Filosofia/Decostruzionismo, postmodernismo e rivelazione biblica: differenze tra le versioni

Da Tempo di Riforma Wiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "Ritorno ----  Decostruzionismo, postmodernismo e rivelazione biblica  [https://chalcedon.edu/magazine/deconstructionism-postmodernism-and-biblical-r...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Filosofia|Ritorno]]  
 
[[Filosofia|Ritorno]]
 
----
----


 Decostruzionismo, postmodernismo e rivelazione biblica 
=  Decostruzionismo, postmodernismo e rivelazione biblica  =


[https://chalcedon.edu/magazine/deconstructionism-postmodernism-and-biblical-revelation di Christopher B. Strevel]
[https://chalcedon.edu/magazine/deconstructionism-postmodernism-and-biblical-revelation di Christopher B. Strevel]
Riga 62: Riga 64:
2. John Shelby Spong, Perché il cristianesimo deve cambiare o morire (San Franciso: HarperCollins, 1998), 19.
2. John Shelby Spong, Perché il cristianesimo deve cambiare o morire (San Franciso: HarperCollins, 1998), 19.


[[Category:Filosofia cristiana]][[Category:Filosofia e apologetica]][[Category:Apologetica]][[Category:Ermeneutica]]
[[Category:Filosofia cristiana]] [[Category:Filosofia e apologetica]] [[Category:Apologetica]] [[Category:Ermeneutica]]

Versione attuale delle 18:34, 5 dic 2022

Ritorno


 Decostruzionismo, postmodernismo e rivelazione biblica 

di Christopher B. Strevel

Oggi le parole non hanno più un significato oggettivo e unico. "Dipende", si dice. La Bibbia significa quello che dice o solo quello che ognuno di noi pensa che significhi? Avete mai sentito un cristiano dire: "E' vero per te ma non per me"? "Tu non devi" a volte oggi significa "Tu devi"? Christopher B. Strevel spiega come tali nozioni non cristiane si siano inserite nella conversazione cristiana. Comprendere il decostruzionismo post-moderno ci aiuterà a comprendere che tipo di mentalità e presupposti che caratterizza le persuasioni di tante chiese contaminate da questa filosofia.

Secondo la teoria linguistica nota come strutturalismo, in voga nella prima metà del XX secolo, le parole o i segni non hanno alcuna relazione intrinseca con ciò che significano. Invece, è il modo in cui le persone nelle comunità linguistiche usano le parole che determina queste relazioni.

Il defunto Jacques Derrida, il sostenitore di una successiva teoria chiamata Decostruzionismo, spinse lo strutturalismo alla sua logica conclusione: se non ci sono relazioni ultime, non esiste una realtà ultima. Le parole sono tutto ciò che esiste. La "realtà" è creata dalle parole che una società usa, e queste parole non hanno alcuna verità oggettiva al di fuori di esse. Le parole indicano altre parole, niente di più. La lingua è una creazione culturale e quindi una costruzione sociale. È instabile, arbitraria e astratta.

Un testo, quindi, non può contenere un significato. Invece, il lettore crea da sé il suo significato, quando fonde il suo particolare orizzonte di comprensione con il testo. Ogni individuo e la società costruiscono significato attraverso il linguaggio. Questo non è un significato oggettivo, ma solo una "costruzione".

I decostruzionisti come Derrida insegnano che le convenzioni linguistiche sono la maschera che ogni società indossa per “coprire i propri peccati”: razzismo, omofobia, patriarcalismo. La lingua è essenzialmente una lotta di potere attraverso la quale vari gruppi all'interno di una cultura cercano di ottenere il dominio sul proprio ambiente e di imporre un significato al mondo e agli altri.

Quando ci si avvicina a un testo, l'obiettivo non è quello di scoprire il significato inteso dall'autore. I testi devono invece essere valutati per rivelare il significato nascosto dell'autore, il suo tentativo interessato di padroneggiare il suo ambiente. Tutte le affermazioni di verità devono essere sottoposte all'ermeneutica del sospetto. Ogni lettore deve chiedersi: "Quale significato, programma o filosofia stava tentando di costruire quell'autore per sé e per i suoi lettori?" Ogni testo diventa una creazione politica dei vincitori di quella cultura, un'autogiustificazione del loro potere e della loro prosperità.

Il postmodernismo è sposato alla teoria linguistica decostruzionista. Presuppone che non esista una verità o realtà ultima e oggettiva e afferma che la conoscenza è solo soggettiva per il conoscitore. Quindi il linguaggio è solo una costruzione sociale. Il postmodernismo afferma con arroganza che l'individuo costruisce una realtà che funziona per lui. Eppure il postmodernismo è anche fortemente comunitario. Gli individui, e in particolare gli individui che operano all'interno di comunità che condividono la stessa visione generale del mondo, costruiscono realtà che forniscono significato all'interno del loro contesto. I postmodernisti affermano che la nostra costruzione è la nostra realtà ed è illegittimo giudicare la costruzione di qualcun altro in base agli standard dei sistemi concorrenti. Quando affermiamo che qualcosa è vero, quindi, abbiamo semplicemente creato un sistema per spiegare e controllare il nostro ambiente.

Le scelte morali legittime sono quelle che funzionano per un individuo o un gruppo nel loro particolare contesto. Secondo i postmodernisti, dobbiamo abbandonare la vana ricerca della verità universale e degli standard normativi della moralità. Dovremmo invece concentrarci sulla ricerca di nuovi modi per organizzare i fatti in modo che coloro che sono stati oppressi e svantaggiati possano essere portati al centro dell'intera esperienza umana.

L'ascesa del revisionismo storico è un necessario corollario del pensiero postmoderno. I revisionisti non pretendono di rifiutare la nozione di verità oggettiva su uomini e nazioni. Il problema è il potere. I vecchi poteri opprimevano e ignoravano i bisogni e le preoccupazioni di tradizioni e gruppi divergenti. I nuovi poteri postmoderni sono il femminismo, il globalismo, l'ecologismo e l'omosessualità. Lo scopo della "conoscenza" è creare un paradigma in modo che coloro che cercano il potere politico e la libertà dall'oppressione possano acquisirlo e conservarlo.

 La mentalità postmoderna 

Le idee hanno conseguenze e il pensiero postmoderno continua ad avere un'influenza distruttiva sulla cultura occidentale. I postmodernisti negano la necessità di coerenza interna e coerenza della visione del mondo, poiché a loro avviso la realtà è soggettiva ("La realtà non è reale"). Negano che esistano standard vincolanti di razionalità in base ai quali è possibile giudicare. Poiché il linguaggio è intrinsecamente irrazionale, il postmodernismo vede effettivamente la contraddizione come una prova che la realtà è in definitiva incoerente e che l'interpretazione è soggettiva. In effetti, abbracciare la contraddizione è la massima espressione di libertà personale e autenticità.

Per i postmodernisti, le credenze sono accettate non perché siano oggettivamente vere, ma perché hanno un fascino personale o un'utilità. Il "pragmatismo illuminato" è lo standard etico del postmodernismo e l'abbandono dei valori tradizionali da parte della nostra cultura dimostra quanto questo sia diventato pervasivo. Poiché il discorso razionale e oggettivo è impossibile, solo i frammenti sonori, i cartelloni pubblicitari, gli slogan e campagne di correttezza politica possono essere i veri educatori nella società postmoderna. È inutile discutere con coloro che hanno convinzioni filosofiche e morali diverse; non esiste un arbitro finale della verità o del significato.

L'uomo postmoderno trova la sua identità e il suo significato in termini di immagine: proprietà, status sociale, identità di gruppo, intrattenimento e aspetto esteriore. L'immagine è l'autoproiezione della realtà dell'individuo. Non c'è verità oltre l'immagine. Non dovremmo sorprenderci che i postmodernisti ricorrano a intrighi politici, azioni legali e pressioni da parte di gruppi di interesse speciale per realizzare il loro programma. La loro filosofia non prevede la persuasione attraverso il discorso razionale.

 L'impatto del postmodernismo sulla Bibbia 

Il postmodernismo è una filosofia che si autoconfuta, una critica questa che gli stessi postmodernisti non solo riconoscono, ma spesso abbracciano. Eppure il suo impatto è sempre più sentito nella chiesa, in particolare le sue visioni distruttive della Bibbia.

Le visioni tradizionali della Scrittura sono incompatibili con il postmodernismo. Se le parole alla fine sono prive di significato, la Bibbia non può più essere la Parola di Dio. È una parola su Dio, mediata attraverso il linguaggio umano e contesti culturali accusati di opprimere le donne e gli omosessuali. Nella migliore delle ipotesi è una registrazione di come uomini e gruppi del passato hanno espresso la fede religiosa. Non possiede obiettività, non porta autorità o non funziona secondo la volontà di Dio.

Questo spiega la volontà di alcuni biblisti di ridefinire radicalmente la natura, il contenuto ei confini del canone biblico. Robert Funk, il capo del Jesus Seminar, ha chiesto una revisione completa del Nuovo Testamento [1]. John Shelby Spong, il popolare ministro episcopale e sostenitore degli omosessuali, ha scritto che dobbiamo abbandonare gli approcci concreti e religiosi alla Bibbia [2]. Qualsiasi uso autoritario della Bibbia è primitivo, oppressivo e divisivo.

Questi uomini sono coerenti con la loro filosofia. Se il linguaggio non può trasmettere la verità trascendente, sebbene sia un mezzo creato da Dio per servire a questo scopo, la Bibbia non può indicare altro che i sistemi di credenze di coloro che l'hanno scritta. Poiché i moderni sistemi di credenze umanistiche sono diversi, abbiamo bisogno di un canone diverso. Questa è una grande battaglia teologica, e potrebbe ben sfociare nella formazione di un canone biblico “erudito” radicalmente diverso da quello amato dai cristiani per millenni.

 Autorità ed evangelizzazione 

La decostruzione è conveniente per coloro la cui risposta al serio confronto biblico è: "Bene, la Bibbia significa una cosa per te e qualcosa di diverso per me". Ma la visione cristiana del mondo sottolinea la coerenza. Dio non è internamente contraddittorio; La sua Parola è internamente autoconsistente. Non possiamo rifiutare visioni di Dio, dell'uomo e della salvezza che troviamo personalmente sgradevoli ignorandole o trattando la Bibbia come un buffet da cui selezioniamo solo ciò che ci attrae. La Bibbia sta o cade come un'unità. Interpretare correttamente la Bibbia richiede di comprendere l'analogia della Scrittura, che la Scrittura è il suo miglior interprete.

Questo principio richiede la fede in un Dio trascendente e personale, il cui Spirito onnisciente è l'unica mente divina dietro l'intera Scrittura (1 Coinzi 2:10-14; 1 Timoteo 3:16,17). Personalmente potremmo non apprezzare le conclusioni che la coerenza interna della Bibbia ci costringe ad accettare, ma non viviamo in un paese delle fate creato dai nostri capricci personali. I credenti che rifiutano di accettare le verità della Scrittura, o che trascurano passaggi che parlano chiaramente di una data dottrina, mostrano la stessa immaturità.

Anche il postmodernismo decostruttivo alza la sua brutta testa nella proclamazione del vangelo cristiano. La Bibbia proclama che Gesù Cristo è la via, la verità e la vita, l'unico nome sotto il cielo dato agli uomini per mezzo del quale dobbiamo essere salvati (Giovanni 14:6; Atti 4:12). Per il decostruzionista, questo è ingenuo e bigotto nei confronti delle altre religioni. Le chiese che tengono servizi di culto interreligioso, garantiscono la possibilità di salvezza al di fuori di Gesù Cristo e sostengono la legittimità di varie religioni del mondo hanno capitolato a questo punto di vista. Affermare che Gesù è solo uno dei tanti dèi disponibili, o che la misericordia di Dio consente visioni non cristiane "sinceramente sostenute" rende l'apologetica, la predicazione del vangelo e persino l'inferno superflui. Anche il nostro fallimento nel chiamare gli uomini al pentimento rivela che le visioni postmoderne si sono infiltrate nei nostri ranghi.

Siamo ridicolizzati per aver affermato che la Bibbia è la Parola di Dio. Affermare la coerenza interna della Bibbia, e che dobbiamo interpretarla con gli occhi della fede, può sembrare duro e restrittivo a chi preferisce il mistero ultimo alla Scrittura. Se difendiamo l'esclusività e la necessità del vangelo cristiano, saremo perseguitati.

Non dobbiamo arrenderci alle forze del decostruzionismo. Solo gli immaturi ei ribelli preferirebbero crogiolarsi nell'ignoranza e nella falsa raffinatezza piuttosto che sottomettersi alla rivelazione di Dio nella Scrittura. Nella provvidenza di Dio, la chiesa si trova di fronte a una posizione filosofica e linguistica con tutte le conseguenze del rifiuto della rivelazione biblica: totale irrazionalismo e totale scetticismo. La battaglia è solo all'inizio, ma possiamo procedere con fiducia che Dio, la verità e il tempo sono dalla nostra parte. Le porte frustrate dell'Inferno non possono fermare il progresso del vangelo se il popolo di Dio vuole cogliere l'attimo.

"Io ti darò le chiavi del regno dei cieli; tutto ciò che avrai legato sulla terra sarà legato nei cieli e tutto ciò che avrai sciolto in terra sarà sciolto nei cieli" (Matteo 16:19)

Note

1. Robert W. Funk, “The Once and Future New Testament”, in Lee MacDonald e James A. Sanders, eds. Il dibattito sul canone (Peabody, MA: Hendrickson, 2002), 555-557.

2. John Shelby Spong, Perché il cristianesimo deve cambiare o morire (San Franciso: HarperCollins, 1998), 19.