Teopedia/Iconoclastia

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Iconoclastia

L'iconoclastia è una parola che deriva dal greco "icono" (immagine) e "klastes" (che distrugge). In ambito cristiano, l'iconoclastia si riferisce al movimento storico che ha condotto alla distruzione delle immagini sacre (iconografia) e delle statue nelle chiese.

L'iconoclastia si diffuse nell'impero bizantino nell'VIII secolo, dove si sviluppò una forte polemica riguardo alla venerazione delle immagini sacre. Questo movimento fu guidato dall'imperatore Leone III, che promosse una politica di distruzione delle immagini sacre nelle chiese e la loro rimozione dalla liturgia. Questo comportò una forte resistenza da parte dei cristiani che erano legati alla tradizione di venerazione delle immagini, soprattutto nell'Impero d'Oriente. Il conflitto raggiunse il culmine durante il regno dell'imperatore Leone V, quando le immagini furono bandite completamente dalle chiese, ma questo portò a una forte reazione da parte del popolo che portò alla loro reintroduzione.

Il Concilio di Nicea II, nel 787 d.C., sancì la vittoria dei sostenitori delle immagini, confermando la legittimità della loro venerazione. Tuttavia, l'iconoclastia continuò ad esistere in diverse forme, anche dopo la vittoria degli iconoduli.

In Occidente, l'iconoclastia non ebbe mai molto seguito, e le immagini sacre continuarono a essere venerate. Nel corso dei secoli, il ruolo delle immagini nella liturgia cristiana è stato oggetto di discussioni e dibattiti, ma la maggior parte delle confessioni cristiane oggi considera le immagini sacre come parte integrante della propria tradizione religiosa.

In sintesi, l'iconoclastia è stata un movimento storico nel cristianesimo che ha cercato di eliminare l'uso delle immagini sacre nella liturgia. Nonostante i sostenitori dell'iconoclastia abbiano avuto successo per un breve periodo nell'impero bizantino, la maggior parte dei cristiani ha continuato a venerare le immagini sacre, considerandole una parte essenziale della loro fede.

Vedi articolo sull'iconoclastia nelle chiese ortodosse orientali

Giustificazione dell'iconodulia

Sia nel cattolicesimo romano che nell'ortodossia orientale, l'uso di immagini religiose, come icone, statue e affreschi, è considerato un mezzo importante per sostenere e approfondire la fede dei fedeli. Le giustificazioni per l'uso di immagini religiose in queste tradizioni cristiane sono basate su argomenti teologici, storici e pastorali.

  1. Argomenti teologici:
  • Incarnazione di Cristo: La dottrina dell'incarnazione di Cristo, ovvero l'affermazione che Dio si è fatto uomo nella persona di Gesù, è un fondamento importante per giustificare l'uso di immagini religiose. Poiché Dio si è manifestato visibilmente nella persona di Gesù, le rappresentazioni artistiche di Cristo sono considerate un modo legittimo per esprimere e meditare su questo mistero.
  • Distinzione tra venerazione e adorazione: Sia nel cattolicesimo che nell'ortodossia, si fa una distinzione tra venerazione (proskynesis) e adorazione (latreia). La venerazione è un segno di rispetto e onore, mentre l'adorazione è un'offerta di culto diretta solo a Dio. Pertanto, le immagini religiose sono venerate, ma non adorate, il che previene l'accusa di idolatria.
  1. Argomenti storici:
  • Tradizione apostolica: Si ritiene che l'uso di immagini religiose risalga alle prime comunità cristiane, che utilizzavano simboli e immagini per rappresentare la loro fede. Questa pratica è considerata una parte integrante della tradizione apostolica e, quindi, un valido mezzo di espressione religiosa.
  • Decisioni conciliari: Il secondo Concilio di Nicea (787) stabilì la legittimità dell'uso delle icone nella Chiesa ortodossa orientale, ponendo fine alla controversia iconoclasta. Nel cattolicesimo romano, il Concilio di Trento (1545-1563) riaffermò l'importanza delle immagini sacre nella vita della Chiesa, in risposta alle critiche della Riforma protestante.
  1. Argomenti pastorali:
  • Insegnamento e catechesi: Le immagini religiose sono considerate mezzi efficaci per insegnare e trasmettere la fede, specialmente in epoche e contesti in cui l'alfabetizzazione era limitata. Le rappresentazioni visive delle storie bibliche e delle vite dei santi offrono un modo accessibile per comprendere e meditare sui misteri della fede.
  • Devozione personale: Le immagini religiose sono spesso utilizzate come supporto alla preghiera e alla devozione personale. Esse aiutano i fedeli a concentrarsi sulle realtà spirituali e a sviluppare una relazione più profonda con Dio e i santi.

In entrambe le tradizioni, l'uso di immagini religiose è quindi considerato un mezzo legittimo e importante per sostenere la fede e la pratica cristiana, basato su solide giustificazioni teologiche, storiche e pastorali.

Iconoclastia nel Protestantesimo

L'iconoclastia ha svolto un ruolo significativo anche nel contesto del Protestantismo, in particolare durante la Riforma Protestante nel XVI secolo. Numerosi riformatori protestanti, fra i quali Huldrych Zwingli, Giovanni Calvino, Andrea Carlostadio e Gabriel Zwilling, incoraggiarono la distruzione delle immagini religiose appellandosi alle proibizioni del Pentateuco e ai dieci comandamenti; la venerazione delle immagini era considerata alla stregua di un'eresia pagana, una superstizione. Oggetto di tale azione furono i dipinti e le statue ritraenti santi ma anche le reliquie, le pale o retabli e i simboli. In seguito Francesco Turrettini e Teodoro di Beza rifiutarono esplicitamente la rappresentazione artistica di Cristo, facendo leva sempre sui comandamenti e sugli scritti della Chiesa antica.

Il movimento protestante nacque in opposizione alla Chiesa Cattolica, in parte a causa della crescente preoccupazione per la corruzione e l'idolatria all'interno della Chiesa. Molti dei primi riformatori, come Martin Lutero e Jean Calvin, erano critici nei confronti delle sacre nella liturgia e nella devozione popolare.

In particolare, i riformatori protestanti erano preoccupati per il fatto che l'uso di immagini potesse portare alla venerazione degli oggetti e degli elementi creati, piuttosto che a una focalizzazione sulla divinità. Questo li portò a promuovere l'eliminazione delle immagini sacre dalle chiese protestanti e dalla pratica religiosa in generale.

Il movimento iconoclasta protestante si diffuse in particolare in Inghilterra, dove nel XVI secolo, durante il regno di Edoardo VI, furono eliminate le immagini sacre e gli altari dalle chiese. La maggior parte delle statue e delle pitture religiose vennero distrutte, e molte chiese furono ridotte ad ambienti spogli e semplici.

Tuttavia, l'iconoclastia protestante non fu universale. Alcune chiese protestanti mantennero l'uso di immagini sacre, in particolare le chiese luterane e anglicane. Inoltre, molte chiese protestanti, soprattutto quelle di tradizione calvinista, mantennero un atteggiamento critico verso le immagini sacre, ma non eliminarono completamente la loro presenza dalla liturgia.

In sintesi, l'iconoclastia ha avuto un ruolo importante anche nel contesto del Protestantesimo, in particolare nella lotta contro la corruzione e l'idolatria all'interno della Chiesa. Mentre alcuni riformatori hanno promosso l'eliminazione completa delle immagini sacre, altri hanno mantenuto la loro presenza nella liturgia protestante.

Secondo Calvino, l'uso di immagini sacre nella liturgia e nella devozione popolare è contrario alla volontà di Dio e costituiva una forma di idolatria. Calvino sosteneva che la Bibbia vietava l'adorazione di immagini e oggetti sacri, e che il loro uso avrebbe distratto la gente dalla vera fede. Inoltre, Calvino riteneva che l'uso delle immagini sacre fosse stato introdotto dalla Chiesa Cattolica come una forma di controllo sulla popolazione, e che questo avesse contribuito alla corruzione della Chiesa.

Per questi motivi, l'iconoclastia calvinista promuoveva l'eliminazione completa delle immagini sacre dalle chiese e dalla pratica religiosa in generale. Molti luoghi di culto protestanti calvinisti sono stati privati di statue, pitture e altre immagini sacre, con l'obiettivo di ridurre l'attenzione dei fedeli su elementi creati piuttosto che sulla divinità.

Tuttavia, l'iconoclastia calvinista non fu universalmente accettata all'interno del Calvinismo, e ci furono diverse correnti di pensiero che difesero l'uso delle immagini sacre nella liturgia. In particolare, alcune chiese calviniste come la Chiesa di Scozia, mantennero l'uso delle immagini sacre nella loro liturgia.

Oltre a Giovanni Calvino, Francesco Turrettini e Teodoro di Beza sono stati due importanti teologi del Calvinismo, noti per la loro posizione critica nei confronti dell'iconografia religiosa. Francesco Turrettini, teologo svizzero del XVII secolo, ha scritto sulla questione dell'iconoclastia in un'opera intitolata "Institutiones Theologiae Elencticae". In questo testo, Turrettini ha sostenuto che l'uso di immagini sacre nella liturgia e nella devozione popolare fosse contrario alla volontà di Dio e costituisse una forma di idolatria. Turrettini ha fatto leva sui comandamenti e sugli scritti della Chiesa antica per dimostrare la sua posizione, sostenendo che la Bibbia vietava l'adorazione di immagini e oggetti sacri. Teodoro di Beza, teologo e riformatore francese del XVI secolo, ha espresso una posizione simile nei confronti dell'iconoclastia. Beza ha sostenuto che l'uso di immagini sacre nella liturgia e nella devozione popolare era contrario alla volontà di Dio e costituiva una forma di idolatria. Beza ha fatto leva sulla tradizione della Chiesa antica per dimostrare la sua posizione, sostenendo che l'uso delle immagini sacre fosse stato introdotto solo in seguito e non avesse radici nella pratica cristiana originaria.

In sintesi, l'iconoclastia calvinista si basava sulla convinzione che l'uso di immagini sacre nella liturgia e nella devozione popolare fosse contrario alla volontà di Dio e costituisse una forma di idolatria. Questo movimento promuoveva l'eliminazione completa delle immagini sacre dalle chiese e dalla pratica religiosa in generale, anche se non fu universalmente accettato all'interno del Calvinismo.

La risposta del concilio di Trento sull'iconodulia

Il Concilio di Trento (1545-1563) fu un importante concilio ecumenico della Chiesa cattolica convocato in risposta alla Riforma protestante. Tra i vari temi affrontati, il Concilio si occupò anche della questione delle immagini sacre e del loro ruolo nella vita della Chiesa. Nel contesto della Riforma protestante, molti riformatori avevano criticato l'uso di immagini sacre e le consideravano come forme di idolatria. Il Concilio di Trento, tuttavia, riaffermò l'importanza e la legittimità delle immagini religiose.

Nella 25ª sessione del Concilio (3-4 dicembre 1563), i padri conciliari approvarono il decreto sulla venerazione e l'uso delle immagini sacre. Il decreto stabiliva quanto segue:

  • Le immagini sacre di Cristo, della Vergine Maria e dei santi dovrebbero essere mantenute nelle chiese e venerate dai fedeli. La venerazione delle immagini non equivale all'adorazione di Dio stesso, ma è piuttosto un onore rivolto a coloro che le immagini rappresentano. Questa venerazione aiuta i fedeli a elevare i loro pensieri a Dio e ai santi.
  • L'uso di immagini sacre è giustificato dalla tradizione apostolica e dai concili precedenti, in particolare il secondo Concilio di Nicea (787), che aveva difeso l'uso delle icone nella Chiesa ortodossa orientale.
  • Le immagini sacre hanno un ruolo didattico e catechetico, aiutando i fedeli a comprendere e meditare sui misteri della fede. Inoltre, esse sostengono la devozione personale e la vita spirituale dei fedeli.
  • Gli abusi e le superstizioni legate all'uso di immagini sacre dovrebbero essere evitati e corretti. Le immagini che potrebbero indurre in errore o generare falsi concetti di Dio e dei santi dovrebbero essere rimosse dalle chiese.

In sintesi, il Concilio di Trento riaffermò l'importanza delle immagini sacre nella vita della Chiesa cattolica, sottolineando il loro ruolo nella venerazione, nell'insegnamento e nella devozione personale, e ribadendo la distinzione tra venerazione delle immagini e adorazione di Dio. Allo stesso tempo, il Concilio richiese la correzione degli abusi e delle superstizioni associate all'uso delle immagini religiose.

Le osservazioni di Jaques Ellul

Il filosofo e teologo riformato francese Jacques Ellul ha scritto sul potere della parola e ha criticato l'involuzione dell'uso di immagini nella sua opera del 1967 intitolata "La parole humiliée" (La parola umiliata). In questo libro, Ellul sostiene che la parola sta perdendo il suo potere e la sua centralità nella società moderna, a causa della crescente importanza delle immagini. Ellul sostiene che l'immagine è diventata la forma predominante di comunicazione nella società moderna, e che ciò ha portato alla diminuzione della parola come mezzo di espressione e di comprensione del mondo. Ellul vede l'uso di immagini come una forma di manipolazione e controllo da parte del potere, poiché le immagini possono facilmente essere utilizzate per influenzare le opinioni e le credenze delle persone. Inoltre, Ellul sostiene che l'immagine può essere facilmente manipolata e distorta, mentre la parola, se usata correttamente, può essere più accurata e precisa.

 

Riferimenti

Articolo sull'iconoclastia della Wikipedia molto bene documentato: https://it.wikipedia.org/wiki/Iconoclastia