Letteratura/Magnalia Dei/Contenuto della rivelazione speciale

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 21 ago 2023 alle 18:16 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


6. Il contenuto della rivelazione speciale 

Dopo aver preso atto dei diversi modi in cui la rivelazione speciale è pervenuta alle creature umane, passiamo ora alla considerazione del suo contenuto. Come nello studio della rivelazione generale, così in questo faremo meglio a ripercorrere brevemente la storia della rivelazione speciale. In questo modo – e senza trattazione separata –  diventerà chiaro anche il suo scopo .

La rivelazione speciale non inizia con Abramo. È iniziata subito dopo la Caduta. Quindi è di una certa importanza notare che Abramo era il figlio di Terah, che era un discendente nell'ottava generazione di Sem. E di Sem leggiamo che Jahvè era il suo Dio e tale sarebbe rimasto (Genesi 9:26). Fu nella famiglia di Sem, come in quella di Seth prima del diluvio, che la conoscenza di Dio si conservò più a lungo e nel suo stato più puro. Quindi, quando il Signore chiama Abramo, non si presenta come un altro Dio, ma come lo stesso Dio che Abramo già conosceva e confessava. Dopotutto, sappiamo anche da altri passi della Scrittura, cioè da quelli che parlano di Melchisedec (Genesi 14:18-20), che la conoscenza del vero Dio non era andata del tutto perduta. Inoltre, ci viene detto riguardo al re dei Filistei, Abimelech, e riguardo i figli di Heth in Ebron, e riguardo il Faraone d’Egitto che essi riconoscevano e onoravano il Dio di Abraamo [Genesi 20:3; 21:22; 23:6; 26:29; 40:8; 41:16 e 38-39].

Dopo la confusione delle lingue e la divisione del genere umano, l'incredulità non è cresciuta rapidamente tra le creature umane, ma la superstizione e l'idolatria sì. Così è stato in Egitto (Esodo 18:9-12), in Canaan (Genesi 15:16 e 18:1ss.), e in Babilonia. Anche tra i discendenti di Sem la vera religione aveva ceduto il passo all'idolatria. Secondo Giosuè 24:2 e 14–15, i padri di Israele, Terah padre di Abrahamo, Nahor e Haran servirono altri dèi quando vivevano dall'altra parte del fiume. E da Genesi 31:19, 34 e 35:2–4 apprendiamo che Labano aveva dèi domestici speciali e che li onorava. Labano di conseguenza è chiamato un arameo, un siriano (Genesi 31:20 e Deuteronomio 26:5).

Per evitare che l'umanità cadesse nella superstizione e nell'ingiustizia, che il patto della natura con Noè venisse infranto e che il proposito di Dio per l'umanità venisse frustrata, Dio ora prende una diversa condotta con Abraamo. Non può più distruggere i figli dele creature umane in un diluvio universale. Ma, lasciando che gli altri popoli camminino per la loro strada, Egli può stabilire un'alleanza con una persona, e in quella persona con un popolo, e così per mezzo di quell'alleanza perseguire la sua promessa e adempierla. E poi, quando l'adempimento giunge, Egli può di nuovo includere tutta l'umanità nelle sue benedizioni. La temporanea segregazione di un popolo diventa il mezzo per un'unione permanente con tutta l'umanità.

In Abramo, dunque, inizia una nuova epoca nella storia della rivelazione. Quella parte di questa rivelazione che spetta ai patriarchi si è adattata a ciò che è avvenuto prima e assorbe in sé la rivelazione precedente, ma ora è anche accresciuta e ulteriormente sviluppata. È molto importante, di conseguenza, comprendere questa nuova rivelazione nella sua stessa qualità caratteristica. È tanto più importante perché la rivelazione ad Abramo e quindi la religione di Abramo è definitiva per ciò che venne in Israele e quindi costituì l'essenza della religione di Israele.

Nel nostro tempo molti hanno posto ostacoli sulla strada di una giusta comprensione dell'essenza della religione di Israele. In primo luogo rifiutano di attribuire valore storico al periodo dei patriarchi e considerano Abramo, Isacco, Giacobbe e gli altri come semidei o eroi, come, ad esempio, sono celebrati nell'Iliade di Omero. Successivamente, concepiscono la religione di Israele come originata da una forma di religione vile e pagana, come l'animismo, il feticismo, il culto degli antenati, il polidemonismo o il politeismo. E, in terzo luogo, tentano di far notare che l'essenza della religione d'Israele, come si è poi formata al tempo dei profeti, in particolare nell'VIII secolo avanti Cristo, consisteva in un monoteismo etico: cioè il riconoscimento di un unico Dio che è un essere onnipotente ma anche giusto e buono.

Questa concezione moderna dell'Antico Testamento deve essere considerata come uno sforzo per spiegare l'intera religione di Israele, e quella di altri popoli, su basi puramente naturali, come uno sviluppo lento e graduale che avviene senza il beneficio di rivelazioni speciali. Tuttavia, tutta la Scrittura si oppone a tale visione e punisce la concezione moderna per il fallimento del suo tentativo di comprendere correttamente l'origine o la natura della religione di Israele.

Non è per questa via che si può trovare l'origine della religione d'Israele. Non è vero che i profeti tornano ogni volta con una divinità nuova e diversa. Predicano la parola sempre nel nome dello stesso Dio che è il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, il Dio dei loro padri, il Dio di Israele, e che il popolo è obbligato a servire secondo i termini dell'alleanza e adorare. Molti di coloro che sentono il peso di questa considerazione si rivolgono dai profeti a Mosè e lo considerano il vero fondatore della religione di Israele. Ma anche Mosè non è apparso, e non poteva apparire, nel nome di una divinità strana e sconosciuta. In tal caso non avrebbe trovato risposta tra la gente. Invece si è adattato alle persone e alla loro storia, e li chiamò al loro esodo dall'Egitto in nome e per comando di quel Dio che era il Fedele, che aveva fatto alleanza con i patriarchi, e che ora veniva a concretizzare la sua promessa. Infatti, una seria riflessione sull'origine della religione di Israele ci obbliga ad andare con la Scrittura fino al periodo dei patriarchi.

Dobbiamo tornare a questo periodo se vogliamo arrivare a comprendere l'essenza e la natura della religione di Israele. Questa essenza non sta certo nel cosiddetto monoteismo etico. È vero, anche la religione di Israele includeva questo elemento. Sosteneva che Dio è l'essere unico, onnipotente, giusto e santo. Ma la religione di Israele non è definitivamente caratterizzata da questo. Questo elemento era piuttosto il presupposto che il contenuto di esso. Il cuore e il nucleo di quella religione era qualcos'altro. Era questo: che Dio che è uno, eterno, giusto e santo si era impegnato nel patto di essere il Dio di Israele  .

Così l'ha inteso l'apostolo Paolo. In Romani 4 (con cui deve essere confrontato Galati 3:5 ss.), Paolo chiede qual è la cosa caratteristica che Abramo ricevette da Dio. E, facendo appello a Genesi 15:6, risponde alla sua domanda. Dice che questa cosa caratteristica non sta nelle opere ma nella giustizia della fede, in altre parole, nella grazia del perdono dei peccati, nel favore immeritato di Dio, proprio come Davide in seguito pensò che il perdono dei peccati costituisse la beatitudine del peccatore.

Inoltre l'Apostolo sostiene che questo grande dono di grazia non fu dato ad Abramo quando era circonciso, ma molto prima (Genesi 15,6), e che l'istituzione della circoncisione che seguì quattordici anni dopo (Genesi 17) assunse la giustizia della fede e serviva come segno e sigillo di essa. Di conseguenza il perdono dei peccati, e quindi tutta la salvezza, è indipendente dalla Legge e dalle sue esigenze. Lo stesso vale per la portata universale di questo favore: non è per la Legge, ma molto prima della Legge e in indipendenza dalla Legge, che la promessa venne ad Abramo assicurandolo che sarebbe stato padre di molte nazioni ed erede del mondo.

Tutta l'argomentazione dell'Apostolo poggia sulla storia stessa dell'Antico Testamento. La cosa che sta in primo piano in quella storia è questa: non ciò che Abramo sa di Dio e fa per Dio, ma ciò che Dio dà ad Abramo. Primo, è Dio che cerca Abramo, lo chiama e lo conduce a Canaan. In secondo luogo, è Lui che promette che sarà un Dio per lui e per la sua discendenza. Terzo, Dio promette ad Abramo che, nonostante tutte le aspettative contrarie, avrà una discendenza, diventerà il padre di una grande nazione e che questa nazione avrà Canaan come sua eredità. Quarto, Dio dice che nella sua discendenza Abramo sarà una benedizione per tutte le nazioni della terra. E, quinto, Dio redige questa promessa nel pegno di un'alleanza, la suggella con il segno della circoncisione e, dopo la prova di fede di Abramo, la conferma con un giuramento [Genesi 12:1–3, 7; 13:14–17; 15:1 ss. e 17–21; 17:1 ss.; 18:10; e 22:17–19].

Tutte queste promesse insieme costituiscono il contenuto della rivelazione di Dio ad Abramo. Al centro e al centro di tutto ciò c'è l'unica, grande promessa: sarò il tuo Dio e il Dio del tuo popolo. Queste promesse si estendono attraverso il popolo e la terra d'Israele al Cristo, e in Cristo a tutta l'umanità e al mondo intero (Romani 4:11 ss.). Non Legge, ma Evangelo; non esigere, ma promettere: questo è il nocciolo della rivelazione. E, dal lato umano, la cosa che corrisponde a ciò è la fede e la condotta o il cammino di fede (Romani 4:16–22 ed Ebrei 11:8–21). Perché una promessa non può diventare nostra se non mediante la fede, e la fede si esprime nella condotta giusta (Genesi 17:1). Abramo è l'esempio della fede credente, Isacco di una fede mite e Giacobbe quello di una fede combattiva.

È nella storia dei patriarchi che già ci è descritta la natura e la vocazione del popolo di Israele. Mentre le nazioni della terra stanno camminando per le proprie vie e stanno sviluppando ciò che è stato dato loro nella rivelazione generale, un atto creativo di Dio (Genesi 18:10; Deuteronomio 32:6; e Isaia 51:1–2) chiamò all'esistenza un popolo da Abramo. Come lui questo popolo deve vivere di fede, deve riconoscere che deve la terra della sua eredità non alle proprie forze ma alla grazia di Dio. E può conseguire un beato dominio sui popoli circostanti solo quando, come Isacco, ricorda fedelmente la promessa della salvezza del Signore, e solo quando, come Giacobbe, si attiene in modo militante al compimento di quella promessa. Nessun calcolo o deliberazione umana può favorire il compimento, non più di quanto le debolezze e i peccati umani possano ostacolarlo. Perché Dio è Colui che dà e adempie la promessa. Anche mentre punisce il peccato, lo rende ministro della realizzazione del suo proposito. E Israele, come Giacobbe, viene a partecipare a quella promessa e benedizione del Signore solo quando, affinato dalla sofferenza, spezzato nella forza, ottiene la vittoria solo attraverso la lotta della fede e della preghiera. “Non ti lascerò andare, a meno che tu non mi benedica” (Genesi 32:26 e Osea 12:4).

Questa promessa rimane  il contenuto di tutte le successive rivelazioni di Dio nell'Antico Testamento. È elaborato, ovviamente, e sviluppato. E questa promessa rimane anche il nucleo e l'essenza della religione di Israele. È vero, la conclusione dell'Alleanza sul Sinai e la dispensa legalistica che Dio ha istituito segnano allora l'inizio di un'altra epoca. Ma per comprendere la natura della religione d'Israele e l'economia dell'Antico Testamento, dobbiamo essere profondamente colpiti dalla convinzione che la promessa, precedentemente data ad Abramo, non fu cancellata dalla successiva dispensazione della legge. Anche questo ce lo insegna espressamente l'apostolo Paolo.

In Galati 3,15ss, Paolo paragona la promessa fatta ad Abramo e alla sua discendenza con un patto, anzi con un testamento che, una volta confermato, nessuno osa annullare. Lo stesso vale per la promessa di Dio ad Abramo e per tutti i vantaggi in essa contenuti. Le promesse sono una dispensa gratuita di Dio. Erano, per così dire, cedute da Dio ad Abraamo e alla sua discendenza, e quindi un giorno, in virtù della direzione di Dio, dovevano essere messe nelle mani di quella discendenza. Non tutti i popoli che sono usciti da Abramo secondo la carne sono da annoverare tra questa discendenza favorita. La sua progenie da Agar e Keturah (Genesi 17:20 e 25:2) non è tra loro. Infatti le Scritture non parlano di "semi", cioè di molte generazioni o popoli, ma solo di un seme, di una generazione, che dovrebbe uscire da Giacobbe. E questo è il seme, la generazione, che doveva nascere dal figlio della promessa. da Isacco, e che sarebbe poi scaturita in Cristo come il seme preminente.

Quando Dio cede le Sue proprietà di salvezza ad Abraamo e alla sua discendenza nella promessa tramite un testamento, questa azione implicava che quelle proprietà un giorno sarebbero dovute appartenere a Cristo, che sarebbero state di Sua proprietà e possesso, e che sarebbero state date da Lui alla chiesa radunata da tutto il mondo. Di conseguenza quella promessa, data ad Abramo per testamento, cioè senza dipendere da alcuna condizione umana, unicamente per sovrana dispensazione di Dio, non poteva essere annullata da una successiva legge integrativa. Se ciò fosse accaduto, Dio avrebbe annientato la Sua stessa promessa, la Sua stessa azione, il Suo stesso testamento e il Suo stesso giuramento.

Ci sono, dopotutto, solo due possibilità: o riceviamo i benefici inclusi nella promessa fuori dalla promessa o li riceviamo fuori dalla Legge, per grazia o per merito, per fede o per opere. È certo che Abramo ricevette la giustizia della fede dalla promessa, ancor prima che fosse istituita la circoncisione; che gli israeliti al tempo dei patriarchi, e in Egitto, per centinaia di anni di conseguenza, ricevettero lo stesso beneficio unicamente in virtù della promessa, poiché la Legge non era ancora; e che Dio diede la promessa ad Abraamo e alla sua discendenza fino a includere Cristo, nel quale venne a tutta l'umanità, e che Dio quindi la diede come patto eterno, confermato con un prezioso giuramento (Galati 3:17 ed Ebrei 6:13 ss.). Se tutto questo è vero, allora è impossibile che la Legge, che Dio ha dato a Israele in un secondo momento, avesse abolito la Sua promessa,

Se le cose stanno così, però, la questione diventa più importante: perché allora Dio ha dato la Legge a Israele? In altre parole, qual è il significato e l'importanza di quella dispensazione del patto di grazia che ebbe inizio con la Legge, e qual è la natura o l'essenza della religione di Israele? Questa domanda era importante ai tempi di Paolo e non è meno importante ai nostri giorni.

Vi furono alcuni, al tempo degli Apostoli, che cercavano nella Legge l'essenza della religione d'Israele, e che perciò esigevano che i Gentili venissero al Cristianesimo per mezzo di Israele, cioè per mezzo della circoncisione e del mantenimento della la legge. E c'erano altri che disprezzavano la Legge, che la attribuivano a un dio inferiore e che la consideravano come rappresentante di una posizione religiosa inferiore. Nomismo e antinomismo erano entrambi presenti all'epoca, rappresentando estremi diametralmente opposti.

Nel nostro tempo sono presenti gli stessi atteggiamenti, anche se diversi sono i nomi che gli sono stati dati e le forme che assume. Alcuni trovano l'essenza della religione di Israele nel monismo etico, vale a dire, nel riconoscimento che Dio è un Dio santo, che esige solo che osserviamo i Suoi comandamenti; questi trovano l'essenza del cristianesimo in questa stessa cosa, e così la distinzione tra i due si perde: l'ebreo illuminato e il cristiano illuminato professano la stessa religione. Altri, invece, dall'alto della libertà spirituale guardano dall'alto il giudaismo meschino, legnoso, soffocante e legalista; questi non hanno un ideale più alto di quello di emancipare l'umanità dalle mani dell'ebreo. Fanno risalire tutto il male al giudaismo e cercano tutto il bene nella razza indoeuropea. Gli spiriti semitici e antisemiti si oppongono così, eppure, come estremi,

Per Paolo il problema del significato e dell'intenzione della legge era così importante che tornava a prenderlo in considerazione più e più volte nelle sue lettere. La sua soluzione al problema è la seguente.

In primo luogo, la Legge è qualcosa che è stato aggiunto alla promessa, qualcosa che è venuto dopo e non era originariamente connesso con essa. Passarono molti anni dalla promessa prima che la legge fosse proclamata. E quando è arrivato, è stato di carattere temporaneo e transitorio. Sebbene la promessa, o patto di grazia, sia eterna, la Legge durò solo fino al momento in cui sarebbe apparsa la vera discendenza di Abramo, cioè il Cristo, nel quale si realizzò la promessa e che doveva ricevere il contenuto di la promessa e distribuirla (Romani 5:20 e Gal. 3:17–19).

In secondo luogo, questo carattere temporaneo e transitorio della legge si esprime già nella sua origine. È vero che la legge ha la sua origine in Dio, ma non l'ha data direttamente e subito al popolo e a ciascun membro di quel popolo. Erano presenti tutti i tipi di dispositivi di mediazione. Da parte di Dio, la legge fu data per mezzo di angeli, tra tuoni e lampi, in una nube oscura, con voce di tromba altissima [Esodo. 19:16–18; Ebrei 12:18; Atti 7:38, 53; e Galati 3:19].

E dal lato del popolo, che era pieno di paura e che doveva rimanere in piedi ai piedi del monte, Mosè fu chiamato a servire come mediatore, per parlare con Dio e per ricevere la Legge [Esodo 19:21 ss. e 20:19; Deuteronomio. 5:22–27 e 18:16; Ebrei 12:19; e Galati. 3:19–20].

Non è così per la promessa. La promessa non è stata trasmessa dagli angeli, ma ci è stata data dallo stesso Figlio di Dio. E, quanto a noi, non abbiamo designato nessuno che serva da mediatore per noi, che accetti la legge per noi. In Cristo tutti i credenti giungono personalmente a condividere quella promessa (Giovanni 1:17 e Gal. 3:22, 26).

Terzo, in quanto viene da Dio, la Legge è santa, giusta, buona e spirituale; non è in alcun modo l'occasione o la causa del peccato, anche se il peccato fa della Legge la sua occasione. In effetti, la Legge in sé non è priva di energia e forza, poiché è una legge per la vita; è senza questa energia e forza solo nell'uomo a causa della carne peccaminosa dell'uomo. Ma tutto ciò non vuol dire che la legge differisca dalla promessa non solo per grado, ma anche per natura. È vero, non è contrario alla promessa, né in contrasto con essa, ma non è della promessa e della fede. Quindi non può essere che sia stata data la Legge per annullare la promessa. Diversamente dalla promessa in natura, anche la Legge ha uno scopo diverso [Romani 7:7–14; 8:3; e Galati 3:17, 21].

In quarto luogo, quello scopo speciale, che è proprio della legge, e per il quale Dio ha dato la legge, ha un duplice carattere. In primo luogo, è stato aggiunto alla promessa a causa delle trasgressioni (Galati 3:19), cioè per rendere più grave la trasgressione. Vero, c'era il peccato anche prima che fosse data la legge (Romani 15:12–13). Ma quel peccato era diverso; non era “trasgressione” nel senso in cui Paolo ne parla distinguendola dal peccato in generale. Come in Adamo, tuttavia, che ricevette un comando dall'osservanza del quale dipendeva la questione della vita o della morte (Romani 5:12-14), così anche in Israele che doveva ereditare la vita o la morte nella via dell'obbedienza o della disobbedienza, il peccato assume un carattere diverso.

Questo peccato, essendo peccato contro una legge a cui era collegata la questione della vita o della morte, divenne una "trasgressione". Ha assunto il carattere di un patto infranto, un porsi al di fuori e al di sopra del rapporto peculiare che Dio aveva stabilito nel suo patto di opere con Adamo e nel suo patto sinaitico con Israele. Dove non c'è tale legge, il peccato rimane peccato, è vero, ma non c'è vera e propria “trasgressione” (Rom. 4:15). I peccati delle genti sono certamente peccati, ma non sono una violazione dell'alleanza come lo sono per Israele; ed essendo privi di tale legge come Dio diede a Israele, anche i Gentili sono condannati senza tale legge (Romani 2:12).

In Israele i peccati potevano ridiventare trasgressioni proprio perché Israele riceveva da Dio una legge che era accompagnata dalla promessa della vita e dalla minaccia della morte. Era la legge, quindi, che, per così dire, lo rendeva possibile. In tal senso, di conseguenza, Paolo può dire che la legge sinaitica, sebbene sia santa e assolutamente non causa di peccato, tuttavia è stata aggiunta alla promessa di aumentare le “trasgressioni”, che è la forza del peccato e risveglia il desiderio, che il peccato prende occasione dal comandamento per diventare trasgressione, che senza tale legge il peccato è addormentato e morto, e che la legge fa abbondare l'offesa, offesa, cioè, non nel senso di peccato in generale, ma in il senso di quei peccati speciali che hanno la natura di un passo falso, di una Caduta o di una violazione del patto [Galati 3:19; Romani 5:13, 20; 7:8; e 1 Corinzi 15:56].

Ma, poiché la legge porta con sé tutto ciò, essa necessariamente suscita anche l'ira, cioè minaccia la punizione divina, pronuncia il giudizio su tutti le creature umane e su tutte le loro azioni, non giustifica nessuno, ma pone tutti sotto la maledizione, sottoponendo tutti a l'ira di Dio [Romani 3:19–20; 4:15; Galati 3:10–11, 12].

Quindi, se nell'Antico Testamento ci sono persone che hanno ricevuto il perdono dei peccati e la vita eterna, lo devono non alla Legge ma alla promessa.

Tuttavia, in connessione con questa finalità negativa, l'aumento delle trasgressioni e l'aggravamento del giudizio, la Legge assume anche una finalità positiva. Infatti, proprio dando al peccato il carattere di trasgressione, di violazione del patto, di infedeltà, proprio facendo apparire come peccato, cioè in contrasto con la Legge di Dio, ogni peccato, anche il segreto desiderio del cuore, e quindi meritevole della sua ira e della maledizione della morte (Romani 3:20; 7:7; e 1 Corinzi 15:56) - proprio così facendo la Legge chiarisce la necessità della promessa e dimostra che se la giustificazione del peccatore deve essere possibile, deve essere resa disponibile un'altra giustizia oltre a quella basata sulla legge e sulle opere della legge (Galati 3:11). Dunque, lungi dall'opporsi alla promessa, la Legge serve proprio come mezzo nelle mani di Dio per avvicinare costantemente la promessa al suo compimento. La Legge pone Israele sotto restrizioni, poiché un prigioniero viene sottoposto a contenzione e gli viene negata la libertà di movimento. Come un “pedagogo”, la Legge ha preso per mano Israele, l'ha accompagnata sempre e ovunque, e non l'ha mai persa di vista un attimo. Come custode e sostenitrice, la Legge ha mantenuto una stretta sorveglianza su Israele affinché Israele imparasse a conoscere e ad amare la promessa nella sua necessità e nella sua gloria. Senza la Legge, per così dire, la promessa e il suo compimento non sarebbero giunti a nulla. Allora Israele sarebbe rapidamente ricaduto nel paganesimo e avrebbe perso sia la sua rivelazione di Dio con la sua promessa, sia la sua religione e il suo posto tra le nazioni. Ma ora la Legge ha recintato Israele, l'ha segregata, l'ha tenuta isolata, l'ha custodita contro la dissoluzione, e ha così creato un'area e definito un ambito in cui Dio potesse conservare puramente la sua promessa, darle una portata più ampia, svilupparla, accrescerla e avvicinarla sempre più al suo compimento. La Legge era utile all'adempimento della promessa. Ha posto tutti sotto l'ira di Dio e sotto la sentenza di morte, ha compreso tutti nel limite del peccato, affinché la promessa, fatta ad Abramo e compiuta in Cristo, fosse data a tutti i credenti, e tutti questi fossero raggiungere l'eredità come figli (Galati 3:21 e 4:7).

Quando prendiamo questo punto di vista dell'apostolo Paolo, otteniamo una visione deliziosamente illuminante della rivelazione di Dio nell'Antico Testamento, della religione di Israele, del significato della legge, della storia e della profezia, dei salmi e della libri di saggezza.

Con la venuta di Mosè entra un periodo veramente nuovo nella rivelazione di Dio e nella storia di Israele. Ma proprio come la rivelazione data ad Abramo non interrompe i precedenti annunci di Dio, ma piuttosto li assorbe e li continua, così la dispensazione della grazia di Dio sotto  la legge continua la dispensazione della grazia di Dio prima la Legge. La Legge, che è stata aggiunta alla promessa, non ha annullato la promessa né l'ha annullata, ma ha assunto la promessa in sé stessa per essere al servizio del suo sviluppo e del suo compimento. La promessa è la cosa principale; la legge è subordinata. Il primo è l'obiettivo; il secondo è il mezzo. Non è nella Legge, ma nella promessa, che risiede il nucleo della Rivelazione di Dio e il cuore della religione di Israele. E poiché la promessa è una promessa di Dio, non è un suono sordo ma una parola piena di forza, che è l'espressione di una volontà decisa a fare tutto ciò che piace a Dio (Salmi 33:9 e Isaia 55:11) . Perciò questa promessa è la forza propulsiva della storia di Israele fino a quando non trova il suo compimento in Cristo.

Proprio come, secondo Isaia 29:22, Abramo viene redento dalla terra dei Caldei mediante la chiamata di Dio, e poi per libera dispensazione di Dio riceve la promessa dell'alleanza, così Israele fu prima condotto dal Signore in Egitto e posto in schiavitù ai Faraoni, per poi essere redento da questa miseria e come popolo essere accolto nell'alleanza di Dio sul monte Sinai. Questi tre eventi, la schiavitù in Egitto, l'emancipazione da questa schiavitù per mano forte e braccio teso di Dio, e la conclusione dell'alleanza sul Sinai, sono il fondamento della storia di Israele e i pilastri su cui poggia la sua vita religiosa ed etica. Sono avvenimenti che rivivono nella memoria di generazione in generazione, sono continuamente richiamati nelle storie, nella salmodia e nella profezia, e non possono, nemmeno per la critica più radicale, negare la loro realtà storica.

Del resto questi eventi significativi offrono la prova che non era data, e non poteva essere data, la Legge per annullare la promessa. Al contrario, quando Dio appare a Mosè nel roveto ardente, chiamandolo al suo ufficio, non è come un Dio strano, sconosciuto che fa la sua apparizione, ma come il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, e il Dio di Giacobbe, un Dio che ha visto l'oppressione del suo popolo e ne ha udito il grido, e che, poiché è Jahvè, cioè il Fedele, ora si degna di adempiere la sua promessa e di liberare il suo popolo dalla miseria della schiavitù (Esodo 3:6 ss.). Di conseguenza Israele non deve diventare il popolo di Dio per la prima volta sull'Oreb, né essere accettato come suo popolo sulla base della legge. Israele è già suo popolo e in virtù della promessa, ed è in virtù di quella stessa promessa che Israele deve ora essere riscattato dalla sua miseria. La miseria e la redenzione precedono la Legge del Sinai. E proprio come Abramo, redento dalla sua chiamata, e avendo ricevuto la promessa di Dio nella fede infantile, è in termini di quella promessa legata a un santo cammino davanti al volto di Dio (Genesi 17:1), così Israele, essendo stato liberato dalla schiavitù d'Israele per mezzo del forte braccio di Dio, è ammonito e vincolato da Dio al Sinai a una nuova obbedienza. La legge che venne al popolo per mezzo di Mosè era una legge di gratitudine; è venuto sulla scia della redenzione, ha assunto e riposato nella promessa. Nella Sua forza Dio guidò il Suo popolo all'amabile dimora della Sua gloria (Esodo 15:13). Ha portato il suo popolo sulle ali delle aquile, portandoli a Sé (Esodo 19:4 e Deuteronomio 32:11–12). Quindi pure la Legge è introdotta da un preambolo: “Io sono l'Eterno, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla casa di servitù” (Esodo 20:2 e Deuteronomio 5:6).

Ma questa relazione di alleanza richiede ora un ordine di obbedienza più specifico.

Nel periodo patriarcale, quando solo poche famiglie condividevano la benedizione della promessa ad Abramo, non c'era bisogno di una regolamentazione più specifica; e in Egitto, quando il popolo sospirava in schiavitù, non c'era occasione per farlo. Ma ora Israele è stato redento; divenne un popolo libero e indipendente che viveva nella propria terra. Se anche in queste nuove circostanze dovesse rimanere un popolo, una nazione, di Dio, il patto di grazia dovrebbe assumere la forma di un patto nazionale, e la promessa, per mantenersi e svilupparsi ulteriormente, dovrebbe devono avvalersi dell'assistenza della Legge.

Ciò era tanto più necessario perché Israele - così lo rappresenta Paolo - era ancora “un bambino”. Aveva attraversato una dura scuola in Egitto e, grazie alla sua esperienza di schiavitù, aveva ricevuto un profondo senso di dipendenza, una profonda consapevolezza del bisogno di aiuto e sostegno. Ma Israele non era immediatamente pronto per l'indipendenza. Tutta la saggezza e la mansuetudine di Mosè era necessaria (Numeri 12:3) per fornire la guida indispensabile per un tale popolo, sia durante l'esodo dall'Egitto che nel deserto. Ancora e ancora questo Israele è chiamato un popolo dal collo duro perché non si piegherà al comandamento di Dio (Esodo 32:9; 33:3; 34:9; Deuteronomio 9:6, e simili). Nel deserto e anche più tardi in Canaan, Israele esibisce costantemente la natura di un bambino. Questo popolo non era un popolo ragionevole e razionale; mancava la consapevolezza di sé, lo spirito di indagine, la mente filosofica, il potere del pensiero astratto. E tanto più, di conseguenza, era un popolo di sentimento ed emozione.

Di conseguenza Israele era da un lato molto ricettivo a tutti i tipi di impressioni, suscettibile a un mondo di sentimenti, e quindi insolitamente ben qualificato per l'influenza dei poteri terreni e celesti; in questo senso sono stati formati da Dio stesso per essere destinatari e portatori della sua rivelazione. Questo lato del carattere israelitico ci viene incontro nelle Scritture in tutti quelle creature umane, che, onorate dalla chiamata del Signore, hanno una sola risposta umile e infantile: “Eccomi, parla Signore, per il tuo servo, il tuo serva, ascolta, avvenga di me secondo la tua parola!” Accolgono la parola del Signore, la custodiscono e la custodiscono nel loro cuore. Ma, d'altra parte, Israele era, come ci viene detto in Esodo 32:8, disposto a "deviare rapidamente dalla via", incline a deviare, incostante, capriccioso, capriccioso, ribelle, facilmente deviato da qualche persona o incidente, appassionato, che odia con un odio ardente e ama con un amore profondo, tenero e più che materno; ora addolorandosi fino alla morte e il momento successivo balzando in cielo per la gioia; mai avere la calma occidentale ma sempre infiammarsi di una passione orientale; amante dei cibi piccanti come aglio e cipolla (Numeri 11:5), delle lenticchie (Genesi 25:34) e della carne saporita (Genesi 27:14ss), e innamorato dei colori brillanti, dei vestiti sfarzosi, dei profumi e dei preziosi pietre (Giosuè 7:21 e Isaia 3:18ss.), e di tutto ciò che scintilla e risplende al sole. Da Costa e Heine sono entrambi figli di Israele.

Tale popolo doveva essere posto sotto la tutela e la disciplina della legge se voleva adempiere la sua vocazione mediante la promessa di essere una benedizione per tutte le generazioni della terra. E la natura della Legge corrisponde a questa esigenza.

In primo luogo, la Legge non esce dalla promessa o dalla fede, ma è stata aggiunta alla promessa, e serve non ad annullare la promessa, ma ad aprire la strada al suo compimento. Nei tempi moderni ci sono molti che cercano di invertire i ruoli della legge e della promessa. Non parlano della legge e dei profeti, ma dei profeti e della legge, e propongono l'idea che le leggi nei libri di Mosè non siano apparse fino a secoli dopo Mosè e in misura considerevole anche dopo l'esilio. In questa prospettiva si può riconoscere così tanto bene che in effetti non era la legge la cosa principale nella rivelazione di Dio e nella religione di Israele. La promessa lo precedeva, occupava il posto più alto, e la legge ne era il mezzo. Quindi è del tutto possibile che la Legge di Mosè sia stata successivamente rivista da editori secondari o terziari, e che in tal modo si arricchiva per mezzo di interpolazioni o addenda portate dalle circostanze del tempo. Perché la Legge nella sua totalità aveva un carattere temporale e transitorio. Già nel Libro del Deuteronomio Mosè aveva modificato vari punti. Tuttavia, l'opinione suggerita sopra, che la profezia ha preceduto la Legge, è contraria ai fatti, alla natura della Legge, alla natura e alla funzione della profezia, e anche al buon ragionamento.

Non si può certo discutere sul fatto che Israele avesse il suo tempio, i suoi sacerdoti, i suoi sacrifici e simili, molto prima dell'VIII secolo a. C. . Una religione senza cultus  e senza rituali e regole è impensabile ovunque, in particolare nell'antichità e in Israele. Del resto, l'obiezione che non vi sia posto per una legge così scritta, dal contenuto così ricco, come si registra dall'Esodo al Deuteronomio, al tempo di Mosè, perde tutta la sua forza a partire dalla scoperta della legge di Hammurabi, un uomo che visse 2.250 anni prima di Cristo e che regnò su Babele per cinquantacinque anni.

In secondo luogo, il contenuto della legge è conforme allo scopo per cui Dio l'ha data. Per determinarne il valore, non dobbiamo confrontarlo con le leggi che sono in vigore oggi negli stati cristiani. Infatti, anche se la Legge mosaica, specialmente nei suoi principi, continua a essere significativa anche ora, sappiamo che Dio stesso l'ha intesa come un codice temporaneo, e che nella pienezza dei tempi, quando ha raggiunto il suo compimento, è stata abbandonata a causa di la sua debolezza e inutilità.

Allo stesso modo, il confronto della legge di Israele con quella dei popoli antichi, di Babele, per esempio, può non essere criterio di giudizio. Tale paragone ha i suoi vantaggi, naturalmente, richiama la nostra attenzione su tutti i tipi di punti di somiglianza e differenza, e quindi può aiutarci a comprendere un po' meglio la legge mosaica in alcuni casi. Ma Israele era un popolo particolare, separato da parte di Dio, e aveva il proprio destino da compiere, cioè quello di essere portatore della promessa. Perciò Israele doveva vivere il proprio tipo di vita anche in vista di questo scopo.

Guardando la legge del Signore data a Israele da questo punto di vista, distinguiamo i seguenti tratti caratteristici:

Primo: È una legge religiosa in tutto e per tutto. Non solo in alcune sue parti, come ad esempio in quella che regola il culto pubblico, ma nel suo insieme, cioè nelle sue prescrizioni etiche, civiche, sociali e politiche, è anche religiosa. Al di sopra di tutta la Legge ci sono le parole: “Io sono il Signore tuo Dio che ti ho fatto uscire dalla casa di schiavitù”. La Legge non si basa su un monoteismo astratto, ma su un rapporto storico tra Dio e il suo popolo, un rapporto creato da Dio stesso. È una legge di alleanza e regola la vita di Israele poiché Israele deve viverla secondo i requisiti della promessa. Egli è il legislatore in tutti i comandamenti, e per amor suo tutti devono essere osservati. Tutta la legge è permeata dal pensiero: Jahvè ti ha amato per primo, ti ha cercato, ti ha redento, ti ha accolto nel suo patto; quindi devi amare il Signore con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua forza (Deuteronomio 6:5 e 10:12). Questo è il primo e grande comandamento (Matteo 22:37 e 38).

Secondo : è una legge che è morale in tutto e per tutto. In esso si scoprono solitamente tre parti distinguibili: le leggi morali, civili e cerimoniali. Questa è una buona classificazione. Ma nel fare queste distinzioni non dobbiamo dimenticare che tutta la legge è ispirata e sostenuta da principi morali. L'applicazione di quei principi morali a casi particolari spesso differisce dall'applicazione che dovremmo fare nel nostro tempo. Gesù stesso ha detto che Mosè ha permesso di dare uno scritto di divorzio a una donna sposata a causa della durezza dei loro cuori (Matteo 19:8). Ma lo spirito che permea la Legge mosaica è lo spirito dell'amore. Amerai il tuo prossimo come te stesso (Levitico 19:18). Questo è il secondo comandamento, come il primo (Matteo 22:39), e in esso si adempie tutta la legge [Roma. 13:8; Galati 5:14; e 1 Timoteo 1:5].

Questo amore si rivela una tale misericordia verso i deboli e gli oppressi, verso i poveri, gli stranieri, le vedove, gli orfani, verso i servi e le schiave, verso i sordi, i ciechi, i vecchi e simili, come nessun'altra legge dell'antichità lo conosce. È stato giustamente detto che il codice morale di Israele è stato scritto dal punto di vista degli oppressi. Israele non ha mai dimenticato di essere stato uno straniero e un servo in Egitto.

Terzo. La legge di Israele è una legge santa, e questa caratteristica non è affatto limitata a quella parte di essa che porta specificamente il nome di legge di santità (Levitico 17:26). Ancora una volta non c'è legge di cui resti memoria dall'antichità che concepisca il peccato così profondamente e profondamente come peccato. Questo peccato è designato con vari nomi. Si chiama offesa, colpa, allontanamento, ribellione, ed è sempre pensata come commessa in ultima analisi contro Dio, contro il Dio dell'alleanza. Quindi il peccato ha sempre il carattere di “trasgressione”, di violazione del patto. C'è, tuttavia, il perdono per tutti quei peccati, ma non nel senso che Israele deve ottenere questo perdono con le sue buone opere o con i suoi sacrifici. Perché il perdono viene dalla promessa; è una benedizione, non della Legge, ma dell’Evangelo; non si guadagna con i sacrifici, ma si riceve con umiltà infantile mediante la fede [Esodo. 33:19; 34:6,7,9; e Numeri 14:18–20].

Ma questi stessi testi, che dichiarano così potentemente la libera grazia di Dio, sono notevoli per aggiungere immediatamente il giudizio che Dio non riterrà in alcun modo innocenti i colpevoli, che punirà l'iniquità dei padri sui figli fino alla terza e quarta generazione. L'una non è in conflitto con l'altro. Proprio perché Jahvè perdona i peccati del suo popolo per pura grazia mediante la promessa, desidera che anche questo popolo, avendo ricevuto un così grande bene per grazia, cammini nella via di quel patto. E se Israele non lo fa, Dio, secondo la natura del peccato commesso, prende uno dei tre corsi. In alcuni casi la Legge nei suoi sacrifici riapre la possibilità della riconciliazione. In tal caso il reato non ha ulteriori conseguenze civili. In altri casi, la Legge prevede l'una o l'altra pena civile, a volte anche, sebbene relativamente raramente, la pena di morte. E in un numero molto maggiore di casi Dio conserva la visitazione a Sé stesso e poi viene al popolo con i Suoi giudizi, pestilenze, esilio e simili. E queste tre misure che Dio mantiene nei confronti del suo popolo in caso di trasgressione, non annullano la promessa e non la realizzano, ma sono solo il mezzo con cui Dio adempie la sua promessa al suo popolo e garantisce la sua fedeltà, anche in giorni di apostasia e offesa.

Di tutte le generazioni della terra, solo il Signore ha conosciuto Israele; perciò  lo punisce per tutte le sue iniquità.

Quarto. Infine, la Legge mosaica è anche una legge di libertà. Essa presuppone e concede un'ampia misura di libertà. Ciò risulta immediatamente evidente dal fatto straordinario che il popolo, da parte sua, acconsente volontariamente all'alleanza di Dio e prende volontariamente su di sé la sua legge. Dio non impone sé stesso e la sua alleanza al suo popolo, ma anzi lo invita a una volontaria acquiescenza [Esodo 19:8; 24:3,7; Deuteronomio 5:27; e Giosuè 24:15–25].

Inoltre, la legge non interferisce con i diritti e le relazioni esistenti, ma li assume e li riconosce. Prima della legiferazione sul Sinai, del resto, Israele si era più o meno organizzato. Era, ad esempio, suddiviso genealogicamente in famiglie, famiglie (gruppi di famiglie), generazioni e tribù, ed era quindi organizzato in modo patriarcale. Ognuna di queste quattro suddivisioni del popolo aveva il proprio capo o rappresentante. E tutti i rappresentanti di questo popolo, chiamati anziani o principi, insieme costituivano l'assemblea di Israele (Giosuè 7:14). Alcune assemblee di questi anziani avevano già avuto luogo in Egitto (Esodo 4:29 e 3:16ss.), e si riunivano frequentemente dopo l'esodo per ascoltare le parole del Signore (Esodo 19:7), per trasmettere proposte presentate da Mosè (Deuteronomio 1:22-23), o se stessi per presentare proposte a Mosè (Deuteronomio 1:22-23). Oltre a queste assemblee degli anziani, il popolo d'Israele aveva altri due tipi di funzionari: primo, gli “ufficiali” che regolavano gli affari relativi all'ordine civile, e che erano già attivi in Egitto [Esodo 5:6,10,14,19; Numeri 11:16; Deuteronomio 1:15; 16:18, e Giosuè 23:2]. E, secondo, i “giudici”, che Mosè introdusse per assisterlo nelle questioni legali [Esodo 18:21,23; e Deuteronomio 1:13ss].In seguito questi giudici, come gli ufficiali, dovettero essere designati in tutte le città per scelta degli anziani.

In questa organizzazione del popolo, la famiglia costituiva il punto di partenza e la base. Ancora oggi la famiglia occupa una posizione di grande onore tra gli ebrei. E poiché la famiglia occupava un posto così importante in Israele, anche la moglie era più onorata che tra qualsiasi altro popolo antico. La questione che è determinante in questa materia - come è stato giustamente osservato - è se l'uomo fosse considerato principalmente in Israele come un membro della famiglia, sia esso marito, figlio o fratello, o principalmente come cittadino o guerriero. L'ultimo era vero per la Grecia e Roma, e il risultato fu che la donna fu respinta e considerata inferiore. Ma in Israele l'uomo era considerato prima di tutto come un membro della famiglia, e il suo compito era anzitutto quello di prendersi cura della famiglia. In quanto tale, non stava di fronte o in alto sopra la moglie, ma accanto a lei.

Tutta questa forma di governo patriarcale-aristocratica esisteva in Israele ancor prima di essere riconosciuta e confermata dalla Legge. Molte delle leggi si riferiscono al matrimonio e servono a mantenere la santità di questo stato di vita e a proteggere la famiglia. Altre norme proteggono la forma di governo patriarcale dall'ordine del sacerdozio e dalla regalità. Gli anziani, gli ufficiali e i giudici si distinguono dai sacerdoti e dai leviti. Solo nella più alta corte di giustizia avevano sede anche i sacerdoti [Deuteronomio 17:8–13; 19:17 e 18] in quanto una buona spiegazione della legge – compito affidato ai sacerdoti [Levitico 10:8–11; Ezechiele 7:26; 44:23; e Geremia 18:18.14] era molto importante per le decisioni gravose prese a quel livello.

In tutto il suo ordine politico Israele era ai poli opposti di una gerarchia. Allo stesso modo, anche dopo la legge non c'era spazio per il dispotismo. Quando in seguito Israele avrebbe desiderato un re da Dio e ne avrebbe ricevuto uno (1 Samuele 8:7), quel re non doveva essere un re alla maniera dei re degli altri popoli; doveva essere vincolato dalla legge di Dio ed essere l'esecutore della Sua volontà (Deuteronomio 17:14–20). Perché in ultima analisi Dio era il Re, così come era il Legislatore e il Giudice d'Israele [Esodo 15:18; 19:6; Numeri 23:21; Deuteronomio 33:5; Giudici 8:22ss.; 1 Samuele 8:7; Isaia 33:22; Salmi 44:5; 68:25 e simili].

Ciò si esprimeva nel fatto che, come regola generale, pronunciava la sentenza per mezzo dei giudici, i quali dovevano essere rigorosamente imparziali nei loro giudizi, non dovevano essere partigiani, e dovevano pronunciare i loro giudizi unicamente secondo la norma della legge. Si esprimeva ulteriormente nel fatto che in casi speciali Egli faceva conoscere la Sua volontà per mezzo della sorte, dell'Urim e del Tummim, e per mezzo dei profeti. E si è manifestato in modo più forte di tutto nel fatto che in caso di molte trasgressioni ha ritenuto di infliggere la punizione per sé stesso. Gran parte delle prescrizioni della Legge non erano regole, nel senso che a ciascuna di esse era assegnata una particolare sanzione in caso di violazione, ma semplicemente forti ammonimenti e ammonimenti. Erano diretti alla coscienza e quindi lasciavano un alto grado di libertà a Israele. Anche i tipi di punizione erano limitati, consistenti principalmente in percosse e, in caso di gravi violazioni (blasfemia, idolatria, stregoneria, maledizione dei genitori, omicidio e adulterio) della morte per lapidazione. Non si faceva alcun accenno all'inquisizione, alla tortura, alla detenzione, all'esilio, alla confisca dei beni, al rogo, alla morte per forca e simili. Se Israele avesse camminato sulla via dell'alleanza, il popolo avrebbe ricevuto ricche benedizioni dal Signore; ma se non avesse obbedito alla Sua voce, sarebbe stato colpito dalla Sua maledizione e avrebbe ricevuto ogni tipo di calamità (Deuteronomio 28:29).

Da questi tratti caratteristici della legge lo scopo per cui Dio l'ha data a Israele diventa evidente. Il Signore stesso definisce questo scopo quando, al termine dell'alleanza sul Sinai, fa dire a Mosè al popolo d'Israele che, se ascoltano la sua voce e osservano la sua alleanza, essi fra tutti i popoli saranno suoi, un regno di sacerdoti e una nazione santa (Esodo 19:5, 6). Per essere la nazione scelta da Dio tra tutti i popoli della terra, Israele deve affermarsi sulla via dell'alleanza. Perché Israele non è stato scelto per i suoi meriti, ma secondo l'amore sovrano di Dio e il Suo giuramento ai padri (Deuteronomio 7:6–8). E Israele non ha ricevuto questo grazioso privilegio per disprezzare le nazioni ed elevarsi al di sopra di esse, ma piuttosto per essere un regno di sacerdoti che hanno un compito sacerdotale da svolgere verso le nazioni, per portare loro la conoscenza del servizio di Dio, e solo così regnare sulle nazioni. Questa chiamata Israele può adempiere e compirà solo se è essa stessa una nazione santa, se come popolo si consacra interamente al Signore, ascolta la sua voce e cammina nella sua alleanza.

Questa santità a cui Israele è chiamato non ha ancora il senso pieno e profondo che riceve nel Nuovo Testamento. Comprende non solo la morale, ma, come diventa particolarmente chiaro dalla legge della santità in Levitico 17:26, include anche la santità cerimoniale. Ciò che dobbiamo osservare, tuttavia, è che la parte morale e quella cerimoniale della legge non si oppongono l'una all'altra. Sono piuttosto due facce di una stessa questione. Israele è un popolo santo quando, sia all'interno che all'esterno, nella fede e nella condotta, vive secondo tutte le leggi di importanza morale, sociale e cerimoniale date al popolo del Sinai. E se questo popolo - come il Signore sapeva - fallì nella sua fedeltà alla sua vocazione, e nel corso della sua storia dovesse ripetutamente rendersi colpevole di disobbedienza e di allontanamento, il Signore certamente infliggerebbe punizioni più pesanti su di esso che su qualsiasi altro popolo del mondo. Solo, al termine della visitazione, il Signore tornasse di nuovo al suo popolo e ne avesse compassione, circoncidesse i loro cuori e il cuore dei loro figli, affinché amassero il Signore loro Dio con tutto il loro cuore e con tutta la loro la loro anima (Deuteronomio 4:29-31 e 30:1 ss.). Egli non può lasciare il suo popolo a modo suo, perché deve preoccuparsi del proprio nome e del proprio onore contro i nemici (Deuteronomio 32:26 ss.). Nonostante l'infedeltà di Israele, e attraverso di essa, il Signore deve stabilire la propria fedeltà, l'integrità della sua parola, l'immutabilità del suo consiglio e la fermezza della sua alleanza. Deve dimostrare che Egli è Dio e che non c'è altro Dio all'infuori di Lui (Deuteronomio 32:39). Così la legge finisce nella promessa, proprio come è iniziato lì. Ritorna al suo punto di partenza.

È dunque dal punto di vista dell'alleanza che la Scrittura vede l'intera storia di Israele. Lo scopo della Scrittura nei libri storici dell'Antico Testamento non è quello di presentare un resoconto esaustivo e unificato di tutte le fortune del popolo di Israele, né di tracciare il nesso causale tra tutti gli eventi. Ciò che invece la Scrittura descrive in quei libri è il progresso del regno di Dio. Tutto ciò che ha poca o nessuna rilevanza in questo viene solo accennato brevemente o ignorato del tutto. E, corrispondentemente, si sofferma a lungo su tutto ciò che è significativo per quel regno. Nella sua storia di Israele la Scrittura vuole insegnarci chi e cosa è Dio per il suo popolo. È con una certa proprietà, quindi, che gli scritti storici riguardanti Israele nella Scrittura sono stati chiamati il diario o libro giornaliero di Jahvè. Com'era,

Nel primo periodo, quando il popolo viveva ancora sotto l'impatto delle potenti opere di Dio, rimase fedele alla sua legge. Con quelle azioni Jahvè aveva così manifestamente dimostrato di essere l'unico vero Dio. (Esodo 6:6 e 18:18) che il popolo non pensava ad altri dèi. Quando udirono la parola del Signore dalla bocca di Mosè, tutti risposero come con una sola voce: Tutto ciò che il Signore ha detto, noi lo faremo” [Esodo 19:8; 24:3,7; e Deuteronomio 5:27].

Anche più tardi, quando Israele ebbe ricevuto Canaan come sua eredità e si trovò di fronte al canuto Giosuè con la scelta di chi avrebbe servito, Israele fu quasi prepotente nella sua risposta: Dio non voglia che dobbiamo abbandonare il Signore, per servire altri dèi (Giosuè 24:16 e Giudici 2:7).

Ma quando Giosuè e il più anziano del popolo, coloro che erano stati testimoni dei prodigi di Dio, morirono e sorse un'altra generazione che non conosceva il Signore né la sua opera che aveva compiuto per Israele, il popolo si allontanò dal Signore, il Dio dei loro padri, che li avevano condotti fuori dall'Egitto, e seguirono altri dèi, gli dèi delle nazioni circostanti (Giudici 2:6–13). È vero, Israele non era produttivo nell'idolatria. Non ha creato la propria falsa religione, ma invece ha assunto gli dèi dei pagani o ha proceduto a servire il Signore sotto forma di immagini come quelle usate dai pagani. In Egitto e nel deserto il popolo cadde nell'adorazione egiziana degli idoli [Esodo 16:28; Giosuè 24:14; ed Ezechiele 20:7,13]. Più tardi, in Palestina, divennero colpevoli di adorare gli dei cananei, fenici (Baal, Ashera, Astarte) e assiri (fuoco e stelle) [Giudici 10:6; 2 Re 21:3,5,7; 23:5–15; Geremia 7:24–31; Ezechiele 20:21 e 22:3]. Israele violò continuamente il primo e il secondo comandamento, e così facendo violò i fondamenti del patto.

Già ai tempi dei giudici, eroi del popolo della legge, la storia di Israele è stata fatta di apostasia, castigo e conseguente paura, da un lato, e di salvezza e benedizione dall'altro (Giudici2 :11-23). Fu un periodo di confusione, durante il quale le varie tribù persero la visione della causa nazionale, impegnandosi ciascuna nella propria politica, e ognuno facendo ciò che era giusto ai propri occhi (Giudici 17:6 e 21:25). È vero che Samuele e l'istituzione del regno pose fine a quello stato di cose. Ma dopo Salomone l'unità nazionale fu totalmente spezzata e dieci tribù si separarono dalla casa reale di Davide. Geroboamo trasformò questa divisione politica in religiosa anche istituendo un santuario speciale a Dan, introducendo il culto delle immagini e abolendo il legittimo sacerdozio. Così divenne il re che "fece peccare Israele". La storia del regno di Efraim durante due secoli e mezzo divenne la storia del progressivo allontanamento da Jahvè. La profezia ha alzato la voce invano e il culmine è stata la cattività delle dieci tribù. Giuda, è vero, godeva di un grande privilegio al di sopra di Israele in quanto era continuamente governato dalla casa reale di Davide, e in quanto rimaneva in possesso del santuario autorizzato e del legittimo sacerdozio. Tuttavia, anche in questo regno, nonostante le molte riforme dovute ai pii re, l'apostasia e l'empietà alla fine divennero così grandi che dovette venire il giudizio. Circa 140 anni dopo il regno di Israele, anche Giuda perse la sua esistenza indipendente. La storia del regno di Efraim durante due secoli e mezzo divenne la storia del progressivo allontanamento da Jahvè. La profezia ha alzato la voce invano e il culmine è stata la cattività delle dieci tribù. Giuda, è vero, godeva di un grande privilegio al di sopra di Israele in quanto era continuamente governato dalla casa reale di Davide, e in quanto rimaneva in possesso del santuario autorizzato e del legittimo sacerdozio. Tuttavia, anche in questo regno, nonostante le molte riforme dovute ai pii re, l'apostasia e l'empietà alla fine divennero così grandi che dovette venire il giudizio.

Ma questa ininterrotta apostasia del popolo d'Israele non dovrebbe renderci ciechi al fatto che Dio nel corso dei secoli ha preservato un residuo tra di loro secondo l'elezione della sua grazia. C'era un nucleo in Israele che rimase fedele al patto di Jahvè. Anche nei giorni bui di Elia vi erano settemila persone che non avevano piegato il ginocchio davanti a Baal. Questi erano i pii, i giusti, i fedeli, gli indigenti, i poveri, o comunque fossero designati nei Salmi, e continuarono a riporre la loro fiducia nel Dio di Giacobbe, e non trasgredirono il Suo patto. Desideravano Dio come il cervo anela ai ruscelli che scaturiscono; preferivano il suo tempio a qualsiasi altra dimora; meditavano sulla sua legge e si aggrappavano alle sue promesse. Per loro la legge non era un peso ma un piacere; ne gioirono tutto il giorno. Ripeterono le parole di Mosè e dissero che l'osservanza di questa legge si sarebbe rivelata saggezza e intendimento agli occhi delle nazioni. Perché quando il popolo udiva le ordinanze della legge, doveva gridare: “Le osserverete dunque e le metterete in pratica; poiché quella sarà la vostra sapienza e la vostra intelligenza agli occhi dei popoli, i quali, udendo parlare di tutte queste leggi, diranno: 'Questa grande nazione è il solo popolo saggio e intelligente!'” (Deuteronomio 4:6–8).

Man mano che i tempi si facevano più gravosi, questo residuo si aggrappò più fermamente alla promessa. Dio non avrebbe abbandonato l'opera delle sue mani. Per amore del suo nome e della sua fama, non poteva infrangere l'alleanza che aveva concluso con i padri in favore del sovrano. E Dio chiamò fuori dalla loro cerchia quelle creature umane che come profeti, salmisti e saggi dichiararono la parola di Dio e dispiegarono il significato della promessa in resoconti sempre più chiari. Dalle profondità della loro calamità, alzano la testa in alto. Alla luce dello Spirito del Signore essi vedono nel futuro e profetizzano il nuovo giorno, il giorno del Figlio e Signore di Davide, del ceppo di Iesse, di Emmanuele, il Germoglio della giustizia, il Servo del Signore , l'Angelo dell'Alleanza, della nuova alleanza e dell'effusione dello Spirito Santo. Inizia l'Antico Testamento,

Anche dopo la Cattività rimase un tale residuo in Israele (Malachia 3:16). Con quella Cattività, infatti, il popolo come popolo fu epurato, fu permanentemente deviato dall'idolatria e dal culto delle immagini, e fu posto sotto la ferma disciplina della legge da Esdra e Neemia. Questo stato di cose ha portato con sé nuovi pericoli. Si sviluppò una scolastica scritturale che si scrutava cieca nell'esame della lettera della legge e non aveva alcun occhio per l'essenza e lo spirito dell'antica alleanza. Sorsero sette, come quelle dei farisei, dei sadducei e degli esseni, che trattando arbitrariamente la rivelazione divina sostituirono un Israele carnale a un Israele spirituale. Tuttavia, anche nei quattrocento anni trascorsi tra Malachia e Giovanni Battista, la guida di Dio del suo popolo è andata avanti. Dopo l'esilio Israele non godette mai più di una piena indipendenza politica. Passò da una potenza all'altra e divenne successivamente soggetta alla Persia e alla Media, alla Macedonia e all'Egitto, alla Siria e a Roma. Era un servitore nella sua terra (Neemia 9:36–37).

Ma questa sudditanza politica ha funzionato bene. Israele cominciava sempre più a riflettere sul proprio carattere e sulla propria vocazione, tornava ad essere fiero del suo possesso spirituale della rivelazione divina, considerava questo suo peculiare privilegio, e dedicava la massima cura possibile alla raccolta e alla conservazione di quella rivelazione. Inoltre, questa consapevolezza dei suoi privilegi spirituali divenne così reale per Israele che non solo ne formò il carattere, ma gli fu anche permesso di mantenere la sua indipendenza nazionale sotto pesanti persecuzioni. Israele ha sofferto ed è stato oppresso come nessun altro popolo al mondo.

Sia in Palestina che al di fuori di essa, Israele è rimasto sé stesso. Nel suo Antico Testamento aveva un tesoro più ricco di tutta la sapienza delle genti. Formava una comunità cosmopolita con Gerusalemme come capitale. Nelle sue sinagoghe offriva alle nazioni idolatre lo spettacolo di una religione senza immagine né altare, senza sacrificio e sacerdozio. Predicava ovunque l'unicità e l'integrità del Dio di Israele, e portava nel suo seno l'inestirpabile speranza di un futuro glorioso che sarebbe stato anche una benedizione per le nazioni. Così spianò la strada alla cristianità tra i popoli pagani. E dentro di sé, per grazia di Dio, si conservarono quei tanti fedeli che, come Simeone e Anna, e tanti altri, attendevano in quieta attesa la redenzione d'Israele. Maria, la madre del Signore, è l'esempio più glorioso di questi santi. In lei Israele realizza il suo destino: cioè ricevere la più alta rivelazione di Dio con fede infantile, e conservarla. Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola! (Luca 1:38).

Così tutta la rivelazione dell'Antico Testamento converge su Cristo, non su una nuova legge, o dottrina, o istituzione, ma sulla persona di Cristo. Una persona è la rivelazione completa di Dio; il Figlio dell'uomo è il Figlio proprio e unigenito di Dio. Il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento non è come quello tra legge e vangelo. È piuttosto quello della promessa e del compimento (Atti 13,12 e Romani 1:2), dell'ombra e del corpo (Colossesi 2,17), dell'immagine e della realtà (Ebrei 10,1), delle cose scosse e non scosse (Ebrei 12:27), di schiavitù e libertà (Romani 8:15 e Galati 4). E poiché Cristo era il vero contenuto della rivelazione dell'Antico Testamento (Giovanni 5:39; 1 Pietro 1:11; e Apocalisse 19:10), Egli è nella dispensazione del nuovo patto anche la sua pietra angolare e la sua corona. Egli è l'adempimento della legge, di ogni giustizia (Matteo 3:15 e 5:17), di tutte le promesse, che in Lui sono sì e amen (2 Corinzi 1:20), della nuova alleanza che è ora stabilita nel Suo sangue (Matteo 26:28). Lo stesso popolo d'Israele, con tutta la sua storia, i suoi uffici e le sue istituzioni, il suo tempio e il suo altare, i suoi sacrifici e le sue cerimonie, la sua profezia, la sua salmodia e il suo insegnamento di sapienza, raggiunge in Lui il suo fine e il suo scopo. Cristo è il compimento di tutto ciò, prima di tutto nella sua persona e aspetto, poi nelle sue parole e opere, nella sua nascita e vita, nella sua morte e risurrezione, nella sua ascensione e seduto alla destra di Dio.

Se, quindi, è apparso e ha terminato la sua opera, la rivelazione di Dio non può essere amplificata o accresciuta. Può essere chiarito solo dalla testimonianza apostolica, ed essere predicata a tutte le nazioni. Poiché la rivelazione è completa, è giunto il tempo in cui il suo contenuto diventa proprietà dell'umanità. Mentre nell'Antico Testamento tutto conduceva a Cristo, nel Nuovo Testamento tutto deriva da Lui. Cristo è il punto di svolta dei tempi. La promessa, fatta ad Abramo, viene ora a tutte le nazioni. La Gerusalemme che era in basso lascia il posto alla Gerusalemme che è in alto ed è la madre di tutti noi (Galati 4:26). Israele è soppiantato dalla chiesa di tutte le lingue e di tutti i popoli. Questa è la dispensazione della pienezza dei tempi, in cui viene abbattuto il muro di separazione di mezzo, in cui giudeo e gentile viene fatto un uomo nuovo,  “... per tradurlo in atto nella pienezza dei tempi; esso consiste nel raccogliere sotto un solo capo, in Cristo, tutte le cose: tanto quelle che sono nei cieli, quanto quelle che sono sulla terra” (Efesini 1:10 e 2:14–15).

Questa dispensazione, inoltre, continuerà fintanto che la pienezza dei Gentili verrà realizzata ed allora tutto Israele sarà salvato. Quando Cristo avrà raccolto la Sua chiesa, preparato la Sua sposa, compiuto il Suo regno, “Quando ogni cosa gli sarà sottoposta, allora anche il Figlio stesso sarà sottoposto a colui che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti” (1 Corinzi 15:28); “egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà loro Dio” (Apocalisse 21:3): questo è il contenuto della promessa. Essa raggiungerà il suo compimento in Cristo nella nuova Gerusalemme, attraverso Colui che era, che è, e che verrà.