Discussione:Teopedia/Aseità
Le implicazioni dell'aseità di Dio per la comunità cristiana
di Joseph Lanier (24 marzo 2023)
Molto probabilmente il comune membro di chiesa non ne avrà mai sentito parlare e ancora meno menzionare dal pulpito, ma la dottrina dell'aseità di Dio ha un peso teologico fondamentale e molte implicazioni pratiche. Questa dottrina, di fatto parla dell'essenza stessa e presenza di Dio. Inoltre essa è tale da modellare la vita della stessa comunità cristiana locale. Comprendere la dottrina dell'aseità di Dio, per quanto qui spiegata ad un livello di base, può incoraggiare sia pastori che membri di chiesa.
La dottrina dell'aseità di Dio deve essere qualificata prima in termini positivi e poi negativi. Il termine "aseità" deriva dal latino e significa "da sé stesso" o "di sé stesso". Di Dio, infatti, se ne deve parlare indipendentemente dai Suoi rapporti o contrasto con le creature umane, perché i rapporti di Dio con le Sue creature non ne determina l'essenza. La teologia cristiana non è determinata da come le creature umane si rapportano o non si rapportano con Dio. Dio dev'essere prima considerato di per sé stesso, da come la sua vita si manifesta [1].
Tommaso d'Aquino lo chiarisce nella sua discussione del termine "vita". Dio non ha bisogno di nulla che debba ricevere da altri (Salmo 50:12-13; Atti 17:24-28 "non è servito da mani d'uomini; come se avesse bisogno di qualche cosa"). Egli si muove e opera di per Sé stesso: "il termine vivente non è un attributo accidentale, ma sostanziale ... Come Dio si identifica con il suo essere ed il suo intendere, così si identifica con il suo vivere. E per questo motivo la sua vita è tale da non richiedere alcun principio” [2]. L'autoesistenza è ciò che Dio comunica attraverso gli autori dell'Antico Testamento quando parlano dell'eternità di Dio (per esempio, Esodo 3:14; Salmo 90:2). Poiché Dio è completo e pieno in se stesso, Egli è l'unico essere abbondante in vita e benedizione e quindi in grado di governare e sostenere la storia.
William Ames osserva bene: "Dio è nella sua sufficienza ed efficienza e questi sono i pilastri della fede, i suggerimenti del conforto, gli incitamenti alla pietà e i segni più sicuri della vera religione" [3]. Nel senso più puro e assoluto, Dio è. Il nome divino dato da Dio in Esodo 3:14 dimostra la sua essenza come l'Esistente. Tutto l'essere è contenuto in Lui. È un oceano sconfinato di essere [4] .Egli è l'essere in cui non c'è divenire. Hermann Bavinck dice: "Dio è esclusivamente da sé stesso, non nel senso di essere auto-causato, ma di essere dall'eternità all'eternità colui che è, non essendo in divenire" [5]. È proprio perché Dio è, Egli è senza tempo e perfettamente chi Egli è. Non c'è nulla in Dio che gli manchi o di cui abbia bisogno [6].
Inoltre, Dio è la vita in sé stesso nel modo più eccellente. In Dio, essenza ed esistenza sono inseparabili; la vita di Dio appartiene intimamente e irriducibilmente a tuttp ciò che Dio è. Essenza ed esistenza sono la stessa cosa in Dio. Benedict Pictet sottolinea la differenza tra Dio e le creature: “La vita delle creature è distinta dalle creature stesse, ma la vita di Dio è l'essenza stessa di Dio” [7]. Dio è la sua stessa vita. Nelle creature tutto è dato, essenza ed esistenza.
Poiché Dio è l'essere autoesistente, o la vita stessa, Egli è qualitativamente diverso dalla creazione. La sua stessa essenza, la sua vita abbondante, gli impedisce di cambiare o muoversi attraverso una forza esterna. “La natura stessa di Dio è essere, ed è così vero che, rispetto a lui, tutte le cose create sono come se non avessero essere … [Dio] è vero essere, essere immutabile, e questo si può dire solo di lui. Egli è essere, poiché è anche bontà, il bene di tutte le cose” [8]. Non è inattivo o inaccessibile o immobile. Piuttosto Egli è, e poiché Egli è, Egli è massimamente vivo. Egli è la fonte della vita, in cui la luce risplende nelle tenebre e le tenebre non la vinceranno.
In altre parole, Dio è l'unico essere che non abbia "un potenziale". Egli è pienamente realizzato e realizzato in sé e per sé. Poiché è l'essere stesso, dona la vita in quanto actus purus. Non c'è incompletezza in Dio perché Egli è assolutamente perfetto in Se Stesso. L'autoesistenza di Dio è quindi necessaria per l'esistenza creaturale. Giovanni Damasceno: “Essendo lui stesso luce e bontà, vitale ed essenziale, Egli non deriva il suo essere da un altro, cioè da quelle cose che esistono: ma essendo egli stesso la fonte di tutto l'essere per tutto ciò che è, della vita ai viventi, della ragione a quelli che hanno ragione; a tutti la causa di ogni bene” [9].
Questo è il bel mistero dell'unico Dio vero e vivente. Nella sua assoluta autoesistenza, Egli è incomprensibile eppure conoscibile, inaccessibile eppure immanente, indescrivibile eppure autorivelante. Nella sua attività pura e autoesistente, non c'è ombra di cambiamento. Non c'è inizio né fine in Lui. È senza tempo e immutabile. Questa è la spinta della divina aseità: la sua pienezza di essere, la sua pienezza di vita, la sua assoluta autoesistenza.
Nella tua luce vediamo la luce
Ora, l'aseità potrebbe essere la perfezione più complessa di Dio per una serie di ragioni, vale a dire perché stiamo pensando all'autoesistenza di DIO, e l'aseità fornisce una base logica per le altre perfezioni (cioè, Dio è incomprensibile perché lo è, Dio è infinito perché è, Dio è immutabile perché è). Siamo stati portati nel santo dei santi attraverso Cristo nostro mediatore e nello Spirito nostro santificatore. In effetti, l'aseità è il punto di partenza per l'adorazione o la negazione di Dio da parte del peccatore. Salmo 53:1 "Lo stolto ha detto nel suo cuore: 'Non c'è Dio'”. Il saggio riconosce la sua creaturalità e dipende da Dio. Siamo esseri derivati e dipendenti. Cioè, non solo abbiamo bisogno di Dio, ma la nostra stessa esistenza viene da Dio. Così, nella nostra esistenza derivata o dipendente, meditiamo su Colui che è l'esistenza stessa.
È una falsa dicotomia mettere l'una contro l'altra la teologia e il cristianesimo pratico. In effetti, la vita cristiana è contemplare Dio e tutte le cose in relazione a Dio. Infatti,contemplare la perfezione di Dio è la cosa più pratica che puoi fare e vivere virtuosamente è la cosa più teologica che puoi fare. Ecco perché Paolo conclude Romani 11:36 con l'eccellenza dell'essere infinito di Dio: “Poiché da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno. Amen”.
Desidero ora soffermarmi brevemente su tre categorie in cui l'aseità divina plasma la vita della chiesa locale.
Celeste: Lode e Gratitudine. Il Salmo 36:9 dipinge la disposizione e l'approccio della vita cristiana in relazione a Dio. Egli è la fonte dell'essere, perché solo nella sua luce inavvicinabile vediamo la luce. Siamo e siamo di Dio perché Lui è e la sua vita è la luce degli uomini. Mentre veniamo portati dentro e rapiti nel Dio Uno e Trino, seguiamo il discorso della Scrittura attraverso la lode e la gratitudine. Queste azioni di lode e gratitudine vengono in risposta alla fonte della vita che trabocca in abbondanza di maestà, amore e santità.
Inoltre, queste azioni di lode e gratitudine avvengono attraverso il superlativo discorso di Dio della Scrittura. Molti lo hanno notato, ma quando la Scrittura parla di Dio, lo fa in modo superlativo (come Genesi 14:11; Neemia 9:5; Salmi 95; 145; Michea 7:18-20; Romani 11:33-36; 1 Timoteo 6:15). La Scrittura parla di Dio in grado superlativo perché dimora nell'eternità; è l'Altissimo e il tre volte santo. Mentre possiamo usare un linguaggio eccessivo o esagerato per descrivere quanto sia buono qualcosa, il linguaggio delle Scritture su Dio non è un'esagerazione. La Scrittura parla così perché Dio è degno di questo tipo di discorso. Merita di essere lodato e di cui si parli in questo modo.
Questo Dio, che è l'autoesistente fonte di vita, ha mostrato al suo popolo grazia e misericordia oltre misura, perché è quello che è: l'infinito che abbonda nell'amore costante. Pertanto, la nostra risposta dovrebbe essere quella del Salmo 9:1-2: “Io celebrerò l'Eterno con tutto il mio cuore, narrerò tutte le tue meraviglie. Io mi rallegrerò e festeggerò in te, salmeggerò al tuo nome, o Altissimo".
Virtuosamente: imitazione e amore. Pensiamo e agiamo giustamente secondo la disposizione che tutte le cose sono "da lui e per mezzo di lui e per lui". Egli è il grande bene e il datore di buoni doni, vale a dire il nostro essere riscattati da vie futili con il sangue di Cristo e sigillati dal suo Spirito Santo. Così, rinascendo a una speranza viva mediante la partecipazione e l'unione con Cristo, imitiamo Dio in Cristo preparando le nostre menti all'azione, essendo sobrie ed essendo sante come noi siamo chiamati santi.
Ricordate, la dicotomia tra teologia e cristianesimo pratico è falsa. Con la Sacra Scrittura come centro e insegnante, ci preoccupiamo di Dio amando Dio attraverso l'imitazione (Efesini 5:1) e la partecipazione (2 Pietro 1:4). Seguendo Tommaso d'Aquino, Christopher Holmes suggerisce che la chiave per una vita virtuosa è la carità [10] «La bontà di Dio, il suo carattere abbondante, è la premessa» [11]. Qui si esercitano Salmo 34 e Colossesi 1:9-14. “La virtù facilita la conoscenza che porta all'amore… Una vita ricca di virtù teologali non è tanto interessata a descrivere Dio. La descrizione, come la conoscenza, si compie nell'amore o, si potrebbe dire, si perfeziona nella contemplazione. [12]
Come principio di tutte le cose, Dio opera in noi ciò che è senza tempo e nella perfezione. La vita imitativa e partecipativa del cristiano si colloca nella comunità cristiana. Il dono di partecipazione di Dio, che fa di nuovo peccatori in Lui, è noi che diventiamo ciò che Egli è attraverso la via, la verità e la vita. Viviamo come Gesù, ultimo Adamo e fratello maggiore, nella fedeltà e nella fiducia in Dio. La felicità di Dio che dimora nell'infinito ci è donata e ci rende felicemente completi.
Con fiducia: difesa e dichiarazione. Lo scopo di Paolo nello scrivere 1 Timoteo era "affinché tu sappia come bisogna comportarsi nella casa di Dio, che è la Chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità" (1 Timoteo 3:15). Paolo sta comunicando una realtà più profonda della semplice istruzione morale; sta comunicando uno stile di vita olistico, una disposizione guida verso la vita. E questa disposizione si costruisce attraverso la loro relazione e confessione del mistero della divinità (la Parola che si è fatta carne e ha vinto la morte per noi e per la nostra salvezza). Poiché i cristiani sono stati radicalmente trasformati, ora hanno la doppia responsabilità di essere clonna e base della verità. La chiesa è la casa di Dio per difendere la verità contro le tempeste della falsa dottrina e per tenere alta la verità in modo che sia proclamata alle nazioni.
Note
- [1] John Webster, “La vita perfetta di Dio”, in La vita di Dio nella Trinità (Minneapolis: Fortress Press, 2009), 35.
- [2] Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae Ia 18,2-3
- [3] William Ames, Marrow of Theology (Grand Rapids: Baker Books, 1968), 84
- [4] Herman Bavinck, Dogmatica riformata vol. 2, 151.
- [5] Ibid., 152.
- [6] Herman Bavinck propone una definizione standard e diretta di aseità: “Per questa perfezione [Dio] è allo stesso tempo essenzialmente e assolutamente distinto da tutte le creature Dio è esclusivamente da se stesso, non nel senso di essere auto-causato ma di essere dall'eternità all'eternità chi è, essendo non divenendo. Dio è l'essere assoluto, la pienezza dell'essere, e quindi anche eternamente e assolutamente indipendente nella sua esistenza, nelle sue perfezioni, in tutte le opere, la prima e l'ultima, l'unica causa e il fine ultimo di tutte le cose. Dogmatica riformata , vol. 2, 152.
- [7] Benedict Pictet, Teologia cristiana II.iv.5, citato in Muller, Post-Reformation Reformed Dogmatics , vol. 3, 374.
- [8] Agostino, Esposizione dei Salmi , vol. 6:192; Sal 134 (135): 3 (New York: New City Press, 2004).
- [9] Giovanni di Damasco, Esposizione della fede ortodossa , in Nicene and Post Nicene Fathers , vol. 9 (Peabody: Hendrickson, 1999), 1.
- [10] Vedi il mio encomio del suo libro qui .
- [11] Christopher Holmes, Una teologia della vita cristiana: imitare e partecipare a Dio (Grand Rapids: Baker Academic, 2020), 127.
- [12] Ibid., 130.