Etica/Teorie sull'origine dello Stato: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 406: | Riga 406: | ||
[https://www.politicalsciencenotes.com/essay/state/theories-on-the-origin-of-state-essay-theories-political-science/1513 https://www.politicalsciencenotes.com/essay/state/theories-on-the-origin-of-state-essay-theories-political-science/1513] | [https://www.politicalsciencenotes.com/essay/state/theories-on-the-origin-of-state-essay-theories-political-science/1513 https://www.politicalsciencenotes.com/essay/state/theories-on-the-origin-of-state-essay-theories-political-science/1513] | ||
[[ | '''Vedi anche:''' | ||
*[[Teologia/Lo_stato_di_natura|Lo stato di natura nella teologia cristiana]] | |||
*[https://www.tempodiriforma.it/mw/index.php?title=Teopedia/Stato_di_natura Stato di natura] (concezioni filosofiche) | |||
[[Category:Politica]] |
Versione delle 11:37, 6 giu 2021
Teorie sull'origine dello Stato
Teoria dell'origine divina
La genesi della teoria dell'origine divina
La più antica teoria sull'origine dello stato è la teoria dell'origine divina. È anche conosciuta come la teoria del diritto divino dei re. Gli esponenti di questa teoria credono che lo stato non sia nato da alcuno sforzo dell'uomo. È creato da Dio. Il re che governa lo stato è un agente di Dio sulla terra.
Il Re trae la sua autorità da Dio e per tutte le sue azioni è responsabile verso Dio solo. L'obbedienza al Re è ordinata a Dio e la sua violazione sarà un peccato. Il Re è al di sopra della legge e nessun soggetto ha il diritto di mettere in dubbio la sua autorità o la sua azione. Il Re è responsabile solo di Dio.
Storia della teoria divina
La concezione della creazione divina dello Stato può essere fatta risalire alla remota antichità. Era credenza universale con il popolo antico che il re è il rappresentante di Dio sulla terra e lo stato è una beatitudine di Dio. Così il re aveva entità sia politica che religiosa. Anche nei libri religiosi si dice che lo Stato sia creato da Dio. In alcune religioni questa concezione è esplicita, ma in altre è implicita.
L'origine divina dello stato è spigolata prima dall'Antico Testamento della Bibbia. Lì troviamo san Paolo che dice: “Ogni persona stia sottomessa alle autorità superiori; perché non vi è autorità se non da Dio; e le autorità che esistono sono stabilite da Dio” (Romani 13:1)
Nel 1680 Sir Robert Filmer scrisse un libro intitolato "La legge delle monarchie libere", dove si afferma che Adamo fu il primo re sulla terra e i re successivi a lui sono i discendenti di Adamo. Nei Manusmriti si dice che quando il mondo era immerso nell'anarchia, la gente pregava Dio di porre rimedio alla condizione. Dio si è compiaciuto di nominare Manu per governare la terra.
Questa teoria prevalse nell'antichità quando religione e politica si unirono nella persona del re. Nell'antica India i re governavano sul popolo secondo l'ingiunzione del Dharma, che rappresentava sia la religione che la politica. Le leggi si trovano nel profondo della profusione degli Sastra.
Nel medioevo i cristiani ritenevano il papa un semidio. Nel mondo musulmano il califfo era il re-sacerdote. Il Dalai Lama era il capo dello stato teocratico del Tibet. Era considerato lì come l'incarnazione del dio buddista Avalokitesvara.
Sia la chiesa che lo stato nella loro reciproca rivalità usarono la teoria dell'origine divina in epoca medievale. La chiesa ha affermato la supremazia della chiesa sullo stato. D'altra parte, lo stato, a causa della sua natura divina, ha sottolineato la sua supremazia sulla chiesa.
Il Re Stuart James I ha affermato di aver derivato la sua autorità direttamente da Dio. Secondo lui, il re è saggio e intelligente, ma i suoi sudditi sono malvagi.
Anche se il Re è cattivo, il popolo non ha il diritto di ribellarsi contro di lui. Anche nel diciannovesimo secolo i re d'Austria, Prussia e Russia formarono la Santa Alleanza con l'idea di essere stati nominati da Dio per governare sul loro popolo. Ad ogni modo, i re europei si rifugiarono nella teoria dell'origine divina per giustificare le loro dittature.
Comunque sia, durante gran parte della storia umana lo stato è stato visto come creazione divina diretta e di natura teocratica. La teoria era in vigore fintanto che la religione era considerata la principale forza motrice di tutte le attività umane.
Nel XX secolo questo, la teoria è stata criticata come una spiegazione errata dell'origine dello stato. Con la crescita della prospettiva scientifica questa teoria svanì nell'oblio. La tendenza odierna è che lo stato è una crescita storica. Discuteremo ora le cause del declino della teoria.
Cause del declino della teoria divina
In primo luogo, quando è uscita una teoria più accettabile come la teoria del contratto sociale, la teoria divina è stata rigettata. La nuova teoria suggeriva che lo stato fosse un'opera degli uomini, non una grazia di Dio.
In secondo luogo, la Riforma che separò la chiesa dallo stato svitò la moneta della teoria divina. Il periodo post-riforma è un periodo di politica non religiosa. Così la prospettiva secolare rendeva totalmente inaccettabile la teoria divina.
In terzo luogo, l'emergere della democrazia è stato un duro colpo per il dogma autocratico di mescolare la religione con la politica e quindi ha smussato il limite dell'identificazione di Dio con il re. La democrazia non solo glorificava l'individuo, ma infrangeva l'alone divino attorno all'origine della lavagna.
Ultimo ma non meno importante è stata la crescita della ricerca scientifica e della visione materialistica del meccanismo politico. Il risultato fu che la fede e la superstizione un tempo cieche non erano più accettabili. La gente ha cominciato ad accettare solo quelle cose che hanno resistito alla prova della logica e del ragionamento.
Critica della Teoria Divina
Ci sono sette linee di argomentazione nelle mani di RN Gilchrist livellate contro la teoria divina:
La prima linea di argomentazione di Gilchrist è che lo stato è un'istituzione umana organizzata in un'associazione attraverso l'azione umana. I pensatori politici moderni non possono accettare l'idea che Dio abbia qualcosa a che fare con la creazione dello stato. La modernità non sopporta che Dio scelga qualcuno per governare lo stato.
La seconda linea di argomentazione è che la teoria divina è gravida di conseguenze pericolose, perché un re semidivino è tenuto a governare arbitrariamente poiché è responsabile solo verso Dio e non è tenuto a prestare attenzione all'opinione pubblica. Una tale teoria renderà il sovrano dispotico e autocratico.
La terza linea di argomentazione è che la teoria divina non è realistica perché un cattivo governante continuerà a governare sotto lo scudo divino. C'erano alcuni cattivi governanti come Giacomo II d'Inghilterra e Luigi XVI di Francia, che furono sostituiti dal popolo. Questo non potrebbe accadere se la teoria divina fosse accettata.
La quarta linea di argomentazione è che il Nuovo Testamento della Bibbia ha capovolto la concezione divina dello stato radicata nell'Antico Testamento. È enfaticamente affermato nel Nuovo Testamento: "Rendete a Cesare ciò che è di Cesare ea Dio ciò che è di Dio" , il che conferisce allo stato un carattere umano rispetto al rivestimento divino.
La quinta linea di argomentazione è che la teoria divina non è scientifica. Gli antropologi ei sociologi dopo un'attenta analisi scientifica hanno scartato la teoria in quanto totalmente insostenibile.
La sesta linea di argomentazione è che la teoria divina va contro la concezione universalmente accettata che lo stato sia il risultato di un'evoluzione storica. La teoria generalmente accettata dell'origine dello stato è che vari fattori come la religione, la famiglia, la forza e la coscienza politica erano dietro la crescita dello stato.
La settima linea di argomentazione è che la teoria divina è antidemocratica. L'inevitabile implicazione della teoria nei contenuti e nei toni renderà il Re assoluto e il suo governo mai democratico. Quindi il tema della teoria è contro lo spirito della democrazia.
Valore della Teoria Divina
Sebbene la teoria divina sia totalmente screditata come origine dello stato, ci sono alcune cose buone in essa. Il summum bonum della teoria è che ha stimolato la disciplina e il rispetto della legge tra i soggetti in un momento in cui questi erano i bisogni del momento in quelle condizioni anarchiche. Questa teoria ha anche creato la responsabilità morale dei governanti, perché sono stati lanciati con un'ingiunzione divina di governare con perfetta soddisfazione del cielo.
Declino della teoria del diritto divino
Come origine dello stato, la teoria del diritto divino non è più viva. È un dogma defunto. L'emergere della teoria del contratto sociale che ha tenuto i desideri delle persone in alto alone ha sminuito i desideri divini nella creazione dello stato. Quando le attività umane erano considerate la forza motrice dello stato, quella divina passava in secondo piano e alla fine svaniva.
L'importante ruolo assegnato all'uomo nella creazione dello stato dalla teoria del contratto sociale ha infranto ogni speranza per la teoria del diritto divino. Il secondo fattore nel declino della teoria del diritto divino fu il Movimento di Riforma nell'Europa del XVI secolo, che frenò l'autorità del Papa e della Chiesa e allo stesso tempo portò il monarca e il popolo alla ribalta.
Il pensiero scientifico e logico associato al Rinascimento e alla Riforma ha permesso agli uomini di guardare alla teoria dell'origine dello stato come qualcosa che deve essere creato da corpi non ecclesiastici e non divini. Con il declino dell'autorità della religione decadde anche l'autorità divina.
L'ultimo chiodo della bara della teoria del diritto divino era la moderna teoria di Thomas Hill Green secondo cui la democrazia, cioè la volontà del popolo, era la base dello stato.
La teoria patriarcale come origine dello Stato
Il principale esponente di questa teoria è Sir Henry Maine. Secondo lui, la città è un agglomerato di diverse famiglie che si sono sviluppate sotto il controllo e l'autorità del membro maschio più anziano della famiglia.
Il capo o padre della famiglia patriarcale esercitava un grande potere e influenza sugli altri membri della famiglia. Il suo mandato è stato eseguito in casa. Questa famiglia patriarcale era la più antica istituzione sociale organizzata nella società primitiva.
Attraverso il processo del matrimonio le famiglie iniziarono ad espandersi e diedero vita a gen che sta per famiglia. Diverse gen hanno formato un clan. Un gruppo di clan costituiva una tribù. Una confederazione di varie tribù basata sui rapporti di sangue allo scopo di difendersi dagli aggressori formò un commonwealth chiamato stato.
L'analisi di Sir Henry Maine sulla crescita dello stato è: “Il gruppo elementare è la famiglia collegata dalla comune sudditanza al più alto ascendente maschile. L'aggregazione delle famiglie forma la gens o le case. L'aggregazione delle case fa la tribù. L'aggregazione delle tribù costituisce il Commonwealth”.
Edward Jenks, che è l'altro sostenitore della teoria patriarcale, è del parere che la fondazione dello stato sia stata causata da tre fattori, vale a dire la parentela maschile, i matrimoni permanenti e l'autorità paterna. Quindi, la caratteristica saliente della teoria patriarcale è che le famiglie sono cresciute attraverso i discendenti del padre, non della madre.
Il figlio maschio portava avanti la popolazione attraverso i matrimoni con una o più donne, perché sia la monogamia che la poligamia erano all'ordine del giorno. Il figlio maschio maggiore aveva un ruolo di primo piano nella casa.
Un altro importante sostenitore di questa teoria fu Aristotele. Secondo lui- "Proprio come uomini e donne si uniscono per formare famiglie, così tante famiglie si uniscono per formare villaggi e l'unione di molti villaggi forma lo stato che è un'unità autosufficiente".
Per quanto riguarda le prove documentali a sostegno di questa teoria, c'erano dodici tribù che formavano la nazione ebraica come desumiamo dalla Bibbia. A Roma ci viene detto che il patriarca di tre famiglie che formavano un'unità esercitava un'autorità illimitata sugli altri membri.
Critica della teoria
La teoria patriarcale come origine dello stato è soggetta alle seguenti critiche:
In primo luogo, l'origine dello stato è dovuta a diversi fattori come la famiglia, la religione, la forza, la necessità politica, ecc. Quindi, identificando l'origine dello stato con la famiglia, si fa lo stesso errore di prendere una causa invece di più cause. Per dire nelle parole di JC Frazer: "La società umana è costruita da una complessità di cause".
In secondo luogo, la teoria è errata, perché a parere di diversi critici l'unità sociale primaria era una famiglia matriarcale piuttosto che una famiglia patriarcale. Secondo Meclennan, Morgan e Edward Jenks, che sono strenui sostenitori della teoria, la famiglia matriarcale e la poliandria erano la base dello stato.
La parentela attraverso la linea femminile nella società primitiva fu responsabile della crescita dello stato. Il processo è stato che la poliandria ha portato alla società matriarcale e la società matriarcale ha portato allo stato.
In terzo luogo, la teoria patriarcale è costruita sulla premessa sbagliata che la famiglia patriarcale fosse l'origine dello stato. Edward Jenks ha suggerito la teoria corretta che la tribù piuttosto che la famiglia fosse l'inizio dello stato, sulla base dei suoi studi in Australia e nell'arcipelago della Malesia.
In quarto luogo, Sir Henry Maine ha semplificato eccessivamente l'origine dello stato attribuendolo alla sola famiglia. È a causa di questo oltre la semplicità che la teoria deve essere respinta come insostenibile. L'autorità del padre sui figli è solo temporanea, perché la sua autorità finisce quando i figli crescono. Ma l'autorità dello Stato sulla popolazione è perpetua.
La teoria matriarcale come origine dello Stato
I principali esponenti della teoria matriarcale sono Morgan, Meclennan ed Edward Jenks. Secondo loro, nella società primitiva non vi è mai stata una famiglia patriarcale e che la famiglia patriarcale è nata solo quando era in voga l'istituto del matrimonio permanente.
Ma nella società primitiva, invece del matrimonio permanente, c'era una sorta di anarchia sessuale. In quella condizione, la madre, piuttosto che il padre, era il capofamiglia. La parentela è stata stabilita attraverso la madre.
Edward Jenks, che fece uno studio approfondito delle tribù dell'Australia, giunse alla conclusione che le tribù australiane erano organizzate in una sorta di tribù conosciute come gruppi totem. La loro affinità non era basata sulla relazione di sangue ma attraverso alcuni simboli come l'albero o l'animale. Gli uomini di un gruppo di totem dovevano sposare tutte le donne di un altro gruppo di totem. Ciò porterebbe anche alla poliandria e alla poligamia.
Questo sistema matriarcale continuò fino all'avvento dell'età pastorale quando fu introdotto il matrimonio permanente. Troviamo l'esistenza della regina che governa nel Malabar e delle principesse che governano i paesi Maratha. Questi sono esempi dei sistemi di vita matriarcali.
Critica della teoria
La teoria matriarcale è attaccata per i seguenti motivi:
In primo luogo, lo stato è stato creato da diversi fattori, di cui la famiglia era uno. Quindi questa teoria fa solo uno studio parziale dell'origine dello stato. Forza, religione, politica, famiglia e contratto erano tutti lì per contribuire alla crescita dello stato.
In secondo luogo, come la teoria patriarcale, anche questa teoria analizza erroneamente l'origine della famiglia come l'origine della lista. Lo stato è qualcosa di più di una famiglia allargata. Sono molto diversi per essenza, organizzazione, funzioni e finalità.
In terzo luogo, la teoria è storicamente falsa. Non è un fatto storico che il sistema matriarcale fosse l'unico sistema in un momento particolare. In effetti, sia il sistema patriarcale che il sistema matriarcale prevalevano fianco a fianco. C'è stato uno sviluppo parallelo di entrambi i sistemi. Possiamo concludere con le parole di Stephen Leacock: “Qui potrebbe essere una famiglia patriarcale; là può essere una famiglia matriarcale, ma non si può negare che la famiglia è alla base dello Stato” .
Teoria delle forze dell'origine dello Stato
Un'altra delle prime teorie sull'origine dello stato è la teoria della forza.
Gli esponenti di questa teoria sostengono che le guerre e le aggressioni di qualche potente tribù furono i fattori principali nella creazione dello stato.
Si basano sul detto spesso citato "la guerra generò il re" come spiegazione storica dell'origine dello stato.
La forza o il potere prevaleva sul diritto nella società primitiva. Un uomo fisicamente più forte ha stabilito la sua autorità sulle persone meno forti. La persona più forte in una tribù è, quindi, nominata capo o capo di quella tribù.
Dopo aver stabilito lo stato soggiogando le altre persone in quel luogo, il capo ha usato la sua autorità per mantenere la legge e l'ordine e difendere lo stato dalle aggressioni esterne. Quindi la forza era responsabile non solo dell'origine dello stato, ma anche dello sviluppo dello stato.
La storia sostiene la teoria della forza come origine dello stato.
Secondo Edward Jenks: "Storicamente parlando, non c'è la minima difficoltà nel dimostrare che tutte le comunità politiche di tipo moderno devono la loro esistenza al successo della guerra".
Con l'aumento della popolazione e delle dimensioni dello stato, vi fu un concomitante miglioramento nell'arte della guerra. I piccoli stati hanno combattuto tra loro e quelli di successo hanno creato grandi stati.
I regni di Norvegia, Svezia e Danimarca sono esempi storici della creazione di stati mediante l'uso della forza. Nello stesso processo, la Spagna emerse come nuovo stato nel VI secolo dC Nel IX secolo dC i Normanni conquistarono e fondarono lo stato della Russia.
Lo stesso popolo fondò il regno d'Inghilterra sconfiggendo la popolazione locale nell'undicesimo secolo d.C. Stephen Butler Leachocco riassume la fondazione degli stati con l'uso della forza in queste parole: “Gli inizi dello Stato vanno ricercati nella cattura e nella riduzione in schiavitù dell'uomo per uomo, nella conquista e nella sottomissione acquisita dalla forza fisica superiore. La progressiva crescita da tribù a regno e da regno a impero non è che una continuazione dello stesso processo”.
Storia della teoria
Questa teoria si basa sulla ben accettata massima della sopravvivenza del più adatto. C'è sempre una lotta naturale per l'esistenza combattendo tutti gli avversari nel mondo animale. Questa analogia può essere estesa fino a coprire gli esseri umani.
In secondo luogo, enfatizzando l'aspetto spirituale della chiesa, il clero condannava l'autorità dello stato come forza bruta. Ciò conferisce indirettamente credito alla teoria della forza come fattore originario della creazione dello stato.
In terzo luogo, anche i socialisti, condannando il potere coercitivo dello Stato come intento a frenare e sfruttare i lavoratori, ammettono la forza come base dello Stato.
Infine, la teoria della forza è sostenuta da filosofi tedeschi come Friedrich Hegel, Immanuel Kant, John Bernhardi e Triestchki. Sostengono che la guerra e la forza sono i fattori decisivi nella creazione dello stato. Oggi nelle parole di Triestchki: “Lo Stato è potere; è un peccato per uno stato essere debole. Quello stato è il potere pubblico di offesa e di difesa. La grandezza della storia sta nel perpetuo conflitto delle nazioni e il ricorso alle armi sarà valido fino alla fine della storia».
Secondo Bernhardi: “La potenza è il diritto supremo, e la disputa su ciò che è giusto è decisa dall'arbitrato di guerra. La guerra dà una decisione biologicamente giusta poiché la sua decisione si basa sulla natura stessa delle cose”.
Critiche alla teoria
In seguito vengono mosse critiche alla teoria della forza. In primo luogo, l'elemento della forza non è l'unico fattore dell'origine dello stato; religione, politica, famiglia e processo di evoluzione sono alla base dello stato. Quindi dire che la forza è l'origine dello stato è commettere lo stesso errore che una delle cause è responsabile di una cosa mentre tutte le cause erano all'opera per essa.
Questo è stato giustamente sottolineato da Stephen Butler Leacock: "La teoria sbaglia nel magnificare quello che è stato solo un fattore nell'evoluzione della società nell'unica forza di controllo". Uno stato può essere creato temporaneamente con la forza. Ma per perpetuarlo è indispensabile qualcosa in più.
In secondo luogo, la teoria della forza è contraria alla massima universalmente accettata di Thomas Hill Green: "La volontà, non la forza, è la base dello stato". Nessuno stato può essere permanente con baionette e pugnali. Deve avere la generale accettazione volontaria da parte del popolo.
In terzo luogo, la teoria della forza è incompatibile con la libertà individuale. Nel momento in cui si accetta che la base di uno Stato è la forza, come ci si può aspettarvi la libertà? La teoria della forza può essere temporaneamente all'ordine del giorno nel dispotismo contro la democrazia.
In quarto luogo, la dottrina della sopravvivenza del più adatto a cui fanno affidamento i campioni della teoria della forza ha erroneamente applicato un sistema applicabile al mondo animale al mondo umano. Se la forza era il fattore determinante, come poteva la non violenza del Mahatma Gandhi trionfare sulla forza bruta degli imperialisti britannici?
Infine, la teoria della forza è da scartare perché la coscienza politica piuttosto che la forza è l'origine dello stato. Senza la coscienza politica del popolo non si può creare lo Stato. Questo perché l'uomo è per natura un animale politico. È quella coscienza politica che giaceva in profondità nel fondamento dello stato.
Possiamo concludere con le parole di RN Gilchrist: "Lo stato, il governo e in effetti tutte le istituzioni sono il risultato della coscienza dell'uomo, la cui creazione è scaturita dal suo apprezzamento di un fine morale".
Meriti della teoria
La teoria della forza, sebbene insostenibile come spiegazione dell'origine dello stato, ha alcuni tratti positivi:
In primo luogo, la teoria contiene la verità che alcuni stati in determinati punti del tempo sono stati definitivamente creati con la forza o portati all'esistenza mediante dimostrazione di forza. Quando gli ariani arrivarono in India portavano con sé armi di ogni tipo e cavalli da usare nella guerra contro i non ariani e sconfiggendo i non ariani si crearono un regno in India.
In seguito, gli ariani allargarono i loro regni e ampliarono il loro governo e governarono con l'appoggio del popolo.
In secondo luogo, l'altro lato positivo della teoria è che ha reso le liste consapevoli di costruire un'adeguata difesa ed esercito per proteggere l'integrità territoriale dello stato. Ecco perché troviamo comandanti di guerra o Senapati come un posto importante negli antichi regni.
Nello stato moderno, troviamo una notevole quantità di denaro utilizzata per il bilancio della difesa. Ogni stato nel mondo moderno ha un ministro della difesa che riconosce inequivocabilmente l'uso della forza anche nella moderna amministrazione statale.
La teoria del contratto sociale
Genesi della teoria
La teoria più famosa riguardo all'origine dello stato è la teoria del contratto sociale. La teoria va a dire che lo stantio è nato da un contratto tra il popolo e il sovrano ad un certo punto del tempo.
Secondo questa teoria, ci sono state due divisioni nella storia umana: un periodo è precedente all'istituzione dello stato chiamato "stato di natura" e l'altro periodo è successivo alla fondazione dello stato chiamato "società civile" . Lo stato di natura era privo della società, del governo e dell'autorità politica. Non c'era una legge che regolasse i rapporti del popolo allo stato di natura.
C'erano tre esponenti di questa teoria. Erano Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau che differivano sulla vita nella natura, motivo per convertire lo stato di natura alla società civile e le condizioni del contratto. Tutti, tuttavia, concordavano sul fatto che nella storia dell'uomo fosse arrivata una fase in cui lo stato di natura veniva scambiato con la società civile per condurre una vita regolata sotto un'autorità politica.
Il risultato netto di questo passaggio fu che le persone ottennero la sicurezza della vita, della proprietà e della sicurezza sociale, ma persero la libertà naturale di cui godevano nello stato di natura.
Il punto cruciale della teoria del contratto sociale è che gli uomini creano il governo allo scopo di garantire i loro diritti naturali preesistenti – che il diritto viene prima, che il governo è creato per proteggere questi diritti. Queste idee erano basate sui concetti di stato di natura, legge naturale e diritti naturali.
Secondo John Locke, prima della costituzione della società, gli uomini vivevano in uno "stato di natura". Thomas Hobbes, un filosofo antidemocratico, ha sottolineato che nello stato di natura non c'era un governo per fare e far rispettare le leggi, gli uomini si facevano la guerra e la vita era "solitaria, povera, cattiva, brutale e breve".
Ma Locke sosteneva che anche in uno stato di natura c'era una legge che governava la condotta: c'era la "legge naturale", che comprendeva il principio universale e invariabile del giusto e dell'ingiusto e noto agli uomini attraverso l'uso della ragione. Così Locke vorrebbe farci credere che se un inglese incontrasse un francese su un'isola disabitata e non governata, non sarebbe libero di privare il francese della sua vita, libertà o proprietà. Altrimenti avrebbe violato la legge naturale e quindi sarebbe stato punito.
Quindi, secondo Locke, lo stato di natura non era una condizione senza legge, ma una condizione scomoda. Ciascuno doveva tutelare il proprio diritto e non esisteva un giudice convenuto per dirimere le controversie sull'applicazione della legge naturale a controversie particolari. Consapevoli di ciò, gli uomini decisero di fare un “patto” l'uno con l'altro in cui ciascuno desse alla comunità il diritto di creare un governo attrezzato per far rispettare la legge naturale.
In questo modo, ogni uomo accettava di attenersi alle decisioni prese dalla maggioranza e di rispettare le leggi emanate dal rappresentante del popolo, purché non ledessero i suoi diritti fondamentali. In questo modo, il potere del sovrano è stato ridotto.
Contesto del contratto sociale
La dottrina del contratto sociale è vagamente menzionata nel periodo antico sia dai filosofi occidentali che da quelli indiani. Platone fu il primo tra i pensatori occidentali ad usare il termine. Viene anche menzionato nell'Arthasastra di Kautilya.
Le idee degli obblighi contrattuali furono espresse da scrittori anti-monarchici come Richard Hooker, Hugo Grotius, John Milton, Sir William Blackstone, Immanuel Kant, Johann G. Fichte e Edmund Burke.
È ammesso a tutti gli effetti che i due pensatori politici inglesi, cioè Thomas Hobbes e John Locke, nonché il pensatore politico francese Jean-Jacques Rousseau, abbiano dato la forma concreta a questa teoria. Questo trio è considerato come il padrino della teoria del contratto sociale.
Le teorie di fondazione dello Stato sono state formulate nelle grandi opere sul contratto sociale, in particolare quelle dei filosofi inglesi Thomas Hobbes e John Locke nel XVII secolo e del filosofo francese Jean-Jacques Rousseau nel XVIII secolo. Lo sfondo delle loro teorie «era la conseguenza della Riforma protestante che aveva scosso la costituzione fondamentale della cristianità europea e aveva rotto il rapporto contrattuale sancito da Dio. Un'altra cosa significativa fu che il Sacro Romano Impero fu lacerato dalle guerre della Riforma.
In Inghilterra il re Enrico VIII rese la Chiesa d'Inghilterra indipendente da Roma. In queste circostanze, c'era bisogno di cercare una nuova base di ordine e stabilità, lealtà e obbedienza. In tale ricerca, i teorici politici, e in particolare i protestanti tra loro, .si sono rivolti al vecchio concetto nella Bibbia di un'alleanza o contratto come quello tra Dio e Abramo e gli israeliti dell'Antico Testamento. Ciò suggeriva che Dio avesse creato l'unità politica scegliendo i suoi partner in un patto eterno
Il risultato è stato che i teorici laici del contratto sociale hanno invertito il processo di scelta. Hanno scartato la vecchia idea che Dio ha scelto i suoi sudditi. La nuova teoria era che erano le persone che, attraverso i loro rappresentanti, riuscivano a scegliere i loro governanti e il metodo di governo attraverso un contratto sociale o una costruzione. I teorici del contratto sociale suggerivano che l'unità politica fosse stabilita per mezzo di promesse o promesse alla maniera biblica.
Natura della teoria del contratto sociale
Secondo la teoria del contratto sociale lo stato era la creazione delle persone che vivevano in uno stato di natura che era un sistema senza legge e senza ordine. La lista della natura era controllata da leggi non scritte prescritte non dagli uomini ma dalla natura. Gli esponenti della teoria hanno espresso opinioni contrastanti sulla natura dello stato di natura. Alcuni lo consideravano cupo, mentre altri lo dipingevano luminoso come il paradiso.
Per alcune ragioni alla gente non piaceva il sistema e lo pose fine con un accordo per salvare un uomo dalla rapacità dell'altro. Le leggi fatte dalla natura sono state sostituite da leggi fatte dall'uomo. Le persone originariamente indipendenti si sono subordinate alla volontà dell'intera comunità o di una determinata persona o di un gruppo di persone. I tre sostenitori della teoria hanno interpretato la teoria a modo loro.
Teoria di Thomas Hobbes del contratto sociale
Thomas Hobbes nel suo libro Leviathan delinea in modo molto preciso e diretto la creazione dello stato mediante un accordo. Per cominciare, prima che lo stato fosse creato, c'era uno stato di natura in cui infuriava una guerra. Non c'era né legge né giustizia. La vita umana è stata segnata dalla forza e dall'inganno. Might aveva ragione in quella situazione. Hobbes ha fornito un quadro cupo dello stato di natura nelle sue parole spesso citate "Solitario, povero-cattivo, brutale, basso".
La gente si è stufata dello stato di natura. Per liberarsi della condizione insopportabile stipularono un accordo con il quale stabilirono un governo o un'autorità a cui cedettero tutti i loro diritti. La resa era incondizionata e irrevocabile. L'autorità era una singola persona o un gruppo di persone dotate di potere illimitato. L'autorità di governare era il risultato del contratto.
Poiché non era una parte del contratto, non era vincolato dai termini dell'accordo. Il popolo non aveva il diritto di deporre il sovrano o di agitarsi contro il sovrano. Se il popolo si ribellasse all'autorità sarebbe colpevole di violazione del contratto e affronterebbe la conseguenza di tornare allo stato di natura. Questa teoria di Hobbes sostenne il dispotismo degli Stuart in Inghilterra.
Nella visione di Hobbes c'era un unico contratto nella creazione dello stato e nell'istituzione del governo. Da ciò ne deriverebbe che se lo stato fosse morto, con esso sarebbe andato il governo. È evidente che Hobbes sosteneva la sovranità legale e non aveva quartiere per la sovranità politica. Disgustato dall'inutile disputa tra monarchia e parlamento in Inghilterra, sostenne il dispotismo, mantenendo il caos come unica alternativa. Quindi diede tutti i poteri al sovrano.
Thomas Hobbes chiamò il suo stato Leviatano che nacque quando i suoi singoli membri rinunciarono al loro potere di esercitare le leggi della natura che era uno di "ciascuno per sé" e allo stesso tempo promisero di consegnare questi poteri al sovrano che fu creato come un risultato della sua promessa e anche di obbedire da allora in poi alle leggi fatte da questo sovrano.
Queste leggi stavano su una base migliore poiché godevano di autorità perché i singoli membri della società erano, di fatto, i coautori di queste leggi.
La teoria del contratto sociale di Locke
Nel suo libro Treatise on Civil Government John Locke, giustificando la monarchia limitata di tipo inglese, disegnò il proprio stato di natura. Non era d'accordo sul fatto che lo stato di natura fosse cupo e lugubre come dipinto da Thomas Hobbes. Al contrario, lo stato di natura di Locke era di pace, ragione e buona volontà. Eppure questo semi-paradiso non poteva soddisfare la gente perché bramava la legge e l'autorità imparziale.
Così hanno abbandonato lo stato di natura anche se per un motivo diverso. Così, sostituendo lo stato di natura, il popolo ha creato la società civile con un contratto. Fatto ciò, fecero un altro contratto con il quale si costituiva il governo nella persona del re. Qui il sovrano era parte del contratto. La gente gli avrebbe obbedito così a lungo che avrebbe protetto la loro vita e le loro proprietà. Quindi nella teoria di Locke c'erano due contratti, uno per la creazione della società civile e l'altro per la costituzione del governo.
La rinuncia dei diritti da parte del popolo è stata parziale e condizionata. Se il popolo violasse il contratto, il popolo avrebbe il diritto di deporre l'indegno re. Così Locke ha sostenuto la Gloriosa Rivoluzione del 1688. Il suo sovrano era politico piuttosto che legale come proposto da Hobbes. È stato chiaro nel distinguere il governo dallo stato, cosa che Hobbes non è riuscito a fare. Mentre Hobbes ha distrutto la libertà individuale, Locke ha distrutto l'autorità dello stato.
Quando Hobbes prese l'incarico per l'assolutismo reale, l'Inghilterra era disgustata dalle lotte senza senso tra il re e il parlamento durante il periodo degli Stuart. Il tempismo di Lock era legato al periodo in cui il re stava mantenendo un basso profilo e il parlamento era in ascesa. Questo culminerà nella Gloriosa Rivoluzione del 1688.
L'opinione di John Locke era che gli individui promettessero di accettare i giudizi di un giudice comune (cioè il legislatore) quando accettavano l'accordo, che stabiliva la società civile. Secondo Locke, un'altra serie di promesse è stata fatta tra i membri della società civile da un lato e il governo dall'altro.
Il governo, a sua volta, ha promesso di eseguire fedelmente la sua fiducia. Si è convenuto che nel caso in cui il governo avesse infranto i termini del patto o in altre parole se avesse violato la costituzione, il popolo avrebbe avuto il diritto di ribellarsi.
Le generazioni successive, aderendo ai termini del patto, accettarono l'eredità della proprietà privata che era stata creata e garantita dal patto. Se un individuo disobbedirebbe alla costituzione, deve lasciare il territorio dell'unità politica e andare in vacuis locis, cioè luoghi vuoti.
L'indicazione era che le persone sleali avrebbero potuto rifugiarsi in America, che a quel tempo era un luogo vuoto. Nel suo libro Letters on Toleration, Locke escludeva gli atei dalla tolleranza religiosa poiché non erano suscettibili di essere vincolati dal giuramento contrattuale originario o di attenersi alle sanzioni divine invocate per la sua violazione.
La teoria del contratto sociale di Rousseau
Jean-Jacques Rousseau, il terzo giocatore del gioco della teoria del contratto sociale, ha trovato una via di mezzo tra le due controparti inglesi. Il suo libro Social Contract pubblicato nel 1762 riconcilia l'autorità dello stato e la libertà dell'individuo. Il suo stato di natura traboccava di felicità idilliaca.
Lì le vite umane erano libere, sane, oneste e felici. Ma vi fu avvilimento e degrado con l'aumento della popolazione e con il progresso della civiltà in particolare con l'emergere della proprietà privata della terra che distrusse l'uguaglianza naturale tra gli uomini.
Per uscire da questa posizione minacciosa, gli uomini hanno stipulato un accordo con gli impegni: "Ciascuno di noi mette in comune la propria persona e tutti i suoi poteri sotto la direzione suprema della Volontà Generale, e nella nostra capacità aziendale, riceviamo ogni membro come parte indivisibile del tutto”. A differenza di Hobbes e Locke, l'autorità creata non è stata data al sovrano, ma è stata trattenuta dall'intera comunità.
L'intera comunità, infatti, ha espresso la Volontà Generale in un incontro pubblico. Successivamente, il governo è stato creato con un provvedimento legislativo. Il popolo ha delegato il potere al governo. Il segno distintivo della teoria di Rousseau è la volontà generale.
Il testamento generale di Rousseau
Jean-Jacques Rousseau sostenne la sovranità popolare contro la sovranità legale di Thomas Hobbes e la sovranità politica di John Locke. Nel suo concetto, l'autorità politica, raggiunta dopo il Contratto Sociale, non era il Re, assoluto o delegato, ma il popolo stesso. Rousseau chiamò il suo sovrano Volontà Generale. Cos'era quel testamento generale? È un concetto mostruoso quanto il Leviatano di Hobbes.
Il perno della Volontà Generale sono le persone. Significa l'intera popolazione dello stato? La risposta deve essere un enfatico “No”, perché lo stesso Rousseau ha usato due termini Volontà Generale e Volontà di Tutti. La volontà generale è la migliore nella volontà di tutti. Quindi la volontà generale deve essere la crema filtrata della volontà di tutti.
Quindi l'interesse comune o l'interesse del benessere del popolo è la volontà generale. Possiamo affermare con certezza che l'opinione pubblica illuminata di uno Stato è la volontà generale di Rousseau. Lo chiamò "volontà per il bene generale". In pratica, tuttavia, può significare l'opinione della maggioranza del popolo.
Leggendo Hobbes, Locke e Rousseau troviamo tre interpretazioni della teoria del contratto sociale. Il contratto di Hobbes è quello in cui il popolo cede incondizionatamente i propri diritti al monarca che è destinato a diventare un despota. Nel caso di Locke, le persone delegano condizionalmente il loro potere al re e rendono il sovrano responsabile nei loro confronti. Così Locke sostiene la monarchia limitata in Inghilterra. Rousseau è molto radicale nell'intronizzare il popolo e nel rendere il popolo stesso il governo. Hobbes rappresenta la sovranità legale, Locke sostiene la sovranità politica e Roussean, la sovranità popolare.
Secondo Rousseau, inoltre, l'ingrediente essenziale del contratto sociale era la “volontà generale”, alla quale gli individui accettavano di sottomettersi. Il sovrano popolare era l'incarnazione della volontà generale. L'esperienza della sua città natale, Ginevra, in Svizzera, potrebbe aver influenzato Rousseau nell'assumere questa posizione. In Germania la confederazione svizzera è ancora ufficialmente chiamata Eidgenossenschaft che significa “comunione del giuramento”.
Hobbes sulla sovranità
Il razionalismo radicale di Thomas Hobbes fu il suo principale contributo al costituzionalismo. Hobbes sosteneva che gli individui si avvicinavano l'uno all'altro a causa dei mali dello stato di natura che era afflitto dal disordine e dalla guerra. In una tale condizione la loro ragione li convinse che potevano assicurare al meglio la loro autoconservazione dando tutti i poteri a un sovrano. Quel sovrano potrebbe essere una singola persona o un'assemblea dell'intero corpo dei cittadini.
Qualunque siano le loro forme e varianti, l'autorità per essere chiamata sovrana deve avere tutti i poteri concentrati e combinati in essa. Hobbes chiamava lo stato il Commonwealth. Qualsiasi decisione di quel potere distruggerebbe la sovranità e riporterebbe i membri del Commonwealth allo stato di natura in cui la vita era "solitaria, povera, cattiva, brutale e breve".
Per Hobbes, un sovrano nella forma di un individuo, cioè il re, era preferibile alla sovranità nella forma di un'assemblea o dell'intero corpo di cittadinanza, perché un singolo sovrano aveva meno probabilità di essere diviso internamente o funzionalmente. Tutti i poteri di guerra e di pace, fiscali e giudiziari sarebbero concentrati sul sovrano.
Gli individui manterrebbero i loro diritti naturali che non possono cedere al pool comune dei poteri sovrani. Questi diritti naturali comprendono i diritti contro l'autoincriminazione, il diritto di acquistare un sostituto per il servizio militare obbligatorio e il diritto di agire liberamente in tutti i casi in cui la legge tace.
Locke sul diritto naturale dell'individuo
John Locke garantì fermamente i diritti naturali dell'individuo fornendo poteri separati ma cooperativi al re e al parlamento e riservando agli individui il diritto di resistere a un governo incostituzionale oppressivo. Locke non ha usato la parola sovranità. Nella caratteristica tradizione inglese impedì la concentrazione di tutti i poteri in un unico organo di governo.
La teoria della volontà generale di Rousseau
Mentre Thomas Hobbes stabiliva il suo sovrano unitario attraverso il meccanismo delle promesse individuali e unilaterali e mentre John Locke evitava l'eccessiva concentrazione del potere imponendo alle condizioni dei diversi organi di governo di soddisfare obiettivi diversi, Jean-Jacques Rousseau gettava tutti i singoli cittadini in un sovrano onnipotente con il fine primario della volontà generale.
L'espressione “volontà generale” non può essere vaga o erronea perché quando si esprime o si fa qualcosa di contrario alla volontà generale, si può tutt'al più chiamarla “volontà di tutti”, poiché non emana dal sovrano, cioè dal generale volere.
Per salvaguardare la legittimità del governo e del diritto, Rousseau non aveva nulla da obiettare alla partecipazione universale alla legislazione perché solo questa avrebbe «costretto gli uomini a essere liberi», come la definì paradossalmente Come i suoi due predecessori inglesi, Rousseau insistette sul consenso di tutti al contratto sociale generale.
Era favorevole a maggioranze minori per l'adozione di leggi di minore importanza rispetto all'importanza attribuita alla costituzione. Mentre la principale preoccupazione di Hobbes e Locke era fornire stabilità costituzionale attraverso il consenso, Rousseau era più preoccupato di fornire legittimità attraverso la partecipazione universale alla legislazione. Il risultato fu che il pensiero di Rousseau era apparentemente più democratico di quello di Hobbes e Locke.
È per questo motivo che Rousseau è spesso accusato di gettare le basi della teoria della "democrazia totalitaria". Ciò guadagna credito dal fatto che egli descrisse nel Contratto sociale che i cambiamenti improvvisi o addirittura le trasformazioni della costituzione dello stato sarebbero soggetti al sovrano universale e unanime.
Critica della teoria
La teoria del contratto sociale è fortemente denunciata per i seguenti motivi. In primo luogo, la teoria non è corroborata da alcun documento storico. Non è noto alla storia che tale contratto sia stato stipulato. Si dice che l'unico esempio storico di obbligo contrattuale sia la fondazione di uno stato da parte dei primi coloni in America con il May Flower Contract dell'11 novembre 1620 e la deposizione del re Filippo II nel 1581 da parte dei Paesi Bassi dove il popolo disse: "Il Il re ha rotto il suo contratto e quindi il re viene licenziato come qualsiasi altro servitore infedele”.
Ma in entrambi i casi lo stato esisteva lì prima che si dicesse che fosse stato creato o almeno la gente aveva una certa conoscenza dello stato e del governo prima che questi fossero creati, o che il contratto fosse concluso. Questi esempi non stabiliscono che le persone primitive che non avevano conoscenza dello stato potessero fondare uno stato con un contratto. Allo stesso modo, uno stato di natura che precede uno stato reale è una finzione e non ha basi storiche.
In secondo luogo, Sir Henry Maine ha attaccato la teoria come quella di mettere il carro davanti ai buoi, perché il contratto non è l'inizio della società, ma la sua fine. L'opinione universalmente accettata è che la società è passata dallo status al contratto e non viceversa. Con l'avanzare dell'età, lo status perse il suo rigore di fissità e il suo posto fu preso da obblighi contrattuali.
L'altro grave difetto della teoria è che presuppone la coscienza politica nello stato di natura anche prima della costituzione dello stato. Come si può avere l'idea del bene di uno Stato quando non si ha esperienza dello Stato?
In terzo luogo, non può esistere alcun diritto anche se è un diritto naturale senza lo Stato. La destra segue dal grembo dello Stato. Senza una società civile costituita non può esserci alcun diritto. Non segue dalla logica che il popolo avesse un fascio di diritti anche prima della creazione dello stato.
In quarto luogo, è un fatto storico che lo Stato sia nato a seguito di un lungo processo di crescita e sviluppo. I sociologi hanno stabilito che lo stato è creato da un processo di sviluppo sociale a lungo termine. La parentela, la forza, la sanzione divina, la famiglia e vari altri fattori noti e sconosciuti sono alla base della crescita dello stato.
I moderni scienziati sociali e storici sono dell'opinione che gli uomini siano per natura animali sociali e non abbiano mai vissuto in uno stato di natura pre-sociale e pre-governativo. Lo stato non è mai un'istituzione creata consapevolmente, ma è uno sviluppo come la famiglia.
Così ha giustamente osservato Edmund Burke: “Lo stato non dovrebbe essere ridotto alla posizione di un accordo di partenariato in un commercio di pepe e caffè, calicò o tabacco o qualcosa di simile, da prendere per un piccolo interesse temporaneo e sciolto dalla fantasia delle parti. È da guardare con riverenza. È una partnership in tutta la scienza; una partnership in tutta l'arte; un sodalizio tra chi vive e chi deve ancora nascere”.
In quinto luogo, la teoria è pericolosamente errata, certificando che lo Stato è opera dell'uomo. L'errore è che lo Stato non è mai una creazione dell'uomo ma è un'istituzione sociale indipendente. La teoria porta con sé il presagio della rivoluzione dando troppa importanza agli uomini come anche i creatori dello stato. La verità è che il governo, non lo stato, è la creazione dell'uomo.
Gli scienziati politici moderni hanno respinto la teoria del contratto come inaccettabile. JK Bluntschli lo ha condannato come altamente pericoloso, Jeremy Bentham lo ha definito un sonaglio. Fredrick Pollock lo scartò come "fatale delle imposture politiche". Secondo Sir Henry Maine, non c'era niente di più inutile della teoria del contratto sociale come spiegazione dell'origine dello stato.
Valore della teoria
Sebbene come spiegazione dell'origine dello stato la teoria del contratto sociale sia inaccettabile, ha alcuni meriti o valori. In primo luogo, la teoria ha abbattuto la teoria econdo cui lo stato era la creazione di Dio. Potrebbe non esserci alcun contratto sociale da nessuna parte nella storia, ma portava il messaggio della supremazia del popolo nell'arte di governo e incoraggiava la crescita della democrazia e dava un deterrente all'arbitrarietà di qualsiasi governo.
Immanuel Kant ha osservato: “Il contratto non è da ritenersi fatto storico poiché come tale non è possibile; ma è un'idea razionale che ha la sua realtà pratica nel fatto che il legislatore può ordinare le sue leggi come se fossero il risultato di un contratto sociale».
Il secondo merito della teoria è che ha aiutato la crescita del moderno concetto di sovranità. Si dice, quindi, che il concetto di sovranità legale di John Austin sia un risultato diretto del concetto di Leviatano di Thomas Hobbes.
Il terzo vantaggio di questa teoria è che John Locke ha risposto ad alcune delle domande più critiche distinguendo chiaramente lo stato dal governo.
Il quarto frutto della teoria del contratto sociale è il concetto di sovranità popolare come proposto da Jean-Jacques Rousseau, tanto che il contratto sociale di Rousseau ha ispirato diversi popoli nel mondo a rovesciare i loro disprezzati governanti.
Così la teoria contrattuale del governo può essere storicamente raccolta per la prima volta nel 1581 nei Paesi Bassi, dove il popolo licenziò il legittimo re Filippo II. “Il Re”, diceva il popolo, “ha rotto il suo contratto e il Re, quindi, viene licenziato come qualsiasi altro servitore infedele”.
Abbiamo un buon esempio di accordo tra il sovrano e il popolo nella storia indiana. Alla morte di Iltutmish, il sultano della dinastia degli schiavi nel 1236 d.C., il trono passò a Ruknuddin Firoz Shah, che si dimostrò un uomo senza valore. C'era caos e disordini in tutto il paese.
A questo punto, di venerdì, la figlia di Iltutmish, Raziya, si presentò al pubblico in abiti rossi e si impegnò a consegnare la merce al paese se fosse stata nominata Sultan e si impegnò che se la compito, il popolo avrebbe la libertà di deporla.
Un quinto vantaggio di questa teoria del consenso sono stati gli esperimenti costituzionali in diversi paesi. Nei due secoli successivi questa teoria ha innescato tre potenti rivoluzioni mondiali, la prima nel 1688 in Inghilterra chiamata Rivoluzione Gloriosa, la seconda nel 1776 in America chiamata Guerra d'Indipendenza americana e la terza nel 1789 in Francia chiamata Rivoluzione francese.
La rivoluzione inglese del 1688 proclamò che il governo è responsabile nei confronti del popolo e se il governo si svia, il popolo può rovesciarlo e stabilirne uno nuovo. La Dichiarazione di Indipendenza del 4 luglio 1776 annunciava: "Che per garantire questi diritti, i governi sono istituiti tra gli uomini, derivando i loro giusti poteri dal consenso dei governati".
La dizione usata nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino durante la Rivoluzione francese è: “Il fine di tutte le associazioni politiche è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell'uomo; e questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione”. Così tutti e tre questi grandi esperimenti politici hanno posto l'accento sull'elemento del consenso del popolo come fattore da non sottovalutare nel governo del Paese.
Nel pensiero politico di Hobbes, Locke e Rousseau si possono trovare considerazioni teoriche sui problemi pratici che dovevano affrontare gli autori delle costituzioni americana e francese. L'influenza delle teorie del contratto sociale, specialmente per quanto riguarda la questione dei diritti naturali e delle funzioni proprie del governo, ha influito sulla costituzione dell'era rivoluzionaria iniziata con la Guerra d'indipendenza americana ed è stata infatti sancita dal grande manifesti dell'epoca, vale a dire la Dichiarazione di indipendenza americana, il Bill of Rights e la Dichiarazione francese dei diritti dell'uomo e del cittadino.
L'esperienza costituzionale di questi paesi ha avuto una grande influenza sui pensieri liberali in Europa e in altre parti del mondo durante il XIX secolo e questi hanno trovato espressione nelle costituzioni richieste dai re europei.
La misura in cui l'ideale della democrazia costituzionale si è intrecciato con la pratica del governo costituzionale è la caratteristica principale delle costituzioni dei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa, oltre agli Stati Uniti.
Teoria marxista dell'origine dello Stato
I marxisti sono dell'opinione che lo stato sia una creazione della lotta di classe con l'aiuto della forza. Quindi è una teoria dell'origine dello stato del tutto diversa con il riconoscimento della forza che abbiamo studiato come teoria dell'origine dello stato.
I marxisti iniziarono con la società primitiva dove non c'era ricchezza in eccesso con cui litigare e quindi non c'era stato.
Con il passare del tempo, la società si è divisa in classi ostili con interessi contrastanti. Questo antagonismo di classe era la causa principale dello stato. Quando l'agricoltura è stata appresa come arte della cultura c'era cibo in abbondanza che ha portato alla proprietà privata. Le contraddizioni insolubili dovute alla divisione del lavoro divennero così acute che non fu possibile per nessuna classe mantenersi riconciliata nello Stato o tenere sotto controllo le classi litigiose.
La classe più dominante che controllava il modo di produzione arrivò a stabilire lo stato per assicurarsi il suo dominio sulle altre classi che non possedevano i modi di produzione. Lo stato divenne così uno strumento di dominio e di oppressione di una classe sulle altre classi.
Così lo Stato è intervenuto per garantire il diritto della classe dominante di sfruttare le altre classi. Come le classi dominanti continuavano a passare di mano, mutava anche il carattere dello stato. Così VG Afanasyev nel suo libro Marxist Philosophy sosteneva che lo stato non era imposto dall'esterno, ma era un prodotto dello sviluppo interno della società a un certo stadio di sviluppo. Con la rottura dell'ordine sociale seguì il conflitto di classe che la società divenne impotente a dissipare.
Sottolineando il fattore economico come l'elemento chiave nella lotta di classe, Fredrich Engels ha osservato: "Ma affinché questi antagonismi, classi con interessi economici conflittuali, non consumassero se stessi e la società in una lotta sterile, un potere apparentemente al di sopra della società è diventato necessario per lo scopo di moderare il conflitto, di mantenerlo entro i limiti dell'"ordine" e di questo potere, sorto dalla società, ma ponendosi al di sopra di esso e sempre più alienandosi da esso è lo Stato».
Lo stato era il mezzo delle classi economicamente dominanti. VI Lenin si sviluppò sulla tesi di cui sopra portando il partito comunista come classe dominante, cioè il proletariato e il suo stato, cioè l'URSS dove il proletariato era la classe dominante che doveva sfruttare le altre classi. Lenin ha anche sottolineato l'elemento della forza a cui deve ricorrere il proletariato contro la borghesia. Così Lenin incorporò anche l'elemento della forza nella creazione dello stato.
Il marxista italiano Antonio Gramsci si è allontanato leggermente dal principio marxista affermando che uno stato è la creazione del partito politico che detiene il potere. Secondo lui, il partito politico è il “principe moderno” , usando evidentemente l'espressione di N. Machiavelli. È arrivato fino ad affermare che il partito rappresenta la volontà collettiva popolare nazionale e mira alla realizzazione di una forma superiore e totale di civiltà moderna. Qui troviamo che l'autore è più d'accordo con l'idealista tedesco Hegel che con i marxisti.
Questo è in un'ampia analisi delle opinioni marxiste come raccolte dagli scritti e dalle opinioni di Engels, Lenin e Gramsci. Adesso ne elaboreremo la critica.
Critica della teoria marxista dell'origine dello Stato
La teoria marxista dell'origine dello Stato in quanto basata sulla lotta di classe è soggetta alla seguente feroce critica:
In primo luogo, non è mai stato affermato nella storia che lo Stato nella sua origine sia legato alla lotta di classe.
In secondo luogo, potrebbero esserci diversi interessi di classe, ma è difficile dire che queste classi fossero in armi come i marxisti ci fanno credere. Le classi, invece, cooperavano tra loro e contribuivano a loro modo allo sviluppo composito dello Stato.
In terzo luogo, la teoria marxista non è originale, ma secondaria perché porta il vecchio vino della teoria della forza in una nuova bottiglia marxista. La forza è stata scartata come teoria insoddisfacente nella creazione dello stato.
In quarto luogo, Lenin e Gramsci, identificando lo Stato con il partito politico, hanno sbagliato generalizzando lo Stato comunista come esempio per tutti gli altri Stati. Lo stato comunista in Russia e in Cina potrebbe aver avuto origine con il partito comunista. Russia e Cina erano già lì nella mappa del mondo. Non sono stati creati con il partito comunista. Oggi il partito comunista è finito in Russia. Nega la statualità alla Russia?
In quinto luogo, il marxismo, identificando lo Stato con il partito, incoraggia i totalitarismi del peggior tipo come il fascismo e il nazismo. Quindi la teoria è pericolosa.
Infine, il dogma marxista secondo cui lo Stato è una creazione della classe e morirà con la morte della classe è falso e fuorviante. Gli stati sono permanenti e nessuno stato è deperito per mancanza di una classe che lo sostenga. Quindi la teoria marxista come una risposta adeguata all'origine dello stato.
Vedi anche:
- Lo stato di natura nella teologia cristiana
- Stato di natura (concezioni filosofiche)