Letteratura/Magnalia Dei/Il valore della rivelazione generale

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 17 ago 2023 alle 10:58 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


4. Il valore della rivelazione generale 

Nel determinare il valore da attribuire alla rivelazione generale, c'è il grande pericolo di rendersi colpevoli o di sottovalutazione o di sopravvalutazione. Quando attiriamo l'attenzione sulla ricca grazia che Dio ha elargito nella Sua rivelazione speciale, a volte possiamo esserne così assorbiti che la rivelazione generale perde ogni significato e valore per noi. Ma se, in un altro momento, veniamo a conoscenza di tutte le cose vere e buone e belle che, in virtù della generale rivelazione di Dio, si trovano nella natura e fra l’umanità in generale, allora può accadere che la grazia speciale che appare nella persona e l'opera di Cristo possa perdere il suo splendore e la sua gloria agli occhi della nostra anima.

Questo pericolo di deviare a destra o a sinistra è sempre esistito nella Chiesa cristiana, e nella teoria e non meno fortemente che nella pratica della vita è stata negata la rivelazione generale e la rivelazione speciale. Oggi la tentazione di ignorare la rivelazione generale non è così forte come nei secoli precedenti. Ma la tentazione di ridurre il più possibile la rivelazione speciale, per esempio alla persona di Cristo, o addirittura negarlo del tutto e ridurlo a rivelazione generale, è tanto più forte.

Dobbiamo stare in guardia contro entrambe queste tendenze unilaterali; e saremo più sicuri quando, alla luce delle Sacre Scritture, esamineremo la storia dell'umanità e permetteremo loro di mostrarci ciò che le persone devono alla rivelazione generale. Ci sembrerà allora che sotto certi aspetti sono progrediti molto lontano alla sua luce, ma che sotto altri aspetti la loro conoscenza e capacità sono state limitate da limiti insormontabili.

Quando le prime persone nell’Eden violarono il comandamento di Dio, la punizione che si erano guadagnate con il loro peccato non entrò immediatamente e pienamente in vigore. Non muoiono nello stesso giorno in cui hanno peccato, ma vivono; non sono mandati all'inferno, ma si vedono affidare un compito sulla terra; non muoiono, ma ricevono la promessa di un discendente speciale dalla donna. Entrano in una situazione che era nota a Dio e da Lui determinata, ma che non poteva essere prevista o calcolata dagli esseri umani; una situazione che ha un carattere del tutto peculiare, in cui l'ira e la misericordia, la punizione e la benedizione, il giudizio e la sopportazione sono collegati tra loro. È questa situazione, che persiste ancora nella natura e nell'umanità e che combina i contrasti più netti.

Maledizione e benedizione al tempo stesso 

Viviamo in un mondo meraviglioso, un mondo che ci offre i maggiori contrasti. L'alto e il basso, il grande e il piccolo, l'esaltato e il ridicolo, il tragico e il comico, il bello e il brutto, il buono e il cattivo, la verità e la menzogna si mescolano insieme in modo incomprensibile. Alternativamente la serietà e la vanità della vita si impossessano di noi. A volte siamo inclini al pessimismo, a volte all'ottimismo; l'uomo che piange si alterna ogni momento con l'uomo che ride. Il mondo intero è segnato dall'umorismo, giustamente descritto come un sorriso in una lacrima.

La causa più profonda di questo stato attuale del mondo risiede nel fatto che Dio manifesta continuamente la sua ira a causa del peccato dell'uomo, eppure, secondo la sua volontà, manifesta anche continuamente la sua grazia.

“Poiché noi siamo consumati per la tua ira, e siamo atterriti per il tuo cruccio” (Salmi 90:7, 14). C'è un momento nella Sua ira, ma una vita intera nella Sua misericordia: “La sera alberga da noi il pianto; ma la mattina viene il giubilo” (Salmi 30:5). Maledizione e benedizione sono così meravigliosamente collegate e mescolate insieme che spesso sembrano fondersi l'una nell'altra.

Lavorare con il sudore della fronte è entrambe le cose allo stesso tempo. E così insieme indicano la Croce, che è insieme la legge più alta e la grazia più ricca. Ed è per questo che la Croce è il centro della storia e la riconciliazione di tutte le contraddizioni.

Questa situazione è iniziata subito dopo la Caduta, e nel primo tempo, fino alla chiamata di Abramo, ha avuto di nuovo un carattere del tutto individuale. I primi undici capitoli del libro della Genesi sono i più importanti; costituiscono il punto di partenza e la base dell'intera storia del mondo.

Già all'inizio merita attenzione che la rivelazione generale e quella speciale, sebbene distinte, non accadono ancora separatamente l'una accanto all'altra, ma continuano ad essere costantemente in rapporto tra loro e si rivolgono alle stesse persone, cioè agli stessi, allora esistente, l'umanità. La speciale rivelazione non era ancora data a poche persone e non era limitata a un solo popolo, ma si estendeva a tutte le persone viventi in quel tempo. La creazione del mondo, la formazione dell'umanità, la storia dell’Eden e la Caduta, la punizione per il peccato e la prima dimostrazione della grazia di Dio (Genesi 3:15), la pratica pubblica della religione (Genesi 4:26), e l'inizio della cultura (Genesi 4:17ss), il diluvio e la costruzione della torre appartengono tutti ai beni che l'umanità ha acquisito nel suo cammino nel mondo; e non sorprende quindi affatto che sopravvivenze di tutti questi eventi, seppure spesso in forma molto distorta, avvengano presso tutti i popoli della terra. La storia dell'umanità ha un'origine e un inizio comuni ed è costruita su un fondamento ampio e comune.

La separazione fra giusti ed empi 

Tuttavia, nonostante questa unità e comunione, presto arrivò la separazione tra le persone. E questa separazione aveva la sua causa nella religione, nel rapporto in cui ci si poneva con Dio. Il servizio del Signore allora era ancora molto semplice; non si potrebbe parlare di un servizio di culto pubblico come lo conosciamo, fintanto che l'umanità fosse composta solo da poche famiglie. Eppure fin dall'inizio il servizio di Dio consisteva in preghiere e sacrifici, nel portare un'offerta, nel dedicare a Dio il meglio che si aveva (Genesi 4:3, 4). Le Scritture non dicono come la creatura umana sia arrivata a offrire tali sacrifici, e le opinioni degli studiosi sull'origine dei sacrifici oggi differiscono ampiamente; ma è chiaro che i primi sacrifici nascevano da un sentimento di dipendenza e gratitudine verso Dio, ed erano di natura simbolica. Dovevano essere un'espressione dell'abbandono e della dedizione dell'uomo a Dio; ciò che contava non era il dono in sé, ma lo spirito nel dono.

Abele portò, sia in disposizione che in dono, un'offerta maggiore e migliore di Caino (Ebrei 11:4) ed è stato quindi accettato dal Signore in grazia. Così fin dall'inizio c'era già una separazione tra i figli di Adamo, una separazione tra i giusti e gli empi, tra martiri e assassini, tra la chiesa e il mondo. E anche se Dio ha interferito con la vita di Caino, lo ha cercato, lo ha ammonito al pentimento e ha persino attribuito la misericordia alla giustizia (Genesi 4:9-16), la breccia non è stata più sanata; la separazione continuò e fece il suo corso nella separazione dei Cainiti dai Setiti. ma lo spirito nel dono.

Nei circoli dei Cainiti, l'incredulità e l'apostasia aumentarono di generazione in generazione. Non sono scesi nell'idolatria e nell'iconoclastia; le Scritture non ne fanno menzione tra il genere umano prima del Diluvio; queste forme di falsa religione non sono originali, ma il prodotto di uno sviluppo successivo e la prova di un senso religioso soppresso nei loro cuori dai Cainiti. Si abbandonarono non alla superstizione, ma all'incredulità; arrivarono, se non alla negazione teorica, almeno pratica dell'esistenza e della rivelazione di Dio. Hanno agito come se non ci fosse Dio; mangiarono e bevvero, si sposarono e si consumarono, proprio come avverrà nel futuro del Figlio dell'uomo (Matteo 24: 37ss). E si sono buttati con tutto il loro potere sulla cultura e cercarono in essa la loro salvezza (Genesi 4: 17-24). Rallegrandosi per una lunga vita, che a volte ammontava a centinaia di anni (Genesi 5: 3 ss), possedendo ricchi doni e una forza fisica titanica (Genesi 4: 23; 6: 4) e vantandosi del potere della loro spada (Genesi 4:23, 24), immaginavano che il proprio braccio potesse fornire la loro salvezza.

È vero che nelle generazioni di Seth la conoscenza e il servizio di Dio si sono mantenuti puri per lungo tempo. Ai giorni di suo figlio Enos iniziarono persino a invocare il nome del Signore (Genesi 4:26). Ciò non significa che abbiano cominciato prima ad onorare Dio con preghiere e sacrifici, perché questo era già avvenuto prima di allora; Caino e Abele hanno già accennato ai sacrifici, e anche se non si fa menzione esplicita delle preghiere, essi erano certamente inclusi nel servizio di Dio fin dall'inizio, perché nessuna religione è concepibile senza la preghiera; il sacrificio stesso è una preghiera incarnata nella vita, ed è sempre accompagnata dalla preghiera. Inoltre, l'espressione in Genesi 4:26 [“Allora si cominciò a invocare il nome dell'Eterno”] non significa che Dio fosse specificamente chiamato con il nome di Eterno in quel momento; poiché, a parte la questione se il nome di Jahvè fosse già noto a quel tempo, l'essenza di Dio espressa in quel nome non fu fatta conoscere dal Signore a Mosè se non molto tempo dopo (Esodo 3: 14). Ma con ogni probabilità il nome del Signore, che fu iniziato in quel tempo, significa che i Setiti si separarono dai Cainiti, tenevano le loro adunanze nel nome del Signore, e quindi rendevano apertamente e pubblicamente testimonianza ai Cainiti quanto alla loro lealtà al servizio di Dio.

Non più solo pregavano e offrivano sacrifici su e per se stessi, ma da allora davano una testimonianza comunitaria; come i Cainiti si davano al servizio del mondo e cercavano in esso tutta la loro salvezza, i Setiti si affidavano a Dio e proclamavano il Suo nome nella preghiera e nel ringraziamento, nella predicazione e nella confessione, in mezzo a una generazione malvagia. che ebbe inizio in quel tempo, significa che i Setiti si separarono dai Cainiti, tennero le proprie adunanze nel nome del Signore, e così resero apertamente e pubblicamente testimonianza ai Cainiti della loro lealtà al servizio di Dio.

Attraverso questa predicazione pubblica un costante appello al pentimento si rivolse ai discendenti di Caino. E continuò, anche quando la religione e la morale tra i Setiti iniziarono a declinare e iniziarono a mescolarsi con il mondo. Il nipote di Enos portava il nome di Mahalalel, lode di Dio (Genesi 5: 15); Enoc camminò con Dio (Genesi 5:22); Lamech, alla nascita di suo figlio Noè, espresse la sua aspettativa che li avrebbe consolati dalla fatica e dall'afflizione delle loro mani a causa della terra terrena, che Dio aveva maledetto (Genesi 5:29), e Noè stesso, il figlio di i Setiti (Genesi 5: 29. 5: 29), e Noè stesso apparve infine come predicatore di giustizia (2 Pietro 2: 5), e predicò ai suoi contemporanei il vangelo della salvezza mediante lo Spirito di Cristo (1 Pietro 3: 19, 20).

Ma queste persone pie erano sempre più l'eccezione. Setiti e Cainiti si mescolarono e generarono figli, che in violenza superarono le generazioni precedenti (Genesi 6:4). La malvagità dell'uomo era molteplice, tutti i pensieri del suo cuore erano malvagi fin dalla sua giovinezza e sempre, ed egli riempì la terra di ira (Genesi 6:5, 12, 13; 8:21). Sebbene Dio nella sua tolleranza avesse concesso un rinvio di centoventi anni (Genesi 6: 3, 1 Pietro 3: 20) e nella predicazione di Noè indicasse ancora una via di fuga, il vecchio si avviò verso il suo destino e alla fine perì nel acque del diluvio.

L’alleanza, una nuova dispensazione 

Dopo questo terribile giudizio, in cui furono risparmiati solo Noè e la sua famiglia, che contava otto anime, iniziò una dispensazione che differì per molti aspetti da quella che precedette il diluvio. Il diluvio fu, secondo le Scritture, un evento unico nella storia dell'umanità, avendo la sua somiglianza solo nel fuoco degli ultimi giorni (Gen 8:21 ss). È come un battesimo, che condanna il mondo e preserva coloro che credono (1 Pietro 3:19, 20).

La nuova dispensazione è stata introdotta con un patto. Quando Noè costruì un altare dopo il diluvio e su quell'altare offrì sacrifici a Dio, che esprimevano il ringraziamento e la supplica del suo cuore, il Signore si disse che non avrebbe più portato tale giudizio sulla terra, ma avrebbe introdotto un giudizio fisso ordine della natura. Come considerazione, è importante notare che il modello del cuore dell'uomo è malvagio fin dalla sua giovinezza (Genesi 8:21). Queste parole hanno molto in comune con quelle della Genesi, eppure differiscono considerevolmente da esse (6:5), dove si dice che tutti i pensieri del cuore di un uomo sono sempre cattivi. Le parole usate lì in Genesi 6:5 servono come considerazione per la distruzione; quelli usati qui, in Genesi 8:21, servono come considerazione per la preservazione della terra. Là l'accento è posto sugli atti malvagi in cui si è rivelato il cuore corrotto dell'antica umanità; qui, invece, si fa attenzione alla natura peccaminosa che permane sempre nell'uomo, anche dopo il diluvio.

È come se il Signore volesse dire con queste parole che sa cosa attende la sua creazione se la lasciasse a sé stessa. Allora il cuore dell'uomo, che rimane sempre lo stesso, proromperebbe di nuovo in tutti i tipi di terribili peccati, provocandolo all'ira ancora e ancora e per la seconda volta facendogli distruggere l'intera terra. E Lui non lo avrà. Ecco perché Egli stabilirà ora l'umanità e la natura in un ordine immutabile, prescriverà ad entrambi il sentiero su cui devono camminare, e quindi limiterà e conterrà entrambi. Tutto questo avviene nell'alleanza che Dio stabilisce con la creazione dopo il diluvio e che perciò porta il nome di alleanza di natura.

Sebbene questo patto scaturisca anche dalla grazia di Dio in un senso più ampio, è ancora fondamentalmente diverso dal solito patto di grazia, che è stabilito con la chiesa in Cristo. Perché questo patto naturale si basa sulla considerazione che il cuore dell'uomo è malvagio fin dall'infanzia e rimarrà malvagio (Genesi 8:21); il suo contenuto è la restaurazione della benedizione della creazione, della fecondità e del dominio sugli animali (Genesi 9:1-3, 7), e a tal fine offre anche la possibilità della morte (Genesi 9:5, 6); è chiamato il patto naturale. È stabilito con Noè, il progenitore della seconda razza umana, e in lui con tutta l'umanità e anche con l'intera creazione vivente e vuota (Genesi 9: 9 ss); è sigillato con un fenomeno naturale (Genesi 9: 12 ss) e ha come scopo la creazione di un mondo nuovo.

Con ciò, l'esistenza e la vita dell'uomo e del mondo poggiano su un fondamento diverso, più solido.

Non è più fissata nell'atto della creazione e nell'ordine della creazione di Dio, ma ora riceve il suo fondamento in un nuovo, speciale atto della misericordia e della longanimità di Dio. Non è in virtù delle Sue ordinanze della creazione, che sono state violate dall'uomo, che Dio è obbligato a dare all'uomo la vita e l'esistenza; ma in un patto si obbliga a preservare la creazione nonostante la sua caduta e ribellione. D'ora in poi, il mantenimento e il governo del mondo non poggiano più su una mera volontà, ma su un obbligo di patto. Attraverso questo patto Dio deve a sé stesso mantenere il mondo nella sua esistenza. In questa alleanza, ha impegnato il suo nome e il suo onore, la sua verità e fedeltà, la sua parola e la sua promessa alla creatura per la sua esistenza. Così le ordinanze dell'umanità e del mondo sono in un patto di grazia con tutta la natura incrollabilmente fissate, (Genesi 8: 21, 22; Giobbe 14: 5, 6; 26: 10; Salmi 119: 90, 91; 148: 6: Isaia 28: 24 ss., Geremia 5:24; 31:35, 36; 33:20, 25).

Questo patto introduce un ordine di cose completamente diverso da quello che esisteva prima del diluvio. Le potenti forze della natura che hanno operato in passato e operano tuttora nel diluvio sono state domate. I terribili mostri di esseri viventi, che vivevano lì in passato, sono morti. Le tremende catastrofi, che in passato hanno toccato l'intera nazione kosher, hanno lasciato il posto a un'uniforme progressione di fenomeni ed eventi. La durata della vita delle persone è stata accorciata, la loro forza è diminuita, la loro natura si è ammorbidita, sono state organizzate in una società e poste sotto il controllo di un governo. La natura e il mondo dell'umanità sono stati limitati dal patto. Ovunque ci sono leggi e ordini. Ovunque sono state costruite dighe e argini per arginare il flusso dell'iniquità. Ordine, misura e numero sono diventati il segno distintivo della creazione.

Nuova interruzione 

Ma questa storia è interrotta ancora una volta dall'atto penetrante della confusione delle lingue. Dopo il diluvio il popolo prima si stabilì nella terra di Ararat, sugli altopiani armeni, dove Noè divenne un agricoltore (Genesi 9:20). Man mano che si moltiplicavano, si estendevano verso est lungo i fiumi del Tigri e dell'Eufrate, e arrivavano alla pianura di Sinear o Mesopotamia (Genesi 11:2). Qui si stabilirono e, man mano che crescevano in ricchezza e potere, si affrettarono a progettare di farsi un nome costruendo un'alta torre e per impedire che l'umanità si disperdesse. Contro il comando di Dio di riempire e controllare l'intera terra, hanno proposto l'ideale di mantenere l'unità attraverso un centro esterno e di legare insieme tutta l'umanità in un impero che trova la sua forza nel potere e nella glorificazione dell'umanità come obiettivo dei suoi sforzi.

Perciò è necessario che Dio intervenga e renda impossibile questo tentativo di costruire un impero una volta per tutte. Lo fa con la confusione della parola, che fino ad allora era stata una. In che modo e in che momento sia avvenuta questa confusione, non è specificato. Ma in ogni caso consisteva nel fatto che i popoli si distinguevano fisiologicamente e psicologicamente gli uni dagli altri, che cominciavano a vedere e chiamare le cose in modo diverso, che di conseguenza si dividevano in nazioni e popoli e si disperdevano in tutte le parti della terra.  Si dovrebbe anche tener conto che questa confusione di parole era già stata preparata dalla discendenza di diversi figli di Noè (Genesi 10:1), e dalla partenza dei discendenti di Noè dall'Armenia a Sinear (Genesi 11:2). L'idea di costruire la torre di Babele non sarebbe nata. In questo modo la Scrittura spiega l'emergere delle nazioni e dei popoli, delle lingue e delle lingue. In effetti, l'immensa diversità dell'umanità è un fatto meraviglioso e inspiegabile. Le persone, che discendono tutte dagli stessi genitori, condividono lo stesso spirito e la stessa anima, la stessa carne e lo stesso sangue, si pongono come estranei faccia a faccia. Non si capiscono. Non solo, ma sono divisi in razze che contestano l'esistenza l'una dell'altra, sono inclini alla distruzione reciproca e vivono secolo dopo secolo in guerra segreta e aperta l'una con l'altra. Istinti razziali, sentimenti di nazionalità, inimicizia, odio, separano i popoli. Tutto questo è una terribile punizione, un terribile giudizio, che non può essere annullato dal cosmopolitismo e dai trattati di pace, da Volapuek e Esperanto, da nessun impero o cultura mondiale.

La vera unità solo  sul altre basi

Se mai vi sarà di nuovo unità fra il genere umano, essa non può essere compiuta mediante una connessione meccanica esterna intorno a qualche torre di Babele, ma può essere compiuta solo dall'interno, mediante assemblea sotto un unico e medesimo Capo (Efesini 1:10), mediante la creazione pacifica di tutte le nazioni in un uomo nuovo (Efesini 2:15), mediante la rigenerazione e il rinnovamento dello Spirito Santo (Atti 2:6), mediante il cammino di tutte le nazioni in una luce (Apocalisse 21:24).

L'unità nell'umanità, che può essere restaurata solo dall'interno, è stata quindi disturbata anche una volta nella confusione delle lingue dall'interno, centralmente. La falsa unità è stata violentemente spezzata, perché ad essa si facesse posto la vera unità; il regno del mondo è stato spezzato, affinché il regno di Dio potesse essere stabilito sulla terra. D'ora in poi anche i popoli sono frantumati e dispersi sulla terra. Israele è scelto tra tutti questi popoli per essere portatore della rivelazione di Dio. Rivelazione generale e speciale, finora uniti, separati e separati per un tempo, per ritrovarsi ai piedi della Croce. Israele è messo da parte per camminare nelle vie e nelle consacrazioni del Signore, mentre il Signore lascia che le altre nazioni camminino nelle loro vie.

Tuttavia, questo non dovrebbe significare che Dio non avesse alcun coinvolgimento con questi popoli e li avesse lasciati a se stessi. Questa idea in sé è già assurda, perché Dio è il Creatore, Sostenitore e Sovrano di tutte le cose, e nulla ha origine, ha luogo ed esiste senza il suo potere onnipotente e onnipresente.

Ma anche la Scrittura ripetutamente pronuncia decisamente il contrario. Quando l'Altissimo distribuì l'eredità alle nazioni, quando separò l'uno dall'altro i figli di Adamo, stabilì i confini delle nazioni secondo il numero dei figli d'Israele (32: 8). Quando la terra fu divisa, Dio fece i conti con Israele e stabilì per il suo popolo un paese secondo il loro numero, ma perciò distribuì anche a tutti i popoli la loro eredità e determinò i loro confini. Ha fatto tutto il genere umano da un solo sangue, perché non abitasse in un solo luogo, ma in tutta la terra; poiché non ha creato la terra perché fosse vuota, ma l'ha formata affinché gli uomini vi abitassero (Isaia 45:18). Così anche Egli ha stabilito (delineato, stabilito) i tempi che erano stati preordinati per la vita delle nazioni, e anche le disposizioni (confini) delle loro dimore; l'età e la dimora di tutte le nazioni furono determinate nel Suo consiglio e stabilite dalla Sua provvidenza (Atti 17:26).

Inoltre, sebbene in passato avesse fatto camminare tutte le nazioni per le loro vie, nondimeno non le lasciò indifferenti, ma fece loro del bene dal cielo, dando loro pioggia e tempi fruttiferi e riempiendo i loro cuori di cibo e letizia (Atti 14:16, 17). Con la sua rivelazione nella natura e nella storia ha inviato la sua chiamata a tutti i cuori e le coscienze (Salmi 19:1). Dalla creazione del mondo Dio ha fatto conoscere le sue cose invisibili, la sua eterna potenza e divinità nelle creature ( Romani 1:19, 20). Sebbene i Gentili non abbiano ricevuto alcuna legge come popolo d'Israele, e quindi non abbiano alcuna legge in questo senso, tuttavia, facendo nei casi concreti ciò che è comandato dalla legge, mostrano che nella loro natura morale essi stessi sono i legge, che le azioni comandate da quella legge sono scritte nei loro cuori.

La coscienza religiosa e morale dei pagani prova così che Dio ha interferito con loro attraverso la Parola, che in principio era con Dio e Dio stesso, tutte le cose sono state fatte, e certamente in quella Parola era la vita e la luce dell'uomo: il loro essere e la loro coscienza, la loro esistenza e la loro ragione sono dovute a quella Parola. E non solo nel suo principio e origine, ma anche nel senso che è sostenuto di momento in momento dalla Parola di Dio. Perché quella Parola non è solo l'autore di tutte le cose, ma è anche rimasta nel mondo come sostenitrice e dominatrice di tutte le cose. E come tale non solo ha dato la vita a tutti gli uomini, ma ha anche illuminato di coscienza, ragione e intelligenza ogni uomo che è nato nel mondo (Giovanni 1: 3-10).

Nuove civiltà 

La storia imprime il suo sigillo su questa testimonianza della Scrittura. Infatti non solo sorsero ogni genere di invenzioni e commerci subito dopo la caduta nei circoli dei Cainiti (Genesi 4: 17 ss), ma anche, quando dopo il diluvio il popolo si stabilì nella pianura di Sinear, produsse un alto grado di cultura in un tempo relativamente breve. Secondo Genesi 10:8-12, Nimrod, discendente di Cush, figlio di Cham, fu il fondatore del regno di Babele. Le Scritture lo chiamano grande cacciatore davanti al Signore, perché con la sua straordinaria forza scacciava gli animali sbranatori, rendeva sicura la piana di Sinear, attirava e spingeva il popolo a scegliervi il proprio luogo di residenza. Così fondò diverse città, Babele, Erech, Accad e Caine nella pianura di Sinear; e di là penetrò ulteriormente nel paese d'Assiria e pose le fondamenta delle città di Ninive, Rehoboth, Ir, Calah e Resen.

I più antichi abitanti di Sinear erano quindi, secondo la Scrittura, non semiti, ma camiti; e lo conferma la giovane scienza dell'Assiriologia, che si occupa di tradurre e spiegare le iscrizioni dei chiodi scavate in Assiria, in quanto insegna anche che Sinear era originariamente abitata da un popolo dei Sumeri, che non può essere annoverato tra i Semiti. Ma questa antica popolazione di Sinear fu successivamente invasa da una migrazione di semiti. Queste persone hanno mantenuto la propria lingua, ma hanno assunto la cultura dei Sumeri e si fuse con essa per formare il successivo popolo dei Caldei. L'elemento semitico prese il sopravvento quando il re della città di Babele, Hammurabi, forse lo stesso di Amraphel in Genesi 14:1, fece di Babele la sua capitale e soggiogò tutta Sinear. Anche il decimo capitolo della Genesi esprime questo stesso, perché nel versetto 11 si dice che Nimrod il Camita andò nella terra di Assur e vi fondò delle città, ma nel versetto 22 leggiamo che Assur, cioè la popolazione che viveva ad Assur, è imparentato con Elam, Arphachsad, Lud, Aram e deve essere annoverato tra i discendenti di Sem.

La civiltà che incontriamo nella terra di Sinear, nella scienza e nell'arte, nella morale e nel diritto, nel commercio e nell'industria, è a un'altezza che, meglio lo apprendiamo dagli scavi, più ne restiamo stupiti. Come e quando sia nato non lo sappiamo; ma distrugge completamente l'idea comune che più si va indietro, più si entra in contatto con popoli rozzi e incivili. Finché non costruiamo impressioni fantastiche di ogni genere sulla condizione incivile dei cosiddetti popoli naturali, ma cerchiamo di penetrare il passato sulla base della storia, siamo rafforzati nel pensiero della Scrittura che il periodo più antico dei Noè l'umanità, attraverso l'iniziativa di uomini come Nimrod, si trovava ad un alto livello di cultura.

E questa civiltà non era confinata alla terra di Sinear. Man mano che l'umanità si espandeva, si diffondeva sulla terra dopo la confusione delle lingue. Certo, accadde che le tribù si allontanassero sempre di più dal centro della civiltà e cercassero rifugio nei luoghi selvaggi e inospitali dell'Asia, dell'Europa e dell'Africa. Non sorprende che queste tribù e questi popoli, nella loro vita isolata, tagliati fuori da ogni contatto con altri popoli, alle prese con la ruvidezza e la rovina della natura, siano rimasti al livello di civiltà che avevano adottato o, in molti casi, abbiano anche affondato sotto di esso. Questi popoli sono oggigiorno solitamente indicati come ״popoli naturali'. Ma questo nome non è chiaro e non è corretto. Perché in tutti questi popoli troviamo tutte quelle caratteristiche e beni che appartengono agli elementi fondamentali della civiltà. Sono tutti esseri umani, non semplici creature della natura; hanno tutti, indistintamente, coscienza e volontà, ragione e intelligenza, cuore e coscienza; hanno lingua e religione, legge e ordine, famiglia e società, strumenti e gioielli.

E anche tra loro c'è tanta differenza che non si può definire il confine tra i popoli della natura e quelli della cultura. C'è un'importante differenza di civiltà tra i Boscimani in Sud Africa, gli abitanti della Polinesia e le razze negre. E per quanto diverse possano essere, hanno tutte in comune un bagaglio di idee, tradizioni, ad esempio sul diluvio, ricordi e attese che puntano alla stessa origine.

Tanto più presso i cosiddetti popoli colti, gli indiani e i cinesi, i fenici e gli egizi. I fondamenti della visione del mondo, che scopriamo presso tutti questi popoli, sono gli stessi che ci hanno fatto conoscere gli scavi nella terra di Sinear. Qui è l'origine di ogni cultura, la culla e la culla dell'umanità. Dall'Asia centrale, l'umanità si è diffusa su tutta la terra; da questo centro ha tratto con sé quegli elementi di cultura che sono comuni a tutti i popoli civili e che ciascuno di essi ha ulteriormente sviluppato in modo autonomo e secondo la propria natura. L'antica cultura di Babilonia, con la sua scrittura, la sua astronomia, la sua matematica, il suo cronometraggio, ecc., è ancora il fondamento su cui è costruita la nostra.

Eppure, quando guardiamo a tutta questa storia della civiltà da un punto di vista religioso e morale, lascia una profonda impressione di insoddisfazione e delusione. L'apostolo Paolo ne disse che “perciò essi sono inescusabili, perché, pur avendo conosciuto Dio, non l'hanno glorificato, né l'hanno ringraziato come Dio, ma si sono dati a vani ragionamenti e l'insensato loro cuore si è ottenebrato. Dicendosi sapienti, sono diventati stolti e hanno mutato la gloria dell'incorruttibile Dio in immagini simili a quelle dell'uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili” (Romani 1:21-23). La ricerca storica imparziale delle religioni dei popoli porta allo stesso risultato. Si può, usando una falsa filosofia delle diverse forme di religione per risalire a un'essenza intangibile della religione nella mente dell'uomo, fiorisce la serietà di questo risultato. Ma il fatto rimane lo stesso: l'umanità non ha glorificato Dio né ringraziato Dio lungo il lungo cammino della sua civiltà.

Inadeguatezza della religione naturale

Già presso i più antichi abitanti di Sinear troviamo questo servizio della creatura invece che del Creatore. Secondo alcuni, la religione dei babilonesi, come quella di altri popoli, si basa sull'idea dell'unità di Dio, e senza dubbio questa idea della Divinità doveva esistere prima di poter essere applicata alle creature. Ma in realtà, fin dai tempi antichi la religione dei babilonesi consisteva nell'adorazione di tutti i tipi di creature, che erano considerate dei. Come sia avvenuta questa transizione dal servizio dell'unico vero Dio al culto delle creature è impossibile da determinare per mancanza di dati storici.

Ma è un presupposto non provato e arbitrario che la religione si sarebbe evoluta dal poli-demonismo (adorazione di tutti i tipi di anime e spiriti; feticismo, animismo, totemismo) attraverso il politeismo (adorazione di tutti i tipi di divinità) al monoteismo (adorazione di un dio). Da nessuna parte vediamo che si è verificato un tale sviluppo, perché Israele è l'unica eccezione. Ma la storia ci insegna ripetutamente che le persone possono passare dalla confessione di un Dio all'adorazione di molti dei; ne siamo testimoni nella storia di Israele, nella storia di tante chiese cristiane, e nel nostro tempo. Perché quando la fede nell'unico Dio viene abbandonata, sorgono tutti i tipi di idee politeistiche e pratiche superstiziose.

Inoltre, non c'è una tale differenza tra le religioni inferiori e quelle superiori, tra le religioni dei cosiddetti popoli naturali e quelle dei popoli culturali, come di solito si presume. Gli stessi pensieri e azioni ricorrono, sia pure in forma modificata, presso tutti i popoli pagani; sopravvivono persino in tutti i tipi di superstizione tra le nazioni cristiane e sono nuovamente onorati negli ambienti moderni con il declino della religione cristiana.

In primo luogo, troviamo l'idolatria e la statuaria tra tutti i popoli. L'idolatria consiste nell'inventare qualcos'altro al posto dell'unico vero Dio, o al posto di Lui, nel quale l'uomo ripone la sua fiducia. Per questo vengono in considerazione le creature, prima di tutto il cielo con il suo sole, la luna e le stelle, come ad esempio nella religione babilonese, che giustamente è stata chiamata religione astrale o stellare; o gli eroi, i geni, i grandi uomini, che sono considerati una sorta di esseri intermedi tra gli dei e gli uomini e che sono adorati in Grecia, tra gli altri luoghi. In Grecia, per esempio; oppure gli antenati, che dopo la loro morte sono passati ad uno stato diverso e superiore, e nella religione cinese sono il principale oggetto di culto; o diverse figure di animali, ad esempio un toro, un coccodrillo, ecc.,

Qualunque forma assuma l'idolatria, tuttavia, è sempre adorazione della creatura piuttosto che del Creatore. La distinzione tra Dio e il mondo è andata perduta; la santità, cioè la distinzione di Dio e la sua assoluta elevazione al di sopra di tutte le creature, è stata completamente persa nel paganesimo.

In secondo luogo, con questa idolatria se ne vanno tutti i tipi di false idee sull'umanità e sul mondo. La religione non è mai separata a Heidelberg, ma è strettamente intrecciata con tutta la vita, con lo stato e la società, con l'arte e la scienza. Una religione che esiste solo nelle emozioni e negli stati d'animo non si trova da nessuna parte. La religione, in quanto relazione dell'uomo con Dio, regola anche tutte le altre relazioni, e quindi include automaticamente una particolare visione dell'uomo e del mondo, dell'origine, dell'essenza e del destino di tutte le cose. In particolare, le idee religiose che accompagnano la credenza negli dei si riferiscono al passato e al futuro. In tutte le religioni ci sono ricordi del paradiso e aspettative del futuro, pensieri sull'origine e sul futuro dell'umanità e del mondo; circa un'età dell'oro, tenuto su tutto alla fine, e su una situazione diversa che poi sorgerà tra i giusti e gli empi. Nelle varie religioni queste idee occupavano spesso un posto completamente diverso. La religione cinese guarda indietro al passato ed è assorbita dal culto degli antenati; la religione egiziana si estende al futuro, si occupa dei morti ed è la religione del regno dei morti. Ma tutti questi elementi sono presenti in tutte le religioni in misura maggiore o minore.

E in questo tutte queste rappresentazioni sono simili, che mescolano l'elemento della verità con ogni sorta di errore e stoltezza. Il confine tra Creatore e creatura è stato cancellato, e quindi il confine tra il mondo e l'uomo, tra l'anima e il corpo, tra la vita terrena e la vita dopo la morte, tra il paradiso e l'inferno, non è tracciato chiaramente da nessuna parte. Ovunque il fisico e l'etico, il materiale e lo spirituale, il terreno e il celeste si confondono e si mescolano l'uno con l'altro. La mancanza di coscienza della santità di Dio corrisponde alla mancanza di coscienza del peccato. Il mondo pagano non conosce Dio; non conosce il mondo e l'uomo; non conosce il peccato e la miseria.

In terzo luogo, le religioni delle nazioni sono tutte caratterizzate dal tentativo di raggiungere esse stesse la salvezza esercitando ogni potere umano. L'idolatria porta automaticamente alla religione ostinata. Quando il servizio del vero Dio viene abbandonato, e quindi non c'è più alcuna rivelazione oggettiva, vero-storica, l'uomo cerca di forzare alla rivelazione gli dèi o gli spiriti che ha inventato. L'idolatria è sempre accompagnata da superstizione, mantide (divinazione) e magia (stregoneria). Il manticismo è il tentativo di scoprire la volontà degli dei, da soli o con l'aiuto di indovini, sacerdoti, oracoli, ecc. tentare di rendere la volontà degli dei sottomessa a se stessa, alla propria felicità, per mezzo di preghiere formalistiche, sacrifici volontari, dolore di sé ecc.

Anche qui c'è ogni tipo di differenza nelle forme. La divinazione e la stregoneria hanno carattere e significati diversi nelle varie religioni. Ma si trovano ovunque e sono una parte necessaria della religione pagana.

Ovunque è l'uomo che si fa avanti e cerca la propria salvezza. Da nessuna parte si conosce il vero significato della redenzione (riconciliazione) e della grazia.

Tuttavia, sebbene queste caratteristiche abbiano caratterizzato il carattere generale delle religioni pagane, alcune di esse hanno subito riforme che meritano la nostra deliberata attenzione e una separata, seppur breve, trattazione. Quando da un lato la religione degenera in ogni sorta di forme rozze e grossolane di superstizione e stregoneria, e dall'altro la civiltà avanza, di tanto in tanto sorge un conflitto ovunque. E da quel conflitto, senza dubbio anche sotto la guida di Dio, nascono quegli uomini che lottano per la riconciliazione e cercano di sollevare la religione dal suo profondo decadimento. Ciò fu fatto da Zarathustra, che probabilmente visse in Persia prima del VII secolo a.C., da Confucio in Cina nel VI secolo a.C., da Budda in India nel V secolo a.C., da Maometto in Arabia nel VI secolo d.C.,

Non può esserci disaccordo sul fatto che le religioni fondate da questi uomini sono per molti aspetti molto elevate al di sopra delle religioni popolari in mezzo alle quali vivevano. L'ipotesi di sviluppo e l'ipotesi di diluizione sono entrambe, nella religione come in ogni altra area della cultura, altamente unilaterali e incapaci di riassumere in un'unica formula la ricchezza dei fenomeni che qui si verificano. Periodi di prosperità e decadenza, di rinascita e depressione, si alternano nella storia di tutti i popoli e in ogni campo.

Né questi uomini sono impostori deliberati, strumenti o complici di Satana, ma persone serie che hanno lottato esse stesse con il conflitto sorto tra la credenza popolare e la loro coscienza illuminata, e che hanno cercato, con la luce che è stata loro data, un modo migliore di ottenere la vera felicità.

Ma per quanto questo possa essere riconosciuto, tutte queste divinità riformatrici differiscono non per essenza ma per grado dalle idolatrie del popolo. Hanno tagliato i rami selvaggi della falsa religione, ma non ne hanno sradicato la radice. Zarathustra predicava dalla contraddizione tra il bene e il male, ma concepiva questa contraddizione non solo eticamente ma anche e soprattutto fisicamente. Fu così costretto a distinguere tra un Dio buono e uno malvagio, e a creare un dualismo che permeava il mondo intero, la natura, l'uomo e gli animali, e in pratica portava alla mutilazione della vita. Il confucianesimo era una religione di stato formata da altre componenti religiose e collegata al culto degli dei naturali e degli antenati. Il buddismo, al suo inizio, non era realmente una religione ma una filosofia, che poneva il male nella sofferenza e ricercava la sofferenza nell'esistenza, e quindi raccomandava l'astinenza, l'intorpidimento della coscienza, la distruzione dell'essere come via di salvezza. E Maometto, che aveva familiarità con il giudaismo e il cristianesimo e che, per la sua fervida fede nell'imminente giudizio che, secondo lui, doveva abbattersi sui suoi contemporanei materialisti, giunse alla confessione di un unico Dio, sicuramente realizzò un divino e la riforma morale. Ma nella sua vita personale, il predicatore religioso si è allontanato sempre più dallo statista e dal legislatore, e la religione da lui fondata ha intronizzato in Dio l'onnipotenza illimitata, l'arbitrio assoluto, nell'uomo la sottomissione servile. Non c'era comunione tra Dio e l'uomo in questa religione, perché non si comprendeva né la causa della separazione né la via della riunificazione.

Se, dunque, guardiamo all'intero campo della rivelazione generale, scopriamo da un lato che essa ha avuto un grande valore e ha portato ricchi frutti, ma dall'altro che l'umanità non ha trovato Dio con la sua luce. È grazie alla rivelazione generale che tutte le persone hanno ancora una consapevolezza religiosa e morale, che hanno ancora una certa coscienza della verità e della menzogna, del bene e del male, del giusto e dell'ingiusto, della bellezza e della bruttezza, che vivono nel contesto del matrimonio e famiglia, società e Stato; Che sono trattenuti da tutto questo legami esterni ed interni e protetti dall'inabissarsi nella bestialità, che entro questi limiti si dedicano all'acquisizione, alla distribuzione e al godimento di ogni genere di beni spirituali e materiali; cioè che l'umanità è mantenuta nella sua esistenza, conservata nella sua unità, continuata e sviluppata nella sua storia.

Ma nonostante tutto ciò, rimane fedele alla parola dell'apostolo Paolo che il mondo con tutta la sua sapienza non ha conosciuto Dio nella sua sapienza (1 Corinzi 1:21). Quando Paolo attribuisce la sapienza al mondo, lo intende in tutta serietà. Alla luce della rivelazione generale il mondo ha raccolto un tesoro di sapienza, sapienza sulle cose di questa vita terrena. Ma questa sapienza del mondo lo rende tanto meno biasimevole, perché mostra che all'uomo non sono mancati i doni di Dio, la ragione e l'intelligenza, la forza di pensiero e la volontà. Ma mette in luce che l'uomo, a causa dell'oscurità della sua mente e della durezza del suo cuore, non ha usato i doni che gli erano stati dati nel modo giusto.

Così la luce ha brillato nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno compresa (Giovanni 1:5). La Parola era nel mondo, ma il mondo non lo conosceva (il Logos, Giovanni 1:10). Con tutta la sua saggezza il mondo non ha conosciuto Dio (1 Corinzi 1:21).