L’espressione italiana '''"con scienza e coscienza"''' implica un atteggiamento che combina due dimensioni fondamentali: # '''Scienza''': la conoscenza razionale, informata e approfondita di ciò che si sta facendo, basata su principi, fatti e norme riconosciute. In questo contesto, riguarda l’impegno a comprendere a fondo le leggi, le regole o gli obblighi stabiliti, garantendo che l’azione sia consapevole e...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:28, 10 gen 2025 Predicazioni/Proverbi/L’operosità creativa e finalizzata: caratteristica dei figli di Dio (cron | modifica) [18 389 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == L’operosità creativa e finalizzata: caratteristica dei figli di Dio == <blockquote>Fra chi non riesce mai a stare “con le mani in mano”, ma che sembra instancabile a fare sempre “qualcosa” e la persona svogliata, pigra, passiva, indolente, “menefreghista”, che “se la prende comoda”, lo “scansafatiche” ecc. c’è colui o colei che come figlio di Dio valorizza l’operosità creativa e finalizza...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 18:41, 10 gen 2025 Predicazioni/Geremia/Maledetto colui che compie l'opera dell'Eterno fiaccamente (cron | modifica) [3 039 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Maledetto colui che compie l'opera dell'Eterno fiaccamente! = Il testo di '''Geremia 48:10''', fa parte di una profezia contro Moab, una nazione vicina a Israele, accusata di arroganza e idolatria. Questo versetto è un'oracolo che denuncia chiunque esegua l’opera di Dio con negligenza o superficialità. Il termine "opera dell'Eterno" si riferisce al compito affidato da Dio, che in quel contesto storico era l'esecuzione del giud...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:06, 10 gen 2025 Teopedia/Intraprendenza calvinista (cron | modifica) [4 430 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Intraprendenza calvinista = L'idea che la prospettiva calvinista promuova impegno, diligenza, intraprendenza e produttività nel lavoro deriva principalmente dall'interpretazione teologica calvinista della dottrina della vocazione (vocatio) e del rapporto tra fede e opere. Questa prospettiva si radica in diverse basi bibliche, oltre che nel contesto storico e culturale della Riforma protestante. Ecco un'analisi delle principali fo...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 11:56, 10 gen 2025 Teopedia/Stacanovismo (cron | modifica) [951 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Stacanovismo = SLo stacanovismo è un termine che deriva dal nome del minatore sovietico Aleksej Grigor'evič Stachanov, famoso per aver stabilito un record di produttività nel 1935. Il termine indica un atteggiamento lavorativo caratterizzato da un impegno eccessivo e da un'estrema dedizione al lavoro, spesso oltre i limiti della salute e del benessere personale. In pratica, uno stacanovista è qualcuno che lavora molto più del necessario,...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:52, 10 gen 2025 Predicazioni/Proverbi/Va pigro alla formica (cron | modifica) [9 179 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- = Va pigro alla formica (appunti) = <blockquote>“Va', pigro, alla formica; considera il suo fare e diventa saggio! Essa non ha né capo, né sorvegliante, né padrone; prepara il suo cibo nell'estate e accumula il suo mangiare durante la raccolta. Fino a quando, o pigro, riposerai? quando ti sveglierai dal tuo sonno? Dormire un po', sonnecchiare un po', incrociare un po' le mani per riposare... e la tua povertà verrà come un la...") Etichetta: Modifica visuale
- 11:46, 10 gen 2025 Predicazioni/Giovanni/Il Padre mio opera fino ad ora, e anch'io opero (cron | modifica) [4 297 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- == Giovanni 5:17 - Bozza di lavoro == “Ma Gesù rispose loro: «Il Padre mio opera fino ad ora, e anch'io opero»” (Giovanni 5:17). La frase di Gesù: «Il Padre mio opera fino ad ora, e anch'io opero» (Giovanni 5:17) è pronunciata in un contesto di conflitto con i Giudei riguardo all'osservanza del sabato. Questo versetto si trova nel capitolo 5 del Vangelo di Giovanni, dove Gesù guarisce un uomo infermo da 38 anni presso...") Etichetta: Modifica visuale
- 17:55, 9 gen 2025 Predicazioni/Filippesi/ poiché è Dio che opera in voi il volere e l'agire, per la sua benevolenza (cron | modifica) [15 869 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- == Dio opera in noi == <blockquote>"...poiché è Dio che opera in voi il volere e l'agire, per la sua benevolenza" (Filippesi 2:13)</blockquote>Filippesi 2:13 è un versetto chiave per comprendere il rapporto tra la grazia divina e la responsabilità umana nell'ambito della salvezza e della vita cristiana. Di seguito, vengono presentate le principali interpretazioni teologiche di questo passaggio: === 1. '''La sovranità di Dio...") Etichetta: Modifica visuale
- 14:53, 9 gen 2025 Teologia/Le tre funzioni della Legge (cron | modifica) [10 379 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} = Le tre funzioni della Legge morale di Dio = Secondo la dottrina del Calvinismo classico, la Legge morale di Dio ha tre funzioni principali, tradizionalmente denominate '''usus triplex legis''' (i tre usi della Legge): # '''Uso pedagogico o elenctico (usus elenchticus)''' La Legge funziona come uno specchio, rivelando il peccato e la giustizia di Dio. Mostra all'essere umano la sua incapacità di rispettare le norme divine e lo c...") Etichetta: Modifica visuale
- 19:25, 2 gen 2025 Predicazioni/Matteo/La misericordia come controcultura radicale (cron | modifica) [20 010 byte] Pcastellina (discussione | contributi) (Creata pagina con "Ritorno ---- {{TOCright}} == La misericordia come controcultura radicale == <blockquote>“Pietà l’è morta” è un canto partigiano composto nel 1944 che esprime tutto l’orrore della brutalità, della spietatezza e dell'efferatezza delle guerre in cui sono costrette come vittime ignare popolazioni altrimenti pacifiche. Sembra che la pietà, la compassione e la misericordia da allora sia rimasta morta. La misericordia però risorge e si diff...") Etichetta: Modifica visuale: commutato