Confessioni di fede/Canoni del Concilio di Orange: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
<span style="font-size:19px"><span style="box-sizing:border-box"><span style="text-decoration:none"><span style="font-weight:800"><span style="color:#000000"><span style="font-family:Lato, sans-serif"><span style="font-style:normal"><span style="font-variant-ligatures:normal"><span style="font-variant-caps:normal"><span style="letter-spacing:normal"><span style="orphans:2"><span style="text-transform:none"><span style="white-space:normal"><span style="widows:2"><span style="word-spacing:0px"><span style="background-color:#ffffff"><font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit"><font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit">I Canoni del Concilio di Orange</font></font></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="font-size:19px"><span style="box-sizing:border-box"><span style="text-decoration:none"><span style="font-weight:800"><span style="color:#000000"><span style="font-family:Lato, sans-serif"><span style="font-style:normal"><span style="font-variant-ligatures:normal"><span style="font-variant-caps:normal"><span style="letter-spacing:normal"><span style="orphans:2"><span style="text-transform:none"><span style="white-space:normal"><span style="widows:2"><span style="word-spacing:0px"><span style="background-color:#ffffff"><font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit"><font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit">I Canoni del Concilio di Orange</font></font></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span> | ||
[https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Orange] | [https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Orange Contesto e storia] | ||
<span style="font-size:15px"><span style="box-sizing:border-box"><span style="text-decoration:none"><span style="color:#000000"><span style="font-family:Lato, sans-serif"><span style="font-style:normal"><span style="font-variant-ligatures:normal"><span style="font-variant-caps:normal"><span style="font-weight:400"><span style="letter-spacing:normal"><span style="orphans:2"><span style="text-transform:none"><span style="white-space:normal"><span style="widows:2"><span style="word-spacing:0px"><span style="background-color:#ffffff">'''<font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit"><font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit">INTRODUZIONE</font></font>'''</span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span> | <span style="font-size:15px"><span style="box-sizing:border-box"><span style="text-decoration:none"><span style="color:#000000"><span style="font-family:Lato, sans-serif"><span style="font-style:normal"><span style="font-variant-ligatures:normal"><span style="font-variant-caps:normal"><span style="font-weight:400"><span style="letter-spacing:normal"><span style="orphans:2"><span style="text-transform:none"><span style="white-space:normal"><span style="widows:2"><span style="word-spacing:0px"><span style="background-color:#ffffff">'''<font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit"><font style="box-sizing:border-box; text-decoration:none; vertical-align:inherit">INTRODUZIONE</font></font>'''</span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span></span> |
Versione delle 00:12, 3 gen 2021
I Canoni del Concilio di Orange
INTRODUZIONE
Il Concilio di Orange è stato il risultato della controversia tra Agostino e Pelagio. Questa controversia aveva a che fare con il grado in cui un essere umano è responsabile della propria salvezza e il ruolo della grazia di Dio nel realizzare la salvezza. I Pelagiani sostenevano che gli esseri umani nascono in uno stato di innocenza, cioè che non esiste una natura peccaminosa o il peccato originale.
Come risultato di questo punto di vista, ritenevano che uno stato di perfezione senza peccato fosse raggiungibile in questa vita. Il Concilio di Orange ha affrontato la dottrina semi-pelagiana secondo cui la razza umana, sebbene decaduta e posseduta da una natura peccaminosa, è ancora "abbastanza buona" da poter afferrare la grazia di Dio attraverso un atto di volontà umana irredenta. Mentre leggi i canoni del Concilio di Orange, sarai in grado di vedere da dove Giovanni Calvino ha tratto le sue persuasioni sulla totale depravazione della razza umana.
CANONE 1
Se qualcuno nega che sia l'intero uomo, cioè sia il corpo che l'anima, che è stato "cambiato in peggio" per l'offesa del peccato di Adamo, ma crede che la libertà dell'anima rimanga intatta e che solo il corpo è soggetto alla corruzione, è ingannato dall'errore di Pelagio e contraddice la scrittura che dice: "L'anima che pecca morirà" (Ezechiele 18:20); e: "Non sapete voi che a chiunque vi offrite come servi per ubbidirgli, siete servi di colui al quale ubbidite, o del peccato per la morte, o dell'ubbidienza per la giustizia?" (Romani 6:16); e, "Poiché qualunque cosa vince un uomo, ne è schiavo" (2 Pietro 2:19).
CANONE 2
Se qualcuno afferma che il peccato di Adamo ha colpito lui solo e non anche i suoi discendenti, o almeno se dichiara che è solo la morte del corpo che è la punizione per il peccato, e non anche quel peccato, che è la morte di l'anima, passata attraverso un uomo all'intera razza umana, fa ingiustizia a Dio e contraddice l'Apostolo, che dice: "Perciò, come per mezzo di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e per mezzo del peccato la morte, così la morte si è estesa a tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato" (Rom. 5:12).
CANONE 3
Se qualcuno dice che la grazia di Dio può essere conferita come risultato della preghiera umana, ma che non è la grazia stessa che ci fa pregare Dio, contraddice il profeta Isaia, o l'Apostolo che dice la stessa cosa ". Sono stato trovato da quelli che non mi cercavano; mi sono mostrato a quelli che non chiedevano di me "(Rom 10:20, citando Isa. 65: 1).
CANONE 4
Se qualcuno sostiene che Dio attende la nostra volontà di essere purificato dal peccato, ma non confessa che anche la nostra volontà di essere purificato viene a noi attraverso l'infusione e l'opera dello Spirito Santo, resiste allo Spirito Santo stesso che dice attraverso Salomone, "La volontà è preparata dal Signore" (Prov. 8:35, LXX), e la salutare parola dell'Apostolo: "Poiché Dio è all'opera in voi, sia per volere che per operare per il suo piacere" (Filippesi 2:13).
CANONE 5
Se qualcuno dice che non solo l'aumento della fede, ma anche il suo inizio e il desiderio stesso di fede, per cui crediamo in Colui che giustifica gli empi e viene alla rigenerazione del santo battesimo - se qualcuno dice che questo ci appartiene da natura e non per un dono di grazia, cioè per l'ispirazione dello Spirito Santo che modifica la nostra volontà e la trasforma dall'incredulità alla fede e dall'empietà alla pietà, è la prova che egli è contrario all'insegnamento degli Apostoli, perché il beato Paolo dice: "E sono sicuro che colui che ha iniziato in voi un'opera buona, la porterà a compimento nel giorno di Gesù Cristo" (Filippesi 1: 6). E ancora: "Poiché per grazia sei stato salvati mediante la fede; e questo non è opera vostra, è il dono di Dio" (Efesini 2: 8).
CANONE 6
Se qualcuno dice che Dio ha misericordia di noi quando, a parte la sua grazia, noi crediamo, desidereremo, desideriamo, ci sforziamo, lavoriamo, pregheremo, vegliamo, studiamo, cerchiamo, chiediamo o bussiamo, ma non confessiamo che l'infusione e l'ispirazione dello Spirito Santo dentro di noi che abbiamo la fede, la volontà o la forza di fare tutte queste cose come dovremmo; o se qualcuno fa dipendere l'assistenza della grazia dall'umiltà o dall'obbedienza dell'uomo e non è d'accordo che è un dono della grazia stessa che siamo obbedienti e umili, contraddice l'Apostolo che dice: "Che cosa hai che non hai ricevuto?" (1 Corinzi 4: 7) e, "Ma per la grazia di Dio io sono quello che sono" (1 Corinzi 15:10).
CANONE 7
Se qualcuno afferma che possiamo formarci un'opinione giusta o fare una scelta giusta che si riferisce alla salvezza della vita eterna, come ci è opportuno, o che possiamo essere salvati, cioè, assenso alla predicazione del Vangelo tramite i nostri poteri naturali senza l'illuminazione e l'ispirazione dello Spirito Santo, che fa sì che tutti gli uomini accettino volentieri e credano nella verità, è sviato da uno spirito eretico e non comprende la voce di Dio che dice nel Vangelo " Perché senza di me non potete fare nulla "(Giovanni 15: 5), e la parola dell'Apostolo:" non già che da noi stessi siamo capaci di pensare alcuna cosa come proveniente da noi stessi, ma la nostra capacità viene da Dio" (2 Corinzi 3: 5).
CANONE 8
Se qualcuno sostiene che alcuni sono in grado di giungere alla grazia del battesimo per misericordia ma altri per libero arbitrio, che è stato manifestamente corrotto in tutti coloro che sono nati dopo la trasgressione del primo uomo, è la prova che non ha posto nella vera fede. Poiché nega che il libero arbitrio di tutti gli uomini sia stato indebolito dal peccato del primo uomo, o almeno sostiene che sia stato influenzato in modo tale da avere ancora la capacità di cercare da soli il mistero della salvezza eterna senza la rivelazione di Dio. Il Signore stesso mostra quanto questo sia contraddittorio dichiarando che nessuno può venire a lui "a meno che il Padre che mi ha mandato non lo attiri" (Giovanni 6:44), come dice anche a Pietro: "Beato te, Simon Bar Giona, perché carne e sangue non te l'hanno rivelato".
CANONE 9
Riguardo al soccorso di Dio. È un segno di favore divino quando abbiamo uno scopo giusto e teniamo i nostri piedi dall'ipocrisia e dall'ingiustizia; poiché tutte le volte che facciamo del bene, Dio è all'opera in noi e con noi, affinché possiamo farlo.
CANONE 10
Riguardo al soccorso di Dio. Il soccorso di Dio deve essere sempre ricercato anche dai rigenerati e convertiti, in modo che possano giungere a un buon fine o perseverare nelle buone opere.
CANONE 11
Riguardo al dovere di pregare. Nessuno farebbe una vera preghiera al Signore se non avesse ricevuto da lui l'oggetto della sua preghiera, come è scritto: "Ma chi sono io e chi è il mio popolo, che siamo in grado di offrirti tutto questo spontaneamente? Tutte le cose infatti vengono da te, e noi ti abbiamo semplicemente dato ciò che abbiamo ricevuto dalla tua mano (1 Cronache 29:14).
CANONE 12
Di che tipo siamo chi Dio ama. Dio ci ama per quello che saremo per il suo dono e non per il nostro merito.
CANONE 13
Riguardo al ripristino del libero arbitrio. La libertà di volontà che è stata distrutta nel primo uomo può essere restaurata solo dalla grazia del battesimo, perché ciò che è perduto può essere restituito solo da chi ha potuto donarlo. Quindi la Verità stessa dichiara: "Quindi, se il Figlio vi farà liberi, sarete veramente liberi" (Giovanni 8:36).
CANONE14
Nessun miserabile meschino è liberato dal suo stato di miseria, per quanto grande possa essere, tranne colui che è anticipato dalla misericordia di Dio, come dice il Salmista: "Lascia che la tua compassione venga presto incontro a noi" (Sal mi79: 8), e ancora: "Il mio Dio nel suo amore costante mi incontrerà" (Salmi 59:10).
CANONE 15
Adamo fu cambiato, ma in peggio, a causa della sua iniquità da ciò che Dio lo fece. Per grazia di Dio il credente è cambiato, ma in meglio, da ciò che la sua iniquità ha fatto per lui. L'unico, quindi, era il cambiamento operato dal primo peccatore; l'altro, secondo il Salmista, è il cambio della mano destra dell'Altissimo (Salmi 77:10).
CANONE 16
Nessun uomo sarà onorato della sua apparente realizzazione, come se non fosse un dono, o supponiamo di averlo ricevuto perché una missiva dall'esterno lo ha dichiarato per iscritto o con parole. Poiché l'Apostolo parla così: "Perché se la giustificazione fosse mediante la legge, allora Cristo morì inutilmente" (Galati 2:21); e "Quando salì in alto guidò una schiera di prigionieri e diede doni agli uomini" (Efesini 4: 8, citando Salmo 68:18). È da questa fonte che ogni uomo ha ciò che fa; ma chi nega di averlo da questa fonte o non lo ha veramente, oppure "anche quello che ha gli sarà tolto" (Matteo 25:29).
CANONE 17
Riguardo al coraggio cristiano. Il coraggio dei pagani è prodotto dalla semplice avidità, ma il coraggio dei cristiani dall'amore di Dio che "è stato riversato nei nostri cuori" non per libertà di volontà da parte nostra ma "attraverso lo Spirito Santo che è stato donato a noi "(Rom. 5: 5).
CANONE 18
Questa grazia non è preceduta dal merito. La ricompensa è dovuta alle buone opere se vengono eseguite; ma la grazia, a cui non abbiamo diritto, li precede, per consentire loro di essere compiuti.
CANONE 19
Che un uomo può essere salvato solo quando Dio mostra misericordia. La natura umana, anche se fosse rimasta nello stato di salute in cui è stata creata, non potrebbe essere un mezzo per salvare se stessa, senza l'assistenza del Creatore; quindi poiché l'uomo non può custodire la sua salvezza senza la grazia di Dio, che è un dono, come potrà restaurare ciò che ha perso senza la grazia di Dio?
CANONE 20
Che un uomo non può fare del bene senza Dio. Dio fa molto di buono in un uomo che l'uomo non fa; ma un uomo non fa nulla di buono di cui Dio non è responsabile, in modo da lasciarlo fare.
CANONE 21
Riguardo alla natura e alla grazia. Come l'Apostolo dice veramente a coloro che sarebbero stati giustificati dalla legge e sarebbero decaduti dalla grazia, "Se la giustificazione fosse attraverso la legge, allora Cristo morì inutilmente" (Galati 2:21), quindi è molto sinceramente dichiarato a coloro che immaginano quella grazia, che la fede in Cristo sostiene e sostiene, è la natura: "Se la giustificazione fosse attraverso la natura, allora Cristo morì senza scopo". Ora c'era davvero la legge, ma non giustificava, e c'era davvero la natura, ma non giustificava. Non invano quindi Cristo morì, affinché la legge potesse essere adempiuta da colui che disse: "Non sono venuto per abolirli<the and="" law="" prophets=""> ma per adempierli "(Matteo 5:17), e che la natura che era stata distrutta da Adamo potesse essere restaurata da colui che disse di essere venuto" per cercare e salvare i perduti "(Luca 19:10).
CANONE 22
Riguardo a quelle cose che appartengono all'uomo. Nessun uomo ha nulla di suo se non la falsità e il peccato. Ma se un uomo ha qualche verità o rettitudine, proviene da quella fonte di cui dobbiamo avere sete in questo deserto, in modo che possiamo essere rinfrescati da essa come da gocce d'acqua e non svenire lungo la strada.
CANONE 23
Riguardo alla volontà di Dio e dell'uomo. Gli uomini fanno la loro volontà e non la volontà di Dio quando fanno ciò che gli dispiace; ma quando seguono la loro volontà e obbediscono alla volontà di Dio, per quanto volontariamente lo facciano, tuttavia è la sua volontà mediante la quale ciò che vogliono è sia preparato che istruito.
CANONE 24
Riguardo ai tralci della vite. I tralci della vite non danno vita alla vite, ma ne ricevono vita; così la vite è collegata ai suoi tralci in modo tale da fornire loro ciò di cui hanno bisogno per vivere e non glielo toglie. Quindi è a vantaggio dei discepoli, non di Cristo, sia avere Cristo che dimora in loro sia rimanere in Cristo. Perché se la vite viene tagliata, un'altra può germogliare dalla radice viva; ma chi è sterminato dalla vite non può vivere senza la radice (Giovanni 15: 5ss).
CANONE 25
Riguardo all'amore con cui amiamo Dio. Amare Dio è del tutto un dono di Dio. Chi ama, anche se non è amato, si è lasciato amare. Siamo amati, anche quando gli dispiace, in modo da avere i mezzi per accontentarlo. Perché lo Spirito, che amiamo con il Padre e il Figlio, ha riversato nei nostri cuori l'amore del Padre e del Figlio (Romani 5: 5).
CONCLUSIONE
E così, secondo i passaggi della Sacra Scrittura citati sopra o le interpretazioni degli antichi Padri, dobbiamo, sotto la benedizione di Dio, predicare e credere come segue. Il peccato del primo uomo ha così indebolito e fiaccato il libero arbitrio che nessuno può amare Dio come dovrebbe o credere in Dio o fare del bene per amor di Dio, a meno che la grazia della misericordia divina non lo abbia preceduto. Crediamo quindi che la gloriosa fede che fu data ad Abele il giusto, a Noè, ad Abramo, a Isacco, a Giacobbe ea tutti i santi dell'antichità, e che l'apostolo Paolo<sic>lo da esaltandoli (Ebrei 11), non fu dato per bontà naturale come lo era prima ad Adamo, ma fu conferito dalla grazia di Dio. E sappiamo e crediamo anche che anche dopo la venuta del nostro Signore questa grazia non si trova nel libero arbitrio di tutti coloro che desiderano essere battezzati, ma è concessa dalla misericordia di Cristo, come è già stato spesso affermato e come l'apostolo Paolo dichiara: "Poiché vi è stato concesso che per amore di Cristo non solo dovreste credere in lui, ma anche soffrire per lui" (Filippesi 1:29). E ancora: "Colui che ha iniziato in voi un'opera buona, la porterà a compimento nel giorno di Gesù Cristo" (Filippesi 1: 6). E ancora: "Poiché per grazia siete stati salvati mediante la fede; e non è opera vostra, è dono di Dio" (Efesini 2: 8). E come l'Apostolo dice di se stesso ",
Secondo la fede cattolica, crediamo anche che dopo che la grazia è stata ricevuta mediante il battesimo, tutti i battezzati hanno la capacità e la responsabilità, se desiderano operare fedelmente, di eseguire con l'aiuto e la cooperazione di Cristo ciò che è di essenziale importanza riguardo a la salvezza della loro anima. Non solo non crediamo che alcuno sia preordinato al male dal potere di Dio, ma affermiamo anche con assoluto orrore che se ci sono quelli che vogliono credere a una cosa così malvagia, sono anatema. Crediamo anche e confessiamo a nostro vantaggio che in ogni opera buona non siamo noi a prendere l'iniziativa e poi siamo assistiti dalla misericordia di Dio, ma Dio stesso prima ispira in noi sia la fede in lui che l'amore per lui senza alcune buone precedenti opere nostre che meritino una ricompensa, in modo che possiamo entrambi cercare fedelmente il sacramento del battesimo, e dopo il battesimo essere in grado con il suo aiuto di fare ciò che è gradito a lui. Dobbiamo quindi credere in modo molto evidente che la lodevole fede del ladro che il Signore chiamò a casa sua in paradiso, e di Cornelio il centurione, al quale fu mandato l'angelo del Signore, e di Zaccheo, che era degno di ricevere il Signore stesso, non era una dotazione naturale, ma un dono della misericordia di Dio.</sic>