Teopedia/Antropomorfismo
Antropomorfismi e loro significato
di Ludwig Köhler
da Old Testament Theology (Philadelphia: Westminster Press, 1957), pp. 22-25.
[Nell'Antico Testamento] il linguaggio che attribuisce a Dio gli attributi umani non è né moderato né incidentale; in effetti, l'antropomorfismo si trova in ogni pagina dell'Antico Testamento in una ricchezza di dettagli, senza vergogna e persino drastico. Dio parla, Genesi 1: 3; conversa, Levitico 4: 1; chiama, Levitico 1: 1; sente, Esodo 16: 12; vede, Genesi 1: 4; odora, 1 Samuele 26: 19; ride, Salmi 2: 4; e sibila, Isaia 7: 18. Ha occhi, Amos 9: 4, che rivolge ai peccatori; le mani, con le quali le afferra, Amos 9: 2; una mano, cioè contro i profeti che vedono la vanità, Ezechiele 13: 9; ha dita, con le quali scrive le tavole della Legge, Deuteronomio 9: 10; un braccio, che stende con forza, Geremia 27: 5, e che mette a nudo davanti a tutte le nazioni per separarle, Isaia 52: 10; orecchie, Numeri 11: 18, 14: 28, Ezechiele 8: 18, 2 Re 19: 28; piedi, sotto i quali vortica le nuvole come polvere, Nahum 1: 3, e per il quale c'è anche uno sgabello, Isaia 66: 1; una bocca, con la quale istruisce i popoli, Geremia 9: 12; labbra che sono piene di indignazione e una lingua che è un fuoco divorante, Isaia 30: 27; una testa, che ha una difesa, Salmi 60: 7; un volto che fa risplendere sui suoi santi, Numeri 6: 25, e che nasconde al terrore della creatura, Salmi 104: 29; e un dorso che Mosè è stato permesso di vedere, Esodo 33: 23. Il suo cuore pulsa dentro di lui e le sue emozioni si accendono, Osea 11: 8 [leggi רֲחָמַי ].
Non solo Dio è rappresentato come possessore di parti del corpo umano; ha anche sentimenti e passioni come quelli di un uomo. Accanto agli antropomorfismi in senso stretto ci sono gli antropopatismi. Si sente felice, Geremia 9: 24; mostra favore, Isaia 60: 10; si rallegra di gioia ed esultanza, Sofonia 3: 17. Ma rimprovera anche, Isaia 17: 13; odia, Deuteronomio 12: 31; rifiuta, Geremia 14: 19; egli detesta, Salmi 106: 40; si sente disgustato, Levitico 20: 23. È provocato dall'ira, Geremia 7: 18e può essere geloso; in effetti questo è un tratto eccezionale del suo carattere. Mentre gli dei di un Pantheon devono essere tolleranti e permettere ai loro adoratori di invocare altri dei, il Dio dell'Antico Testamento non smette mai di insistere sulla sua esclusività. "Sono un Dio geloso", Esodo 20: 5, Deuteronomio 5: 9. La posizione di questo testo è degna di nota - è nel Decalogo - un luogo significativo e sempre immediatamente rilevante per tutti sotto l'Antica Alleanza. Mentre la sua gelosia esteriore è immutata (vedi pp. 52, 66), le sue reazioni interiori sono variabili. Può pentirsi di ciò che ha intrapreso; Genesi 6: 6, Giona 3: 10. Può essere mosso a una rabbia intensa: si accende contro l'insubordinazione di Israele, 2 Samuele 24: 1, e la sua ira e la sua gelosia fumano contro l'impenitente, Deuteronomio 29: 20. Le cose possono essere un problema per lui, così che è stanco di sopportarle; Isaia 1: 14.
Allo stesso modo le opere e le vie di Dio sono descritte in audaci antropomorfismi. Calpesta i popoli come in uno torchio, cosicché le sue vesti sono cosparse della loro linfa vitale, Isaia 63: 1-6. Cavalca in cielo, Deuteronomio 33: 26. Esce dal Seir e marcia dal campo di Edom, Giudici 5: 4. Egli irrompe dal suo tempio e calpesta gli alti luoghi della terra, Michea 1: 3. Scende per vedere la Torre di Babele, Genesi 11: 5. Cammina nel suo giardino al fresco del giorno, Genesi 3: 8. Come un eroe omerico si fa beffe dei suoi nemici, Salmi 2: 4, 59: 8. Piega Giuda come un arco e vi pone sopra Efraim come una freccia,Zaccaria 9: 13. Perché è un uomo di guerra, Esodo 15: 3, e potente in battaglia, Salmi 24: 8. Quando Osea lo paragona a una falena e un marciume, 5: 12, a un leone e un giovane leone, 5: 14, a un leone che ruggisce, 11: 10, a una pantera che veglia lungo la strada, alla rugiada che porta crescita, 14: 5, sta probabilmente facendo le sue similitudini spontanee; ma questo non è vero per la grande maggioranza degli antropomorfismi, a cui abbiamo fatto solo uno scarso riferimento. Non sono creazioni del momento, ma di lungo utilizzo e quindi di reale significato.
Una storia dell'antropomorfismo dell'Antico Testamento non è stata ancora scritta. Non sarebbe di grande valore nemmeno teologicamente. Infatti troviamo pochissime variazioni negli antropomorfismi da una parte all'altra dell'Antico Testamento o da un periodo di tempo all'altro. Ci sono certamente un gran numero di antropomorfismi nel Salterio, che nel suo insieme e nella sua forma finale è tardivo, e negli ultimi Profeti: ciò può essere dovuto in parte al fatto che gli scrittori successivi semplicemente fanno pieno uso delle forme di espressione hanno preso il posto dei loro predecessori; mostra anche, tuttavia, che non avevano obiezioni a queste forme. Gli antropomorfismi rimangono rilevanti nell'Antico Testamento; non subiscono alcuna "spiritualizzazione".
È inoltre da notare che non mostrano alcuna prova di classificazione. L'Antico Testamento non conosce un Dio saggio in un posto e un Dio guerriero o inventivo o di cattivo umore o amichevole o formidabile in un altro luogo. Il carattere di Dio varia a seconda di ciò che è appropriato in ogni momento. Dio non è presentato come appartenente a un tipo rigoroso o accuratamente distinto; si presenta come mutevole e quindi molto vivo, ma sempre lo stesso Dio. Il risultato è una grande ricchezza nella concezione di Dio. [Sul cambiamento nella Settanta vedi Charles T. Fritsch, The Anti-Anthropomorphisms of the Greek Pentateuch, Princeton Univ. Stampa, 1943.]
Ci si rende conto a questo punto della funzione degli antropomorfismi. La loro intenzione non è affatto quella di ridurre Dio a un rango simile a quello dell'uomo. Descrivere Dio in termini di caratteristiche umane non significa umanizzarlo. Non è mai successo se non in una polemica irragionevole. Lo scopo degli antropomorfismi è piuttosto quello di rendere Dio accessibile all'uomo. Tengono aperta la porta all'incontro e alla controversia tra la volontà di Dio e la volontà dell'uomo. Rappresentano Dio come persona. Evitano l'errore di presentare Dio come un'Idea astratta incurante e senz'anima o un Principio fisso che si oppone all'uomo come un forte merlo silenzioso. Dio è personale. Ha una volontà, esiste in controversia pronto a comunicare se stesso, offeso per i peccati degli uomini ma con un orecchio pronto per la loro supplica e compassione per le loro confessioni di colpa: in una parola, Dio è un Dio vivente. Attraverso gli antropomorfismi dell'Antico Testamento Dio si pone davanti all'uomo come Dio personale e vivente, che lo incontra con la volontà e con le opere, che dirige la sua volontà e le sue parole verso gli uomini e si avvicina agli uomini. Dio è il Dio vivente (Geremia 10: 10 ).