Bibbia/Rapporto fra Antico e Nuovo Testamento: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Ritorno ---- = Qual è il rapporto intercorrente tra Antico Testamento e Nuovo Testamento? = <span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Bibbia|Ritorno]]  
 
[[Bibbia|Ritorno]]
 
----
----


= Qual è il rapporto intercorrente tra Antico Testamento e Nuovo Testamento? =
= Qual è il rapporto intercorrente tra Antico Testamento e Nuovo Testamento? =
 
<blockquote>
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font size="2"><font style="font-size: 10pt">Benché formalmente la maggior parte dei cristiani considerino la prima parte della Bibbia (Antico Testamento) Parola di Dio tanto quanto il Nuovo, diversi tratti dell'Antico Testamento si rivelano "imbarazzanti" tanto da confondere e far si che gran parte di esso venga ignorato salvo evidenziare testi espressamente cristologici. In questo saggio enciclopedico l'autore fa un excursus sul modo in cui è stato visto, nel corso della storia della teologia cristiana il rapporto fra Antico e Nuovo Testamento. Tratta poi sommariamente quali sono le polarità in cui si deve considerare questo rapporto:</font></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="2"><font style="font-size: 10pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">Storia della salvezza e consumazione escatologica; tipo e antit-tipo; promessa e adempimento; Sensus literalis e sensus plenior; Antica alleanza e nuova alleanza; legge ed evangelo; Israele e la Chiesa.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span>
Benché formalmente la maggior parte dei cristiani considerino la prima parte della Bibbia (Antico Testamento) Parola di Dio tanto quanto il Nuovo, diversi tratti dell'Antico Testamento si rivelano "imbarazzanti" tanto da confondere e far si che gran parte di esso venga ignorato salvo evidenziare testi espressamente cristologici. In questo saggio enciclopedico l'autore fa un excursus sul modo in cui è stato visto, nel corso della storia della teologia cristiana il rapporto fra Antico e Nuovo Testamento. Tratta poi sommariamente quali sono le polarità in cui si deve considerare questo rapporto:Storia della salvezza e consumazione escatologica; tipo e antit-tipo; promessa e adempimento; Sensus literalis e sensus plenior; Antica alleanza e nuova alleanza; legge ed evangelo; Israele e la Chiesa.
 
</blockquote>  
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">[https://www.monergism.com/relationship-old-testament-and-new-testament <font color="#0000ff"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><u><span style="font-weight:normal">Di Graeme Goldsworthy</span></u></span></span></font></font></font></font>]</font></font></font></font></span></span></span>
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">[https://www.monergism.com/relationship-old-testament-and-new-testament <font color="#0000ff"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><u><span style="font-weight:normal">Di Graeme Goldsworthy</span></u></span></span></font></font></font></font>]</font></font></font></font></span></span></span>


Riga 38: Riga 40:
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">In generale,</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''una delle conquiste della Riforma fu il recupero di una comprensione cristologica più coerente del rapporto tra i Testamenti'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Ciò comportava la comprensione non solo che le Scritture dell'AT testimoniavano veramente Gesù (Giovanni 5:39), ma anche che questa unità esisteva in tensione con la reale diversità all'interno e tra i Testamenti. Significava anche che</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''la formula unità-distinzione di Calcedonia poteva essere applicata al Verbo inscritto allo stesso modo del Verbo incarnato'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Questa formula ha molteplici applicazioni, anzi infinite. Affronta la natura della Scrittura come sia divina che umana, e ci ricorda costantemente che il rapporto Vecchio-Nuovo è solo un aspetto della questione dell'uno e dei molti: cosa significa per la Bibbia essere una e tuttavia consistere di due Testamenti? Affronta anche le questioni dell'unità e della diversità all'interno e tra i vari corpora della Bibbia,</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''in particolare quella della natura progressiva della rivelazione'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Ma mentre l'unità che esiste tra il Verbo incarnato e il Verbo inscritto è importante per la nostra comprensione della natura dell'autorità della Bibbia, non dobbiamo mai trascurare le differenze molto significative. La Bibbia non è divina come lo è Gesù. L'autorità biblica deriva dall'autorità del suo autore divino e dal suo contenuto come parola di Dio su Cristo. I</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''l libro non è intrinsecamente divino e la bibliolatria non è mai stata un'opzione accettabile per i cristiani. soprattutto quello della natura progressiva della rivelazione'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span>
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">In generale,</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''una delle conquiste della Riforma fu il recupero di una comprensione cristologica più coerente del rapporto tra i Testamenti'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Ciò comportava la comprensione non solo che le Scritture dell'AT testimoniavano veramente Gesù (Giovanni 5:39), ma anche che questa unità esisteva in tensione con la reale diversità all'interno e tra i Testamenti. Significava anche che</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''la formula unità-distinzione di Calcedonia poteva essere applicata al Verbo inscritto allo stesso modo del Verbo incarnato'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Questa formula ha molteplici applicazioni, anzi infinite. Affronta la natura della Scrittura come sia divina che umana, e ci ricorda costantemente che il rapporto Vecchio-Nuovo è solo un aspetto della questione dell'uno e dei molti: cosa significa per la Bibbia essere una e tuttavia consistere di due Testamenti? Affronta anche le questioni dell'unità e della diversità all'interno e tra i vari corpora della Bibbia,</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''in particolare quella della natura progressiva della rivelazione'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Ma mentre l'unità che esiste tra il Verbo incarnato e il Verbo inscritto è importante per la nostra comprensione della natura dell'autorità della Bibbia, non dobbiamo mai trascurare le differenze molto significative. La Bibbia non è divina come lo è Gesù. L'autorità biblica deriva dall'autorità del suo autore divino e dal suo contenuto come parola di Dio su Cristo. I</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''l libro non è intrinsecamente divino e la bibliolatria non è mai stata un'opzione accettabile per i cristiani. soprattutto quello della natura progressiva della rivelazione'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span>


<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">Il recupero da parte di Lutero di un approccio più storico all'Antico Testamento andò di pari passo con</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''il recupero della natura storica e oggettiva del vangelo'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. La giustificazione per fede e il concetto di una giustizia aliena attraverso la fede hanno permesso al credente nel 16° (o 20°) secolo di relazionarsi con il Cristo storico che a sua volta si riferiva agli atti di Dio nella storia dell'Antico Testamento.</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''I cristiani potevano ancora una volta concepire la parola di Dio nell'AT come una parola cristiana senza ricorrere all'allegoria.'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''Lutero vedeva la questione dei due Testamenti come quella del rapporto tra legge e grazia'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Fece molta strada per rimuovere l'assoluta divisione tra l'Antico e il Nuovo perché riconobbe che c'erano la legge e la promessa (cioè il vangelo) in entrambi i Testamenti. Tuttavia, ha continuato a sottolineare il predominio della legge nell'Antico e della grazia nel Nuovo.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span>
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">Il recupero da parte di Lutero di un approccio più storico all'Antico Testamento andò di pari passo con</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''il recupero della natura storica e oggettiva del vangelo'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. La giustificazione per fede e il concetto di una giustizia aliena attraverso la fede hanno permesso al credente nel 16° (o 20°) secolo di relazionarsi con il Cristo storico che a sua volta si riferiva agli atti di Dio nella storia dell'Antico Testamento.</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''I cristiani potevano ancora una volta concepire la parola di Dio nell'AT come una parola cristiana senza ricorrere all'allegoria.'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''Lutero vedeva la questione dei due Testamenti come quella del rapporto tra legge e grazia'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Fece molta strada per rimuovere l'assoluta divisione tra l'Antico e il Nuovo perché riconobbe che c'erano la legge e la promessa (cioè il vangelo) in entrambi i Testamenti. Tuttavia, ha continuato a sottolineare il predominio della legge nell'Antico e della grazia nel Nuovo.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span>


<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''Giovanni Calvino colloca significativamente la sua discussione sulla relazione dei Testamenti nel contesto più ampio della rivelazione del Redentore'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">(Istituzione, II). Il Libro Secondo dell'Istituzione è intitolato "La conoscenza di Dio Redentore in Cristo, rivelata prima ai Padri sotto la Legge, e poi a noi nel Vangelo". In questa sezione, Calvino si occupa prima degli effetti della caduta della razza umana nel peccato e del bisogno della grazia divina. Il capitolo 7 è intitolato: "La legge non è stata data per frenare il popolo dell'antica alleanza sotto di sé, ma per promuovere la speranza della salvezza in Cristo fino alla sua venuta". In questa affermazione Calvino include sia la legge morale che quella cerimoniale. La legge era il mezzo per rivelare Cristo a Israele, anche se lo faceva solo come per mezzo di un'ombra.</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''Calvino sottolinea l'unità essenziale dei Testamenti senza ignorare in alcun modo le differenze'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Due capitoli (Istituzione, II, 10 e 11) sono dedicati alla somiglianza dell'AT e del NT, e alle differenze tra loro rispettivamente.</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''È qui che Calvino espone la sua visione influente dell'unità dei patti, anche se non arriva mai alla posizione dei teologi del patto del XVII secolo'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. C'è comunque qualcosa di questa enfasi sull'unità nel pensiero del moderno teologo riformato, Karl Barth.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span>
<span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''Giovanni Calvino colloca significativamente la sua discussione sulla relazione dei Testamenti nel contesto più ampio della rivelazione del Redentore'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">(Istituzione, II). Il Libro Secondo dell'Istituzione è intitolato "La conoscenza di Dio Redentore in Cristo, rivelata prima ai Padri sotto la Legge, e poi a noi nel Vangelo". In questa sezione, Calvino si occupa prima degli effetti della caduta della razza umana nel peccato e del bisogno della grazia divina. Il capitolo 7 è intitolato: "La legge non è stata data per frenare il popolo dell'antica alleanza sotto di sé, ma per promuovere la speranza della salvezza in Cristo fino alla sua venuta". In questa affermazione Calvino include sia la legge morale che quella cerimoniale. La legge era il mezzo per rivelare Cristo a Israele, anche se lo faceva solo come per mezzo di un'ombra.</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''Calvino sottolinea l'unità essenziale dei Testamenti senza ignorare in alcun modo le differenze'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. Due capitoli (Istituzione, II, 10 e 11) sono dedicati alla somiglianza dell'AT e del NT, e alle differenze tra loro rispettivamente.</span></span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Bold"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal">'''È qui che Calvino espone la sua visione influente dell'unità dei patti, anche se non arriva mai alla posizione dei teologi del patto del XVII secolo'''</span></span></font></font></font></span></font><font color="#000000"><span style="text-decoration:none"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt"><span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal">. C'è comunque qualcosa di questa enfasi sull'unità nel pensiero del moderno teologo riformato, Karl Barth.</span></span></span></font></font></font></span></font></font></font></font></font></span></span></span>
Riga 110: Riga 112:
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Fonte: New Dictionary of Biblical Theology (ed. elettronica, pp. 81–89). Downers Grove, IL: InterVarsity Press.</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span>
<span style="letter-spacing:normal"><span style="font-style:normal"><span style="font-weight:normal"><span style="line-height:120%"><span style="orphans:2"><span style="widows:2"><span style="text-decoration:none"><font color="#000000"><font face="Lora Regular"><font size="3"><font style="font-size: 12pt">Fonte: New Dictionary of Biblical Theology (ed. elettronica, pp. 81–89). Downers Grove, IL: InterVarsity Press.</font></font></font></font></span></span></span></span></span></span></span>


[[Category:Bibbia]][[Category:Ermeneutica]][[Category:Teologia]]
[[Category:Bibbia]] [[Category:Ermeneutica]] [[Category:Teologia]]

Versione attuale delle 12:21, 7 dic 2022

Ritorno


Qual è il rapporto intercorrente tra Antico Testamento e Nuovo Testamento?

Benché formalmente la maggior parte dei cristiani considerino la prima parte della Bibbia (Antico Testamento) Parola di Dio tanto quanto il Nuovo, diversi tratti dell'Antico Testamento si rivelano "imbarazzanti" tanto da confondere e far si che gran parte di esso venga ignorato salvo evidenziare testi espressamente cristologici. In questo saggio enciclopedico l'autore fa un excursus sul modo in cui è stato visto, nel corso della storia della teologia cristiana il rapporto fra Antico e Nuovo Testamento. Tratta poi sommariamente quali sono le polarità in cui si deve considerare questo rapporto:Storia della salvezza e consumazione escatologica; tipo e antit-tipo; promessa e adempimento; Sensus literalis e sensus plenior; Antica alleanza e nuova alleanza; legge ed evangelo; Israele e la Chiesa.

Di Graeme Goldsworthy

La natura del problema

"Dio, dopo aver molte volte e in molte maniere parlato anticamente ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che egli ha costituito erede di tutte le cose, mediante il quale ha pure creato i mondi"(Ebrei 1:1–2). Così l'autore biblico pone la questione del rapporto dei Testamenti: come si relaziona la parola di Cristo con quella dei profeti, e in termini più ampi,il NT è continuo o discontinuo con l'AT? La storia della teologia biblica come disciplina moderna, per non parlare della storia dei suoi antecedenti, mostra che la questione del rapporto tra i due Testamenti è di perdurante importanza e preoccupazione. HG Reventlow, in "Problemi di teologia biblica nel ventesimo secolo", p. 11, lo vede come uno dei problemi chiave nella teologia biblica del 20° secolo, e cita NH Ridderbos dicendo: "Il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento: questa è quasi l'intera storia; tutta la teologia è coinvolta in questo».Il problema si manifesta in diversi modi teorici e pratici: l'uso dell'AT da parte di Gesù e degli autori del NT; la storia dell'interpretazione cristiana dell'AT e i suoi effetti sulla dottrina cristiana; e l'applicazione dell'Antico Testamento alla vita cristiana, sono solo alcuni esempi.

La teologia biblica come disciplina presuppone che la Bibbia, nonostante la sua grande diversità, abbia una sorta di unità percettibile.Tuttavia, la ricerca moderna di una teologia biblica ha (quasi inavvertitamente) creato un problema. La stragrande maggioranza delle teologie bibliche scritte nell'ultimo secolo e mezzo sono state teologie dell'AT o del NT. Alcuni sosterrebbero che ciò è semplicemente dovuto alla necessaria specializzazione richiesta dall'enorme volume di letteratura biblica. Qualunque sia la ragione, il risultato è stata la tendenza a trattare i due Testamenti come se fossero indipendenti l'uno dall'altro. Ciò è più vero nelle teologie dell'Antico Testamento che del Nuovo Testamento, poiché queste ultime devono tener conto della convinzione comune a tutti gli autori del Nuovo Testamento che il loro messaggio abbia le sue radici nell'Antico Testamento.Tutti i libri del NT, con la possibile eccezione di 2 Giovanni e 3 Giovanni, contengono riferimenti diretti e allusioni all'AT, presupponendo una certa continuità tra i Testamenti.

Un certo numero di teologi dell'Antico Testamento hanno tentato di affrontare il problema in modo teorico. Ad esempio, G. von Rad include una lunga sezione alla fine del volume 2 della sua Teologia dell'Antico Testamento (ET, Edimburgo, 1965, pp. 319-429), che tratta dell'AT e del NT. Fornisce un'esposizione dettagliata di una comprensione tipologica dell'unità della Bibbia. Gi. C. Vriezen, nel suo volume An Outline of Old Testament Theology (ET, Oxford, 1958), dedica i primi due capitoli alla sua visione dell'AT come Scrittura cristiana, ma non è del tutto ovvio come questo presupposto abbia influito sulla sua trattazione dell'OT stesso. W. Eichrodt, nel capitolo iniziale della sua Teologia dell'Antico Testamento (ET, Londra, 1961, p. 27), afferma che la religione dell'AT deve essere vista come completata in Cristo, ma nei due volumi di quest'opera c'è ben poco che mostri un'applicazione palese di questo principio. GAF Knight scrisse A Christian Theology of the Old Testament (Londra, 1957) e affermò che il suo scopo era quello di "cercare di scoprire ciò che l'Antico Testamento ha da dire al ventesimo secolo alla luce della rivelazione cristiana nel suo insieme" ( pagina 10). Nonostante il titolo, una delle questioni cruciali riguardanti la continuità tra i Testamenti, quella di Israele e della Chiesa, è relegata in una breve appendice.

Alcuni vedono l'AT come una rivelazione e una teologia autentiche indipendentemente dal NT. Per gli scrittori cristiani questo significa che l'Antico Testamento rivela Dio tanto veramente quanto il Nuovo. Ma la resistenza a un'interpretazione cristologica, e quindi basata sul Nuovo Testamento, dell'Antico Testamento può essere vista in approcci più estremi alla diversità al suo interno. Le tendenze postmoderniste non solo seguono il modernismo nel negare la trascendenza, ma rifiutano qualsiasi concetto di metanarrativa, una storia completa e un'immagine della realtà in una parola di Dio, che possa unire i due Testamenti in un canone significativo di rivelazione. L'idea che non esista un'autorità trascendente o una verità oggettiva sfida la base stessa su cui è stata costruita la teologia biblica fin dai tempi biblici.

Quindi c'è qualcosa di un continuum di approcci al rapporto dei Testamenti che segue ampiamente una linea storica di sviluppo. Questo continuum è anche contemporaneo, vista la continua esistenza del cristianesimo storico ortodosso che si trova in conflitto sostanziale sia con il modernismo che con il postmodernismo. In primo luogo, si è tentato di comprendere l'unità essenziale della Bibbia partendo dall'epicentro della persona e dell'opera di Gesù Cristo. Le prime interpretazioni cristologiche dell'AT erano guidate in parte dalla necessità apologetica di contrastare il giudaismo affermando che l'AT apparteneva alla chiesa, e in parte dalla necessità di comprendere i presupposti dell'AT alla base della dottrina apostolica. Anche l'apologetica paleocristiana doveva contrastare lo gnosticismo mostrando l'unità dei Testamenti, e allo stesso tempo per confutare i giudaizzanti nella chiesa sottolineando le distinzioni tra i Testamenti. Il cattolicesimo medievale e il protestantesimo riformato furono entrambi eredi dell'approccio cristologico.

In secondo luogo, con l'Illuminismo e l'avvento dei presupposti umanistici negli studi biblici e storici, i legami teologici tra AT e NT si allentarono. La Bibbia non era più considerata come una rivelazione divinamente ispirata della mente di Dio, ma come un libro puramente umano che registrava certe idee su Dio e la sua attività. Gli studi teologici lasciarono il posto allo studio della storia delle religioni, e la religione di Israele fu considerata materia di indagine storica quasi senza riferimento alla religione di Gesù e alla chiesa primitiva. Pertanto, sono state le influenze filosofiche dell'Illuminismo, piuttosto che le questioni pratiche, che hanno portato nel XIX e XX secolo allo sviluppo delle discipline parallele della teologia dell'AT e della teologia del NT.

In terzo luogo, l'era postmoderna del pluralismo religioso incoraggia non tanto il rifiuto di qualsiasi connessione tra i Testamenti, ma piuttosto un senso di libertà o necessità di perseguire il significato dell'AT in modo del tutto indipendente dalla sua presunta o possibile relazione con il NT . Tuttavia, il compito di scrivere teologie dell'Antico Testamento continua ad essere intrapreso da coloro che hanno anche una certa fedeltà al Nuovo Testamento. È degno di nota il fatto che gli scrittori ebrei mostrino scarso interesse nello scrivere teologie delle Scritture Ebraiche, il che rafforza la convinzione che la natura stessa del vangelo cristiano visto nel contesto della teologia del NT, comunque sia intesa, fornisce lo slancio maggiore per perseguire un teologia dell'AT.

Unità e diversità nella storia dell'interpretazione

In poche parole,la questione è come due diversi Testamenti possano combaciare per formare un'unica Bibbia con un messaggio unificato. È generalmente riconosciuto chela relazione dei due Testamenti è un aspetto dell'unità e diversità, o continuità e discontinuità, all'interno del canone della Scrittura. Questa è una forma di questione filosofica e teologica che sta alla base di tutti i tentativi di comprendere la realtà: il rapporto dell'uno con i molti, dell'unità con la pluralità.Questo problema va affrontato in ogni ambito della vita, compresa la sfera sociale e politica(come si rapportano i tanti individui all'unico stato?),i rapporti umani e la sessualità. Nella metafisica e nella religione, la questione è quella di come l'individuo si rapporta all'insieme della realtà. Alcune religioni orientali aspirano a che l'individuo perda ogni identità e alla fine venga assorbito in un'unità divina indifferenziata. Il cristianesimo, invece, ha sempre mantenuto la distinzione tra Dio e l'ordine creato, pur sostenendo anche che gli esseri umani sono fatti a immagine di Dio.

Mentre la tendenza naturale è quella di risolvere questi problemi lasciando prevalere l'unità o la diversità (una soluzione alternativa), il vangelo cristiano suggerisce una prospettiva distintamente cristiana che abbraccia sia l'unità che la diversità (una soluzione entrambe).Il rapporto dei Testamenti è così, da un punto di vista cristiano,organicamente correlato alla questione cristologica del rapporto tra la natura divina e quella umana di Gesù. Molto prima che i teologi della chiesa primitiva avessero stabilito modi formali di parlare dell'incarnazione di Gesù come Dio-umano, la stessa questione fondamentale stava emergendo (in una forma diversa) nel loro modo di trattare la Scrittura. La relazione dell'uno e dei molti è parte integrante della teologia dell'Antico Testamento.

La comprensione apostolica di Gesù indicava il mistero dell'unica persona che era sia pienamente Dio che pienamente umana. Richiedeva un approccio "entrambi-e", piuttosto che un approccio "o-o". Più tardi la chiesa formalizzò questa prospettiva nella dottrina dell'incarnazione, e in particolare nella formula del Concilio di Calcedonia nel 451 dC. La dottrina della Trinità è l'epitome della formulazione 'sia-e'.Dio è concepito sia come uno che come molti (tre). Le prime eresie su Dio cercavano di definire il suo essere in modi che compromettevano l'unità delle tre Persone o la loro distinzione. La cristologia gnostica ha opposto spirito e materia in una visione docetica di Gesù come uno spirito divino che aveva solo l'apparenza dell'umanità. Allo stesso modoMarcionetrovava le sue idee "spirituali" incompatibili con il carattere terreno della Bibbia" e eventi storici, specialmente quelli nell'AT, e rimosse l'AT, e parti del NT, dal suo canone della Scrittura.Tra i cristiani più ortodossi l'eredità dello gnosticismo ellenistico era vista nel ricorso all'allegoria come mezzo per mettere in relazione l'AT con il NT. Mentre Marcione aveva rimosso l'AT, gli allegoristi pensavano che contenesse una sorta di sovrapposizione giudaica che nascondeva alla vista il vero significato spirituale tratto dal NT e, successivamente, dal dogma ecclesiastico.Mentre Marcione separava completamente il Vecchio dal Nuovo, gli allegoristi usavano un gioco di prestigio ellenistico che rimuoveva efficacemente tutte le differenze e fondeva i due. Entrambe le soluzioni riflettono un approccio 'o—o'. La preoccupazione di questi interpreti alessandrini, come Clemente e Origene, per la comprensione letterale o storica della Scrittura non può essere ignorata,

Parallelo all'allegoria, pur sviluppandosi più tardi, fu l'approccio storico degli interpreti di Antiochia. Qui c'era un maggior senso dell'unità dei Testamenti accanto a quello delle distinzioni tra di loro. Grande impulso fu dato alla tipologia come metodo di relazione dei Testamenti, che ne sottolineava sia l'unità che la diversità. La tipologia come metodo di relazione dei Testamenti ha una varietà di forme, ma la loro caratteristica essenziale è il riconoscimento di modelli storici paralleli o ripetuti. Piuttosto che rileggere semplicemente l'insegnamento del Nuovo Testamento o il dogma ecclesiastico negli eventi dell'AT, la tipologia vede alcuni eventi dell'AT come corrispondenti in un certo senso a eventi evangelici successivi e significativi.

L'interpretazione medievaleha mantenuto la lotta per comprendere la relazione senza abbandonare il significato storico dell'AT, ma l'allegoria ha prevalso come il modo principale per identificare il significato cristiano dell'AT. Questo eraun approccio docetico in quanto di fatto ignorava la natura terrena e umana della storia dell'AT e cercava solo verità spirituali ed eterne. Non solo ebbe ramificazioni per la relazione dei Testamenti, madestoricizzò anche l'evento evangelico. L'enfasi medievale sull'operare della grazia sacramentale nella vita presente del credente ha sollevato la questione, che ha lasciato perplesso anche il grande teologo cattolico Tommaso d'Aquino, di come il credente dell'Antico Testamento potesse essere salvato in assenza della chiesa e dei suoi sacramenti di grazia.Per Agostino l'AT conteneva materiale edificante, che potrebbe essere preso nel suo senso letterale, e materiale poco edificante che doveva essere allegorizzato. Ma nel tardo Medioevo la distinzione tra edificante e non edificante era virtualmente coincidente con la distinzione tra i due Testamenti.

In generale,una delle conquiste della Riforma fu il recupero di una comprensione cristologica più coerente del rapporto tra i Testamenti. Ciò comportava la comprensione non solo che le Scritture dell'AT testimoniavano veramente Gesù (Giovanni 5:39), ma anche che questa unità esisteva in tensione con la reale diversità all'interno e tra i Testamenti. Significava anche chela formula unità-distinzione di Calcedonia poteva essere applicata al Verbo inscritto allo stesso modo del Verbo incarnato. Questa formula ha molteplici applicazioni, anzi infinite. Affronta la natura della Scrittura come sia divina che umana, e ci ricorda costantemente che il rapporto Vecchio-Nuovo è solo un aspetto della questione dell'uno e dei molti: cosa significa per la Bibbia essere una e tuttavia consistere di due Testamenti? Affronta anche le questioni dell'unità e della diversità all'interno e tra i vari corpora della Bibbia,in particolare quella della natura progressiva della rivelazione. Ma mentre l'unità che esiste tra il Verbo incarnato e il Verbo inscritto è importante per la nostra comprensione della natura dell'autorità della Bibbia, non dobbiamo mai trascurare le differenze molto significative. La Bibbia non è divina come lo è Gesù. L'autorità biblica deriva dall'autorità del suo autore divino e dal suo contenuto come parola di Dio su Cristo. Il libro non è intrinsecamente divino e la bibliolatria non è mai stata un'opzione accettabile per i cristiani. soprattutto quello della natura progressiva della rivelazione.

Il recupero da parte di Lutero di un approccio più storico all'Antico Testamento andò di pari passo conil recupero della natura storica e oggettiva del vangelo. La giustificazione per fede e il concetto di una giustizia aliena attraverso la fede hanno permesso al credente nel 16° (o 20°) secolo di relazionarsi con il Cristo storico che a sua volta si riferiva agli atti di Dio nella storia dell'Antico Testamento.I cristiani potevano ancora una volta concepire la parola di Dio nell'AT come una parola cristiana senza ricorrere all'allegoria.Lutero vedeva la questione dei due Testamenti come quella del rapporto tra legge e grazia. Fece molta strada per rimuovere l'assoluta divisione tra l'Antico e il Nuovo perché riconobbe che c'erano la legge e la promessa (cioè il vangelo) in entrambi i Testamenti. Tuttavia, ha continuato a sottolineare il predominio della legge nell'Antico e della grazia nel Nuovo.

Giovanni Calvino colloca significativamente la sua discussione sulla relazione dei Testamenti nel contesto più ampio della rivelazione del Redentore(Istituzione, II). Il Libro Secondo dell'Istituzione è intitolato "La conoscenza di Dio Redentore in Cristo, rivelata prima ai Padri sotto la Legge, e poi a noi nel Vangelo". In questa sezione, Calvino si occupa prima degli effetti della caduta della razza umana nel peccato e del bisogno della grazia divina. Il capitolo 7 è intitolato: "La legge non è stata data per frenare il popolo dell'antica alleanza sotto di sé, ma per promuovere la speranza della salvezza in Cristo fino alla sua venuta". In questa affermazione Calvino include sia la legge morale che quella cerimoniale. La legge era il mezzo per rivelare Cristo a Israele, anche se lo faceva solo come per mezzo di un'ombra.Calvino sottolinea l'unità essenziale dei Testamenti senza ignorare in alcun modo le differenze. Due capitoli (Istituzione, II, 10 e 11) sono dedicati alla somiglianza dell'AT e del NT, e alle differenze tra loro rispettivamente.È qui che Calvino espone la sua visione influente dell'unità dei patti, anche se non arriva mai alla posizione dei teologi del patto del XVII secolo. C'è comunque qualcosa di questa enfasi sull'unità nel pensiero del moderno teologo riformato, Karl Barth.

Unità e diversità nella recente teologia biblica

La relazione dei Testamenti, quindi, è un aspetto dell'unità e della diversità della Scrittura e si sovrappone all'uso NT dell'Antico. Sullo sfondo della storia dell'interpretazione cristiana dell'Antico Testamento, che è essenzialmente la questione del rapporto dei Testamenti, possiamo guardare ad alcuni dei più recenti tentativi di formulare questo rapporto. Nel nostro tentativo di classificare i vari approcci suggeriti dai moderni teologi biblici riconosciamo che le loro diverse accentuazioni sono proprio questo:accentuazioni e non prospettive che si escludono a vicenda.

Le dimensioni della Scrittura

Le dimensioni letterarie della Bibbia comprendono la lingua e il genere delle varie parti. Esistono evidenti distinzioni tra il corpus dell'AT degli scritti ebraici (comprese le parti in aramaico) e gli scritti del NT che sono tutti in koine greco. L'esistenza della Settanta, un Targum greco dell'AT, non elimina le distinzioni poiché questa ha chiaramente fonti ebraiche. Tuttavia, riduce le differenze adattando l'AT allo stesso ambiente linguistico del NT. Inoltre,mentre il NT introduce nuovi generi letterari non presenti nell'Antico, come i vangeli e le epistole, include anche forme di sapienza, narrazioni storiche, profezie e apocalittiche, che condivide con l'Antico.

La dimensione storica, che è contenuta in quella letteraria, mostra insieme continuità e discontinuità tra i Testamenti.L'indiscussa continuità risiede nella storia culturale e religiosa del Vicino Oriente antico, e nel fatto che la figura centrale del NT e i suoi primi aderenti erano membri dell'antica razza che è il fulcro dell'AT.Il fatto che il movimento che si sviluppa dalla vita, morte e risurrezione di Gesù di Nazareth cominci molto rapidamente a includere persone di altre razze è visto nel NT essere in linea con le aspettative dell'AT riguardanti le nazioni del mondo. Il giudaismo, tuttavia, non accettava che il movimento di Gesù fosse in realtà in continuità con la speranza di Israele nel modo in cui affermava. Nella migliore delle ipotesi, il giudaismo ammetteva che il cristianesimo fosse un'altra setta fondata da ebrei messianici.

Le dimensioni teologiche della Bibbia sono inseparabili dalle dimensioni letterarie e storiche. Gli autori del NT effettuano costantemente collegamenti tra il loro messaggio e quello dell'AT. Capiscono che il cristianesimo è in continuità con l'AT, ma la natura della continuità può essere definita solo in relazione alla sua discontinuità.Il cristianesimo ortodosso ha sempre sostenuto che il Dio e Padre del Signore Gesù Cristo è il Yahweh dell'AT. L'unità teologica dei Testamenti è affermata nell'affermazione che la Bibbia nel suo insieme contiene l'unica parola dell'unico Dio riguardante la sua unica via di salvezza. Una qualche discontinuità teologica tra i Testamenti non è per questo esclusa.

Lo statuto canonico e teologico dell'Antico e del Nuovo Testamento

1. Il problema del canone.Il tema del canone della Scrittura è trattato altrove. Basterà qui menzionare le conclusioni raggiunte da Roger Beckwith in The Old Testament Canon of the New Testament Church (Grand Rapids, 1985), capitolo 2, secondo cuiGesù e la primitiva chiesa cristiana non dissentivano dai loro contemporanei ebrei su quali libri costituissero l'autorevole canone delle Scritture Ebraiche. Stando così le cose, e data l'eventuale accettazione di un corpo di letteratura come canone NT, si pone la questione di come questi due corpora siano stati inizialmente percepiti come comprendenti un canone della Scrittura cristiana. Questa è la questione storica del canone. La questione biblico-teologica riguarda l'evidenza teologica interna dello statuto canonico dei due Testamenti.

2. L'AT ha la priorità sul NT.DL Baker (Two Testaments, One Bible, capitolo 5) e Reventlow (Problems of Biblical Theology, pp. 54–64) hanno attirato l'attenzione sul punto di vista di alcuni studiosi secondo cui l'AT è precedente o superiore al NT. Gli studiosi nominati non sono teologi ebrei che rifiutano del tutto l'autorità di Gesù e del NT; piuttosto, sono teologi che riconoscono l'importanza del NT e rivendicano l'adesione alla fede cristiana. Il miglior esempio di questa posizione è fornito da AA van Ruler, The Christian Church and the Old Testament (ET, Grand Rapids, 1966). Adotta un approccio alla storia della salvezza che vede l'AT non solo come l'antecedente del Nuovo, ma anche come il mantenimento della propria integrità, specialmente nell'esporre il messaggio del regno di Dio.In un certo senso il vangelo adempie le promesse dell'Antico Testamento, ma allo stesso tempo regredisce dalla pienezza del messaggio dell'AT. Così l'AT è apparentemente il canone della Scrittura, e il NT è un 'glossario esplicativo' (p. 94). La distinzione non è meramente semantica, poiché van Ruler ritiene che elementi importanti del tema centrale del regno di Dio siano assenti dal NT. In questo, come sottolinea Baker (p. 131), semplifica eccessivamente vedendo la visione dell'AT del regno come terrena e il messaggio del Nuovo come spirituale. Il punto di vista di Van Ruler secondo cui Gesù è venuto come misura di emergenza sembra ignorare la convinzione del Nuovo Testamento che fosse al centro del piano di Dio fin dall'inizio. Una posizione simile a quella di van Ruler è quella del teologo olandese KH Miskotte (When the Gods Are Silent [ET, London, 1967]). Così l'AT è apparentemente il canone della Scrittura, e il NT è un 'glossario esplicativo' (p. 94). La distinzione non è meramente semantica, poiché van Ruler ritiene che elementi importanti del tema centrale del regno di Dio siano assenti dal NT. In questo, come sottolinea Baker (p. 131), semplifica eccessivamente vedendo la visione dell'AT del regno come terrena e il messaggio del Nuovo come spirituale. Il punto di vista di Van Ruler secondo cui Gesù è venuto come misura di emergenza sembra ignorare la convinzione del Nuovo Testamento che fosse al centro del piano di Dio fin dall'inizio. Una posizione simile a quella di van Ruler è quella del teologo olandese KH Miskotte (When the Gods Are Silent [ET, London, 1967]). Così l'AT è apparentemente il canone della Scrittura, e il NT è un 'glossario esplicativo' (p. 94). La distinzione non è meramente semantica, poiché van Ruler ritiene che elementi importanti del tema centrale del regno di Dio siano assenti dal NT. In questo, come sottolinea Baker (p. 131), semplifica eccessivamente vedendo la visione dell'AT del regno come terrena e il messaggio del Nuovo come spirituale. Una posizione simile a quella di van Ruler è quella del teologo olandese KH Miskotte (When the Gods Are Silent [ET, London, 1967]).

3. Il NT ha la priorità sull'OT.L'esempio più estremo di questa posizione è, ovviamente, il rifiuto dell'AT da parte di Marcione.Tendenze marcionite in tempi più recenti si vedono nei deutsche Christen e nei nazisti il cui antisemitismo si esprimeva nel rifiuto delle Scritture ebraiche(Baker, p. 49).C'è anche una forma incipiente di marcionismo che appare di default nella chiesa e nella pietà cristiana individuale. Predicatori e persone allo stesso modo trovano l'AT problematico e la sua conseguente negligenza si traduce in un "canone nel canone" fortemente ponderato a favore del NT.In teoria, le persone sostengono che l'intera Bibbia sia ugualmente la parola di Dio, ma in pratica, le difficoltà di trattare in modo coerente con l'AT possono portare alla sua eclissi se non a un approccio intuitivo e cristianizzante.

Vi sono, tuttavia, posizioni teologiche attentamente ponderate e strettamente argomentate che collocano l'Antico Testamento su un livello inferiore rispetto al Nuovo Testamento. Una posizione evolutiva estrema fu assunta da Adolph von Harnack, il quale concluse che la chiesa primitiva aveva ragione a rifiutare il marcionismo, la Riforma non poteva evitare di mantenere l'Antico Testamento, ma la moderna conservazione di esso "risulta dalla paralisi della religione e della Chiesa" ( citato in Baker, p.49). La dialettica luterana di legge e vangelo non è riuscita a sradicare la pratica medievale di imporre una divisione ermeneutica tra i Testamenti.L'approccio esistenziale di Rudolf Bultmann lo ha portato a sottolineare questa lacuna ermeneutica fino al punto in cui ha affermato che il significato dell'AT era negativo, non in senso marcionita o nazista, ma esistenzialmente. L'AT è il presupposto del NT. Nel suo saggio ' Il significato dell'Antico Testamento per la fede cristiana', in BW Anderson, The Old Testament and Christian Faith, Bultmann rifiuta la vecchia nozione liberale dello sviluppo della religione come base per comprendere la relazione dei Testamenti. Questo punto di vista considera l'AT come antiquato alla luce della più pura religione del NT. Bultmann ha preferito chiedere come l'AT presenta l'esistenza umana. Ha concluso che rivela la richiesta di Dio (sebbene questa non sia la sua unica preoccupazione). È necessario comprendere tale esigenza (cioè comprendere la Legge) per cogliere l'insegnamento del NT sulla grazia data nel vangelo. Così Bultmann sottolinea la discontinuità dei Testamenti: «Vero, l'Antico Testamento, in quanto è Legge, non ha bisogno di rivolgersi a noi come diretta Parola di Dio e di fatto non lo fa".

Non c'è dubbio che la posizione di Bultmann indichi un'importante discontinuità tra i Testamenti. Carl Michalson (in Anderson, The Old Testament and Christian Faith, cap. 3) vede il punto di vista di Bultmann come contrario al marcionismo perché consente all'AT di rimanere così com'è. Al contrario, le appropriazioni tradizionali dell'AT come Scrittura cristiana sono una forma di marcionismo perché assorbono esegeticamente l'Antico nel Nuovo. Ma questa argomentazione ignora la questione di come Gesù, gli apostoli e gli scrittori del Nuovo Testamento abbiano preso il controllo dell'Antico Testamento.

4. Entrambi i Testamenti hanno lo stesso status di Scrittura cristiana.David Baker (Two Testaments, ch. 4) fornisce una serie di esempi di questa posizione, ma si concentra su quella di Wilhelm Vischer, le cui opinioni hanno provocato critiche piuttosto stridenti. Nella sua opera incompiuta, The Witness of the Old Testament to Christ I: The Pentateuch (ET, Londra, 1949), egli valuta così la complementarità dei Testamenti: «L'Antico Testamento ci dice cos'è il Cristo; il Nuovo, chi è» (p. 7). O ancora: «Nella loro predicazione di Gesù Messia gli apostoli non desiderano in alcun modo dichiarare altro che ciò che è scritto nell'Antico Testamento» (p. 11). La continuità tra i Testamenti è sottolineata nel saggio di Vischer "Ovunque la Scrittura parla solo di Cristo" (Anderson, The Old Testament and Christian Faith, cap. 5): "Il Nuovo Testamento afferma che l'azione di Dio in Gesù Cristo non è solo un evento, ma piuttosto l'evento decisivo per la storia di Israele» (p. 97). In considerazione di ciò, la questione probabilmente non dovrebbe essere quella dello status di ciascun Testamento, perché questo è un concetto sfuggente.Anche se entrambi i Testamenti sono ugualmente Scritture cristiane, la loro relazione è ancora aperta alla disputa. L'approccio di Vischer dà priorità nell'interpretazione della Scrittura alla parola su Cristo in cui si compie l'AT. Inoltre, lo status dell'Antico Testamento come Scrittura cristiana dipende totalmente dal suo adempimento nel Nuovo Testamento.

Se Vischer sia colpevole di un uso stravagante della tipologia o, come suggerirebbero alcuni, di allegorizzazione, non è il problema. Ha sottolineato il fatto che i cristiani si appropriano dell'AT come Scrittura cristiana e che il NT stesso fornisce le basi per farlo.Dare a entrambi i Testamenti lo stesso status canonico e teologico non significa affatto suggerire che funzionino esattamente allo stesso modo. Vischer usa un modello base di promessa e compimento che rende la persona e l'opera di Gesù Cristo teologicamente centrali e preminenti. In questo egli adotta una delle polarità tematiche che caratterizzano i tentativi di valutare il rapporto dei Testamenti.

Polarità tematiche tra i Testamenti

Sono stati proposti alcuni approcci tematici che mettono in luce la natura del problema di definire la continuità e la discontinuità tra i Testamenti. Nessuna può essere vista come una soluzione totale o esclusiva di tutte le altre proposte. Ognuno comporta una polarità che non può essere risolta demolendo l'uno o l'altro polo. Ancora una volta le analogie cristologiche e trinitarie sono utili per mettere in guardia contro facili soluzioni "aut aut". Ma limitarsi a proporre di mantenere la tensione "entrambi-e" non risolve il problema.

1. Storia della salvezza e consumazione escatologica.L'essenza della storia della salvezza è il riconoscimento che i libri della Bibbia, pur non avendo una forma storica uniforme, si riferiscono tutti a una storia generale in cui Dio agisce per portare la salvezza al suo popolo. A partire dall'evento della creazione, la trama si sposta attraverso l'ingresso del peccato nella storia di Israele come popolo eletto. Questa storia conduce infine a Gesù Cristo e infine alla consumazione e alla nuova creazione. L'AT, quindi, è la prima parte di questa storia. La tensione in questa polarità sta nel fatto che la storia-salvezza biblica giunge al termine. La storia è orientata all'obiettivo o al fine. Trova il suo vero significato nella natura della fine definita dalla venuta di Cristo.

Oscar Cullmann, in Salvation in History (ET, London, 1965) vede la storia-salvezza come focalizzata su Gesù, e vi include la tensione escatologica. Si potrebbe certamente sostenere che la storia della salvezza, come approccio cristiano all'appropriazione dell'Antico Testamento, si trova nelle parole di Pietro (Atti 2:16-36), Stefano (Atti 7:2-56) e Paolo (Atti 13:16-41). Ciascuno ha un senso della continuità tra gli eventi salvifici e storici dell'Antico Testamento e Gesù di Nazareth, così che si afferma che Gesù è il coronamento dell'atto salvifico di Dio. Nella borsa di studio del XIX secolo il nome di JCK von Hofmann è legato all'idea di storia della salvezza. Era visto come un'implicazione del recupero da parte della Riforma del senso storico dell'Antico Testamento, ma anche come un rifiuto dell'Illuminismo e la riduzione della teologia biblica alla storia delle idee religiose.

Non tutti gli approcci alla storia della salvezza hanno un senso di continuità così forte. G. von Rad sottolinea la discontinuità all'interno dell'OT: c'è un divario tra ciò che si può dire sia accaduto e ciò che Israele è venuto a confessare. L'OT consiste in una tradizione sviluppata di salvare la storia e la registrazione della risposta di Israele a quella storia salvifica. I processi di reinterpretazione che hanno avuto luogo nell'AT continuano nell'appropriazione dell'AT da parte del NT. Questo approccio solleva questioni importanti sulla storicità della storia della salvezza. In che senso Dio ha agito nella storia se gli avvenimenti che si dice testimonino questa azione non possono essere presi come storici?

La polarità della storia della salvezza e dell'escatologia è esaminata da Cullmann (Salvation in History, pp. 28-64).Implicito nell'intera nozione dell'azione di Dio nella storia è l'obiettivo verso il quale si muove tale storia. La storia, per essere salvifica, deve coinvolgere l'escatologia. Ma l'escatologia è la fine della storia così come il suo fine. La continuità dei Testamenti è solitamente concepita in termini di una sorta di risoluzione escatologica in e per mezzo di Gesù Cristo. La questione di come viene il regno di Dio è discussa altrove. Notiamo qui la connessione tra la risoluzione del processo della storia della salvezza e la natura dell'esistenza cristiana tra le due venute di Cristo.

2. Tipo e antitipo.L'approccio della storia della salvezza è strettamente correlato al rinnovato interesse per la tipologia come modo di comprendere le strutture teologiche interne della Bibbia. La connessione è stata riconosciuta da von Hofmann nella sua Biblische Hermeneutik (Noerdlingen, 1880; ET, Interpreting the Bible [Minneapolis, 1959], p. 135). La storia registrata nell'AT è la storia della salvezza mentre procede verso la sua piena realizzazione. Quindi gli eventi ivi registrati devono essere interpretati teleologicamente, cioè come finalizzati al loro fine ultimo, e quindi come della stessa natura del fine, sebbene anche modellati dal loro particolare posto nella storia. I principi tipologici applicati da von Hofmann includevano così l'unità della storia della salvezza e l'interpretazione dei singoli eventi come parte dell'intera storia (p. 145).

In termini generali,la tipologia si basa sul riconoscimento che il modo in cui Dio ha parlato e agito nell'AT era una preparazione e un'anticipazione della parola e dell'atto definitivi di Dio in Cristo.La natura dell'anticipazione può essere variamente intesa. Un punto di vista è che Dio agisce nel NT in modi modellati dalle sue azioni nell'AT. Così la sua guida delle persone fuori dalla loro cattività al peccato e alla morte mostra alcune somiglianze con la sua guida di Israele fuori dalla cattività in Egitto.Un altro punto di vista è che il tipo OT predice l'arrivo di un antitipo che lo realizza. La tipologia non è la stessa cosa della profezia predittiva, ma non è nemmeno semplicemente il riconoscimento delle coincidenze. Nel proposito di Dio, fornisceun'ombra preparatoria dei veri eventi salvifici. La relazione tra il tipo e l'antitipo di compimento è tale che cogliendo l'ombra nell'AT per fede, credere alle promesse di Dio, era il mezzo attraverso il quale il popolo dell'Antico Testamento afferrò la salvezza che è in Cristo. Pertanto, von Rad è in grado di riconoscere sulla base della tipologia che "Si deve quindi ... parlare veramente di un testimone dell'Antico Testamento a Cristo". (Vedi 'The Typological Interpretation of the Old Testament', in Westermann, The Old Testament and Christian Faith, p. 39.) I concetti di tipo e antitipo esprimono la relazione organica tra gli eventi dell'AT e quelli del NT: il modello precedente e prefigurano il loro compimento in quest'ultimo. Il cuore dell'antitipo nel NT è la persona e l'opera di Gesù Cristo, e specialmente la risurrezione. Pertanto, sia Pietro che Paolo possono affermare che la profezia dell'Antico Testamento su Israele e il suo re si è adempiuta nella risurrezione di Gesù (Atti 2:29–36; 13:30–33).

3. Promessa e adempimento.La storia-salvezza e la tipologia sono connesse anche con la polarità tematica promessa-adempimento. Ci sono molte variazioni su questo tema, ma essenzialmente va oltre l'adempimento della promessa o della profezia all'interno della storia dell'AT, e lo estende a un adempimento definitivo nel NT. Un'implicazione di ciò è che l'AT è incompleto rispetto all'attuazione dei propositi di Dio e quindi non può essere pienamente compreso a parte il suo adempimento nel NT. I due Testamenti sono interdipendenti in quanto il Nuovo è necessario per completare l'Antico, ma ha anche bisogno dell'Antico per mostrare ciò che si sta compiendo.

4. Sensus literalis e sensus plenior.Una variazione sulla nozione di tipologia, proposta per la prima volta dagli studiosi cattolici romani, è l'idea di un senso letterale dell'AT e di un senso più pieno (sensus plenior) che è principalmente elaborato nel NT. Il sensus plenior di un testo dell'AT, o addirittura dell'intero AT, non può essere trovato dall'esegesi dei testi stessi. L'esegesi mira a comprendere ciò che intendeva l'autore, il sensus literalis. Ma c'è un significato più profondo nella mente dell'autore divino che emerge in un'ulteriore rivelazione, di solito il NT. Questo approccio abbraccia la tipologia ma affronta anche la questione di come un testo possa avere più di un significato. Mentre la tipologia si concentra su eventi storici che prefigurano eventi successivi, il sensus plenior si concentra sull'uso delle parole. Si ritiene generalmente che i tipi trovino i loro antitipi nel NT. Per alcuni studiosi cattolici romani, il senso più pieno può essere trovato o nel NT o nel dogma ecclesiastico. Il più delle volte, tuttavia, il sensus plenior è un mezzo per esprimere l'unità e la distinzione tra i Testamenti.

5. Antica alleanza e nuova alleanza.La maggior parte dei teologi del patto o federali sono eredi della Riforma calvinista. La loro enfasi sulla continuità dei Testamenti contrasta con l'enfasi luterana sulla discontinuità. La Confessione di Westminster fornisce un'espressione classica del loro punto di vista. Parla di un patto che "era amministrato in modo diverso al tempo della legge e al tempo del Vangelo: sotto la legge era amministrato mediante promesse, profezie, sacrifici, circoncisione, l'agnello pasquale e altri tipi e ordinanze consegnate al popolo dei Giudei, tutti prefiguranti Cristo che verrà» (capitolo VII, sezione V).

Alcuni teologi biblici moderni hanno visto l'idea dell'alleanza come principio unificante o centro della teologia biblica. Il primo patto è con Noè (sebbene la teologia di Westminster concepisca un patto di opere con Adamo; Confessione di fede di Westminster, capitolo VII). L'alleanza viene quindi data ad Abramo, a Israele al Sinai, e quindi alla linea reale davidica. I profeti concepiscono una nuova alleanza che rettificherà i fallimenti di Israele nell'essere fedele all'alleanza originale. Il NT dichiara che la nuova alleanza è stabilita in Gesù, che è il capo rappresentativo di un nuovo Israele, e che con la sua risurrezione dimostra la sua accettazione da parte del Padre.

6. Legge e vangelo.L'enfasi sulla discontinuità promossa dalla polarità legge-vangelo è stata menzionata sopra. Si potrebbe dire che risale a Paolo e alla sua apparente ambivalenza riguardo alla legge, e ai diversi modi in cui la parola "legge" è usata nel NT. Una forma estrema di discontinuità si trova nelle precedenti espressioni del dispensazionalismo, in cui la dispensazione della legge è completamente separata dalla dispensazione della grazia. L'età attuale del vangelo è considerata una parentesi non vista dalla profezia dell'Antico Testamento. Questa visione presuppone una visione estremamente letterale del compimento profetico e trova continuità in ciò che deve ancora realizzarsi, piuttosto che in ciò che è già avvenuto in Cristo.

7. Israele e la chiesa.La chiesa è il nuovo Israele, e se sì, in che senso? Alcuni vedonola continuità, in quanto la chiesa assume virtualmente tutti i ruoli di Israele come popolo di Dio salvato. Altri, ad esempioi dispensazionalisti, vedono la discontinuità, in quanto si aspettano che il futuro adempimento delle speranze di Israele implichi la restaurazione e la salvezza nazionale. Un terzo punto di vista considera le idee dell'Antico Testamento del raduno dei Gentili nell'Israele restaurato come elaborate nel vangelo, che è prima per l'ebreo (Romani 1:16); la chiesa è composta da Israele restaurato o spirituale (ebrei cristiani), più Gentili convertiti, che hanno il privilegio di condividere le benedizioni di Israele.

Una via da seguire?

Da un punto di vista letterario, il rapporto dei due Testamenticoinvolge la storia della Bibbia come canone. Ciò a sua volta solleva alcune questioni storiche interne relative all'annuncio biblico dell'unità del popolo di Dio e dell'opera di Dio per la sua salvezza. L'uso dell'OT da parte del NT è una considerazione importante. Queste preoccupazioni letterarie e storiche indicano le strutture interne della teologia biblica, che rivelano qualcosa dell'unità e della diversità del messaggio biblico. Infine, la centralità di Gesù Cristo nell'espressione del NT della sua continuità con l'AT indica le formulazioni dogmatiche della persona e dell'opera di Cristo.La cristologia esige che tutta la questione sia affrontata alla luce del modello rivelato di unità-distinzione, e la teologia biblica fornisce i mezzi strumentali per descrivere la natura sia dell'unità che delle distinzioni tra i due Testamenti.Il cuore della questione sta nel fatto che il Gesù storico che è al centro del messaggio del NT è assente dagli eventi dell'AT. Eppure afferma che l'OT lo testimonia.Comprendere la relazione dei due Testamenti implica comprendere che il Dio che si è finalmente rivelato in Gesù si è rivelato anche nell'AT in un modo che prefigura sia la struttura che il contenuto del vangelo cristiano.

Bibliografia

BW Anderson (a cura di), L'Antico Testamento e la fede cristiana (New York, 1969); DL Baker, Due testamenti, una Bibbia (Leicester, 21991); JCK von Hofmann, Interpretare la Bibbia (ET, Minneapolis, 1959); O. Cullmann, Salvation in History (ET, Londra, 1967); JS Preuss, Dall'ombra alla promessa: interpretazione dell'Antico Testamento da Agostino al giovane Lutero (Cambridge, 1969); HG Reventlow, Problemi di teologia biblica nel ventesimo secolo (ET, Filadelfia, 1986); C. Westermann (a cura di), Essays on Old Testament Hermeneutics (ET, Richmond, 1964).

-----

Fonte: New Dictionary of Biblical Theology (ed. elettronica, pp. 81–89). Downers Grove, IL: InterVarsity Press.