Teopedia/Rasoio filosofico/Popper

Da Tempo di Riforma Wiki.
Versione del 14 mar 2023 alle 19:44 di Pcastellina (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritorno


Principio di falsificabilità di Popper

“È facile ottenere conferme o verifiche per quasi tutte le teorie, se cerchiamo conferme. Ogni genuino test di una teoria è un tentativo di falsificarla o confutarla. – Carlo Popper

Il principio di falsificabilità di Karl Popper è che affinché un'affermazione, ipotesi o teoria sia considerata scientifica, deve essere falsificabile, cioè deve essere possibile confutarla o confutarla. Le ipotesi impossibili da confutare, confutare o testare non sono falsificabili e quindi non sono scientifiche, ad esempio "Gli alieni che esistono in altre dimensioni al di fuori della nostra realtà controllano segretamente le nostre menti e tutto ciò che pensiamo, diciamo e facciamo".

La falsificazione è una buona regola empirica da applicare quando ti viene presentata un'affermazione o una teoria. Chiediti: come posso testare questa teoria? Cosa lo smentirebbe? Cosa lo confuterebbe? ad esempio, un singolo cigno nero falsificherebbe la teoria secondo cui "tutti i cigni sono bianchi" .

Tuttavia, se qualcuno fa un'affermazione che non è falsificabile e non può essere testata, provata o smentita, verificata o falsificata, ad esempio una straordinaria affermazione new-age/religiosa/spirituale o una teoria del complotto sugli alieni in altre dimensioni, probabilmente è meglio respingerla invece di speculare e prenderlo sul serio.

Regole di falsificazione di Karl Popper

I criteri per quando una teoria dovrebbe essere considerata scientifica e per come distinguere tra scienza e pseudoscienza:

  • 1. È facile ottenere conferme, o verifiche, per quasi tutte le teorie, se cerchiamo conferme
  • 2. Le conferme dovrebbero valere solo se frutto di previsioni azzardate; cioè se, non illuminati dalla teoria in questione, ci saremmo aspettati un evento incompatibile con la teoria, un evento che avrebbe confutato la teoria
  • 3. Ogni "buona" teoria scientifica è un divieto: impedisce che certe cose accadano. Più una teoria vieta, meglio è
  • 4. Una teoria che non è confutabile da alcun evento concepibile è non scientifica. L'irrefutabilità non è una virtù di una teoria (come spesso si pensa) ma un vizio
  • 5. Ogni genuino test di una teoria è un tentativo di falsificarla o di confutarla. La testabilità è falsificabilità; ma ci sono gradi di verificabilità: alcune teorie sono più verificabili, più esposte alla confutazione di altre; corrono, per così dire, rischi maggiori
  • 6. Le prove a conferma non dovrebbero contare se non quando sono il risultato di un autentico test della teoria; e ciò significa che può essere presentato come un tentativo serio ma fallito di falsificare la teoria
  • 7. Alcune teorie genuinamente verificabili, quando si scopre che sono false, sono ancora sostenute dai loro ammiratori – per esempio introducendo ad hoc qualche ipotesi ausiliaria, o reinterpretando la teoria ad hoc in modo tale che sfugga alla confutazione. Tale procedura è sempre possibile, ma salva la teoria dalla confutazione solo a prezzo di distruggere, o almeno abbassare, il suo status scientifico

Si può riassumere tutto ciò dicendo che il criterio dello status scientifico di una teoria è la sua falsificabilità, o confutabilità, o controllabilità.

Regole di falsificazione di Karl Popper (in inglese)