Teopedia/Popolo bue: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Ritorno ---- = Popolo bue = L'espressione italiana "popolo bue" è un modo di dire derogatorio che si riferisce alla massa popolare, intesa come un gruppo facilmente influenzabile, privo di spirito critico e incline a seguire ciecamente i leader o le opinioni dominanti. Il termine "bue" richiama l'immagine del bue, un animale percepito come docile, forte ma poco intelligente, spesso usato in passato per lavori pesanti e guidato senza resistenza. L'origine dell'espressi...")
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
Ritorno
[[Teopedia|Ritorno]]
----
----



Versione attuale delle 21:38, 17 mar 2025

Ritorno


Popolo bue

L'espressione italiana "popolo bue" è un modo di dire derogatorio che si riferisce alla massa popolare, intesa come un gruppo facilmente influenzabile, privo di spirito critico e incline a seguire ciecamente i leader o le opinioni dominanti. Il termine "bue" richiama l'immagine del bue, un animale percepito come docile, forte ma poco intelligente, spesso usato in passato per lavori pesanti e guidato senza resistenza.

L'origine dell'espressione non è attribuibile a un momento storico preciso, ma si collega a una lunga tradizione di metafore che paragonano il popolo a un animale da soma. Questo tipo di linguaggio ha radici antiche, spesso utilizzato da élite culturali o politiche per esprimere disprezzo o superiorità nei confronti delle masse ritenute ignoranti o manipolabili. Un possibile influsso potrebbe derivare dalla letteratura latina o dalla cultura classica: per esempio, il poeta romano Orazio usava immagini simili per descrivere la plebe, e concetti analoghi si ritrovano in vari contesti europei.

In italiano, "popolo bue" è diventato un’espressione cristallizzata nel tempo, usata soprattutto in contesti critici o satirici per denunciare la passività o la credulità di un gruppo. È simile ad altre espressioni come "gregge" o "pecoroni", ma il "bue" enfatizza in modo particolare la forza fisica combinata alla mancanza di autonomia intellettuale.